Progetto
italiano
Corso di lingua
e civiltà italiana
A1 - A2
Guida Didattica
nuovissimo
Progetto
italiano
B Al tuo posto guarderei il •• Esprimere un desiderio realizzabile •• Usi del condizionale
Festival di Sanremo... •• Chiedere qualcosa in modo gentile
•• Dare consigli
•• Fare un’ipotesi
•• Esprimere un’opinione personale
•• Riferire un’opinione altrui, una
notizia
Materiale necessario
Sezione A9 alcune fotocopie della scheda a pagina 77 delle attività extra e ludiche presenti online
attività extra
Sezione B6 alcune fotocopie della scheda numero 30 – Appendice attività
role-play guidato
Sezione C6 alcune fotocopie della scheda a pagina 78 delle attività extra e ludiche presenti online
attività extra
Sezione D3 alcune fotocopie della scheda numero 31 – Appendice attività
attività di rinforzo
Sezione Conosciamo alcune fotocopie della scheda a pagina 79 delle attività extra e ludiche presenti online
l’Italia – attività extra
Sezione Conosciamo alcune fotocopie del cruciverba, che è presente online, di questa unità 11
l’Italia – cruciverba
Grammatica e lessico alcune fotocopie della scheda numero 32 – Appendice attività
Il quiz alcune fotocopie della scheda a pagina 80-81 delle attività extra e ludiche presenti
attività extra online
192
11
Unità
A ritmo di musica
A ritmo di musica Unità 11
Per cominciare…
1 Chi è il cantante italiano più famoso nel vostro Paese? Completate la scheda.
Nome cantante
Genere
pop rock rap jazz classica funky
2 Confrontate le vostre risposte con quelle dei compagni. Chi sono i cantanti più conosciuti?
163
193
nuovissimo
nuovissimo PROGETTO
italiano
A3
Invitate gli studenti a leggere in coppia
il dialogo, assumendo rispettivamente
il ruolo di Lorenzo e di Gianna. Chiede-
te loro di sottolineare le parole rispet-
to alle quali hanno qualche difficoltà di
pronuncia o di comprensione e ritorna- 164
40-60
A4 Soluzione: “Mi porteresti con te?”, potresti aiutarmi, gli chiederesti, gli
chiederei, mi piacerebbe sapere, sarebbe interessante.
Invitate gli studenti a riassumere breve-
mente per iscritto il dialogo tra Lorenzo Con gli stessi verbi sottolineati nel dialogo tra Lorenzo e Gianna,
e Gianna. chiedete agli studenti di completare la telefonata fra Elena e Gian-
na. Procedete al riscontro in plenum. E sempre in plenaria, invitate
gli studenti a formulare delle ipotesi su queste nuove forme verbali:
A5 potrebbero suggerire che lo usiamo quando vogliamo esprimere un
Fate notare agli studenti che Lorenzo desiderio, una possibilità.
nell’ultima sua battuta, nel dialogo con
Gianna, chiede “Mi porteresti con te?”. A6
Anticipate che si tratta di un nuovo
modo verbale: il condizionale, e invitate Ora in plenaria leggete la tabella del condizionale semplice e fatevi
gli studenti a sottolineare le altre cin- suggerire le forme mancanti per completarla.
que forme verbali al condizionale pre- Riflettete in plenaria il termine “condizionale”, già da solo indica che
senti nello stesso dialogo tra Lorenzo e l’azione si potrebbe avverare ad una condizione, se viene soddisfatta
Gianna. una data condizione. Ricordate agli studenti che nell’unità 5 quando
194
11
11
Unità
Unità
A ritmo di musica
40-50
4 Raccontate di cosa parlano Gianna e Lorenzo.
5 Lorenzo dice: “Mi porteresti con te?”. Trovate nel dialogo gli altri 5 verbi come porteresti e poi
completate la telefonata tra Elena e Gianna.
Elena: Gianna!!! Come stai? Sarebbe (1) bello vederti ogni tanto!
Gianna: Ciao Elena! Mi piacerebbe (2) davvero tanto! Ma devo fare due interviste questa
settimana e non ho ancora preparato le domande.
Elena: Potresti (3) farti aiutare da Lorenzo, lo sai che è bravo in queste cose.
Gianna: Sì, ma tu chiederesti (4) una cosa del genere a Lorenzo?
Elena: Beh, io lo chiederei (5) proprio a lui, perché no! Tu non lo porteresti (6) con te? Spostate la riflessione su ciò che espri-
Gianna: Ahaha!!! Sì, come assistente!!! …Preferirei di no! Ahaha! me il condizionale e sui suoi usi: il con-
dizionale viene utilizzato per esprimere
6 Adesso completate la tabella. un desiderio, fare una richiesta in modo
Il condizionale semplice/presente gentile, dare un consiglio, esprimere
un’opinione, un’ipotesi, esprimere un
portare chiedere preferire
chiederei preferirei
fatto, una notizia non confermata.
porterei
porteresti chiederesti preferiresti Prendendo come riferimento il dialogo,
porterebbe chiederebbe preferirebbe
porteremmo chiederemmo preferiremmo
ma non solo, scrivete alla lavagna qual-
portereste chiedereste preferireste che esempio sull’uso del condizionale.
porterebbero chiederebbero preferirebbero Discutete insieme ai vostri studenti a
quale di queste categorie li attribuireb-
Secondo voi, quando usiamo il condizionale semplice?
bero:
165
“Mi porteresti con te?”
(fare una richiesta in modo gentile)
163-178_U11_NPI1.indd 165 29-Apr-19 2:56:18 PM
195
nuovissimo
A9 166
si con i verbi al condizionale. Procedete pagina 77 e distribuite una copia per ogni coppia o gruppo di studenti
la riscontro in plenum. che avete formato. Date qualche minuto di tempo per comporre alme-
Soluzione: 1. sapreste; 2. andresti; no 4 parole per ognuno dei quattro schemi dati e procedete con il ri-
3. dovrebbe; 4. vorremmo; 5. farebbe scontro in plenum. Sono possibili diverse soluzioni... ma con l’aiuto di
Invitate gli studenti a svolgere a casa un dizionario controllate se le parole composte esistono effettivamen-
gli esercizi 3-5 del Quaderno; chiarirete te. Alla fine, qual è stato il gruppo o la coppia che ha trovato più parole?
eventuali dubbi o perplessità al prossi- Soluzioni possibili
mo incontro. 1. concerto, porto, cono, ero, nero, con, tono, tocco, treno, conto;
2. canzone, zio/a, Cina, pino, anno, nano, cane/i, canne, zona/e;
3. desiderio, riso, io, dire, sede/i, eredi, rido/e, siero;
Attività extra e ludiche 4. etto, biglietto, bottiglie, telo, bei, gelo, lieto, letto/i, botte/i;
Il paroliere
Dividete la classe in coppie o in piccoli
gruppi di studenti.
Andate sul sito della casa editrice (www.
Il Festival di Sanremo
edilingua.it), nella sezione Materiali per Qui potreste proporre per casa una Attività online presente sul sito
insegnanti e scuole e scaricate il PDF della casa editrice (www.edilingua.it), nella sezione Materiali per in-
delle Attività extra e ludiche di Nuovis- segnanti e scuole e nella sezione Materiali per studenti. Anche i vostri
simo Progetto italiano 1. Fotocopiate la studenti possono scaricare il PDF delle Attività online di Nuovissi-
196
11
11
Unità
Unità
A ritmo di musica
2 a Leggete il dialogo e trovate i verbi per completare le battute sotto. A ritmo di musica
Paul: Sara, tu che sei appassionata di musica,
potresti darmi qualche suggerimento? Vorrei
conoscere un po’ meglio la musica italiana.
Sara: Certo. A me per esempio piacciono cantanti
come Giorgia, Alessandra Amoroso, Marco
Mengoni... Se ti piace la musica leggera, pop,
prova a cercarli su YouTube o su Spotify. Così cate il PDF Mini Progetti (TASK) di Nuo-
magari scoprirai anche altri cantanti.
Paul: Bene, anche se il pop non è proprio il mio vissimo Progetto italiano 1.
genere.
Sara: Che musica ascolti? Sanremo, Imperia Dividete la classe in piccoli gruppi e
Paul: Rock, blues, rap... dite loro di organizzare un’intervista (da
Sara: Allora, se ti piace la musica rock dovresti ascoltare assolutamente qualcosa di Ligabue, di
Vasco Rossi o di Gianna Nannini che hanno fatto grandissime canzoni!
fare agli studenti della vostra scuola)
Paul: Ah, bene. relativa alle seguenti aree, ogni gruppo
Sara: Oppure per il rap potresti provare con la musica di Fedez o di Fabri Fibra… Anzi, al posto tuo
guarderei il Festival di Sanremo. Ma lo sai che stasera c'è proprio la prima puntata?
si occupa di fare domande su un’area:
Paul: Il Festival di Sanremo? Sì, ne ho sentito parlare... - generi musicali più amati
Sara: È una manifestazione per cantanti italiani. Si esibiscono moltissimi artisti ed è possibile
ascoltare vari generi musicali: sicuramente ne troverai alcuni che ti piacciono.
-cantanti (nazionali e internazionali)
Paul: Ottima idea. Potremmo guardarlo insieme. Ti va? più amati
3. Potresti darmi
Sara: Perché no? Passo da casa tua verso le otto? - cantanti e canzoni italiane conosciute
Paul: Sì, perfetto. qualche suggerimento?
Sara: Eh, però mi dovresti dare il tuo indirizzo.
- abitudini nell’ascoltare musica (dal
4.
Paul: Giusto, scrivi? Via Ghilebbina 12. Vorrei conoscere un po’ vivo, ai concerti, su Youtube ecc.)
meglio la musica italiana.
Ogni gruppo intervista gli studenti della
1. Dovresti 5. Potresti
ascoltare provare con la musica
qualcosa di Ligabue. di Fedez o Fabri Fibra. scuola relativamente al proprio ambito.
Poi, mette insieme i dati in un grafico e
2. 6.
Al tuo posto guarderei Mi dovresti dare
li presenta alla classe.
il Festival di Sanremo. il tuo indirizzo.
55
b Adesso, a coppie, inserite le battute nella tabella.
B1
Usi del condizionale semplice
167 B2a
Fate leggere a coppie il dialogo che
hanno ascoltato, facendo impersonare
163-178_U11_NPI1.indd 167 29-Apr-19 2:56:23 PM
197
nuovissimo
nuovissimo Progetto
italiano
Progetto 3 Lavorate in coppia: guardate le tabelle precedenti e fate dei mini dialoghi per le seguenti situazioni.
italiano
1. C’è un concerto importante in una città vicino alla vostra.
2. Sei in treno e la persona accanto a te parla ad alta voce al cellulare.
3. Un vostro amico vuole imparare una lingua straniera.
B3 4. Chiedi a un passante di indicarti la strada.
5. Hai molta fame.
Fate lavorare gli studenti in coppia allo 6. Non sai cosa regalare a due amici che si sposano.
es. 6-9
scopo di realizzare dei brevi dialoghi, p. 118
porsi reciprocamente delle domande 4 Abbinate le battute alle funzioni, come negli esempi. Il condizionale si usa anche per...
in modo gentile, nelle situazioni date
A quest'ora ci Ilaria Grande è
utilizzando le espressioni delle tabelle potrebbe essere molto brava! Potrebbe
precedenti. molto traffico. ...riportare una notizia non certa o vincere Sanremo!
a. un’opinione di un'altra persona c.
B6 Canzoni!
Dividete la classe a coppie: lo studen-
te A mima uno dei verbi dati sotto, lo Attività online presente sul sito della casa editrice (www.edilingua.
studente B deve indovinare il verbo it), nel PDF delle Attività online di Nuovissimo Progetto italiano 1.
all’infinito e coniugarlo almeno ad una Chiedete agli studenti di andare sul sito www.canzoni.it (cliccando
persona del condizionale semplice. Se su “classifiche” e poi su “musica italiana”) e cercare le seguenti in-
la risposta dello studente B è corretta la formazioni:
coppia vince 1 punto. Poi si invertono i a. Qual è la canzone italiana più ascoltata del momento? Chi è il can-
ruoli. Vince la coppia che farà più punti. tante o il gruppo che la canta?
b. Clicca sul nome del cantante o del gruppo e trova di dov’è e quan-
Role-play guidato do è nato.
Se lo ritenete opportuno, potreste far c. Il/La cantante o il gruppo quando terrà il prossimo concerto e
svolgere ai vostri studenti un role-play dove? Clicca su “artisti” e cerca il/la tuo/a cantante preferito/a.
guidato. Fotocopiate la scheda numero d. Quali sono le sue canzoni più ascoltate? Secondo te, sono anche
30 dell’ Appendice attività. Fate lavora- le canzoni più belle?
198
11
11
Unità
Unità
A ritmo di musica
a 6 b 3 c 1
d 2 e 5 f 4
169
C2
A coppie fate leggere il dialogo interpretando i ruoli di Dario e Sara e
fate verificare l’ordine giusto delle immagini.
Fate notare le espressioni verbali nel dialogo.
199
nuovissimo
nuovissimo PROGETTO
italiano
C5
1 2 3
200
11
11
Unità
Unità
A ritmo di musica
4 5 6 A ritmo di musica
D1
D Sarei passato... Invitate gli studenti a leggere i fumet-
1 Leggete i fumetti e
Lo sapevo che ti e a completare la tabella sull’uso del
saresti arrivato in ritardo.
completate la tabella. condizionale composto come futuro nel
passato.
Lo so già, Lorenzo
arriverà in ritardo. Si tratta di trasformare una frase con
un verbo al presente e l’altro al futuro:
Spero che mi chiamerai si trasforma
in Speravo che mi avresti chiamato. In
Esprimere il futuro nel passato
questo caso la proposizione principa-
le ha il verbo al passato (imperfetto)
Lorenzo dice che passerà. Lorenzo ha detto che sarebbe passato .
e l’altro al condizionale composto che
Spero che mi chiamerai. Speravo che mi avresti chiamato.
Sono sicuro che ci andrai. Ero sicuro che ci saresti andato.
esprime un’azione che si verificherà in
un momento futuro rispetto a quello
171 passato della frase principale. In que-
sto caso il condizionale composto si
163-178_U11_NPI1.indd 171 29-Apr-19 2:56:37 PM
usa per esprimere il futuro nel passato.
201
nuovissimo
nuovissimo PROGETTO
italiano
202
11
11
Unità
Unità
A ritmo di musica
Test finale
p. 189
173 E4
Sulla base dei vari quesiti proposti, mo-
163-178_U11_NPI1.indd 173 29-Apr-19 2:57:02 PM derate la conversazione in classe ri-
spetto a generi musicali e cantanti pre-
Task Cantiamo! o L’intervista misteriosa feriti dagli studenti, le proprie abitudini
rispetto all’ascolto della musica, l’im-
Proponete uno di questi due task.
portanza che le attribuiscono, se suo-
nano uno strumento musicale o quale
Cantiamo! gli piacerebbe suonare, racconti relativi
a. In piccoli gruppi, scegliete una canzone di un cantante italiano. a concerti a cui gli studenti hanno assi-
b. Ogni gruppo porta in classe la canzone che ha scelto (mp3 o al- stito e infine la diffusione della musica
tro) e il testo della canzone, scritto su un cartellone o su supporto italiana nel proprio paese.
multimediale (es. Powerpoint).
c. A turno, ogni gruppo propone agli altri la canzone che ha scelto, E5
per ascoltarla e cantarla tutti insieme. Se si vuole, si potrebbe pre-
Fate lavorare gli studenti in coppia:
parare anche un video-karaoke con Movie Maker.
devono svolgere il role-play indicato,
un dialogo su un regalo da fare ad un
L’intervista misteriosa amico che ama molto la cultura italia-
a. Quattro o cinque studenti della classe cercano quante più infor- na. Gli studenti devono argomentare i
mazioni possibili, ognuno su un/una cantante famoso/a (del vo- motivi delle loro scelte, ma alla fine de-
stro paese o italiano). Ogni studente mantiene segreta l’identità vono arrivare ad una conclusione unica
del/della cantante su cui ha raccolto informazioni. e condivisa.
203
nuovissimo
nuovissimo PROGETTO
italiano
Jovanotti
cantante di musica rap. Infatti introduce, alla fine
a casa che in classe. In entrambi i casi degli anni ’80, questo genere in Italia. Oggi è un
chiedete agli studenti di consegnarvi i cantautore di grande successo e nelle sue can-
zoni mette insieme suoni etnici e pop. Tra le sue
propri elaborati affinché possiate resti- canzoni più conosciute anche all’estero: Baciami
ancora, L’ombelico del mondo e Bella.
tuirli corretti.
Invitate gli alunni a svolgere a casa gli Anche la cantante pop Emma
esercizi 20-25 del Quaderno. Al pros- Marrone ha iniziato la sua carrie-
ra grazie a un noto programma
simo incontro correggete in plenum e televisivo e talent show italiano:
Amici. Da allora, ha partecipato
chiarite eventuali dubbi. a molte competizioni nazionali
e internazionali, come Eurovi-
Emma
sion, MTV Europe Music Awards
e i World Music Award, vincendo
Marrone
Test finale
Sanremo con Non è l’inferno.
necessario per eseguirlo e al termine ◆ Almeno due cantanti che hanno vinto Sanremo.
tete fotocopiare il test e distribuirlo agli esercizio B: 1. 1a, 2c; 2. 1b, 2a; 3. 1c, 2a; 4. 1a, 2b; 5. 1c, 2b; 6. 1b, 2b; 7. 1b, 2c;
studenti i quali, dopo averlo svolto, vi 8. 1b, 2c; 9. 1a, 2b; 10. 1c, 2b
consegneranno gli elaborati affinché li esercizio C: 1. batteria, 2. suonare, 3. Sanremo, 4. concerto, 5. micro-
possiate correggere. fono, 6. generi, 7. esperto, 8. autore
Se fate svolgere il test a casa potete Invitate i vostri studenti ad andare sul sito idee.it e scegliere il gioco
ugualmente scegliere di controllarlo in adatto
plenum durante l’incontro successivo,
oppure farvelo consegnare e restituirlo
corretto.
La correzione in plenum del test può es-
Conosciamo l’Italia
sere utile per tornare a discutere di que-
stioni affrontate durante l’unità e che
Musica italiana
necessitano di un ulteriore momento di Invitate gli studenti a leggere individualmente i vari testi sulla musica
riflessione. italiana moderna e i suoi protagonisti e a rispondere al mini quiz. A
Soluzioni: tale scopo possono avvalersi di un dizionario.
esercizio A: 1. continuerebbero, 2. sa- Chiedete agli studenti di svolgere anche una ricerca su uno dei can-
rebbero, 3. cercherebbero, 4. farebbero, tanti italiani suggeriti e di preparare una presentazione da fare in
5. sarebbe potuta essere, 6. ascoltereb- classe alla presenza dei compagni. Fate notare anche alcune espres-
bero, 7. sembrerebbe sioni utili che potrebbero utilizzare nel compito.
204
11
11
Conosciamo l’Italia
Unità
Unità
Laura Pausini ha vinto Sanremo con A ritmo di musica
La solitudine a soli 18 anni. Oggi ha
un successo internazionale: solo in
America Latina ha venduto oltre 70
Laura
milioni di dischi. Nella sua carriera Pausini
ha ottenuto prestigiosi* riconosci-
menti nazionali ed internazionali:
Sanremo, Festivalbar, World Music
Awards, Grammy Award... Possiamo
affermare che la Pausini è la bandie-
ra della musica italiana nel mondo!
205
nuovissimo
PROGETTO AUTOVALUTAZIONE
nuovissimo italiano
3 Completa.
1. Due strumenti musicali: chitarra batteria
2. Quattro cantanti italiani: Laura Pausini Jovanotti Fedez Giusy Ferrero
3. Un famoso festival di musica italiana: Festival di Sanremo
4. Il singolare di andateci!: vacci!
5. Il condizionale composto di leggere (prima persona singolare): avrei letto
Autovalutazione generale
Invitate gli studenti a svolgere individualmente a casa il test di au-
tovalutazione generale, che riprende in due pagine tutti i contenuti
dell’intero volume Nuovissimo Progetto italiano 1, e a controllare le
soluzioni a pagina 190 del Libro. Se dovessero incontrare difficoltà,
invitate i vostri studenti a chiedere chiarimenti.
206
11
11
Unità
Unità
Attività Video
1 In coppia, guardate le immagini di alcuni momenti dell’episodio e abbinate le battute alle foto.
a. Dai, Lorenzo, lo studio è piccolo e non avremo più
di 10-15 minuti.
b. “Casualmente” le faresti vedere la mia foto?
c. Ilaria, è cambiata la tua vita da quando hai vinto
La Voce?
d. Puoi andare, ti aspetta di là. 1 a
2 b 3 c 4 d
2 Adesso immaginate la sequenza giusta delle foto e prevedete cosa accadrà in questo episodio.
Scambiatevi idee tra coppie.
Guardiamo
Facciamo il punto
Guardiamo 2
Ma che ci Che senso ha?
vieni a fare?
Guidate la conversazione facendo ri-
Nella frase A Gianna fa questa domanda a Lorenzo: Nella frase B Gianna risponde così a Lorenzo:
spondere agli studenti alle domande
per invitarlo ad andare con lei perché è contenta della sua idea
x per convincerlo a non andare x per fargli cambiare idea proposte dal libro.
189
Attività video
179-189_NPI1_AtVideo.indd 189 15-Jun-20 4:47:56 PM
Facciamo il punto
Attività video Intervista a una cantante Fate leggere i fumetti e chiedete di sce-
gliere la risposta giusta rispetto alle
Ricordate agli studenti il dialgo iniziale dell’unità tra Lorenzo e Gian-
alternative date. Per questo fatevi aiu-
na, di cosa parlavano.
tare dalle immagini del filmato: invitate
gli studenti ad osservare le espressioni
Per cominciare 1 di Gianna durante la telefonata con Lo-
renzo.
Fate lavorare gli studenti in coppia e prima di far vedere il video, ma in
base a quanto ricordato dovranno fare delle supposizioni ed abbinare
le immagini alle battute. Attività video
Quiz Lo so io!
Per cominciare 2
Se lo ritenete opportuno, fate vedere il
Ora discutetene in plenaria le varie ipotesi emerse. quiz fermando il video alla schermata
dove appaiono le quattro possibili ri-
Attività video Guardiamo 1 sposte e prima che rispondano i con-
correnti. Fate rispondere gli studenti e
Ora fate guardare l’episodio interamente e fate verificare le ipotesi in seguito fate riprendere il video per
fatte nell’attività precedente. avere un riscontro.
207
nuovissimo
Progetto
italiano
208