PROGETTO
italiano
E Salviamo la Terra! • Parlare del futuro del pianeta: i • Uso del congiuntivo (II)
principali problemi ambientali
• Coscienza ecologica: individuale e
collettiva
Materiale necessario
Sezione A3 - attività extra alcune fotocopie della scheda a pagina 42 delle attività extra e ludiche presenti online
Sezione A6 - alcune fotocopie della scheda della scheda numero 13 - Appendice attività
attività di fissaggio
Sezione B5 - alcune fotocopie della scheda della scheda numero 14 - Appendice attività
attività di fissaggio
Sezione D4 - attività extra alcune fotocopie della scheda a pagina 43 delle attività extra e ludiche presenti online
Sezione F4 - attività extra alcune fotocopie della scheda a pagina 44 delle attività extra e ludiche presenti online
Sezione Conosciamo alcune fotocopie del cruciverba, che è presente online, di questa unità 7
l’Italia – cruciverba
Grammatica e lessico alcune fotocopie della scheda numero 15 - Appendice attività
Andiamo a vivere
in campagna Unità 7
1
Andiamo a vivere
in campagna 7
Per cominciare…
1 Osservate queste due foto. In quale di queste due abitazioni vorreste vivere e perché?
2
In coppia, fate abbinare le pa-
role alle due immagini. Natu-
ralmente, si tratta di un’attività
libera, quindi è possibile che ci
siano opinioni divergenti. Fate
una breve verifica in plenaria.
a b
8
CD 2
3
2 In coppia, abbinate le seguenti parole alla foto corrispondente.
In plenum, fate ascoltare il dia-
a ̦DULDSXOLWḐ b LQTXLQDPHQWŖ a YHUGH b WUDIILFŖ b rumore
logo (traccia 8) tra Daniela e
b VPRJ a QDWXUD a WUDQTXLOOLW¢̧ b QHJR]L b mezzi pubblici
suo fratello Lorenzo. Avvisate
gli studenti che ci sono alcuni
8 3 Ascoltate il dialogo: cosa vorrebbe fare Daniela?
CD 2
rumori di sottofondo. Danie-
la vorrebbe andare a vivere in
8 4 Ascoltate di nuovo e completate le frasi (massimo quattro parole).
CD 2
campagna e non in città come
a. Ma in compenso avresti tante cose a portata di mano .
il fratello. Sa che questo com-
b. Magari trovassi qualcosa in una piccola città vicino a Milano.
c. Non c’entra l’ecologia, è solo qualità della vita . porterà dei sacrifici, ma è di-
d. Ovvio, con tutte le tue allergie non potresti mai vivere in camp
pa
agg na sposta ad accettarli per avere
una migliore qualità della vita
̽ a leggere e a scrivere un annuncio immobiliare ̽ il congiuntivo imperfetto: verbi regolari e dedicarsi agli studi con mag-
̽ a presentare un fatto come facile e irregolari
̽ a parlare dell’impatto ambientale di alcune ̽ il congiuntivo trapassato giore concentrazione. Lorenzo,
iniziative nelle nostre vite e nelle nostre città al contrario, è un convinto so-
̽ a parlare del riciclaggio, dei problemi ambientali ̽ ad’Italia
conoscere alcune bellezze naturali
stenitore della vita in città. Fate
In questa e della vivibilità di una città
unità ̽ a parlare del futuro del pianeta e di una ̽ a conoscere la sensibilità ambientale ascoltare una volta e dopo fate
impariamo... coscienza ecologica degli italiani
una verifica in coppia. Il dialo-
101
go sarà riascoltato nell’attività
seguente.
unità. Gli argomenti principali sono la vita in campagna e lo stile di vita, ma Prima di fare ascoltare nuova-
anche l’inquinamento e la sostenibilità ambientale. mente il dialogo (traccia 8), fate
leggere le frasi da completare,
3-4 parole per frase. Se lo ri-
Per cominciare... tenete opportuno, potete fare
ascoltare il dialogo una terza
1 volta. Dopo, svolgete una bre-
ve verifica in plenaria. Chiedete
In plenaria o in piccoli gruppi, invitate gli studenti a esprimere la loro opinio- anche che cosa significa esat-
ne: in quale dei due luoghi vorrebbero vivere? Forse in nessuno, perché? tamente avere le cose “a porta-
ta di mano”.
101 125
nuovissimo
PROGETTO
nuovissimo italiano
102
A1
Invitate gli studenti a leggere il dialogo e a verificare le risposte
della precedente attività di comprensione. Se lo ritenete oppor-
tuno, potete far ascoltare il dialogo nuovamente e/o farlo legge-
re in coppia per fissare le strutture principali. Fate osservare la
presenza di espressioni come “ora di punta” e “dovere un favore
a qualcuno”. Precisate che Daniela e Lorenzo, sono due studen-
ti “fuori sede”, cioè non sono di Milano, ma studiano a Milano,
ecco perché hanno bisogno di una casa dove abitare quando
frequentano l’università.
15-20
A2
In coppia, fate rispondere alle domande dell’attività di com-
prensione. Ricordate agli studenti che si tratta di risposte brevi,
massimo 15-20 parole per risposta. Nella prima Daniela dice
126 102
7
7
Andiamo a vivere in campagna
Andiamo a vivere
2 Rispondete per iscritto (15-20 parole) alle domande.
in campagna
15-20
4 Il giorno dopo Daniela telefona alla mamma. Completate il dialogo con i verbi dati.
foste̦̦capissi̦̦fosse̦̦abitassi̦̦volessi
mamma: Pronto?
Daniela: Ciao mamma! Come va?
mamma: Noi bene, voi piuttosto, Lorenzo?
Daniela: Bene, bene, non preoccupatevi!
mamma: Allora, hai fatto l’iscrizione all’università?
Daniela: Sì, ho fatto tutto. Ho guardato anche un po’ gli annunci perché cerco un appartamento
fuori Milano. Ho preso contatti anche con un’agenzia immobiliare.
mamma: Come fuori Milano? Non pensavo volessi (1) prendere in affitto una casa fuori
città! Perché non un appartamentino vicino all’università, come avevamo detto? Affinché
foste (2) vicini tu e Lorenzo.
Daniela: Sì, lo so mamma. Il problema è che sono stufa dello stress e dei
ritmi frenetici della città. Non credevo che Milano fosse
(3) così diversa da Bologna, tanto più caotica.
mamma: Mah... per me sarebbe meglio che tu abitassi (4)
vicino a Lorenzo, anche per quando verrei a trovarvi....
ma soprattutto sarei molto più tranquilla.
Attività extra e ludiche
Daniela: Speravo che almeno tu mi capissi
p (5). Visto
che dovrei comunque prendere un appartamentino
per me, allora perché non prenderlo fuori città dove
Gli opposti
i prezzi sono anche più bassi?
mamma: Va be’ Daniela, ne riparliamo con calma... anche Andate sul sito della casa editrice (www.
con tuo padre. D’accordo?
Daniela: Ok mamma, ciao.
edilingua.it), nella sezione Materiali per inse-
mamma: Ciao! E abbracciami Lorenzo. gnanti e scuole e scaricate il PDF delle Atti-
vità extra e ludiche di Nuovissimo Progetto
103 italiano 2. Fotocopiate la scheda di pagina
42, tagliatela lungo le linee e consegnate il
mazzo di carte che avete ricavato ad ogni
che vorrebbe vivere in campagna (qualità della vita, maggiore gruppo o coppia di studenti. Date qualche
tranquillità, maggiore concentrazione, appartamenti per stu- minuto agli studenti per abbinare le coppie di
denti più grandi, spostamenti più facili). Nella seconda Lorenzo, parole che hanno significato opposto. Ogni
vuole vivere in città perché c’è tutto: locali, teatri, cinema, ne- coppia vale 10 punti. Chi riesce a fare 100?
gozi, meno allergie. Nella terza, Lorenzo afferma che accompa- Procedete con la correzione in plenaria.
gnerà Gianna a visitare un agriturismo. Soluzioni: 1. rumore-tranquillità; 2. smog-aria
pulita; 3. città-campagna; 4. ampio-stretto;
5. luminoso-buio; 6. ecosostenibile-inquinante;
A3 7. rilassante-stressante; 8. periferia-centro;
9. artificiale-naturale; 10. sprecare-risparmiare
Invitate gli studenti a scrivere accanto ad ogni parola il proprio
contrario. Se lo ritenete opportuno, dopo una breve verifica in
plenaria, vi suggeriamo di scrivere le parole alla lavagna divise A4
in due colonne in modo da formare due campi semantici oppo- Individualmente, fate completare il dialogo tra
sti “la vita città” e “la vita in campagna”. In coppia, chiedete agli Daniela e la madre con le forme verbali date.
studenti di inserire le parole dell’attività nei due insiemi e poi di Prima della verifica in plenaria, fate leggere il
aggiungere, se possono, altre parole. Ad esempio, nella colonna dialogo in coppia. Dopo, potete chiedere agli
“vita in città” si possono aggiungere traffico, stress, macchine studenti se conoscono queste forme verbali
ecc. Nella vita in campagna, si possono aggiungere serenità, e se hanno capito che si tratta di un nuovo
verde, natura, animali ecc. tempo del congiuntivo.
103 127
nuovissimo
PROGETTO
nuovissimo italiano
PROGETTO 5 Osservate e completate la tabella con i verbi che avete inserito nel dialogo precedente.
italiano Congiuntivo imperfetto
della seconda persona singolare che è sta- loro abitassero volessero capissero
ta utilizzata nell’attività precedente (abitassi, La prima persona singolare dell’indicativo imperfetto ci aiuta a costruire le forme del
dare e stare che però non rientrano in questo metri quadrati riscaldamento (autonomo) anno di costruzione
numero di camere prezzo arredato/ammobiliato
schema di formazione. zona numero di bagni parcheggio
modalità di pagamento vista aria condizionata
Per ulteriori chiarimenti è possibile consul- piano ristrutturato o meno ascensore
tare in modo più strutturato e chiaro il con- 104
giuntivo imperfetto nell’Approfondimento
Grammaticale.
forzo. Fotocopiate la scheda numero 13 dell’Appendice attività,
A6 dividete la classe in gruppi di quattro persone e consegnate una
copia ad ogni gruppo.
Si tratta di un esercizio di reimpiego delle
forme del congiuntivo imperfetto. Potete far All’interno di ogni gruppo gli studenti si suddividono ulterior-
svolgere l’esercizio singolarmente e propor- mente in due coppie rivali: il compito consiste nel formare a tur-
re una verifica di coppia. Dopo, in plenaria, no delle frasi di senso compiuto “estraendo”, ovvero scegliendo,
provate a chiedere agli studenti per quale un elemento per ciascun cassetto delle frasi principali e delle
ragione usiamo il congiuntivo imperfetto in- frasi dipendenti. Attenzione, solo la scelta del soggetto della
vece del congiuntivo presente. Tenete conto frase principale è completamente libera, perché poi gli elementi
che nell’attività B4 ci sarà un focus specifi- devono naturalmente essere abbinati in modo che le frasi ab-
co sulla concordanza dei tempi, ma intanto, biano un senso compiuto. Mano a mano che un elemento è sta-
potete richiamare l’attenzione degli studenti to estratto deve essere cancellato perché non può essere uti-
sul tempo e sul modo del verbo della frase lizzato più volte. Se una coppia non riesce a formare una frase
principale (all’imperfetto indicativo). dice PASSO e lascia il turno agli avversari.
Invitate gli studenti a svolgere a casa gli Procedete con il riscontro in plenum: in ogni gruppo, natural-
esercizi 1-4 del Quaderno; in classe al pros- mente, vince la coppia che al termine ha il maggior numero di
simo incontro verificherete eventuali difficol- frasi di senso compiuto, grammaticalmente corrette.
tà e chiarirete eventuali dubbi. Soluzione: Chiara aspettava che il suo ragazzo le mandasse un mes-
saggio; Noi ritenevamo che gli appartamenti in città fossero meno cari;
Voi aspettavate che i bambini tornassero da scuola; Io credevo che tu
Attività di fissaggio partissi domani; Lorenzo sperava che Daniela si fermasse a Milano, in
centro; La mamma aveva paura che il figlio avesse la febbre; Claudio
Proponete ai vostri studenti un’attività di rin- crede che Laura sia una ragazza speciale
128 104
7
7
Andiamo a vivere in campagna
Andiamo a vivere
in campagna
2 In coppia, leggete 2
gli annunci di case AFFITTASI
intorno a Milano e poi Abbiategrasso (Milano): Affittasi in centro trilo-
abbinateli all’immagi- cale luminoso di 105 mq con ampio soggiorno,
ne corretta. due stanze, cucina e bagno. Interni da ristruttura-
Attenzione: c’è un re. Palazzo d’epoca ben tenuto.
annuncio in più.
Prezzo: 850 euro spese incluse
1
CONTA
TATTO un villino e il giardino. Fate osservare il lin-
Cernusco (Milano): Af-
3 4
guaggio di questi annunci (servirà anche per
fittasi luminoso bilocale
di 60 mq con ingresso VENDESI
Cercasi, vicino Milano,
l’attività B4) cominciando da affittasi/vende-
su soggiorno, cucina,
camera da letto, bagno,
Gaggiano (Milano): Vendesi villa di recentis-
sima costruzione su due piani, con giardino e
monolocale in zona resi-
denziale, ristrutturato e
si/cercasi che sono delle forme impersonali
balconi e box auto. Com-
pletamente ristrutturato.
ampio garage. Parte abitativa composta da 4
vani: salone, cucina abitabile, 3 camere da let-
arredato con letto matri- arcaiche; oggi non potremmo più collocare il
moniale, angolo cottura,
Riscaldamento autono-
mo.
to, doppi servizi e terrazza con vista. bagno e posto auto. pronome in fondo al verbo in questo modo e
Prezzo: 500 euro + spese
Prezzo: 350.000 (trattabili) Prezzo: MAX 400 euro +
spese
diremmo “si affitta”, “si vende”, “si cerca”. Alla
PER INFORMAZIONI
lavagna, fate notare anche i termini con i quali
si descrivono gli appartamenti: monolocale (1
camera), bilocale (2 camere), trilocale (3 ca-
mere). Per quanto riguarda la zona, un’abita-
zione può essere in centro, in periferia, in una
a 2 b 3 c 1 zona residenziale. Nel linguaggio degli an-
nunci immobiliari quasi sempre si usa la pa-
3 Quando si cerca o si costruisce una casa è importante conoscere anche i materiali usati. rola vano/vani per indicare le divisioni di una
Abbinate i materiali alla foto corrispondente, come nell’esempio.
casa. Spesso in Italia le case sono “antiche”
a. ̦̦E̦OHJQR̦̦F̦SLHWUD̦̦G̦IHUUR̦̦H̦FHUDPLFD̦̦I̦FHPHQWR̦̦JYHWUR
quindi gli appartamenti possono essere da
ristrutturare o già ristrutturati. Inoltre, un ap-
partamento può essere arredato o non arre-
dato; può avere una cucina abitabile o un an-
1 g 2 d 3 b 4 a
golo cucina. Se si possiede una macchina, è
importante sapere se c’è un box auto o un po-
sto auto. Importante anche sapere se c’è il ri-
scaldamento centrale o autonomo. Infine, at-
5 e 6 c 7 f
tirate l’attenzione anche sul fatto che in Italia,
105 per indicare la superficie di un appartamento
si usano i metri quadrati, abbreviati in mq.
B Cercare casa B3
Si tratta di un’attività di vocabolario. Fate ab-
Questa sezione si concentra sulle problematiche relative al tro- binare i termini relativi ai materiali alle imma-
vare una casa adatta alle proprie esigenze. Sono previste attivi- gini. Dopo, fate una rapida verifica in plenaria.
tà di coppia, di vocabolario e di produzione scritta.
B4
B1 Si tratta di un’attività di produzione scritta
In coppia, fate leggere le possibili caratteristiche che un’abita- che potrebbe anche essere svolta in coppia.
zione può avere e fate scegliere le cinque che la coppia ritiene Gli studenti devono cercare un’abitazione per
più importanti. Successivamente, in plenaria ascoltate le scelte sei mesi in Italia e scrivono un annuncio sul
fatte da tutti e cercate di mettere in evidenza eventuali caratte- sito “CercoCASA”. Prima di cominciare l’atti-
ristiche condivise da tutti. vità, costruite insieme agli studenti la scalet-
ta dell’annuncio che deve essere molto breve
(non più di 35 parole). Indicare la città, “cer-
B2 casi”, zona, descrizione dell’appartamento,
In coppia, fate leggere gli annunci di affitto e vendita abitazioni e cifra che sono disposti a pagare. Può essere
fateli abbinare alle immagini. Attenzione c’è un annuncio in più. sicuramente utile far rivedere le descrizioni
Il primo annuncio si abbina alla foto C, perché si tratta di un pic- riportate negli annunci dell’attività B2. Que-
colo bilocale con ingresso sul soggiorno. Il secondo annuncio si sta attività impegnerà gli studenti per circa 15
abbina alla foto A, perché si tratta di un palazzo d’epoca. Il terzo minuti. Dopo, fate leggere qualche annuncio
annuncio si abbina alla foto C, perché è l’unica immagine con per dare un riscontro a tutto il gruppo classe.
105 129
nuovissimo
PROGETTO
nuovissimo italiano
PROGETTO 4 Siete in Italia per un corso di italiano di 6 mesi e state cercando un appartamento. Scrivete un
annuncio sul sito “CercoCASA” con le caratteristiche della casa che vorreste affittare (numero di
italiano stanze, zona, prezzo, ecc.).
Attività di fissaggio
3 A turno, lo studente A fa una domanda e lo studente
B risponde. Potete usare le espressioni ascoltate nel
Proponete ai vostri studenti un’attività di dialogo precedente. Poi, invertite i ruoli.
pagno di classe o il proprio vicino di banco e ̽ è riuscito/a a vincere tutte le gare di nuoto della
stagione.
porgli le domande indicate. Ad ogni risposta 106
data il compagno che ha fatto la domanda
replica come riportato nell’esempio, ovvero
esprimendo la sua convinzione, vera o simu-
lata, che la risposta sarebbe stata diversa. Al C Nessun problema...
termine gli studenti si scambiano i ruoli e ri-
petono l’attività.
In questa sezione, vengono ulteriormente sviluppate le temati-
che della casa per gli studenti fuori sede e della mobilità nelle
Task grandi città. Dal punto di vista grammaticale, ci si concentra
sulla concordanza dei tempi del congiuntivo e sull’alternanza
La nostra casa ideale tra congiuntivo e indicativo.
130 106
7
7
Andiamo a vivere in campagna
Andiamo a vivere
10
CD 2
4 Ascoltate e completate le due battute del dialogo dell’attività C1. Poi osservate la tabella.
in campagna
“Non l’ho mai fatto, ma penso che non sia facile fare un trasloco.”
“Guarda, credevo che fosse un problema, invece è una cosa da nulla!”
La concordanza dei tempi al congiutivo
107 131
nuovissimo
PROGETTO
nuovissimo italiano
venire dalla diffusione delle auto elettriche e b̦Completate Speravo che la mia nuova casa... x
liberamente le frasi x
dall’impiego di mezzi condivisi, soprattutto della tabella.
Vorrei che loro...
Non sapevo che Daniela... x
bici e macchine. Date un tempo limite di 15 x
Siamo sicuri che domani...
minuti e poi, in plenaria, chiedete a qualche Valerio ha paura che... x
studente di esporre la propria opinione per Ricordate: come abbiamo visto nell’unità 5 (pagina
dare un riscontro a tutta la classe. 80), usiamo i tempi del congiuntivo anche con alcune
congiunzioni, come:
nonostante, sebbene, affinché, prima che ecc.
es. 7-9
p. 84
Fate leggere e completare l’articolo indivi- D Vivere in città
dualmente, date circa 10 minuti di tempo.
1 Secondo voi, quali sono i problemi ambientali che affrontano le grandi città? Scambiatevi idee.
Successivamente, chiedete agli studenti di
confrontarsi in coppia. Dopo, effettuate una 11 2 Ascoltate il brano e indicate le affermazioni corrette.
rapida verifica in plenaria. CD 2
1. La città più ecologica d’Italia è
a. Bolzano
x b. Trento
C7a/b c. Mantova
nella dipendente il congiuntivo o l’indicativo. b. il peggior risultato nella raccolta differenziata b. più auto che abitanti
c. più aree verdi di ogni altra città x c. più alberi che abitanti
Dopo la verifica in plenaria, invitate la classe
a completare le frasi. 3 Ritroviamo il problema dell’aria inquinata e dello smog cittadino già in L’aria buona, un capitolo di
Marcovaldo, ovvero Le stagioni in città, che Italo Calvino scrisse nel 1963. Leggete il testo e poi
Vi suggeriamo di approfittare per rivedere in rispondete per iscritto alle domande.
132 108
7
7
Andiamo a vivere in campagna
Seguendo i consigli del medico, Marcovaldo notte. I figli ora gli sembravano
Andiamo a vivere
porta i suoi quattro figli, che da poco sono meno gialli e deboli, già qua asi in campagna
guariti da una malattia, fuori città, per fargli immedesimati di quella luce e
respirare aria pulita e farli giocare sui prati. di quel verde.
– Vi piace qui, sì?
Il pomeriggio d’un sabato, quando erano guariti, Mar- – Sì.
covaldo prese i bambini e li accompagnò a fare una – Perché?
passeggiata in collina. Abitavano nel quartiere della
– Non ci sono vigili.
città più distante dalle colline. Per raggiungerle fecero
un lungo tragitto su un tram affollato e i bambini vede-
– E respirare, respirate?
– No.
D3
vano solo gambe di passeggeri intorno a loro. A poco
– Qui l’aria è buona.
a poco il tram si svuotò; dai finestrini finalmente liberi
Prima di far leggere il brano tratto da Marco-
109 133
nuovissimo
PROGETTO
nuovissimo italiano
PROGETTO 5 I rifiuti sono un problema delle nostre città. Osservate le foto e descrivetele. Che cosa direste a
qualcuno che getta i rifuti per strada? Voi fate la raccolta differenziata dei rifiuti? Perché, secondo
italiano voi, è sbagliato non riciclare?
2 a̦$FRSSLHRVVHUYDWHOHIRWRHDEELQDWHOHDLIHQRPHQLHVWUHPL
D4b conseguenza del riscaldamento globale.
134 110
7
7
Andiamo a vivere in campagna
Andiamo a vivere
b̦$FRSSLHOHJJHWHO̵LQIRJUDILFD
in campagna
3
In autunno arriva l’aria fredda dal nord
che si scontra con l’aria calda e si
creano i primi temporali.
VENTO FREDDO
IL CICLO DELL’ACQUA
CON IL RISCALDAMENTO
2
CONDENSAZIONE
TEMPORALE 4
L’acqua
Le nevicate
tendono
E Salviamo la Τerra!
L’atmosfera che cade in a diminuire. I
CLIMATICO trattiene grandi grandi quantità ghiacciai si riducono.
1 quantità di vapore non ha il tempo di
acqueo. penetrare nel
EVAPORAZIONE
DAL MARE suolo In questa sezione si continua ad esplorare
Dopo un’estate 5
calda anche L’acqua non penetra il tema dell’ecologia e si lavora ulteriormen-
l’acqua del mare nel sottosuolo e finisce
è molto calda. direttamente nei fiumi.
Resta la siccità.
te sull’alternanza congiuntivo e indicativo.
AUMENTO DELLA TEMPERATURA
DEL MEDITERRANEO FIUME
+0,5o C +1o C
negli ultimi dalla rivoluzione
Fonte 86*OREDO&KDQJH5HVHDUFK3URJUDP̧̦Infografica Paula Simonetti
E1
15 anni industriale
4 9HGLDPRDOFXQHHVSUHVVLRQLFKHULFKLHGRQRLOFRQJLXQWLYRSURYDWHDGDEELQDUHOHIUDVLGHOOHGXH
FRORQQH
E2a
4XDQGRXVDUHLOFRQJLXQWLYR,, Questa attività è articolata in due parti. In
Gianna HUDO̵XQLFDFKHconoscesse avessi mai conosciuto. coppia, fate leggere i nomi dei fenomeni cli-
0DJDUL ti fossi allenato fossi sposato o single.
matici estremi e fateli abbinare alle imma-
Era OD persona SL»LQWHUHVVDQWH che tutte le opere di Verdi.
Mi KDQQRFKLHVWRVH tu lo sapevamo già! gini. Se necessario, invitate gli studenti a
&KH fosse aumentata la temperatura della Terra come ti avevo consigliato!
utilizzare un vocabolario. Poi fate una breve
Per una tabella completa con altre espressioni che richiedono il congiuntivo, verifica in plenaria.
consultate l’Approfondimento grammaticale a pagina 222.
E2b
111
In coppia, fate leggere l’infografica che spie-
ga il ciclo dell’acqua con il riscaldamento
climatico e fa capire come nonostante delle
trebbe essere rivalutata con interventi ecologici e preparate le
piogge anche intense, su un dato territorio
varie fasi di un progetto per riqualificarla (Che cosa fareste?;
possano persistere fenomeni di siccità; vale
Che cosa costruireste?; Che cosa organizzereste?; ...). Mostrate
a dire uno dei fenomeni menzionati nella par-
i vostri progetti in classe, accompagnandoli da immagini della
te A di questa attività. Invitate gli studenti a
vostra città allo stato attuale e di ciò che vorreste realizzare.
leggere seguendo la numerazione e fate os-
servare che tutto ha inizio con l’aumento del-
la temperatura. Se necessario, fate utilizzare
un vocabolario.
Quiz: quanto sei ecosostenibile?
Potreste proporre una Attività online presente sul sito della E3
casa editrice (www.edilingua.it), nella sezione Materiali per in- In coppia o in piccoli gruppi, invitate gli
segnanti e scuole e nella sezione Materiali per studenti. Anche studenti a rispondere alle domande poste
i vostri studenti possono scaricare il PDF delle ATTIVITÀ ONLINE dall’attività. Ecco alcune possibili risposte.
di Nuovissimo Progetto italiano 2. 1) L’aumento della temperatura contribuisce
Vai su https://footprint.engie.it/ e fai il test: rispondi a domande a creare siccità e desertificazione. Questi fe-
sulla tua casa, su come ti muovi, sul tuo stile di vita e scopri nomeni vengono acuiti da un ciclo dell’acqua
quanto pesi sull’ambiente! alterato che non permette di irrigare i campi
aumentando ulteriormente la siccità. Inoltre,
l’acqua non più assorbita dal terreno finisce
nei fiumi oltrepassando la loro normale por-
tata e aumentando così il rischio di alluvioni.
111 135
nuovissimo
PROGETTO
nuovissimo italiano
Potreste proporre una Attività online presen- 1 Cos’è ecosostenibile e cosa no? In coppia, inserite nella colonna di sinistra quali di queste cose fanno
te sul sito della casa editrice (www.edilingua. bene all’ambiente e, in quella di destra, quali lo danneggiano. Poi aggiungetene altre che conoscete e
alla fine confrontatevi con i compagni.
it), nella sezione Materiali per insegnanti e
energie rinnovabili̦̦deforestazione (tagliare gli alberi)̦̦viaggiare in aereo
scuole e nella sezione Materiali per studen- usare i mezzi pubblici̦̦riciclare̦̦sprecare cibo̦̦macchine elettriche̦̦usare la plastica
abiti in cotone organico̦̦macchine a benzina̦̦pannelli solari̦̦risparmiare energia
ti. Anche i vostri studenti possono scaricare mangiare meno carne̦̦polveri sottili̦̦isole pedonali̦̦raccolta differenziata̦̦piste ciclabili
formazioni: 112
136 112
Andiamo a vivere
in campagna 7
quinata. Gli altri sono giornalisti che pongono delle domande Invitate gli studenti a svolgere a casa gli eser-
sulla qualità dell’aria, su che cosa pensa dell’inquinamento e cizi 14-16 del Quaderno; in classe al prossi-
infine su quali potrebbero essere le soluzioni. Date tempo agli mo incontro verificherete eventuali difficoltà e
studenti per preparare le domande e le risposte; poi fate rea- chiarirete eventuali dubbi.
lizzare le interviste. Date un limite di tempo di circa 10 minuti
per lo svolgimento del compito. Dopo, in plenaria, potete chie-
dere ad alcuni studenti di riassumere le domande e le risposte
date.
F Vocabolario e abilità
137
nuovissimo
PROGETTO
italiano
138
7
7
Andiamo a vivere in campagna
Andiamo a vivere
2 Quanto è importante l’ambiente per voi? Cosa fate ogni giorno per proteggerlo?
Cosa vorreste fare di più? Confrontatevi con i vostri compagni. in campagna
3 Osservate le immagini e provate a raccontare una storia.
113 139
nuovissimo
PROGETTO
nuovissimo italiano
PROGETTO LE MERAVIGLIE
italiano NATURALI D’ITALIA
L’Italia è
1 Leggete i testi e abbinateli alle fotografie.
famosa in tutto il
mondo per le sue Le Dolomiti, dette anche “monti pallidi” per il caratte-
opere d’arte e per le ristico colore chiaro, sono una catena montuosa che
sue città storiche, si estende nelle regioni del Trentino Alto Adige, Veneto
ma sul suo territorio e Friuli Venezia Giulia. Le sue cime* superano i 3.000
si trovano anche metri di altezza e al tramonto prendono un colore rosa
delle bellezze che dà vita ad uno spettacolo meraviglioso.
naturali uniche al
mondo. Queste sono
1
alcune tra le più Anche l’Italia ha il suo canyon: sono le Gole di Celano,
famose: che si trovano in Abruzzo, all’interno di un parco nazio-
nale. Questo canyon è nato dall’erosione* di un piccolo
fiume, che ha creato una frattura profonda 200 metri e
lunga 4 chilometri. Oltre alla bellezza del luogo, i visi-
tatori possono ammirare anche alcune specie protette
di uccelli, come le aquile.
2
L’Etna è il più grande vulcano attivo in Europa, e rap-
presenta un laboratorio naturale. Le continue eruzioni*
tocopiare il test e distribuirlo agli studenti i hanno trasformato la flora* e la fauna* mediterranea
quali, dopo averlo svolto, vi consegneranno tipica della Sicilia in un ambiente suggestivo, quasi lu-
a 5 nare. Un ambiente tutelato dal parco naturale dell’E-
gli elaborati affinché li possiate correggere. tna. Il vulcano presenta diverse bocche, nelle quali
vengono effettuate escursioni*, a varie altitudini di fa-
Se fate svolgere il test a casa potete ugual-
mente scegliere di controllarlo in plenum du-
3
cile accesso da parte dei visitatori e dei ricercatori.
b 2 c 4
Attività video
114
Per le istruzioni riguardo al video e alle at-
tività proposte andate alle pagine 142-143,
ultime pagine di questa unità.
gli studenti a confrontarsi con un compagno. Prima della lettu-
ra, ricordate agli studenti la presenza di un Glossario in cui tro-
veranno alcune parole contenute nel testo; in ogni caso, esor-
Conosciamo l’Italia tate gli studenti a servirsi di un vocabolario online o cartaceo.
Le meraviglie naturali 2
d’Italia
In piccoli gruppi, fate commentare l’infografica dell’attività.
Chiedete se sono sorpresi dalle percentuali riportate e invitateli
1 a discutere con i compagni delle loro abitudini. In che misura,
Questa sezione contiene testi di carattere il loro stile di vita ha un impatto sull’ambiente? Si sforzano di
informativo Fate leggere il testo sulle mera- essere “ecocompatibili” oppure è qualcosa che non li interes-
viglie d’Italia e poi invitate gli studenti ad ab- sa? Invitateli anche a fare esempi concreti. Ad esempio, pote-
binare le immagini ai paragrafi, dopo invitate te chiedere se qualcuno di loro evita di comprare bottigliette di
140 114
7
7
Conosciamo l’Italia
Andiamo a vivere
Le Rocce Rosse sono una spettacolare scoglie-
ra che si affaccia sullo splendido mare della Sar- in campagna
degna, più precisamente ad Arbatax, e che ha un
caratteristico colore rosso, che la rende unica,
soprattutto alla luce del tramonto.
5
d 1
e 3
115 141
nuovissimo
PROGETTO AUTOVALUTAZIONE
nuovissimo italiano
2 Abbina le frasi.
1. Non conosce la strada? 5 a. li avrei invitati.
2. Abbiamo avuto l’impressione che 4 b. Semplice, con il suo aiuto.
3. Ho conosciuto certi 1 c. Chieda al vigile!
4. Ma come ce l’hai fatta? 3 d. ragazzi molto interessanti.
5. Li avessi conosciuti prima 2 e. il tenore fosse malato.
3 Completa.
1. Carla e Fabio vivono in un bel angolo / casa / bilocale in centro.
2. Le regioni italiane del Sud sono vittime di un processo di alluvione / desertificazione / incendi.
3. Presto le risorse / energie / bellezze del pianeta si esauriranno.
4. L’Italia ha investito molto sulla deforestazione / raccolta differenziata / energie rinnovabili.
5. Gli italiani sono più sensibili ai prodotti biologici / abiti in cotone organico / problemi ambientali.
S D T A P P L A U S I S
R T E L L R Z O R I N O
G C N I C I A T P C R T
T C O D E N L Q E C A T
I Q R A N C L E B I L O
F T E L S E O F H T Z S
G A M M I N F T R A A U
I G A E O D R B Q G Q O
E B P A Z I E N T E F L
A L L U V I O N E N T O
P A L C O S C E N I C O
Controlla le soluzioni a pagina 194.
Sei soddisfatto/a?
142 116
Per cominciare…
Episodio - Che aria pulita!
Attività Video
Andiamo a vivere
in campagna 7
1 Il titolo di questo episodio è “Che aria pulita!”. Secondo voi cosa succederà durante l’episodio?
Cosa faranno e dove saranno Gianna e Lorenzo? Scambiate idee tra di voi.
Guardiamo
2
a 6 b 1 c 4
Facciamo il punto
Guardiamo
In coppia, si tratta di un’attività di sin-
1 tesi. Fate rispondere rimettere in ordine le
immagini, a turno gli studenti possono rac-
Guardate l’intero episodio dall’inizio, ma fermatevi prima della contare che cosa è successo. Se lo ritenete
sezione “Osservate”(3’44”). Dopo, in plenum, chiedete se le ipo- opportuno, invece della verifica in plenaria
tesi fatte precedentemente erano corrette. potete far vedere nuovamente il video.
Alla fine dell’episodio (3’45”) si trova la sezione “Osservate”
in cui sono riportati alcuni spezzoni del video contenenti delle
funzioni linguistiche da far notare agli studenti. Si tratta di frasi Quiz video
ed espressioni che si possono utilizzare parlando di ambienti
naturali. Nel primo spezzone, fare osservare l’espressione per Si tratta di una sezione video che riassu-
collocare spazialmente un territorio, “tra montagna e campa- me sotto forma di un giocoso quiz televisi-
gna” che dà l’idea di un ambiente collinare. Nel secondo, “fanno vo alcuni elementi lessicali, culturali trattati
il miele, il latte, l’olio”, fate osservare l’intonazione che Gianna nell’unità. Chiarite con gli studenti che l’ap-
dà dell’elenco, dando enfasi all’ultimo elemento, “l’olio”. Da un proccio è volutamente ironico e scherzoso.
punto di vista culturale, potete aggiungere che l’olio per gli ita- Potete farla vedere agli studenti chiedendo di
liani (ma non solo per loro) non è solo un condimento, ma un giocare con Lorenzo, Gianna e Michela. Dopo
vero e proprio cibo fondamentale. Nel terzo, indicando, “E là al- che il conduttore ha fatto la domanda ai tre
levano gli animali”, fate osservare il verbo allevare un animale, concorrenti, mettete in pausa e fate rispon-
contrapposto a coltivare delle piante. Nel quarto spezzone, fate dere gli studenti, poi riprendete la visione del
osservare la battuta di Lorenzo “Lo sapevo, le api. È pieno di api quiz e verificate.
189 143