Progetto
italiano
Corso di lingua
e civiltà italiana
A1 - A2
Guida Didattica
nuovissimo
Progetto
italiano
C Un fine settimana al museo •• Situare un avvenimento nel passato •• Avverbi di tempo con il
•• Espressioni di tempo passato prossimo
Conosciamo l’Italia: Come hai passato il fine settimana? Cosa fanno gli Episodio video: U
na pausa al bar
italiani nel fine settimana
Il bar italiano, “Un caffè!” Il bar in Italia, breve storia dell’espresso e tipi di caffè
Il caffè, che passione! Dati sul consumo quotidiano del caffè espresso in Italia
Materiale necessario
Sezione A5 – attività di alcune fotocopie della scheda numero 12 – Appendice attività
fissaggio
Sezione A7b – attività di alcune fotocopie della scheda numero 13 – Appendice attività
fissaggio
Sezione B2 – attività extra alcune fotocopie della scheda a pagina 27 delle attività extra e ludiche presenti online
Sezione D2 – attività extra alcune fotocopie della scheda a pagina 27 delle attività extra e ludiche presenti online
Sezione D3 – attività extra alcune fotocopie della scheda a pagina 28 delle attività extra e ludiche presenti online
Sezione D6 – attività extra alcune fotocopie della scheda a pagina 26 delle attività extra e ludiche presenti online
Il quiz – attività extra alcune fotocopie della scheda a pagina 29 delle attività extra e ludiche presenti online
Sezione Conosciamo alcune fotocopie del cruciverba, che è presente online, di questa unità 4
l’Italia – cruciverba
70
4
Unità
Buon fine settimana!
Buon fine settimana! Unità 4
Per cominciare…
26
3
Fate ascoltare una prima volta il
dialogo e chiedete agli studenti di
L C concentrarsi sulle varie attività di
cui parlano i due ragazzi e di in-
26 4 Ascoltate di nuovo il dialogo e indicate l’affermazione giusta.
dicare sulle locandine dove sono
andati Lorenzo (L) e Chiara (C).
1. Lorenzo sabato è uscito: x a. con Gianna b. con gli amici c. con Chiara
2. Chiara è rimasta a casa: x a. sabato b. domenica c. il fine settimana Fate notare agli studenti come sa-
luta Chiara: come va? Per chiedere
• a parlare di cosa facciamo durante • il participio passato: verbi regolari e irregolari come sta in genere, non tanto nel-
il fine settimana • il passato prossimo lo specifico la salute. Sicuramente
• a raccontare al passato • l’avverbio ci
• a situare un avvenimento nel • l’uso degli avverbi con il passato prossimo gli studenti conoscono già questa
passato • i verbi modali al passato prossimo espressione molto comune nei
In questa • a chiedere e dire una data
• come passano il fine settimana gli italiani
• a ordinare al bar saluti.
unità • come sono i bar in Italia e come bevono il caffè
impariamo... • a esprimere preferenza gli italiani Invitate gli studenti se conoscono
57 altre espressioni simili nel parlato
quotidiano informale con il verbo
andare alla 3a persona singolare.
057-072_U4_NPI1.indd 57 26/4/2019 5:23:20 μμ
In caso suggerite voi: al bar A te
Per cominciare... cosa va? Un caffè o un cappucci-
no? al posto di Cosa prendi? o per
1 esprimere accordo Va bene al po-
Parlate con gli studenti del vostro fine settimana appena trascorso e chie- sto di (Sì,) d’accordo!
dete loro se c’è qualcosa che preferiscono fare durante il fine settimana. Anticipate che lo sentiranno an-
Invitate gli studenti a leggere le diverse opzioni scritte sul libro e a sce- che nel dialogo del video.
gliere quale o quali attività preferiscono. Chi sceglie l’opzione “altro” deve
specificare di quale attività alternativa si tratta. 26
4
Fate leggere prima le possibili ri-
2 sposte che gli studenti devono
Confrontate in plenum le opzioni scelte da ognuno: ci sono persone che attribuire a Lorenzo o a Chiara, poi
hanno scelto le stesse attività? In caso affermativo fateli confrontare per fate ascoltare di nuovo il dialogo e
scambiare le esperienze. fate indicare l’affermazione giusta.
71
nuovissimo
nuovissimo PROGETTO
Progetto italiano
A1
Invitate gli studenti a leggere a
bassa voce il dialogo, mentre lo
ascoltano ancora una volta, per
confermare o meno le proprie ri-
sposte all’attività precedente.
Chiedete se ci sono delle parole
di cui non capiscono il significa-
58
to.
Fate notare sia che Chiara usa
l’orario formale per indicare la
057-072_U4_NPI1.indd 58 26/4/2019 5:24:06 μμ
72
4 4
Unità
Unità
Buon fine settimana!
Buon fine settimana!
2 In coppia. Leggete il dialogo: uno di voi è
Chiara e l’altro Lorenzo.
usciti mangiato fatto andati state
visto provato ballato
Analizzate in plenum: il passato
Sabato pomeriggio Lorenzo e Gianna sono usciti(1) insieme.
Prima hanno mangiato (2) qualcosa al bar e poi sono andati (3) al cinema. prossimo si usa per raccontare
Domenica Lorenzo ha fatto (4) una passeggiata in centro con due amici e poi ha un fatto compiuto, finito nel pas-
provato (5) diverse pizze al Pizza Festival.
sato, infatti, nel caso del dialogo,
Sabato Chiara non ha visto (6) la mostra su Botticelli. Domenica lei e Michela sono
state (7) a un concerto e hanno anche ballato (8). ci si riferisce alle attività svolte
durante il fine settimana appena
trascorso.
5 Osservate le parole in blu: sono verbi al passato prossimo che usiamo per raccontare fatti al
passato. Osservando le frasi nel riquadro
Passato prossimo è possibile dedurre la regola di
formazione del passato prossi-
Come hai passato il fine settimana? Sono uscito con due amici.
Ho mangiato un gelato. Siamo andati al Pizza Festival. mo, composto dal presente del
Ha ricevuto una telefonata. Siamo state a un concerto. verbo ausiliare “essere” o “avere”
e dal participio passato.
Adesso completate la regola. Il participio passato dei verbi re-
Passato prossimo golari si forma con le seguenti
desinenze:
mangiare mangi ato
presente del verbo avere o essere participio passato ricevere ricevuto -ARE -ERE -IRE
uscire usc ito
-ato -uto -ito
A4
Attività di fissaggio
Fate lavorare gli studenti a coppie. Chiedete loro di leggere con attenzione
il breve riassunto del dialogo e di completare le lacune con i participi ap- Fotocopiate la scheda numero
propriati. 12 dell’Appendice attività e con-
segnatene una copia ad ogni
studente.
A5
Fate lavorare gli studenti in cop-
Invitate gli studenti a leggere le frasi indicate nel riquadro, la maggior parte pia: il compito consiste nel col-
sono tratte dal dialogo della pagina precedente, e a riflettere: Quando si usa locare i verbi del grande cerchio
il passato prossimo? Come si forma? nei cerchietti più piccoli suddivi-
Chiedete agli studenti di cerchiare i verbi usati dai due protagonisti; chiede- dendoli per coniugazione e for-
te cosa osservano... Probabilmente la vicinanza di due verbi... Molti di loro mare così il participio passato di
magari usano il participio passato senza l’ausiliare, solo per averlo sentito ognuno. Procedete al riscontro in
dire dagli italiani. plenum.
73
nuovissimo
nuovissimo PROGETTO
italiano
A6b
es. 1-2
p. 39
7 a Completate la tabella con la forma corretta dei participi passati dati, come nell’esempio.
Fate lavorare gli studenti in coppia, per Attenzione al soggetto della frase.
mettere in ordine le parole e ricostruire le Passato prossimo con essere
frasi. Indicate l’aiuto del libro: la prima pa- andato
Io sono a teatro due giorni fa. entrato/entrata
rola è scritta in blu. Correggete in plenum. Matilde, sei già tornata dal lavoro? saliti/salite
Roberto è entrato in un negozio. andato/andati
Scrivete alla lavagna i verbi e fate notare Io e mio fratello siamo partiti un mese fa. usciti/uscite
che la lettera finale del participio passa- Ragazze, siete uscite l’altro ieri? tornato/tornata
to è sempre uguale, sia che si tratti di più Lorenzo e Livia sono saliti al quarto piano. partiti/partite
Invitate gli studenti a completare la ta- Se lo ritenete opportuno ritornate sulla formazione dei pronomi
bella, in plenum, scegliendo fra i participi soggetto plurali: io ed un’altra persona: formano noi; tu e un’al-
passati scritti nella stessa tabella a de- tra persona, ma anche un generico ragazzi/e formano voi; lui/lei e
stra e facendo attenzione al soggetto. un’altra persona formano loro.
Osservate: quando il passato prossimo si
forma con l’ausiliare essere, il participio
passato viene declinato a seconda del
A7b
genere e del numero del soggetto, come Invitate gli studenti a coniugare al passato prossimo i verbi tra pa-
gli aggettivi che terminano in -o, come rentesi dell’esercizio seguente.
già spiegato nell’unità introduttiva. Le Osservate in plenaria il secondo specchietto dell’Approfondimento
desinenze sono le seguenti: grammaticale dell’unità 4 a pagina 203.
-o maschile singolare Fate svolgere gli esercizi 3 e 4 a casa, alla prossima lezione li cor-
-a femminile singolare reggete in classe per dissipare eventuali dubbi.
-i maschile plurale
-e femminile plurale Attività di fissaggio
Fate notare che il femminile plurale si usa
Fotocopiate la scheda numero 13 dell’Appendice attività e conse-
solo quando i soggetti sono solamen-
gnatene una copia ad ogni coppia di studenti.
te femminili, ma se c’è la presenza di un
uomo, si usa il più generico maschile plu- Fate lavorare gli studenti in coppia e consegnate ad ognuna un
rale. dado: il compito consiste nel collocare i verbi del grande cerchio
74
4
4
Unità
Unità
Buon fine settimana!
B2
Chiedete agli studenti di formulare qual-
che ipotesi sulla scelta dell’ausiliare es-
sere o avere nella formazione del passato
prossimo quindi analizzate la tabella sul-
la scelta dell’ausiliare, ricordando in par-
2 Osservate questi verbi: “Con chi è andato…?”, “A che ora ha mangiato?”. ticolare che per quanto riguarda i verbi di
Secondo voi, quando usiamo essere e quando usiamo avere per formare il passato prossimo?
movimento si usa essere nelle frasi in cui
Completate la tabella con i verbi: mangiare, andare, restare.
sono indicati l’inizio o la fine dell’azione e
Essere o avere?
avere negli altri casi:
a. Formano il passato prossimo con essere:
1. verbi di movimento: andare , entrare, partire, tornare, uscire, venire ecc. Movimento con Movimento senza
2. verbi di stato: restare , rimanere, stare ecc.
3. alcuni verbi che non hanno un oggetto (intransitivi): essere, nascere, piacere,
inizio o fine inizio o fine dell’a-
succedere ecc. dell’azione zione
b. Formano il passato prossimo con avere:
1. i verbi che possono avere un oggetto (transitivi): avere molti amici, bere un Sono andata a Ho viaggiato in
caffè, chiamare Gianna, mangiare un panino ecc. Roma. treno.
2. alcuni verbi intransitivi: camminare, dormire, lavorare ecc.
Sono partito da Ho fatto una pas-
La tabella completa è nell’Approfondimento grammaticale a pagina 203.
es. 5-6
Milano. seggiata in centro.
p. 40
75
nuovissimo
nuovissimo PROGETTO
italiano
Progetto 3 Leggete ora l’intero dialogo tra Luigi e l’agente di polizia.
italiano
agente: Cosa ha fatto il 12 dicembre?
Luigi: Se ricordo bene... quel giorno sono arrivato presto all’università... verso le 10... ma sono
subito entrato nell’aula per la lezione.
agente: E poi?
Luigi: Dopo la lezione ho chiacchierato un po’ con gli altri studenti del corso e poi sono andato alla
Se lo ritenete opportuno potete pro- mensa.
cedere chiedendo ad ogni coppia agente: Da solo?
Luigi: No, ci sono andato con Gino! Però... prima ho incontrato il professor Berti.
di costruire una breve storia/ fra- agente: Hmm, poi cosa ha fatto?
se, usando cinque verbi al passato Luigi: Dopo che abbiamo finito di mangiare, io sono andato al bar per incontrare Nina, la mia
ragazza. Abbiamo bevuto un caffè e dopo un’ora e mezza circa, cioè verso le cinque, sono
prossimo. andato dal dentista. Poi sono tornato a casa.
agente: E dopo, cos’è successo dopo?
In questo caso date altri 5 minuti di Luigi: Mah, niente di speciale... ho studiato un po’ e più tardi è venuta anche Nina. Abbiamo
tempo. Possono riferire anche solo ordinato una pizza, abbiamo guardato la tv, abbiamo parlato un po’ e alla fine siamo andati
a dormire.
oralmente
Soluzione: essere: andare, lavarsi, 4 Guardate i disegni e usate le espressioni della tabella per raccontare un’altra giornata di Luigi.
partire, piacere, restare, succedere, Raccontare
tornare, uscire, venire; avere: man-
all’inizio... / per prima cosa... prima... / prima di mangiare...
giare, dormire, chiamare, bere, pren- dopo le due... poi... / dopo...
dere, studiare, vincere, parlare; es- più tardi... così... / alla fine...
B3
Fate leggere a coppie il dialogo fra
Luigi e l’agente di polizia 1 2 3
B4 4
mangiare / mensa
5
tornare / casa
6
andare / palestra
Osservate le espressioni contenute 62
es. 7
p. 41
nel riquadro. Alcune sono nuove ri-
spetto a quelle evidenziate nel dia-
057-072_U4_NPI1.indd 62 26/4/2019 5:24:17 μμ
logo del punto precedente, ma tutte
hanno la funzione di dare il senso precedentemente nominato, sostituisce “alla mensa” riferito nella frase
della successione cronologica ai prima, e si trova davanti al verbo.
fatti del racconto. Ora invitate gli studenti a controllare l’approfondimento grammaticale
Invitate gli studenti, a raccontare (Ci avverbio) a pagina 205 e a svolgere in plenaria l’esercizio 8a e 8b del
una giornata di Luigi, basandosi sul- Quaderno in maniera da chiarire eventuali dubbi.
le illustrazioni.
Fate svolgere l’esercizio 7 del Qua- B6a
derno a casa, lo controllerete in
classe alla prossima lezione. Fate sottolineare nel dialogo al punto B3 tutti i participi passati, ricor-
dando la regola che hanno visto nell’Approfondimento e che avete spie-
gato al punto A5: -ARE > -ato -ERE > -uto -IRE > -ito
B5
Sottolineate il passato prossimo “ha fatto”, “abbiamo bevuto”, “è
Fate osservare una frase di Luigi nel
venuta”, chiedete l’infinito di questi verbi e scriveteli alla lavagna: fare,
dialogo dell’attività B3: “No, ci sono
bere, venire.
andato con Gino!” Chiedete agli stu-
Spiegate che esistono una serie di verbi il cui participio passato è irrego-
denti cosa significa “ci” e cosa so-
lare. I verbi in -ARE e -IRE sono spesso regolari. Fare e dire, sono solo
stituisce. In questo caso “ci” ha fun-
apparentemente verbi della prima e della terza coniugazione perché in
zione di avverbio, si riferisce al luogo
76
4
4
Unità
Unità
Buon fine settimana!
5 Che cosa sostituisce “ci” in questa frase di Luigi? No, ci sono andato con Gino! Buon fine settimana!
Consultate anche l’Approfondimento a pagina 205.
Sostituisce “alla mensa”. es. 8
p. 41
6 a Osservate “cosa ha fatto?”, “abbiamo bevuto”, “è venuta anche Nina”: qual è l’infinito
di questi verbi? fare, bere, venire
Chiarite il significato di alcuni verbi,
b Lavorate in coppia. Collegate gli infiniti ai participi passati. che gli studenti usano meno fre-
Participi passati irregolari quentemente.
dire (ha) letto chiedere (ha) chiesto Ricordate ai vostri studenti che a
fare (ha) scritto rispondere (è) rimasto
leggere (ha) fatto vedere (ha) risposto
pagina 204 nell’Approfondimento
scrivere (ha) detto rimanere (ha) visto grammaticale hanno una tabella sui
chiudere (ha) chiuso
participi passati irregolari da poter
conoscere (ha) bevuto
prendere (ha) preso vincere (è) piaciuto consultare in qualsiasi momento
aprire (ha) offerto piacere (ha) conosciuto
offrire (ha) aperto bere (ha) vinto
B7
venire (è) stato mettere (ha) messo
essere/stare (è) venuto succedere (è) successo Role play guidato. Sempre a coppie
La lista completa dei participi passati irregolari è nell’Approfondimento grammaticale a pagina 204. e in plenaria invitate gli studenti a
fare l’uno all’altro le domande ripor-
7 A turno, uno studente chiede al compagno:
tate, in alcuni casi suggerite voi la ri-
sposta se gli studenti non la sanno.
1. In quale città Romeo (conoscere) Giulietta?
2. Chi (scrivere) la Divina Commedia? Per la domanda 1 la risposta si ri-
3. Che cosa (tu, fare) lo scorso fine settimana? cava dalla foto. 1 Romeo ha cono-
4. Qual è l’ultimo film che (tu, vedere) al cinema?
5. Quale squadra (vincere) gli ultimi mondiali di calcio?
sciuto Giulietta a Verona; 2 Dante
6. Quante volte (tu, essere) in Italia? Alighieri ha scritto la Divina Com-
Il balcone di Giulietta, Verona media; 3 Lo scorso fine settimana
ho fatto/sono andato…; 4 L’ultimo
8 Specchio
film che ho visto…; 5 La squadra che
• A, in piedi, mima senza parlare uno dei verbi dati sotto. ha vinto gli ultimi mondiali di calcio
• B,quale
a libro chiuso, ripete esattamente quello che fa A (come uno specchio, appunto) e poi dice di
verbo si tratta. Dice anche il participio passato del verbo. è…; 6 Sono stato in Italia…
• Poi i ruoli cambiano. Ognuno mima almeno 4 verbi.
scrivere suonare cantare chiudere ascoltare scendere
vedere leggere dormire mangiare uscire bere es. 9-10
B8
p. 42
Gioco del mimo a specchio
63
Dividete la classe a coppie. Uno stu-
dente deve mimare il significato di
057-072_U4_NPI1.indd 63 26/4/2019 5:24:20 μμ
77
nuovissimo
nuovissimo PROGETTO
Progetto italiano
italiano
C Un fine settimana al museo
I
l museo della città di Sassari ha pubblicato il programma di
“Musica al Museo”, il progetto che è iniziato solo due anni fa,
ma che è già diventato un appuntamento fisso per il pubblico
della città sarda. Infatti, ogni anno, da gennaio a marzo, il Museo
ospita artisti locali e internazionali e propone concerti jazz, folk,
blues e di musica classica.
Come l’anno scorso, il primo ospite è Francesco Manara, violinista
C Un fine settimana che ha vinto molti premi internazionali e che alcuni anni fa è
diventato primo violino del Quartetto d’Archi della Scala.
al museo Appuntamento sabato sera alle 21 al Museo!
adattato da www.sardegnadies.it
78
4 4
Unità
Unità
Buon fine settimana!
Buon fine settimana!
3 Sei A: chiedi al tuo compagno quando: Sei B: rispondi alle domande di A.
• è nato
• è stata l’ultima volta che è andato in vacanza
• ha finito la scuola (elementare)
• ha cominciato a studiare l’italiano
Alla fine A deve riferire al resto della classe le risposte di B (“è nato nel...” ecc.).
79
nuovissimo
nuovissimo PROGETTO
Progetto italiano
Attività extra
057-072_U4_NPI1.indd 66 26/4/2019 5:24:42 μμ
Finisci la storia D3
Dal PDF delle Attività extra e lu- Invitate gli studenti a leggere il listino della Bottega del Caffè, leggete in
diche, che avete scaricato dal sito plenaria tutti i prodotti che offrono, discutete insieme sia dei prezzi che
della casa editrice, fotocopiate la dei prodotti.
pagina 27 e distribuitene una copia
Non tutti gli studenti forse conoscono il caffè corretto, spiegate somma-
a ogni coppia o gruppo di studenti.
riamente cosa è. Rimandate la descrizione dei diversi caffè anticipando
Se avete svolto la precedente attivi-
che ci sarà un approfondimento nelle pagine di Conosciamol’Italia.
tà extra, gli studenti dovrebbero già
avere il foglio in questione. Se lo ritenete opportuno, alla voce aperitivi, forse non tutti conoscono lo
spritz, spiegate cosa è e da dove viene. Sempre se necessario sofferma-
Stabilite un limite di 10 minuti per
tevi sulla distinzione fra aperitivo alcolico e analcolico, facendo anche
mettere le azioni al passato prossi-
degli esempi dei diversi aperitivi.
mo e per inventare una conclusione
della storia. Invitate gli studenti a leggere il dialogo dell’attività D1 e di confrontare
i prezzi del listino. Ora chiedete quanto hanno pagato in tutto i ragazzi.
Procedete con il riscontro in ple-
num e votate la storia più creativa
80
4
4
Unità
Unità
Buon fine settimana!
caffè 1,10
caffè corretto 1,30 D4
caffè decaffeinato 1,30 Fate lavorare gli studenti in coppia
cappuccino 1,50 bibite in lattina 3,00 chiedendo loro di svolgere un dialo-
caffellatte - latte 1,50 bibite in bottiglia 3,00
go tra due/tre persone che vogliono
tè - tisane 2,00 spremuta d’arancia 3,50
mangiare e bere qualcosa in un bar.
cioccolata in tazza - con panna 2,70 succhi di frutta 2,50
tè freddo 2,70 birra alla spina piccola 3,30 Consigliate di aiutarsi con la lista
birra alla spina media 5,20 data di domande e risposte.
acqua bottiglia piccola 1,50 Invitate i vostri studenti a svolgere
acqua bottiglia grande 2,50 per casa l’esercizio 13 e 14 del Qua-
derno, che correggerete in plenaria
alla prossima lezione.
cornetto 1,50
panino: crudo & mozzarella 5,20 torta al cioccolato 3,00
5,20
panino: pomodoro & mozzarella tiramisù 4,00 D5
tramezzini 1,50 panna cotta 3,00
4,00 Invitate gli studenti a rileggere il dia-
toast coppetta gelato 2,00/ 4,00
La pizzette 2,00 logo dell’attività D1 e fate notare le
bottega
del
frasi, che potete riportare anche alla
Caffè lavagna: “possiamo avere il listino?”
analcolico 3,50 e “non ho potuto pranzare”.
spritz 4,00
Ricordate agli studenti i verbi mo-
dali che hanno incontrato nell’uni-
tà 2: volere, potere, dovere; in caso
4 Guardando il listino e la tabella che segue, drammatizzate un dialogo tra due persone che entrano
in un bar e decidono di bere e mangiare qualcosa. scrivete alla lavagna il presente in-
Ordinare
dicativo dei tre verbi per ricordarli
meglio.
Cosa prendi? Per me un... / Io prendo...
Cosa prendiamo? Preferisco il tè al caffè... Spiegate che anche questi verbi
Vuoi bere qualcosa? Io ho fame: vorrei un panino... hanno il passato prossimo e la frase
Ho sete: vorrei bere qualcosa...
diventa più complessa: ausiliare +
es. 13-15
p. 43
verbo modale + verbo all’infinito e il
67 verbo modale si inserisce in mezzo!
Al passato prossimo, la scelta tra
057-072_U4_NPI1.indd 67 26/4/2019 5:24:54 μμ
essere e avere nel caso in cui si ha
anche un verbo modale dipende dal
Che Maleducato!
Attività extra verbo ausiliare con cui si coniuga il
verbo all’infinito: ho pranzato – non
Se avete tempo a disposizione e lo ritenete necessario, dal PDF delle At- ho potuto pranzare. Chiedete agli
tività extra e ludiche, che avete scaricato dal sito della casa editrice, studenti di completare la tabella e
fotocopiate la pagina 28 e distribuitene una copia a ogni coppia o gruppo poi analizzatela e rivedetela in ple-
di studenti. naria.
Stabilite un tempo limite per indicare quali sono le frasi che sarebbe me- Non ho preso diventa non ho voluto
glio non utilizzare nelle situazioni indicate. Procedete con il riscontro in prendere; sei venuto diventa sei vo-
plenum. luto venire; non ho pranzato diventa
Soluzioni: con un collega: Ma come?! Fai di nuovo una pausa!? Devi lavo- non ho potuto pranzare; sono anda-
rare!; con un agente di polizia: Basta! Non ricordo cosa ho fatto perché ho to diventa non sono potuto andare;
bevuto un sacco; con un professore: Ma dove sei andato professore?; al ha fatto diventa ha dovuto fare; è
bar: Uffa! Non hai ancora deciso cosa prendere? Non è possibile! partita diventa è dovuta partire.
Ora per fissare meglio la regola in-
vitate gli studenti a consultare l’Ap-
pendice grammaticale a pagina 205.
81
nuovissimo
nuovissimo PROGETTO
Progetto
italiano
italiano 5 Osservate e completate la tabella con: sono, ha, ho, sei, ho, è.
Passato prossimo dei verbi modali
Chiedete agli studenti di coniugare i Non ho pranzato oggi. Non ho potuto pranzare oggi.
Ieri sono andato alla festa di Luigi. Ieri sono potuto andare alla festa di Luigi.
verbi tra parentesi contenuti nell’eser-
cizio e procedete al riscontro in ple- Irene ha fatto la spesa. Irene ha dovuto fare la spesa.
Irene è partita da sola. Irene è dovuta partire da sola.
num.
Invitate gli studenti a svolgere in clas- Quando usiamo il verbo avere e quando il verbo essere con i modali? Consultate anche l’Appro-
fondimento grammaticale a pag. 205.
se l’esercizio 16 e a casa l’esercizio 17
del Quaderno, consultando se neces-
sario l’Approfondimento grammatica- 6 Leggete le frasi e mettete i verbi alla forma giusta, come nell’esempio.
le a pagina 205. Correggete in classe Ieri (io, dovere lavorare) molte ore. ➜ Ieri, ho dovuto lavorare molte ore.
per dissipare ogni dubbio. 1. Non (io, volere comprare) una macchina di seconda mano. ho voluto comprare
2. Alla fine, (noi, dovere tornare) a casa da sole. siamo dovute tornare
3. Signora Pertini, come (potere mandare) una mail così scortese? ha potuto mandare
Attività estensiva 4. Daniele, anche se molto stanco, (volere continuare) a giocare. ha voluto continuare
5. Maurizio non (potere partire) a causa di uno sciopero. è potuto partire
Scrivete ieri… es. 16-17
82
4
4
Conosciamo l’Italia
Unità
Unità
Buon fine settimana!
Come hai passato il fine settimana?
Leggete il testo e indicate le affermazioni esatte.
C
on questa domanda inizia il lunedì
in ufficio o a scuola. Cosa fanno
Soffermatevi sul fatto che, nel secon-
gli italiani il sabato e la domenica do dialogo, la ragazza prende un caffè
e che cosa raccontano ai colleghi?
lungo e macchiato.
Il sabato, di solito, fanno la spesa* e spesso
fanno tardi perché la domenica possono Chiedete agli studenti secondo loro
dormire di più: escono per bere un aperitivo,
per cenare al ristorante, per andare a ballare.
com’è questo tipo di caffè? Lo cono-
La domenica è il giorno che gli italiani scono?
dedicano alla casa o agli interessi personali:
fare sport, leggere un libro, guardare la tv, Ricordate agli studenti che leggen-
usare i social media, stare con gli amici. do il listino della “Bottega del caffè”
Per molti la domenica è anche il giorno per
fare una gita, al mare o in montagna, o per hanno già trovato due espressioni di
visitare un museo o una città d’arte*.
caffè particolari: corretto e decaffei-
Ma che cosa raccontano gli italiani ai loro
colleghi? Secondo una ricerca di lastminu- nato. Del primo ne avete già parlato, lo
te.com gli italiani non dicono sempre la ve-
rità! Infatti, a volte preferiscono raccontare
ricordano? Il secondo caffè come po-
ai colleghi cose che non hanno fatto per trebbe essere?
avere qualcosa da dire il lunedì mattina o
perché, secondo loro, fanno sempre le “so-
lite cose”.
E2
1. Per gli italiani il fine settimana è
un’occasione per Ora procedete in plenaria ad un con-
a. finire un lavoro in ufficio. fronto verbale fra studenti, seguendo
x b. vedere gli amici.
le domande del Libro dello studente.
c. fare un viaggio all’estero.
Moderate la conversazione in classe
2. La domenica, gli italiani
sui vari tipi di caffè, le preferenze degli
x a. guardano la tv o leggono un libro.
b. fanno una gita e puliscono la casa.
studenti a proposito, il bar italiano e
c. fanno sport o vanno a ballare. usi e costumi rispetto a bar e caffè nei
3. Il lunedì mattina, gli italiani quando
diversi paesi.
parlano con i colleghi di quello che hanno
fatto nel weekend
Invitate gli studenti a svolgere a casa
Glossario. fare la spesa: comprare a. non dicono mai la verità. gli esercizi del Quaderno dal 18 al 21.
prodotti al supermercato; città d’ar- b. dicono sempre la verità. Li correggerete alla prossima lezione.
te: città che ha molti monumenti e
x c. non dicono sempre la verità.
musei.
80-100
69
E3
057-072_U4_NPI1.indd 69 26/4/2019 5:25:10 μμ
Chiedete ai corsisti di scrivere un’e-
mail a un amico italiano per racconta-
andati al cinema Odeon; Io e Luigi dopo cena abbiamo parlato un po’ e re un fine settimana appena trascor-
verso l’una e trenta siamo andati a dormire; Ho lavorato in un’agenzia so. Tale attività potrà essere svolta sia
di viaggi per due anni e adesso cerco un nuovo lavoro; Oggi ho dovuto come compito a casa che in classe. In
pranzare presto e adesso ho molta fame, quindi prendo un tramezzino entrambi i casi chiedete agli studenti
con prosciutto e formaggio. di consegnarvi i propri elaborati affin-
ché possiate restituirli corretti al pros-
simo incontro.
E Abilità
28
E1 Test finale
Fate ascoltare più volte la traccia 28 chiedendo agli studenti di con- Se svolgete il test finale in classe, è
centrarsi su cosa ordinano i ragazzi e le ragazze. Fate svolgere l’eser- necessario lasciare agli studenti il
cizio 15 del Quaderno. tempo necessario per eseguirlo e al
termine procedere con la correzione
Soluzioni 15a: dialogo 1. Alberto: un cornetto al cioccolato e un cap-
in plenum che permette agli studenti
puccino; Valeria: un panino con pomodoro e mozzarella e una bottiglia
di annotare i propri errori e calcolare
di acqua naturale; dialogo 2. Giulio: un succo di frutta; Alessia: un caffè
autonomamente il proprio punteggio.
lungo e macchiato.
83
nuovissimo
nuovissimo PROGETTO
Progetto
italiano
Il bar Italiano
Conosciamo l’Italia Invitate gli studenti a leggere, in classe, individualmente il testo a pa-
Come hai passato gina 70.
Chiedete agli studenti se ci sono modi di dire o parole che non cono-
il fine settimana? scono o che li confondono a tale scopo esortateli ad avvalersi dell’aiu-
Invitate gli studenti a leggere, in clas- to offerto dal glossario in fondo alla pagina successiva.
se, individualmente il testo a pagina
69 del Libro dello studente.
Chiedete agli studenti se ci sono modi
Task Il nostro caffè italiano
di dire o parole che non conoscono o Sul sito della casa editrice, per questa unità sono disponibili due tasks,
che li confondono a tale scopo esor- che potrebbero essere utilizzati anche per valutare i progressi dei vo-
tateli ad avvalersi dell’aiuto offerto dal stri studenti. Lo scopo è che gli studenti usino l’italiano per raggiun-
glossario in fondo alla pagina. gere degli obiettivi concreti, extralingusitici, che riproducono situazioni
Ora chiedete di indicare individual- ed interazioni autentiche concentrandosi sul portare a termine il com-
mente le affermazioni veramente pre- pito e non sulla forma. Presentiamo qui il primo dei due, ma ricordiamo
senti nel testo e verificate in plenum. che ce n’è un secondo (La verità -o no- sui nostri fine settimana).
84
4
4
Conosciamo l’Italia
Unità
Unità
Buon fine settimana!
Caffè, che passione! Quando?
Cruciverba
71
Se lo ritenete opportuno potete far
svolgere il cruciverba, serve a fissare i
vocaboli appresi in questa unità.
057-072_U4_NPI1.indd 71 26/4/2019 5:25:32 μμ
Gli studenti, a casa in coppie o in piccoli gruppi anche in due o tre Fotocopiate il cruciverba dell’unità 4
giornate, devono immaginare di aprire un bar italiano nella loro città. dal sito.
Decidere il nome, la zona (può essere vicino alle fermate del bus o della
Fate lavorare a coppie gli studenti e
metro), il tipo di arredamento, il listino, i servizi che offrono.
lasciate loro 10 minuti perché legga-
In plenaria devono presentate il loro bar al resto della classe, con l’a- no le definizioni e risolvino quello che
iuto di immagini. riescono del cruciverba, poi lasciate
La classe decide qual è il bar più bello e quale il bar più italiano. loro ancora qualche minuto perché si
confrontino tra loro e infine lavorate in
“Un caffè” plenum e risolvetelo con il vostro aiu-
to, quando necessario.
Invitate gli studenti a leggere, in classe, individualmente il testo a pa-
Soluzioni: Orizzontali: 2. che, 6. confu-
gina 70.
sione, 7. chiuso, 8. espresso, 12. visto,
Chiedete agli studenti se ci sono modi di dire o parole che non cono- 13. panna, 14. cameriere, 15. tramez-
scono e in caso spiegateli, e ricordate loro alcune espressioni che han- zino, 16. bevuto; Verticali: 1. avete, 3.
no già trovato nelle letture precedenti (es. caffè corretto, decaffeinato). spina, 4. finesettimana, 5. scorso, 6.
Nel link https://www.caffeborbone.it/blog/caffe-tutti-i-modi-per-or- compagnia, 9. dopo, 10. piaciuto, 11.
dinarlo-al-bar i vostri studenti possono trovare riassunti tantissimi fame
tipi di caffè.
85
nuovissimo
nuovissimo PROGETTO AUTOVALUTAZIONE
Progetto italiano
2 Abbina le frasi.
1. Quando sei venuto in Italia? 3 a. Per me un caffè lungo, grazie.
2. Scusi, quanto costa? 5 b. Ma figurati!
3. Cosa prendi? 4 c. Posso parlare con Marco?
4. Pronto? 1 d. Nel maggio scorso.
5. Grazie mille! 2 e. Con lo sconto, 90 euro.
3 Completa.
1. Due tipi di caffè espresso: macchiato ristretto
2. In genere non si beve dopo un pasto: cappuccino
3. Il participio passato del verbo bere: bevuto
4. Il passato prossimo di rimanere (prima persona singolare): sono rimasto/a
5. L’ausiliare di molti verbi di movimento: essere
86
4 4
Unità
nuovissimo
Unità
PROGETTO
italiano Attività Video
Buon fine settimana!
Episodio - Una pausa al bar
Per cominciare...
Guardate l'episodio fino al minuto 1'20". Secondo voi, cosa porta il cameriere a Gianna e a Lorenzo?
Guardiamo
3 d
Attività video
Guardiamo
2 a 4 c
Fate rivedere tutto l’episodio
anche con i sottotitoli.
Facciamo il punto
Fate osservare cosa dice Gian-
1 Rispondete alle domande. na quando al minuto 0’55” dice:
1. Perché Gianna non ha fame? Perché ha mangiato troppo a pranzo. “Ah... avete il tiramisù fatto in
2. Perché poi cambia idea e ordina da mangiare? Perché hanno il tiramisù fatto in casa e la panna cotta. casa!? Beh! Questo mi va!”.
3. Come vuole il caffè Lorenzo? Decaffeinato.
Chiedete agli studenti cosa
4. Perché il cameriere ha sbagliato le ordinazioni? Perché Gianna ha cambiato l'ordinazione molte volte.
può significare in questo caso
“va” richiamando alla memoria
2 In coppia, osservate il listino del bar a pagina 67:
in base alle ordinazioni portate dal cameriere quanto avete accennato al pun-
(quelle sbagliate!), quanto devono to Prima di cominciare 3 all’ini-
pagare in totale Gianna e Lorenzo?
zio dell’unità.
birra piccola 3,30
cappuccino 1,50
Invitate a riflettere gli studenti
caffè decaffeinato 1,30
totale 16,60
e a dire la loro opinione: perché
spremuta 3,50
il cameriere ha sbagliato l’ordi-
panna cotta 3,00
tiramisù 4,00 nazione?
Ora fate abbinare le frasi ai fo-
182
togrammi.
Facciamo il punto
Per cominciare
Attività video
Chiedete ai vostri studenti se vanno al bar, in quali momenti della giornata Fate rispondere gli studenti alle
abitualmente vanno al bar e, in genere, cosa prendono/ordinano. domande, senza più guardare
il video, se necessario lo fare-
Dopo un breve scambio di informazioni sulle loro abitudini fate vedere il vi-
te rivedere per conferma o per
deo, senza sottotitoli fino al minuto 0’40”. Chiedete agli studenti di fare atten-
correggere le risposte.
zione all’espressione utilizzata da Lorenzo e da Gianna per ordinare.
Fate lavorare in coppia e fate
Soluzione: Lorenzo Io prendo; Gianna Vorrei.
osservare il listino del bar a pa-
Fate notare l’uso del vorrei e il fatto che in italiano non diciamo voglio, che gina 67 del Libro dello studente,
ha un significato quasi di comando. Usiamo vorrei per chiedere qualcosa in in base alle ordinazioni porta-
modo gentile, come vuole la buona educazione. te dal cameriere (quelle sba-
Ora fate vedere l’episodio fino al minuto 1’30” e chiedete agli studenti di fare gliate!) quanto devono pagare
ipotesi su cosa porterà il cameriere ai due ragazzi. Gianna e Lorenzo?
87