Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PROGETTO
Corso di lingua
italiano
e civiltà italiana
1
nuovissimo
PROGETTO
italiano
Gianna: In effetti... Beh, andiamo al nostro solito bar, Lorenzo: Allora, la risposta è b: “non piglia pesci”!
no? È qui vicino… presentatore: “Chi dorme non piglia pesci”, certo! Bra-
Lorenzo: Guarda qui: "importante ditta di calzature… vo Lorenzo e vai a tre punti. Andiamo con
cerca un addetto alle relazioni esterne. Buo- la terza domanda. Il cosiddetto “boom
na presenza"… Beh, quella c’è, no? economico” italiano è cominciato: A, ne-
Gianna: Ma va…! gli anni Ottanta; B, negli anni Cinquanta;
Lorenzo: "Requisiti: buona conoscenza dell’inglese… C, negli anni Novanta; D, ma poi purtrop-
competenze informatiche"… Beh, potrei pro- po è finito.
vare a chiedere un colloquio, no? GIanna: Negli anni Cinquanta!
Gianna: Sì, certo, però qui tra i requisiti dice pure: presentatore: Sì, negli anni Cinquanta, brava Gianna!
“laurea anche triennale”. Allora, ultima domanda. Se alle nove di
Lorenzo: Vabbè, sono dettagli! Gli scriverò una mail sera ho bisogno di contanti: A, significa
dopo. Anzi, sai che faccio? Li chiamo subito! che sono al verde; B, vado in banca; C,
Allora… zero due… Buongiorno! Sì, buongior- vado a uno sportello bancomat; D, vado
no, senta... ho appena letto il vostro annuncio a casa.
su Trovolavoro e vorrei… Sì, certo, grazie. Mi Lorenzo: C, vado a uno sportello bancomat!
passa il responsabile. C’è la musica... Buon- presentatore: Ovviamente! Adesso facciamo una pic-
giorno, mi chiamo Lorenzo Sorrentino e te- cola pausa, ma voi rimanete con noi. A
lefono per il vostro annuncio. …Sì, esatto. … tra poco!
Beh, sì, l’inglese lo so molto bene perché ho
fatto una vacanza studio in Scozia. Cono- Unità 3
scenze informatiche? Sì... ho anche un diplo- Episodio – Finalmente a Roma
ma ECDL. Esperienza? Beh no, sinceramente Lorenzo: Ma come le stanze non sono pronte? Sul
devo ancora finire l’università e… Sì, sì, sono sito scrivete alle dodici e poi fino alle due
studente… Leggermente fuori corso, diciamo non è possibile entrare?
così… Tre anni fuori corso. Ma mi mancano receptionist: Mi dispiace, signore, c’è stato un proble-
solo due esami e ho finito la tesi, e… Ah, capi- ma…
sco. Sì, capisco, certo. Grazie lo stesso, arri- Gianna: E che facciamo adesso?
vederLa. Vogliono solo laureati. Lorenzo: Senta, possiamo almeno lasciare i bagagli
Gianna: Dai, non fa niente. Cerchiamo tra gli altri an- qui e andare a fare un giro, intanto?
nunci. Guarda quanti ce ne sono! Non ti ar- receptionist: Certo, signore. Li lasci pure qui.
rendere subito! Lorenzo: Bene. Allora noi andiamo. Arrivederci.
Lorenzo: Sì, hai ragione. Allora… receptionist: Arrivederci e scusate per l’inconveniente.
Quiz Gianna: Chissà se le camere sono belle come de-
presentatore: Eccoci di nuovo in studio per gioca- scritte nel sito dell’albergo e se la connes-
re insieme a “Lo so io”! Allora, abbiamo sione è buona.
Gianna e Lorenzo con due punti, mentre Lorenzo: Mah, speriamo! Ti ho raccontato di quella
Michela è ancora ferma a zero. Ma lo volta che nella mia non funzionava l’aria
sapete, tutto è possibile! Allora, concor- condizionata? O di quando mancava l’ac-
renti, siete pronti? Bene, allora possiamo qua calda in bagno?
iniziare! Prima domanda! Devi scrivere Gianna: Sì, sì, lo so che capitano tutte a te!
una lettera al tuo direttore per chiedere Lorenzo: Beh, del resto anche questi dicevano “a
l’aumento. Come cominci? A, Carino di- due passi dal centro” e guarda qui dove
rettore...; B, Egregio direttore...; C, Spet- siamo! Quattro fermate da Termini e ab-
tabile ditta...; D, Carissimo, gentilissimo, biamo anche dovuto cambiare linea!
amatissimo direttore mio... Gianna: Beh, non siamo proprio in centro, ma la
Michela: “Egregio direttore”. zona non è male!
presentatore: Sì, esatto! Michela, ti sei concentrata Lorenzo: Beh, comunque, godiamoci Roma! Allora,
bene, eh! da dove cominciamo?
Michela: Eh... visto? Gianna: Guarda, ho qui con me una fantastica gui-
presentatore: Brava, brava... Allora, seconda doman- da dei posti più belli di Roma.
da, attenti! Un famoso proverbio italiano Lorenzo: Ah, dovevo immaginarlo! Miss precisione
dice “Chi dorme...”: A, male alloggia; B, non poteva venire senza una guida!
non piglia pesci; C, piglia poco; D, prima Gianna: Ma che cominci già con le foto? Ma dai,
o poi si sveglia. per favore!
2
Trascrizione dei video
3
nuovissimo
PROGETTO
italiano
correnti qui con noi! Ma sapete che or- Lorenzo: Quanto hai detto che correremo?
mai siete diventati delle star? Sì, il pub- Gianna: Beh, visto che per te è la prima volta… dicia-
blico vuole saperne di più su di voi, sulla mo una mezz’oretta.
vostra vita. Per esempio, Gianna, quanto Lorenzo: Cosa? Mezz’ora?!?
spesso ti alleni? Gianna: Ma dai, sto scherzando! Se riesci a resistere
Gianna: Io? Tutti i giorni! un quarto d’ora sarà già un buon risultato!
presentatore: E brava Gianna! E tu Lorenzo? Lorenzo: Va beh… Comunque ,d’accordo che adesso
Lorenzo: Anch’io tutti i giorni... Sollevo il teleco- faccio vita sedentaria, però non credere, ai
mando della tivù! tempi giocavo a pallavolo.
presentatore: Naturalmente! Dopo scopriremo anche Gianna: Sì, sì, va bene, campione! Dai, iniziamo!
i segreti di Michela, ma ora iniziamo a Lorenzo: Ok. Però… non correre troppo, eh?
giocare! Pronti? Oggi parliamo di storia. Gianna: Sì, non ti preoccupare! Vedi? Più piano di
Veniamo subito alla prima domanda, che così…! Incredibile, appena cinque minuti e sei
riguarda un famoso imperatore romano. già stanco! Vedi cosa vuol dire fumare?
L’imperatore romano Caligola nominò Lorenzo: No, non è il fumo... ho… ho smesso una setti-
come senatore: A, suo fratello; B, suo fi- mana fa…
glio; C, il suo cavallo; D, sua nonna. Gianna: Lo so benissimo, ma cosa vuoi che conti una
Lorenzo: Il suo cavallo! settimana? Dai, riprendi fiato, io mica intendo
presentatore: Il suo cavallo, esatto! Andiamo subito fermarmi per te, sai?
alla seconda domanda. Secondo alcuni Lorenzo: Fai come vuoi, io non credo di farcela. Come
storici, Nerone bruciò Roma e diede la primo giorno… mi sembra che sia abbastan-
colpa: A, ai cristiani; B, ad un fulmine; C, za.
a suo figlio piccolo; D, al cavallo di Cali- Gianna: Che delusione, che sei, Lorenzo! Ehi, mi è ve-
gola. nuta un’idea!
Michela: Ai cristiani! Lorenzo: Cioè?
presentatore: Ma certo, ai cristiani! E Michela con- Gianna: Guarda, là noleggiano biciclette. Perché non
quista un punto come Lorenzo, mentre ne noleggi una e mi segui in bici? Così per te
Gianna è a zero. Gianna! Forza, dai! Terza sarà meno faticoso e comunque farai attività!
domanda! Il venticinque aprile, l’Italia fe- Lorenzo: Beh, non è una cattiva idea… Dai, proviamo.
steggia...: A, la fine della Seconda guerra Gianna: Ok.
mondiale; B, l’inizio del Rinascimento; C, Lorenzo: Aspetta! Dai! Dai, sbrigati! Gianna? Dai che
la vittoria ai mondiali di calcio; D, la fine sei prima, Gianna!
di aprile. Gianna: Allora, ti è piaciuto fare sport con me?
Gianna: La fine della Seconda guerra mondiale! Lorenzo: Ma sai che non credevo? Invece mi sono pro-
presentatore: Ma certo, ma certo! E anche Gianna prio divertito! E mi sento anche molto meglio!
prende il suo punto! Attenzione, ultima Gianna: Hai visto? Vedrai, stasera sarai un po’ stan-
domanda, importantissima! Attenti! Uno co, ma già da domani ti sentirai meglio. Se
dei protagonisti dell’unità d’Italia nel mil- poi continui così, vedrai che miglioramento:
lenovecentosessantuno fu: A, Mussolini; ti assicuro, cambierai da così a così! A patto
B, Garibaldi; C, Aldo Moro; D, Lorenzo il però che tu lo faccia regolarmente! Non per
Magnifico. una volta e poi più niente per un mese!
Lorenzo: Io? Ehm... Lorenzo il Magnifico! Lorenzo: No, no, hai ragione. Anzi, sai che ti dico? Cre-
presentatore: Dici così perché lo sai o perché ti chiami do proprio che comprerò una bici!
anche tu Lorenzo? Gianna: Oh, così mi piaci! Però dovresti anche comin-
Lorenzo: Perché sono anch’io magnifico! ciare a mangiare cose più sane!
Gianna: Garibaldi! Lorenzo: Beh, non esageriamo adesso! Una cosa alla
presentatore: Garibaldi! E Gianna è la nostra campio- volta!
nessa della settimana! Brava Gianna!
Quiz
Noi ci vediamo lunedì prossimo con una
nuova puntata di “Lo so io”! presentatore: Bentornati al nostro gioco “Lo so io”! Si
dia il via alla prima... manche! Oggi par-
liamo soprattutto di sport! Gianna, sap-
Unità 5 piamo che tu sei una supersportiva, ma
Episodio – Facciamo un po’ di sport! qui si parla soprattutto di sport che si
Gianna: Allora, sei pronto? seguono solitamente in tivù. Vogliamo
cominciare? Allora, prima domanda. In-
4
Trascrizione dei video
5
nuovissimo
PROGETTO
italiano
presentatore: Sì, certo! Gianna, sei sempre in vantag- Lorenzo: Mi sa dire dov’è la reception?
gio... Partita anche questa volta emozio- uomo: La che?
nante! Attenti! Quale di questi titoli NON Gianna: Niente, non ci faccia caso. Vorremmo visitare
è un’opera lirica? A, Il Nabucco; B, Rigo- l’agriturismo e mangiare. Il ristorante è aper-
letto; C, Caruso; D, The best of Metallica. to?
Michela: Caruso! uomo: Certo, entri pure. Martaaa!
presentatore: Ma certo! Fa riferimento al grande tenore Marta: Eh, che c’è?
Caruso, ma non è certo un’opera lirica! Gianna: Buongiorno! Prima di mangiare, vorremmo
The best of Metallica... va be’, gli auto- visitare l’agriturismo... Vero, Lorenzo?
ri continuano a prenderci in giro! A tra Lorenzo: Ma non sono salici quelli laggiù?
poco, tutto può ancora succedere! Re- Gianna: Sì, credo di sì.
state con noi! Lorenzo: Io sono allergico ai salici! E anche al polline!
Mi scusi…
Gianna: Lorenzo, sei il solito guastafeste!
Unità 7
Episodio – Che aria pulita! Quiz
Gianna: Ah Lorenzo, possiamo fermarci un attimo al presentatore: Ed eccoci di nuovo in studio, pronti per
bancomat? Devo prelevare un centinaio di giocare ancora insieme a “Lo so io”! Oggi
euro, non ho più contanti con me. parliamo di ambiente. Pronti con la pri-
Lorenzo: Come hai detto che si chiama questo agritu- ma domanda? Foto! Attenti! Una di que-
rismo? ste NON è un’iniziativa di Legambiente:
Gianna: Cascina Rosina. Vedi è qui, vicino al lago. A, Il Treno Verde; B, La Gallina Verde; C,
Prendiamo l’autostrada e usciamo a… Ma Puliamo il mondo; D, Fatti una doccia!
perché porti tutta questa roba? Stiamo fuori Gianna: La Gallina verde!
mezza giornata, non facciamo neanche un presentatore: Ma certo, la gallina verde! Macché "fatti
picnic, mangiamo lì al ristorante! Che cosa una doccia"! Autori! E Gianna sale a die-
c’è lì dentro? ci punti! Seconda domanda, parliamo di
Lorenzo: Niente, niente: creme, pomate... Sai che sono agriturismo. Cosa NON è possibile fare
allergico a un po’ di cose. A me la campagna in un agriturismo in Italia? A, mangiare
poi non è che... prodotti tipici; B, vivere nella natura; C, le
Gianna: Ma dai! Vedrai, è un posto bellissimo, tra la vacanze in Spagna; D, fare lavori agricoli.
campagna e la montagna e si mangia benis- Michela: Le vacanze in Spagna, ovviamente.
simo, tutto naturale! Fanno il latte, il miele, presentatore: Mi sembra più che logico! Altrimenti non
l’olio… sarebbe un agriturismo italiano, no? Al-
Lorenzo: Allora ci sono molte api? lora, andiamo avanti. Attenti, terza do-
Gianna: Api? Beh, sì, ovvio, perché? Hai dei problemi manda! Nella costruzione di una casa
con le api? non usiamo...: A, legno; B, ferro; C, mar-
Lorenzo: Quando ero piccolo mi ha punto un’ape e ho mo; D, i Lego.
scoperto di essere allergico. Gianna: I Lego!
Gianna: Senti, Lorenzo, non lamentarti come se aves- presentatore: I Lego...! Direi proprio di sì! Allora, Gian-
si ottant'anni! Dai! Andiamo! Ahhh... Senti che na è a undici punti, attenti ragazzi, che è
bell'aria! Allora, che ti dicevo? Non è un para- partita molto bene! Quarta domanda, at-
diso? Guarda che bello! Ah, e là allevano gli tenti! Un appartamento NON può essere:
animali! Ho letto sul loro sito che da qualche A, ben cotto; B, ristrutturato; C, affittato;
anno hanno comprato anche i cavalli. Vedi D, ben arredato.
laggiù? Hanno sistemato la stalla e il maneg- Michela: Ben cotto!
gio. presentatore: Sì! Sì! Sto cercando un appartamento lu-
Lorenzo: Ah, senti… Altro che aria pulita! minoso, ma soprattutto ben cotto! E Mi-
Gianna: Invece sì, ma non senti? Altro che la città! chela va a nove punti! Lorenzo, tu inve-
Lorenzo: Lo sapevo, le api! È pieno di api e di altri inset- ce sei fermo a sei! E per questa sera noi
ti! vi salutiamo, vi aspettiamo domani alla
Gianna: Ma dai! Guarda invece che bel verde! Magari stessa ora, stesso canale, per un’altra
potessi vivere in un posto così! puntata di “Lo so io”!
Lorenzo: Buongiorno! Lei lavora nell’agriturismo?
uomo: Sì, buongiorno! Mi dica!
6
Trascrizione dei video
7
nuovissimo
PROGETTO
italiano
Gianna: Beh sì, in effetti, hai ragione, non credo presentatore: Eccoci tornati a “Lo so io”! Senti, Loren-
che lo appenderebbe... zo, ma è vero che hai due cani?
Lorenzo: Vediamone un altro... Ah! Guarda questo: Lorenzo: Sì, la mia famiglia, non io, che vivo da
la Primavera. solo. Sono due bellissimi setter, Pull e
Gianna: Ah, sempre di Botticelli. Beh, è sicuramen- Over.
te molto meglio. Però forse... troppo clas- presentatore: Cioè i vostri due cani si chiamano uno
sico. Comunque, mettiamolo da parte. Per Pull e l’altro Over? “Hey PullOver… qui!”
esempio, questo qui: un paesaggio di Ve- Lorenzo: Sì. Li ho chiamati io così!
nezia. Isola di San Giorgio Maggiore. Luci, presentatore: Guarda, su questo non avevo nessun
colori, c’è tutto. dubbio! Dai, cominciamo a giocare, che è
Lorenzo: Venezia? Mah, carino... E come mai hanno meglio! Allora, cari concorrenti, parliamo
mandato te? di arte. Partiamo subito con la prima do-
Gianna: Gli ho detto che ho un amico esperto d’ar- manda, facile, facile. Foto! Il David di Mi-
te! Perché se lo facesse la sua segretaria, chelangelo è: A, un ritratto; B, una statua;
il direttore sospetterebbe qualcosa. Dai, C, una fontana; D, un suo amico inglese.
Lorenzo, metti anche questo da parte. Michela: Una statua!
Lorenzo: E di questi che te ne pare? presentatore: Beh, direi! Bene Michela. Attenti, secon-
Gianna: Beh, il primo è Picasso... e non è italiano... da domanda. Solo uno dei nomi delle se-
E il secondo è De Chirico, anche lui del No- guenti fontane italiane è corretto. Quale?
vecento. Ripeto: “del Rinascimento o Ba- A, la Barchetta; B, di Trevi; C, dei 3 fiumi;
rocco”. D, di Nessuno.
Lorenzo: Ok... L’ultima cena. È bello, no? Michela: Di Trevi!
Gianna: Uhm… argomento religioso, non saprei... E presentatore: Ma certo, sì! Michela è a un punto da
questo? L’autoritratto di Leonardo da Vin- Gianna. Allora... terza domanda, molto
ci! facile. Solo una di queste opere è di Leo-
Lorenzo: Mah, a me non piace tanto... Di sicuro non nardo: A, l’Ultima Cena; B, la Prima Cola-
c’è molto colore. zione; C, la Cappella Sistina; D, il Codice
Gianna: Forse hai ragione. Da Vinci.
Lorenzo: Piuttosto, un bel Caravaggio! Del resto, Lorenzo: L’ultima cena!
era quello che cercavi, no? Rinascimento! presentatore: Eh sì, il Cenacolo è proprio qui, nella no-
Gianna: Ecco, lo sapevo che eri un esperto: Ca- stra bella Milano! Andiamo con la quarta
ravaggio è del milleseicento! E se invece e ultima domanda! Completate questo
prendessimo il ritratto di Piero della Fran- famoso e utile proverbio italiano. Le bu-
cesca? gie... A, si lavano in famiglia; B, hanno le
Lorenzo: Sì, può andare. Però il tizio ritratto non è gambe corte; C, non fanno il monaco; D,
certo una bellezza! si vedono dal mattino.
Gianna: Sì, ma è un quadro molto conosciuto. Se- Gianna: B, hanno le gambe corte!
condo me, è perfetto per l’ufficio del diret- presentatore: E brava Gianna! Alla fine di questa man-
tore. Scusa... Pronto? Ciao Michela, che che Gianna rimane indisturbata al primo
c’è? Beh, qualcosa abbiamo trovato. Ah... posto con quattordici punti! Seguita da
sei sicura? Sei sicura? Mi raccomando Michela con dodici e infine Lorenzo con
però, non cambiate più idea! Ciao, a dopo! sette. Lorenzo? Cosa ti succede? Ma lo
Lorenzo: Che è successo? sapete, nel nostro gioco tutto è possibile!
Gianna: No, niente. Ci hanno ripensato, meglio Una piccola pausa e ci rivedremo qui, a
una piccola statua per la sua scrivania. tra poco!
Rinascimentale o moderno, non importa,
purché sia un artista italiano. Scusami...
Lorenzo, dobbiamo trovare un altro nego- Unità 10
zio. Ok? Episodio – Non sono io il ladro!
Lorenzo: Certo, nessun problema... però, bisogna Lorenzo: Sì ma poi ti dirò, non è che... Oh, guarda!
chiarire una cosa. Gianna: Un portafoglio! Qualcuno l’ha perso!
Gianna: Che cosa? Lorenzo: O gli è stato rubato!
Lorenzo: Deve essere sempre una copia o l’origina- Gianna: Ma perché lo prendi così? Non è mica un’ar-
le? ma! Dai, dammi, fammi vedere cosa c’è den-
tro! Magari un indirizzo, un numero di telefo-
Quiz
8
Trascrizione dei video
9
nuovissimo
PROGETTO
italiano
cherà il premio! A domani, non mancate! negoziante: ...quella di Francesco Totti?
Lorenzo: Per mia nonna?! Le ho detto che le piace
molto il cinema, non le biografie in gene-
Unità 11 rale...
Episodio – Un libro introvabile negoziante: Ho capito, sì, ci sono! Ci sarebbe questo, è
Lorenzo: Mi scusi... un bel libro sulla storia del cinema...
negoziante: Mi dica, signore, posso esserLe utile? Lorenzo: Bene! Ma questo è in inglese... qualcosa
Lorenzo: Sì, grazie. Sto cercando la biografia di Ro- in italiano?
berto Benigni... negoziante: In italiano, certo, vediamo... Ecco: la bio-
negoziante: Uhm... la biografia di Roberto Benigni... grafia di Federico Fellini! Siamo in tema,
Lorenzo: Ce l’avete, no? Credo che sia uscito da no?
poco… Lorenzo: Beh, non è proprio una pubblicazione
negoziante: Un momento, vediamo... No, come teme- molto recente... forse mia nonna ce l’ha
vo: è esaurito. Mi dispiace, signore, ma è già...
un libro che sta vendendo... molto. negoziante: Dice? Guardi, ci saranno tre, quattro bio-
Lorenzo: Ma come esaurito? Io sono venuto qui grafie diverse di Fellini, possibile che ab-
sicuro che l’avrei trovato... e a quest’ora bia proprio questa? E poi, ormai è tardi,
dove vado? Vede, è per mia nonna che non credo che farà in tempo a trovare
oggi compie settantadue anni. È appas- qualcos’altro!
sionata di cinema e Benigni le piace mol- Lorenzo: Appunto, ormai... Comunque, meglio di
to. E adesso come faccio? Può controllare niente...
meglio, per piacere? negoziante: Vedrà, sua zia ne sarà entusiasta!
negoziante: Eh... aspetti, posso provare a chiamare
Quiz
l’altra libreria del gruppo, in Piazza Duo-
presentatore: Buonasera, buonasera! Grazie! Grazie
mo. Forse fa ancora in tempo, chiude alle
e benvenuti alla puntata decisiva di “Lo
nove.
so io”! I nostri concorrenti infatti si gio-
Lorenzo: Sì, sarebbe molto gentile, grazie. Sa, è im-
cheranno il tutto per tutto oggi! Beh, che
portante, le voglio molto bene...
dirvi... Buona fortuna! Oggi parliamo di
negoziante: Ciao, Alessandra, sì, sono Marco. Senti,
letteratura italiana. Siete pronti? Allora
puoi controllare se abbiamo la biografia di
partiamo con la prima domanda! Foto!
Benigni... sì, è per un buon cliente, la vuole
Ludovico Ariosto è l’autore di...: A, Il De-
per sua zia che non sta molto bene.
cameron; B, la Divina Commedia; C, l’Or-
Lorenzo: Per mia nonna che compie gli anni!
lando Furioso; D, un blog letterario!
negoziante: Per sua nonna, mi scusi. No? Va bene,
Lorenzo: L’Orlando Furioso!
grazie! Purtroppo è esaurito anche lì. Sa,
presentatore: L’Orlando Furioso, esatto! E Lorenzo si
è un libro abbastanza richiesto...
aggiudica il primo punto! Attenti, vado
Lorenzo: Ho capito, forse dovrei cercare un’altra
subito con la seconda domanda. Uno di
libreria prima che chiudano... Ma... non
questi autori italiani non è, ripeto, non è
avete qualcos’altro di simile… su questo
vissuto nel corso dell’Ottocento: A, Gia-
tema? È sicuro?
como Leopardi; B, Dante Alighieri; C,
negoziante: Ma sì, qualcosa troveremo... quanti anni
Alessandro Manzoni; D, Omero.
ha detto che compie sua madre?
Gianna: Dante Alighieri!
Lorenzo: Nonna... settantadue.
presentatore: Ma certo, Dante Alighieri! Anche Omero,
negoziante: Sì, certo... Beh, restando nelle biografie, ci
certo, però non è italiano! Andiamo subi-
sarebbe questa... questa biografia di Bill
to con la terza domanda. Quale di questi
Gates, per esempio.
autori NON ha ricevuto il premio Nobel
Lorenzo: Bill Gates...? Scusi, ma tra la biografia di
per la letteratura? A, Umberto Eco; B, Da-
Benigni e quella di Gates c’è una bella dif-
rio Fo; C, Eugenio Montale; D, l’autore di
ferenza...
queste domande.
negoziante: Sì. Beh, c’è questa biografia di Giulio Ce-
Michela: Umberto Eco!
sare, una delle migliori, guardi!
presentatore: Umberto Eco, esatto! E anche Michela
Lorenzo: Macché Cesare! Niente storia o affari!
prende un punto! In questo momento,
negoziante: Sì, mi scusi... Sì, ecco, la biografia di Va-
Gianna è in testa, ma ancora tutto può
lentino Rossi...
succedere! Ragazzi, mi raccomando,
Lorenzo: Valentino Rossi?!
concentrati. Regia, via con la foto! Parto
10
Trascrizione dei video
11