com
POSTAZIONE DI LAVORO
PIANOFORTE
POSTAZIONE DI LAVORO
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI GRAFICI :
Il simbolo del fulmine con la punta di freccia, all'interno
ATTENZIONE
di un triangolo equilatero, ha lo scopo di avvisare
RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA l'utente della presenza di "tensione pericolosa" non
NON APRIRE
isolata all'interno dell'involucro del prodotto che
potrebbe essere di intensità sufficiente a costituire un
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSA rischio di scosse elettriche per le persone.
ELETTRICA, NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL RETRO).
NESSUNA PARTE ASSISTIBILE DALL'UTENTE Il punto esclamativo all'interno di un triangolo
equilatero ha lo scopo di avvisare l'utente della
DENTRO. RIFERIRE L'ASSISTENZA A QUALIFICATO
presenza di importanti istruzioni operative e di
PERSONALE DI SERVIZIO.
manutenzione (assistenza) nella
documentazione che accompagna il prodotto.
AVVERTIMENTO - Quando si utilizzano prodotti elettrici, è necessario seguire sempre le precauzioni di base, tra cui le seguenti:
1. Leggere tutte le istruzioni di sicurezza e installazione e le spiegazioni dei simboli grafici prima di utilizzare il prodotto.2. Questo prodotto deve essere
collegato a terra. In caso di malfunzionamento o guasto, la messa a terra fornisce un percorso di minor resistenza per la corrente elettrica per ridurre
il rischio di scosse elettriche. Questo prodotto è dotato di un cavo con un conduttore di messa a terra dell'apparecchiatura e una spina di messa a
terra. La spina deve essere inserita in una presa appropriata che sia correttamente installata e messa a terra in conformità con tutti i codici e le
ordinanze locali.
PERICOLO - Un collegamento errato del conduttore di messa a terra dell'apparecchiatura può comportare il rischio di scosse elettriche. Dai un'occhiata
con un elettricista o un tecnico qualificato in caso di dubbi sulla corretta messa a terra del prodotto. Non modificare la spina
fornita con il prodotto - se non si adatta alla presa, far installare una presa adeguata da un elettricista qualificato.
3. Per ridurre il rischio di lesioni, è necessaria una stretta supervisione quando questo prodotto viene utilizzato vicino a bambini.
4. Non utilizzare questo prodotto vicino all'acqua, ad esempio vicino a una vasca da bagno, un lavabo, un lavello della cucina, in un seminterrato umido o
vicino a una piscina o simili.
5. Questo prodotto deve essere utilizzato solo da un supporto o un carrello consigliato dal produttore.
6. Questo prodotto, da solo o in combinazione con un amplificatore e cuffie o altoparlanti, può essere in grado di produrre livelli sonori che
potrebbero causare la perdita permanente dell'udito. Non utilizzare per un lungo periodo di tempo a un livello di volume elevato o a un
livello che è scomodo. Se riscontri una perdita dell'udito o un ronzio nelle orecchie, dovresti consultare un audiologo.
7. Questo prodotto deve essere posizionato in modo che la sua posizione o posizione non interferisca con la sua corretta ventilazione.
8. Questo prodotto deve essere posizionato lontano da fonti di calore come radiatori, termosifoni o altri prodotti che producono calore.
9. Il prodotto deve essere collegato solo a un'alimentazione del tipo descritto nelle istruzioni per l'uso o come indicato sul
prodotto.
10. Questo prodotto può essere dotato di una spina di linea polarizzata (una lama più larga dell'altra). Questa è una funzione di sicurezza.
Se non riesci a inserire la spina nella presa, contatta un elettricista per sostituire la presa obsoleta. Non vanificare lo scopo di sicurezza della
spina.
11. Il cavo di alimentazione del prodotto deve essere scollegato dalla presa se lasciato inutilizzato per un lungo periodo di
tempo. Quando si scollega il cavo di alimentazione, non tirare il cavo, ma afferrarlo per la spina.
12. Prestare attenzione affinché gli oggetti non cadano e i liquidi non vengano versati nell'involucro attraverso le aperture.
13. Il prodotto deve essere riparato da personale di assistenza qualificato quando:
UN. Il cavo di alimentazione o la spina sono stati danneggiati; o
B. Sono caduti oggetti o è stato versato del liquido nel prodotto; oC.
I prodotti sono stati esposti alla pioggia; o
D. Il prodotto non sembra funzionare normalmente o mostra un netto cambiamento nelle prestazioni; o
E. Il prodotto è caduto o la custodia è stata danneggiata.
14. Non tentare di riparare il prodotto oltre a quanto descritto nelle istruzioni di manutenzione per l'utente. Tutti gli altri interventi di manutenzione devono
essere affidati a personale di assistenza qualificato.
15. AVVERTIMENTO - Non posizionare oggetti sul cavo di alimentazione del prodotto o posizionarlo in una posizione in cui chiunque potrebbe inciampare
sopra, camminaci sopra o rotolaci sopra qualcosa. Non permettere che il prodotto, o il suo banco, o la sua pedaliera poggi o venga installato su
cavi di alimentazione di qualsiasi tipo. Installazioni improprie di questo tipo creano la possibilità di rischio di incendio e/o lesioni personali.
16. Interferenza elettromagnetica (RFI). Questo prodotto elettronico utilizza la tecnologia di elaborazione delle onde campionate digitali (SWP) che può influire
negativamente sulla ricezione radio/tv. Leggi le informazioni FCC all'interno della quarta di copertina per ulteriori informazioni.
1
INIZIARE
un. Collegare il cavo di alimentazione fornito con lo strumento alla presa sul
pannello posteriore (vedere la sezione IN/OUT del manuale), quindi collegarlo
a una presa di corrente CA del voltaggio corretto (vedere l'etichetta sul lato
inferiore dello strumento).
INIZIA A GIOCARE:
NOTA 1: Si consiglia di
provare tutte le 128 VOCI
disponibili, attivando
una sola sezione (ad
esempio E ), quindi
motivare gli altri
(SPENTO). Per selezionare
le VOCI non disponibili
sul pannello frontale, vedere
VOCE capitolo più avanti
avanti. Verificare che lo
SPLIT della sezione
selezionata, in questo caso
E, sia posizionato su A0 - C8
per ottenere l'intera
lunghezza della tastiera.
2
PRIMA DI CHIAMARE ASSISTENZA TECNICA
PROBLEMA RIMEDIO
MIDI
Lo strumento non è in grado Controllare che i collegamenti dei
di ricevere messaggi MIDI: cavi siano stati eseguiti in modo
soddisfacente.
3
MAESTRO
DESCRIZIONE
vol = 0 0 db basso = 0 0 db hi = 0 0 db
PROCEDURA OPERATIVA
Per variare il VOLUME COMPLESSIVO dello strumento:
4
GLOBALE
DESCRIZIONE
3. Reprimere ENT.
PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE
Selezionare le 7 pagine della funzione GLOBAL visualizzate come segue:
2. premere PAG+ per far avanzare la visualizzazione alla pagina successiva. (PremerePAGINA- per
visualizzare la visualizzazione della pagina precedente).
5
GLOBALE continua
00 00 00 00 00
00 00 00 00 00
6
GLOBALE continua
P1 : La funzione di P1 è attivo.
P2 : La funzione di P2 è attivo.
P3 : La funzione di P3 è attivo.
7
GLOBALE continua
NOTA 1: È possibile CAMBIA NOME GLOBALE ti consente di assegnare un nome a uno specifico
utilizzare fino a 7 caratteri
GLOBAL.
per scrivere un nome.
PROCEDURA
Per scrivere sul display il nome di un GLOBAL:
8
VOCE
DESCRIZIONE
Il timbro selezionato verrà assegnato alla sezione mostrata lampeggiante sul display.
La repressione del relativo pulsante di una sezione già lampeggiante interromperà
questo lampeggio e mostrerà 'OFF' in quella posizione. La sezione precedente a
quella appena disattivata si attiverà automaticamente per accettare una modifica
della voce e il relativo cursore inizierà a lampeggiare.
MODIFICA VOCE
PROCEDURA DI MODIFICA
La stessa procedura di base viene utilizzata per modificare tutti i parametri nelle varie
sezioni di EDITAZIONE.
TIMBRO
9
VOCE continua (TIMBRO)
TIMBRO
OTTAVA
16' - 8' e 4' sono numeri che si riferiscono alla lunghezza di una canna
d'organo, espressa in piedi, ed è inversamente proporzionale alla frequenza
della nota prodotta. Quando si fa riferimento a uno strumento moderno,
questi numeri si riferiscono all'altezza della nota in relazione all'ottava
suonata. Ciò significa che, rispetto a un pitch di 8', quando si seleziona 4', il
suono saràinnalzata di un'ottava, mentre la selezione di un'altezza di 16'
farà sì che il suono sia abbassato di un'ottava.
DETUNE
10
VOCE continua (TIMBRO)
NOTA 1: Selezionare la
relativa pagina del
display ADSSR, PAGINA Potete procedere con la programmazione delle restanti quattro funzioni nel
1 (Attacco, Decadimento 1, menù VOICE. Con il display come sopra, premerepulsante B sotto il display
Punto di rottura 1, Decadimento per aprire le pagine dei parametri ADSSR.
2, Punto di rottura 2) o PAGINA
2 (Rilascio, Tracciamento busta,
Dinamico
ADSSR
Sensibilità, Livello voce) secondo
necessità, utilizzando il tasto I parametri ADSSR sono presentati su un display a due pagine, chiamato pagina 1 di 2
PAGINA- e PAGINA +pulsanti
e pagina 2 di 2 come mostrato di seguito (vedi nota a sinistra per la selezione):
(nella finestra GLOBAL
sezione), quindi Pagina 1 (TEMPO DI ATTACCO selezionato in questo esempio)
selezionare il parametro
da modificare tramite il
* ADSSR : attacco tempo / pagina 1 di 2
tasto ABCDE pulsanti
sotto il display (vedi
atk = 6 0 dc 1 = 4 0 bpl = 9 6 dc2 = 4 0 bp2 = 0 0
design sotto).
11
VOCE continua (ADSSR)
RUMOROSITÀ
RUMOROSITÀ
ATTACCO ATTACCO
DECADIMENTO
BP 2
DECADIMENTO 1
PENDENZA DECADIMENTO 2
BP 1 BP 1
PUBBLICAZIONE BP 2 PUBBLICAZIONE
TEMPO TEMPO
12
VOCE continua (ADSSR)
premere PAGINA + nella sezione GLOBALE per passare alla visualizzazione seguente:
premere ESC per tornare al menu VOCE principale come mostrato di seguito:
MODULAZIONE
RITARDO
GENERE
Utilizzato per selezionare il tipo di forma d'onda utilizzata per la modulazione. Per
14
VOCE continua (MODULAZIONE)
PROFONDITÀ
FREQUENZA
15
VOICE continua
STORTO
INCLINATO SU TASTO ON
1. premere pulsante A per attivare l'effetto SKEW sul Key On. Ciò
significa il momento in cui si preme il tasto sulla tastiera. Il display
mostrerà come segue:
1. premere pulsante B per attivare l'effetto SKEW sul Key Off. Questo
significa il momento in cui rilasci il tasto sulla tastiera. Il display
mostrerà come segue:
16
VOCE continua (SKEW)
2. L'effetto Key Off Skew ora può essere attivato o disattivato ruotando il
QUADRANTE ALFA . Come per l'effetto Key On Skew, lo stato verrà
mostrato sulla riga inferiore del display nella posizione
corrispondente a pulsante B .
GENERE
PROFONDITÀ
17
VOCE continua (SKEW)
FREQUENZA
SPECIALE
0 PIANOFORTE
INTERRUTTORE DI LIVELLO 1
Con il display del menu VOICE principale visualizzato, premere pulsante E per visualizzare
il display SPECIAL, come sopra, quindi premere pulsante A che consentirà di impostare il
livello di funzionamento del LEVEL SWITCH 1 tramite il QUADRANTE ALFA .
18
VOCE continua (SPECIALE)
VOCE 1 RICHIAMO
INTERRUTTORE DI LIVELLO 2
2. Come per il Level Switch 1, questo secondo switch può essere programmato
ad uno specifico livello dinamico tramite il QUADRANTE ALFA .
RICHIAMO VOCE 2
* SPECIALE: voce 2 richiamo / pagina 1 di 2
19
VOCE continua (SPECIALE)
KIT BATTERIA 1
C2 BD - GATE
C#2 RUMORE DI RULLO
D2 SD 1
D#2 SD 2
E2 CAMERA TOM 1
F2 CAMERA TOM 2
F#2 CABASA
G2 CAMERA TOM 3
G#2 TAMBURO CORTO (1° Liv.) - TAMBURO LUNGO (2° Liv.) TOM SALA 4
UN2
UN#2 CAMPANELLA
B2 RIMSHOT
KIT TAMBURO 2
C3 BD - JAZZ
C#3 SPAZZOLA 1 (1° Liv.) - SPAZZOLA 2 (2° Liv.)
D3 SD 3 (1° Liv.) - SD 4 (2° Liv.)
D#3 SD 5
E3 TOM 1
F3 TOM 2
F#3 HH CHIUSO 1 (1° Liv.) - HH CHIUSO 2 (2° Liv.) TOM 3
G3
G#3 HH PIEDE 1
UN3 BLOCCO 1 (1° Liv.) - CLAVI (2° Liv.) HH
UN#3 APERTO 1
B3 applausi
KIT TAMBURO 3
C4 BD TAMBURO 1
C#4 GIRO
D4 SD 6
D#4 COPPA DI CORSA
E4 EL. TOM 1
F4 EL. TOM 2
F#4 SPLASH
G4 EL. TOM 3
G#4 INCIDENTE 1
UN4 VIBRA SLAP
UN#4 INCIDENTE 2
B4 CAMPANE
PERCUSSIONE
20
C5 BONGO ALTO
C#5 BONGO BASSO
D5 CONGA ALTO (1° Liv.) - CONGA SLAP (2° Liv.) CONGA
D#5 BASSO
E5 TUMBA
F5 GUIRO
F#5 QUICA 1 (1° Liv.) - QUICA 2 (2° Liv.)
G5 TIMBALE ALTO
G#5 TIMBALE BASSO
UN5 AGOGO BASSO (1° Liv.) - AGOGO ALTO (2° Liv.)
UN#5 TRIANGOLO
B5 FISCHIO
C6 VOX BD
C#6 CIGLIA DI FRUSTA
D6 VOX OH
D#6 VOX SNARE 1
E6 VOX SNARE 2
F6 VOXTOM 1
F#6 VOX HH 1
G6 VOX TOM 2
G#6 VOX HH 2
UN6 VOX CORK POP 1
UN#6 VOX CORK POP 2
B6 RUBINETTO SUGGERIMENTO VOX
C7 VOX HAA
21
MISCELATORE
DESCRIZIONE
0 0 db 0 0 db 0 0 db OO db OO db
NOTA 1: Il MISCELATOREle
impostazioni saranno PROCEDURA
memorizzate separatamente in
1. Per regolare il VOLUME di una singola sezione:
ciascuno dei programmabili
128 GLOBALE PRE-
IMPOSTA. a) Premere il pulsante relativo alla sezione desiderata (ABCDE) .
22
EFFETTO 1
DESCRIZIONE
premi il bottone EFF. 1nella sezione EDIT per visualizzare la seguente schermata:
PROCEDURA
23
EFFETTO 1 continua
24
EFFETTO 1 continua
PROCEDURA
Per modificare un effetto:
COME MEMORIZZARE
Dopo aver modificato uno o più parametri, procedere come segue:
25
EFFETTO 2
DESCRIZIONE
premi il bottone EFF. 2nella sezione EDIT per visualizzare la seguente schermata:
PROCEDURA
NOTA: Usa lo stesso 3. Premere uno dei 5 pulsanti contrassegnati dalle lettere ABCDE (ad
metodo per le altre esempio A), e ruotare il QUADRANTE ALFA finché sul display sopra il
sezioni ( B - C - D - E). rispettivo pulsante non compare la parola 'on'.
26
EFFETTO 2 continua
PROCEDURA
Per modificare un effetto:
NOTA 1: Ogni volta
si seleziona un effetto 1. Premere il pulsante contrassegnato dalla lettera corrispondente al
diverso (SALA, parametro da modificare (ad esempio A).
CONCERTO, CHIESA ecc.)
premendo ENT, questo
viene memorizzato con il 2. Impostare il valore desiderato con il QUADRANTE ALFA . Procedere allo stesso
parametri originali modo per tutti gli altri parametri.
impostati dalla fabbrica.
COME MEMORIZZARE
NOTA 2: Ogni GLO-
BAL ne memorizza uno
Dopo aver modificato uno o più parametri, procedere come segue:
tipo di effetto e tutte le
eventuali modifiche 1. premere ENT nella sezione MODIFICA.
relative. Sono quindi
disponibili ben 128
2. Verificare in quale numero GLOBAL (da 00 a 128) si vuole assegnare il
effetti, insieme ai
rispettivi GLO- nuovo setup, richiamandolo tramite il QUADRANTE ALFA .
BALE.
3. Reprimere ENT.
27
STATO
DESCRIZIONE
1. premere pulsante B.
2. Gira ilQUADRANTE ALFA fino ad ottenere la Trasposizione richiesta. Il
Keyboard Transposer può modificare l'accordatura complessiva dello
strumento fino ad un massimo di -7/+5 semitoni.
1. premere pulsante C .
2. Gira il QUADRANTE ALFA fino ad ottenere una delle curve dinamiche
disponibili (Slow - Med - Fast).
28
STATUS continua
premere PAGINA + nella sezione GLOBAL per l'accesso a pagina 2 del menu
STATO come mostrato di seguito.
29
STATUS continua (FUNZIONI ASSEGNABILE AI PEDALI 1/2)
3. Gira il QUADRANTE ALFA per impostare il punto SPLIT sulla tastiera. Questo
può essere impostato daC2 - C4, e il punto selezionato viene visualizzato sulla
riga inferiore del display, sopra il pulsante C.
30
STATUS continua (CHORD COM. SPLIT)
Ora premi PAGINA + nella sezione GLOBAL per cambiare il display a pagina 4
(PEDAL SWITCH LOGIC) come mostrato di seguito:
p1 = N. C . p2 = N. C . p3 = N. C .
31
SI DIVIDE
DESCRIZIONE
LA 0 - DO 8 LA 0 - DO 8 LA 0 - DO 8 LA 0 - DO 8 LA 0 - DO 8
32
MIDI
DESCRIZIONE
premi il MIDI pulsante nella sezione EDIT per accedere a PAGINA 1 del
display MIDI mostrato di seguito, SEZIONE CANALE SEL. :
01 02 03 04 05
PROCEDURA
Per selezionare un canale MIDI:
com = 1 6 ef 1 = 0 6 ef 2 = 0 7
33
MIDI continua
PROCEDURA
Per attivare il filtro di ingresso delle varie sezioni:
2. Gira il QUADRANTE ALFA fino alla parola 'Su' compare sul display
sopra il pulsante selezionato al punto 1.
34
MIDI continua
35
DISCO
DESCRIZIONE
PROCEDURA OPERATIVA
premendo DISCO nella sezione EDIT quando la DISK UNIT non è installata
nel WS visualizzerà la seguente schermata:
* * DISKDRIVERNNOT INSTALLATO * *
premere ESC nella sezione EDIT per uscire dalla modalità DISK.
PULSANTE
36
DISK continua
ATTENZIONE: Il per-
FORMATO
il processo di stuoia
cancellare tutti i
contenuti memorizzati Per eseguire la procedura di formattazione di un nuovo disco, procedere come segue:
del disco.
DISCO: FORMATTAZIONE !
A questo punto sei pronto per lavorare con il disco. Se si preme uno dei
quattro pulsanti sotto il display corrispondenti a DIR, LOAD, SAVE o ERASE
quando non è inserito un disco, quindi si selezionavoce , globale , segg.o
Tutti con bottoni UN, B, C o E, il display visualizzerà il seguente messaggio:
37
DISK continua
NOME
DIRECTORY
SALVA
NOTA 3 : Ulteriori informazioni
sul DISK DRIVE sono disponibili premendo SALVA (C), visualizzerà il display per la selezione dei gruppi -
nel INFORMAZIONI VOICES / GLOBALS / SEQ / ALL come mostrato sopra, ma con il titolo FILE
SUPPLEMENTARI sezione più
SALVA . Dopo aver selezionato il gruppo desiderato premendo UN, B, Co E,
avanti.
gira il QUADRANTE ALFA per visualizzare l'intero contenuto del DISK in
NOTA 4: Senza alcun ordine alfabetico in quello specifico gruppo.
disco inserito nell'unità, Selezionato il FILE da salvare tramite l'ALFA DIAL,
quando si seleziona una
sezione in una qualsiasi
delle procedure a destra, DISCO: Salva Nome ? ? . VCE / ESC
il display visualizzerà
SEI SICURO ? premere [ ENT ] o [ ESC ]
"Inserire disco".
38
DISK continua
Reprimere ENT, per confermare la tua decisione di salvare il file. Dopo qualche
istante, quando il display visualizzerà:
premere ESC nella sezione EDIT e cambiare disco oppure procedere alla
sezione ERASE seguendo la relativa procedura per cancellare alcuni file
indesiderati per fare spazio sul disco.
CANCELLARE
Reprimere ENT, per confermare la tua decisione di cancellare il file o ESC se non sei
sicuro.
39
INT. STILI
DESCRIZIONE
INT. STILI: L'unità ritmica del WS utilizza 5 gruppi di suoni campionati
digitalmente. 64 strumenti percussivi dinamici, vengono utilizzati per creare i
32 diversi STILI INTERNI. Gli INTERNAL STYLES occupano una parte della
memoria interna dalla locazione MIDI 96 (Bossa) alla locazione MIDI 127
(Country), e sono normalmente composti da 4 sezioni polifoniche (LA -B -C
-D) + un'altra sezione libera (E) che può essere utilizzato in 'Real Time'
durante la riproduzione degli arrangiamenti. Le 5 sezioni sono distribuite
SEZIONI
UN B C D E
BATTERIA E. BASS FUNK GTR STRINGHE GRAND P
STILI / SPLIT: Il punto SPLIT sulla tastiera, quando si utilizzano gli INTER-
NAL STYLES, è posizionato in B3. Questo, tuttavia, può essere modificato
in qualsiasi altro punto della tastiera per quanto riguarda gli STYLES
(questa suddivisione è comune perTutti 32 STILI).
40
INT. STILI continua
PROCEDURA
Per selezionare un INT. STILE:
32 STILI INTERNI
41
PROG. STILI
DESCRIZIONE
PROCEDURA
Per programmare uno STYLE:
NOTA 2: La procedura
per l'uso di alcune
funzioni come
QUANTIZE, è lo stesso
come per diverse parti del
SEQUENZIATORE. Si dovrebbe 3. Selezionare la funzione desiderata premendo il relativo pulsante UN, B,C,
quindi fare riferimento D o E.
alla procedura per
MODELLO DI CANZONE.
4. Modificare i relativi parametri in questione con il tasto QUADRANTE ALFA .
NOTA 3 : Gli STYLES possono
essere caricati anche da DISK. UN (NOME): Serve per scrivere il nome dello STYLE programmato.
Fare riferimento alla sezione
relativa alle relazioni per questa
B (TEMPO): Usato per impostare il TEMPO del rispettivo STYLE.
procedura.
42
MODELLO DI CANZONE
DESCRIZIONE
PROCEDURA
Per programmare un PATTERN:
NOTA 1: Il passaggio
3. Selezionare la funzione desiderata tramite i pulsanti UN, B, C, D oE.
tra una sezione
e un altro è fatto
premendo ESC. 4. Modificare i relativi parametri con il QUADRANTE ALFA .
43
SONG PATTERN continua
REC. (DISCO)
CHIARO
PROCEDURA
1. Con il display che mostra come sopra, premere CHIARO e poi
selezionare la traccia da cancellare, premendo il tasto corrispondente
A, B,C, D o E.
QUANTIZZAZIONE
44
SONG PATTERN continua
PROCEDURA
1. Con il display che mostra la pagina 2 di 2, premere QUANTIZZAZIONE e poi
selezionare il tipo di quantizzazione richiesta tramite il tasto QUADRANTE
NOTA : Selezionando
la seconda pagina del ALFA.
display QUANTIZE,
è possibile impostare la 2. Selezionare la traccia richiesta premendo UN, B, C, D o E.
quantizzazione per il
COMUNE / ACCORDI
brani. La quantizzazione 3. premere ENT; il display visualizzerà il seguente messaggio:
delle tracce COMMON e
CHORDS è 4 9 vuoto : < < < EDITQUANTIZE = 2 4 pagina 1 / 2
normalmente utilizzato per
funzioni di alto livello e non SEI SICURO ? (ENT/ESC) Me = 9 0 %
è assolutamente ne-
cessare quando il
COMUNE / ACCORDI
le tracce sono registrato.
Però, lo stesso
dovrebbe essere usata la
procedura come per le
tracce A, B, C, D ed E. 4. Reprimere ENT. per memorizzare la quantizzazione per la traccia selezionata o
ESC. per uscire dall'operazione QUANTIZE.
MODALITÀ
PROCEDURA
Per attivare la funzione PUNZONE:
1. premere REC.
3. premere PAG+.
45
SONG PATTERN continua
2. Gira il QUADRANTE ALFA fino a 'Su' viene visualizzato in questa sezione del
display.
46
COMPOSIZIONE CATENA
DESCRIZIONE
COMPOSIZIONE DELLA CATENA: Collega i PATTERNS per formare SONGS (fino a
quattro) e SONGS in un programma musicale. Le CANZONI eventualmente
programmate possono essere richiamate in successione tramite la funzione
JUKEBOX.
PROCEDURA
Per collegare i PATTERN insieme:
NOTA 1: Quando la
funzione "LOOP" cor-
risponde al numero 1. premere COMPOSIZIONE CATENA.
00, sul display
comparirà la scritta 2. Seleziona uno dei 4 pulsanti UN, B, C o D, corrispondente alle quattro 4
"NULL" al posto di
CANZONI disponibili.
"PART".
Questa condizione indi-
indica che il PAT-TERN 3. premere REC.
non è stato assegnato
ad una delle 32PARTS. 4. Selezionare il PATTERN desiderato, utilizzando i 32 pulsanti ritmici,
In questo caso,
i cui numeri validi, in questo caso sono quelli dal 32 al 63.
sebbene il modello
non verrà eseguita, i
parametri rimarranno 5. premere ENT.
in memoria.
6. Stabilire quante volte dovrà essere ripetuto il PATTERN selezionato
NOTA 2: Per dare un
NOME alla composizione
(Loop), utilizzando il tasto QUADRANTE ALFA (da 01 a 99 MAX).
utilizzare i 32 pulsanti
corrispondenti 7. premere PAG+ (selezione delle 32 parti); Sul display apparirà la scritta
alle lettere "PART 2", che indica la seconda delle 32 parti, quindi procedere come
dell'alfabeto.
ai punti 3, 4, 5 sopra.
47
REC (DISCO)
DESCRIZIONE
REC. (RECORD): Questo comando abilita la registrazione delle
seguenti funzioni: PROG. STYLE, SONG PATT., CHAIN COMPOSE,
TRACK TEMPO, COMM. ACCORDI.
48
REC. continua
2. premere REC.
49
SEQ. CONTROLLI
DESCRIZIONE
2. premere REC.
50
SEQ. CONTROLLI continua
2. premere REC.
NOTA 1: Thechordpro-
5. Seleziona gli STILI desiderati.
la grammatura può essere
eseguita sulla pedaliera
opzionale, utilizzando la 6. premere COM. ACCORDI(finché non smette di lampeggiare).
procedura a destra (vediSI
DIVIDE sezione NOTA 7. Eseguire la registrazione degli accordi suonando sulla tastiera
3)
nella parte programmata per riconoscere gli accordi e poi premere
NOTA 2: Tutte le note AVVIO/ARRESTO.
suonate sul ACCORDI
COMUNI traccia 8. Reprimere AVVIO/ARRESTO subito dopo aver terminato la registrazione
possono essere trasmessi
degli accordi.
via MIDI a un'unità
esterna sul CANALE MIDI
COMUNE (1 - 16) 9. premere REC. per disattivare la traccia CHORDS dalla modalità di
registrazione.
51
COMANDI MANUALI
DESCRIZIONE
COMPILARE: Premendo questo pulsante durante la riproduzione di uno STYLE verrà riprodotto
un caratteristico 'Drum Break'.
52
CONTROLLI MANUALI continua
PROCEDURA
Per ottenere effetti PITCH/MODULATION:
2. premere PAG+ nella sezione GLOBALE per selezionare questa pagina (6 di 7):
4. Seleziona una delle quattro modalità disponibili (off, pitch, mod, pit + mod),
ruotando il QUADRANTE ALFA .
NOTA 2: Muovi il
PASSO/MODULAZIONE
BALL nella direzione
richiesta durante il gioco.
MODULAZIONE
COME RISPARMIARE
3. Reprimere ENT.
53
DENTRO FUORI
DESCRIZIONE
Alle numerose prese sul pannello posteriore del WS possono essere collegati
diversi comandi esterni, per tante utili funzioni. Infatti, grazie a vari accessori
opzionali, molte funzioni possono essere controllate dall'esterno con estrema
facilità. Il pannello posteriore contiene anche: prese MIDI, prese di ingresso e
uscita ecc.
NOTA: Utilizzare solo 1. USCITA MIDI: Tutti gli strumenti compatibili MIDI possono essere controllati
cavi MIDI standard DIN
collegandosi a questa presa.
per i vari collegamenti.
2. MIDI IN: Altri strumenti compatibili MIDI possono essere utilizzati per
controllare il WS collegandosi a questa presa.
3. MIDI THRU: Questa presa viene utilizzata per abilitare più connessioni MIDI,
utilizzando diversi strumenti MIDI compatibili.
4. ATTRAVERSO/USCITA 2: Tramite questo interruttore è possibile selezionare la
funzione della presa MIDI THRU. In effetti, l'interruttore abilita la funzione
THRU o MIDI OUT 2 quando posizionato nelle rispettive posizioni.
5. CONTRASTO: Questo controllo è il controllo della luminosità per il display sul
pannello anteriore.
6. AMMORTIZZATORE (3) - PED (2) - PED (1): Tramite queste prese è
possibile collegare al WS i 3 interruttori a pedale opzionali.
7. PEDALIERA : A questa presa è possibile collegare la pedaliera opzionale.
Spingere saldamente la spina di collegamento maschio nella presa
femmina contrassegnata PEDALBOARD (vedi nota 3 nella sezione SPLITS).
8. VOLUME: A questa presa può essere collegato un pedale del volume
(opzionale).
9. IN (SINISTRA/DESTRA): Queste prese consentono di collegare
altri strumenti al sistema di amplificazione del WS e ascoltarli
attraverso gli altoparlanti del WS.
10. FUORI (SINISTRA/DESTRA): Queste prese di uscita audio consentono il
collegamento del WS a un amplificatore o mixer esterno.
11. PRESA DI ALIMENTAZIONE : Consente il collegamento del WS ad
una presa di corrente adeguata tramite il cavo di alimentazione in
dotazione (vedi sezione HELP).
CUFFIE
Inserendo un paio di cuffie (8/30 ohm) nella presa vicino alla PITCH
MODULATION BALL sul lato sinistro del WS, potrai suonare senza
disturbare gli altri e senza essere disturbato. Gli altoparlanti interni
del WS verranno automaticamente scollegati quando si collegano le
cuffie.
54
INFORMAZIONE GENERALE
PRECAUZIONI
1. Luce diretta
2. Alta temperatura o umidità.
3. Polvere o sabbia.
4. Vibrazioni eccessive.
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
Il WS funziona solo su CORRENTE ALTERNATA (CA) . L'eventuale utilizzo in
un Paese in cui il voltaggio è diverso da quello indicato sull'etichetta nella
parte inferiore dello strumento, richiederà modifiche allo strumento. Questi
possono essere realizzati solo da personale qualificato e autorizzatoMUSICA
GENERALE tecnico.
INTERFERENZA
PULIZIA
Per pulire le parti esterne del WS utilizzare solo un panno morbido e asciutto. Non
utilizzare mai benzina, alcool o altri solventi poiché potrebbero danneggiare le
finiture superficiali e i pannelli.
DISCHETTI
55
INFORMAZIONI GENERALI continua
INIZIALIZZAZIONE - WS
56
SPECIFICA TECNICA
- 2 Megabyte di campioni PCM e forme d'onda.
- 128 voci programmabili dall'utente, complete di pianoforte a coda
multicampionato.
- 128 preset GLOBALI programmabili dall'utente.
- 2 processori di effetti digitali programmabili dall'utente con 128
riverberi + 128 altri effetti (Chorus, Flanger, Delay, Phaser).
- Tastiera dinamica a 61 note leggermente ponderata (WS 2).
- Tastiera dinamica pesata a 88 note (WS 400).
- 5 divisioni / 5 livelli / switch dinamico a 3 livelli.
- Interfaccia utente di alto livello per performance in tempo reale, inclusi
pitch ball, pedaliera e pedali funzione programmabili.
- 32 stili interni; fino a 32 stili programmabili dall'utente.
- 64 suoni di percussioni suddivisi in 5 Drum set:
Rock - Dance - Jazz - Ethnic - Human.
- Multi Track Sequencer con editing professionale
per: Real-time, Song, Style Song, Pattern Song.
- Funzione di composizione a catena.
- Disk Drive opzionale da 3,5" (fino a 10 dump completi di voci, globali,
stili, pattern, brani, su ciascun disco).
- Disponibilità di dischi preprogrammati.
- Amplificazione stereo 20 W + 20 W (WS 2), stereo 40 W + 40 W, 3
vie, 6 altoparlanti (WS 400).
- MIDI IN/OUT/THRU (interruttore Out/Thru) AUX IN/OUT SINISTRA/DESTRA.
- Preamplificatore digitale.
- Dimensioni WS 2 ( H x L x P ) mm. 120x1090x370.
- Dimensioni WS 400 ( H x L x P ) mm. 842x1440x470.
ACCESSORI OPZIONALI
INTERRUTTORE SINGOLO WS WS 2
INTERRUTTORE MULTIPLI WS WS 2
PEDALIERA DINAMICA WS WS 2
PEDALE DEL VOLUME WS 2
3.5 SOFTWARE PER UNITÀ WS 2 / WS 400
DISCO WS HOME STAND WS 2
STAND STAGE WS WS 2
WS 2 BORSA PER IL TRASPORTO WS 2
WS 400 PEDALIERA DI COMANDO BANCO WS 400
PIANOFORTE / BANCO TASTIERA WS 2 / WS 400
57
FABBRICANTE MODELLO Dati : 17/05/1990
GeneraleMusic spa WS 2 / WS 400 Versione: 1.0
Pitch Bender oh oh
96 oh oh Incremento dati
97 oh oh Decremento dati
111 oh oh (1)
112 oh oh (1)
Esclusiva di sistema oh oh
APPUNTI :
MISURE DI SICUREZZA
E ISTRUZIONI
ATTENZIONE
RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
NON APRIRE
SIMBOLI RAFICI:
Il simbolo della testa di freccia, all'interno di un triangolo equilatero, è
inteso a reggere una "tensione pericolosa" non isolata entro l'ampiezza f
del prodotto sufficiente a costituire un rischio di scossa elettrica per
ISTRUZIONI NG -
Questo prodotto deve essere collegato a terra. In caso di malfunzionamento o guasto, la messa a terra fornisce un percorso di
minor resistenza per la corrente elettrica per ridurre il rischio di scosse elettriche. Questo prodotto è dotato di un cavo con un
conduttore di messa a terra dell'apparecchiatura e una spina di messa a terra. La spina deve essere inserita in una presa
appropriata che sia correttamente installata e messa a terra in conformità con tutti i codici e le ordinanze locali.
PERICOLO - Un collegamento errato del conduttore di messa a terra dell'apparecchiatura può comportare il rischio di
scosse elettriche. Verificare con un elettricista qualificato o un tecnico in caso di dubbi sulla corretta messa a terra del prodotto. Non
modificare la spina fornita con il prodotto - se non si adatta alla presa, far installare una presa adeguata da un elettricista qualificato.
SICUREZZA DELLE FORMICHE E
AVVERTIMENTO - Quando si utilizzano prodotti elettrici, è necessario seguire sempre le precauzioni di base, tra cui le
seguenti:
1. Leggere tutte le istruzioni prima di utilizzare il prodotto e fare riferimento alle "Istruzioni di montaggio" (ove applicabile) per garantire una
corretta installazione.
2. Per ridurre il rischio di lesioni, è necessaria una stretta supervisione quando un prodotto viene utilizzato vicino a bambini.
3. Non utilizzare questo prodotto vicino all'acqua, ad esempio vicino a una vasca da bagno, lavabo, lavello da cucina, in un
seminterrato umido o vicino a una piscina o simili.
4. Questo prodotto deve essere utilizzato solo con un carrello o supporto consigliato dal produttore.
5. Questo prodotto, da solo o in combinazione con un amplificatore e cuffie o altoparlanti, può essere in grado di produrre
livelli sonori che potrebbero causare la perdita permanente dell'udito. Non utilizzare per un lungo periodo di tempo a un
livello di volume elevato o a un livello che è scomodo. Se riscontri una perdita dell'udito o un ronzio nelle orecchie, dovresti
consultare un audiologo.
6. Il prodotto deve essere posizionato in modo che la sua posizione o posizione non interferisca con la sua corretta ventilazione.
7. Il prodotto deve essere posizionato lontano da fonti di calore come radiatori, termosifoni o altri prodotti che producono
calore.
8. Il prodotto deve essere collegato solo a un'alimentazione del tipo descritto nelle istruzioni per l'uso o come
indicato sul prodotto.
9. Questo prodotto può essere dotato di una spina di linea polarizzata (una lama più larga dell'altra). Questa è una funzione
di sicurezza. Se non riesci a inserire la spina nella presa, contatta un elettricista per sostituire la presa obsoleta. Non
vanificare lo scopo di sicurezza della spina.
10. Il cavo di alimentazione del prodotto deve essere scollegato dalla presa se lasciato inutilizzato per un lungo periodo di
tempo.
11. Prestare attenzione affinché gli oggetti non cadano e i liquidi non vengano versati nell'involucro attraverso le aperture.
13. Alcuni prodotti elettronici dispongono di banchi che fanno parte del prodotto o forniti come accessorio opzionale.
Assicurarsi che il banco sia ben assemblato e stabile prima di utilizzarlo.
14. Non tentare di riparare il prodotto oltre a quanto descritto nelle istruzioni di manutenzione per l'utente. Tutti gli altri interventi di
manutenzione devono essere affidati a personale di assistenza qualificato.
15. AVVERTIMENTO - Non posizionare oggetti sul cavo di alimentazione del prodotto né collocarlo in una posizione in cui
qualcuno potrebbe inciamparvi, camminare o far rotolare qualcosa su di esso. Non permettere che il prodotto, o il suo banco, o la sua
pedaliera poggi o venga installato su cavi di alimentazione di qualsiasi tipo. Installazioni improprie di questo tipo creano la possibilità di rischio
di incendio e/o lesioni personali.
16. Interferenza elettromagnetica (RFI). Questo prodotto elettronico utilizza la tecnologia di elaborazione delle onde campionate
digitali (SWP) che può influire negativamente sulla ricezione radio/tv. Leggi le informazioni FCC all'interno della quarta di copertina
per ulteriori informazioni.
ATTENZIONE : Questo strumento deve essere collegato a terra tramite il filo verde/giallo nel
cavo di alimentazione.
I tre fili interni del cavo di alimentazione hanno guaine di diverso colore che possono essere utilizzate
per l'identificazione come mostrato nella tabella sottostante. Quando si collegano i fili alla spina, fare
riferimento a questa tabella e collegare ciascuno dei tre fili al rispettivo terminale sulla spina.
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................
INDICE ALFABETICO
ADSSR .................................................. ................................. VOCE
Quadrante alfa .................................................. .............................. COMANDI MANUALI
Amplificazione .................................................... ......................... INFORMAZIONI
SUPPLEMENTARIArrangiamenti - interni (ROM) .................................................. . INT. STILI
Arrangiamenti (programmabili) .................................................. PROG. STILIAssegnazione -
nome (Globale) .................................................. .... GLOBALEAssegnazione - nome (Prog.
Stili) ................................................ PROG. STILIAssegnazione - nome (stili di
song) .................................. CANZONE PATT.Compito - nome
(Voce) .................................................. ...... VOCEAssegnazione - Canale comune
MIDI .................................. MIDIAssegnazione - Canali MIDI (Eff. 1 / 2 ) ...............................
MIDIAssegnazione - Canale MIDI (sezione) .................................. MIDIRiconoscimento
degli accordi ................................................... .................. INT. STILIFunzione di
NOTA : Questo indice vi cancellazione - Prog. Stili ...........................................................PROG. STILIFunzione Clear -
permetterà di trovare Canzone Patt. ................................................................. ..CANZONE PATT.Cancella
velocemente tutti i vari punti (traccia) .................................................. ........................... CANZONE PATT.Orologio -
riguardanti le funzioni, i esterno/interno .................................................. ......... MIDI
comandi, la programmazione
operazioni ecc. dello Comm. / Accordi .................................................. ....................SEQ. CONTROLLI
strumento non menzionate Continua ................................................. ............................... COMANDI MANUALI
direttamente nelle schede Controlli - vari (assegnabili ai pedali) .............................. STATOCambio di controllo
della sezione principale. Ad (IN / OUT) .................................................. ....... MIDI
esempio, se desideri Controllo - Tempo (stili Prog.) .................................................. ... PROG. STILIControllo -
informazioni riguardanti il Tempo (Song Patt.) .................................................. ...... CANZONE PATT.Funzione di copia
TRANSPOSER, non per - Prog. Stili ...................................................PROG. STILIFunzione di copia - Canzone
trova nei titoli Patt. ................................................................. .CANZONE PATT.Divisione trasversale della
principali, vedrai che sezione (suddivisione graduale) .................................... SI DIVIDEDetune -
devi consultare il sezione .................................................. ..................... GLOBALE
GLOBAL o lo STATUS Elenco ........................................................... ............................... DISCOContrasto -
sezioni. visualizzazione .................................................. ................... DENTRO FUORIDinamico
(Normale/Inverso) .................................................. ...... GLOBALEDinamico (Lento - Medio -
Veloce) .................................................. . STATO
Fine ................................................. .............................................. COMANDI MANUALI
Equalizzazione - generale (LOW / HI) .................................. MAESTRO
Cancellare ................................................. ................................................... DISCOAmplificazione
esterna .................................................. ............ DENTRO FUORI
Compilare ................................................ ...................................... COMANDI MANUALI
Ritocchi ................................................ ........................... STATO
Formato ................................................. .................................. DISCO
Globale completo ................................................ ............................. SEQ.
CONTROLLIIniziare ................................................ ...................... AIUTO
Cuffie ................................................. ......................... DENTRO FUORIInt. Dividi
stili .................................................. ......................INT. STILI
Introduzione ................................................... ...................................... COMANDI MANUALI
Jukebox .................................................... ................................ COMPOSIZIONE CATENA
Carico ................................................. ..................................... DISCO
Ciclo continuo ................................................. ..................................... COMPOSIZIONE CATENAMem.
(Controllo della memoria interna) ..................................................CANZONE PATT.Incontrato. (Metronomo
automatico) .................................................. ..CANZONE PATT.MIDI (Out - In -
Thru) .................................................. ................... DENTRO FUORIModalità (Tempo - Lunghezza - Auto
Punch In) .................................. CANZONE PATT.
Modulazione ................................................... ........................... VOCEAssegnazione del nome
(globale) .................................................. ...... GLOBALEAssegnazione nome (stili
prog.) .................................................. PROG. STILIAssegnazione del nome (stili di
song) .................................................. CANZONE PATT.Assegnazione del nome
(Voce) .................................................. ........ VOCEModalità operativa (Poly/
Mono) .................................................. ... GLOBALE
Optional .................................................................. .............................. INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
Panoramica (Sinistra - Centro - Destra - Mute) .................................. . MISCELATORE
Parte (parte musicale) .................................................. .................... COMPOSIZIONE CATENA
Pattern / Canzoni - collegamento .................................................. ......... COMPOSIZIONE
CATENAPattern e Song - programmabili .................................. CANZONE PATT.
Pedaliera .................................................... ........................... DENTRO FUORI
INDICE ALFABETICO continua
26 INTERRUTTORE ACCENSIONE/SPEGNIMENTO.
COMMISSIONE FEDERALE DELLE COMUNICAZIONI
STAMPATO IN ITALIA
Divisione Commerciale: I -47048 S.Giovanni in Marignano (FO) – Via delle Rose, 12 – tel. +39 541 957336 – tlx 550555 GMUSIC I – fax +39 541 957404