48 questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato),
Di
è da considerarsi copia di saggio - campione gratuito, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati:
ac
o
Mimma Flavia Diaco, Maria Gloria Tommasini
,T
art. 17, c. 2 l. 633/1941). esente da iva (dpr 26.10.1972, n. 633, art. 2, lett. d).
om
m
as
in
iS
Spazio Italia
io z
con CD-ROM
I ta
lia
VOL
1+
CD
ROM -
1
spazio italia
Elementi caratterizzanti di questo corso
Corso di italiano per stranieri
Stranieri adulti e giovani adulti, anche di madrelingua tipologicamente distante
Destinatari
dall’italiano.
Approccio
Un corso finalizzato all’acquisizione della competenza comunicativa, per inte-
ragire in contesti diversi. Il focus è centrato sulla lingua parlata, senza però
1 Manuale + Eserciziario
LIVELLO A1
trascurare le abilità di comprensione e produzione scritta.
SPAZIO ITALIA
• 2 test
Struttura • 1 eserciziario integrato al volume
• Glossario
• 1 storia modello easy reader, con attività riepilogative (livello A1)
• 1 CD Audio per la classe.
MANUALE + ESERCIZIARIO
Multimedialità • glossario visuale
• audio-lettura dell’easy reader
• soluzioni
Il CD-ROM è compatibile con la lavagna interattiva multimediale.
Web: video, letture e attività extra.
online in loescher.it/studiareitaliano
luso
3348_PH1
LIECHTENSTEIN
10∞
Passo
12∞
Vetta d'Italia
2711
A U S T R I
14∞
A
16∞ 18∞
STUDIARE ITALIANO
S V I Z Z E R A 1508 di Resia A l p i O r i e n t a l i U N G H E R I A Lingua di contatto per i nuovi italiani e i cittadini del mondo
a l ii c h e Alpi
n t r R e t A LT O Car
e p i ADIGE nic
C A l he P.so di Predil
ne Ortles
nti 2758 Marmolada i
p ni e
re i
il sito
po 2118 4049 Stelvio 3905 Bolzano Alp 1156
do t
L e Spluga 3343
om
FRIULI iG
www.loescher.it/studiareitaliano
ige
l nni lp
i Bernina Adamello l
D o C a VENEZIA GIULIA iul
A Pe Sondrio
Ad
A L. di 3554 ie 46∞
46∞ M. Bianco A l p i M. Rosa Verbania Lugano L. di T R E N T I N O Belluno
Ta
Alpi Orobie
4810 4478 Como P Trento 1775 i Pordenone Udine SLOVENIA
gliame
4633
zo
M. Cervino Lecco
L. Maggiore r e a l p M. Grappa P
on
Gorizia
A
Aosta
Varese Como Bergamo L.
Is
ia
Brenta
Se
nto
L. di Vicenza Trieste
sia
4061 n G. di
i Gr. Paradiso Novara Milano d'Iseo Garda V e C R O A Z I A
I
n. Trieste
Canavese Vercelli
Oglio
Ad Verona Pia
Tic
l
Brescia A d i gV E N E T O
p i Ol pci cC oi d e n t a
da
Moncenisio Lomellina Lodi Venezia
i
C
no
2083 P I E M O N T E e
Pavia LOMBARDIA Padova Golfo
ine de P i a n u r a P a d a n a Rovigo
Torino C o llr r a t o l P o Cremona Mantova
d i Ve n e z i a
zie
N
Po le si ne
fe Po
on Piacenza Parma Po
Monviso M Asti g h e Alessandria Foci
n p e n n Reggio Emilia Ferrara
3841 i del Po
A pp p . L i g u r e n o S e
a
A
L R
r
e
Ta
Po Modena no Valli di
B O S N I A -
U R I 1799 A p p . T t t e EMILIA
A
C. di A Comacchio
Cuneo -ROMAGNA
Cadibona n
R
M
A l 3297 Riv
ilia i o
pi . di Em
Savona
Al
L e La Spezia
I
Mar no n a Forlì
F
gn
44∞ nt l e SAN MARINO Rimini
L
te
a
e
a
Imperia Pistoia
en
r
Genova Arno 1407 ro Ancona
Pisa Firenze Ap e t au
572
M
Gorgona T O S C A N A Arezzo p . U M. Conero
Livorno hi m M A R C H E
C
A
a
Te
Siena n t i
A r c i p
M AR L I GURE Macerata
Colline
d
v
br
er
o
ne
i e n ti
A
e
Metallifere Lago
-M
Capraia Ch
bro
Capo Corso
r
p
Trasimeno Monti
ar
1060
Perugia
p
Om
ch
M. Amiata Sibillini Ascoli Piceno
Elba
i
e
igi
1738 2476
M
UMBRIA
e l a
n
an
M. Vettore
Grosseto
a
a
n
o
a
e Teramo
Ner
Terni
r
in
m L. di Pescara
m Bolsena L'Aquila t
g
Rieti
o
Giglio a
C Gr. Sasso d'Italia i
o
L. di
Viterbo
M.
T Ap
p. e n
Chieti
ti
s c L A Z I O Ab ABRUZZO 42∞
bi
ru t r
a n o
o
ni
42∞ L. di 2795
e s a l La Maiella
Bracciano zz
re
Ci Li Promontorio
ri e MOLISE
e
cio Frosinone
nifa P Ma
Sella di Vinchiaturo
Foggia
Bo Latina o n t i n o
B o c c h e d i La Maddalena tes 2050
e A
PUGLIA Bari
Ap
Punta Falcone G. di ur
1359 Olbia Ponziane C A M PA N I A 1326 679 ge
mp
Sassari
ano
1881 Avellino
A
Limbara Pen
ip
rc
o
n
Ischia . S
li
nt
Metaponto
C i l e 1899
o
in
Barbagia Golfo
SARDEGNA M a r Punta Licosa nto BASILICATA Catalogo Conosci Video
a
Monti del di Orosei Golfo di 40∞ à
40∞ NOVIT NOVIT
à
M e
so
1834 Capo Palinuro 2248 Ta r a n t o i nostri autori
tro
Tir Gennargentu
Golfo
Pollino Visita il catalogo online Video autentici su luoghi
as
Santa Maria
di Loescher Editore, e cultura dell’Italia di oggi,
Flum
T i r r e n o
740
i P.so d.
G. d di Leuca
Ca
Ig
Scalone
mp
do
La Sila
per conoscere subito le nostre per un apprendimento
les
1236 sa
ida
M. Linas 1928
ien
Cagliari Cosenza
no
Neto
S. Pietro Crotone opere di lingua italiana L2. di aggiornamento metodologico aggiornato e in contesto della
te
n i o
Capo Teulada Capo Spartivento Vibo Catanzaro
Ustica Isole Eolie da proporre ai tuoi studenti.
lab
Valentia
o Lipari M. Pecoraro in formato pdf
e
Ca
1423
Lipari Vulcano Punta Stilo
p.
mo
ler › Vai agli Sfoglialibri:
Ap
Messina
Pa Materiale didattico Certificazioni e test
I o
Egadi
M a Trapani zara
1979 Nebro
di 1287
Capo Spartivento
delle opere
Schede di ripasso grammaticale Un panorama sulle certificazioni
r Capo Lilibeo
ld
i Ma Madonie 1847 3323
Etna ss con esercizi, attività didattiche internazionali: test, tracce
r
Va S I C I L I A
M
e
Catania ina
integrative, test per verificare e d’esame, esempi di prove
a
d
Sa
G. di Pian
ad Iblei Siracusa
Capo Bon 986 della lingua italiana. PLIDA dal livello A1 al livello B2.
Tunisi
i Golfo
i
Ge
t Ragusa
la
di Gela
Pantelleria e Capo Passero
r r a Normativa Materiale per l’insegnante Bibliografia e sitografia
ALGERIA n e o
Golfo Le leggi, i decreti e le novità Proposte di lavoro, giochi Link e suggerimenti per lo
36∞ T U N I S I A di Gabès MALTA
36∞
Isole
Maltesi
da conoscere. multiculturali, schede studio della lingua italiana,
Isole Pelagie
0 50 100 150
di avvicinamento ad altre lingue, per un insegnamento e un
chilometri
Lampedusa materiali didattici integrativi. apprendimento sempre aggiornati
8∞ 10∞ 12∞ Longitudine 14∞Est da Greenwich 16∞ 18∞
e al passo coi tempi.
Mimma Flavia Diaco, Maria Gloria Tommasini
SPAZIO ITALIA
Livello A1
1 Manuale + Eserciziario
LOESCHER EDITORE
La pronuncia
La comunicazione La grammatica Il lessico La cultura In azione
e la grafia
Chiedere Chi è? e Il nome singolare. Oggetti. L’alfabeto Il tu e il Lei e i Giochiamoci su:
rispondere. L’articolo Persone. italiano. saluti in Italia. Donne famose.
Chiedere Che cosa è? e indeterminativo. Aggettivi di Leggere:
rispondere. L’aggettivo di nazionalità. L’Italia in breve.
Salutare. nazionalità. Saluti. Scrivere: I nomi.
Chiedere a una persona Il verbo essere. L’Italia in video:
come sta e rispondere. Il verbo avere. Il sindaco.
Presentare una persona La forma L’Italia in Internet:
in modo informale. interrogativa. Le regioni italiane,
oggetti e
Chiedere la nazionalità. La forma
personaggi italiani
Dire la nazionalità. affermativa. famosi.
Dire di avere un amico, La forma negativa.
un oggetto ecc.
Eserciziario
pag 2
La pronuncia
La comunicazione La grammatica Il lessico La cultura In azione
e la grafia
Chiedere che cosa c’è in L’articolo Oggetti. La posizione L’uso di Giochiamoci su:
un luogo e rispondere. determinativo. P rofessioni dell’accento signore Presentazioni.
Chiedere indirizzo, Il nome plurale. e titoli nel presente e signora Leggere:
numero di telefono ecc. professionali. indicativo dei e dei titoli Giovani e lavoro.
C’è/ci sono.
e rispondere. verbi in -are. professionali.
Gli aggettivi Luoghi Scrivere:
Chiedere a chi di lavoro. I numeri da 1 Un modulo di
possessivi. a 100.
appartiene qualcosa iscrizione.
La prima Le parole da
e rispondere. L’Italia in video:
coniugazione dividere.
Chiedere informazioni (verbi in -are). Il cuoco.
su nome, età, città, L’Italia in Internet:
professione ecc. Professioni
e rispondere. e mestieri.
Presentare una persona
in modo formale.
Eserciziario
pag 8
tre 3
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
La pronuncia
La comunicazione La grammatica Il lessico La cultura In azione
e la grafia
Chiedere a una persona Le tre coniugazioni Momenti della L’intonazione Che cosa Giochiamoci su:
com’è la sua giornata, (verbi in -are, -ere, giornata. delle frasi fanno gli La giornata di...
che cosa fa e dove va -ire). Azioni. affermative e Italiani Leggere:
e rispondere. I verbi irregolari interrogative. durante la Le mie azioni
Orari.
Chiedere che ore sono fare e andare. Messaggi da settimana. quotidiane.
Giorni della
e rispondere. I verbi riflessivi. completare. Scrivere:
settimana.
Chiedere a una persona La giornata
Mesi.
a che ora fa una cosa di Laura.
e rispondere. Stagioni. L’Italia in video:
Chiedere che giorno è I viticultori.
e rispondere. L’Italia in Internet:
Dove andare e che
cosa fare durante
la settimana.
Eserciziario
pag 14
La pronuncia
La comunicazione La grammatica Il lessico La cultura In azione
e la grafia
Chiedere e dare I verbi modali Luoghi L’intonazione I trasporti Giochiamoci su:
informazioni stradali. (dovere, potere e servizi della nelle richieste in Italia. I mezzi di trasporto
Chiedere dov’è e volere). città. di informazioni Leggere:
un luogo o un servizio Il verbo sapere. Mezzi di e nelle relative Manuale del
in città e rispondere. trasporto. risposte. perfetto viaggiatore
Il verbo finire.
Chiedere informazioni Posizioni. Il suono /k/ Scrivere:
Alcune
sugli orari di apertura e il suono /tʃ/. Indicazioni stradali.
preposizioni
e rispondere. articolate. L’Italia in video:
La piazza.
L’Italia in Internet:
le piazze più
famose d’Italia.
Eserciziario
pag 20
4 quattro
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
La pronuncia
La comunicazione La grammatica Il lessico La cultura In azione
e la grafia
Ordinare al bar. Il verbo bere Alimenti. L’intonazione Dove Giochiamoci su:
hiedere com’è un
C Mi piace/mi Bevande. nelle richieste mangiano Vorrei un chilo
alimento o una bevanda piacciono cortesi e nelle gli Italiani. di mele...
Alcuni piatti.
e rispondere. ordinazioni Leggere:
Genere e numero Quantità. al bar. Gelati: quali gusti
Chiedere a qualcuno se degli aggettivi.
Locali L’intonazione esistono?
gli piace qualcosa e
e negozi. nelle domande Scrivere:
rispondere.
I numeri oltre per chiedere Abitudini personali
Interagire in un negozio. i gusti personali
il cento. al bar e al
e nelle relative ristorante.
risposte.
L’Italia in video:
Il suono /g/ Il centro
e il suono /d/. commerciale.
I’Italia in Internet:
I bar e i ristoranti
più famosi d’Italia.
Eserciziario
pag 26
TEST
1-5 Facciamo il punto ● pag 78
La pronuncia
La comunicazione La grammatica Il lessico La cultura In azione
e la grafia
Invitare una persona Alcuni verbi Attività del L’intonazione Gli Italiani il Giochiamoci su:
a uscire e rispondere irregolari (uscire, tempo libero. nelle domande sabato e la Che cosa fa
all’invito. venire, stare). Il tempo per invitare domenica. di solito...
Descrivere il fine Gli avverbi atmosferico. qualcuno. Leggere:
settimana. di frequenza. L’intonazione Il forum di Yahoo:
Parlare del tempo nelle frasi per Voi che fate
atmosferico. accettare o di domenica?
rifiutare un invito. Scrivere:
L’intonazione Le abitudini
nelle frasi domenicali /
contenenti Un invito.
dubbio o L’Italia in video:
incertezza. Il mare.
L’intonazione L’Italia in Internet:
nelle frasi per Che cosa fare
informarsi sul nel fine settimana.
tempo
atmosferico.
Il racconto del
proprio fine Eserciziario
settimana. pag 32
cinque 5
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
La pronuncia
La comunicazione La grammatica Il lessico La cultura In azione
e la grafia
Parlare di dove abitate Il presente Tipi di L’intonazione Dove abitano Giochiamoci su:
e di quanto tempo indicativo dei verbi abitazione. nelle domande gli italiani. Descriviamo il
impiegate ad andare cercare e pagare. Stanze per chiedere dove soggiorno.
in un luogo. Uso di volerci e servizi si abita e come si Leggere:
Cercare un’abitazione. e di metterci. di una casa. va in un luogo. La casa ideale delle
Parlare della Alcuni pronomi Arredamento. L’intonazione donne italiane.
disposizione dei mobili. diretti (lo, la, li, le). nelle domande Scrivere:
Gli
per chiedere La mia casa ideale.
Invitare qualcuno interrogativi. che cosa c’è in
a casa vostra. L’Italia in video:
un appartamento
e le sue Roma.
caratteristiche. L’Italia in Internet:
L’intonazione Le agenzie
delle frasi per immobiliari.
indicare la
posizione.
Un dialogo
da completare.
Le parole Eserciziario
da dividere. pag 38
La pronuncia
La comunicazione La grammatica Il lessico La cultura In azione
e la grafia
Descrivere i capi I pronomi indiretti. Luoghi dello L’intonazione Dove fanno Giochiamoci su:
di abbigliamento. L ’uso dei pronomi shopping. nelle domande shopping Pago con...
Chiedere a una persona indiretti con i verbi Capi di a proposito di gli italiani? Leggere:
come vi sta qualcosa stare e piacere. abbigliamento. abbigliamento Shopping a Milano
e rispondere. e scarpe e nelle
L’accordo Scarpe. Scrivere:
relative risposte.
Parlare di monete, sostantivo Accessori. Che cosa
e aggettivo. L’intonazione indossano?
banconote e modi Colori.
di pagamento. nelle richieste
Il presente L’Italia in video:
Tessuti cortesi in un
indicativo del negozio di Milano
verbo dare. e materiali.
abbigliamento. L’Italia in Internet:
Tinte e
Un dialogo Gli stilisti italiani.
fantasie.
Taglie e da completare.
numeri
di scarpe.
Alcuni
aggettivi per
abbigliamento,
scarpe e
accessori. Eserciziario
Il denaro. pag 44
6 sei
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
La pronuncia
La comunicazione La grammatica Il lessico La cultura In azione
e la grafia
Descrivere una vacanza. Il passato Luoghi delle L’intonazione Gli italiani Giochiamoci su:
accontare un fine
R prossimo con vacanze. nelle domande in vacanza. Che cosa hanno
settimana passato. essere e avere. Parole per chiedere dove fatto?
Il participio del passato. si è andati in Leggere:
Prenotare in albergo. vacanza e se si è
passato dei verbi In albergo. Racconti di viaggio.
regolari e di alcuni mai stati in un
Scrivere:
verbi irregolari. luogo.
Un racconto
L’uso di mai e la L’intonazione di viaggio.
doppia negazione. nelle domande
L’Italia in video:
per prenotare
L’uso di ci La montagna.
un albergo e
(particella di luogo). informarsi sui L’Italia in Internet:
suoi servizi. Turismo in
Un dialogo Val di Susa.
da completare.
Eserciziario
pag 50
La pronuncia
La comunicazione La grammatica Il lessico La cultura In azione
e la grafia
Descrivere la famiglia. Gli aggettivi Nomi di L’intonazione Gli italiani Giochiamoci su:
escrivere le persone.
D possessivi con i parentela. nella frase e le feste. Descriviamo
nomi di parentela Aggettivi per dichiarativa. le persone.
Raccontare alcuni fatti al singolare e al descrivere L’intonazione Leggere:
della vita. plurale. il fisico. nelle frasi per La famiglia italiana.
Alcuni participi Aggettivi per chiedere e dare Scrivere:
passati irregolari. descrivere informazioni sulla Io e la mia famiglia.
il carattere. famiglia e su una
L’Italia in video:
persona.
Abilità. La cantante lirica.
Le consonanti
Feste. L’Italia in Internet:
doppie.
Formule Nomi e famiglie
Un testo italiane.
di augurio. da completare.
Eserciziario
pag 56
TEST
6-10 Facciamo il punto ● pag 152
Una ricerca pericolosa pag 62
Glossario pag 72
sette 7
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
B C
1 F pizza
2 spaghetti
3 Andrea Bocelli
4 caffè
5 cappuccino
6 Colosseo D E F
7 Francesco Totti
8 Monnalisa
9 Monica Bellucci
10 mare
11 gondola
12 Emma Bonino
G H I L
In coppia.
Quali altre parole italiane conoscete?
espresso, amore ............................................................................................................................................................................................
8 otto
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
CD
02
A
1
Chi è?
Ascoltate i due mini-dialoghi.
MP3
1 2
Chi è? Chi è?
È Jovanotti. È Laura Pausini.
2 In coppia.
Abbinate i personaggi alle foto. Poi chiedete Chi è? al vostro compagno e rispondete.
1 B Renzo Piano
A
C
E
2 Giorgio Armani F
3 Rita Levi Montalcini B
D
4 Valentino Rossi
5 Luciano Pavarotti
6 Dacia Maraini
B
1
Che cosa è? / Che cos’è?
Abbinate le parole alle immagini.
D
F H
B
E G
C
2 In coppia.
Utilizzate le immagini dell’attività precedente. Che cosa è? È un libro.
A turno indicate gli oggetti, chiedete Che cosa è? al vostro
compagno e rispondete come nell’esempio.
nove 9
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
L’articolo indeterminativo
per i nomi maschili, come libro o lettore MP3, è un A B
per i nomi maschili, come astuccio, è ........... .............................. ..............................
A presto! signora. Bene,
per i nomi maschili, come studente o zaino, è * ........... grazie. E Lei?
10 dieci
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
CD
03 3 Ascoltate e abbinate i dialoghi alle foto.
MP3
i?
1 Ciao Matteo! Come sta
Bene, gra zie . E tu?
2 Ciao Sabri
Bene, grazie. na, come v
Così così, a?
e tu?
Così così. A B
3 uongiorno signora
B
Verdi, come sta?
or
Bene, grazie. E Lei? 4 uonasera sign
B
st a?
Non c’è male, grazie. Medini, come
E Lei?
Non c’è male.
ne ,
Abbastanza be
grazie. C 1 D
CD
03 4 Ascoltate ancora i dialoghi dell’attività precedente e completate: in quali dialoghi si usa il tu informale
MP3
e in quali il Lei formale?
Tu informale: dialogo numero ........ e numero ........ Lei formale: dialogo numero ........ e numero ........
5 In gruppo.
Girate per la classe. Salutate i compagni Ciao Carlos, Bene, grazie 6
e l’insegnante e chiedete come stanno. come stai? Abbastanza bene. T
Usate il tu informale e il Lei formale come negli esempi. Non c’è male. D
Buongiorno signor Li, Così così. F
come sta?
CD
04
D
1
Questo è David
Ascoltate il dialogo e scrivete i nomi
CD
05 2 Ascoltate e completate.
MP3 MP3
delle persone nella foto.
undici 11
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
3 Osservate l’attività 2
Il verbo essere
alla pagina precedente
e completate la tabella. io .......................
tu ....................... Marco / Marta.
Penso,
lui, lei, Lei è dunque sono.
noi siamo
Fi e Len /
voi ....................... Karl e Roy.
loro sono
5 In gruppo.
A turno presentatevi ai vostri compagni e rispondete. Ciao, Ciao Marta, sono
sono Marta. Carlos. Piacere!
CD
06
E
1
E tu, di dove sei?
Ascoltate e completate le parole nei fumetti. Poi rispondete alla domanda.
MP3
12 dodici
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
4 In coppia.
Ripetete i dialoghi qui sotto. Sostituite le parti sottolineate con le informazioni sulle persone dell’attività
precedente (Paolo, Diego, Marta...) e poi con la vostra identità.
Dialogo 1 Dialogo 2
Ciao, io sono Manuel. Buongiorno. Sono Juan Rodè.
iao Manuel. Io sono Rien.
C iacere, signor Rodè. Sono Angélica Díaz.
P
Piacere Rien. Di dove sei? Piacere. È italiana?
Sono coreana, di Seul. E tu? No, sono argentina, di Buenos Aires, e Lei di dov’è?
Io sono spagnolo, di Madrid. Io sono portoghese, di Lisbona.
CD
07
F
1
No, non sono italiana, sono argentina
Ascoltate i dialoghi (1, 2 e 3) e abbinateli alle foto.
MP3
A B C
tredici 13
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
3 Completate le frasi.
4 In coppia.
A turno fate le domande e rispondete. Rodrigo è spagnolo? Sì, è spagnolo.
Usate gli elementi dati, come negli esempi.
1 Rodrigo / spagnolo
2 John / canadese / australiano John è canadese? No, non è canadese,
3 Filomena / cilena / brasiliana
è australiano.
4 Telis / greco
5 Magda / marocchina / algerina
6 Natalie / francese
G
1
Ho un amico di Napoli
Leggete le due conversazioni.
Ciao, sono Luca. Chatti con me? Ciao Delia! Sono io!
Ciao Luca! Eccomi qua! Sono Laura! Ciao Marco.
Ehi Laura! Di dove sei? Senti, hai gli appunti di economia?
Sono napoletana. Si, certo!
Davvero? Ho un amico di Napoli. Benissimo!
1 Ha un amico di Napoli.
Il verbo avere
Marco
Luca io .........................
Laura tu .........................
2 Ha gli appunti di economia. lui, lei, Lei ha un amico di
Laura Napoli.
noi abbiamo
Delia
Marco voi avete
loro hanno
14 quattordici
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
5 In gruppo.
Prendete due oggetti dallo zaino, dite ai compagni gli oggetti Io ho un astuccio
che avete (come negli esempi) e metteteli sulla cattedra. e un libro.
L’insegnante divide la classe in due gruppi. A turno ogni
gruppo deve dire che cosa hanno gli studenti dell’altro gruppo.
Se la frase è giusta gli oggetti vengono consegnati Paolo ha un
al proprietario. Vince il gruppo che per primo restituisce astuccio e un libro.
gli oggetti agli altri.
Giochiamoci su!
In gruppo.
Di dove sono le donne famose nelle foto? Abbinate le foto alle nazionalità, poi confrontate
il vostro risultato con quello degli altri gruppi.
B
Evita Perón
1 H greca
A
2 svedese
3 indiana C
4 americana
5 italiana D
6 francese
7 spagnola
8 argentina lisabetta E
Regina E i
9 inglese a Pellegrin
Federic
F
Hillary Cli
nton
G
Marie Curie
H
Penélope Cruz
I
Indira Ghandi Anita Ekberg
as
Maria Call
quindici 15
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Pronuncia e grafia
CD
08 1 Ascoltate e ripetete le lettere dell’alfabeto.
MP3
Aa a
Bb bi
Cc ci
Dddi
Ee e
Ffeffe
Gg gi
Hh acca
Iii
Jj Kk
i lunga cappa
Llelle
Mm emme
Nn
enne
Oo
o
Pp pi
Qqqu
Rr erre
Ss
esse
Tt
ti
Uu
u
Vv vu
Ww
vu doppia
Xx ics
Yy
ipsilon
Zz
zeta
CD
09 2 Ascoltate e completate con la lettera mancante, come nell’esempio.
MP3
A A
J K
W X Y
JKW
sono XY
letter
e si c e stra
hi niere
j i lu amano
n
k cap ga
w vu pa
d
x ics oppia
y ips
ilon
CD
10
MP3
3 Ascoltate e scrivete le parole. Poi confrontatele con un compagno.
1 ................................................................................... 3 ...................................................................................
2 ................................................................................... 4 ...................................................................................
4 In coppia.
A turno dettate il vostro nome e cognome al compagno. Per ogni lettera usate i nomi di città, come
nell’esempio.
Diego Dominguin:
D come Domodossola, Domodossola
I come Imola, E come Empoli...
Imola
16 sedici
Empoli
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
La grammatica in tabelle
Le funzioni comunicative
Chiedere e dire chi è Chiedere a una persona Chiedere e dire la nazionalità
una persona come sta e rispondere e la città di provenienza
Chi è? Come stai? / Come sta? Di dove sei? Sei italiana?
È Renzo Piano. Bene. / Così così. / Non c’è male. Sono cinese, di Nanchino. /
No, non sono italiana, sono
Chiedere e dire che cos’è Presentarsi
argentina.
un oggetto Ciao, sono Chris!
Che cosa è? / Che cos’è? Presentare qualcuno Dire di avere un amico,
È un libro. Questo è David. un oggetto...
Ho un amico di Napoli.
Salutare Chiedere e dire l’identità
Ciao! / Arrivederci! / Buongiorno. Tu sei Jeng?
/ Buonasera. / Buonanotte. Sì, sono io. / No, io sono Kim.
Il lessico
Oggetti Aggettivi di nazionalità Persone
un’agenda, gli appunti, un’aula, americano, argentino, canadese, un amico, un insegnante,
un astuccio, una borsa, un foglio, cinese, giapponese, italiano, un’insegnante, una ragazza,
un lettore MP3, un libro, olandese, spagnolo, tedesco ecc. un signore, una signora,
una matita, una penna, uno studente, una studentessa.
Saluti
una pinzatrice, uno zaino.
buongiorno, buonasera,
buonanotte, ciao, arrivederci.
diciassette 17
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Leggere
1 Osservate la cartina e leggete il nome delle regioni e delle città italiane.
Trentino Alto
Aosta Adige Friuli Venezia
Valle d’Aosta Trento Giulia
Lombardia Trieste
Torino ..............................
Veneto ..............................
Piemonte
t Emilia Romagna
..............................
Liguria ..............................
Genova Ancona
Perugia
Marche
Toscana
Umbria L’Aquila
Lazio
Abruzzo
Campobasso
Molise
.............................. Bari
Puglia
Campania
Sardegna
..............................
Basilicata
.............................. Potenza
Calabria
Catanzaro
..............................
18 diciotto
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Kmq
Territorio: 301.317
45.068 circa ....................
Popolazione: 60.0
Territorio: ....................... Kmq
Lingua: Italiano
Moneta: Euro Popolazione: .................... circa
ica
Governo: Repubbl Lingua: ......................................
Capitale: Roma Moneta: .....................................
ostini
Atlante 2010 DeAg
tratto da: Calendario
Governo: ...................................
V F
1 In Italia ci sono meno di 60.000.000 di abitanti.
2 L’Italia è una monarchia.
3 La capitale è al centro dell’Italia.
bandiera
Scrivere
CD
11
MP3
1 Ascoltate e completate il dialogo.
Insegnante: Allora ragazzi, vediamo chi c’è nel nostro Insegnante: C come Como, R come Roma, U come
nuovo corso. Dunque... tu chi sei? Udine, Z come Zurigo?
Studente: ........................................................ . Studente: Sì...
Insegnante: Dunque... Robert... come si scrive Insegnante: Ok. E tu?
........................................................? Studente: Io mi chiamo ........................................................ .
Studente: M come Milano, U come Udine, R come Insegnante: Marinelli... ok, come si scrive Sumera?
Roma, R come Roma, Ypsilon.
Studente: S come Savona, U come Udine, M come
Insegnante: Grazie. E tu come ti chiami? Milano, E come Empoli, R come Roma,
Studente: Io sono ........................................................ . A come Ancona.
Insegnante: Benissimo. Grazie.
CD
12 2 Ascoltate e completate i dialoghi.
MP3
diciannove 19
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Il tu e il Lei
e i saluti in Italia Gli italiani usano il tu nelle conversazioni
informali e tra parenti, amici oppure fra
coetanei; usano il Lei in contesti formali,
con persone conosciute da poco o con
persone più grandi d’età.
Quando si incontrano gli italiani dicono:
Buongiorno e Buonasera in situazioni
formali;
Ciao in situazioni informali.
Quando si separano gli italiani dicono:
ArrivederLa in situazioni formali;
Ciao in situazioni informali;
Arrivederci in entrambe le situazioni.
Culture a confronto
L’Italia in video
Il sindaco
1 1 Guardate il video e indicate le parole che sentite.
1 a dottore
b ingegnere
4 c sindaco
2 a città
b cittadina
c cittadella
3 a Roma 5 a novantasette
b Torino b ventisette
c Bari c sette
4 a divorziata 6 a insalata
b separata b patata
c sposata c aranciata
7 a lunedì
b mercoledì
c venerdì
8 a patrimonio
b matrimonio
c manicomio
ventuno 21
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
A B C D E F
In coppia.
Abbinate i luoghi alle foto.
A B C
D E F
22 ventidue
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
A
1
C’è la scrivania
Abbinate le parole agli oggetti nei disegni.
A la lavagna B l’orologio
l’insegnante
8
l’ombrello
lo schermo
.....
i fogli .....
.....
..... .....
.....
.....
2 Completate la tabella con le parole dell’attività precedente.
L’articolo determinativo
maschile femminile
singolare il l’ lo la l’
il libro l’ombrello lo studente la sedia l’.........................
il banco l’....................... lo ....................... la .......................
il ....................... l’....................... lo ....................... la .......................
il foglio
il lettore MP3
plurale i gli gli le le
i ......................... gli ombrelli gli ....................... le ....................... le insegnanti
i banchi gli orologi gli schermi le lavagne
i cellulari gli insegnanti gli zaini le scrivanie
i fogl.......
i lettori MP3
ventitré 23
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
1 lo / la / il scrivania
2 lo / il / l’ foglio
3 la / il / l’ insegnanteM
4 i / il / gli fogli
5 il / lo / l’ studente 2 Completate la tabella con gli elementi elencati.
6 i / il / gli zaini
7 lo / l’ / le insegnanteF nome e cognome mail cellulare indirizzo
8 le / la / lo sedie
24 ventiquattro
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
CD
14
MP3
3 Ascoltate i numeri e ripetete.
7
8 26
213
0 zero 10 dieci 20 venti 30 trenta
1 uno 11 undici 21 ventuno 40 quaranta
2 due 12 dodici 22 ventidue 50 cinquanta
3 tre 13 tredici 23 ventitré 60 sessanta
4 quattro 14 quattordici 24 ventiquattro 70 settanta
40
5 cinque 15 quindici 25 venticinque 80 ottanta
6 sei 16 sedici 26 ventisei 90 novanta
7 sette 17 diciassette 27 ventisette 100 CENTO!
8 otto 18 diciotto 28 ventotto
9 nove 19 diciannove 29 ventinove
CD
15 4 Osservate i disegni, ascoltate i dialoghi e completate i fumetti.
MP3
Qual è il numero del
Senti Marco, qual è il C dottor Sandrini?
A tuo numero di telefono?
Mi scusi signora, qual è il
Suo numero di telefono?
B
5 In gruppo.
Intervistate i vostri compagni e completate la tabella.
Come ti chiami? Qual è il tuo numero
di telefono?
me
nome e cogno indirizzo telefono mail
............................................. ............................................................... ............................... ..........................................................................
............................................. ............................................................... ............................... ..........................................................................
............................................. ............................................................... ............................... ..........................................................................
............................................. ............................................................... ............................... ..........................................................................
......
A B 1 C ......
......
D E ...... F ......
il tuo il mio la loro 1 Luca, qual è il tuo numero di telefono? 2 ignor Rossi, come è
S
il vostro le nostre ....... ............. numero di telefono è 339 66 45 29. ....... ............. indirizzo
la sua il Suo mail?
Rossig@yahoo.com.
3 questa la scrivania
È 4 ove sono .......
D 5 hi è ....... .............
C
della dottoressa Rossi? ............. colleghe? insegnante di
6 È l’aula di Chris e Ron?
No, questa non è Eccole! italiano?
Sì, è ....... ............. aula.
....... ............. scrivania. Il professor
Martini.
26 ventisei
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
CD
16
D
1
Lavoro in un’agenzia di viaggi
Ascoltate il dialogo e rispondete alla domanda.
MP3
ventisette 27
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
5 Completate i testi con la forma giusta dei verbi tra parentesi. Poi abbinate i testi alle foto.
C D E F
28 ventotto
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
CD
17
E
1
Le presento la dottoressa Bertossi
Ascoltate e completate i biglietti da visita.
MP3
rini
...... Sand
..............
................
Avvocato Professoressa Valeria Rossi ..........
Antonell ....... ............
o Conti .............. si
os
7 772 340 2244 536
Silvia Bert
0432 47
Via Mon
ndolo 20 ari
tessor
22100 Co i 0 Sass
Via Rama e sci, 0710
Via Carlo Pace 23
din 88100 Catanzaro 031 2987
mo Via Gram 33
33100 U 54
339 86 7
43
2 In coppia. 3 In gruppo.
Sostituite i nomi in neretto dell’attività 1 Completate il biglietto da visita con le vostre
con quelli qui sotto e recitate i dialoghi. informazioni. Utilizzatelo poi per presentarvi
in gruppo.
Ingegner Conti / Dottoressa Bertossi
Dottor Silveri / Professoressa Mastrini .......................... ................ ............................
Avvocato Bianchi / Dottoressa Bini
Via .................................................................
Paolo / Carlo Cell. ...................................
Marco / Donatella
mail ..............................................................
su!
Simone / Emanuela
ventinove 29
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
Pronuncia e grafia
CD
18
MP3
1 Ascoltate le parole e osservate la posizione dell’accento.
CD
18 2 Ascoltate ancora le parole e ripetete.
MP3
CD
19 3 Ascoltate le parole e segnate la posizione dell’accento.
MP3
CD
19 4 Ascoltate ancora le parole e ripetete.
MP3
CD
20 5 Ascoltate e scrivete i numeri.
MP3
1 .................................................................................................... 4 ....................................................................................................
2 .................................................................................................... 5 ....................................................................................................
3 .................................................................................................... 6 ....................................................................................................
medico|cuococommessa|università|ospedaleavvocatoingegnere
ristoranteufficioimpiegataquesturanegozio
professioni ro
luoghi di lavvoo
ro
medico università
........................................ ........................................
........................................ ........................................
........................................ ........................................
........................................ ........................................
30 trenta
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione