Guerra Edizioni
la
Guerra Edizioni
la
Indice
LEZIONE 1
Ascolto:
Lettura:
Due mail
P- 9
Intenzioni
comunicative
salutare; presentare qualcuno; presentarsi; parlare di s; informarsi sull'interlocutore; offrire qualcosa; esporre un problema; parlare
di qualcuno
Elementi
morfosintattici
uso dei pronomi soggetto (io, tu, Lei): essere (sono, sei, ); l'articolo determinativo (il. la. /', lo)-, l'articolo indeterminativo;
sostantivi ed aggettivi al singolare; forme singolari del presente dei verbi regolari e di alcuni verbi irregolari; i nu-meri
(1-20); alcune preposizioni; alcune esortazioni (senti!, scusa!)
Ascolto:
Lettura:
Intenzioni
comunicative
richiamare l'attenzione di qualcuno; ordinare qualcosa; informarsi; chiedere gentilmente qualcosa; offrire qualcosa; ringraziare;
raccontare
Elementi
morfosintattici
Ascolti:
Letture:
Intenzioni
comunicative
Elementi
morfosintattici
LEZIONE 4
Senta, scusi!
Ascotti:
Lettura:
Senta, scusi!
Un messaggio
In Italia cos
chiedere indicazioni; rammaricarsi; indirizzare qualcuno a
un'altra persona; ringraziare; spiegare a qualcuno come raggiungere un luogo
Intenzioni
comunicative
Elementi
morfosintattici
LEZIONE 5
Ascolti:
Letture:
Intenzioni
comunicative
Elementi
morfosintattici
LEZIONE 6
Ascolto:
Letture:
Una ricetta
Un'osteria romana
Intenzioni
comunicative
Elementi
morfosintattici
LEZIONE 7
Ascolto:
Letture:
Intenzioni
comunicative
Elementi
morfosintattici
LEZIONE
Non lo sapevo!
Ascolto:
Letture:
Non lo sapevo!
Intenzioni
comunicative
Elementi
morfosintattici
SIMBOLI:
ABBREVIAZIONI:
cfr.
agg.
confronta
aggettivo
avv.
f.
m.
avverbio
femminile
maschile
per es.
qc.
qn.
esempio
qualcosa
qualcuno
sing.
singolare
pl./plur. plurale
pers.
persona
Introduzione
Linea Diretta nuovo 1 a costituisce la prima p a r t e
di u n corso d'italiano per principianti o discenti
con c o n o s c e n z e e l e m e n t a r i , costituito da tre
volumi {Linea Diretta nuovo la, lb e Linea Diretta
2). Questa n u o v a versione rispecchia l'originaria metodologia di Linea Diretta, m a nel c o n t e m po tiene c o n t o delle esperienze raccolte in classe negli ultimi a n n i e dei molteplici stimoli e
suggerimenti di insegnanti e studenti c h e accogliamo con gratitudine. Le novit pi evidenti
s o n o la suddivisione del p r i m o v o l u m e in d u e
parti, l'eserciziario integrato nel m a n u a l e , il CD
inserito nella copertina, lezioni n u o v e o rielaborate con u n a s u p p l e m e n t a r e pagina introduttiva, n u m e r o s i n u o v i esercizi ed u n a grammatica
o t t i m i z z a t a . S o n o stati poi a t t u a l i z z a t i foto,
materiale a u t e n t i c o e testi.
Linea Diretta nuovo si rivolge a chi voglia i m p a rare l'italiano per essere in grado di c o m p r e n d e re e usare con Italiani espressioni di tipo quotidiano.
C o m e dice il t i t o l o stesso, s c o p o di Linea
Diretta quello di p o r r e gli s t u d e n t i a c o n t a t t o
diretto c o n la lingua a u t e n t i c a , quella effettivam e n t e usata in Italia. Ogni lezione inizia c o n
u n a pagina c h e h a lo scopo di i n t r o d u r r e il
t e m a . A q u e s t a s e g u e u n b r a n o d'ascolto, ossia
u n dialogo di u n a certa ampiezza tra d u e o tre
s p e a k e r di lingua m a d r e che, u s a n d o la loro
n o r m a l e fluenza, h a n n o riprodotto u n a situazione q u o t i d i a n a , poi incisa su CD. Il p r i m o
c o n t a t t o c o n il r i t m o e la prosodia c h e caratterizzano la lingua italiana far vincere all'allievo la p a u r a , c o n s e n t e n d o g l i di familiarizzare
p i a n p i a n o con il m o d e l l o di r i t m o p r o p o s t o e
con la velocit d ' e l o q u i o tipica degli Italiani. Il
lessico delle d o m a n d e relative ai q u e s t i o n a r i
degli ascolti, spesso i n t r o d o t t o da d i s e g n i o
ILEZDONE
Ciao, come stai?
Giancarlo va a casa di Marcello che abita con la m a d r e .
0
I
ASCOLTO
Ascoltate a l m e n o tre volte il dialogo e alla fine di ogni ascolto
confrontate q u a n t o avete capito con u n c o m p a g n o diverso.
a. Marcello
in salotto.
in cucina.
in giardino.
d. Giancarlo
giornalista.
architetto.
insegnante.
b. Monica G o m e s
spagnola.
portoghese.
brasiliana.
e. Monica beve
u n Campari.
u n prosecco.
u n Martini.
c. in Italia
in vacanza.
p e r lavoro.
per studiare l'italiano.
f. Giancarlo b e v e
u n Campari.
u n prosecco.
u n Martini.
B u o n a s e r a , signora.
Ehi, Giancarlo, ciao. C o m e stai?
Bene, signora, e Lei c o m e sta?
Eh, n o n c' male, grazie.
C o m p l e t a t e lo s c h e m a .
Formale:
B u o n g i o r n o , signor Rossi
Confidenziale:
Bene.
, signora.
.Giancarlo.
E Lei?
Abbastanza b e n e .
Come .
Come.
E tu?
Benissimo.
ESERCIZIO
/faq&
SCAVClAf/
Ahnot,
MARCH/
6///XZU/
Ciao, Giancarlo, t u t t o b e n e ?
S, b e n e . Tu stai b e n e ?
S, io sto b e n e . Senti, ti p r e s e n t o
la mia amica M o n i c a G o m e s .
Ciao. Io s o n o Giancarlo.
Ciao, piacere.
Completate.
Formale:
Le p r e s e n t o
Piacere!
il m i o a m i c o Giulio M a r c h i .
amica Monica Gomes.
Confidenziale:
M o l t o l i e t o ! / M o l t o lieta!
Piacere!
presento
ESERCIZIO
C o m p l e t a t e i dialoghi.
Signora De Ceeari,
il signor Bianchi.
Signor bianchi, la
signora De Ceear.
11
b. Stefania,.
_ il m i o a m i c o Carlo.
c. Signora Castagnoli,
il signor Rossi.
d. Dottor Chesani,
. la signora Poli.
e. Piero,
. il m i o a m i c o Gigi.
f. Signor Ruberti,
la dottoressa Ferri.
Lei va da u n / u n a c o n o s c e n t e c h e Le p r e s e n t a u n ospite.
DIALOGO
Scusa, c o m e ti chiami?
Monica.
S, M o n i c a . Ma di c o g n o m e ?
Gomes.
Eh, m a n o n sei italiana. Sei p o r t o g h e s e ?
No, s o n o brasiliana.
Ah, brasiliana. E di d o v e ?
Di San Paolo.
Completate.
(10)
Franz/Franziska Soller
Michel/Michelle Duval
Jos/Mercedes Rodriguez
Bjrn/Ulla K n u t s e n
Franco/Franca Galli
tedesco/austriaco
francese/canadese
spagnolo/argentino
norvegese/danese
italiano/svizzero
Amburgo/Linz
Lione/Montreal
Siviglia/Buenos Aires
Oslo/Copenhagen
Napoli/Lugano
Completate.
Formale:
Lei vive
Brasile o
Italia?
Io vivo
Confidenziale:
Brasile o
Italia?
ESERCIZIO
Berlino/Vienna
Parigi/Toronto
Barcellona / Cordoba
Bergen/Copenhagen
Roma/Chiasso
Completate.
Formale:
C h e lavoro fa?
Confidenziale:
Che lavoro.
giornalista.
?
San Paolo,
a. ingegnere
b. impiegata
c. i n s e g n a n t e
d. c o m m e s s o
e. medico
f. segretaria
g. operaio
h. casalinga
i. farmacista
Luigi Mazzi
Svizzera, Lugano
Irene Apostolakis
Grecia, Atene
avvocato
medico
B Lei la p e r s o n a intervistata.
Risponde a t u t t e le d o m a n d e .
Werner Link
Germania, Monaco
Monique Dubois
Francia, Lione
impiegato
segretaria
Completate.
in^
Formale;
_
Confidenziale:
T\i fovelavot?
in un ufficio,
iiii wn'agnziar. ' -, ;
ESERCIZIO
15)
Io
impiegata.
A E d o v e lavora?
#
A E
Siena,
A E tu che cosa
Io
San G i m i g n a n o .
commesso.
A E dove lavori?
#
In u n supermercato.
A E
?
Modena,
Carpi.
liceo.
; :/ f:in : iui3trniitci* ^
DIALOGO
Ragazzi, p r e n d e t e qualcosa?
S, volentieri.
Lei, signorina, che cosa p r e n d e ?
Un analcolico, u n C a m p a r i . . . u n prosecco
Un prosecco, grazie.
Prego. E t u ?
Io preferisco u n Campari.
Benissimo.
Allora, alla salute.
Alla salute.
Cin cin.
18)
E ADESSO TOCCA A V O I !
vino
rosso
acqua
minerale
Rispondete alle d o m a n d e .
a. Dove vive A n n a ?
b. C o m e sta Francesca?
c. Che cosa cerca Francesca?
A n n a risponde a Francesca.
Cara Francesca,
forse ho trovato la baby sitter per te. Si chiama Mary Courtright, ha
19 anni, di Boston e vive qui da due anni. Abita vicino a casa mia
e studia pedagogia. Conosce lo spagnolo e il francese e capisce un
po' l'italiano. una ragazza seria e simpatica. Il numero di telefono
di Mary 0043-316-549812. L'indirizzo mail marycourt@hotmail.com
Ciao e a presto!
Anna
Rispondete alle d o m a n d e .
a. Chi M a r y ?
b. Di d o v ' ?
c. Dove abita adesso?
d. Quanti anni ha?
e. Che cosa studia?
f. C h e lingue parla?
18
0
zero
1
uno
2
due
6
sei
11
undici
7
sette
12
dodici
16
sedici
T \ % \
t l W,
~
X \ W
t m \
13
tredici
17
diciassette
3
tre
8
o t t o
4
quattro
9
nove
14
quattordici
18
diciotto
5
cinque
10
dieci
15
quindici
19
diciannove
20
venti
Completate.
($0)
maschile
il
ESERCIZIO
femminile
bambino
vita
spagnolo
la ragazza
italiano
V amica
indirizzo
Completate.
infinito
3 a p e r s o n a singolare
chiamarsi
avere
essere
studiare
conoscere
capire
Mary
Mary
19 a n n i
di Boston
pedagogia
lo spagnolo
- l'italiano
LEZIONE
CD
PER INIZIARE
i .
i N
jV^iO
: SS,
v;
r-.-A''
L AT
L. A 7' 7 l
CAPPUCCINO
C !OC COLATO
V ?
V
19
NA/vAi
wEST-
BIRRA
GRANDE
PICCOLA
CAMOMILLA
yt
APERITIVI
BIANCO
SARTI
DI
LIQUOR!
MARCA
N AZ
BRANDY
W
RISERVA
GRAPPA
LQUOR!
SCIROPPI
1:: :
SPUMA
COGNAC
WH.SKY
n 1
n 1 :
L }
)
V
y~
ir
r
1 "
r
}>
'
'
'y
' i
S U C C O DI F R U T T A *
- t:
i
ESTERI
BOTTIGLIA
? "
AMARI
*
SPREMUTE
MARCA
ANALCOLICI
L ATT 1 N A
BIBITE
APEROL
ESTERA
PUNCH
DI
;
V
DESSERT
|P O R T O
THE
| V E k H < U : !' I
:<\<>\kt r e
CEDRATA
t " .'
GASSOSA
PASTE
P A N 1 Ni
PIZZA
TARTINE
TOAST
FOCACCE
mmlmm
^ ^ M O C H E ^ ^ ^ ^
V
Jf j
19r
*
JP f
19
jgf;
-
a. M a r c o
stanco ed ha a n c h e sete.
stanco ed ha a n c h e fame.
ha sete ed ha a n c h e fame.
b. Il bar Aurora
e caro.
c. Gabriella p r e n d e
u n caff,
u n t.
u n cappuccino.
d. Marco beve
u n Martini
u n Bellini
u n Rossini
e ordina a n c h e
u n tramezzino,
u n a pizzetta.
u n medaglione.
e. Gabriella h a u n a p p u n t a m e n t o
n o n caro.
con u n collega
con u n ' a m i c a
con u n conoscente
alle undici.
a mezzogiorno.
all'una.
DIALOGO
Senta, scusi.
B u o n g i o r n o . Desiderano?
Eh ... d u n q u e , io vorrei u n t.
Al latte o al l i m o n e ?
Al l i m o n e .
E p e r Lei?
Un Bellini.
ESERCIZIO
i dialoghi con le seguenti c o n s u m a z i o n i .
Completate.
il t r a m e z z i n o
pizzetta
il m e d a g l i o n e
spuntino
tramezzini
le pizzette
;
medaglioni
gli s p u n t i n i
ESERCIZIO
Scrivete le seguenti ordinazioni.
formaggio
II
<S)
DIALOGO
Cosa dici, p a g h i a m o ?
Eh, s p a g h i a m o subito, p e r faccio io.
M a dai, s e m p r e t u ?
No, lascia. Q u a n t ' , scusi?
14 e u r o e 25.
Ecco qui.
Tenga p u r e il resto.
Bene, grazie.
Grazie a Lei.
Ah, senta, potrebbe p o r t a r e a n c h e u n p o r t a c e n e r e ,
per cortesia?
Certo, subito ... ecco.
CUCI* .':
. fUC/A* \ .
,Tei
' ^ r !
'
0 0 8
$>40 I
6'flO I
3*90 I
': .3*90-1
%QQ I
U-04
r,uii:j!i/
Potrebbe... ?
Ma dai!
>vC...
Ceno.
O Cosa dici...?
O Faccio io!
O Ma dai!
O Tenga pure..
O Potrebbe...?
O Certo.
(10)
ESERCIZIO
V S, volentieri.
, p r e n d i a m o u n caff?
V 7 e u r o e 50 centesimi.
A n d i a m o al Bar Aurora!
, il bar Aurora caro!
Ecco a Lei.
il resto.
portare a n c o r a u n po'
di z u c c h e r o ?
Quant'?
, subito!
u n cucchiaino
u n altro bicchiere
a n c o r a u n p o di z u c c h e r o
u n altro tovagliolo
u n po' di latte
1 NUMERI
20
30
40
50
venti
trenta
quaranta
cinquanta
60
70
80
90
sessanta
settanta
ottanta
novanta
21
32
43
54
65
ventuno
trentadue
qurantatr
cinquantaquattro
sessantacinque
76
87
98
99
100
settantasei
ottantasette
novantotto
novantanove
cento
ESERCIZIO
1 gelato
1 Campar!
2 pizzette
2 aranciate
Totale
Totale
LETTURA
Leggete la s e g u e n t e cartolina.
CARI LAURA E
MARCO,
C O M E S T A T E ? C H E C O S A F A T E DI B E L L O ?
,
V A C A N Z A IN T O S C A N A C O N
ABITIAMO
IL P O S T O
ME UN
PER
ANCHE
PO' N O I O S O ,
BELLO,
FORTUNA
MA P E R
IN CITTA E ,
PRENDO
COS
MENTRE
CASA E GUARDANO
T U T T O L' A N N O ! ) . N O I
RESTIAMO
IN T O S C A N A
PERCH
NON
,
\
.
LA S E R A S P E S S O
LA M A C C H I N A E V A D O IN C E N T R O O
BALLARE,
IN U N A B E L L A C A S A I N C A M P A G N A .
VICINO AD A R E Z Z O .
SONO
IO S O N O
MAMMA E PAPA.
A
A
FANNO
L A U R A 5. M A R C O
IN
FATE U N S A L T O
OU1.
VIA MEUCCI,
QUANDO C E
LA
SARACINO?
UN ABBRACCIO
3 5
ELKE
rnt
Sendvourfreeeotds
HMwjOMcardcxom
Rispondete alle d o m a n d e .
a.
b.
c.
d.
e.
RICCI
FINO
Riproduzione vietala
I O O
PADOVA
Completate.
c'
Ad Arezzo
u n a discoteca.
molti locali carini.
ESERCIZIO
In
A
(16)
Roma
Pisa
Verona
Firenze
Siena
Sardegna
Venezia
Umbria
Siena/il Palio
la Torre p e n d e n t e ,
il Palio,
i nuraghi,
il Lago Trasimeno,
gli Uffizi,
i M u s e i Vaticani.
l'Arena,
la Biennale.
., ma
q u e s t o Bellini?
M a h , il Bellini
Mm...
b u o n o . Vuoi assaggiare?
. U n po'
A q u e s t ' o r a ...
Eh, s o n o
Oh,
per.
, m a che ore s o n o ?
11 e u n q u a r t o .
A mezzogiorno ho u n appuntamento
A A mezzogiorno ... E
l'appuntamento?
A Piazza Venezia.
A E va
, dai,
Ma
ancora t e m p o ...
, hai ragione.
Completate.
il Bellini?
S, b u o n _ .
Ti
No, n o n m i piace,
piace la birra?
S, b u o n a .
piacciono i salatini?
S, s o n o b u o n i .
piacciono le noccioline?
S, s o n o b u o n e .
Le
(S)
No, n o n m i
ESERCIZIO
>'7o
le
. .
. , ,
. .
,
Scoprite gusti del vostro vicino di b a n c o .
,
coca cola
caff
gelato
m o l i l a
O Ti/Le piace/piacciono ...?
^
cappuccino
spinaci
prosciutto
S o n o le due.
S o n o le tre e dieci.
S o n o le q u a t t r o e quindici,
(le q u a t t r o e u n q u a r t o )
S o n o le c i n q u e e trenta,
(le c i n q u e e m e z z o / mezza)
S o n o le sei e q u a r a n t a ,
(le sette m e n o venti)
S o n o le sette e q u a r a n t a c i n q u e ,
(le otto m e n o u n q u a r t o )
(le sette e tre quarti)
Attenzione!
S o n o le n o v e e c i n q u a n t a c i n q u e ,
(le dieci m e n o cinque)
l'i
Completate.
mezzogiorno
All'una
Alle d u e
h o u n a p p u n t a m e n t o c o n u n collega.
mezzogiorno.
mezzanotte.
u n collega
u n a collega
u n amico
un'amica
u n conoscente
u n a conoscente
LEZIONE
C a m p e g g i La Pineta
v i n o
LetnstrtUn'StCa
u n a cucina
Ch
ASCOLTO
doppia.
singola.
matrimoniale.
grande.
luminosa.
silenziosa.
il passaporto.
la carta d'identit.
la p a t e n t e .
d. Per il p r a n z o
deve prenotare.
n o n deve p r e n o t a r e .
e. Il signor Guerrini
h a u n a valigia.
n o n h a bagagli.
f.
h a il garage.
n o n h a il garage.
L'albergo
Buongiorno.
Senta, h o u n a camera p r e n o t a t a . Mi c h i a m o Guerrini.
Guerrini?
S.
A t t e n d a u n m o m e n t o . S, u n a stanza singola
per q u a t t r o giorni.
E s a t t a m e n t e . Per q u a t t r o giorni.
Allora Le do la chiave ... Ecco la chiave ...
La stanza la n u m e r o 45.
O h senta, la stanza silenziosa, vero?
S, s, d sul cortile i n t e r n o .
Ah, ecco, b e n e !
ESERCIZIO
nome
camere
periodo
Mariani
Rossati
Giorgi
Stefani
Bassani
una
una
due
due
una
una settimana
una notte
tre giorni
d u e notti
sei giorni
c a m e r a a tre letti
matrimoniale
doppie
singole
doppia
Completate.
. cortile i n t e r n o .
silenziosa
tranquilla
all'ultimo piano.
(a +1')
d s u l l a strada,
(su + la)
(a + il)
La c a m e r a
(su + il)
perch
rumorosa
primo piano.
giardino
(?)
DIALOGO
la colazione?
7.00 (fino)
. . 9.00.
11.00 a mezzogiorno.
A che ora
il pranzo?
Da mezzogiorno all'una.
Dall'una
la cena?
due e mezza.
19.30 _
21.30.
COLAZIONE
PRANZO
CENA
7 . 3 0 - 9.30
7.30 - 10.00
8.00-10.30
1 2 . 0 0 - 13.30
1 2 . 3 0 - 14.00
12.15 - 13.45
19.30-21.00
20.00-22.00
20.30-22.30
(s)
ESERCIZIO
Fate le d o m a n d e e rispondete s e c o n d o il m o d e l l o .
possibile ... / Posso ... ! Potrei ...?
S, certo. / No, mi dispiace, n o n possibile.
a. avere la sveglia
domani mattina
b. prendere la
mezza pensione
e. portare un gatto
in albergo
f. avere ancora un
asciugamano
g. pagare con un
assegno
Lei in u n albergo d o v e h a p r e n o t a t o u n a
c a m e r a . Alla r e c e p t i o n si informi se q u e s t a
h a i requisiti da Lei richiesti. C h i e d a t u t t e
le i n f o r m a z i o n i c h e Le i n t e r e s s a n o (orari
pasti, servizio sveglia, possibilit di
p a g a m e n t o , ecc.).
(10)
DETTATO
^16
la m a c c h i n a p a r c h e g g i a t a q u i d a v a n t i ...
dell'
un po'
vorrei
, c o m u n q u e la m a c c h i n a l n o n disturba.
No, no, n o n si p r e o c c u p i ! A s s o l u t a m e n t e !
Ho capito.
Guardi, l,
. Scusi, l ' a s c e n s o r e
, allora a p i tardi.
Arrivederci
H O T L
^HSOlle
fURORR
M M & A A g i p B
"DUOAft)"
*<r~~k
A z i e n d a
-LB6RQO eL s o l e
a g r i t u r i s t i c a
LOCANDA
STELLA D'ORO
Fate le d o m a n d e s e c o n d o il modello.
a.
b.
c.
d.
e.
ascensore / l
A Dov' l'ascensore?
L'ascensore l a destra.
(S)
la sala da p r a n z o / l, a sinistra
il telefono / l in fondo
il bar / l, a destra
la scala / l in fondo
l'ascensore / l dietro
ESERCIZIO
O n o n si preoccupi!
O esattamente
O ecco
O vero?
esattamente
ecco
T
b. La c a m e r a t r a n q u i l l a , .
S, tranquilla.
T
c. La m a c c h i n a d fastidio l?
No,.
TP
d. Ha u n d o c u m e n t o , per favore?
il passaporto.
CASTELLO
Viti-A C L E M E N T I ^
l o
00062 Bracciano (Romani
traversa Q u a del
c a l i t
Santo Celso.
e
d a
fex
t 2 8 a 200
eUo:
DI
SANTA
VITTORIA
Carte ui
primi di novembre.
Vero o falso?
a.
b.
c.
d.
e.
Tutti gli a l b e r g h i h a n n o il g a r a g e .
D u e alberghi s o n o aperti tutto l'anno.
U n solo a l b e r g o h a la s a u n a .
Tutti gli a l b e r g h i h a n n o la piscina.
I n u n a l b e r g o possibile m a n g i a r e s e n z a p e r n o t t a r e .
televisione
cassaforte
aria c o n d i z i o n a t a
garage/parcheggio
frigobar
ascensore
telefono in camera
fon
l'alfabeto
A
E bi
C ci
D di
E
F effe
G gi
H acca
M emme
N enne
S esse
T ti
J* i lunga
K* kappa
L elle
P pi
Q cu
R erre
V vi/vu
W # doppia vu
X* ics
Y* ipsilon
2 zeta
E ADESSO TOCCA A V O I !
F o r m a t e delle coppie. U n o di voi telefona a u n albergo
per fare u n a p r e n o t a z i o n e e l'altro il receptionist.
LETTURA
Livia Parenti
Viale Europa, 45
00169 Roma
Tel. 06-7518815
^ ^
15/9
e n t o
prenotazione telefonica
- appar ^
l a
confermo la P r e n
a l 28 dicembre, v "
quattro persone dal *
e d anche u * p . ^
un appartamento c a n ^ . ^
v l S A n o 4924
Cordiali
/2002
p e
^
macchxna& 2 8 4
saluti.
Livia Parenti
Stefania Borletti
Piazza Gioberti, 23
3g
0 6 1 Bassano del
0424 - 34769
S P e t t
'
t e l
Pri
L a
ese
C
m
Cordiali saluti
Stefania
Bonetti
r
a
10/
* c i p e Belmonte,
:odt
9 3 1 0
2 0
4'
di
10/2002
u n a
Q l
^a
camera
2
Mastercard
"
4 9 1 6
valida
Relilax
Per
Hotel Terme Miramonti
I - 35036 Montegrotto Terme (PD)
Tel. 049 8911755
Fax 049 8911678
info@relilax.com
contattarci
Nome:
Indirizzo:
N.:
Telefono:
E-mail:
Messaggio:
(19)
Chi
Chi
Chi
Chi
va in albergo da solo?
desidera m a n g i a r e in albergo?
va in albergo con u n b a m b i n o ?
v u o l e u n a c a m e r a tranquilla?
Arrivare a Montegrotto
LEZIONE
4
(T)
Senta, scusi!
PER INIZIARE
GALLERIA N A Z I O N A L E D'ARTE M O D E R N A E C O N T E M P O R A N E A
L'edificio, costruito dall'architetto Cesare Bazzani per l'Esposizione
Universale del 1911, ospita opere di Balla, Morandi, Pirandello, Carr,
De Chirico, De Pisis, Guttuso, Fontana, Burri e di molti altri artisti.
Indirizzo: Via delle Belle Arti 1 31
ORARI: Aperto tutti i giorni ore 8.30-19.30, sabato dalle ore 9.00 alle
23.00. Ingresso consentito fino a 40 minuti prima della chiusura. Met
prezzo per i visitatori della prima e dell'ultima ora. Chiuso luned.
BIGLIETTI: Intero 6. Ridotto per studenti tra i 18 e i 25 anni 3.
Credit Cards: Visa, America Express, Bancomat.
SERVIZI: Biblioteca, Caffettera, Ristorante presso il "Caff delle Arti",
Bookshop, Accesso disabili, Visite guidate, Toilettes.
BUS: 225, 628, 926. Tram: 3
ASCOLTO
l'autobus.
il t r a m .
la metropolitana.
c. N o r m a l m e n t e i m u s e i sono aperti
d. Oggi
luned.
marted.
mercoled.
gioved.
t u t t o il giorno.
fino alle 12.30.
fino all'una.
venerd.
sabato.
domenica.
in restauro.
chiusa p e r ferie.
oggi i m u s e i s o n o chiusi.
Signora?
S.
Permette una domanda?
Prego, dica!
Mi p u dire dov e Piazza Capo di Ferro?
Piazza Capo di Ferro? No, m i dispiace,
n o n lo so p e r c h n o n s o n o di qui. M a guardi,
l c e u n vigile, chieda a lui, lo sa senz'altro.
Ah, La ringrazio.
Prego, n o n c' di che.
Buongiorno.
ESERCIZIO
M i
Piazza C a p o di Ferro?
Via Condotti?
il Colosseo?
u d i r e
dove sono
Musei Vaticani?
benzinaio
giornalaio
tabaccaio
poliziotto
DIALOGO
cu,
A B u o n g i o r n o , mi dica!
Beh, u n po' l o n t a n o . C o m u n q u e , ci p u
a n d a r e in a u t o b u s , c' il 64 che passa
qui vicino.
B u o n g i o r n o , mi dica!
Beh, u n po' l o n t a n o . C o m u n q u e , ci p u
a n d a r e in autobus, c' il 64 che passa
qui vicino.
Completate.
La fermata
accanto
davanti
di fronte
edicola.
al cinema,
alla trattoria.
ESERCIZIO
il c i n e m a Rex
l'ufficio postale
il distributore Shell
la chiesa di S. Giacomo
la scuola m e d i a
21
DETTATO
. e poi
p o c h i n o avanti
e sulla d e s t r a .
. C a m p o de'
. mercato.
B e n e ...
_, Piazza Farnese.
La attraversa e arriva a .
. palazzo.
bella
in fondo alla .
. fontane.
arriva
. a Palazzo Spada?
, e a sinistra .
. e arriva a Piazza Capo di Ferro.
Completate.
v e d e subito.
vede subito.
22
<s>
I
vede subito.
ASCOLTO
G u a r d a t e questi disegni:
SS
a n d a r e dritto
girare
a sinistra
angolo
incrocio
girare
a destra
semaforo
Cara Marina,
di
a casa
mia
comunque
a c a s a m i a d e v i
-aie M
a un ^
. ^ a ^ nante, gin a
Z
l all'angolo, al
^appartamento e al
o p o p o c h i
metri
rt
d 6 g U
ai no
^
,
r>t> o U r e
pendere
^
fl
^ scendere
Agip-
v i a
P o.
e io
^ ^ n a n i .ascio iecKiaviaW,.
un taoaccaiu t
a
U
o a casa, penso
d a v a n t i
y e n g o subit
,
^
uffiao>
(13)
ESERCIZIO
I m m a g i n a t e di abitare in u n a delle strade segnate sulla piantina. Spiegate come fare ad arrivare
dalla fermata davanti al distributore Agip a casa vostra.
(g)
In Italia cos
In Italia i negozi e gli esercizi pubblici non hanno un orario di
apertura uguale in tutte le citt. In ogni comune infatti il
sindaco che decide, e gli orari quindi possono variare da citt a
citt, anche nella stessa regione.
Di solito nei giorni feriali i negozi sono aperti la mattina dalle
9.00 circa alle 12.30 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30. Nelle
grandi citt alcuni grandi magazzini, diversi supermercati e tutti
gli ipermercati hanno l'orario continuato, cio sono aperti tutto il
giorno. Durante la settimana i negozi sono chiusi per mezza
giornata, in genere il luned mattina, mentre per gli alimentari la
mezza giornata di chiusura varia da citt a citt. Al mare, in
montagna o in altre localit turistiche in alta stagione a volte i
negozi sono aperti per alcune ore anche la domenica o nei giorni
festivi.
Le banche la mattina sono aperte dalle 8.30 alle 13.30 ed anche
il pomeriggio per un'ora circa.
L'orario di apertura degli uffici postali va normalmente dalle 8.30
alle 19.00 e il sabato fino alle 13.00.
Le farmacie seguono di solito l'orario dei negozi. Quelle di turno
naturalmente sono aperte anche di notte e nei giorni festivi.
Anche le edicole seguono l'orario normale dei negozi, e inoltre
aprono anche la domenica mattina perch quasi tutti i giornali in
Italia escono ogni giorno.
Tutti i bar e i ristoranti hanno a turno un giorno di riposo. I distributori chiudono all'ora di pranzo e restano chiusi spesso anche
la domenica. Ovviamente questo non succede in autostrada,
dove le stazioni di servizio sono aperte 24 ore su 24.
ESERCIZIO
C o m p l e t a t e le frasi con l'avverbio o con l'aggettivo.
a.
b.
c.
fare colazione
possibil
gi alle 6.30?
p e r c h d
d.
LEZIONE
1 , 0 0 bor
9o
^
Natura incontaminata,
^ r - r e e zone interne riccne
di misteri archeologi-
di mare
"
JSOIE TKGHiff
LECCE
II C o m p l e t a t e il questionario.
a. Guardate la cartina. Quali di questi
posti h a n n o visitato Maria e Riccardo?
in m a c c h i n a ,
in autobus,
in treno.
d. Al Gargano
dei genitori
dello zio
del cugino
in t r e n o .
in m a c c h i n a .
in a u t o b u s .
di Chiara.
Completate.
infinito
passato prossimo
trovare
ho
trov
sapere
sap
partire
part_
prendere
preso
fare
essere
(4)
ESERCIZIO
. di bello?
M a h , prima .
E dopo
ad Alberobello e l ,
d o r m i t o in u n trullo.
r
Ah,
.
. p e r c h costa un bel po', costa u n occhio della
p a g a t o nulla.
Completate.
Ho visto
foto.
ESERCIZIO
spiti
comprare
conoscere
musei
visitare
fare
praticare
avere
sport
souvenir
foto
Posti i
interessami
persone
(2)
ESERCIZIO
a.
b.
c.
d.
tu - pagare m o l t o
voi - sentire qualcosa
loro - m a n g i a r e m o l t o
Lei - n o t a r e qualcosa
(D
la moda del momento, la vera tendenza dell'estate.in Tirolo e in Carinzia ci sono luoghi dove c' ancora
posto a prezzi decisamente economici. Le due regioni
austriache offrono, agli amanti della montagna e delle
vacanze verdi, soggiorni in fattoria dove si pu gustare
il pane appena sfornato, vedere dove si fa il formaggio
o fare i bagni di fieno.
Rispondete alle d o m a n d e .
a.
b.
c.
d.
Completate.
Da Ostuni si.
Allo Zoosafari si.
In fattoria si
. gustare il pane.
<s>
C o m p l e t a t e le frasi con i seguenti verbi.
arrivare - fare - fare - pagare - p o t e r e - p o t e r e - trovare
offerte speciali per a n d a r e in vacanza.
a. Su I n t e r n e t spesso si
v e d e r e gli ippopotami.
al m a r e in pochi m i n u t i .
. tanti sport.
d. Al villaggio Valtur si
e. In a l c u n e fattorie del Tirolo si.
vedere c o m e si
d. Per d o r m i r e in fattoria n o n si _
molto.
(12)
(13)
DIALOGO
E le Tremiti?
Alle Tremiti a b b i a m o fatto u n ' e s c u r s i o n e di u n giorno.
Eh s, p e r c h le Tremiti si v e d o n o in u n giorno.
S, s, infatti ...
E poi alla fine d o p o questa settimana al Gargano
siete tornati a Milano.
S.
Ho capito. I n s o m m a , beila vacanza.
S, guarda, la Puglia mi piaciuta tantissimo.
Completate.
Il G a r g a n o vi piaciuto?
La Puglia m i
piaciut
tantissimo.
Il viaggio ti piaciuto?
O Tantissimo./Abbastanza./Cos, cos./
No, per n i e n t e . / N o , affatto.
Fai da te
Proprio divertita
08/09/01 - (andreguz_2000@yahoo.it)
Ciao sono Andrea,
ho 26 anni e quasi tutte le vacanze che
ho fatto sono rigorosamente FAI-DA-TE.
Quest'anno sono stato in Grecia, ho girato
in lungo e in largo l'isola di Rodi, pi di 800
km in scooter!!! Ho scoperto angoli di mare
incredibile e paesi di pescatori dove il
turismo di massa non ancora arrivato.
Sono stato inoltre 3 volte negli Usa, in
particolare ho attraversato tutta la
California e la Florida, ho viaggiato in
macchina e in pullman, sono stato a Las
Vegas e New York ... e sono ancora qua sano
come un pesce.
Le esperienze fai da te ti consentono di
"vivere" al meglio il viaggio, poich solo
cos scopri quei luoghi che tour operator e
guide turistiche non ti fanno conoscere.
05/09/01 - (giulycost@tin.it)
Ciao a tutti,
voglio raccontarvi la mia splendida vacanza
a Djerba, in Tunisia.
Abbiamo prenotato in un'agenzia e
abbiamo scelto un villaggio a 2 stelle, lo
Sangho Village, perch siamo tutti ragazzi/e
con voglia di spendere poco. Appena siamo
arrivati abbiamo avuto la sorpresa di
doverci pagare la cena, perch era tardi ed
il ristorante era chiuso. Ma, dopo la prima
sera, siamo stati benissimo e alla fine ... ci
dispiaciuto andare via! Il villaggio direttamente sul mare, attrezzato con lettini e
ombrelloni. Inoltre una volta alla settimana
si pu assistere a uno spettacolo folcloristico.
Abbiamo sentito anche commenti disperati
di persone alloggiate in hotel 4 stelle:
a volte risparmiare conviene!
Ciao. Giuliana
V i a g g i a r e in l i b e r t
S p l e n d i d a e s t a t e a Lefkada,
Grecia
11/09/01 -(asatti@olisan.it)
Ciao a tutti. Anch'io da quest'anno ho
iniziato a viaggiare in libert, ho cominciato
per da un posto vicino e facile: la Croazia.
Prima di partire ho consultato u n sito molto
utile www.croazia.it ed ho prenotato il
traghetto con Internet. Tutto devo dire
semplicissimo. Siamo andati in moto e
abbiamo subito trovato da dormire in case
carine, pulite ed economiche, la gente era
molto gentile, quindi u n bel viaggio.
Ora vorrei organizzarmi per qualcosa di pi
lontano, forse Amsterdam e poi gli Stati
Uniti. Si accettano consigli, tanti consigli!!!
E magari se conoscete qualche sito utile ...
Grazie. Angela
08/08/01 - (gianlu@tin.it)
Salve, sono Gianluca. Sono appena tornato
da una splendida vacanza a Lefkada, una
piccola isola a sud di Corfi, in Grecia, e l ho
trovato u n mare pulito e azzurro. I prezzi
sono pi bassi che in Italia. Ho affittato un
miniappartamento con cucina, bagno e aria
condizionata ed ho speso pochissimo.
Finalmente sono felice di aver passato una
vacanza serena.
(f)
ESERCIZIO
ESERCIZIO
a. Completate le d o m a n d e u s a n d o per ciascuna u n o dei seguenti verbi a scelta.
a n d a r e in
vacanza
Dove _
Come .
visitare
spendere
Con chi _
Quanto _
Quanto tempo _
Che cosa
Quando
alloggiare
arrivare
andare
prenotare
fare il viaggio
stare
restare
vedere
scoprire
(W)
viaggiare
ritornare
pagare
partire
LEZIONE
CARNE
ANTIPASTI
Prosciutto e melone
Insalata di mare
C r o s t i n i alla t o s c a n a
Bruschett
a
a
PRIMI PIATTI
Maccherone a l ^ l ' a n a
Penne all'arrabbiata
Pasta e fagioli
Orecchiette'aNa' pugliese
Gnocchi
Minestrone
Trippa
CONTORNI
*
Q
Insalata mista
Insalata di rucola
Fagiolini
Patate al forno
Carciofi alla giudia
Spinaci al burro
peperonata
Funghi trifolati
SECONDI PIATTI
PESCE
Fritto misto
f
Sogliola panata o a'ferri
Baccal alla veneta
Cozze alla mannara
Trota alla mugnaia
Trancia di pesce spada
alla griglia
Filetto di manzo
Q
Ossobuco
pi
Scaloppine al marsala
Q
Scaloppine al l ^ o n e
"
di vinello al forno O
Involtini
Q
Fegato alla veneta
Q
Pollo al mattone
p
D
Frutta di s t a g i o n e
M a c e d o n i a di frutta fresca
FRUTTA E DOLCE
Q
(2)
l, 27
ASCOLTO
Lei
Il
B u o n a s e r a , signori.
Senta,.
. per due persone.
Carboni.
Ah, s, s..
S, s, perfetto.
Allora si a c c o m o d i n o .
ESERCIZIO
. .
No,
gnocchi
fate?
gnocchi
ESERCIZIO
MARTED
MERCOLED
Spaghetti al rag
Pasta e fagioli
Rigatoni al sugo
Trenette al pesto
Tortellini in brodo
Bucatini all'amatriciana
Lasagne al forno
Spaghetti alla carbonara
GIOVED
VENERD
SABATO
Gnocchi
Minestra di verdure
Penne al gorgonzola
Sformato di maccheroni
Spaghetti al pomodoro
Minestrone
Cannelloni di magro
Risotto alla milanese
porzione.
(L)
ESERCIZIO
ESERCIZIO
A quali attivit si riferiscono le seguenti foto?
ESERCIZIO
Ripetete il dialogo s e c o n d o il modello.
A
a.
b.
c.
d.
e.
f.
E la sogliola c o m e la fate?
Panata o ai ferri.
Facciamo ai ferri.
Benissimo.
Trota: bollita/alla m u g n a i a
Scaloppine: al l i m o n e / a l marsala
Fegato: alla v e n e z i a n a / a i ferri
Fagioli: con le cipolle/al sugo
Tortellini: in b r o d o / a l l a p a n n a
Fettuccine: alla boscaiola/al rag
vino / acqua
pollo / pesce
formaggio / frutta
verdura / formaggio
(15)
e.
f.
g.
h.
cozze / vongole
funghi / spinaci
calamari / gamberi
zucchine / fagiolini
Rispondete alle d o m a n d e .
a. Dove si trova l'osteria di Candido Rovazzani?
b. C o m ' la cucina di Candido?
c. Quale ricetta h a i n v e n t a t o la signora Leila?
d. Q u a n d o aperta l'osteria di Candido?
Completate.
la sua cucina
la cucina di Candido
. moglie
la moglie di Candido
i rigatoni di Candido
rigatoni
il sugo di Leila
sugo
tempo libero
(g)
ESERCIZIO
C o m p l e t a t e c o n i possessivi.
moglie
m o l t o apprezzato , p e r esempio, il
e Luisa, i tre figli di Candido e di Leila, l a v o r a n o volentieri nel ristorante e dedicano spesso il
t e m p o libero a dare u n a m a n o ai genitori.
(g)
LEZIONE
d o r m i r e fino a tardi
fare passeggiate
leggere
fare sport
fare n u o v e conoscenze
fare acquisti
visitare m u s e i
a n d a r e al ristorante
fare fotografie
fare delle gite
stare in c o m p a g n i a
p r e n d e r e il sole
fare il b a g n o
giocare a t e n n i s
fri
puntuale.
in ritardo.
resta
n o n resta
a. Roberto
b. Roberto
c. Il marito di Giovanna in
resta
n o n resta
garage
giardino
cortile
e ripara
la motocicletta
la bicicletta.
la m a c c h i n a .
v a n n o al ristorante.
g u a r d a n o la televisione.
giocano a carte.
leggono.
v a n n o al cinema.
Auguri!
Congratulazioni!
Complimenti!
Pronto.
Giovanna?
Chi parla?
Sono Roberto.
Ah ciao! Dove sei?
Eh senti, qui vicino, a pochi chilometri da
casa vostra. Posso fare u n salto da voi?
Certo, vieni, ti aspetto.
Bene, allora fra u n q u a r t o d'ora arrivo.
D'accordo. Ciao.
Completate.
Sono _
_ p o c h i chilometri _
_ casa vostra.
.voi?
0
Fate il dialogo s e c o n d o il modello.
al bar C a v o u r / u n m i n u t o
Dove sei?
Al bar Cavour. Posso fare u n salto da te?
Certo, vieni, ti aspetto.
Bene, allora fra un minuto arrivo.
Completate.
Confidenziale:
Roberto,
.
a pranzo?
a cena?
Formale:
Plurale:
Vi
S volentieri,
No, mi dispiace.
S volentieri.
per u n caff?
No, ^
(6)
dispiace.
ESERCIZIO
cena
p r e n d e r e u n caff
fare d u e chiacchiere
bere qualcosa
d e v o finire u n lavoro
ho un impegno
d e v o studiare
non ho tempo
devo i n c o n t r a r e u n amico
d o m a n i (sera)
domenica
la prossima settimana
D u e mail.
vwianar
Cara
t i
ricordi
q,-mi
viene
tu?
d i
dx
rena
a c e n
Mi f
Ciao-
_
Giorgi,
are
c i
c a
uel
W
,
1
u t o
q
r < 5 0
alla
scorso
d i
nU
ovo
mia-
; . r e j e .
P^ace,:
t a n t o
aro
Stefano
Ciao
Stefa no ,
a l l
ora!
Vi
viana
(*)
34
CD
DIALOGO
nche
Che
Che cosa
tuo marito?
. facendo
Cosa
Sta ripar_
. la bicicletta.
tuo figlio?
ESERCIZIO
Ripetete il dialogo secondo il modello.
Gianluca / terrazza / stamattina / p r e n d e r e il sole
O
a. F r a n c a / c u c i n a / t r e o r e / p r e p a r a r e
il p r a n z o
b. Giorgio / c a m e r a sua / s t a m a t t i n a / s t u d i a r e
c. C a r l o / g i a r d i n o / d u e o r e / l a v o r a r e
d. S e r e n a / t e r r a z z a / t r e o r e / p r e n d e r e il sole
e. Mario e P a o l a / c o r t i l e / d u e ore /lavare
la m a c c h i n a
f. Lucia /soggiorno / t r e ore / g u a r d a r e la TV
g. Corrado e A l b e r t o / s a l o t t o / s t a m a t t i n a /
m e t t e r e in o r d i n e le diapositive
h. S t e f a n o / c a m e r a da letto / t r e o r e / d o r m i r e
i. M a r c o / b a l c o n e / d u e ore /leggere
il giornale
j. Sergio e L u c i o / c a n t i n a / t r e o r e / c e r c a r e
u n libro
k. A l d o / c a m e r a s u a / s t a m a t t i n a / l a v o r a r e al
computer
N o n vi a n n o i a t e ?
. Ma
.
passate la giornata?
E fa jogging.
E fa jogging.
?
.
sempre.
M a h , il pomeriggio m i m e t t o in
Il n o m e della rosa.
. Adesso
Completate.
Non
No, anzi
annoiate?
riposiamo.
Io
(g)
ESERCIZIO
a.
b.
c.
d.
e.
f.
9-
N o n vi a n n o i a t e ?
Ti svegli tardi?
Hai difficolt sul lavoro?
Mario stanco?
Il b a m b i n o sta u n po' m a l e ?
Lei n o n si a n n o i a ?
I b a m b i n i si svegliano tardi?
riposarsi
alzarsi m o l t o presto
trovarsi b e n i s s i m o
sentirsi in forma
sentirsi b e n i s s i m o
riposarsi
svegliarsi prestissimo
Cortina, 4 febbraio
Cara Agnese,
1 m on<*o. anche e*
, t u t t o il giorno .
m a
1"
" T
i0
I ,, t , m p o bello
abbiamo eciato
molto simpatica.
A presto!
yaneesa
Completate.
Io n o n s o n brava
L'albergo
lui.
confortevole _
15)
residence.
ESERCIZIO
a.
b.
c.
d.
e.
comoda - la t e n d a / l a roulotte
c o n v e n i e n t e - il m e r c a t o / i l s u p e r m e r c a t o
difficile - il cinese/l'italiano
facile - la storia/la matematica
divertente - il circo/il cabaret
f.
g.
h.
i.
j.
interessante - R o m a / Venezia
forte - la grappa / il r u m
tranquille - le Tremiti / le Eolie
noiosi - i politici / i filosofi
rilassanti - le t e r m e / le crociere
LETTURA
(17)
1
2
X
c h e
quanti uomini in
percentuale leggono
quotidiani?
Fra
il 60% e il 70%.
quante donne in
percentuale leggono
Fra
il 40% e U 50%.
quotidiani?
quanti uomini in
FraiU0%eil20%.
Fra il 20%
il 30%.
GLI ITALIANI E
Divoratori di televisione, amanti del
cinema ma refrattari a libri e quotidiani.
il ritratto degli italiani secondo l'Istat,
che ieri ha reso noti i risultati di un
sondaggio sul tempo libero. Al primo
posto tra gli svaghi c' sempre la tv.
Secondo l'Istat il 93,6% degli italiani di
et superiore ai tre anni la guarda
almeno qualche giorno alla settimana.
Quando si esce, poi, si va soprattutto al
cinema: lo fa il 44,7% del campione
intervistato (21.718 famiglie, 58.563
TEMPO LIBERO
persone) con un picco dell'80% fra i
giovani di et compresa tra i 20 e i 24
anni. I quotidiani interessano al 57%
della popolazione, ma in misura diversa a
seconda che si tratti di uomini (63,9%) o
donne (50,6%). In discesa i lettori di libri
(38,6%), che sono tornati ai livelli di
dieci anni fa: in questo caso per le
donne (43,6%) battono gli uomini
(33,3%). Cresce invece l'attenzione per
mostre e musei: li frequentano abitualmente oltre 28 italiani su 100.
(da la Repubblica. 19/10/01)
(18)
Leggo u n q u o t i d i a n o ...
ogni giorno.
a l m e n o d u e giorni alla settimana.
raramente.
a l m e n o 20 libri.
fra i 10 e i 20 libri.
m e n o di 10 libri.
raramente.
Vado al m u s e o . . .
spesso.
G u a r d o la televisione ...
LEZIONE
CD
Non lo sapevo!
PER INIZIARE
Corso di Cucina
Il corso di cucina t e n u t o da alcuni a n n i a R o n c e g n o presso la
Casa di Salute R a p h a e l n a t o dalla richiesta degli ospiti della
Casa di conoscere e p o t e r s p e r i m e n t a r e d i r e t t a m e n t e con le
m a n i in pasta i m e t o d i di p r e p a r a z i o n e degli alimenti.
I corsisti, ospitati nelle a m p i e cucine della Casa, s e g u o n o e
p a r t e c i p a n o d i r e t t a m e n t e alla p r e p a r a z i o n e dei piatti vegetariani pi vari. Lo Chef Luigi segue p e r s o n a l m e n t e lo svolgersi di
tutto il corso.
II corso aperto a t u t t e le p e r s o n e interessate. Costo del corso e della p e n s i o n e completa
in stanza doppia dalla cena del marted al p r a n z o del sabato compresi di e u r o 370,00.
S u p p l e m e n t o per la stanza singola: e u r o 30,00. Per gli esterni che n o n alloggiano presso
la Casa il costo di partecipazione al corso di e u r o 215,00, pasti inclusi.
II C o m p l e t a t e il questionario.
Vero o falso?
b. Ha abitato in u n a p e n s i o n e .
e. stato a n c h e a Nizza.
Ciao, M a r t a .
Ciao, Marta.
S, s o n o stato in Francia p e r u n m e s e .
S, s, m o l t o bello.
S, s, m o l t o bello.
Ho f r e q u e n t a t o u n corso di francese.
ESERCIZIO
R o m a / d u e s e t t i m a n e / visitare la citt
Spagna / dieci giorni / fare u n giro con la motocicletta
Londra / tre mesi / lavorare in u n albergo
Firenze / tre s e t t i m a n e / studiare l'italiano
Toscana / venti giorni / lavorare in u n ' a z i e n d a agrituristica
Puglia / d u e s e t t i m a n e / fare u n corso di windsurf
Poi c'
Poi si
ancora ai corsi.
Il pomeriggio si
liber
ESERCIZIO
Fate le d o m a n d e secondo il modello.
corso: la m a t t i n a studiare - il pomeriggio essere liberi
Era organizzato b e n e il corso ?
O Molto b e n e . La mattina si studiava e poi il pomeriggio si era liberi.
a. il lavoro:
b. il viaggio:
c. il congresso:
d. le lezioni:
e. le escursioni:
Completate.
E si mangiava bene in Francia?
imperfetto
Si
sempre
_ bene. A l m e n o io ^
bene.
= di solito, in generale
in particolare
a.
b.
c.
d.
e.
f.
Si
Si
Si
Si
Si
Si
bene.
E il fine-settimana c h e facevi?
si partiva
c o n dei p u l l m a n
a volte
e si a n d a v a nei
a Montpellier
S, s. Si a n d a v a
carini,
paesi,
0
Fate le frasi s e c o n d o il modello.
Si (andare) andava s e m p r e al mare, u n a volta (andare) siamo andati in m o n t a g n a .
a. Si (mangiare) .
ristorante.
b. Si (andare)
c. Si (partire)
sera.
d. Si ( g u a r d a r e ) .
cinema.
e. Si (lavorare) _
festa.
f. Si (giocare)
. s e m p r e alla m e n s a , u n a volta ( m a n g i a r e ) .
. s e m p r e fuori, u n a volta ( r e s t a r e ) .
al
in citta.
la
_ s e m p r e la televisione, u n a volta ( a n d a r e ) .
.al
. a calcio.
La m a t t i n a
Il pomeriggio
La sera
Il fine-settimana
Completate le frasi.
a. S u s a n n a Agnelli a volte di u n libro
u n a pagina al giorno.
u n vecchietto che
i quadri.
c. La c o m p a g n a di S u s a n n a
p a u r a di tutto.
d. Spesso la m a t t i n a loro
la torta al cioccolato.
f. S u s a n n a e la Tigre
s e m p r e pi grasse.
(13)
Completate.
Mi divertivo un mondo
. .
(g)
temi e
. . . - da lei a discuterne.
ESERCIZIO
a piedi.
dei libri e delle
riviste specializzate.
d. Siamo arrivati lass (prendere)
e. H a n n o passato la serata (ballare)
f.
(Partire)
un'altra strada.
e (cantare)
Completate.
Ho _
O Ahi N o n lo ;
(16)
proprio.
Io
_ _ gi il francese.
O Ah, lo
gi?
ESERCIZIO
?
la notizia?
(g)
.
gi i Neri.
Marco l'estate scorsa al m a r e .
un tte--tte inrivaal
mare. 0 un'escursione a
organizzare la
sua giornata
Club M e d
come un adulto.
Una vacanza al
La felicit, se vuoi.
a. Nel testo si usa piccolo per bambino. Che altra parola si usa per grande?
b. Che altra parola si usa per b a m b i n o ?
c. Cosa fanno i b a m b i n i q u a n d o i genitori n o n ci s o n o ?
d. Perch al Club i figli n o n cercano i genitori?
s o n o i n d i p e n d e n t i e felici,
Al Club
(19)
ESERCIZIO
(20)
grazie,
t l
Come stai?
Ciao, Angela.
3. Completate i testi.
Gianna
Dottor Rossi,
presento
signora Bianchi.
m i o amico Vincenzo.
Vincenzo, questa
presento
Gianna.
Signora Bianchi,
dottor Rossi.
1. P e d r o di Madrid, ...
4. Marcello di R o m a , . . .
5. Franz di Basilea, . . .
6
6. A n t o n i o di B u e n o s Aires, ...
7. Karin di Berlino, . . .
8
8. Brian di Londra, . . .
10
11
C = [k]
g = [*]
g = [g
Inoltre:
gn = fa]
gli = Hi
Ma tu
tedesca?
austriaca.
8* Di Vienna.
Grecia
Portogallo
Berna
Oblino
Gian B t e w t f *
franc
Vl
z?era
Austria
Irlanda
Londra
11
C a
Lisbona
C i n a
Egit[0
Varsavia
Vienna
Berljno
Atene
Pechino
^o
Germania
Polonia
Gia\>Pue
Tokio
(li)
d.
Dove lavori?
Sorrento, vicino
Ma Lei vive
Io vivo
Francia,
A n c h e tu sei
No, s o n o
Napoli.
Francia o
Dov' Giancarlo?
e.
Italia?
cucina.
Sei inglese?
# No, s o n o a m e r i c a n o ,
Nizza.
f.
Firenze?
Tu vivi
# Io vivo vicino
Siena.
amica di Marcello.
a m i c o di Giancarlo.
c. Marcello lavora in
liceo.
Milano o
farmacia.
studio legale.
Milano,
Boston.
Roma?
Lodi.
_ vino rosso?
. Stefano.
Io
E tu
No,
di R o m a ?
. Martini?
(^uno^)
di Napoli, m a .
a Roma.
E cosa
. grappa?
Franco, prendi...
qui?
. in u n a farmacia.
. prosecco?
_ spumante?
. aranciata?
. birra?
. aperitivo?
. acqua m i n e r a l e ?
(o 19) 14.
m e s e p r o s s i m o p a r t i a m o per
c. C o m e va
e. Questa
signor Bianchi.
mia amica di Milano.
f. Conosci
h.
Sardegna.
vita?
d. Le p r e s e n t o
g. Parlo
bambino.
spagnolo?
inglese e
tedesco e capisco a n c h e
italiano.
m i o n u m e r o di telefono 0 4 9 / 3 3 5 2 7 8 .
lui
lei
Lei
f. C o m e .
Piero?
c. Carlos
di origine italiana,
d. C o m e
signor Rossetti?
e. Q u a n t i a n n i .
, Giorgio?
. la signora Bianchi?
g. Tu che cosa
h. A n c h e tu _
qui a Venezia?
. di Milano?
i. Io
qui m vacanza,
j. Io
u n piccolo problema.
Si chiam
, di R o m a , ma abit
inglese e
francese e lavor
a Firenze
in u n a
libreria.
Si
Wolfgang Schmidt,
m a abit
spagnolo e lavor
in
Stoccarda,
italiano e
scuola di lingue.
A n n a Hiigli,
Zurigo. A n n a pari
anche
tedesc
svizzer
italiano e
, di Basilea, ma abit
francese e capisc
spagnolo.
a. Mario
Roma, m a abita
Maglie vicino
b. Lei qui
Lecce.
vacanza o
una banca.
Venezia
lavoro?
Roma.
cinque a n n i .
il b a m b i n o .
lui/lei/Lei
e\ chiama
CHIAMARSI
parli
PARLARE
studio
STUDIARE
cerchi
CERCARE
VIVERE
CONOSCERE
parte
PARTIRE
preferisci
PREFERIRE
CAPIRE
a.
b.
c.
d.
e.
1.
capisco
persona
persona
persona
persona
cercare?
singolare
singolare
singolare
singolare
. di Marcello.
u n liceo..
Roma .
c. Francesca ha
. Brasile,
lavoro. giornalista.
piccolo p r o b l e m a : cerca
d. A n n a conosce u n a
Graz _
Frascati,
. insegnante.
b. A n c h e Monica __
ma
Roma, m a lavora
americana,
. d u e a n n i . Conosce _
bambino.
baby sitter p e r .
Boston.
. Mary,
. spagnolo e capisce a n c h e .
19 a n n i e vive
. italiano.
. di B e r g a m o
. Maurizio Bossi,.
ma
a Firenze e
5 anni.
in questa scuola da
il francese e
a n c h e lo
spagnolo e il tedesco.
b.
Georg Mller,
Lubecca, m a
tedesco, di
a Braunschweig.
u n a banca e .
in
.Joan,
. p o c o l'italiano m a
Cambridge. .
. Michael Soller,
. architettura..
_ qui a Firenze da
. 20 a n n i e .
una settimana..
. di Salisburgo
. il francese e il portoghese
l'italiano.
Grammatica
1. Il sostantivo
In italiano ci s o n o d u e generi: il maschile e il femminile.
maschile
femminile
il b a m b i n o
il s i g n o r e
la ragazza
la professione
2. L'aggettivo
In italiano c' u n g r u p p o di aggettivi c h e al maschile singolare
h a n n o la d e s i n e n z a - o e al femminile singolare -a.
Marcello italiano.
Monica brasiliana.
J a n e inglese.
3. Essere
(io)
(tu)
(lui)
(lei)
(Lei)
S o n o Luciana.
S e i Michele?
Franco.
Ulla.
italiano a n c h e Lei?
(io)
(tu)
(lui)
(lei)
(Lei)
Come
Lui
Lei
E Lei come
Mi
ti
si
si
si
chiamo
chiami
chiama
chiama
chiama
Gina.
?
Paolo.
Rita.
?
pari are
vivere
partire
(io)
parlo
vivo
parto
(tu)
parli
vivi
parti
(lei)
(Lei)
parla
vive
parte
(noi)
parliamo
viviamo
partiamo
(lui)
6. L'articolo indeterminativo
Preferisco
maschile
femminile
u n prosecco
u n aperitivo
u n o spumante
u n a birra
un'aranciata
masch.: u n
u n o (davanti a s + c o n s o n a n t e )
femm.: u n a
u n ' ( d a v a n t i a vocale)
maschile
femminile
il ragazzo
la ragazza
l'operaio
l'aperaia
masch./femm.: il / l a
1' (davanti a vocale)
masch.
l o ^rudente
la 50identessa
l o (davanti a s + consonante)
io
H o u n problema.
N o n f a c c i o sport.
S t o bene.
tu
Come stai?
lui/lei
H a 20 a n n i .
C h e cosa fa?
Mario s t a b e n e .
Lei
Q u a n t i a n n i h a Lei?
E Lei c h e cosa fa q u i ?
C o m e sta?
verbo
complementi
Frank
Monica
parla
tedesco.
b e n e l'italiano.
verbo
complementi
soggetto
Parla
tedesco
b e n e l'italiano
Frank?
Monica?
Vivo i n Italia.
(in + Paese)
Vivo a Roma.
(a + citt)
O Buongiorno,
A D u n q u e , io
u n gelato.
O Con o
panna?
A Con p a n n a .
O E per
A
?
birra.
3. Cruciverba
Nelle caselle evidenziate si legger
il n o m e di u n famoso aperitivo.
6.
a. -
birra g r a n d
, p e r favore!
b. -
t fredd
c. -
d. -
cappuccino, m a cald
e. -
Io vorrei
f. -
E io
g. -
E io vorrei
!
, p e r piacere!
caff tedesc
per favore!
!
aranciata
gelato
zucchero
bicchiere
lunghi
carciofini
g h i a c d o
prosciutto
c o m c n o
spinaci
.
t
tormaggio
[tn
[d3l
[k]
[g]
m
cappuccino
cioccolata
chianti
singolare
plurale
tramezzino
m
a
s
c
h
i
l
e
i tramezzini
lo spagnolo
spagnoli
f
e
m
m
i
n
i
l
lo zero
zeri
il gelato
gelati
gli amici
amico
l'aperitivo
aperitivi
strudel
gli strudel
singolare
plurale
pizzetta
le pizzette
la birra
aranciata
birre
le aranciate
l'amica
limonata
cappuccino
caff
aranciata
aperitivo
strudel
t freddo
m e d a g l i o n e caldo
cioccolata calda
birra fredda
s p r e m u t a d'arancia
birra alla spina
bicchiere di latte
gelato c o n p a n n a
amiche
1 d i e n t e :
Cameriere:
S, prego.
1 cliente:
_ u n a s p r e m u t a di p o m p e l m o .
Benissimo. E per Lei?
Cameriere:
2 cliente:
Io
u n cappuccino.
1 cliente:
Da m a n g i a r e che cosa
Cameriere:
. tramezzini e pizzette.
1 cliente:
Cameriere:
S.
1 cliente:
Allora .
Cameriere:
Bene.
p u r e il resto?
Tenga/Lascia
b.
Senti/Senta
c.
Guardi/Scusa
d.
, c o m e ti chiami?
Scusa /Scusi
e.
f. No, Daniela,
faccio io!
Senti/Senta
tenga/lascia
(' T p
Allora u n toast,
. I toast c o m e s o n o ?
b. O C h e tramezzini a v e t e ?
Ma,
c. O B u o n g i o r n o , desidera?
io vorrei u n cappuccino.
Subito ...
12)
42
53
64
75
86
97
48
57
65
91
43
_. Desidera?
. birra.
O In bottiglia o alla spina?
O Benissimo.
Senta,.
. qualcosa.
avete?
O A b b i a m o pizzette, tramezzini,
sandwich, p a n i n i ...
magari.
. come sono?
O Con mozzarella e p o m o d o r o o
con prosciutto e formaggio.
Allora
Grazie.
Ecco qui. .
O Benissimo.
O Ecco a Lei.
O 7 e u r o e 50.
. il resto.
a. C h e gelati
b. A Firenze
c. Qui vicino
d. In citt
molti bar.
e. Fra d u e s e t t i m a n e
gli Uffizi.
f.
u n a discoteca.
il Palio.
plurale
singolare
posti
il
il fungo
il
mesi
il locale
I'
gli i n s e g n a n t i
il
giornalisti
plurale
la
le cartoline
la m a c c h i n a
le
la
le discoteche
la settimana
le
le i n s e g n a n t i
la
le giornaliste
il toast
la
le baby-sitter
il
la
le citt
caff
Potrebbe portare d u e
In citt ci s o n o molti
d. Franco
e. Un m e d a g l i o n e e u n a birra, p e r favore!
f. A b b i a m o u n
Due
e due
, per favore!
A b b i a m o molti problemi.
Fra tre
h. Luisa farmacista.
Luisa e A n n a s o n o
c' il Palio.
.
io
tu
Lei
lui / lei
noi
mangi
mangiare
mangiamo
paga
pagare
paghiamo
prendete
prendere
conosco
conoscono
. conosci
offrono
offrire
preferite
preferisce
preferire
siete
essere
hanno
avere
andare
loro
lavorate
lavorare
conoscere
voi
andiamo
vai
andate
vanno
stanno
stare
facciamo
fare
e preferire?
fanno
a.
la sera p a p e m a m m a ?
(Guardare)
b.
la televisione.
c.
Gianni?
commesso.
Franco, (preferire)
Io (preferire)
d.
un panino.
e.
Voi (essere)
No,
f.
di M i l a n o ?
di C r e m o n a , m a (abitare)
Dove (andare)
(Andare)
g.
Senti, io (avere)
M a h , io (essere)
a Milano.
Bruno?
a lavorare.
h.
a casa?
in discoteca.
o (lavorare)
m e d i c i n a Aldo (lavorare)
fame, e t u ?
stanco e (avere)
a n c h e sete.
in u n a banca.
( o 18)
a. Mario,
b. Signor Rossi,
gli spinaci?
.
. Prendo un'insalata.
il Bellini?
la cucina italiana?
amara?
a. M o n i c a sta b e n e .
b. Siamo inglesi.
c. Marcello lavora a R o m a .
d. Il bar caro.
e. In citt ci s o n o molti ristoranti.
f. Ti piace il Bellini?
g. Io m i c h i a m o Mario.
h. A b b i a m o sete.
i. Le p a t a t i n e m i piacciono molto,
j.
S i a m o qui in vacanza.
Vero o falso?
24. Cruciverba
C o m p l e t a t e lo schema. Nelle caselle evidenziate si legger
il n o m e di u n famoso caff di Roma.
1.
2.
3.
4.
5.
_
2
p
7
L-
Grammatica
1. Numeri cardinali
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
zero
uno
due
tre
quattro
cinque
sei
sette
otto
nove
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
dieci
undici
dodici
tredici
quattordici
quindici
sedici
diciassette
diciotto
diciannove
20
30
40
50
60
70
80
90
100
21
32
43
54
65
76
87
98
99
venti
trenta
quaranta
cinquanta
sessanta
settanta
ottanta
novanta
cento
ventuno
trentadue
quarantatre
cinquantaquattro
sessantacinque
settantasei
ottantasette
novantotto
novantanove
essere
(io)
ho
Ho u n p r o b l e m a .
sono
S o n o di Pisa.
(tu)
hai
Hai fame?
sei
Di d o v e sei?
(lui)
(lei)
(Lei)
ha
M a r i o h a sete.
Rita h a 2 0 a n n i .
Ha amici in Italia?
Q u e s t o Franco.
Questa Luisa.
Lei francese?
(noi)
abbiamo
siamo
Siamo amici.
(voi)
avete
Avete a n c h e paste?
siete
Siete tedeschi?
(loro)
hanno
H a n n o fame?
sono
Dove s o n o i p a n i n i ?
abitare
prendere
sentire
preferire
(io)
abito
prendo
sento
preferisco
(tu)
abiti
prendi
senti
preferisci
(lui)
(lei)
(Lei)
abita
prende
sente
preferisce
(noi)
abitiamo
prendiamo
sentiamo
preferiamo
(voi)
abitate
prendete
sentite
preferite
(loro)
abitano
prendono
sentono
preferiscono
La sillaba tonica della 3 a pers. plur. u g u a l e a quella della l a pers. sing.: abito
Nei verbi in -care/-gare la p r o n u n c i a
della c e della g s e m p r e [k] / [gj.
Per m a n t e n e r e questa p r o n u n c i a , se s e g u o n o
u n a i oppure u n a e, necessario inserire u n a h:
cercare: cerco, cerchi,
c e r c h i a m o ...
p a g a r e : pago, p a g h i
p a g h i a m o ...
abitano.
4. La negazione
La n e g a z i o n e non si trova s e m p r e davanti al verbo (o al p r o n o m e ) .
Il caff n o n caldo.
Il caff n o n m i piace.
Il contrario di s, c o m e gi sapete, no.
Sei tedesco? No, s o n o austriaco.
ci ono
singolare
plurale
>
maschile
panino
signore
giornalista
caff
bar
panini
signori
giornalisti
caff
bar
femminile
spremuta
giornalista
pensione
citt
spremute
giornaliste
pensioni
citt
singolare
plurale
u n cappuccino caldo
u n a pizzetta calda
u n gelato
grande
u n a birra
due
due
due
due
cappuccini caldi
pizzette calde
gelati
birre
7. L'articolo determinativo
singolare
plurale
maschile
i panini
i signori
davanti a c o n s o n a n t e
il p a n i n o
il signore
davanti a s + c o n s o n a n t e
e a z
lo studente
l o zero
gli studenti
d a v a n t i a vocale
gli aperitivi
aperitivo
gli zeri
femminile
davanti a c o n s o n a n t e
la s p r e m u t a
le spremute
d a v a n t i a vocale
1' aranciata
1' o r d i n a z i o n e
l e aranciate
l e ordinazioni
Come s o n o i tramezzini?
si usa.
stare
fare
(io)
sto
faccio
vado
bevo
(tu)
stai
fai
vai
bevi
(lui)
(lei)
(Lei)
sta
fa
va
beve
(noi)
stiamo
facciamo
andiamo
beviamo
(voi)
state
fate
andate
bevete
(loro)
stanno
fanno
vanno
bevono
andare
bere
10. Preposizioni
S o n o / resto a R o m a .
Vado / t o r n o a R o m a .
S o n o al bar.
Vado al bar.
Sono al lago di Garda.
Vado al lago di Garda.
(in)
S o n o / resto i n Italia.
Vado / t o r n o i n Italia.
S o n o i n u n bar.
Vado i n u n bar.
11. Espressioni
per piacere
per cortesia
per favore
Per me,
prego
p e r piacere
p e r favore
p e r cortesia
u n caff freddo.
12. Piacere
Ti / Le
piace la birra?
Ti / Le
piacciono
le p a t a t i n e ?
c h i a v e
bagno
prenotata
^ofa
numero
B u o n g i o r n o . Ho u n a c a m e r a .
O Attenda u n
passaporto
satta^ente
_. Mi c h i a m o Angeletti.
. S, u n a stanza _
con
per d u e giorni.
_, p e r d u e giorni.
O Ecco la .
. La camera la .
.45.
Bene.
O Ha u n _
S, ecco a Lei i l .
la c h i a v e al portiere.
b. Tutte le c a m e r e che
c. Un m o m e n t o , signore, Le
d. Per favore, Giorgio,
e. La camera 41 r u m o r o s a p e r c h
f. Per favore, .
^ ^ate
sulla strada.
(danno)
3. C o m p l e t a t e gli aggettivi.
a. Vorrei u n a camera tranquill
b. u n albergo m o l t o car
c. In citt ci s o n o m o l t
.
locali carin
d. Ho d u e c a m e r e p r e n o t a t
e. Ho u n piccol
problema.
piano.
i.
j.
C' ancora u n a c a m e r a m a t r i m o n i a i
.
liber
4. G u a r d a t e i disegni.
C o m p l e t a t e il t e s t o c o n le preposizioni e le ore.
10)
5. C o m p l e t a t e i d i a l o g h i c o n i s e g u e n t i avverbi.
I esattamente
I assolutamente
I eventualmente
I certo
_, la 52.
possibile p a g a r e
_! N o n c' p r o b l e m a .
con u n assegno?
Ho la m a c c h i n a parcheggiata d a v a n t i
all'albergo. N o n so, d fastidio?
O No,.
(da^)
(con)
(per)
bagno
tre giorni.
m e z z o g i o r n o alle due.
c h e ora il p r a n z o ?
camera.
la carta di credito.
7. C o m p l e t a t e il testo.
Il signor Guerrini va
prenotata
u n albergo. Ha u n a
q u a t t r o giorni.
u n a singola
sulla strada, ma
b a g n o . La camera silenziosa p e r c h n o n
cortile i n t e r n o . Il signor Guerrini d o m a n d a
c h e ora la colazione e se la
davanti all'albergo
fastidio.
parcheggiata
c' il garage.
preferisce, a n c h e in camera.
non rumorosa.
d sul cortile.
nel m e s e di febbraio.
b. C' l'aria
in c a m e r a ?
c. In q u e s t o albergo s o n o a m m e s s i
animali.
p e n s i o n e in
e in
stagione 135 e u r o .
f. L'albergo ha a n c h e u n a spiaggia
g. L'hotel Bellavista
.
t u t t o l'anno.
Un m o m e n t o ... S, possibile.
Qual il S u o n o m e ?
Come, scusi?
Bratke. Benissimo.
'
3. tranquillo
'
4. chiuso
5. p r i m o
[fi '
6. e c o n o m i c o
( q 18)
Confermo come.
prenotazione di una
telefonata ;
15 luglio c.a. Vi
Una
_ singola
di riservahni
Cordiali
: -
Angelo Fattisi
del cortile:
-'- V
- V .
NOV6MBR6
U3GUO
agosto
ftp***
il p r i m o
il secondo
il terzo
il q u a r t o
OTTOBft
il q u i n t o
il sesto
m e s e dell'anno.
il settimo
l'ottavo
il n o n o
il decimo
l'undicesimo
il dodicesimo
'GNO
da a n n i u n ' a l t e r n a t i v a ad alberghi o
a pensioni.
Suore e preti, p e r sostenere le alte spese di gestione degli edifici d o v e
(vivere)
, (offrire)
Le c a m e r e m o n a s t i c h e (essere)
(essere)
se gli ospiti
a n c h e u n orario di rientro
diverse sale c o m u n i e u n a
colazione, (pranzare)
. Molte c a m e r e (avere)
(Essere)
al 1461 ed (avere)
(esserci)
a n c h e u n parcheggio
il b a g n o e (essere)
del p o r t o n e principale.
u n a bella
il
libero. Le suore
agli ospiti la chiave
16. C o m p l e t a t e c o n l'articolo i n d e t e r m i n a t i v o
e v o l g e t e i sostantivi al plurale.
amico
amica
tedesco
tedesca
austriaco
due
austriaca
albergo
banca
17. C o m p l e t a t e c o n u n a p r e p o s i z i o n e s e m p l i c e
o articolata (preposizione + articolo).
a. Avete u n a camera
bagno
b. La camera n u m e r o 12
q u a t t r o giorni?
p r i m o piano, la n u m e r o 53
ultimo piano.
c. La camera tranquilla p e r c h d
d. La colazione
cortile interno.
7.30
e. Il p r a n z o
10.00.
mezzogiorno
f. La cena
otto
u n a e mezza.
dieci.
18. C o m p l e t a t e c o n le preposizioni.
a. Vivo
Brasile,
b. lo lavoro
San Paolo e s o n o
un liceo vicino
c. Il m e s e prossimo parto
d. Vorrei qualcosa
e. La sera vado
la G e r m a n i a .
mangiare.
centro
origine italiana.
Napoli.
ballare.
quattro giorni.
telefonata, confermo la p r e n o t a z i o n e
MARCHI
RISTORANTE
38062 ARCO
Via Ferrera. 2 2 -
Hot
el Marchi-Ristorante
Hotel Marcni - m ^ w
. ^ il _
o f f r e
s u e strutture, situateMiei c e
ambiente curato e c o o t o t e v c
s o n o d o t a t e di b a g n o d o c o a
ser
^ s o r e e . l o c . us,o e^ ^
perlasuagenumrta.e^
u n
c a m e r e
i u t a
o n e d e i i
h o t e (
,,
Grammatica
1. N u m e r i cardinali
100
101
102
108
109
1.000
2.000
10.000
1.000.000
2.000.000
cento
centouno (centuno)
centodue
centootto (centotto)
centonove
200
250
300
380
1.001
1.008
mille
2.350
50.000
duemila
diecimila
u n milione
d u e milioni
1.000.000.000
3.000.000.000
duecento
duecentocinquanta
trecento
trecentottanta
m i l l e u n o / mille e u n o
milleotto
duemilatrecentocinquanta
cinquantamila
u n miliardo
tre miliardi
Attenzione:
o
2. N u m e r i ordinali
I n u m e r i ordinali s o n o degli aggettivi e q u i n d i c o n c o r d a n o in g e n e r e e in
n u m e r o con la parola a cui si riferiscono. Per es.: il p r i m o piano,
la p r i m a lezione.
1
2
3
4
5
primo
secondo
terzo
quarto
quinto
6
7
8
9
10
sesto
settimo
ottavo
nono
decimo
11
12
20
100
1000
undicesimo
dodicesimo
ventesimo
centesimo
millesimo
4. Il v e r b o dare
Le d o la chiave.
(io)
(tu)
(lui)
(lei)
(Lei)
(noi)
(voi)
(loro)
dare
do
dai
d
diamo
date
danno
1' a m i c a
la collega
le a m i c h e
le c o l l e g h e
il t e d e s c o -- i t e d e s c h i
l'albergo - gli a l b e r g h i
-ci
-gi
6. La data
Per esprimere la data si u s a n o in italiano i n u m e r i cardinali (quindi due, tre, quattro
ecc.). Solo per il p r i m o giorno del m e s e si dice p r i m o (per es.: 1 maggio = il primo
maggio).
Milano, 23 n o v e m b r e 2002
In u n a lettera la data si p u scrivere:
^ ^
Milano, 2 3 / 1 1 / 2 0 0 2
N o m i dei mesi:
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
7. Preposizioni
In italiano le preposizioni si p o s s o n o fondere con l'articolo d e t e r m i n a t i v o .
Osservate le s e g u e n t i combinazioni.
I
sulla strada.
SU + la
W c o r t i l e
SU + il
La c a m e r a d a .
i
= al
+ 1'
a
a
Vorrei p r e n o t a r e u n a c a m e r a dal1 3 al 5 m a r z o .
da + il
il
a
La colazione dalle2
1
2
all'
dalla
da + la
da + le
a + le
sulla
sul
+ il
al q u a r t o p i a n o .
,
| ali u l t i m o p i a n o .
Posso fare u n a telefonata dalla c a m e r a ?
La c a m e r a e . . .
_
=
_
=
_
=
dal
al
dalle
alle
8. Frasi infinitive
Alcuni verbi ed espressioni si u n i s c o n o
d i r e t t a m e n t e all'infinito, senza
bisogno di preposizioni. Osservate.
Vorrei a n d a r e in c a m e r a .
p o s s i b i l e fare colazione in c a m e r a ?
Vuoi assaggiare?
Potrebbe p o r t a r e u n p o r t a c e n e r e ?
Altri invece s o n o seguiti da u n a preposizione.
C h e cosa avete d a m a n g i a r e ?
Vado a ballare.
Vado a Firenze p e r f r e q u e n t a r e u n corso.
LEZIONE
Senta, scusi!
1. F o r m a t e u n dialogo.
ED
A = .
B =.
F = .
G =.
D =_
H = .
C' u n a u t o b u s p e r a n d a r e
#
b.
albergo.
M u s e o Egizio?
prossima fermata.
Senta, io vorrei a n d a r e
Colosseo. l o n t a n o ?
e.
stazione.
bar.
distributore.
a. Siamo in Italia e
ancora d u e s e t t i m a n e .
b. Oggi n o n h o voglia di a n d a r e al m u s e o ,
c. Quest'albergo mi piace:
domani.
ancora d u e notti.
d. Franco e Carla s o n o al m a r e e
fino a d o m e n i c a .
e. A b b i a m o u n a casa a Bardolino e
t u t t e le d o m e n i c h e .
a n c h e in s e t t e m b r e ?
La fermata della m e t r o p o l i t a n a
in Via Garibaldi.
I giardini pubblici s o n o l,
a c c a n t o al p o n t e .
L, a c c a n t o al p o n t e ,
ci s o n o i giardini pubblici.
a. La fermata del 12 .
due banche.
Le d u e b a n c h e .
l a destra.
sulla piazza.
c. Le cabine telefoniche _
Sulla piazza
le cabine telefoniche.
d. Di fronte al cinema .
Il s u p e r m e r c a t o
e. Il cinema Lux
un supermercato.
. di fronte al cinema.
. accanto alla posta.
il c i n e m a Lux.
6. Completate i
a.
l o n t a n o l'ufficio del t u r i s m o ?
vede subito.
c.
visitiamo d o m a n i .
Vuoi u n a birra a n c h e t u ?
S,
prendo anch'io.
e.
so.
p r e n o t o io.
No, n o n
conosco.
te
arrivare
esse>._
vedere
attraversare
sapere
AetC
pte^
Scusi, m i
potere
volere
b. a u t o b u s - fermata - m e t r o p o l i t a n a - t r a m
andare
dare u n ' i n f o r m a z i o n e ?
c. b a r - edicola - trattoria - ristorante
Certo, dica!
a n d a r e al m u s e o di arte m o d e r n a .
d. a n g o l o - incrocio - semaforo - strada
dov e?
S, Lei ora
L
fino al distributore.
a u n a piazza, la
poi
a sinistra e il m u s e o d'arte m o d e r n a
l, lo
subito.
la p r i m a strada a sinistra e
Stefano,
dalla stazione a
e arrivi in
a. Mi dispiace, n o n s o n o
b. A n d i a m o
c. Lei gira
d. Il m u s e o
piedi o
qui.
autobus?
e. Il s u p e r m e r c a t o l
questa strada.
sinistra.
POTERE
io
tu
lui
lei
Lei
noi
voi
loro
u n a piazza.
lui.
DOVERE
VOLERE
SAPERE
VENIRE
USCIRE
s c e n d e r e per Piazza di S p a g n a ?
venire.
a n d a r e in vacanza p e r c h
lavorare.
d. Noi n o n
v e n i r e alla festa d o m e n i c a .
Luned a b b i a m o u n e s a m e e
studiare a n c h e
sabato e d o m e n i c a .
e. Paolo,
u n caff?
f. C h e cosa
i b a m b i n i ? Un gelato o u n dolce?
g. D o m e n i c a (voi)
h. (Voi)
studiare a n c o r a ?
v e n i r e al c i n e m a con noi?
i.
Mi dispiace, m a io n o n
j.
Scusi, signora, m i
venire.
finire u n lavoro.
dare un'informazione?
venire al cinema,
al c i n e m a con noi a n c h e
Bianca e Sofia?
No, oggi
alle c i n q u e .
Mi dispiace, n o n lo
No, stasera loro
Chiarini.
d. Scusate,
del 59?
dov' la fermata
No, n o n lo
n o n siamo di qui.
e. Dottor Sarti,
a n c h e Lei al bar?
S, u n a t t i m o
: n o n h o l'orologio.
con la signora
perch
subito!
aggettivo
avverbio
aggettivo
assolutamente
elegante
avverbio
facile
tranquillo
difficilmente
diversamente
tipicamente
normale
generale
diretto
certamente
ugualmente
possibile
esatto
regolarmente
vero
a. C o m e formiamo l'avverbio?
b. Quali sono i modi per formarlo?
esempio
.
sono
il tedesco.
bella.
h. General
l'orario della colazione
dalle sette alle n o v e .
c. Sto abbastanza
d. S o n o
.
g. S o n o
, grazie.
h. Questo ristorante n o n
le pizzette?
i tramezzini?
andiamo in un altro.
il
lo
la
al
allo
alla
air
da
dal
i
ai
le
gli
agli
alle
dai
dell o
di
degli
in
nella
nelle.
su
suir
da + articolo
a. I negozi a p r o n o
nove e chiudono
una.
b. La fermata di fronte
giardini
pubblici.
ufficio postale.
zoo che a u t o b u s d e v o
e. La camera 21
s e c o n d o piano.
d. Il m u s e o a p e r t o
giorno.
e. Conosco Franco
autobus?
a.
u n a alle tre.
n o v e a mezzo-
a n n i dell'universit.
frigorifero c e u n a bottiglia di
spumante.
camera.
c. La biglietteria
b.
c.
d. L'albergo c h i u s o
e di n o v e m b r e .
su + articolo
a. La camera tranquilla perch d
b. Guarda, l c e u n bar,
cortile.
piazza.
mese
in + articolo
di + articolo
d. La piazza
b.
c. I negozi s o n o chiusi
c. La stazione accanto
d. Per a n d a r e
prendere?
tavolo.
destra.
e.
mesi di febbraio
a.
b.
c.
d.
e.
f.
c a m e r e s o n o silenziose.
g.
d o m e n i c a v a d o in chiesa.
h.
albergo Belvedere a n d a t e
al semaforo e poi
a destra.
vedete.
vicino. Deve
la prima
angolo
vede subito.
c. La mattina i negozi s o n o aperti g e n e r a l m e n t e
Il
aprono
9.00
16.00 e
.
le edicole s o n o
in Italia escono
13.00.
20.00.
p e r c h quasi tutti
giorno.
* Standa = un grande magazzino
La Galleria Spada
Aperta a. pubblio "
provenienti
'
.
6 4 3
6 ? 3 - 1687)
sssssse^S:,
SS^SSSSSraooartiene allo Stato
Borromini tra il 1
rea*
75ZZ*
ISSZS***'""
possono ammirare, u
p l
,unga.
^ ^
antichi.
u n
costante
poco
Grammatica
1. Presente dei verbi irregolari
volere
potere
(io)
voglio
posso
devo
so
(tu)
vuoi
puoi
devi
sai
(lui)
(lei)
(Lei)
vuole
pu
deve
sa
dovere
sapere
(noi)
vogliamo
possiamo
dobbiamo
sappiamo
(voi)
volete
potete
dovete
sapete
(loro)
vogliono
possono
devono
sanno
2. Esserci
C o m e gi detto nella lezione 2 q u e s t o verbo significa
esistere, essere in un posto.
C' si usa q u a n d o segue u n sostantivo singolare, ci s o n o si usa q u a n d o
segue u n sostantivo plurale.
In m o d o analogo:
Le cabine telefoniche sono in piazza.
In piazza ci s o n o le cabine telefoniche.
Ci s o n o d u e cabine telefoniche in piazza.
M i sa dire
Sa dirmi
un'informazione?
I p r o n o m i a t o n i (qui mi) si t r o v a n o di n o r m a
davanti al v e r b o coniugato. In presenza di u n
verbo servile (come sapere, potere ecc.) i
p r o n o m i a t o n i p o s s o n o stare d a v a n t i al v e r b o
servile o si u n i s c o n o all'infinito del v e r b o
principale.
= (il palazzo)
La chiesa l, la vede.
(femm. sing.)
= (la chiesa)
I musei s o n o l, li vede.
(masch. plur.)
= (i m u s e i )
Le terme s o n o l, l e vede.
(femm. plur.)
= (le t e r m e )
Questi p r o n o m i sostituiscono u n
c o m p l e m e n t o oggetto e d e v o n o
concordare in g e n e r e (femminile/maschile)
e in n u m e r o (singolare/plurale) con
l'oggetto stesso.
O L o p u sostituire u n ' i n t e r a frase:
- Sa dove s o n o i Musei Vaticani?
- Mi dispiace, n o n l o so.
Il p r o n o m e La (scritto maiuscolo)
si usa nella forma di cortesia:
La ringrazio. ArrivederLa.
Attenzione: ringraziare regge
in italiano il c o m p l e m e n t o oggetto!
La ringrazio.
5. La particella avverbiale ci
Ci sostituisce u n luogo citato in precedenza.
Ci pu andare in autobus.
venire
uscire
(io)
vengo
esco
(tu)
vieni
esci
(lui)
(lei
(Lei)
viene
esce
(noi)
veniamo
usciamo
(voi)
venite
uscite
(loro)
vengono
escono
(a + r = a l i )
L'ufficio d e l turismo l.
(di + il == d e l )
(in + i = n e i )
il
a
di
lo
(su + la = sulla)
la
gli
le
al
all'
allo
alla
ai
agli
alle
del
dell'
dello
della
dei
degli
delle
da
dal
dall'
dallo
dalia
dai
dagli
dalle
in
nel
nell'
nello
nella
nei
negli
nelle
su
sul
sul!'
sullo
sulla
sui
sugli
sulle
8. Aggettivo e avverbio
Notate la differenza:
L'orario degli uffici postali va n o r m a l m e n t e dalle 8.00 alle 14.00.
Le edicole s e g u o n o l'orario n o r m a l e dei negozi.
Nella prima frase si vuole esprimere in che m o d o succede qualcosa
( n o r m a l m e n t e = avverbio), nella seconda come qualcosa ( n o r m a l e = aggettivo).
Gli avverbi si aggiungono a u n verbo, u n aggettivo, ad u n altro avverbio
o ad intere frasi per modificarne, qualificandolo o determinandolo, il significato.
Gli aggettivi si aggiungono invece a u n n o m e per precisarne u n a qualit o u n a
caratteristica. In italiano gli avverbi h a n n o spesso u n a forma propria, derivata in genere
dall'aggettivo qualificativo alla forma femminile singolare + il suffisso -mente. Gli avverbi
sono invariabili.
aggettivo
avverbio
maschile
tranquillo
tipico
freddo
femminile
tranquilla
tipica
fredda
tranquillamente
tipicamente
** freddamente
10. Preposizioni
Osservate l'uso delle seguenti preposizioni:
a
(accanto a)
(di fronte a)
(davanti a)
(fino a)
su
S u l l a destra vede il m u s e o .
(sulla destra)
determinativo.
LEZIONE
( ^ 3 )
Ca
p/re
jscete
* * * * * *
*aie
Pendere
0 t a t e
Parlar?
partire
^/erire
restai
tornare
^
a T e
uscire
2. F o r m a t e delle frasi.
Tu
Stefania
Noi
Ugo e Pia
Mario
Voi
Io
ho guardato
tornato
a b b i a m o frequentato
stata
h a n n o fatto
hai telefonato
a v e t e preso
l'aereo?
u n viaggio,
la televisione,
a Piero?
ieri sera,
a Venezia,
u n corso d'inglese.
3. C o m p l e t a t e c o n il passato
dei verbi tra parentesi.
a. Io (andare)
prossimo
a R o m a e (visitare) _
i Musei Vaticani.
b. Hans (essere)
a Firenze e (studiare)
c. Maria (restare)
(conoscere)
l'italiano.
ancora u n a s e t t i m a n a a Firenze e
Luciana.
d. Noi (partire)
oggi-
f. v e r o che (tu-andare)
u n corso di francese?
a Venezia. (Partire)
l d u e settimane.
u n a camera in u n albergo
, (andare)
subito
in u n a trattoria tipica.
le chiese e i m u s e i e (vedere)
moltissime altre cose.
5. C o s a h a n n o fatto gli s t u d e n t i d u r a n t e le v a c a n z e .
C h e c o s a dice o g n u n o di loro?
andare a Parigi
frequentare un corso di francese
andare in montagna
restare l per due settimane
non partire
lavorare in un negozio
restare
dorare
a casa
in e i a r
d n o
a n d a r e a Venezia
Incontrare gli ex compagni
restare
in citt
a. Al b a r Globo fanno
b. Ho
tramezzini m o l t o b u o n i .
amici in Italia
c. Mario cucina
spaghetti favolosi.
d. Abbiamo visto.
citt interessanti.
e. A b b i a m o visitato
f. Ho conosciuto
chiese m o l t o belle.
p e r s o n e simpatiche.
g. In P i e m o n t e a b b i a m o c o m p r a t o
S o n o stato in Liguria.
tartufi e .
. bottiglie d Barolo.
io - m a n g i a r e in u n ristorante cinese
N o n h o mai m a n g i a t o in u n ristorante cinese.
b.
lei - a n d a r e in Spagna
d.
voi - p r e n d e r e l'aereo
Ho visto il m u s e o d'arte r o m a n a .
loro - essere in America
A b b i a m o passato le vacanze al m a r e .
i o
noi - fare
Ci s o n o a n d a t e in m a c c h i n a .
h.
v e
e r e
il Palio di Siena
l'autostop
tu - capire la matematica
mprare
ordinare
vedere
m a
ng^te
f. Sabato al c i n e m a d u e p e r s o n e d a v a n t i a m e h a n n o parlato t u t t o il
t e m p o ed io
g. Oggi d o m e n i c a , h o d o r m i t o t u t t o il g i o r n o e
(o 11)
a. In Italia si {guardare)
m o l t o la televisione.
niente.
i Musei Vaticani.
d. In c e n t r o n o n si (parcheggiare)
facilmente.
c o m p r a r e i giornali stranieri?
le m o n t a g n e .
l'italiano e il tedesco.
in Puglia, si (dovere)
assolutamente
v e d e r e le Grotte di Castellana.
( b 13)
Maria h a fatto u n
in Puglia.
p e r c h h a trovato u n volo a
da Bologna in aereo
un'
e s o n o andati in
a n d a t i ad Alberobello, dove h a n n o
Al Gargano h a n n o
arrivato
u n a p p a r t a m e n t i n o . Da l h a n n o fatto a n c h e
alle Tremiti. D o p o d u e s e t t i m a n e s o n o ritornati
a e r e o a Bologna e da l h a n n o
v e r a m e n t e u n a bella vacanza.
il t r e n o per Milano.
stata
(< 14)
E poi
andat
S, ma
avut
la citt e cosi
E
Ragazzi,
a Pavia, professore?
vist
piaciut
solo la Certosa.
O E
star
andat
avut
a Milano?
D> S, ci
No, m a
visitat
piaciut
il D u o m o c h e
molto.
in giugno con
stat
a n c h e il t e m p o di visitare
vist
andat
u n ' a m i c a . Prima
per lavoro.
la citt?
O Giorgio, v e r o che
S, ci
Firenze?
S, molto.
piaciut
>
Moltissimo.
piaciut
stat.
(5~16)
preso
bevuto
risposto
chiesto
scelto
chiuso
sceso
detto
scritto
letto
venuto
offerto
visto
la p a t e n t e e (comprare)
al bar e (prendere)
u n gelato.
c. Noi (prendere)
l ' a u t o b u s e (scendere).
a casa, (leggere).
il giornale e (scrivere)
e. Io (andare)
u n a lettera.
m o l t e fotografie.
Grammatica
1. Passato prossimo
Il passato prossimo u n t e m p o del passato che si forma con il p r e s e n t e di avere
o di essere seguito dal participio passato.
Per la formazione del participio passato dei verbi regolari
vale la s e g u e n t e regola:
-ARE
-ERE
-IRE
-ATO
* -UTO
-
-ITO
trovare
avere
sentire
trovato
- avuto
sentito
Osservate i s e g u e n t i esempi:
h a lavorato,
Michele
h a lavorato,
Franca
a n d a t o in vacanza.
h a n n o lavorato.
Lia e Piero
a n d a t a in vacanza.
h a n n o lavorato.
Lia e A n n a
s o n o a n d a t i al m a r e .
s o n o a n d a t e al m a r e .
(io)
ho
(tu)
hai
parlato
avuto
(lei)
(lui)
(Lei)
ha
sentito
visto
(noi)
abbiamo
(voi)
avete
fatto
preso
(loro)
hanno
(io)
sono
(tu)
sei
(Lei)
andato
(lui)
(lei)
andato/
andata
andata
(noi)
siamo
(voi)
siete
(loro)
sono
andati/
andate
aperto
chiesto
chiuso
detto
stato
fatto
letto
messo
offerto
->
preso
rimanere
rispondere
scendere
scegliere
scoprire
scrivere
spendere
vedere
venire
rimasto
risposto
sceso
scelto
>
scoperto
scritto
speso
visto
venuto
->
->
3. La doppia negazione
In presenza di niente e mai, necessario far precedere
il verbo da non.
N o n ho pagato n i e n t e .
n o n ... n i e n t e
N o n s o n o m a i stato in Puglia.
N o n s o n o stato m a i in Puglia.
n o n ... m a i
4. Superlativo assoluto
Il superlativo assoluto indica che u n a qualit posseduta al m a s s i m o grado
o in misura m o l t o elevata.
Si forma p r e m e t t e n d o all'aggettivo o all'avverbio la parola molto
(invariato!) o p p u r e a g g i u n g e n d o all'aggettivo o all'avverbio il suffisso -issimo.
La camera m o l t o tranquilla.
La c a m e r a t r a n q u i l l i s s i m a .
Sto b e n i s s i m o .
La Puglia mi piaciuta t a n t i s s i m o .
5. La costruzione con il si
Per e s p r i m e r e il si i m p e r s o n a l e (se al v e r b o n o n segue u n c o m p l e m e n t o oggetto) si usa
si + il v e r b o alla 3 fl p e r s o n a singolare.
Da O s t u n i si arriva al m a r e in pochi m i n u t i .
Per esprimere il si passivante (se al verbo cio segue u n oggetto diretto) si usa si + la 3 a
persona singolare o plurale, a seconda c h e l'oggetto sia singolare o plurale.
In fattoria si g u s t a il p a n e fresco.
Allo Zoosafari si p o s s o n o vedere i leoni.
1. R i c o m p o n e t e il dialogo.
O Grazie, p e r c e u n p r o b l e m a : al telefono io
h o detto che s i a m o in sei e invece adesso
s i a m o in otto.
O A c h e n o m e , scusi?
o
O Buonasera, h o u n tavolo p r e n o t a t o .
O N o n fa n i e n t e . Possono accomodarsi a
q u e s t o tavolo qui c h e pi g r a n d e .
O Rossi.
Ecco, q u e s t o il tavolo.
B u o n a s e r a . A b b i a m o p r e n o t a t o u n tavolo per d u e p e r s o n e .
RISTORANTE
VE5UVI0 V
1 signori
Di s e c o n d o cosa preferiscono?
TRATTORIA
3TEUA )
Avete gi scelto il p r i m o ?
F O R M A T O V O R
P M A C C H E R O N
I fr\
U L O T O R T E L L I
R R I G A T O N I G H
L I N G U I N E L O O
G U L R
L A S
I S O T T O H
A G N E
O I
T G E D
S P A G H E T T I
(32)
a. In q u e s t o ristorante si mangia
b. Questi spaghetti s o n o
c. Franco parla
il tedesco.
d. Stanotte h o d o r m i t o
e.
queste t r e n e t t e al pesto!
f. Paolo lo c o n o s c o .
g. Non si preoccupi, il mio cane _
h. Questa carne v e r a m e n t e
b. In q u e s t o ristorante io il pesce
consiglio
sempre.
c. Le t r e n e t t e al pesto s o n o ottime,
d. Se il pesce fresco, allora
vuole?
prendo
volentieri.
e. C o m e s o n o i m a c c h e r o n i alla siciliana?
Non
conosco.
h. La trippa
i.
vuoi u n po'?
facciamo solo il sabato.
Va b e n e , p r o v o i crostini, ma
solo d u e .
vorrei
7. Completate i dialoghi
a.
M a h , a b b i a m o spaghetti alla c a r b o n a r a ,
t r e n e t t e al pesto, bucatini all'amatriciana ...
Va b e n e .
i il pronome opportuno.
d.
mangio
specialit.
volentieri.
b.
Va bene, allora
Di p r i m o che cosa p r e n d e ?
Pasta e fagioli, ma
e.
Il tiraniis
provo.
Avete i cannelloni di m a g r o ?
No, mi dispiace,
vorrei solo
facciamo solo
il sabato.
mezza porzione.
c.
fate?
f.
b u o n a la p e p e r o n a t a ?
Ottima.
vuoi u n po' ?
10)
8. L u i s a r a c c o n t a c o m e prepara la peperonata.
Inserite i s e g u e n t i verbi o p p o r t u n a m e n t e coniugati.
m e
mescolare
"er
lare
aggiungere
^
m
servire
tagliare
jare
coJare
u n po' d'olio e la
pezzetti,
i p e p e r o n i tagliati a
e poi
11 basilico e il sale.
i p o m o d o r i pelati e spezzettati,
ancora e
p e p e r o n a t a a fuoco basso. La
(<> 1 4 )
in u n tegame con
dorare.
cuocere la
calda o fredda c o m e c o n t o r n o .
Di s e c o n d o a b b i a m o
involtini c h e s o n o m o l t o b u o n i .
pesce.
Io preferisco p r e n d e r e
verdura.
asparagi?
e.
In q u e s t o ristorante fanno
f.
Di c o n t o r n o vorrei
g. Ci porta
rigatoni favolosi.
patate.
melanzane,
o t t i m o Barbera.
Barolo, o p p u r e a b b i a m o
a. Che
b. Di
di
risotto
c. I come
d. Da
ai
cosa
bottiglia
vorrei
preferisce
ci
preferisco
li tortellini
prendo
e. La ben
f. Il
consiglia
il
secondo?
primo
funghi.
Per mezza
vorrei
ne
porzione.
vino
gasata.
fate?
di
una
bere
bistecca
la
cotta,
allo pollo
al
spiedo
mezza
se
lo
bianco
minerale
possibile.
forno?
1 1 . L a vita di un vip. C o m p l e t a t e c o n il s u p e r l a t i v o a s s o l u t o .
Il signor Bengodi si p u definire proprio u n vip.
Infatti abita in u n a p p a r t a m e n t o
ha una macchina
persone
grande
veloce
e frequenta
ricco
lontano
. c o m e le Maldive o le
vacanza in p o s t i .
Barbados. L abita in a l b e r g h i .
lussuoso
bianco
incontra d o n n e
sempre
elegante
. dove
bello
Il signor Bengodi
elegante
famoso
__ e al polso ha un orologio
Q u a n d o n o n in vacanza, s e m p r e
costoso
p e r c h n a t u r a l m e n t e lavora
occupato
_ e la sera va a letto
I n s o m m a , il signor Bengodi fa u n a vita .
m o l t o / tardi
intenso
. scuola
tu
cognome
. cartolina
lei
il t u o lavoro
la sua m a c c h i n a
casa
lui
Lei
la Stia professione
noi
citt
voi
regione
loro
camera
valigie
i miei spaghetti
. chiavi
i tuoi giornali
appartamento
_ amiche
indirizzo
. colleghe
amici
i suoi colleghi
le Sue vacanze
albergo
spaghetti
fotografie
corso
il vostro quartiere
ufficio
i nostri libri
ferie
ospiti
le loro c a m e r e
viaggi
amiche?
f.
b. Ho a v u t o molti p r o b l e m i con
camera r u m o r o s a .
Possiamo a v e r n e u n a pi tranquilla?
g. Franco m i ha p r e s e n t a t o
lavoro.
c. Allora, ragazzi, qual
amici di Bari.
idea?
h. Un m o m e n t o , signora, faccio p o r t a r e
subito
amici.
e. Questo Pedro,
amico di Siviglia.
i.
Ecco
valigie in camera.
tavolo, prego, accomodatevi!
e. Le piace
amici.
b. Prego, signora,
c. Ecco
studenti.
tavolo questo.
tavolo. Prego, si
accomodino!
d. Chiara e Antonietta s o n o v e n u t e con
amiche.
io
amico
mio fratello
i miei fratelli
noi
la nostra bambina
figlia
figlie
lei
il suo collega
marito
figli
lui
amica
tu
segretaria
sua moglie
madre
figlie
genitori
voi
professore
zia
cugini
loro
famiglia
il loro padre
zii
marito nella
casa di campagna.
famiglia oppure va a
marito incontrano
. musica preferita.
_ vacanze in
sono
ovi
moglie ed io possiamo
organizzare
pratichiamo
| a citt e
Giorgio Pedoni
Via Roma, 4
figlia?
61100 Pesaro
vacanze in montagna?
Roberto
Vero o falso?
a. L'osteria s e m p r e m e n o cara del ristorante.
Un italiano n o n va al ristorante per m a n g i a r e
solo u n piatto di spaghetti.
c. La mancia e il servizio s o n o la stessa cosa.
d . Il cliente deve s e m p r e richiedere alla fine del pasto
la ricevuta fiscale.
b.
Grammatica
1. Dislocazione dell'oggetto
Osservate i seguenti esempi:
2. Indicazioni di quantit
Dopo sostantivi che indicano u n a q u a n t i t segue di n o r m a la preposizione di.
Di viene apostrofato davanti a vocale, se la parola che segue singolare.
un chilo d i p e p e r o n i
mezzo chilo d i p o m o d o r i
un cucchiaio d'olio
un litro d i latte
40 grammi d i burro
un bicchiere di vino
3. Il pronome ne
Il p r o n o m e ne ha u n a funzione partitiva, sostituisce cio u n a parte
di u n tutto d e t e r m i n a t o .
Io p r e n d o le orecchiette alla pugliese.
Per n e vorrei mezza porzione.
Ne sostituisce qui di orecchiette.
Ne si usa in genere d o p o espressioni di quantit c o m e molto, poco, un po', mezza porzione,
mezzo litro ecc. o con u n n u m e r o .
S, n e h o d u e .
S, n e h o molti.
S, m a n e h o pochi.
No, n o n n e h o .
4. Aggettivi possessivi
singolare
(io)
(tu)
(lui / lei)
(Lei)
(noi)
(voi)
(loro)
il
il
il
il
il
il
il
mio
tuo
suo
Suo
nostro
vostro
loro
(io)
(tu)
(lui / lei)
(Lei)
(noi)
(voi)
(loro)
la
la
la
la
la
la
la
mia
tua
sua
Sua
nostra
vostra
loro
plurale
amico
libro
bambino
i
i
i
i
i
i
i
amica
macchina
bambina
le
le
le
le
le
le
le
miei
tuoi
suoi
Suoi
nostri
vostri
loro
mie
tue
sue
Sue
nostre
vostre
loro
amici
libri
bambini
amiche
macchine
bambine
i miei amici - le m i e a m i c h e
(= di lui)
(= di lei)
singolare
(io)
(tu)
(lui / lei)
(Lei)
(noi)
(voi)
(loro)
mio
tuo
suo
Suo
nostro
vostro
il loro
(io)
(tu)
(lui / lei)
(Lei)
(noi)
(voi)
(loro)
mia
tua
sua
Sua
nostra
vostra
la loro
padre
figlio
fratello
madre
fisi
sorella
plurale
i
i
i
i
i
i
i
miei
tuoi
suoi
Suoi
nostri
vostri
loro
le
le
le
le
le
le
le
mie
tue
sue
Sue
nostre
vostre
loro
genitori
Mi
fratelli
figlie
sorelle
ma:
mio p a d r e
sua sorella
il loro padre
la loro sorella
Pronto.
Maria?
parla?
Stefano.
O Stefano! C o m e
Bene, grazie e _
Eh, n o n c'
Sono
_. Ma dove
u n bar
piazza M e r c a d a n t e
S. Allora h o p e n s a t o di
O Ma certo!
mezz'ora?!
S, prima devo
O D'accordo.
mezz'ora.
qualcosa al s u p e r m e r c a t o .
mezz'ora allora.
S, ciao!
2. Completate con
a. Sono
un chilometro
b. Ti aspetto
casa.
c. Arriviamo
voi
d.
casa mia
circa 10 k m .
e. Il film comincia
casa tua.
preposizioni mancanti.
f. Resto ancora d u e giorni
g. Il t r e n o parte
mezz'ora.
casa vostra ci sono
un'ora.
Il ristorante
di Spagna.
j.
Venite
Roma.
10 m i n u t i .
te?
pochi passi
Piazza
a. a n d i a m o al c i n e m a stasera?
ti telefono stasera.
rri,
g i o c h i a m o sabato prossimo.
matti
(CJO)
andare
cucinare
ds
Pmare
1a u t
i n
fare jogging
obUs
biade*
lg:
riparare la macchina
guardare la TV
,catc
ascoltare
suonare
fare
scrivere g u a r d a r e
parlare
leggere p r e n d e r e p r e p a r a r e
riparare
a. Carlo in c a m e r a sua,
. u n libro.
. la bicicletta.
c. Carla in s o g g i o r n o , .
d. Sergio in c a m e r a s u a , .
la chitarra.
e. Siamo in cucina,
. il pranzo.
f. Carla in b a g n o ,
_ la doccia.
j.
Giulia in terrazza,
(C13)
. u n a lettera.
. al telefono c o n Marta.
. il sole.
7. Completate lo schema.
io m i alzo
noi
loro
annoiarsi
voi
tu ti a n n o i
lui
riposarsi
noi
lei
loro
svegliarsi
io
tu
voi vi svegliate
fermarsi
lui
loro
noi
divertirsi
noi
lui
io
iscriversi
voi
tu
loro
congratularsi
io
voi
noi
alzarsi
a. t> C o m e
Patrzia?
. il ragazzo di
Aldo.
i bambini?
male
Da ieri sera.
. subito?
. qui in c a m p a g n a ?
e. > N o n .
f. >
. a cena stasera?
No, mi dispiace, ma h o u n i m p e g n o .
g. > C o m e .
_ a Roma, signora?
h. >
l ' a u t o b u s che lo
colazione, poi
. al lavoro. Alle cinque .
uscire/aspettare
_ di lavorare
l'autobus,
. al s u p e r m e r c a t o per fare
a casa, m a p r i m a
finalmente a casa;
presto.
Alberto Mancini
di n u o v o davanti al
a letto e
ritornare/andare
arrivare
farsi/guardare
portare/finire/prendere
subito.
mangiare
mettersi
andare/addormentarsi
Cara Maria,
qui in campagna
. proprio bene e
finalmente
trovarsi
riposarsi
La mattina
beli a colazione,
in giardino e
alzarsi
mettersi
leggere
le giornate in
passare
svegliarsi
la bicicletta.
in paese, ma pi
. a casa a guardare la
spesso _
televisione. Insomma .
questa
. degli
fermarsi
riparare
andare
restare
godersi
vedere
telefonare
arrivare
suonare
p e r in u n a b o m b o n i e r a , cio in un piccolo
oggetto, g e n e r a l m e n t e d'argento o di porcellana. In ogni b o m b o n i e r a o in ogni sacchetto i
g e n e r e ci s o n o c i n q u e o sette confetti perch,
secondo molti, il n u m e r o dispari porta fortuna.
A n c h e in occasione della prima c o m u n i o n e i
confetti s o n o bianchi, m e n t r e sono rosa per il
battesimo di u n a b a m b i n a o celesti per quello
di u n b a m b i n o .
Una tradizione che si sta invece p e r d e n d o , e
che resiste oggi solo nelle famiglie pi tradizionali, quella di regalare u n sacchetto di
confetti verdi in occasione di u n fidanzamento
o rossi d o p o l'esame di laurea.
Vero o falso?
b.
c.
d.
e.
i confetti.
Tutte le persone c h e p a r t e c i p a n o al rinfresco
di nozze ricevono u n sacchetto di confetti.
In u n sacchetto ci s o n o in g e n e r e sei confetti.
Per la prima c o m u n i o n e i confetti s o n o
bianchi.
Solo p o c h e p e r s o n e regalano i confetti in
occasione di un fidanzamento.
SERNO
4 f
7 w
&
VSOMit
-Hi
+ 7
VENTO
GRAHQWE
J ^ ^ I U N
| MABEMOSSQ
IVIWUAUS
MOTROJ^GJJ
^GUT^J
Che t e m p o fa?
Nel Veneto
ci s o n o m o l t e n u v o l e ,
ma n o n piove.
A Bologna
il t e m p o bello, a n c h e
se c' q u a l c h e n u v o l a .
A Roma
piove da d u e giorni.
In Sicilia
il t e m p o cambia c o n t i n u a m e n t e . ^
(perch)
(perci)
(purtroppo)
p 6 r
* *
(quando)
f o r t u n a ^
v .
a.
b.
c.
d.
e.
Lui pi b r a v o di m e .
Io s o n o m e n o b r a v o di lui.
Io n o n s o n o b r a v o c o m e lui.
f.
meno...di
svegliarsi - s u o n a r e
. alle 7.00, q u a n d o .
Io_
.di
subito e
sveglia..
alzarsi - cercare
a n c h e Giacomo, m i o
io
farsi
la barba,
marito. M e n t r e lui
andare - preparare
il
in cucina e
andare
in camera da
caff, p o i .
vestirsi - svegliarsi
_. I n t a n t o .
Ietto e
alzarsi
a n c h e Renata. Q u a n d o m i o m a r i t o
uscire
essere
gi p r o n t a ad entrare,
. dentro e ci.
mezz'ora. Renata adesso
non
. a l m e n o per
chiudersi - restare
il ragazzo e
avere
di casa se n o n
bellissima.
farsi
. la doccia.
Cos ogni m a t t i n a _
asciugarsi - truccarsi
. i capelli, poi _
preferita. I n t a n t o .
gi quasi le otto e il b a g n o
occupato. Per fortuna lui
c i n q u e minuti, poi
pullover
_ la sua musica
pettinarsi - ascoltare
. anche
alzarsi
arrabbiarsi - essere
perch
L e o n a r d o che
uscire - essere
ancora
in
i jeans e un
u n bicchiere di latte ed
essere
sbrigarsi
mettersi
bere
essere
Grammatica
1. Pronomi atoni e tonici
Avete gi visto, nelle lezioni precedenti, l ' i n c o n t r o fra u n p r o n o m e personale
e u n verbo.
Ho trovato la baby sitter per t e .
Mi scusi, la cena a c h e ora ?
Mi p u dare un'informazione?
Palazzo Spada l, l o vede.
La ringrazio.
A n c h e le espressioni Arrivederci
(L.
(L.
(L.
(L.
(L.
e ArrivederLa
1)
3)
4)
4)
4)
c o n t e n g o n o dei p r o n o m i personali.
M i hai c h i a m a t o ?
Mi p u o i c h i a m a r e q u a n d o vuoi.
Puoi c h i a m a r m i q u a n d o v u o i .
I p r o n o m i t o n i c i s e g u o n o il v e r b o
e si u s a n o
> q u a n d o si v u o l e rafforzare il p r o n o m e
o in caso di c o n t r a p p o s i z i o n e
Hai c h i a m a t o m e ?
Hai c h i a m a t o m e o l u i ?
D> o q u a n d o il p r o n o m e p r e c e d u t o
da u n a preposizione.
Pronomi tonici
Pronomi atoni
Vieni da m e ?
Certo. M i aspetti?
Vengo da te.
Bene. Ti aspetto.
S, lui l o aspetta.
S, lei la aspetta.
Venite da n o i ?
S, ci aspettate?
Veniamo da voi, va b e n e ?
S, vi a s p e t t i a m o ?
Pino e Lia v a n n o da l o r o ?
A n n a e Rita v a n n o da l o r o ?
S, li a s p e t t a n o .
S, l e a s p e t t a n o .
3. Presente progressivo
La perifrasi stare + gerundio esprime lo svolgimento m o m e n t a n e o
di u n ' a z i o n e gi iniziata.
Sta r i p a r a n d o la bicicletta. (= la ripara proprio in q u e s t o m o m e n t o )
Il g e r u n d i o si forma s o s t i t u e n d o la desinenza dell'infinito con -and
nei verbi in -are e con -endo in quelli in -ere e -ire.
sto
stai
sta
stiamo
state
stanno
and
endo
endo
bere
dire
fare
bevendo
dicendo
facendo
4. Verbi riflessivi
Gi nelle lezioni precedenti avete i n c o n t r a t o alcuni verbi riflessivi.
Come ti chiami?
Mi chiamo Michele.
riposarsi
presente
p r e s e n t e progressivo
(io)
m i riposo
m i sto riposando
(tu)
ti riposi
t i stai r i p o s a n d o
(lui)
(lei)
(Lei)
si r i p o s a
si s t a r i p o s a n d o
(noi)
ci r i p o s i a m o
ci s t i a m o r i p o s a n d o
(voi)
vi riposate
vi state r i p o s a n d o
(loro)
si r i p o s a n o
si s t a n n o r i p o s a n d o
voglio r i p o s a r m i
(io)
m i voglio
(tu)
t i v u o i riposare
vuoi r i p o s a r t i
(lui)
(lei)
(Lei)
si v u o l e riposare
v u o l e riposarsi
(noi)
ci vogliamo riposare
vogliamo
(voi)
v i volete
volete riposarvi
(loro)
si vogliono riposare
riposare
riposarci
vogliono riposarsi
5. Il comparativo
Il c o m p a r a t i v o (che stabilisce u n p a r a g o n e fra d u e termini) si forma p r e m e t t e n d o
all'aggettivo gli avverbi pi (comparativo di maggioranza) e meno (comparativo di
m i n o r a n z a ) . Se il secondo t e r m i n e di p a r a g o n e u n sostantivo, u n p r o n o m e o u n
n u m e r o , q u e s t o viene p r e c e d u t o dalla preposizione di (semplice o articolata).
L'albergo p i confortevole
d e l residence.
Paolo p i b r a v o d i m e .
tu
io
Lei
lui/lei
noi
ero
essere
eravamo
voi
loro
eravate
andavi
andare
andavano
prendeva
prendere
prendevate
sentivo
sentire
sentivamo
facevi
fare
sentivano
facevate
O S, (essere)
corso di italiano.
c h e (tu-essere)
E c o m e (essere)
in
anche un
organizzato il corso?
O La m a t t i n a (io-andare)
a lezione, (studiare)
d o p o il corso (essere)
libero. A m e z z o g i o r n o (mangiare)
al mare, ( n u o t a r e )
(giocare)
, (prendere)
il sole o
a dormire.
5. Completate il testo.
Roberto
Il
in Francia per
le lezioni, la
invece gli s t u d e n t i
non
ragazzi di
Si
il francese.
liberi. P u r t r o p p o Roberto
a n c h e a Nizza e
i paesi vicini.
il
rotonda e,
in u n c o n t i n e n t e n u o v o . Chi ?
b. (Andare)
u n a passione
(esserci)
(partire)
Chi ?
che giorni abbiamo passato in montagna! Che pace! Che tranquillit! Tutte le
mattine io
una bella
svegliarsi, fare
ascoltare
essere, p r e n d e r e
andare, scendere
a casa o s:
fare
al cinema in paese,..
restare, a n d a r e
venire
restare
anche a dormire.
W
8. Cruciverba.
Le caselle e v i d e n z i a t e d a r a n n o il n o m e della r e g i o n e
d o v e n a t a S u s a n n a Agnelli.
1. Ne a v e v a m o l t a la Tigre.
2. Lo u n a cosa n o n p e r m e s s a .
3. U n p o s t o d o v e si abita e si studia.
4. Si scrive a scuola.
5. V i v o n o in u n c o n v e n t o .
6. T a n t e i n s i e m e f a n n o u n libro.
7. A S u s a n n a e alla Tigre piaceva al cioccolato.
8. Lo d i v e n t a v a n o m a n g i a n d o S u s a n n a e la Tigre.
(p 12)
Q u a n d o io (essere)
b a m b i n o , (passare)
s e m p r e il m e s e di agosto alla
colonia estiva di Misano, vicino
a Riccione. Le giornate (essere)
organizzate in m o d o
m o l t o regolare. Noi b a m b i n i
(svegliarsi)
tutte
fino a mezzogiorno.
calmo, (noi - fare)
il b a g n o .
e n o n si (potere)
giorno alla colonia e si (fare)
Il giorno pi bello p e r (essere)
a n d a r e in spiaggia, si (restare)
t u t t o il
i giochi pi diversi.
quello del ritorno a casa. Ricordo ancora
brutto
alla stazione.
i miei
prendere
navigare
a. Ho i m p a r a t o il tedesco
viaggiare
l'aereo.
in Internet.
e. A b b i a m o passato la serata
la televisione.
f. Q u a n d o pioveva p a s s a v a m o il t e m p o
fc 16)
visitare
u n corso.
guardare
i musei.
o al passato prossimo.
m o l t o bello ed (essere)
a n c h e vicinissimo al
le lezioni dalle n o v e a
a m a n g i a r e - e devo dire che noi
(studiare)
, alle c i n q u e si (finire)
(prendere)
e noi tutti
e siccome l (esserci)
libere,
delle
c. Q u a n d o Giorgio (andare)
(parlare)
ad abitare a Parigi, n o n
a n c o r a il francese e n o n (conoscere)
ancora n e s s u n o l.
d. Stamattina (io - sapere)
che Adriana p a r t e
la s e t t i m a n a prossima.
e. Q u a n d o (io - a n d a r e )
a Londra, n o n (sapere)
C o m e (tu - sapere)
in b a n c a ?
g. Tre a n n i fa noi n o n (conoscere)
signori Rossetti: (conoscerli)
h. (Io - sapere)
ancora i
l'estate scorsa.
b.
a n n o v a d o in vacanza a Cortina.
c.
d.
p o s s o n o partecipare ai giochi.
e.
f.
m a t t i n a mi alzo presto.
g.
fa c o m e vuole.
h.
h a n n o ricevuto u n invito.
14. Il brano tratto dal romanzo Volevo ipantaloni, scritto nel 1989 da Lara Cardella,
a quei tempi studentessa. Con questo libro Lara Cardella ha vinto un premio
per giovani scrittori.
Leggete il testo e indicate poi se le affermazioni sono vere o false.
Avevo meno di dieci anni. In quel periodo pi che con i miei genitori stavo
da mia nonna, la madre di mio padre. Eravamo una famiglia unita: in quella
casa si riunivano i fratelli e le sorelle di mio padre, con i loro figli, lo ero la
nipote prediletta, sia da mia nonna che dai miei zii. Lei, addirittura la
chiamavano la nonna di Annetta. I miei zii, dal canto loro, si occupavano pi
di me che dei loro figli, mi coccolavano e mi riempivano di premure.
Era un periodo davvero felice della mia vita: uscivo da scuola, andavo da
mia nonna che abitava a pochi metri di distanza e l restavo per tutto il
pomeriggio e la sera; talvolta dormivo pure l. I pomeriggi li trascorrevo in
tutta serenit, giocando con i miei cugini e amici. Alcune volte andavamo da
mia zia Vannina, che ci faceva giocare o ci raccontava storie di spiriti.
Mia zia Vannina era la sorella minore di mio padre e aveva un carattere
allegro e, per certi versi, un po' infantile. Per noi bambini era una festa andare
a casa sua, perch ci sentivamo pi amati che a casa nostra. Lei non solo
scendeva al nostro livello, giocando con noi, ma ci faceva pure salire al suo
livello, ci faceva sentire grandi: ci faceva lavare le scale, i piatti, i vestiti e non ci
dava niente in cambio, e non solo noi non ci lamentavamo, ma eravamo
addirittura noi stessi a chiederle di farci fare quei lavori che, a casa nostra,
fuggivamo come la peste. Ma lei aveva metodo e pazienza.
v
a.
b.
c.
d.
e.
Solo la n o n n a a m a v a m o l t o A n n e t t a .
La casa della n o n n a era vicino alla scuola dove a n d a v a A n n e t t a .
Il padre di Annetta era pi giovane di sua sorella Vannina.
I bambini e r a n o contenti di lavorare per la zia Vannina.
I b a m b i n i l a v o r a v a n o volentieri a n c h e a casa loro.
Grammatica
1. Forme dell'imperfetto
Verbi irregolari
Verbi regolari
-vo
andare
prendere
anda-
-vo
-vi
bere
beve-
-vi
prende-
-va
fare
face-
-va
part ire
parti-
-vamo
dire
dice-
-vamo
cap ire
capi-
-vate
tradurre
-*
traduce-
-vate
-vano
ero
eri
era
eravamo
eravate
erano
-vano
2. Uso dell'imperfetto
L'imperfetto si usa per indicare un'azione che
si ripete abitualmente nel passato.
Il corso era organizzato molto bene: c'erano
le lezioni tutte le mattine, poi c'era la pausa
per il pranzo, il pomeriggio si era liberi e si
a n d a v a in paese o si r e s t a v a all'universit.
Il fine-settimana si p a r t i v a sempre e si
a n d a v a nei posti vicino a Montpellier o si
a n d a v a al mare.
I A Montpellier a b i t a v o
| al campus.
t> Il passato prossimo indica un'azione avvenuta una sola volta, Yimperfetto
invece un'azione abituale o ripetuta.
Una volta s i a m o stati a Nizza.
(azione ripetuta)
> Si usa il passato prossimo o l'imperfetto a seconda se il fatto narrato sia considerato
una sequenza di singole azioni (passato prossimo) o p p u r e un fatto,
una situazione abituale (imperfetto).
Io h o sempre m a n g i a t o bene,
(sempre = senza alcuna eccezione;
la prima volta, la seconda volta...)
Si m a n g i a v a sempre bene,
(sempre = in generale; inizio e fine
dell'azione sono irrilevanti)
Io h o studiato il francese.
Non lo s a p e v i ?
In Francia h o c o n o s c i u t o
molti studenti.
Io c o n o s c e v o gi il francese.
Io c o n o s c e v o gi Parigi.
5. Gerundio
11 g e r u n d i o m o d a l e sostituisce u n a proposizione secondaria in cui si descrive il m o d o
in cui a v v i e n e u n ' a z i o n e .
Mi divertivo u n m o n d o s c r i v e n d o temi e a n d a n d o da lei a discuterne.
(pronome)
T u t t i i b a m b i n i si d i v e r t o n o .
(aggettivo)
(pronome)
(aggettivo)
Tavole grammaticali
In queste pagine v e n g o n o presentate le pi importanti regole grammaticali presenti in q u e s t o libro.
I n u m e r i fra parentesi rimandano alle lezioni in cui le forme c o m p a i o n o per la prima volta.
ALFABETO
L'alfabeto italiano ha 21 lettere:
a
b
c
d
e
f
[a]
[bi]
g
h
Mi]
[d3i]
[akka]
[il
1 [elle]
m [emme]
n [enne]
[di]
[e]
[effe]
0
P
q
r
s
t
[o]
[pi]
[ku]
[erre]
[esse]
u
v
z
[u]
[vu. vi]
[dze:ta]
[tij
PRONUNCIA
Suono
Lettera
a
b
c
davanti a e / i
davanti a h
d
e
f
davanti
davanti
davanti
davanti
a
a
a
a
e / ii
h
li
n
[a]
[b]
b e n e , b a m b i n o , blu
MI
[k]
[k]
[d]
data, dormire
[e]
[e]
bevo, m e s e
bello, bene, ecco
[f]
[d3]
gelato, giorno
spaghetti, funghi
moglie, aglio, gli
signora, gnocchi
gatto, grazie, prego
[fl]
w
[R]
tg]
h
1
Esempio
anno, pane
n o n si p r o n u n c i a
[I]
Lettera
Suono
Esempio
[m]
il
[n]
notte, niente, a n d a r e
[o]
sole, a t t o r e
otto, cuore, m o d o
m a r e , molto, t e m p o
M
P
qu
[p]
[kw]
quattro, questo
[r]
Roma, t r e n o , a m o r e
[s]
[z]
[J]
[sk]
[sk]
[t]
[u]
u n o , austriaco, studio
[V]
Venezia, uva, i n v e r n o
[dz]
[ts]
zero, zoo,
zucchero, m a r z o
sce / sci
sche / schi
sca / sco / scu
NUMERALI
Numerali cardinali
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
zero
uno
due
tre
quattro
cinque
sei
sette
otto
nove
dieci
11
12
13
14
15
16
17
18
19
undici
dodici
tredici
quattordici
quindici
sedici
diciassette
di ci otto
diciannove
20
30
40
50
60
70
80
90
100
venti
trenta
quaranta
cinquanta
sessanta
settanta
ottanta
novanta
cento
21
32
43
54
65
76
87
98
101
102
108
109
ventuno
trentadue
quarantatr
cinquantaquattro
sessantacinque
settantasei
ottantasette
novantotto
centouno
centodue
centootto
centonove
200
300
1.000
2.000
10.000
1.000.000
1.000.000.000
duecento
trecento
250
380
1.001
1.008
mille
2.350
50.000
duemila
diecimila
u n milione
u n miliardo
2.000.000
3.000.000.000
dueccntocinquanta
trecentottanta
m i l l e u n o / mille e u n o
milleotto
duemilatrecentocinquanta
cinquantamila
d u e milioni
tre miliardi
Numerali ordinali
1
2
3
4
5
primo
secondo
terzo
quarto
quinto
6
7
8
9
10
11
12
20
100
1000
sesto
settimo
ottavo
nono
decimo
undicesimo
dodicesimo
ventesimo
centesimo
millesimo
ARTICOLO
L'articolo indeterminativo
femminile
maschile
davanti a c o n s o n a n t e
e a vocale
davanti a s + consonante e a 3
(Lez. 1, 2)
un
un
uno
uno
davanti a consonante
u n a birra
una spremuta
davanti a vocale
un'
aranciata
singolare
plurale
maschile
panino
signore
davanti a s + c o n s o n a n t e ,
a z
e a gn
il
il
lo
lo
lo
studente
zucchino
gnocco
gli
gli
gli
studenti
zucchini
gnocchi
d a v a n t i a vocale
aperitivo
gli
aperitivi
davanti a consonante
la
spremuta
spremute
davanti a vocale
aranciata
le
le
davanti a consonante
panini
signori
femminile
aranciate
SOSTANTIVI
Singolare e plurale dei sostantivi (Lez. 2, 3, 4, 5, 7)
singolare
plurale
maschile
il
il
il
i
i
i
femminile
la s p r e m u t a
la turista
la p e n s i o n e
panino
signore
turista
panini
signori
turisti
le s p r e m u t e
le turiste
le p e n s i o n i
I sostantivi in -o e in -e
formano il plurale in -i.
I sostantivi maschili in -a
f o r m a n o il plurale in -z.
I sostantivi femminili in -a
formano il plurale in -e.
Particolarit
plurale invariato
singolare
plurale
il caff
la citt
i caff
le citt
sostantivi che t e r m i n a n o
con u n a consonante
il b a r
l' a u t o b u s
i bar
gli a u t o b u s
forme abbreviate
il c i n e m a
il frigo
la foto
i cinema
i frigo
le foto
1' a u t o
le a u t o
maschile
parole piane
-co
--> -chi
-go
-
-ghi
parole sdrucciole
-co
-ci
-go
-gi
-i- atona:
-io
-i
plurale irregolare
singolare
plurale
tedesco
lago
albergo
tedeschi
laghi
alberghi
austriaco
medico
asparago
austriaci
medici
asparagi
orario
negozio
orari
negozi
uomo
tempio
uomini
eccezione
dialogo
templi
singolare
plurale
amica
collega
amiche
colleghe
consonante +
-eia
-ce
-gi
-ge
arancia
mancia
spiaggia
arance
mance
spiagge
vocale +
-eia
-eie
-gi -> -gie
o -i- tonica
camzcia
val/gia
farmac/a
valigie
farmacie
femminile
-ca
-ga
che
ghe
camicie
singolare maschile
plurale femminile
r uovo
le u o v a
dialoghi
AGGETTIVO
Formazione del plurale (Lez. 1, 2)
singolare
plurale
Michele italiano.
Luciana italiana.
M i c h e l e e Carlo s o n o italiani.
Luciana e Rita s o n o italiane.
Michele e Luciana s o n o italiani.
Robert inglese.
J a n e inglese.
Robert e J o h n s o n o inglesi.
J a n e e J o a n s o n o inglesi.
Robert e J a n e s o n o inglesi.
Comparativo (Lez. 7)
t> pi (meno) + aggettivo
o pi (meno) + aggettivo + di + sostantivo
(pronome)
L'albergo p i c o n f o r t e v o l e d e l r e s i d e n c e .
Giorgio m e n o b r a v o d i Maria.
La ragazza p i b r a v a d i lui.
[> aggettivo + come (quanto) + sostantivo
(pronome)
Superlativo (Lez. 5)
Superlativo assoluto
(con molto o p p u r e -issimo)
La camera m o l t o tranquilla.
La camera t r a n q u i l l i s s i m a .
Particolarit:
buono
cattivo
>
>
ottimo
pessimo
-o
-a
-e
--*>
-i
-e
-i
Questo (Lez. 1)
q u e s t o ragazzo
quest'uomo
q u e s t a ragazza
quest'aranciata
questi
questi
queste
queste
ragazzi
uomini
ragazze
aranciate
(io)
(tu)
(lui / lei)
(Lei)
(noi)
(voi)
(loro)
il
il
il
il
il
il
il
mio
tuo
suo
Suo
nostro
vostro
loro
(io)
(tu)
(lui / lei)
(Lei)
(noi)
(voi)
(loro)
la
la
la
la
la
la
la
mia
tua
sua
Sua
nostra
vostra
loro
amico
libro
bambino
i
i
i
i
i
i
i
miei
tuoi
suoi
Suoi
nostri
vostri
loro
amici
libri
bambini
amica
macchina
bambina
le
le
le
le
le
le
le
mie
tue
sue
Sue
nostre
vostre
loro
amiche
macchine
bambine
la l o r o s o r e l l a
il l o r o f r a t e l l o
AVVERBIO
Formazione dell'avverbio
(Lez. 3, 4)
avverbio
aggettivo:
aggettivo
in -o
silenzioso
silenziosamente
in -e
elegante
elegantemente
in -le / -re
n o r m a le
regola re
normalmente
regolarmente
F o r m e particolari:
buono
b e n e ; cattivo -* m a l e
u n a cosa certa.
/ Ma certo!
molto
IL V E R B O
Avere e essere
io
avere
ho
essere
sono
tu
hai
sei
lui
lei
Lei
ha
ha
ha
noi
abbiamo
siamo
voi
avete
siete
loro
hanno
sono
-ERE
abitare
prendere
sentire
preferire
io
abito
prendo
sento
preferisco
tu
abiti
prendi
senti
preferisci
lui
lei
Lei
abita
prende
sente
preferisce
-IRE
noi
abitiamo
prendiamo
sentiamo
preferiamo
voi
abitate
prendete
sentite
preferite
loro
abitano
prendono
sentono
preferiscono
andare
dare
dire
dovere
fare
potere
rimanere
salire
sapere
scegliere
stare
tenere
uscire
venire
volere
vado
do
dico
devo
faccio
posso
rimango
salgo
so
scelgo
sto
tengo
esco
vengo
voglio
vai
dai
dici
devi
fai
puoi
rimani
sali
sai
scegli
stai
tieni
esci
vieni
vuoi
va
d
dice
deve
fa
pu
rimane
sale
sa
sceglie
sta
tiene
esce
viene
vuole
andiamo
diamo
diciamo
dobbiamo
facciamo
possiamo
rimaniamo
saliamo
sappiamo
scegliamo
stiamo
teniamo
usciamo
veniamo
vogliamo
andate
date
dite
dovete
fate
potete
rimanete
salite
sapete
scegliete
state
tenete
uscite
venite
volete
vanno
danno
dicono
devono
fanno
possono
rimangono
salgono
sanno
scelgono
stanno
tengono
escono
vengono
vogliono
C o n i u g a z i o n e con essere
avere
ho
io
sono
tu
sei
andato
parlato
hai
andata
avuto
Lei
ha
sentito
lui
andato
visto
lei
andata
abbiamo
fatto
avete
preso
hanno
->
>
andati
voi
siete
andate
loro
Verbi irregolari
aggiungere
aprire
chiedere
chiudere
correre
decidere
dire
dividere
essere
fare
leggere
mettere
noi
aggiunto
aperto
chiesto
chiuso
corso
deciso
detto
diviso
stato
fatto
letto
messo
al participio passato
offrire
perdere
prendere
rimanere
rispondere
scendere
scegliere
scrivere
spegnere
vedere
venire
offerto
-
->
perso (anche p e r d u t o )
preso
rimasto
risposto
sceso
scelto
scritto
spento
visto (anche v e d u t o )
venuto
Imperfetto
(Lez. 8)
Verbi irregolari
Verbi regolari
andare
anda-
prendere
prende-
partire
parti-
capire
capi-
-vo
-vi
-va
-vamo
-vate
-vano
bere
beve-
fare
fa ce-
dire
dice-
tradurre
tra duce-
Verbi riflessivi
(Lez. 7)
Presente
(io)
m i riposo
(tu)
ti
riposi
(lei)
(Lei)
si
riposa
(noi)
ci
riposiamo
(voi)
vi
riposate
(loro)
si
riposano
(lui)
-vo
-vi
-va
-vamo
-vate
-vano
Gerundio (Lez. 7, 8)
riparando
leggendo
sentendo
pulendo
riparare
leggere
sentire
pulire
bere
dire
fare
bevendo
dicendo
facendo
F o r m a p e r i f r a s t i c a (azione progressiva e d u r a t u r a )
M a r c o sta telefonando. (= telefona in q u e s t o m o m e n t o )
PRONOMI
Pronomi personali
oggetto
diretto
soggetto
io
tu
lui
lei
Lei
noi
voi
loro
oggetto
indiretto
atoni
tonici
atoni
mi
ti
lo
la
La
ci
vi
li/le
me
te
lui
lei
Lei
noi
voi
... loro
mi
ti
gli
le
Le
ci
vi
/ ... loro
Il pronome ne (Lez. 6)
Hai degli amici in Italia?
S, n e ho d u e .
S, n e ho molti.
tonici
a
a
a
a
a
a
a
a
me
te
lui
lei
Lei
noi
voi
loro
->
PREPOSIZIONI
+
il
lo
la
gli
le
al
all'
allo
alla
ai
agli
alle
di
del
dell'
dello
della
dei
degli
delle
da
dal
dall'
dallo
dalla
dai
dagli
dalle
in
nel
nell'
nello
nella
nei
negli
nelle
su
sul
sull'
sullo
sulla
sui
sugli
sulle
La preposizione a
Sono
Vado
al
bar.
alla
spiaggia.
Vengo
all'
>
Tempo
a Capodanno
a presto!
a mezzogiorno
alle c i n q u e
D> M o d o
a n d a r e a piedi
spaghetti alla bolognese
tagliare a fette
fatto a m a n o
D> C o n a l t r e p r e p o s i z i o n i
accanto all'edicola
di fronte al bar
davanti alla banca
fino al semaforo
t> C o n a l c u n i v e r b i
cominciare a studiare
andare a mangiare
La preposizione in
> Stato in luogo o m o t o a luogo
Italia,
u n bar.
montagna.
via Dante.
fabbrica.
Toscana.
in
Sono
Vado
nel
Veneto.
nelle
Marche.
negli
Stati Uniti.
>
Modo
p r e n d e r e u n caff in piedi
a n d a r e in m a c c h i n a
>
Tempo
in estate
La preposizione da
> Stato in luogo o m o t o a luogo (persone)
Guido.
Vado
da
Sono
dal
medico.
dai
miei genitori.
,
f
te.
> M o t o da luogo
Torno dall'ufficio.
Una telefonata dalla c a m e r a .
> Davanti a un verbo
Cosa avete da m a n g i a r e ?
C e da c a m m i n a r e molto?
t> I n c o r r e l a z i o n e c o n la p r e p o s i z i o n e a:
Dal 3 al 5 marzo
Dalle 8.00 alle 9.00
A pochi chilometri da Pisa.
>
Tempo
Fine
la vasca da b a g n o
i>
Provenienza
Di d o v e sei?
S o n o di Firenze.
D>
Tempo
di m a t t i n a / di sera
di g i o r n o / di n o t t e
>
Materia, c o n t e n u t o
u n a bottiglia di birra
u n bicchiere di vino
D>
ho
un
un
un
I>
Quantit
10 m i n u t i di t e m p o
chilo di p o m o d o r i
po' di z u c c h e r o
litro di latte
Partitivo
Specificazione
Argomento
corso di francese
libro di storia
t>
Dopo un comparativo
La preposizione fra
>
Luogo
La preposizione su
O Luogo
La camera d sul cortile.
Sulla destra vede il m u s e o .
delle lezioni
Lo spazio a destra riservato alla traduzione nella lingua
madre. Le parole in grassetto appartengono al vocabolario
del Livello soglia. L'asterisco (*) indica che il verbo ha una
forma irregolare al presente o al passato prossimo.
la Lezione
ciao
C o m e stai?
come
a n d a r e (lui. lei va)
la casa
di
che
abitare
con
la m a d r e
l'ascolto
ascoltare
Ascoltate tre volte il dialogo
e alla fine di ogni ascolto
confrontate quanto
avete capito
con un compagno diverso
segnare con una crocetta
l'informazione (f.)
esatto
essere* (lui/lei )
in
il s a l o t t o
la cucina
il g i a r d i n o
(10) spagnolo
(11) portoghese
(il) brasiliano
in
l'Italia
la vacanza
il lavoro
per
per lavoro
studiare
per studiare
(V ) italiano
il/la giornalista
l'architetto
1 i n s e g n a n t e (m.+f.)
bere* (lui, lei beve)
un
il prosecco
il dialogo
buonasera
la signora
bene
e
E Lei come sta?
stare b e n e / m a l e
n o n c' m a l e
male
grazie
buongiorno
il signor(e)
abbastanza bene
abbastanza
benissimo
incontrare
c h e cosa?
dire* (lui/lei dice)
formate altre coppie
fate i dialoghi
0
tutto bene?
tutto
senti!
sentire
ti presento
presentare
la mia amica
l'amica
piacere
completare
formale
confidenziale
il mio amico
l'amico
molto
lieto
questo
il d o t t o r e
la dottoressa
chiamarsi
ma
i) c o g n o m e On.)
non
no
di dove?
di
(1') inglese
(!') americano
(il) tedesco
(1') austriaco
(il) francse
(il) canadese
(1') argentino
(il) norvegese
(il) danese
(lo) svizzero
vivere*
in
il Brasile
o
a
parlare
s
eh s
perch
l'origine (f.)
Ah," e c c o !
fare*
adesso
qui
Che lavoro fai?
che
la d o m a n d a
rispondere*
secondo il modello qui sopra
la Germania
l'Austria
la Francia
il Canada
la Spagna
l'Argentina
la Norvegia
la Danimarca
la Svizzera
l'ingegnere (m. + f.)
l'impiegata
il c o m m e s s o
il m e d i c o
la segretaria
l'operaio, -a
la casalinga
il/la farmacista
l'avvocalo (m.+f.)
invece
anche
lavorare
il liceo
dove?
vicino a
la farmacia
l'ufficio
l'agenzia
lo studi legale
lo s t u d i o
completare
confrontare
il c o m p a g n o
la scuola
il s u p e r m e r c a t o
intervistare
almeno
chiedere*
chiedete loro ...
l'acqua m i n e r a l e
l'acqua
il v i n o
il vino rosso
il vino bianco
bianco
rosso
l'aranciata
la birra
lo spumante
la lettura
scrivere*
la e-mail (f.)
caro
la vita
il momento
piccolo
il "problema
il mese
prossimo
partire
per
la Sardegna
partire per la Sardegna
il caff
l'espresso
quindi
cercare
la baby sitter
il bambino
conoscere
la ragazza
serio
simpatico
il latte
il cappuccino
disposto a
il cioccolato
il the, (t)
venire*
il giorno
la camomilla
il punch
presto
cari saluti
il saluto
rispondere
forse
trovare
avere*
l'aperitivo
la marca
l'Aperol
l'analcolico
il Bianco Sani
l'amaro
il liquore
ha 19 anni
nazionale
avere... anni
da
l'anno
il brandy
il brandy riserva
la grappa
studiare
la pedagogia
estero
capire ( is'c)
un po'
il numero d telefono
il nmero
il telefono
l'indirizzo
l'indirizzo mail
a presto
chi?
la lingua
maschile
femminile
il cognac
il whisky
il vermouth
il bicchiere
il vino (da) dessert
il porto
la bibita
grande
la lattina
la bottiglia
la spremuta
10 sciroppo
la spuma
11 succo di frutta
LEZIONE 1 - ESERCIZI
la libreria
@
la banca
matematica
architettura
la settimana
la cedrata
la gassosa
10 snack
la pasta
11 panino
la pizza
la tartina
il toast
la focaccia
la brioche
oggi
bello
la giornata
mentre
passeggiare
il centro
vedere*
stanco
la sete
avere sete
avere fame
la fame
caro
bere
ordinare
il tramezzino
la pizzetta
il medaglione
1 appuntamento
il/la collega
il/la conoscente
alle undici
a mezzogiorno
mezzogiorno
all'una
la mozzarella
gli spinaci (pi)
il fungo
c'
il cameriere
il cliente
offrire
ingrediente
l'asparago
la melanzana
la zucchina
l'uovo, le uova
il gamberetto
il formaggio
il radicchio
pagare
subito
per faccio io
Senta, scusi!
per
senta!
scusi!
desiderare
dunque
sempre
vorrei
Ecco qui.
Tenga pure il resto.
Ma dai!
il limone
seguente
la consumazione
il cornetto
la crema
la marmellata
liscio
il ghiaccio
il prosciutto
il salame
caldo
freddo
il gelato
senza
Lascia!
lasciare
Quant'?
pure
tenere*
il resto
potrebbe ...?
potere*
il portacenere
per cortesia
certo
ecco
il centesimo
10 zucchero
un altro, un'altra
la panna
11 tovagliolo
alcolico
dolce
amaro
il cucchiaino
10 scontrino
mangiare
11 prezzo
10 spuntino
guardare
poi
magari
solito
11 tonno
il pomodoro
leggere*
la cartolina
la mamma
il pap
la campagna
il posto
noioso
per fortuna
la fortuna
la citt
esserci
molto
il locale
carino
qui vicino
la discoteca
la sera
spesso
la macchina
andare*
ballare
mentre
restare
guardare
la televisione
tutto l'anno
fino a
la fine
poi
tornare
perch
fare un salto
fra
la settimana
quando
esserci
l'abbraccio
la torre
la torre penderne
i nuraghi (pi)
il museo
Biennale
la nocciolina
scoprire
il gusto
il vicino di banco
la patatina
il quarto
mezzo/mezza
mezzanotte
domandare
l'ora
attenzione!
mezz'ora
dopo
la fragola
la coca cola
il rum
LEZIONE 2 - ESERCIZI
gasata
naturale
il carciofino
alla spina
l'insalata
a base di
il succo
la pesca
essere buono
buono
volere*
assaggiare
piacere
a quest'ora
l'ora
Che ore sono?
tra un po'
tra
devo andare
avere tempo
il tempo
E va bene
dai!
la ragione
avere ragione
il salatino
il rito
ripetere
tante volte
alcuni bar
il cliente abituale
l'abbonamento
dire caff e dire espresso
la stessa cosa
esistono diversi tipi di caff
ristretto
doppio
lungo
macchiato
ottimo
dopo un pranzo
abbondante
avere problemi di cuore
la regione
normale
al sud
in estate
la granita di caff
ghiacciato
un modo simpatico
la patente
dovere*
prenotare
la valigia
il bagaglio
il garage
la mattina
se
Attenda un momento.
la tazza
attendere
la stanza
esattamente
Le do la chiave.
dare*
la camera
prenotato
quale
la sistemazione
il campeggio
la pineta
la soluzione
economico
per ch'i
amare
all'aria aperta
l'aria
aperto
all'insegna di
l'arte (f.)
toscano
la tranquillit
il benessere
la salute
l'ambiente
elegante
la chiave
vero?
d sul cortile interno
interno
dare su
su
il cortile
ripetere
la variazione
il letto
la notte
tranquillo
rumoroso
all'ultimo piano
ultimo
il piano
la strada
al primo piano
primo
l'azienda agrituristica
la quiete
genuino
il parco
la portineria
il televisore
la colazione
eventualmente
possibile
fare colazione
certo
la doccia
il bagno
la sveglia
la forma di pagamento
il frigo-bar
l'aria condizionata
il/la receptionist
la camera doppia
doppio
la camera singola
la camera matrimoniale
matrimoniale
desiderare
luminoso
silenzioso
il passaporto
la carta d'identit
la cena
a che ora?
pranzare
cenare
il pranzo
Posso ...?
Potrei ...?
mi dispiace
avere la sveglia
la mezza pensione
l'interurbana
la pensione completa
completo
il g a t t o
l'asciugamano
l'assegno
la carta di c r e d i t o
parcheggiare
qui davanti
Non so se d fastidio.
se
sapere*
dare fastidio
n o n c' p r o b l e m a
comunque
l
disturbare
comunque
Non si preoccupi!
preoccuparsi
assolutamente
l'ascensore (m.)
guardi!
a p i tardi!
tardi
arrivederci
la p e n s i o n e
l'ostello della g i o v e n t
la g i o v e n t
il motel
la locanda
la sala da pranzo
la sala
a sinistra
l
in f o n d o
l in fondo
a destra
la scala
l dietro
dietro
il fax
compreso
corsi di acquarello
il c o r s o
l'acquarello
la tiv
la sala biliardo
il biliardo
la piscina
il t e n n i s
il fitness
l'idromassaggio
il p a r c h e g g i o
aperto da met marzo
ai primi di novembrela m e t
il marzo
il novembre
il numero verde
verde
regionale
chiuso
il gennaio
la suite
il minibar
la cassaforte
il fon
aperti alla clientela esterna
la clientela
esterno
il centro benessere e salute
massaggi fisioterapici
il massaggio
10 shiatsu
la sauna
11 bagno turco
il solarium
la palestra
il garage convenzionato
la bicicletta
a disposizione
solo
pernottare
fare a m e n o
da ... a ...
Quanto viene ...?
quanto?
va bene
cento
l'alfabeto
la lettera
fare parte di
la parte (J.)
formare
la coppia
telefonare
la p r e n o t a z i o n e
s p e t t a b i l e (speit.)
confermare
telefonico
l'appartamento
la p e r s o n a
il dicembre
Vi prego ...
pregare
riservare
il posto macchina
il p o s t o
valido
cordiali salmi
cordiale
il s a l u t o
la telefonata
con lettino aggiunto
il lettino
l'ottobre (m.)
il maggio
il n o m e
il codice di avviamento
postale (capi
il m e s s a g g i o
il febbraio
il marzo
con servizio di
mezza pensione
desidererei
dalla parte del parco
in attesa di
la conferma
inviare
invio
distinti saluti
da solo
LEZIONE 3 - ESERCIZI
ammesso
l'animale
il convento
l'alternativa
la suora
il prete
sostenere
le spese di gestione
offrire ospitalit
il viaggiatore di passaggio
chiedere*
cattolico
rispettare
l'abitudine (f.)
monastico
di stile spartano
semplice
a volte
l'orario
il rientro
osservare
basso
la z o n a
il c e n t r o
per esempio
la casa
diverso
la sala comune
la vista
il chiostro
la chiesa
l'olivo
risalire a
l'affresco
confortevole
libero
ospitale
l'arrivo
il portone principale
\i e z t o M f e *
la m a t t i n a
libero
visitare
vostro
la galleria
la palazzina
situata
situare
realizzare
tra
lesempio
tipico
l famiglia
romano
l'inizio
il s e c o l o
ospitare
tra le altre
l'opera
chiuso
chiudere*
obbligatorio
la prenotazione
il biglietto
intero
ridotto
il servizio
la guida acustica
il guardaroba
la sala conferenza
multimediale
la toilette
il laboratorio didattico
l'accesso disabili
la visita guidata
il taxi
nazionale
moderno
contempora neo
l'edificio
costruire (-isc)
l'Esposizione Universale
l'esposizione
I ingresso
consentito
il m i n u t o
prima di
la chiusura
met prezzo
il visitatore
10 s t u d e n t e
la biblioteca
la caffetteria
l'imperatore (m.)
11 mausoleo
per s
il successore
all'interno
la collezione d'armi
l'arma
il dipinto
la scultura
la memoria
la storia
il c a s t e l l o
l'audioguida
il/la turista
chiedere informazioni
arrivare
l'autobus (m.)
il t r a m
la m e t r o p o l i t a n a
normalmente
il luned
il marted
il mercoled
il gioved
il venerd
il sabato
la domenica
non pu
il restauro
le ferie (pi.)
permettere*
dica!
Mi pu dire ...?
potere*
dispiacere
non lo so
sapere*
non sono di qui
il v i g i l e
senz'altro
La ringrazio.
ringraziare
non c' di che
l'aiuto
ricostruire
11 testo originale
il t e s t o
controllare
a piedi
beh
lontano
ci
passare
qui vicino
vicino
accanto a
l'edicola
scendere*
la fermata
davanti a
di fronte a
il c i n e m a
la trattoria
la stazione' centrale
la s t a z i o n e
i giardini pubblici
il p o n t e
la posta
la polizia
la banca
la scuola media
immaginare
spiegare
l'ufficio postale
il mezzo pubblico
il distributore
la chiesa
pubblico '
passare
consigliare
un pochino avanti
avanti
seguire
ricon9scere
il mercato
attraversare
la fontana
le Catacombe (pi.)
dritto (diritto)
l'incrocio
la traversa
la frase
corrispondere
la foto (fotografia)
cos
il negozio
l'esercizio pubblico
l'orario di apertura
l'orrio
uguale
ogni
il comune
infatti
il sindaco
decidere*
quindi
l'angolo
girare
il semaforo
il messaggio
la segreteria telefonica
il quartiere
segnare
la piantina
accompagnare
stesso
la regione
di solito
il girno feriale
la mattina
circa
il pomeriggio
il grande magazzino
diverso
completare
verificare
purtroppo
dopodomani
la novit
la riunione di lavoro
la riunione
difficile
l'indicazione (f.)
il capolinea
venire*
proprio davanti
fino a
continuare
il metro
pure
il tabaccaio
domani
lasciare
uscire*
verso
pensare
Buon viaggio!
il viaggio
variare
alcuni
l'ipermercato
l'orario continuato
durante
in genere
gli alimentari
il mare
la montagna
la localit turistica
l'alta stagione
la stagione
a volte
il giorno festivo
la farmacia di turno
di turno
inoltre
aprire*
di notte
normale
quasi
il giornale
ogni giorno
a turno
il giorno di riposo
l'ora di pranzo
ovviamente
succedere
l'autostrada
la s t a z i o n e di servizio
LEZIONE 5
salutare
entrare
l ' e s a m e (m.)
il v i a g g i o
la pubblicit
romantico
il passato
il trullo
il borgo
medioevale
il c o l o r e
il p r o f u m o
la n a t u r a
antico
incontaminato
splendido
la z o n a
ricco
il mistero
archeologico
la patria'
il tartufo
famoso
L E Z I O N E 4 - ESERCIZI
egizio
la cabina telefonica
l'orologio
il pubblico
raccogliere
l'opera
proveniente
il cardinale
il principe
il membro
che si compone di
fatto costruire
a partire da
la fine
terminare
acquistato
pi tardi
gi nominato
appartenere
10 Stato
esempio
superstite
antico
ammirare
oltre a
numeroso
et rinascimentale e barocca
splendido
11 mobile
magnifico
l'arredo
il piano terra
celebre
prospettico
ideato
nove metri scarsi
dare l'impressione
un costante richiamo
straniero
il p o s t o
girare
in m a c c h i n a
il t r e n o
dormire
i genitori
10 zio
11 c u g i n o
il villaggio turistico
affittare
l'appartamentino
tornare
a proposito
in giro
lungo
l'aereo
partire
il v o l o
speciale
il prezzo speciale
frequentare
cambiare
comprare
andare a trovare
l'influenza
partire in autostop
ieri sera
ieri
la partita
stare
il mostro
il lago
la villa
il litorale
il chilometro
il bungalow
giocare a tennis
giocare
praticare
il tiro con l'arco
praticare la vela
il golf
la canoa
la m o d a
il l u o g o
decisamente
l'amante (m.+f.)
il s o g g i o r n o
la fattoria
gustare "
il p a n e (m.)
appena sfornato
il bagno di fieno
prima
mai
addirittura
costare
un occhio della testa
l'ospite (m.+f.)
n iilla
interessante
praticare
il souvenir
lo sport
niente
notare
l'occasione (f.)
pronto
non ancora
ancora
le ferie (pi.)
la tendenza
ormai
contagiare
affollare
l'agenzia di viaggio
l'agenzia
10 s c o n t o
bastare
scegliere*
la m e t a
giusto
la spiaggia
essere pronto
accogliere
11 ritardatario
Tirolo
oppure
Carinzia
portare
il gorilla
il leone
offrire
la cittadina
la collina
incantevole
dimenticare
il sole
la marina
ai piedi di
vecchio
la ci u vecchia
lungo
l'escursione (f.)
infatti
insomma
tanto
per niente
cos, cos
affatto
la festa
il film
il libro
il sito Internet
l'Internet (f.)
l'utente (m.+ f.)
ricevere
il c o n s i g l i o
turistico
rigorosamente
fai da te
fare da s
in lungo e in largo
Rodi
pi
10 scooter
scoprire*
incredibile
11 p a e s e
il pescatore
il turismo di massa
viaggiare
il pullman
sano come un pesce
sano
consentire
poich
il tour operator
la guida lurisrica
la g u i d a
raccontare
la stella
i ragazzi
la voglia
spendere
poco
appena
la sorpresa
era
direttamente
attrezzato
il lettino
l'ombrellone (m.)
inoltre
assistere
10 s p e t t a c o l o
folcloristico
11 commento
disperato
alloggiare
risparmiare
convenire
conviene
iniziare
la libert
cominciare
facile
consultare
il t r a g h e t t o
semplice
la m o t o
pulito
la g e n t e
quindi
ora
organizzarsi
lontano
accettare
lisola
azzurro
basso
felice
sereno
il viaggio organizzato
dividere
il foglio
il quaderno
la parte
la colonna
ausiliare
porsi le domande
navigare in Internet
il resoconto
LEZIONE 5 - ESERCIZI
<D
l'ex compagno di scuola
favoloso
la matematica
la m a c c h i n a fotografica
fare spese
il dialetto
il p i a t t o
gi
cucinare
l'antipasto
il melone
l'insalata
il crostino
la bruschett
il p r i m o p i a t t o
i maccheroni
le penne
all'arrabbiata
la pasta
il fagiolo
il r i s o t t o
gli gnocchi
le orecchiette
alla pugliese
il minestrone
il s e c o n d o p i a t t o
il p e s c e
il fritto misto
fritto
misto
la sogliola
panata
ai ferri
il baccal
alla veneta
le cozze
alla marinara
la trota
la trota alla mugnaia
la trancia
il pesce spada
alla griglia
la c a r n e
la braciola di maiale
il m a i a l e
il fileno di manzo
l'ossobuco (pi. ossibuchi)
la scaloppina
il marsala
l'arrosto di vitello
1 arrosto
il forno
l'involtino
il fegato
il pollo al mattone
il p o l l o
il coniglio
alla cacciatora
la trippa
il c o n t o r n o
la rucola
il fagiolino
la patata
al forno
il carciofo
alla giudia
il burro
la peperonata
i lunghi trifolati
la frutta
il d o l c e
la frutta di stagione
la s t a g i o n e
la macedonia
fresco
la torta
la panna cotta
il crme caramel
il m e n
nominare
la descrizione
la padella
la ciotola di terracotta
il tegame
il rosmarino
Si accomodino!
accomodarsi
il t a v o l o
la p e r s o n a
perfetto
la specialit
nostro
vostro
la porzione
gli s p a g h e t t i
il rag
i rigatoni
il sugo
le trenette
il pesto
i tortellini
il brodo
i bucatini
all'ama triciana
le lasagne
alla carbonara
la minestra di verdure
la m i n e s t r a
la verdura
il gorgonzola
10 sformato
le vongole
l'aglio
l'olio
le linguine
i frutti di m a r e
i cannelloni
i cannelloni di magro
11 risotto alla milanese
abbondante
appena
l'assaggio
i tortelli
la zucca
il p e z z o
la n o n n a
la fetta
il g r a m m o
il mazzetto
10 spicchio
11 peperoncino
il sale
il pecorino
il parmigiano
pelare
spezzettare
tagliare
a fettine sottili
sottile
fare dorare
aggiungere
salare
fare cuocere
cuocere
lavare
grossolanamente
la salsa
mescolare
intanto
salato
al dente
scolare
unire (isc)
servire
grattugiato
preparare
surgelato
la seppia
10 scampo
11 dentice
la bistecca
al sangue
ben cono
bollito
la cipolla
le fettuccine
10 spiedo
gratinato
Buon appetito!
l'appetito
11 calamaro
il gambero
il c n t o
p e r favore
l'osteria
nato intorno al 1930
intorno a
nascere*
distante
il Cupolone
si trova
trovarsi
conservare
la t r a d i z i o n e
culinario
la capitale (f.)
il divo
la p a r e t e
sbagliare indirizzo
sbagliare
l'arredamento
preannunciare
la sobriet
la tovaglia di carta
la carta
solido
.significa repovert
invece
il s a p o r e
sofisticato
bens
schietto
corposo
del resto
assomigliare
fare quattro chiacchiere
la chiacchiera
il suglietto
la salsiccia
casareccio
la bieta
la cicoria
ripassare in padella
la m o g l i e
legato
inventare
particolarmente apprezzato
apprezzare
la differenza
rispetto a
la ricetta
classico
accompagnato
l'autoironia
i figli
il figlio
la figlia
dedicare
il t e m p o libero
il. la loro
per q u e s t o
chiacchierare
mandare gi
la provenienza
il fine s e t t i m a n a
infatti
la corsa
il d e n a r o
interessare
LEZIONE 6 - ESERCIZI
il c a n e
i pomodori pelati
il basilico
a fuoco basso
il f u o c o
veloce
lussuoso
10 stilista
11 polso
costoso
intenso
Auguri!
Congratulazioni !
Complimenti!
la musica
essere occupato
Pronto!
i dintorni
a pochi chilometri da
semplicemente
fare un salto
aspettare
d'accordo
il pi delle volte
la sorpresa
esposto
correre il rischio
salato
consumare
saltare
la cabina telefonica
a due passi da ..'.
soltanto
il passo
l'autogrill (m.)
restare sorpreso
sono segnate due voci
un paio d'ore
un paio
il coperto
il servizio
tuttavia
soddisfatto
fermarsi
la mancia
magari
andare via
per legge
rilasciare
la ricevuta fiscale
la ricevuta
il diritto
il dovere
l
finire (isc)
avere un impegno
limpegno
Vs
'
"
"
'
ricordarsi
quel, quella
scorso
il compleanno
fare piacere
linvito
essere contento
proprio
contento
rivedere
la giornata
il gusto
la passeggiata
fare sport
fare conoscenza
lare acquisti
lare fotografie
naturalmente
la gita
stare in compagnia
prendere il sole'
fare il bagno
puntuale
essere in ritardo
il marito
riparare
la motocicletta
giocare a carte
avere bisogno di riposo
invitare
breve
nessuno
gi
da
stare (gerundio)
sentirsi
la terrazza
stamattina
lavare
il soggiorno
m e t t e r e in ordine
mettere*
la diapositiva
la camera da letto
il balcone
la cantina
il computer
il cellulare
informarsi
trovarsi
annoiarsi
anzi
riposarsi
trovarsi b e n e
personalmente
alzarsi
svegliarsi
fare jogging
al solito
cerere
E s, niente.
la difficolt
avere difficolt
sentirsi in forma
il paradiso
divertirsi
divertirsi un mondo
fare freddo
nevicare
rimanere*
il t e m p o
sciare
la mattinata
bravo
perci
iscriversi*
il corso di sci
confortevole
il residence
divertirsi un sacco
comodo
la* t e n d a
la roulotte
conveniente
difficile
facile
la storia
la matematica
divertente
il ci re)
il cabaret
forte
il politico
il filosofo
rilassante
le terme
la crociera
la tabella
secondo voi
la percentuale
almeno
m e n o di
fra
l'uomo (pi. gii uomini)
il quotidiano
la d o n n a
abitualmente
la mostra
verificare
il divoratore di televisione
l'amante (m.+ f.)
refrattario a
il ritratto
l'Istat (Istituto Centrale di
Statistica)
rendere noto
ilrisultato
il sondaggio
10 svago
di et superiore ai 3 anni
l'et
superiore
almeno
soprattutto
11 c a m p i o n e
intervistare
il picco
la p o p o l a z i o n e
in misura diversa
la misura
a seconda che ...
trattarsi
in discesa
il lettore
il livello
dieci anni fa
la
in questo caso
battere
crescere
l'attenzione
frequentare
oltre
l'affinit
giornalmente
la trasmissione
particolarmente
raramente
L E Z I O N E 7 - ESERCIZI
aiutare
giocare a calcio
addormentarsi
fare la spesa
in tutt'altro modo
in occasione
particolare
la cerimonia
il battesimo
la prima comunione
le nozze
regalare
il confetto
la mandorla
il sacchetto
il tulle
il bigliettino
iJ festeggiato
l'avvenimento
il rinfresco di matrimonio
la presenza
il regalo
la bomboniera
I oggetto
l'argento
la porcellana
dispari
portare fortuna
la tradizione
resistere
tradizionale
il fidanzamento
la laurea
sereno
velato
poco nuvoloso
nuvoloso
molto nuvoloso
variabile
la n e v e
la pioggia
la grandine
il temporale
la nebbia
il v e n t o
il vento debole
il vento moderato
il vento forte
il mare calmo
il mare mosso
il mare molto mosso
il mare agitato
suonare
farsi la barba
vestirsi
pronto
il ragazzo
asciugarsi
truccarsi
pettinarsi
arrabbiarsi
occupato
sbrigarsi
mettersi
Non lo sapevo!
il corso in agriturismo
l'agriturismo
a domicilio
presso
la s e d e
l'ente (m.)
l'associazione (f.)
l'azienda
fare, richiesta
la richiesta
l'argomento
a scelta
la scelta
rapporto qualit-prezzo
il r a p p o r t o
la qualit
tra i migliori
tra
attualmente
riscontrabile
il corso di cucina
tenuto
alcuni
presso
nato dalla richiesta ...
sperimentare
con le mani in pasta
il metodo
la preparazione
l'alimento
il/la corsista
ampio
partecipare
vegetariano
vario
10 svolgersi
interessato
11 c o s t o
il s u p p l e m e n t o
alloggiare
la partecipazione
10 sci
dare il benvenuto
l'appassionato dello sci
11 corso carving
il corso snowboard
la n e v e
aspirante
il m a e s t r o
domenicale
il gruppo preorganizzato
il g r u p p o
individuale
la gara
settimanale
il principiante
essere laurealo in tedesco
accidenti!
la durata
l'attivit
svolgere
fare u n giro
il windsurf
essere organizzato
la l e z i o n e
la pausa per il pranzo
la p a u s a
l'universit
trovare il pelo nell'uovo
soddisfatto
occupato
la relazione
impegnato
intorno al fuoco
il fuoco
cantare
la mensa
il c a l c i o
il consigliere comunale
il deputato
il Parlamento Europeo
la p a g i n a
autobiografico
Vestivamo' alla marinara
il trasferimento
il convento
la suora
intelligente
sensibile
il tema
m e t t e r e da parte
perdere*
il personaggio
la madre
insegnare
la letteratura
chiamare
in questo modo
il m o d o
da allora
discutere*
portare
sedere
10 sgabello
11 vecchietto
scrupoloso
descrjvere
il q u a d r o
noioso
la pittura
affascinare
il collegio
la tigre
la paura
il p e r m e s s o
trascinare
di corsa
lungo le strade
grasso
morire
ridere*
essere scoperto
la c o s a
proibito
la rivista
la rivista specializzala
lass
incontrare
il traffico
laurearsi
una volta
Non lo sapevo proprio.
essere laurealo in legge
la legge
trasferirsi
l'estero
q u a l c h e volta
qualcosa di particolare
particolare
indipendente
ognuno
piccolo o grande che sia
libero
il ritmo
proprio
la p a s s i o n e
a partire da
il b i m b o
10 spazio
11 g i o c o
organizzare
l'adulto
matto
10 sguardo
attento
finalmente
ritrovare
sospirato
11 tte-a-tte (frane.)
la riva
il cavallo
permettersi*
la felicit
l'animatore (m.)
la parola
fare amicizia
l'amicizia
allegramente
LEZIONE 8 - ESERCIZI
la palla
salire
scendere
la terra
rotondo
dimostrare
per terra
l'uccello
il prete
il sinonimo
la guerra
il b o s c o
la colonia estiva
calmo
la felicit
il f i n e s t r i n o
siccome
c' luce
la l u c e
migliorare
il p a d r e
eravamo una famiglia
unita
essere unito
riunirsi (-isc)
la nipote
prediletto
sia ... che ...
addirittura
dal canto loro
coccolare
riempire di premure
felice
a pochi metri di distanza
la distanza
talvolta
la serenit
ci raccontava storie di spiriti
la storia
10 spirito
11 carattere
allegro
infantile
per certi versi
sentirsi amato
non solo ... ma anche ...
scendeva al nostro livello
il livello
ci taceva salire al suo livello
ci faceva sentire grandi
non ci dava niente in cambio
lamentarsi
fuggire come la peste
la pazienza
a
a l 1 I 1 11
a base di 2 17
a che ora? 3 6
a dest ra 3 11
a disposizione 3 14
a domicilio 8 1
a due passi da ... 7 4
a fuoco basso 6 E 8
a partire da 4 E 21 18 18
a piedi 4 6
a pi tardi! 3 10
a pochi chilometri da 7 3
a pochi metri 8 E 15
a presto 1 19
a proposito 5 3
a quest'ora 2 17
a scelta 8 1
a seconda che ... 7 17
a sinistra 3 11
a turno 4 15
a volte 3 E 15 I 4 15
abbastanza 1 2
abbastanza bene 1 2
abbonamento 2 E 23
abbondante 2 E 23 I 6 7
abbraccio 2 14
abitare 1 1
abitualmente 7 17
abitudine 3 E 1 5
accanto a 4 6
accesso disabili 4 1
accettare 5 15
accidenti! 8 3
accogliere 5 10
accomodarsi 6 3
accompagnare 4 11
accompagnato 6 16
acqua 1 18
acqua minerale 1 18
acquarello 3 14
acquistare 4 E 21
addirittura 5 5
addormentarsi 7 E 5
adesso 1 1 1
adulto 8 18
aereo 5 3
affascinare 8 11
affatto 5 14
affinit 7 18
affittare 5 2
affollare 5 10
affresco 3 E 15
agenzia 1 14 5 10
agenzia di viaggio 5 10
aggiungere 6 9
aglio 6 6
agriturismo 8 1
Ah ecco! 1 11
ai ferri 6 I
ai piedi di 5 10
aiutare 7 E 4
aiuto 4 6
al dente 6 9
al forno 6 1
al sangue 6 13
al solito 7 12
al sud 2 E 23
alcolico 2 4
alcuni 2 E 23 14 15 I 8 1
alfabeto 3 16
alimentari 4 15
alimento 8 1
aH'amairiciana 6 6
all'aria aperta 3 1
all'arrabbiata 6 1
all'insegna di 3 1
all'interno 4 1
alla cacciatora 6 1
alla carbonara 6 6
alla giudia 6 1
alla griglia 6 1
alla marinara 6 I
alla pugliese 6 1
Alla salute! 1 17
alla spina 2 E 13
allegramente 8 19
allegro 8 E 15
alloggiare 5 15 18 1
almeno 1 16 I 7 17
alta stagione 4 15
alternativa 3 E 15
alzarsi 7 12
amante 5 10 7 17
amare 3 1
amaro 2 1
amaro 2 4
ambiente 3 1
americano 1 9
amica 1 4
amicizia 8 19
amico 1 4
ammesso 3 E 9
ammirare 4 E 21
ampio 8 1
analcolico 1 17 12 1
anche 1 14
ancora 5 10
andare 1 1 I 2 14
andare a trovare 5 4
andare dritto 4 11
andare via 7 5
angolo 4 11
animale 3 E 9
animatore 8 18
anno 1 19
annoiarsi 7 12
antico 4 E 21 I 5 1
antipasto 6 1
anzi 7 12
aperitivo 2 1
aperto 3 1 1 3 14
appartamentino 5 2
appartamento 3 18
appartenere 4 E 21
appassionato 8 1
appena 5 10 I 5 15 I 6 7
appetito 6 1 3
apprezzato 6 16
appuntamento 2 2
aprire 4 1 5
aranciata 1 18
archeologico 5 1
architetto 1 1
architettura 1 E 22
Argentina 1 12
argentino 1 10
argento 7 E 11
argomento 8 1
aria 3 1
aria condizionata 3 2
arma 4 1
arrabbiarsi 7 E 16
arredamento 6 16
arredo 4 E 21
arrivare 4 2
arrivederci 3 10
arrivo 3 E 15
arrosto 6 1
arte 3 1
ascensore 3 10
asciugamano 3 8
asciugarsi 7 E 16
ascoltare 1 1
ascolto 1 1
asparago 2 7
aspettare 7 3
aspirante 8 1
assaggiare 2 17
assaggio 6 7
assegno 3 8
assieme a 3 E 20
assistere 5 15
associazione 8 1
assolutamente 3 10
assomigliare 6 16
attendere 3 3
attento 8 18
attenzione 7 17
attenzione! 2 20
attivit 8 4
attraversare 4 9
attrezzato 5 15
attualmente 8 1
audioguida 4 I
Auguri! 7 2
ausiliare 5 16
Austria 1 12
austriaco 1 10
autobiografico 8 11
autobus 4 2
autogrill 7 4
autoironia 6 16
autostop 5 4
autostrada 4 15
avanti 4 9
avere 1 19
avere ... anni 1 19
avere bisogno di qc. 7 2
avere contatto 8 7
avere difficolt 7 13
avere fame 2 2
avere la sveglia 3 8
avere ragione 2 17
avere sete 2 2
avere tempo 2 17
avere un impegno 7 6
avvenimento 7 E 11
avvocato 1 1 3
azienda 8 1
azienda agrituristica 3 1
azzurro 5 15
b
baby sitter 1 19
baccal 6 1
bagaglio 3 2
bagno 3 2
bagno di fieno 5 10
bagno turco 3 14
balcone 7 10
ballare 2 14
bambino 1,19
banca 1 E 22 I 4 6
bar 2 1
barocco 4 E 21
basilico 6 E 8
basso 3 E 15 15 15
bastare 5 10
battere 7 17
battesimo 7 E 11
beh 4 6
bello 2 2
ben cotto 6 1 3
bene 1 2
benessere 3 1
benissimo 1 2
bens 6 16
bere 1 1 1 2 2
bianco 1 18
bibita 2 1
biblioteca 4 1
bicchiere 2 1
bicicletta 3 14
Biennale 2 15
bieta 6 16
biglietti no 7 E 11
biglietto 4 1
biliardo 3 14
bimbo 8 18
birra 1 18
bistecca 6 13
bollilo 6 13
bomboniera 7 E 11
borgo 5 1
bosco 8 E 7
bottiglia 2 1
braciola 6 I
brandy 2 1
Brasile 1 11
brasiliano 1 1
bravo 7 14
breve 7 8
brioche 2 1
brodo 6 6
bruschett 6 1
bucatini 6 6
bungalow 5 10
buon appetito! 6 1 3
Buon viaggio! 4 12
buonasera 1 2
buongiorno 1 2
buono 2 17
burro 6 1
c
ce 2 5
cabaret 7 15
cabina telefonica 4 E 5 1 7 4
calf 2 1
caff corretto 2 1
caffelatte 2 1
caffetteria 2 1 4 1
calamaro 6 14
calcio 8 9
caldo 2 4
calmo 8 E 9
cambiare 5 4
camera 3 1
camera da letto 7 IO
camera doppia 3 2
camera matrimoniale 3 2
camera singola 3 2
cameriere 2 7
camomilla 2 1
campagna 2 14
campeggio 3 1
campione 7 17
Canada 1 12
canadese 1 10
cane 6 E 4
cannelloni 6 6
cannelloni di magro 6 6
canoa 5 IO
cantare 8 6
cantina 7 10
capire 1 19
capitale 6 16
capolinea 4 12
cappuccino 2 l
carattere 8 E 1 5
carciofi no 2 E 5
carciofo 6 1
cardinale 4 E 21
carino 2 14
Carinzia 5 10
carne 6 1
caro 1 19 2 2
carta 6 16
carta d'identit 3 2
carta di credito 3 8
cartolina 2 14
carving 8 1
casa I 11 3 E 15
casa dello studente 8 7
casalinga L 12
casareccio 6 16
cassaforte 3 14
castello 4 1
Catacombe 4 10
cattolico 3 E 1 5
cavallo 8 18
cedrata 2 1
celebre 4 E 21
cellulare 7 1 1
cena 3 6
cenare 3 7
centesimo 2 10
cento 3 16
centro 2 2 1 3 E 15
centro storico 3 E 20
cercare 1 19
cerimonia 7 E 11
certo 2 8 13 6
che 1 1 1 1 1 1
che cosa? 1 3
Che ore sono? 2 17
chi? 1 19
chiacchiera 6 16
chiacchierare 6 16
chiamare 8 11
chiamarsi 1 8
chiave 3 3
chiedere 1 16 1 3 E 15
chiedere informazioni 4 2
chiesa 3 E 15 1 4 7
chilometro 5 10
chiostro 3 E I 5
chiudere 4 1
chiuso 3 14 14 1
chiusura 4 1
Ci 4 6
ciao 1 1
cicoria 6 16
Cin cin! 1 17
cinema 4 6
cioccolato 2 1
ciotola di terracotta 6 2
cipolla 6 1 3
circa 4 15
circo 7 15
citt 2 14
cittadina 5 10
classico 6 16
cliente 2 7
cliente abituale 2 E 23
clientela 3 14
coca cola 2 21
coccolare 8 E 1 5
codice di avviamento
postale 3 18
cognac 2 1
cognome 1 8
colazione 3 6
collega 2 2
collegio 8 11
collezione d'armi 4 1
collina 5 10
colonia estiva 8 E 9
colonna 5 16
colore 5 1
come 1 1
Come stai? 1 I
come? 1 8
cominciare 5 1 5
commento 5 15
commesso 1 1 2
comodo 7 15
compagno 1 15
compleanno 7 7
completamente 3 E 20
completare 1 4
completo 3 8
Complimenti! 7 2
comprare 5 4
compreso 3 14
computer 7 10
comune 4 15
comunque 3 10
con 1 1
con le inani in pasta 8 I
conferma 3 18
confermare 3 18
confetto 7 E 11
confidenziale 1 4
confortevole 3 E 15 1
3 E 20 1 7 14
confrontare 1 15
congratularsi con 7 2
Congratulazioni! 7 2
coniglio 6 1
conoscente 2 2
conoscere 1 19
conosciuto 3 E 20
consentire 5 15
consentito 4 1
conservare 6 16
consigliare 4 14
consigliere comunale 8 1
consiglio 5 15
consultare 5 15
consumare 6 E 18
consumazione 2 4
contagiare 5 10
contemporaneo 4 l
contento 7 7
continuare 4 12
conto 6 14
contorno 6 1
controllare 4 6
conveniente 7 15
convenire 5 1 5
convento 3 E 15 1 8 11
convenzionato 3 14
conviene 5 15
coperto 6 E 18
coppia 1 3 13 17
cordiale 3 18
cornetto 2 4
corposo 6 16
correre 7 12
correre il rischio 6 E 18
corrispondere 4 15
corsa 6 16
corsista 8 1
corso 3 14
corso di cucina 8 1
corso di sci 7 14
cortile 3 3
cosa 8 11
cos 4 15
cos cos 5 14
costante 4 E 21
costare 5 5
costare un occhio della
testa 5 5
costo 8 1
costoso 6 E 11
costruire 4 1
cozze 6 1
crema 2 4
creme caramel 6 1
crescere 7 17
crociera 7 15
crostino 6 1
cucchiaino 2 11
cucina 1 1 1 3 E 20
cucinare 6 1
cugino 5 2
culinario 6 16
cuocere 6 9
cuore 2 E 23
Cupolone 6 16
curato 3 E 20
d
da 1 19 7 9
da ... a ... 3 16
da allora 8 1 1
da solo 3 18
d'accordo 7 3
dai! 2 17
dal canto loro 8 E 15
dalla parte di ... 3 18
danese 1 10
Danimarca 1 12
dare 3 3
dare fastidio 3 10
dare il benvenuto 8 1
dare in cambio 8 E 1 5
dare su 3 3
davanti 4 12
davanti a 4 6
decaffeinato 2 1
decidere 4 15
decisamente 5 10
dedicare 6 16
del resto 6 16
denaro 6 16
dentice 6 12
deputato 8 11
descrivere 8 11
descrizione 6 2
desiderare 2 3 13 2
di 1 1 1 1 8
di corsa 8 11
di dove? 1 8
di fronte a 4 6
di notte 4 15
di solito 4 15
di turno 4 15
dialetto 5 E 10
dialogo 1 2
diapositiva 7 10
dica! 4 3
dicembre 3 18
dietro 3 11
differenza 6 16
difficile 4 12 7 15
difficolt 7 1 3
dimenticare 5 10
dimostrare 8 E 6
dintorni 6 E 17
dipinto 4 1
dire 1 3
direttamente 3 E 20 I 5 15
diritto 4 11
diritto 6 E 18
discoteca 2 14
discutere 8 11
dispari 7 E 11
disperato 5 15
dispiacere 4 3
disposto a 1 19
distante 6 16
distanza 8 E 1 5
distinti saluti 3 18
distributore 4 7
disturbare 3 10
diverso 3 E 15 I 4 1 5
divertente 7 15
divertirsi 7 14
divertirsi un mondo 7 14
divertirsi un sacco 7 14
dividere 5 16
divo 6 16
divoratore di televisione 7 17
doccia 3 2
dolce 2 4 6 )
domanda 1 12
domandare 2 20
domani 4 12
domenica 4 2
domenicale 8 1
donna 7 1 7
dopo 2 20
dopodomani 4 12
doppio 2 E 23 I 3 2
dormire 5 2
dottore 1 6
dottoressa 1 6
dove? 1 14
dovere 3 2 I 6 E 18
dritto 4 11
dunque 2 3
durante 4 15
durata 8 4
e
e 1 2
ecco 2 8
Ecco qui. 2 8
economico 3 1
edicola 4 6
edificio 4 1
egizio 4 E 3
eh s 1 11
elegante 3 l
e-mail 1 19
ente 8 1
entrare 4 16
era 5 15
esame 4 16
esattamente 3 3
esatto l l
escursione 5 1 3
esempio 4 1
esercizio pubblico 4 1 5
esistere 2 E 23
esposizione 4 1 4 5
esposto 6 E 18
espressione 7 2
espresso 2 1
esserci 2 14
essere 1 1
essere buono 2 17
essere contento 7 7
essere dotato 3 E 20
essere in ritardo 7 2
essere laureato 8 2
essere occupato 6 E 17
essere organizzato 8 5
essere pronto 5 10
essere scoperto 8 11
essere segnato 6 E 18
essere unito 8 E 1 5
esterno 3 14
estero 2 1 8 17
et 4 E 21 17 17
eventualmente 3 6
ex compagno di scuola 5 E 5
f
fa 7 17
facile 5 15 I 7 15
fagiolino 6 !
fagiolo 6 1
fai da te 5 1 5
fame 2 2
famiglia 4 1
famoso 3 E 20 I 5 1
fare 1 11
fare a meno 3 1 5
fare acquisti 7 1
fare amicizia 8 19
fare colazione 3 6
fare conoscenza 7 1
tare cuocere 6 9
fare da s 5 1 5
fare dorare 6 9
fare due chiacchiere 7 6
fare fotografie 7 1
tare freddo 7 14
fare i dialoghi 1 3
lare il bagno 7 1
fare jogging 7 12
fare la spesa 7 E 9
fare parte di 3 16
fare piacere 7 7
fare quattro chiacchiere 6 16
fare richiesta 8 1
fare spese 5 E 9
fare sport 7 1
fare un giro 8 4
fare un salto 2 14 I 7 3
farmacia 1 14
farmacia di turno 4 1 5
farmacista 1 1 2
farsi la barba 7 E 16
fattoria 5 10
favolosi) 5 E 6
fax 3 14
febbraio 3 18
fegato 6 1
felice 5 15
felicit 8 18 I 8 E 9
femminile 1 19
ferie 4 2 I 5 10
fermarsi 7 5
fermata 4 6
festa 5 14
festeggiato 7 E 1 1
fetta 6 7
fettina 6 9
fettuccine 6 1 3
fidanzamento 7 E 11
figlia 6 16
figlio 6 16
filetto 6 1
film 5 14
filodiffusione 3 E 20
filosofo 7 15
finalmente 8 18
fine 2 14
fine settimana 6 16
finestrino 8 E 9
finire 7 6
fino a ... 2 14 I 4 12
fisioterapici 3 14
fitness 3 14
focaccia 2 l
foglio 5 16
folcloristico 5 1 5
fon 3 14
fontana 4 9
forma di pagamento 3 2
formaggio 2 7
formale 1 4
formare 1 3 13 17
forno 6 I
forse 1 19
forte 7 15
fortuna 2 14
foto 4 1 5
fra 2 14 I 7 17
fragola 2 21
francese 1 10
Francia 1 12
frase 4 15
freddo 2 4
frequentare 5 4 I 7 17
fresco 6 1
frigo-bar 3 2
fritto 6 1
fritto misto 6 I
frutta 6 1
frutta di stagione 6 I
frutti di mare 6 6
fuggire come la peste 8 E 15
funghi trifolati 6 1
fungo 2 5
fuoco 6 E 8 I 8 6
9
galleria 4 1 1 4 5
gamberetto 2 7
gambero 6 14
gara 8 1
garage 3 2
gasata 2 E 2
gassosa 2 1
gatto 3 8
gelato 2 4
genitori 5 2
gennaio 3 14
gente 5 15
genuinit 3 E 20
genuino 3 1
Germania 1 12
ghiacciato 2 E 23
ghiaccio 2 4
gi 6 1
giardini pubblici 4 6
giardino 1 1
giocare 5 10
giocare a calcio 7 E 5
giocare a carte 7 2
giocare a tennis 5 10
gioco 8 18
giornale 4 15
giornalista 1 1
giornalmente 7 18
giornata 2 2 17 1
giorno 1 19
giorno di riposo 4 15
giorno feriale 4 15
giorno festivo 4 15
gioved 4 2
giovent 3 10
girare 4 1115 2
gita 7 1
gi 7 9
giusto 5 10
gnocchi 6 1
golf 5 10
gorgonzola 6 6
gorilla 5 10
grammo 6 9
grande 2 l
grande magazzino 4 15
grandine 7 E 12
granita 2 E 23
grappa 2 1
grasso 8 11
gratinato 6 13
grattugiato 6 9
grazie 1 2
grossolanamente 6 9
gruppo 8 I
guardare 2 5
guardaroba 4 l
guerra 8 E 6
guida 5 15
guida acustica 4 1
guida turistica 5 15
gustare 5 10
gusto 2 18 1 7 1
interurbana 3 8
intervistare 1 1 6 17 17
intorno a 6 16
intorno al fuoco 8 6
invece 1 14 16 16
inventare 6 16
inviare 3 18
invitare 7 8
invito 7 7
involtino 6 1
ipermercato 4 15
ippopotamo 5 10
iscriversi* 7 14
isola 5 15
Istat 7 17
Italia 1 1
italiano 1 1
litorale 5 10
livello 7 17 1 8 E 15
locale 2 14
localit turistica 4 15
locanda 3 JO
lontano 4 6 15 15
loro 6 16
luce 8 E 11
luminoso 3 2
luned 4 2
lungo 2 E 23 1 5 3 1 5 10
luogo 5 10
lussuoso 6 E 11
ideato 4 E 21
idromassaggio 3 14
ieri 5 4
ieri sera 5 4
il pi delle volte 6 E 18
immaginare 4 13
imparare 8 7
impegnato 8 6
impegno 7 6
imperatore 4 1
impiegata I 12
impressione 4 E 21
in 1 1 1 I 11
in attesa di 3 18
in discesa 7 17
in estate 2 E 23
in fondo 3 11
in genere 4 15
in giro 5 3
in lungo e in largo 5 15
in macchina 5 2
in misura diversa 7 17
in occasione 7 E 11
in questo caso 7 17
in questo modo 8 11
in tutt'altro modo 7 E 10
incantevole 5 10
incontaminato 5 1
incontrare 1 3 18 14
incredibile 5 15
incrocio 4 11
indicazione 4 12
indipendente 8 18
indirizzo 1 19
indirizzo mail 1 1 9
individuale 8 1
infantile 8 E 15
infatti 4 15 1 5 13 1 6 16
influenza 5 4
informarsi 7 11
informazione 1 1
ingegnere 1 12
inglese 1 9
ingrediente 2 7
ingresso 4 1
iniziare 5 15
inizio 4 1
inoltre 4 15 15 15
insalata 2 E 20 1 6 1
insegnante 1 1
insegnare 8 11
insomma 5 13
intanto 6 9
intelligente 8 11
intenso 6 E 11
interessante 5 6
interessare 6 16
interessato 8 1
Internet 5 15
interno 3 3
l 3 II
l dietro 3 11
l in fondo 3 11
la stessa cosa 2 E 23
laboratorio didattico 4 1
lago 5 7
lamentarsi 8 E 1 5
lasagne 6 6
lasciare 2 8 1 4 12
lass 8 14
latte 2 1
lattina 2 1
laurea 7 E 11
laurearsi 8 15
lavare 6 9 17 10
lavorare 1 14
lavoro 1 1
legato 6 16
legge 8 16
leggere 2 14
Lei 1 2
leone 5 10
lettera 3 16
letteratura 8 11
lettino 3 18 1 5 15
letto 3 4
lettore 7 17
lettura 1 19
lezione 1 1 1 8 5
l 3 10
libero 3 E 15 1 4 1 1 8 18
libert 5 l5
libreria 1 E 18
libro 5 14
liceo 1 14
lieto l 4
limone 2 3
lingua 1 19
linguine 6 6
liquore 2 1
liscio 2 4
ma 1 8
maccheroni 6 I
macchiato 2 E 23
macchina 2 14
macchina fotografica 5 E 9
macedonia 6 1
madre 1 1 1 8 11
maestro 8 1
magari 2 5 17 5
maggio 3 18
magnifico 4 E 21
mai 5 5
maiale 6 1
male 1 2
mamma 2 14
mancia 6 E 18
mandare gi 6 16
mandorla 7 E 11
mangiare 2 5
marca 2 1
mare 4 15
mare agitato 7 E 12
mare calmo 7 E 12
mare mosso 7 E 12
marina 5 10
marito 7 2
marmellata 2 4
marsala 6 1
marted 4 2
marzo 3 14
maschile 1 19
massaggio 3 14
matematica 1 E 22 1 5 E 8 1
7 15
matrimoniale 3 2
mattina 2 E 23 1 4 1 1 4 15
mattinata 7 14
matto 8 18
mausoleo 4 1
mazzetto 6 9
medaglione 2 2
medico 1 12
medioevale 5 l
melanzana 2 7
melone 6 1
intero 4 1
listino prezzi 2 1
membro 4 E 21
memoria 4 1
meno di 7 17
mensa 8 9
mentre 2 14 12 2
men 6 2
mercato 4 9
mercoled 4 2
mescolare 6 9
mese I 19
messaggio 3 18 14 11
met 3 14
meta 5 10
met prezzo 4 1
metodo 8 1
metro 4 12
metropolitana 4 2
mettere 7 10
mettere da parte 8 11
mettere in ordine 7 10
mettersi 7 E 16
mezza pensione 3 8
mezzanotte 2 19
mezzo pubblico 4 14
mezzo/mezza 2 19
mezzogiorno 2 2
mezz'ora 2 20
mi dispiace 3 8
migliorare 8 E 11
minestra 6 6
minestrone 6 1
minibar 3 14
minuto 4 1
mio 1 4
mistero 5 1
misto 6 1
misura 7 17
mobile 4 E 21
moda 5 10
modello 1 12
moderno 4 1
modo 2 E 23 ! 8 11
moglie 6 16
molto 1 4 1 2 14
momento 1 19 13 3
monastico 3 E 15
montagna 4 15
morire 8 11
mostra 7 17
mostro 5 7
motel 3 10
moto 5 1 5
motocicletta 7 2
mozzarella 2 5
multimediale 4 1
Musei Vaticani 4 5
museo 2 1 5
musica 6 E 16
n
nascere 6 16
nato 6 16
natura 5 1
naturale 2 E 2
naturalmente 7 7
navigare in Internet 5 18
nazionale 2 1 1 4 1
ne 6 5
nebbia 7 E 12
negozio 4 15
nessuno 7 9
neve 7 E 12 1 8 1
nevicare 7 14
niente 5 8
nipote 8 E 15
no 1 8
nocciolina 2 17
noioso 2 14 18 11
nome 3 18
nominare 6 2
nominato 4 E 21
non 1 8
non ancora 5 10
non c' di che 4 3
non c' male 1 2
non c' problema 3 10
nonna 6 7
normale 2 E 23 1 4 1 5
normalmente 4 2
norvegese 1 10
Norvegia 1 12
nostro 6 5
notare 5 8
notte 3 4
novembre 3 14
novit 4 12
nozze 7 E 11
nulla 5 5
numero 1 19
numero di telefono 1 19
numero verde 3 14
ti LI meroso 4 E 21
nuraghi 2 15
nuvoloso 7 E 12
O
olii
obbligatorio 4 1
occasione 5 10
occupato 7 E 16 18 6
offrire 2 7 15 10
oggetto 7 E 11
oggi 2 2
ogni 4 15
ognuno 8 1 8
olio 6 6
olivo 3 E 1 5
oltre 7 17
oltre a 4 E 21
ombrellone 5 1 5
opera 4 I 1 4 5
operaio 1 12
oppure 5 10
ora 2 17 1 5 15
orario 3 E 15 14 15
orario continuato 4 1 5
orario di apertura 4 15
ordinare 2 2
ordinazione 2 6
orecchiette 6 1
organizzare 8 18
organizzarsi 5 15
origine 1 11
ormai 5 10
orologio 4 E 1 3
ospitale 3 E 1 5
ospitalit 3 E 1 5
ospitare 4 l
ospite 5 5
osservare 3 E 15
ossobuco 6 1
ostello della giovent 3 10
ottimo 2 E 23
ottobre 3 18
ovviamente 4 15
P
padella 6 2
padre 8 E 15
paese 5 I5
pagare 2 8
pagina 8 11
palazzina 4 1
palazzo 4 5
palestra 3 14
palla 8 E 2
panata 6 1
pane 5 10
panino 2 1
panna 2 4
panna cotta 6 1
pap 2 14
paradiso 7 14
parcheggiare 3 10
parcheggio 3 14
parco 3 5
parete 6 16
Parlamento Europeo 8 11
parlare 1 11
parmigiano 6 9
parola 8 18
parte 3 16 1 5 16
partecipare 8 1
partecipazione 8 1
particolare 7 E 1 l
particolare 8 17
particolarmente 6 16 17 18
partire 1 19 15 3
partila 5 4
passaporto 3 2
passare 4 14 14 6
passati) 5 I
passeggiare 2 2
passeggiata 7 1
passione 8 18
passo 7 4
pasta 2 1 1 6 1
patata 6 1
palatina 2 18
patente 3 2
patria 5 1
paura 8 .11
pausa 8 5
pazienza 8 E 15
pecorino 6 9
pedagogia 1 19
pelare 6 9
penne 6 1
pensare 4 12
pensione 3 10
pensione completa 3 8
peperonata 6 1
peperoncino 6 9
per 1 1 1 1 19
per certi versi 8 E 15
per chi 3 1
per cortesia 2 8
per esempio 3 E 1 5
per favore 6 14
per fortuna 2 14
per legge 6 E 18
per niente 5 13
per questo 6 16
per s 4 l
per lerra 8 E 6
percentuale 7 17
perch 1 1 1 1 2 14
perci 7 14
perdere 8 11
peri etto 6 3
permesso 8 11
permettere 4 3
permettersi * 8 18
pernottare 3 14
per 2 8
persona 3 18 16 3
personaggio 8 11
personalmente 7 12
pesca 2 17
pescatore 5 1 5
pesce 6 1
pesce spada 6 l
pesto 6 6
pettinarsi 7 E 16
pezzo 6 7
piacere l 4
piacere 2 17
piano 3 4
piano terra 4 E 21
piantina 4 11
piatto 6 1
piazza 4 5
picco 7 17
piccolo 1 19
pineta 3 1
pioggia 7 E 12
piscina 3 14
pittura 8 1 I
pi 5 15
pi di 5 l 5
pizza 2 1
pizzetta 2 2
poco 5 J 5
poi 2 14 2 5
poich 5 15
politico 7 15
polizia 4 6
pollo 6 1
pollo al mattone 6 1
polso 6 E 1 I
pomeriggio 4 15
pomodori pelati 6 E 8
pomodoro 2 5
ponte 4 6
popolazione 7 17
porcellana 7 E 11
porsi 5 17
portacenere 2 8
portare 5 10 18 11
portare fortuna 7 E 11
portineria 3 2
porto 2 1
portoghese 1 1
portone principale 3 E 15
porzione 6 5
possibile 3 6
posta 4 6
post 2 14 13 18 15 2
posto macchina 3 18
potere 2 8 13 8 14 3
povert 6 16
pranzare 3 7
pranzo 2 E 23 I 3 7
praticare 5 6 15 10
preannunciare 6 16
prediletto 8 E 15
preferire 1 17
pregare 3 18
prego 1 17
prendere 1 17
prendere il sole 7 1
prenotare 3 2
prenotato 3 1
prenotazione 3 17 14 1
preoccuparsi 3 1 0
pre organi zzato 8 l
preparare 6 11
preparazione 8 1
presentare 1 4
presenza 7 E 1 1
presso 8 1
presto 1 19
prete 3 E l 5 I 8 E 6
prezzo 2 12
prezzo speciale 5 4
prima 5 5
prima comunione 7 E 1 I
prima di 4 1
primo 3 4
primo piatto 6 I
principe 4 E 21
principiante 8 2
problema 1 19
prodotto 3 E 20
prolumo 5 1
proibito 8 11
pronto 5 10 I 7 E 16
Pronto! 7 3
propriet 3 E 20
proprio 4 12 17 7 18 18
prosciutto 2 4
prosecco 1 1
prospettico 4 E 21
prossimo 1 19
proveniente 4 E 21
provenienza 6 16
pubblicit 5 1
pubblico 4 14 14 E 21
pulito 5 1 5
pullman 5 1 5
punch 2 1
puntuale 7 2
pure 2 8
pure 4 12
purtroppo 4 12
q
quaderno 5 16
quadro 8 11
qualche volta 8 17
qualcosa 1 17
quale 3 1
qualit 8 1
quando 2 14
Quant'? 2 8
Quanto viene ...? 3 16
quanto? 3 16
quartiere 4 11
quarto 2 19
quasi 4 15
quello 7 7
questo 1 5
qui 1 I 1
qui davanti 3 10
qui sopra 1 12
qui vicino 2 14
qui vicino 4 6
quieie 3 1
quindi 1 19
quindi 4 15 15 15
quotidiano 7 17
r
raccogliere 4 E 21
raccontare 5 15 17 11
radicchio 2 7
ragazza 1 19
ragazzi 5 15
ragazzo 1 17 I 7 E 16
ragione 2 17
rag 6 6
rapporto 8 1
raramente 7 18
realizzare 4 1
receptionist 3 2
refrattario a 7 17
regalare 7 E 11
regalo 7 E 11
regionale 3 14
regione 2 E 23
regione 4 15
relazione 8 6
rendere noto 7 17
residence 7 14
resistere 7 E 1 1
resoconto 5 18
restare 2 14
restare sorpreso 6 E 18
restauro 4 2
resto 2 8
ricco 5 1
ricetta 6 16
ricevere 5 15
ricevuta fiscale 6 E 18
richiamo 4 E 21
richiesta 8 1
riconoscere 4 9
ricordarsi 7 7
ricostruire 4 6
ridere 8 11
ridotto 4 1
riempire di premure 8 E I 5
rientro 3 E 15
rigatoni 6 6
rigorosamente 5 15
rilasciare 6 E 18
rilassante 7 15
rimanere* 7 14
rinascimentale 4 E 21
rinfresco di matrimonio
7 E 11
ringraziare 4 3
rinnovato 3 E 20
riparare 7 2
ripassare in padella 6 16
ripetere 2 E 23 3 4
riposarsi 7 12
riposo 7 2
risalire a 3 E 15
riscontrabile 8 1
riservare 3 18
risotti) 6 1
risparmiare 5 15
rispedare 3 E 15
rispetto a 6 16
rispondere 1 12 11 19
ristretto 2 E 23
risultato 7 17
ritardatario 5 10
ritmo 8 18
rito 2 E 23
ritratto 7 17
ritrovare 8 18
riunione 4 12
riunirsi 8 E 1 5
riva 8 18
rivedere 7 7
rivista 8 14
rivista specializzata 8 14
Rodi 5 1 5
romano 4 1
romantico 5 I
rosatello 3 E 20
rosmarino 6 2
rosso 1 18
rotondo 8 E 6
roulotte 7 15
rucola 6 1
rum 2 21
rumoroso 3 4
S
sabato 4 2
sacchetto 7 E 11
sala 3 11
sala biliardo 3 14
sala comune 3 E 15
sala conferenza 4 1
sala da pranzo 3 11
salame 2 4
salare 6 9
salatino 2 17
salato 6 9
salato 6 E 18
sale 6 9
salire 8 E 4 I 8 E 15
salotto 1 l
salsa 6 9
salsiccia 6 16
saltare 6 E 18
salutare 4 16
salute 3 1
saluto 1 19 13 18
sano 5 15
sano come un pesce 5 15
sapere 3 10 4 3
sapore 6 16
Sardegna 1 19
sauna 3 14
sbagliare 6 16
sbagliare indirizzo 6 16
sbrigarsi 7 E 16
scala 3 11
scaloppina 6 1
scampo 6 12
scarso 4 E 21
scegliere 5 10
scelta 8 1
scendere 4 6 I 8 E 4 I 8 E 15
schietto 6 16
sci 8 1
sciare 7 14
sciroppo 2 1
scolare 6 9
sconto 5 10
scontrino 2 12
scooter 5 15
scoprire 2 18 5 15
scorso 7 7
scrivere 1 19
scrupoloso 8 11
scultura 4 1
scuola 1 15
scuola media 4 6
scusa! 1 8
scusare 1 8
scusi! 2 3
se 2 E 23
se 3 10
secolo 4 1
secondo 1 12
secondo piatto 6 1
secondo voi 7 17
sede 8 1
sedere 8 11
segnare 4 11
segnare con una crocetta 1 1
segretaria 1 12
segreteria telefonica 4 11
seguente 2 4
seguire 4 9
semaforo 4 11
semplice 3 E 15 1 5 15
semplicemente 6 E 17
sempre 2 8
sensibile 8 11
senta! 2 3
senti! 1 4
sentire 1 4
sentirsi 7 9
sentirsi in forma 7 13
senz'altro 4 3
senza 2 4
seppia 6 12
sera 2 14
serenit 8 E 15
sereno 5 15 1 7 E 12
serio 1 19
servire 6 9
servizio 4 1 6 E 18
sete 2 2
settimana 1 E 22 1 2 14
settimanale 8 1
sformato 6 6
sfornato 5 10
sgabello 8 11
sguardo 8 18
shiatsu 3 14
s 1 11
sia ... che ... 8 E 15
siccome 8 E 11
significare 6 16
signora 1 2
signore 1 2
signorina 1 17
silenzioso 3 2
simpatico 1 19
sin da 3 E 20
sindaco 4 15
sinonimo 8 E 6
sistemazione 3 1
sito internet 5 1 5
situare 4 1
situato 3 E 20 1 4 1
snack 2 1
snowboard 8 1
sobriet 6 16
soddisfatto 6 E 18 18 5
sofisticato 6 16
soggiorno 5 10 17 10
sogliola 6 1
solarium 3 14
sole 5 10
solido 6 16
solito 2 5
solo 3 14
soltanto 6 E 18
soluzione 3 1
sondaggio 7 17
soprattutto 7 17
sorpresa 5 15
sospirato 8 18
sostantivo I 20
sostenere 3 E 1 5
sottile 6 9
souvenir 5 6
spaghetti 6 6
Spagna 1 12
spagnolo 1 1
spazio 8 18
speciale 5 3
specialit 6 5
spendere 5 15
sperimentare 8 1
spese di gestione 3 E 15
spesso 2 14
spettabile 3 18
spettacolo 5 15
spezzettare 6 9
spiaggia 5 10
spicchio 6 9
spiedo 6 1 3
spiegare 4 13
spinaci 2 5
spirito 8 E 15
splendido 4 E 21 1 5 1
sport 5 6
spremuta 2 1
spuma 2 1
spumante 1 18
spuntino 2 5
stagione 4 15 1 6 1
stamattina 7 10
stanco 2 2
stanza 3 3
stare (+ gerundio) 7 9
stare 5 4
stare bene/male 1 2
stare in compagnia 7 1
stato 4 E 21
stazione 4 6
stazione centrale 4 6
stazione di servizio 4 15
stella 5 1 5
stesso 4 1 5
stile spartano 3 E 1 5
stilista 6 E 11
storia 4 117 15
strada 3 4
straniero 4 E 21
struttura 3 E 20
studente 4 1
studiare 1 1 1 1 1 9
studio 1 14
studio legale 1 14
su 3 3
subito 2 8
succedere 4 15
successore 4 1
succo 2 17
succo di frutta 2 1
sughetto 6 16
sugo 6 6
suite 3 14
suonare 7 E 16
suora 3 E 15 1 8 11
superiore a... 7 17
supermercato 1 15
superstite 4 E 21
supplemento 8 1
surgelato 6 12
svago 7 17
sveglia 3 2
svegliarsi 7 12
Svizzera 1 12
svizzero 1 10
svolgere 8 4
svolgersi 8 l
t
tabaccaio 4 12
tabella 7 17
tagliare 6 9
talvolta 8 E 1 5
tante volte 2 E 23
tanto 5 1 3
tardi 3 10
tartina 2 1
tartufo 5 1
tavolo 6 3
taxi 4 1
tazza 2 E 23
t 2 1
teatro 4 5
tedesco I 10
tegame 6 2
telefonare 3 17
telefonata 3 18
telefonico 3 18
telefono 1 19
televisione 2 14
televisore 3 2
tema 8 11
tempo 2 17 1 7 14
tempo libero 6 16
temporale 7 E 12
tenda 7 15
tendenza 5 10
tenere 2 8
tennis 3 14
tenuto 8 1
terme 4 5 17 15
terminare 4 E 21
terra 8 E 6
terrazza 7 10
lesto 4 6
lesto originale 4 6
lte-a-tte 8 18
the 2 1
tigre 8 11
tipico 4 1
tiro con l'arco 5 10
Tirolo 5 10
tiv 3 14
toast 2 1
toccare 1 7
toilette 4 1
tonno 2 5
tornare 2 14 1 5 2
torre 2 15
torre pendente 2 15
torta 6 1
tortelli 6 7
tortellini 6 6
toscano 3 1
tour operator 5 15
tovaglia di carta 6 16
tovagliolo 2 11
tra 2 17 4 1 8 1
tradizionale 7 E 11
tradizione 3 E 20 1 6 16
traffico 8 14
traghetto 5 15
tram 4 2
tramezzino 2 2
trancia 6 1
tranquillit 3 1
tranquillo 3 4
trascinare 8 11
trasferimento 8 11
trasferirsi 8 16
trasmissione 7 18
trattarsi 7 17
trattoria 4 6
traversa 4 11
tre nette 6 6
treno 5 2
trippa 6 1
trota 6 I
trovare 1 19
trovare il pelo nell'uovo 8 5
trovarsi 6 16 17 11
trovarsi bene 7 12
truccarsi 7 E 16
trullo 5 1
tulle 7 E 11
turismo di massa 5 15
turista 4 2
turistico 5 15
tuttavia 6 E 18
tutto 1 4
tutto bene? 1 4
u
uccello 8 E 6
uflicio 1 14
ufficio postale 4 7
uguale 4 1 5
ultimo 3 4
un 1 1
un altro 2 11
un paio 7 4
un paio d'ore 7 4
un po' 1 19
un pochino 4 9
una volta 8 8
unire 6 9
universale 4 1
universit 8 5
uomo 7 17
uovo 2 7
usare 7 2
uscire 4 12
urente 5 15
V
va bene 2 17 3 16
vacanza 1 1
valido 3 18
valigia 3 2
variabile 7 E 12
variare 4 15
variazione 3 4
vario 8 1
vecchietto 8 11
vecchio 5 10
vedere 2 2
vegetariano 8 1
vela 5 10
velato 7 E 12
veloce 6 E 11
venerd 4 2
venire 1 19 14 12
vento debole 7 E 12
vento forte 7 E 12
vento moderato 7 E 12
verde 3 14
verdura 6 6
verificare 4 12
vermouth 2 I
vero? 3 3
verso 4 12
vestire 8 11
vestirsi 7 E 16
via 4 5
viaggiare 5 1 5
viaggiatore 3 E 1 5
viaggio 4 12 15 1
viaggio organizzato 5 15
vicino 4 6
vicino a 1 14
vicino di banco 2 18
vigile 4 3
vigneto 3 E 20
villa 5 7
villaggio turistico 5 2
vino 1 18
vino da dessert 2 1
visita guidala 4 1
visitare 4 1
visitatore 4 1
vista 3 E 1 5
vita 1 19
vitello 6 1
vivere 1 11
voce 6 E 18
voglia 5 15
volentieri 1 17
volere 2 17
volo 5 3
vongole 6 6
vorrei 2 3
vostro 4 1
w
whisky 2 1
windsurf 8 4
z
zio 5 2
zona 3 E 15 1 5 1
zoo 4 5
zucca 6 7
zucchero 2 10
zucchina 2 7
15. a. il b. Il - la c. la d. il e. la f. lo g. Y - il - 1' h. Il
3. Gianna, ti presento il mio amico Vincenzo.
Vincenzo, questa Gianna.
Dottor Rossi, Le presento la signora Bianchi?
Signora Bianchi, il dottor Rossi.
5. 1. k 2. y 3. ^ 4. cfc 5.tf 6.
7. y 8. k
9.
10. t^ 11. k 12. k 13.13 14. >. 15. 0
16. t$ 17. ds 18. >.
10. a. A - a b. in - in - in - a c. di - di d. in e. di
f. a - a - a - a
tramezzini
i gelali
gli amici
gli aperitivi
gli strudel
gli spagnoli
gli zeri
le
le
le
le
pizzette
birre
aranciate
amiche
i post
i lunghi
i mesi
i locali
gli insegnami
i giornalisti
i toast
i caff
le
le
le
le
le
le
le
le
cartoline
macchine
discoteche
seti ima ne
insegnanti
giornaliste
baby sitter
citt
plurale.
23. a. v b. v c. f d. t
24. 1. lungo 2. corretto 3. ristretto 4. macchiato 5. doppio
* Greco
1. Scusi, ...
Mi pu dire ...
La ringrazio.
Prego, dica.
Mi dispiace ...
Prego. Non c' di che.
2. A =
B=
C=
D=
E = fermata
F= bar
G = chiesa
H = museo
farmacia
edicola
supermercato
cinema
17.
il
(o
la
al
allo
alla
all'
da
dal
dallo
dalla
dall'
6. a. lo b. li c. la d. io e. Le f. le
di
del
dello
della
dell'
in
nel
nello
nella
nell'
su
sul
sullo
sulla
sull'
gli
le
10. a. di b. a - in c. a - a/in d. in - a e. a f. a
11. potere: posso, puoi, pu, possiamo, potete, possono
dovere: devo, devi, deve, dobbiamo, dovete, devono
volere: voglio, vuoi, vuole, vogliamo, volete, vogliono
sapere: so, sai, sa, sappiamo, sapete, sanno
venire: vengo, vieni, viene, veniamo, venite,
vengono
uscire: esco, esci, esce, usciamo, uscite, escono
12. a. devo b. possiamo c. possono - devono
d. possiamo - dobbiamo e. vuoi f. vogliono
g. dovete h. Volete / Potete i. posso - Devo
j. pu k. Vuole I. vogliono
13. a. esci - esco b. sa - so c. Vengono - escono
d. sapete - sappiamo e. viene - vengo
14. assoluto - tranquillamente - diverso - tipico direttamente - certo - esattamente - veramente elegantemente - facilmente - difficile - normalmente
- generalmente - uguale - possibilmente - regolare
a. L'avverbio si forma di solilo aggiungendo -mente
alla forma femminile dell'aggettivo.
b. Si pu formare iti altri due modi: agli aggettivi in -e
si aggiunge direttamente il suffisso -mente. Gli
aggettivi in -le e -re perdono la -e finale prima del
suffisso -mente.
15. a. tipico b. tranquillo c. normalmente d. diversi
e. facilmente f. perfettamente g. veramente
h. Generalmente
16. a. buono b. Buona c. bene d. buone e. bene f. buona
g. buoni h. buono
ai
agli
al Ic-
da
dai
dagli
dalle
di
dei
degli
delle
in
nei
negli
nelle
su
sui
sugli
sulle
18. a.
a.
a.
a.
a.
LEZIONE 5
1. Io sono: andato/a - arrivato/a - stato/a - partito/a restato/a - stato/a - tornato/a - uscito/a
Io ho: avuto - capito - conosciuto - fatto - preso lavorato - parlato - preferito
2. a. Tu hai telefonato a Piero?
b. Stefania stata a Venezia.
c. Noi abbiamo frequentato un corso d'inglese.
d. Ugo e Pia hanno fatto un viaggio.
e. Mario tornato ieri sera.
f. Voi avete preso l'aereo?
g. Jo ho guardalo la televisione.
13. aprire - bere - chiedere - chiudere - dire - leggere offrire - prendere - rispondere - scegliere - scendere
- scrivere - venire - vedere
14. a. ha preso - ha comprato
b. sono andate - hanno preso
c. abbiamo preso - siamo scesi/e
d. sono restato/a - ho letto - ho scritto
e. sono andato/a - ho visitalo - ho fatto
1. Buonasera, ...
A che nome ...
Rossi.
Ecco, ...
Grazie, ...
Non fa niente ...
Ah, bene, ...
2. Ristorante
I signori hanno gi scelto il primo?
Da bere che cosa prendono?
Trattoria
Per cominciare volete provare l'antipasto della casa?
Di secondo cosa preferite?
Desiderate altro?
Persona sola
Prego, si accomodi!
Per cominciare vuole provare l'antipasto della casa?
(Il signore/la signora) ha gi scelto il primo?
Di secondo cosa preferisce?
Da bere che cosa prende?
Desidera altro?
3. sformati), maccheroni, tortellini, rigatoni, linguine,
risotto, lasagne, spaghetti, trenette, gnocchi, penne
4. a. benissimo b. buonissimi c. benissimo
d. benissimo e. Buonissime f. benissimo
g. buonissimo h. buonissima
5. a. le b. lo c. le d. lo e. li f. ne g. Ne h. la i. ne
6. Possibile soluzione:
Che cosa mi consiglia di primo?
Senta, le lasagne le fate (ci sono) oggi ?
Va bene, allora prendo lo sformalo, per ne vorrei
mezza porzione,
7. a. li b. ne c. lo d. lo e. li f. Ne
8. taglio - metto - faccio - Aggiungo - mescolo - unisco
- Mescolo - laccio - servo
9. a. degli b. del c. della d. delle - dei - degli e. dei
f. delle g. del h. del - dell'
18. a. f b. v c. f d. v
1. chi - Sono - stai - tu - male - sei - in - in (a) - fare fra - Fra - comprare - Fra
ci alziamo
vi annoiate
ci riposiamo
mi sveglio
si ferma
ci divertiamo
vi iscrivete
mi congratulo
si riposa
ti svegli
si fermano
si diverte
ti iscrivi
vi congratulate
si alzano
si annoia
si riposano
ci fermiamo
mi diverte.)
si iscrivono
ci congratuliamo
11. a. f b. v c. f d. v e. v
12. Nel Veneto piove da due giorni.
A Bologna ci sono molte nuvole ma non piove.
A Roma il tempo cambia continuamente.
In Sicilia il tempo bello, anche se c' qualche
nuvola.
13. Purtroppo - perch - perci - magari - quando come
14. a. Faccio un corso d'italiano perch voglie) andare in
vacanza in italia. Voglio andare in vacanza in Italia
e perci taccio un corso d'italiano.
b. Andiamo in vacanza a novembre perch non
vogliamo spendere molto. Non vogliamo spendere
molto e perci andiamo in vacanza a novembre.
c. Preferiscono andare in campeggio perch hanno tre
bambini. Hanno tre bambini e perci preferiscono
andare in campeggio.
d. Vanessa ha deciso di frequentare un corso di sci
perch non brava come Paolo. Vanessa noti
brava come Paolo e perci ha deciso di frequentare
un corso di sci.
e. Franco non ha trovato una camera tranquilla
perch ha prenotato tardi. Franco ha prenotato
tardi e perci non ha trovato una camera
tranquilla.
15. a. Giulio meno simpatico di Mario./
Giulio non simpatico come Mario.
b. Il Bar Roma pi caro del bar Aurora./'Il bar
Aurora non caro come il bar Roma.
14 a. f b. v c. f d. v e. f
ELENCO FONTI
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
TI C D c o n t i e n e t u t t i i t e s t i e gli e s e r c i z i c o n t r a s s e g n a t i d a l s i m b o l o
j.
Durata: 43 minuti
2 0 0 5 Guerra Edizioni - Perugia
Tutti diritti riservati.
S p e a k e r s : C . C o n t o r t i , L. C u s i m a n o , G . D e R o s s i , V. Di P a s q u a l e , M . G o n ^ a l v e s ,
C. L a c a g n i n a , M . M o n t e m a r a n o , D . P e c c h i o l i , D. P i o t t i , G . R o m a n o , R. R o s s i , L. Z i g i i o
principi,uni
ISBN 88-7715-',
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fianco, da considerarsi copta di
"Saggio-campione gratuito", fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione
vietati: art. 17. c. 2.1. 633/1941). Esente da IVA (D.P.R. 26/10/72, n. 633, art. 2. lettera d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6/10/78 n 627, ari. 4, n. 6).
A\m