Sei sulla pagina 1di 14

4

Corso di lingua 
e civiltà  italiana

Chiavi - Libro dello studente


nuovissimo
Progetto 4 Chiavi - Libro dello studente
italiano

Unità 1 b: solcato, scorrazzare, gotici, mi raggelò, ero impietrito.


C1: 1. pugno, 2. manciata, 3. goccia, 4. pizzico, 5. sorso,
A2: 3, 4, 5, 7 6. assaggio, 7. boccone, 8. morso.
B1: 1. b, 2. a, 3. a, 4. a, 5. a, 6. b, 7. b C2: 1. Pinocchio, 2. uno scoiattolo, 3. il gatto e il topo,
B2: 1. b - insidia, 2. d - disinvolto, 3. a - sconcerto, 4. il principe azzurro, 5. Cenerentola, 6. Pollicino,
4. c - loquace. 7. Biancaneve, 8. il grillo parlante.
C1: 1. e, 2. a, 3. c, 4. h, 5. d, 6. f, 7. g, 8. b D1: 1. macchinetta, 4. discorsetto, 5. temino, 8. scuoletta.
C2: 1. all’aria, 2. in onda, 3. al diavolo, 4. a monte, 5. avanti, D2: 1. Dopo che gli ebbi chiesto due pacchetti di sale,
6. in pezzi, 7. giù, 8. in galera. la vecchia si girò e scomparve sotto il banco per
D: 1. vennero smarriti, 2. vanno curati, 3. andasse recuperarli; 2. Dopo che avesti infilato il mestolo, tirasti
demolito, 4. andrebbero utilizzati, 5. /, 6. vada usata, fuori un gruzzolo di giuggiole; 3. Non appena avesti
7. venisse scattata, 8. venga garantito. ficcato in tasca le giuggiole, rimettesti il mestolo a
posto; 4. Quando la tabaccaia fu riemersa con le due
E1: 1. Gli italiani di oggi sono liberi - e devono difendere scatole, le posò sul banco; 5. Mi gelò il sangue quando
questa libertà conquistata - per merito di coloro che ebbe scandito quelle parole; 6. Francesco, con il labbro
hanno combattuto contro i nazisti, gli austriaci inferiore che gli tremava, dopo che ebbe tirato fuori
e i borboni; 2. Pensa che si tratti di un management dalle tasche le giuggiole, a una a una, le rimise a posto;
meno efficiente di quello proveniente dall’estero; 7. Dopo che fummo scappati via, non trovammo più il
3. Impareggiabile. Risposta libera; 4. L’autore critica coraggio di entrare in quel posto.
che gli italiani sono incapaci di prendersi cura e
conservare il loro patrimonio culturale; 5. Per diventare E2: - N
 ormalmente ricordiamo eventi ed esperienze che
cittadini europei, gli italiani dovrebbero accogliere una sono significativi per noi perché cariche di emozioni,
cultura delle regole. sia positive che negative.
-S econdo recenti studi, i primi ricordi non sono dovuti
F: 1. ingerenze, 2. senza riserve, 3. era, 4. declinati, al caso, ma sono legati ai momenti più significativi
5. sovente, 6. impareggiabile, 7. fare scempio, della nostra infanzia, a esperienze che consideriamo
8. indigeno, 9. ammuffire, 10. essere esentati. importanti per la nostra vita.
G: invariabili: la/le città, il/i caffè, la/le crisi, l’/le analisi, -C ome siamo diventati oggi dipende da come
il/i re, l’/le auto, la/le serie, la/le moto, la/le virtù, abbiamo affrontato eventi passati e scelto di
la/le foto, la/le età, la/le specie, il/i film, lo/gli sci; ricordarli.
difettivi del plurale: la fame, la sete, il miele, il latte, -A lcuni ricordi negativi o addirittura traumatici
il pepe, il riso, il cacao, il burro, il coraggio, l’euro; potrebbero ostacolare la nostra crescita emotiva,
difettivi del singolare: i posteri, i dintorni, i viveri, quindi dobbiamo distaccarcene.
le nozze, le ferie. F: 1. C, 2. S, 3. S, 4. S, 5. S, 6. C, 7. S, 8. C, 9. C
H2: 1. V, 2. F, 3. V, 4. F, 5. F, 6. V, 7. F, 8. F, 9. F, 10. V, 11. V, G2: 1. d’animo dal sapore agrodolce, 2. riflessione di
12. V, 13. V, 14. F maggior spessore, 3. esserti scrollato di dosso,
H3: 1. b, 2. c, 3. a 4. rievocazione ha suscitato in te, 5. ha quella nota che
H4: 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 11, 12. – 5. Ciao mamma!; favoloso; stona, 6. punta di amaro ci fa, 7. occasione di fuga,
8. scattare la molla; 11. E hai detto proviamo; 12. -Sì, una fuga, 8. idealizzato che noi ripuliamo, 9. un brufolo
tipico, sì. -Dopo quasi 8 anni. -Sei andata, sei andata. nuovo che ci, 10. spesso non ci ricambiava e, 11. ci
facevano rincasare a un, 12. svincolare la nostalgia
I1: 1. che, 2. astri, 3. accumularsi, 4. tratta, 5. imposto,
dall’evento.
6. infilare, 7. ripicca, 8. imboccato, 9. forza,
10. eccezionalità. G3 a: 1. c, 2. a, 3. b, 4. c
b: 1. a, 2. b, 3. a, 4. a
Unità 2
H: 1. scettici, 2. riscoprendo, 3. linea, 4. sommerge,
A3: 1. La vicenda si svolge nel presente, nel quartiere in cui 5. esserci, 6. distanza, 7. distorta, 8. campo, 9. profumi,
vivono i due protagonisti, che è lo stesso in cui avevano 10. da, 11. lo stare, 12. che
vissuto da bambini, e che risveglia in loro alcuni ricordi;
2. Il negozio di giocattoli, la gelateria e la tabaccheria; Unità 3
3. “La tabaccaia mannara” poiché aveva un aspetto A2: Risposte possibili:
spaventoso, vestiva sempre di nero e sembrava uscita 1. se a un figlio non manca niente, non svilupperà la
da una favola dei fratelli Grimm; 4. No, perché la tabac- curiosità, l’ingegno, il talento...;
caia si accorge del furto; 5. Francesco è costretto a re- 2. è fondamentale per lo sviluppo del figlio, che non
stituire le giuggiole, poi i ragazzi scappano via per non va aiutato e «sistemato»;
tornare più; 6. Francesco prova ‘eccitazione prima del 3. il comportamento del padre, che ha creduto in lui e
furto, e poi paura e vergogna per essere stato scoperto; nelle sue possibilità, lo ha fatto crescere e superare
il fratello, invece, prova solo paura per la reazione della le difficoltà con le proprie forze;
vecchia tabaccaia. 4. dimostra che i genitori dovrebbero guidare i propri
B1 a: 1. a pochi isolati di distanza, 2. solcato, 3. scorraz- figli;
zare, 4. incubi gotici, 5. hai fatto la cazzata, 6. un lavoro 5. lasciando i figli liberi di volare e di fare le loro
pulito, 7. mi gelò il sangue, 8. ero impietrito. esperienze, non trattenerli.

3
nuovissimo
Progetto 4
italiano
B: 1. a, 2. b, 3. e, 4. f, 5. c, 6. d pappagallo, il miele; 4. un orologio svizzero, 5. un
C: 1. la bella vita, 2. in alto mare, 3. la vecchia guardia del, dio, il pane, un leone, 6. uno zaffiro, 7. la pietra, 8. una
4. le buone maniere, 5. del Nuovo Mondo, 6. in prima campana, un peperone.
visione, 7. la grande distribuzione, 8. all’ultima moda. C2: 1. preoccupato, 2. mite, 3. bugiarde, 4. contenti,
D2: 1. rinnega, 2. farsi, 3. ha parlato, 4. sono percepita, 5. interminabile, 6. scontato, 7. sarcastico, 8. comodi,
5. voglia, 6. intrattenevo, 7. avrei preferito, 8. si chiedono, 9. tempestoso, 10. travolgente.
9. ho vissuto, 10. odiamo. D2: 1. c, 2. b, 3. a, 4. e, 5. g, 6. f, 7. d
E2: Altri tipi di famiglia Tratti comuni D4: 1. tragedie, 2. mi, 3. di botto, 4. Tizio, 5. furba, 6. sfida,
a tutti i bambini 7. cosa, 8. filava, 9. straconvinta, 10. Manco,
11. mancava poco, 12. sfigata, 13. Tipo.
ricostituite, bisogno di amore,
D5: Nemmeno, neppure, neanche.
monogenitoriali, considerazione,
monoparentali trascorrere tempo di E1: 1. buoni ➜ bravi, 2. prendere ➜ perdere, 3. severo ➜
qualità coi genitori grave, 4. via ➜ strada, 5. ognuno ➜ ogni,
6. punti ➜ limiti, 7. investire ➜ gestire, 8. istruzione ➜
Caratteristiche della Caratteristiche della educazione, 9. disabilitati➜ disabili,
funzione materna funzione paterna 10. travolgerà ➜ coinvolgerà, 11. preciso➜ precisato,
12. competizionale ➜ competitiva, 13. insperate➜
accoglienza e normativa ed
esasperate, 14. fatti ➜ patti, 15. vincita ➜ vittoria.
accudimento: risponde ai emancipativa: pone
bisogni di dipendenza e regole e limiti al bimbo F2: 2, 5, 7, 8, 11
sicurezza del bimbo ma lo spinge anche a G: 1, 3, 4, 6, 7
esplorare il mondo e H: 1. inaugurazione, 2. intuizione, 3. in primis, 4. aveva
superare le paure alle spalle, 5. ausili, 6. eloquente, 7. fanciullo, 8. tant’è
che, 9. affisse.
E3: 1. detta delle norme, 2. pone dei confini, 3. coordinate per
affrontare, 4. emancipare, spingere cioè, 5. nell’acco- I1: 1. c, 2. m, 3. a, 4. d, 5. b, 6. h, 7. i, 8. f, 9. g, 10. e, 11. p,
gliente dimensione, 6. contemporaneamente veicola le. 12. n, 13. l, 14. o
E4: b L1 a: 1. partitivo, 2. pronome dimostrativo, 3. avverbiale,
4. partitivo, 5. pronome personale, 6. avverbiale.
F1: in ordine da sinistra verso destra: mamma, matrigna,
madrina, matriarcale, maternità Unità 5
F2: 1. paternalismo, 2. paternalista, 3. paternalistico,
4. patrimonio, 5. patriota, 6. patrono, 7. patrocinare, Per cominciare... 1: a
8. patriarca. A: 1. a, 2. b, 3. d, 4. c, 5. b, 6. d, 7. c, 8. a, 9. c
G2: 1. d, 2. c, 3. c, 4. c C1: 1. d, 2. f, 3. a, 4. g, 5. b, 6. c, 7. e
H1: 1. cruciale, 2. sospesi, 3. fuorviante, 4. negoziano, C2: 1. saltando così un passaggio, 2. invertire la rotta,
5. divergenze, 6. copione, 7. declinate. 3. al collasso, 4. volenti o nolenti, 5. fazioni irriducibili,
H2: 1. c, 2. d, 3. a, 4. b, 5. e 6. in maniera aberrante

I2: mammone, fumetto, lampone, mulino, spuntino, D: (I gruppo) 1. c, 2. b, 3. h, 4. e, 5. a, 6. i, 7. d, 8. f, 9. l, 10. g


bottone, padrino, melone, postino, merletto, spaghetti, (II gruppo) 1. h, 2. i, 3. e, 4. c, 5. d, 6. f, 7. b, 8. a, 9. l, 10. g
limone. E2: 1. filiera, 2. azzerata, 3. contadino, 4. alterazione,
I2: 1. focaccia, 2. burrone, 3. bottino, 4. mattone, 5. innumerevoli.
5. aquilone, 6. rapina, 7. scontrino, 8. torrone. F: 1. cavallo, 2. cuore, 3. pesce, 4. orecchio, 5. fiore,
I3: 1. fumasse, 2. avessi accettato, 3. avessi scelto, 4. foste, 6. guerra, 7. fegato, 8. sangue, 9. gioco, 10. cucina,
5. venissi, 6. avesse chiesto, 7. mangiassi, 8. finissimo, 11. casa, 12. bambino, 13. formaggio, 14. occhio.
9. avessero insegnato. G3: 1, 2, 4, 6, 8
H: 1. mira a, 2. professoressa, 3. Università, 4. avveniristico,
Unità 4 5. in prima battuta, 6. cruciale, 7. micro, 8. degradati,
Per cominciare... 2: a. S, b. S, c. I, d. IS, e. IS, f. IS, g. IS, h. 9. arginare la desertificazione, 10. mitigare gli effetti.
S, i. S, l. I, m. I, n. I I1: 1. microcosmo, microonde, microprocessore;
A2: 1. insostituibile, 2. disadorna, 3. estrema, 4. corpo, 2. maxiprocesso, maxischermo, maxitangente;
5. volto, 6. maturandi, 7. materia, 8. fisica, 9. nutrimento, 3. minigonna, minibus, miniappartamento;
10. sconosciuta. 4. megaconcerto, megatelevisore, megaparco;
5. macroeconomia, macrosistema, macroistruzione.
B1: 1. abbruttiti, 2. mi gettai nei libri, 3. contingenza,
4. veniva scandita, 5. mi precipitavo, 6. maturandi, I2: 1. e, b; 2. a, c; 3. m, g; 4. f, h; 5. l; 6. i, d
7. mi abbeveravo, 8. me le appuntavo, 9. massa di L1: 1. E, 2. I, 3. I, 4. E, 5. E, 6. I
pensieri fitti. L2: 1. I ragazzi hanno corso così tanto che sono arrivati
C1 a: (par. 1) come un corpo celeste; come nutrimento; all’appuntamento in anticipo; 2. Lina si è talmente im-
(par. 3) come una traccia luminosa. pressionata davanti a tutto quel sangue da svenire;
b: 1. un angelo, la neve, l’oro; 2. un usignolo; 3. un 3. I bambini di Francesca sono tranquilli a tal punto da

4
nuovissimo
Progetto 4 Chiavi - Libro dello studente
italiano
dimenticarci spesso della loro presenza; 4. Ieri sera fa- I1 a:  verbi seguiti da
ceva così tanto caldo che sembrava estate; 5. Stanotte verbi seguiti da verbi seguiti da
infinito, senza
ero talmente preoccupato da non riuscire a chiudere a + infinito di + infinito
preposizione
occhio; 6. Mi sono dato da fare per trovarmi un lavoro
in modo da poterti restituire presto il prestito; 7. Sono dovere, potere, abituarsi, riuscire,
delle persone talmente generose da offrire la loro casa volere, riuscire, pensare,
a tutti i bisognosi del paese; 8. Alberto è ormai tanto piacere, essere pensare, ritenere, avere
maturo che decide da solo per il suo futuro; 9. Sono piacevole/ fermarsi, voglia,
così stanca che non esco di nuovo. meglio/giusto/ provare, decidere,
ecc., sbrigarsi, sforzarsi,
N2: 1. Parola, 2. eseguito, 3. evidenziato, 4. livello, 5. pianeta, desiderare, restare, correre, sapere,
6. a, 7. prossimo, 8. obiettivo, 9. parlare, 10. riguarda. occorrere, mandare, smettere
Unità 6 preferire, divertirsi,
sapere passare,
Per cominciare... 1: b andare
A2: 1. V, 2. F, 3. F, 4. V, 5. V, 6. F, 7. F, 8. V, 9. V, 10. F b: 1. per, 2. -, 3. a, 4. di, 5. a, 6. a/di, 7. di, 8. -, 9. di,
B1: 1. contratto, 2. istantanea, 3. appoggi, 4. sorteggio, 10. a/per, 11. /, 12. a, 13. di, 14. a, 15. di, 16. di/per.
5. schivo, 6. postura, 7. sbanda, 8. rimonta, 9. sbuca, E1: 1. estremisti ➜ estremi, 2. instinto ➜ istinto, 3. ridotto ➜
10. forsennata. condotto, 4. in ➜ alla, 5. hanno ➜ abbiano, 6. vanno ➜
B2: 1. a, 2. a, 3. b, 4. a, 5. a vengono, 7. vivo ➜ vivi, 8. orecchio ➜ occhio, 9. piuma
C: 1. a, 2. b, 3. a, 4. c, 5. e, 6. d, 7. e ➜ pelle, 10. al ➜ dal, 11. semplice ➜ semplicemente,
12. togliute ➜ tolte.
D1: 1, 5, 6, 8, 10
D2: 1. soggettiva, 2. senza fiato, 3. una disciplina olimpica, Unità 7
4. boccata d’aria fresca, 5. raggiunge la perfezione,
6. si espande in. Per cominciare... 1:
D3: 1. mi manca l’aria, 2. ha paura anche dell’aria, 3. campi b  tipo di
destinatario immagine slogan
spiegazione
pubblicità slogan
d’aria, 4. aria viziata, 5. fare castelli in aria, 6. ci sia pubblicità consumatori donna con la una tazza di una tazzina di
qualcosa nell’aria, 7. aria fritta, 8. ti dai delle arie. di un di tazzina e il Napoli caffè
prodotto caffè Vesuvio racchiude
E: 1. accingersi, 2. sul punto di, 3. si accingeva, 4. si ac- sullo sfondo tutto il sapore
di Napoli
cinge, 5. essere sul punto, 6. sta per, 7. Erano sul punto,
pubblicità cittadini ragazza con la / invita a
8. stia per. progresso maggiorenni bandiera partecipare al
/ politica europea volo perché è
F1: a. 4, b. 3, c. 1, d. 2 disegnata importante
sulla
F2: Parte 1: Se ascoltiamo la telecronaca di una partita guancia
di calcio domenicale penseremo che si tratti della pubblicità tutti una statua Ci sono è un evento
narrazione di guerra di un inviato al fronte; di un con appuntamenti importante
evento sullo sfondo a cui non puoi che non si può
Parte 2: La terminologia militaresca si deve al fatto un mancare perdere
che la diffusione europea (e italiana) del calcio cielo stellato

avvenne nei primi anni del Novecento, proprio quando pubblicità


progresso
gli abitanti di
Sassari
una scarpa da
donna e una
Chi va a piedi
usa la testa
chi sceglie di
muoversi
il mondo intero visse le atrocità del primo conflitto da a piedi si
uomo in comporta in
mondiale; direzioni modo più
Parte 3: Con l’uso di questo linguaggio di guerra si sta diverse intelligente
e responsabile
esagerando e qualcuno potrebbe superare il limite tra per
significato reale e significato metaforico dei termini; l’ambiente
Parte 4: Se il giornalismo cominciasse a raccontare
A: 1. e - antitesi, 2. b - iperbole, 3. g - domanda retorica,
lo sport, e soprattutto il calcio, in un altro modo, tutti
4. f - rima, 5. a - similitudine, 6. c - personificazione,
potremmo migliorare il mondo in cui viviamo. Forse è
7. d - metonimia.
poco, ma è pur sempre un inizio.
1. Lo slogan si riferisce al fatto che più bevi il caffè
G1: 1. b, 2. c, 3. f, 4. d, 5. e, 6. a
e più ti senti energico; 2. L’acqua proviene dalle fonti
G2: 1. a, 2. a, 3. a di montagne altissime e incontaminate, ed è quindi
H1: 1. assediare, 2. allenare, 3. gareggiare, 4. attaccare, un’acqua molto pura; 3. La Nutella è un elemento
5. difendere, 6. pareggiare, 7. invadere, 8. arbitrare, molto importante nella nostra realtà e sarebbe
9. scontrarsi, 10. ammonire, 11. sconfiggere, 12. tifare, impossibile immaginare un mondo senza questo
13. prevenire, 14. reprimere, 15. fischiare. prodotto; 4. Lo slogan spiega che l’alternativa giusta
H2: 1. a, 2. b, 3. b, 4. a, 5. b è solo quella della passata di pomodoro Pomì;
5. La dolcezza delle caramelle ti avvolge come un
abbraccio, e ti fa stare meglio; 6. I prodotti sono così
innovativi che cambiano l’idea che abbiamo di cucina;
7. Il liquore, prodotto in Lombardia, rappresenta in
tutto e per tutto lo spirito della città di Milano.
B2: 1. d, 2. a, 3. b, 4. f, 5. e, 6. c

5
nuovissimo
Progetto 4
italiano
C1: 1. coniuga, 2. avvento, 3. paradigma, 4. ovvero, F: 1. propria, 2. loro, 3. suoi, 4. i propri, 5. altrui, 6. propri,
5. dissociazione, 6. miriade, 7. affiatate, 8. affini. 7. propria, 8. altrui.
C2: 1. b, 2. g, 3. c, 4. f, 5. a, 6. d, 7. e H2: 1. c, 2. b, 3. a, 4. d
D: 1. Carpe diem, 2. conditio sine qua non, 3. De gustibus, I2: 1. Che la nostra felicità dipende dal raggiungimento
4. Divide et impera, 5. errare humanum est, 6. ad hoc, di cose o beni esterni a noi; 2. No, non sappiamo se
7. non plus ultra, 8. Lupus in fabula, 9. Idem, 10. verba una cosa ci renderà felici senza averla prima provata/
volant, scripta manent. sperimentata; 3. Riveste un ruolo fondamentale:
E1 a: 1. S, 2. O, 3. S, 4. S, 5. S, 6. O, 7. O, 8. S quando raggiungiamo un obiettivo ci fa sentire
euforici, ma poco dopo, quando diminuisce, torniamo
b: 1. Non è corretto - S, 2. Dico che - O, 3. Non vi piace
a sentirci uguali a prima; 4. Consiste nell’essere
- S, 4. Speravamo - O, 5. I miei amici hanno ascoltato
sempre curiosi, poiché la curiosità permette di
alla radio - O, 6. Sembra - S.
scoprire se stessi e i misteri della vita.
F: 1. voi diventiate delle ottime, 2. tendiamo ad allargarci,
L1: (da sinistra verso destra) par. 1 costantemente,
3. pigliano per matto, 4. intrattenermi in chiacchiere,
scoprire, soddisfatti; par. 2 a priori, determinata,
5. mi appartiene, 6. quella cosa meravigliosa che,
realmente; par. 3 euforici, sovraccaricare, esaurire;
7. in cui tirano fuori, 8. finisci lo stock, 9. tengono da
par. 4 in avanti, consentire, condurre.
parte, 10. indagate su quando.
L2: b
G1: 1. c, 2. f, 3. a, 4. e, 5. g, 6. b, 7. d
M: 1. b, 2. a, 3. d, 4. e, 5. f, 6. c
G2: 1. famiglia, 2. un boccone, 3. lo stipendio, 4. la pancia,
5. i vestiti, 6. i prezzi, 7. le mani, 8. la medicina, N1 a: 1. Prendeste la multa giacché avevate parcheggia-
9. i mobili. to...; 2. Visto che/Dal momento che/ecc. aveva fame...;
3. Poiché/Dal momento che/ecc. eravamo usciti da...;
I2: 1. gli italiani hanno fronteggiato la crisi risparmiando
4. Dal momento che/Siccome/ecc. avete superato l’e-
e in generale comportandosi in modo più prudente;
same...; 5. Poiché/Siccome/ecc. ho vissuto...
2. mettere da parte circa il 5% delle entrate; 3. le spese
superflue come l’abbigliamento, i servizi di telefonia e b: 1. mi fossi addormentata/o, ascoltavo; 2. ci fosse,
il settore automobilistico; 4. acquistare negli outlet o piangevo/stavo piangendo; 3. volessi, soffocava.
durante i saldi e contenere i consumi domestici; 5. al
Unità 9
cibo di qualità e ai servizi estetici, alle vacanze e alle
spese per i figli; 6. non sono importanti tanto i costi di Per cominciare... 3: b
gestione, quanto trovare un istituto che sappia capire A2: 1. Questioni artistiche ancora in sospeso, 2. Elementi
e tutelare i propri bisogni. biografici, 3. È tempo di cambiamenti, 4. Oltre la
L: 1. essenzializzare gli acquisti; 2. ha accentuato la materia, 5. Fori e tagli nei dipinti monocromatici di
presa di distanza; 3. coprire aree di bisogno ancora Fontana, 6. Un’idea creativa meccanizzata, 7. Le gittimi
non del tutto presidiate; 4. lasciare quanto più interrogativi.
possibile in forma liquida e a vista, alimentando, di B1: 1. g, 2. i, 3. c, 4. f, 5. l, 6. h, 7. a, 8. b, 9. d, 10. e
fatto, le proprie giacenze in liquidità; 5. il tema dei
B2: 1. un inesauribile fiume d’interpretazioni, 2. cede pre-
costi sembrerebbe lasciare il passo a un tema di
sto il passo, 3. i precetti dell’avanguardia futurista, 4.
vantaggiosità d’offerta;
supporto convenzionalmente adibito all’attività artisti-
6. accantonare una parte delle entrate.
ca, 5. trapassare la materia, 6. scavalcare i confini del-
M1 a: 1. e, 2. d, 3. f, 4. b, 5. a, 6. c, 7. l, 8. i, 9. h, 10. g la pittura, 7. lacerata da uno o più squarci, 8. attentare
b: 1. di, 2. alla, 3. di, 4. da, 5. di, 6. a, 7. da, 8. di, 9. di, 10. a all’integrità dei quadri, 9. quotazioni esorbitanti.
N2: 1. b, 2. a, 3. d, 4. a, 5. c, 6. a, 7. d, 8. b, 9. c, 10. a, 11. d, B3: c
12. a, 13. b, 14. a, 15. c D: 1. nuova cartina geografica dettagliata, 2. maglia gialla
e verde, 3. strepitoso scrittore siciliano, 4. profumo
Unità 8
forte e intenso, 5. vivace dibattito culturale, 6. prima
A2: 1. essendo correlate, 2. sono state programmate, meta turistica italiana, 7. uomo felice e contento,
3. comportano, 4. produrre, 5. si sviluppano, 6. si ac- 8. straordinaria scoperta archeologica, 9. quel lungo
quisiscono, 7. diventerà, 8. sono modellati, 9. dovreb- e noioso convegno, 10. noto festival cinematografico
bero, 10. riempiono. internazionale, 11. eccezionali bellezze naturalistiche.
B1 a: 1. pazza, 2. cane, 3. pane, 4. lacrime, 5. salti, 6. pelle. E1: 1. barba, 2. festa, 3. terra, 4. pericolo, 5. fantasia,
b: b 6. pena, 7. numero, 8. lettera.
C1: 1. F, 2. V, 3. V, 4. V, 5. F, 6. F, 7. V, 8. V E2: 1. b, 2. a, 3. l, 4. g, 5. c, 6. d, 7. i, 8. e, 9. h, 10. f
D1: 1. c, 2. e, 3. f, 4. a, 5. b, 6. d G: 1. È noto a tutti che il negozio di Saverio è quello dopo
la banca; 2. Tutti sanno che Manzoni dedicò una
D2: 1. gioia maligna, 2. fine cruenta, 3. fremito di piacere,
poesia a Napoleone; 3. Ammetterete che nessuno
4. sogghigna, 5. ragionamento di sottofondo, 6. a
voleva comunicarmi la brutta notizia; 4. Fonti ufficiali
monte, 7. tratti sadici.
riferiscono che lo sciopero dei mezzi pubblici è
E: 1. ridevamo sotto i baffi, 2. ridemmo a denti stretti, 3. fai stato sospeso; 5. Sono sicurissima che quel tuo
ridere i polli, 4. Faccio/Dico per ridere, 5. ridevano alle amico ieri era presente!; 6. Chi l’avrebbe detto che in
sue spalle, 6. risi a crepapelle. quell’occasione Marcello avrebbe dimostrato di essere

6
nuovissimo
Progetto 4 Chiavi - Libro dello studente
italiano
un ragazzo maturo; 7. Allora Cesare disse «Il dado è H2: 1, 2, 3, 4, 6, 8
tratto»; 8. Si capisce che queste cose non mi toccano; I1: 1. correlata, ossia; 2. lunatico, irritabilità; 3. vulnerabi-
9. Se non sbaglio la vittoria è imminente. le; 4. fronteggiare, sbalzi, patire; 5. ritagliarsi, indipen-
H2: 1. decifrare a prima vista, 2. allusioni all’anatomia, dentemente a prescindere.
3. immagine di un cervello, 4. l’arteria vertebrale, I2: 1. b, 2. b
5. il collo di Dio, 6. risalgono per giunta, 7. il 21 marzo
L1: 1. umido, 2. sereno, 3. afoso, 4. secco, 5. tempestoso,
4006, 8. formerebbero una composizione, 9. ha reso il
6. climatico, 7. nevoso, innevato, 8. nuvoloso, 9. piovoso,
sorriso, 10. abbia conferito l’enigmatica.
10. burrascoso, 11. nebbioso, 12. atmosferico.
I2: 1. Tre: la sonda spaziale che galleggia nel nulla, il
L2: 1. f, 2. b, 3. e, 4. a, 5. d, 6. C
cielo stellato, uno spazio senza gravità; 2. Di solito
stiamo in silenzio perché pensiamo soprattutto; 3. Di M: (I gruppo) 1. presto, precise; 2. molto di più, senza
trasformare la materia oscura e silenziosa degli esseri preparazione; 3. con cautela; 4. a pochissima
umani in materia comunicabile attraverso un nuovo distanza; 5. con fatica; 6. in confidenza, nei dettagli;
stile linguistico. (II gruppo) 1. semplice, 2. di valore, senza fare niente;
3. improvvisamente, stupiti; 4. lontani dal risultato
L: 1. b, 2. a, 3. b, 4. b, 5. b, 6. a, 7. b, 8. b, 9. a
voluto; 5. in ansia, all’incirca; 6. tra due situazioni o
M: 1. sfondo, 2. panneggio, 3. prospettiva, 4. busto, persone in conflitto.
5. patrimonio, 6. plasticità, 7. pala, 8. volta.
N1 a: 1. però, 2. eppure, 3. anzi, 4. eppure, 5. invece,
N: 1. b, 2. a, 3. d, 4. c, 5. b, 6. d, 7. b, 8. a, 9. c, 10. b, 11. d, 6. tuttavia, 7. però, 8. al contrario, 9. tuttavia.
12. a, 13. a, 14. c, 15. b
b: 1. Invece di essere contento di avere un buon
Unità 10 lavoro, ti lamenti sempre; 2. Piuttosto che vedere un
film noioso, vado a letto e mi metto a leggere; 3. Al
Per cominciare... 1: fenomeni naturali: erosione, posto di aumentare le tasse, lo stato dovrebbe ridurle;
terremoto, inondazione, alluvione, scioglimento 4. Anziché ridere senza motivo, ascolta i miei consigli
dei ghiacciai, uragano, riscaldamento globale, e non te ne pentirai; 5. Più che aiutarci a risolvere il
desertificazione, piogge acide, siccità, grandine, frana, problema, Salvatore ci confonde; 6. Piuttosto che
eruzione vulcanica, tromba d’aria, innalzamento del rispondere alle domande, Marcella preferì allontanarsi
livello dei mari; azioni dell’uomo: emissioni di gas senza dare spiegazioni.
serra, spreco energetico, cementificazione selvaggia,
uso della plastica, esagerato consumo dell’acqua, Unità 11
disboscamento, incendio doloso, abusivismo edilizio,
A2: 1. a, 2. b, 3. c, 4. d
raccolta indifferenziata.
B1: 1. b, 2. b, 3. a, 4. a, 5. b, 6. a, 7. a, 8. b, 9. b, 10. a
A: 1. e, 2. c, 3. d, 4. f, 5. a, 6. b
B2: 1. offensivi, 2. ridicola, 3. inviolabile, 4. definitiva,
B1: 1. d, 2. a, 3. f, 4. b, 5. e, 6. c, 7. h, 8. i, 9. g
5. superato, 6. naso, 7. confusione
B2: 1. aree ad alta vulnerabilità, 2. di origine antropica,
B3: 1. non navigano in buone acque, 2. ci hanno messo in
3. esondazioni, 4. di carattere torrentizio, 5. probabilità
testa, 3. prendono i cinque minuti.
di accadimento, 6. irreversibili, 7. la messa in sicurezza,
8. monitoraggi, 9. perché non abdichi passivamente. C: 1. a - congiunzione, 2. b - avverbio, 3. b - congiunzione,
4. b - congiunzione, 5. a - avverbio, 6. c - congiunzione,
C1 a:  7. a - avverbio, 8. c - congiunzione, 9. c - avverbio.
S- DIS- IN- DE- A- D1: (da sinistra verso destra) 1. ambire, ambizione;
sblocco disabilità invulnerabile deforestazione asintomatico 2. permesso, permissivo; 3. sopravvivenza,
scaricare disagio intollerante decrescita asociale sopravvissuto; 4. lusingare, lusinga; 5. assistere,
scomodo disattivare incivile deconcentrarsi atipico assistenza; 6. sacrificare, sacrificio; 7. contemplazione,
scongelato disobbedire inesistente deformato 8. attaccare, attacco.
svalutare disaccordo indefinito denatalità
D2: 1. e, 2. d, 3. a, 4. l, 5. b, 6. c, 7. h, 8. g, 9. f, 10. i
scomparire disubbidiente
sfiducia disonore E2: 1. b, 2. c, 3. b, 4. a
sleale E3: 1. a, 2. a, 3. b, 4. a, 5. b, 6. a
b: 1. irreversibile, 2. impuro, 3. illimitato, 4. immorale, E4: a
5. incompatibile, 6. irresponsabile, 7. illegale, F: 1. Per aver lavorato tanto..., 2. Pur/Anche non avendo
8. improduttivo. fatto molta fatica..., 3. Benché/pur/ecc. avvertito...,
D2: 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9 4. Pur/Anche avendo ragione..., 5. Per quanto/
Sebbene/ecc. sconsigliata..., 6. Anche/Pur lavorando
F1: 1. giri, 2. regime, 3. addirittura, 4. inerente, 5. adeguata,
molto..., 7. Per essere così caro..., 8. Benché/Pur/ecc.
6. azzeccano, 7. dirama, 8. approssimazioni, 9. ottica,
supportati…, 9. Neanche a tenefonargli di continuo...
10. a, 11. avessimo, 12. punto, 13. impatto, 14. pace
G: del ➜ di; casa ➜ cassa; a ➜ in; riorganizzazione ➜ rior-
G1 a: cielo: terso, limpido, plumbeo, stellato; sole: pallido,
ganizzare; dei ➜ degli; nel ➜ nell’; è ➜ e; quegli ➜ quelli;
splendente, timido, cocente, tiepido; luna: calante,
passive ➜ attive; di ➜ a; conceduti ➜ concessi; lavo-
argentea, crescente, piena; stella: polare, cadente,
ranti ➜ lavoratori; occupati ➜ disoccupati; inclusione ➜
luminosa.
esclusione; volute ➜ volte; coperative ➜ cooperative.

7
nuovissimo
Progetto 4
italiano
H1: 1. prestazione, 2. attuazione, 3. integrazione, E3: • La prima legge della robotica è: un robot non può
4. incentivo, 5. sgravi, 6. sospensione, 7. occupabilità, recare danno agli esseri umani né permettere che,
8. contributo. a causa delle propria negligenza, un essere umano
H2: 1. mettersi, 2. presentare, 3. convocare, 4. stipulare, patisca danno.
5. selezionare, 6. pagare, 7. percepire, 8. essere, • La seconda legge della robotica è: un robot deve
9. maturare, 10. sostenere. sempre obbedire agli ordini degli esseri umani, a
meno che non contrastino con la prima legge
I2: 1. Con “morti bianche” si intendono gli incidenti
• La terza legge della robotica è: un robot deve
mortali sul lavoro, causati dal mancato rispetto delle
proteggere la propria esistenza, a meno che questo
norme di sicurezza; 2. Quello della rilevanza e quello
non contrasti con la prima o la seconda legge;
quantitativo: cioè, più un fatto ha conseguenze ne-
quindi, se un robot deve annullarsi perché un essere
gative e più persone coinvolge, più fa notizia; 3. Gli
umano viva, lo farà.
immigrati, i precari, in particolare chi lavora in nero, e
i giovani tra i 18 e i 24 anni; 4. Soprattutto i lavoratori F2: 1. F, 2. V, 3. V, 4. F, 5. F, 6. F, 7. V
precari non vengono adeguatamente informati e for- G1: 1. e, 2. h, 3. d, 4. g, 5. f, 6. a, 7. c, 8. b
mati sulle procedure di sicurezza; 5. Da brevi articoli H1: 1. f, 2. a, 3. c, 4. b, 5. i, 6. d, 7. e, 8. h, 9. g
che appaiono sui giornali locali; 6. Che basterebbe
H2: h a c k e r a r e | g o o g l a r e | p o s t a r e | t w i t t a r e |
poco per evitare gli incidenti sul lavoro: una maggiore
scannerizzare|loggarsi|linkare|resettare
informazione porta a maggiore accortezza.
hackerare ➜ hacker (violare un sistema informatico
L: 1. ha contribuito a infittire; 2. acuire il senso di per danneggiarlo o per acquisire informazioni
impotenza; 3. desta sgomento; 4. una vera e propria riservate); googlare ➜ google (cercare su google);
mattanza; 5. sono regolarmente tenuti all’oscuro; 6. è postare ➜ post (pubblicare un contenuto su una
solo rintracciabile nei trafiletti; 7. spazio angusto che pagina social); twittare ➜ twitter (pubblicare un
non basta a dare il giusto peso; 8. ripercussioni che breve messaggio di testo su Twitter); scannerizzare
l’infortunio provoca nelle loro traiettorie biografiche; ➜ scanner (scansionare un documento cartaceo
9. a partire da questi presupposti. per salvarlo in formato digitale); loggarsi ➜ log
(autentificarsi per accedere a un sito); linkare ➜ link
Unità 12
(collegare una pagina web a un’altra mediante un link);
A: 1. sapendo leggere e scrivere, non sono in grado resettare ➜ reset (riportare allo stato iniziale).
di analizzare le informazioni che leggono e non L: 1. a, 2. b, 3. c, 4. c, 5. d, 6. d, 7. a, 8. b
capiscono testi complessi; 2. smettano di leggere,
M: 1. comunicava, 2. sostiene, 3. sia, 4. diventeremo,
esercitare la loro creatività e in generale perdano le
5. pubblicata, 6. ha scosso, 7. avere, 8. combatteva,
competenze sviluppate durante il proprio percorso
9. si sarebbe rilassata, 10. essere, 11. rassicuriamoci,
di studi; 3. la tendenza ancora alta ad abbandonare
10. sarà progredita.
presto gli studi e in generale un interesse sempre
minore per la cultura e la lettura; 4. le informazioni Unità 13
passano attraverso i cellulari e tutti vi hanno
accesso libero, senza filtri; 5. aziende e partiti politici, A3: 1. Nel libro racconta la vita dei bambini del quartiere
attraverso i media e i motori di ricerca, secondo Forcella, a Napoli, paragonandoli ai pesci che sono
specifiche strategie di comunicazione. ingannati dalle luci delle barche usate per la pesca
a strascico; 2. Guadagnare soldi velocemente e
B1: 1. districarsi, 2. idoneo, 3. disaffezione, 4. repliche,
sopravvivere, perché pensano di non poter avere
5. scorciatoia, 6. appositamente, 7. tendenziose,
altro futuro; 3. Un’incognita, un simbolo di morte e
8. deviando.
risurrezione. Una volta inboccata non si sa come
B2: 1. a, 2. b, 3. a, 4. b, 5. b andrà a finire, ma San Gennaro ti ricorda che non è mai
C: 1. grado, 2. critico, 3. montare, 4. percorso, 5. volte, troppo tardi per ricominciare; 4. Di quando Nicolas
6. tanto, 7. precedenza, 8. competenze, 9. scarsa, e i suoi amici avevano rubato l’albero di Natale in
10. manipolare. Galleria Umberto e lo avevano portato al Cippo, per
D: 1. Ti aspetterò sveglia a meno che tu non faccia troppo conquistare Letizia.
tardi; 2. Camilla partirà domani salvo che piova a B: 1. b, 2. a, 3. a, 4. b, 5. b, 6. b
dirotto; 3. Chiedetemi qualsiasi cosa fuorché studiare C1 a: 2, 6, 7, 8, 10, 12
le leggi della termodinamica; 4. Le ragazze verranno
D: San Lorenzo, San Francesco, Sant’Anna, Sant’Antonio,
alla festa, tranne che non abbiano un impegno; 5. Con
Sant’Enrico, San Valentino, San Benedetto, Santa
tuo figlio non puoi fare altro se non portare pazienza;
Maria, Santa Chiara, Santo Stefano.
6. Non prendiamo mai il treno a meno di non avere
altre alternative; 7. Accetto tutto dal mio capo tranne F2: 1. infrangere, 2. intende, 3. quale, 4. assumere, 5. altro,
che farmi sfruttare; 8. Salvo che non mi torni la febbre, 6. segni, 7. loro, 8. viene, 9. sotto, 10. profondamente,
rientrerò in ufficio domani; 9. Eccetto cucinare, che 11. designano, 12. da, 13. rappresentano, 14. che.
cosa ti piace fare; 10. A parte comprare il latte, hai G3: 1. c, 2. b, 3. a, 4. c, 5. a
preso tutto per preparare il dolce. G4: 1. numero verde nazionale antistalking, 2. accoglienza
E1: 1, 3, 4, 6, 8 delle donne maltrattate, 3. a indirizzo segreto,
E2: 1. c, 2. b, 3. a 4. a proiettarsi in un, 5. modelli culturali prodromici,
6. fatto in modo sartoriale, 7. di restituzione di forza,

8
nuovissimo
Progetto 4 Chiavi - Libro dello studente
italiano
8. un’attività volontaria, 9. più di sostegno da, Un giornalista non dovrebbe... essere una persona
10. si basa in primis. accomodante e innocua, compiacere il piacere,
G5: Con questa espressione si intende qualcosa che si soddisfare banali curiosità per alimentare il
adatta in maniera perfetta, che sembra fatto apposta pettegolezzo o divertire.
per una determinata persona. B1: 1. accomodante, 2. compiace, 3. stare, 4. bloccare,
H2: 1. V, 2. V, 3. F, 4. V, 5. V, 6. F 5. dignità, 6. avvento, 7. logiche, 8. proposito.
I1: 1. d, 2. g, 3. c, 4. a, 5. f, 6. h, 7. b, 8. e, 9. n, 10. m, 11. i, 12. l B2: 1. a, 2. b, 3. b, 4. a, 5. a, 6. b
I2: a C1: 1. b, 2. a, 3. e, 4. f, 5. c, 6. d
L: 1. espresso, 2. calcio, 3. pensione, 4. indice, C2: a 1. c, 2. a, 3. n, 4. i, 5. f, 6. d, 7. g, 8. e, 9. h, 10. m, 11. l, 12. b
5. operazione, 6. storia, 7. guida, 8. passo, 9. borsa. D1: 1. d, 2. c, 3. b, 4. c, 5. a, 6. a
M: 1. dipende, 2. combattere, 3. mandar giù, 4. cantare, E: 1. È stato intimato l ’alt all ’uso di pesticidi; 2. È scoppia-
5. imparare, 6. ricordi, 7. dice/ha detto, 8. risulta, ta una rivolta di immigrati nati in Italia; 3. Si è raggiunto
9. è scoperto, 10. suggerisce. un accordo tra governo e sindacati; 4. Sono stati sco-
perti degli appalti truccati a Milano; 5. Sono stati bandi-
Unità 14 ti dei concorsi pubblici nella Gazzetta; 6. Stasera verrà
Per cominciare... 3: 1. aulico o solenne, 2. intimo- trasmesso uno Speciale del Tg1 dedicato ai Maneskin;
confidenziale, 3. colloquiale-familiare, 4. medio o 7. Dal 6 al 29 agosto si svolgerà la mostra di Frida Kahlo
standard, 5. colto. a Napoli; 8. Oggi alle 19,30 verrà celebrate la messa na-
talizia in Vaticano; 9. Sono stati annunciati scioperi a
A: 1. Mentre è riuscito a unificare l’Italia linguisticamente,
oltranza dei lavoratori delle aziende del Comune.
non ha potuto unire gli italiani; 2. La lingua è uno
specchio della società e, dunque, nella lingua italiana G: 1. Da un lato deve affrontare la sfida della frammen-
ci sono molte parole ed espressioni che rispecchiano tazione dell’informazione a causa della diffusione dei
il carattere litigioso degli italiani; 3. Che gli italiani del media in un mercato in crisi economica, dall’altro la
Sud sono terroni, arretrati e mafiosi; 4. È accusata scarsa fiducia del pubblico verso i suoi rappresentanti;
dell’incapacità di essere non solo una capitale politica 2. Nel senso che il tipo di giornalismo di qualità di un
ma anche una capitale linguistica; 5. Oltre a usare tempo è raro perché si assiste a un processo di depro-
l’inglese per combattere il provincialismo linguistico, fessionalizzazione dei giornalisti, dovuto a vari fattori;
gli italiani sono afflitti da una forma di pigrizia mentale 3. Si annida nelle scarse risorse economiche messe a
che non giova certo alla loro lingua. disposizione e nel carico di lavoro imposto ai giornalisti,
costretti a lavorare in redazioni con poco personale e in
B: 1. disvalori, 2. spinte centrifughe, 3. riluttanza,
tempi brevi; 4. Arricchendo la loro formazione, facendo
4. deleteria, 5. rinvia, 6. campanilistici, 7. intenti,
attenzione all’etica professionale, e riducendo l’inten-
8. spregiativo, 9. coesione, 10. squalificanti,
sità del carico di lavoro. Solo in questo modo potran-
11. sfrenata, 12. arretrato, 13. degenerazioni.
no contrastare i vari fattori interni ed esterni che osta-
C1: 1. cinefilia, 2. zoofilia, 3. pedofilia, 4. esterofilia, colano la qualità dell’esercizio della loro professione.
5. germanofilia, 6. xenofilia, 7. cinofilia, 8. bibliofilia.
H: 1. c, 2. b, 3. e, 4. f, 5. d, 6. a
D2: 1. c, 2. d, 3. c, 4. b, 5. c, 6. b, 7. a, 8. c, 9 a, 10. c
I1: 1. ritaglio, 2. portavoce, 3. arretrato, 4. abbonato,
E2: 1, 3, 4, 7, 8 5. supplemento, 6. smentire.
F1: 1. b, 2. b, 3. a, 4. a, 5. a, 6. b I2: 1. edizione, 2. editore, 3. editoria, 4. casa editrice,
G1: 1. realizzato, 2. preparare, 3. praticheranno, 4. contrarre, 5. editoriale, 6. editorialisti, 7. edito, 8. editare.
5. rendi, 6. eletto, 7. prestate, commetterete, 8. costruito, L: 1. coprì, 2. si era sottratto, 3. cenava, 4. si sono
9. confezionerà, 10. sostenere. qualificati, 5. indagassero, 6. soffocati, 7. constatare,
H: semplice, utile, antico, pericoloso, facile, bravo, leggero, 8. competenti, 9. vengono perpetrati, 10. aveva firmato.
difficile, moderno, gentile, grande, fortunato, trafficato. M: 1. sarebbe stato avvistato, 2. avrebbe minacciato,
I2: 1. abbia attinenza con, 2. d’interpretazioni di poesie, 3. avrebbe esploso, 4. avrebbe ferito, 5. sarebbe stato
3. alcune nicchie culturali, 4. i vertici ignorano, portato, 6. sarebbe, 7. si troverebbe, 8. ci sarebbe,
5. collaborazione con gli enti, 6. ha accresciuto 9. avrebbe sparato.
l’interesse, 7. sta proseguendo, 8. ha sempre smentito.
Unità 16
I3: alla meno peggio, a più non posso, neanche per sogno
A2: 1. Viene paragonata agli ami da pesca. Come dall’a-
Unità 15 mo che entra nella ferita non ci si può separare, così
A2: Un giornalista dovrebbe... informare e risvegliare la separazione dalla patria diventa impossibile perché
la consapevolezza politica delle persone, aiutare a la patria con le sue consuetudini è radicata in noi; 2.
combattere l’ignoranza, denunciare i torti, gli abusi, i Sono dei pensieri profondi che raccontano il dolore di
crimini, dire come possono essere corretti o impediti, chi è costretto a migrare per sopravvivere; 3. Perché la
proteggere la vita, prendere una posizione e rischiare, patria Italia non assicurava a tutti lavoro e dignità, si
raccontare la verità senza paura e senza cedere, comportava come un patrigno che distingueva tra figli,
avere il coraggio di essere scomodi, stare dalla parte che godevano del diritto al lavoro, e figliastri, la gente
dell’umanità. del Sud, a cui non veniva assicurato nulla ed erano co-
stretti ad emigrare; 4. Quando sente qualcuno all’estero

9
nuovissimo
Progetto 4
italiano
che parla male del suo Paese. evitino tante discussioni.
B: 1. controllare, 2. le persone che si susseguivano, 3. si B1: 1. f, 2. e, 3. b, 4. d, 5. h, 6. a, 7. c, 8. G
radicava, 4. limitazione, 5. distributore, 6. nominativo, B2: intellighenzia = la classe intellettuale di una nazione;
7. ricordo seppellito, 8. motivazione, 9. persona. talk show = programma televisivo in cui uno o più
C: 1. La collega oggi la sostituisco io; 2. Queste cose non ospiti conversano; (Benigni) docet = espressione che
le capisco proprio!; 3. Di quello che doveva fare, ne era serve a sottilineare il fatto che qualcosa o qualcuno
certa; 4. A Palermo ci siamo andati l’estate scorsa; è stato d'insegnamento (in questo caso, Benigni);
5. A lui non ci penso più, per fortuna!; 6. Questo bel pièce = opera teatrale; lectiones magistralis = lezioni
libro l’ho comprato su una bancarella; 7. A Marco gli tecniche tenute da un docente o un personaggio di
avevo detto di aspettarmi davanti al bar; 8. Quest’oro- spicco; corpus = insieme di più opere, raccolta; homus
logio me l’ha regalato mia nonna tanti anni fa. italicus = persona italiana. Alcune espressioni sono
D1: dì = nome, di = preposizione, è = verbo, e = congiunzione, usate con ironia (come ad esempio “homus italicus”
là = avverbio, la = articolo/pronome, e “lectiones magistralis”), mentre altre vengono
lì = avverbio, li = articolo/pronome, sì = avverbio, si = utilizzate per mostrare una certa ricercatezza (ad
pronome, sé = pronome, se = congiunzione, esempio “pièce”).
tè = nome, te = pronome, né = congiunzione, ne = C1: 1. è molto bella, 2. sono principianti in, 3. si sente
pronome male, 4. è un ragazzo noioso, 5. è un uomo rozzo e
D2: 1. garantisce, 2. avesse fissato, 3. rilasciano, 4. ho maleducato, 6. è molto intelligente, 7. sto benissimo,
sostenuto, comunicare, 5. consegnare, 6. fornirà, 8. molte rinunce.
7. affidò, 8. concedano, 9. arrecherebbe, 10. attribuire, C2: 1. sporgere, 2. schiaccianti, 3. oculare, 4. flagrante,
11. somministrare, 12. assegna. 5. sottoposto, 6. emetterà, 7. all’ergastolo,
E: 1. Quando tornavo a casa; 2. Dato che ho imparato 8. premeditato, 9 scontare, 10. domiciliari.
la lingua; 3. Quando ebbi finito i soldi; 4. che erano D2: 1. propri, 2. partire, 3. legislative, 4. pregiudizi,
entrati dalla porta centrale; 5. Dopo che avevamo letto 5. violentata, 6. riparare, 7. denuncia, 8. reclusione,
un libro; 6. Siccome avevano dimenticato le chiavi a 9 stupro, 10. severe.
casa; 7. Nonostante siate stati varie volte multati dal E: 1. b, 2. b, 3. a, 4. b, 5. b, 6. a, 7. b, 8. a, 9 b, 10. a
vigile; 8. Poiché commise l’efferato reato; 9. Sebbene
F: 1. S, 2. C, 3. C, 4. C, 5. S, 6. S, 7. C, 8. S
fossimo abituati a quei ritmi sostenuti; 10. che
eravamo cresciuti in campagna; 11. che ci ha mandato G1: (Risposte possibili) 1. Dopo che sei tornato; 2. Mentre
l’agenzia, 12. Nonostante fossero partiti all’alba. Marta legge il giornale; 3. Prima che Anna capisse la
difficile situazione; 4. Dopo che Luigi e Sara ebbero
F: 1. interazione, 2. facilitatore, 3. parola, 4. approfondita,
finito la scuola; 5. Prima che gli immigrati sbarcassero;
5. ponte, 6. rilevanti, 7. accedere, 8. vigenti, 9. previste,
6. Quando il maestro parlava, 7. Appena gli operai
10. animare.
terminarono i lavori; 8. Prima che voi partiate per
H1 a: 1. condividere un tratto, 2. abbiamo accolto diverse, l’estero.
3. tagliato su di noi, 4. tanta solarità, 5. dire ai maschioni,
G2 a: (in ordine dall’alto verso il basso) contemporaneità:
6. la forza di andare, 7. decisamente sfumato.
gerundio semplice, infinito; anteriorità: infinito;
b: 1. V, 2. F, 3. V, 4. F, 5. V, 6. V, 7. F, 8. V, 9. F, 10. V posteriorità: infinito passato, participio passato.
H2: sono venuto, con chi parli b: 1. A, 2. C, 3. C, 4. P, 5. C, 6. A, 7. C, 8. P, 9 C, 10. P
H3: b H: 1. fondata, 2. sovranità, 3. inviolabili, 4. adempimento,
H4: gioia, gratitudine, speranza, ecc. 5. dignità, 6. distinzione.
I1: 1. integrato, 2. sono integrati, 3. integrativo, 4. integra- L: 1. cui, 2. sia, 3. quanto, 4. contratto, 5. riunirsi,
tori, 5. integrante, 6. integrazione, 7. integrità, 8. inte- 6. rinunciando, 7. tacito, 8. prendiamo, 9 che,
grabili, 9. integralmente. 10. imposti, 11. tutto, 12. vie.
L: 5, 7, 8 N2: 1, 3, 4, 6, 8, 9
M: 1, 2, 4, 7 N3: 1. negli angoli più riposti, 2. gergali, 3. oscure ai
N: 1. implica, 2. stessi, 3. sesso, 4. liberarsi, 5. tollerabile., cittadini, 4. alludendo ad un appartamento,
6. gruppo, 7. contesto, 8. incinte, 9. partecipazione, 5. della parola manufatto/i, 6. specificare l’oggetto,
10. che si conforma. 7. acquistare un casale, 8. un atto notarile.
O: 1. alcunché, 2. Checché, 3. chicchessia:, 4. Taluni,
Unità 17 5. costui, 6. questi, quegli, 7. coloro, 8. cadauno.
Per cominciare... 1: b
Unità 18
A3: 1. Di essere banale, imprecisa e ridondante; 2. Per
l’articolo 1 che afferma che l’Italia è una Repubblica A: 1. Nessuno sapeva che esistessero le dimensioni dello
fondata sul lavoro. I tedeschi scherzano sul fatto spazio e del tempo; 2. In quanto le persone avrebbero
che gli italiani non siano invece dei gran lavoratori; dovuto essere separate l’una dall’altra, invece occupa-
3. Secondo l’autore la parola repubblica contiene già vano tutte lo stesso punto. Così nessuno si salutava e
in sé il concetto di democrazia, quindi non ha senso la conoscenza degli altri era limitatissima; 3. Allorché
aggiungere l’aggettivo democratica; 4. Che, leggendo la signora Ph(i)Nko pronunciò la parola “spazio” da
e studiando con più attenzione la Costituzione, si lei ritenuto necessario per impastare le tagliatelle; Nel

10
nuovissimo
Progetto 4 Chiavi - Libro dello studente
italiano
senso che lo spazio è infinito e la signora Ph(i)Nko si D2: 1. acconto, 2. fattura, 3. crac, 4. svalutazione,
sarebbe persa tra l’infinità di donne sparse per i con- 5. delocalizzazione, 6. usuraio, 7. ammortizzare,
tinenti dei pianeti che impastano con le braccia unte e 8. condono.
infarinate. E1: 1. ci si accordava, 2. residenze temporanee,
B: 1. irrigare, 2. pigiati, 3. raggiera, 4. mattarello, 3. tassello che la dice, 4. le loro scarse entrate,
5. seccante, 6. gravitazione, 7. unto, 8. pascolo, 5. senza registratori di cassa, 6. possibili condoni o
9. ammasso, 10. slancio. almeno, 7. chi ha frodato, 8. fare i conti, 9. italiani e più
D1: 1. g, 2. b, 3. d, 4. h, 5. e, 6. a, 7. l, 8. i, 9. n, 10. f, 11. o, efficiente.
12. p, 13. q, 14. r, 15. m, 16. c E2: 1. F, 2. V, 3. V, 4. V, 5. F, 6. F, 7. V, 8. V, 9. V, 10. F
D2 a: 1. coppia, 2. bimestre, 3. paio, 4. duetto, 5. biennio. E3: 1. e, 2. a, 3. b, 4. c, 5. f, 6. d
b: centinaio, cinquantina, trentina, dozzina, decina, F2: Parte A: 3, Parte B: 1, Parte C: 2
migliaio, ventina. F3: 1. V, 2. F, 3. F, 4. V, 5. V, 6. V, 7. V
E1: 1, 4, 5, 6, 8, 9, 11 G: (in ordine dall’alto verso il basso) parte A: si riconosce
E2: 1. litigano sempre, 2. pessimo, 3. senza compagnia, l’importanza (dei), in base alle; parte B: oltre i limiti,
4. senza vincoli, 5. in malo modo, 6. nessuno, esagerato/senza moderazione, affrontare le, avrà
7. è incapace, 8. avvilito. conseguenze; parte C: 2 combattere, in primo luogo,
F: 1. F, 2. V, 3. F, 4. V, 5. V, 6. V, 7. F, 8. V, 9. F tornare in possesso (di).
G: 1. comprimere, 2. diventare meno frequente, 3. ritmico, H: 1. concorrono, 2. incorrere, 3. accorrere, 4. Ricorsi,
4. casuale. 5. scorre, 6. trascorremmo, 7. decorrere, 8. precorra.
H1: 1. mentre, 2. finché, 3. fino a, 4. Mentre, 5. fino a quando. L1: 1. che, 2. il quale, 3. a cui, 4. di cui, 5. al quale, 6. con la
quale, 7. di cui, 8. in cui.
H2: 1. ci si, 2. ti si, 3. vi ci, 4. ce lo, 5. ci si, 6. Mi ci, 7. lo si,
8. gli si, 9. la si, 10. Ce li. L2: 1. – (a), 2. cui, 3. a cui, 4. – (a), 5. di cui, 6. – (d), 7. –
(b), 8. a cui, 9. a cui, 10. – (c), 11. che.
L1: 1. coni, 2. triangolo, 3. piramidi, 4. cerchio, 5. poligono,
6. area. M: 1. cadente, 2. tempo, 3. raggiunse, 4. ingenti, 5. mai,
6. -ne/-gli, 7. quali, 8. meglio, 9. breve, 10. dalla,
L2 a: 1. Prendere 2 piccioni con una fava; 2. Non c’è 2
11. deserte, 12. che.
senza 3; 3. Sbandierare ai 4 venti; 4. Succedere un
’48; 5. Sudare 7 camicie; 6. Chi fa da sé fa per 3; 7. Tra Unità 20
i 2 litiganti il terzo gode; 8. 2 più 2 fa quattro; 9. 1 per
ciascuno non fa male a nessuno; 10. Farsi in 4. A: 1. verso, 2. strofa, 3. terzina, 4. quartina, 5. rima,
6. metrica, 7. poema.
b: 1. succedere un quarantotto, 2. due più due fa
quattro, 3. sbandierare ai quattro, 4. chi fa da sé fa per B1: 1. b, 2. f, 3. g, 4. a, 5. c, 6. i, 7. d, 8. e, 9. h
tre, 5. prendere due piccioni con una fava; 6. farsi in B2: 1. orizzonte, 2. seduto, 3. spazi, 4. umani, 5. cuore,
quattro. 6. alberi, 7. mente, 8. stagioni, 9. pensiero, 10. mare.
M: 1. imparassimo, 2. potremmo, 3. appassionato, C1: 1. b, 2. b, 3. c
4. superare, 5. arriverà, 6. spezzando, 7. c’entra, D: 1. sovrappopolazione, 2. soprannaturale,
8. sapere, 9. affidiamo, 10. ha permesso. 3. soprattutto, 4. sopralluogo, 5. sovrattassa,
6. sovreccitazione, 7. soprannome, 8. soprammobile,
Unità 19
9. sovrapporre, 10. sovrastante, 11. sopracciglia,
A1: 1. c, 2. d, 3. d, 4. c 12. sovrappeso.
B: sporca di grasso = unta; metterle = ficcarle; ti toglie la E: 2, 3, 4, 5, 7, 8, 11
fame = ti sfama; non pericolosa = innocua, necessari- F: 1. d, 2. f, 3. e, 4. i, 5. b, 6. c, 7. h, 8. a, 9. l, 10. g
amente = per forza di cose; brusco rialzo = impennata;
G4: 1. In quanto potrebbe funzionare come difesa contro
eccezionale = stratosferica; senza misura = smisurato;
la diffusione della superficialità, di tante parole generi-
in modo crescente = in modo esponenziale; enorme =
che e banali; 2. Nel senso che al liceo si trascorrevano
gigantesca; incontrollato = selvaggio; indubbiamente
interi pomeriggi a parafrasare Manzoni o Dante al
= senz’altro; ha una fine = è a termine; sulle spalle =
punto da sviluppare una vera intolleranza verso i com-
sul groppone; inevitabile = ineluttabile.
ponimenti poetici che persiste ancora oggi in ricordo
C: 1. certamente/sicuramente, 2. affatto, 3. esattamente, della sofferenza provata in passato; 3. Ci ricorda che
4. faticosamente/difficilmente, 5. velocemente, non siamo dei robot che devono correre tutto il giorno
6. casualmente, 7. sinceramente, 8. vicino, sommersi dagli impegni, ma che siamo dotati di un’a-
9. seriamente, 10. letteralmente, nima che ha necessità di vivere pienamente e di creare
11. approssimativamente/circa, 12. lentamente. ponti con il passato; 4. L’immagine che l’autore ci dà
D1: 1. sostituzione, 2. immagine (x), 3. trasferimento, della poesia è quella di una rete sottile che parte da
4. confezione (x), 5. investimento, 6. spesa (x), lontano e arriva fino a noi. In questa rete, ogni nodo è
7. pagamento, 8. diffusione, 9. scelta (x), 10. rotazione, un poeta e dietro ciascuno è possibile intravedere uno
11. apertura, 12. causa (x), 13. sollevamento, scheletro, cioè la nostra umanità.
14. strappo (x), 15. bisogno (x), 16. costo (x), H: 1. a, 2. a, 3. b, 4. b, 5. a, 6. a
17. scoppio (x), 18. comprensione.
I: 1. petrarchesca, 2. ungarettiana, 3. dannunziano,

11
nuovissimo
Progetto 4
italiano
4. dantesco, 5. foscoliana. religioso; 6. Significa che osserva solo i dogmi e i
L2: 1. evidenza, 2. loro, 3. meno, 4. entrambe, 5. meglio, precetti religiosi che lo convincono.
6. fatta, 7. parte, 8. invece, 9. ridotte, 10. seppure, H: 1. sceneggiata, 2. l’avete fatta troppo grossa, 3. non
11. ad, 12. se, 13. vera, 14. altro, 15. continua. avete scampo, 4. laici, 5. tutto sommato, 6. sette,
7. strampalate.
Unità 21
I: 1. lavorare ➜ elaborare, 2. determinati ➜ determinate,
Per cominciare... 1: preghiera: Signore, aiutaci tu!, 3. da ➜ dal, 4. nazione ➜ nozione, 5. a ➜ di, 6. detto
Signore pietà!; imprecazione: Va’ a farti benedire!, ➜ dirlo, 7. afferrare ➜ affrontare, 8. procedimento ➜
Va’ al diavolo!, Va’ all’inferno!, Maledizione!; procedura, 9. artificioso ➜ artificiale, 10. dispone ➜
disapprovazione: Per amor di Dio!, Mio Dio! (/Dio mio!), mette, 11. datata ➜ data, 12. opprimere ➜ esprimere,
Madonna mia!, Santo cielo!; augurio: Che Dio ce la 14. avuto ➜ avendo, 17. quantitativa ➜ qualitativa,
mandi buona! 19. sotto ➜ in.
A1: 1. Come si caratterizza la figura del cattolico oggi?; L1 a: I gruppo: 1. girare, 2. rubare, 3. baciare, 4. fischiare,
2. Due facce della stessa medaglia: cattolici a con- 5. parlare, 6. mangiare, 7. dormire, 8. scoppiare;
fronto; 3. Cambiamenti di prospettiva; 4. Nuove possi- II gruppo: 1. vivere, 2. saltare, 3. ridere, 4. piangere,
bilità di scelta; 5. La difficoltà delle nuove generazioni. 5. bucare, 6. cantare, 7. lavorare, 8. giocare.
A2: 1. Nel senso che, in Italia, la varietà cattolica è sempre
Unità 22
stata una costante e ieri come oggi i credenti si avvi-
cinano alla religione cattolica con diverse sensibilità; A2: 1. Perché le persone con la globalizzazione
2. Da un lato c’è una minoranza di cattolici che crede diventeranno cittadini del mondo e non si
fermamente nella chiesa e partecipa attivamente alla occuperanno di temi riguardanti solo la loro nazione
vita della comunità; dall’altro, c’è una maggioranza e religione, ma di temi di interesse comune a livello
che si definisce cattolica più per tradizione, per ragioni planetario; 2. Le nanotecnologie saranno in grado
culturali, che per convinzione; 3. S’intende la cultura di interagire con il sistema immunitario e avranno la
dei fedeli che partecipano attivamente alle cerimonie capacità di scovare le cellule cancerogene nel nostro
religiose, che si occupano dei temi della famiglia, della organismo e distruggerle. Potranno anche riparare
bioetica, della solidarietà, dell’educazione e, a volte, gli organi danneggiati; 3. Si deve al binomio uomo e
fanno volontariato; 4. In passato, la fede esprimeva sviluppo tecnologico; 4. Tra gli esempi viene citata
l’intera società, la sua cultura. Era destino seguirla. la possibilità di: usare un nanorobot che circolerà
Oggi che la società è cambiata nella sua struttura nel nostro sangue, migliorare la nostra memoria
anche la fede religiosa è una scelta, costituisce un’op- prendendo una pastiglia, adoperare lenti a contatto
zione come tante; 5. Perché le esperienze avute dai intelligenti, caricare le informazioni del nostro
giovani negli ambienti ecclesiali non sono state si- cervello in un cloud; 5. Oggi la realtà virtuale ci appare
gnificative, o perché, a volte, non si riconoscono nelle semplice ed esterna a noi ma fra trent’anni diventerà
posizioni prese dalla chiesa su tematiche etico-sociali, eccezionalmente realistica, permettendoci di fare
o perché, altre volte, è la stessa chiesa che non riesce esperienze, oggi inimmaginabili, a tutti i livelli.
a modernizzarsi e a stare al passo con i tempi. B1: 1. prenderà il sopravvento, 2. nel frattempo,
B1: 1. e, 2. b, 3. d, 4. a, 5. h, 6. g, 7. c, 8. f 3. stabilizzatore sociale, 4. vetusta, 5. peraltro,
B2: 1. catechismo, 2. parrocchia, 3. oratori, 4. agnosticismo. 6. si ostina, 7. cancerogene, 8. intrinseca,
9. innescando, 10. in maniera esponenziale,
C: 1. al, 2. il, 3. del, 4. il, 5. al, 6. Il
11. similari, 12. annesso, 13. dietro l’angolo.
D2: 2, 4, 6, 8
C2: 1. subito un infortunio sul; 2. le protesi tridigitali;
E: 1. pentirsi, 2. integralismo, 3. carità, 4. fede, 5. praticanti, 3. amputazione di arto superiore; 4. conformazione
6. cartomanti, 7. amuleti, 8. Vangelo, 9. benedice, 10. si e qualità; 5. piegarsi e atteggiarsi; 6. posizioni,
professano. replicando un’ampia; 7. che consente la; 8. sinistra, ma
F1: 1. cadente - A, 2. dissetante - A, 3. presidente - S, 4. una condivisione; 9. versatilità e naturalezza;
brillante - S. 10. i parametri di funzionamento; 11. guanti di
F2: 1. derivanti, 2. ospitante, 3. facente, 4. inerenti, 5. aventi. rivestimento; 12. mi sono riappropriato di.
G3: 1. Il vigile italiano si potrebbe lasciar impietosire D1: 1. Dare una mano, 2. A portata di mano, 3. A mani nude,
dalle sceneggiate dell’automobilista e non multarlo. 4. A piene mani, 5. Lavarsene le mani, 6. Alla mano,
Un vigile del Nord Europa, invece, farebbe la multa 7. Avere le mani d’oro, 8. Avere le mani bucate.
senza ascoltare ragioni; 2. Dalla diversa religione e dai D2: 1. trapianto, 2. espianto, 3. donatore, 4. genetica,
differenti principi su cui si basano: sulla rigorosità il 5. ibernazione, 6. diagnostico, 7. clonazione,
protestantesimo e sul perdono il cattolicesimo; 3. Le 8. riabilitazione.
religioni vengono da molto lontano e la religione che E1 a: 1. a, 2. c, 3. b
vige nel Paese d’origine costituisce un riferimento
b: 1. R, 2. P, P, 3. I, 4. R, R, 5. P, 6. I, 7. I, 8. P, 9. I
importante, anche inconscio, per ciascuno di noi; 4.
Purtroppo no: la nostra conoscenza si basa spesso F2: 1, 2, 3, 5, 7, 8
solo su pregiudizi; 5. Se le religioni continueranno G: 1. suscitati, 2. determinante, 3. più che mai, 4. variano,
a custodire valori, se genereranno nuovi conflitti tra 5. bisogna cercare di raggiungere.
i popoli, se trionferà il pluralismo o l’integralismo

12
nuovissimo
Progetto 4 Chiavi - Libro dello studente
italiano
H: 1. avere sempre mal di testa, 2. potremmo almeno Unità 24
andarci/andarci insieme almeno, 3. ma anche andare
molto, 4. sapevamo neppure quali, 5. Ammettiamo A2: 1, 3, 5, 7, 8, 9
pure che sia così, 6. appena finita la fase, 7. non B1: 1. a, 2. b, 3. a, 4. b, 5. a, 6. b, 7. b, 8. a
siete mai stati, 8. non sono affatto stanco, 9. non è
C1 a: 1. attentato, 2. tregua, 3. alleato, 4. disarmo,
certamente il più noto, 10. lui l’ama troppo/lei se ne
5. sconfitta, 6. pacificare.
approfitta troppo.
D: 1. Quanti // Chi combatte spesso muore o resta
L1: 1. volle, 2. portandosi, 3. scorse, 4. ebbe, 5. davano,
gravemento ferito..., 2. quanto, 3. quanti // chi ama //
6. desiderasse, 7. chiedendo, 8. erano distribuiti,
chiunque ami, 4. chiunque, 5. quanto, 6. chi, 7. quanti
9. sveltire, 10. potesse.
// Potrà godere ... solo chi ha, 8. chiunque.
L2 a: a = ironica, b = umoristica
E1: Dove si svolge il film: a Roma, a Palazzo Federici.
Unità 23 In quale epoca: poco prima della Seconda guerra mon-
diale, il 6 maggio 1938, quando Adolf Hitler visita Roma.
A2: 1. b, 2. d, 3. b, 4. d Chi sono e che attività svolgono i protagonisti: Anto-
B1: 1. c, 2. e, 3. a, 4. b, 5. d, 6. f nietta, una casalinga e madre di sei figli, infelicemente
C1: 1. S, 2. C, 3. C, 4. S, 5. C, 6. C, 7. C, 8. C, 9. S, 10. C, 11. S, sposata con un impiegato ministeriale fascista, e Ga-
12. S briele, un ex radiocronista dell’EIAR sospeso a causa
del suo orientamento sessuale.
D: 1. Cari elettori, ora vi sedete e vi ascoltate attentamen- Occasione che permette ai due protagonisti di cono-
te il programma del nostro candidato; 2. Stasera mi scersi: la fuga dalla finestra dell’uccellino domestico di
cucino un’aragosta e poi mi leggo le vostre mail; Antonietta, che chiede aiuto al dirimpettaio Gabriele.
3. Col discorso che ho preparato mi conquisterò il voto Problemi personali dei due protagonisti: Antonietta è
di tutti gli elettori! Mi stimeranno ancora di più; sposata a un marito-padrone che la costringe in casa
4. E allora… mangiamoci tutto quello che vogliamo e a partorire tanti figli; Gabriele ha perso il lavoro ed è
senza guardare al portafoglio. Ce lo meritiamo!; 5. Con stato confinato in Sardegna a causa della sua omoses-
tutti i soldi che vi farò risparmiare sulle tasse, vi tra- sualità.
scorrerete le vacanze a Portofino; 6. Non preoccupa- Sentimenti ed emozioni dei protagonisti: Antonietta è
tevi se qualche punto del programma non vi convince: infelice, l’incontro con Gabriele le dà la speranza di po-
ora stappiamoci una bottiglia di champagne, ne ripar- ter cambiare vita mai poi si risolve in delusione e sotto-
leremo domani; 7. Quando con i soldi della pensione missione alla sua condizione di moglie. Gabriele è tanto
potrete comprarvi una villa e godervi la vita, capirete disperato da volersi suicidare; l’incontro con Antonietta
che il vostro voto non è andato perduto. gli dà inizialmente sollievo, felicità, euforia, fino a quan-
F2: 1, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 12 do è costretto a tornare anche lui alla cruda realtà...
G1: 1. Perché, sin dai tempi di Aristotele, il cittadino era F1: 1. caseggiato, 2. prolifiche, 3. dirimpettaio,
un “uomo politico” e contribuiva in modo attivo alle 4. bisbetico, 5. confino, 6. parata, 7. relegava,
decisioni collettive della sua città, ma oggi la nozione 8. retaggio, 9. rinfacciargli, 10. blocco residenziale.
di cittadinanza sembra non sia più collegata a tale G: interdisciplinare = inter + disciplina = che riguarda più
dimensione dell’impegno e della partecipazione e non discipline scientifiche (inter- significa “tra”); antefatto
abbia più una connotazione politica; 2. I cittadini non = ante + fatto = fatto avvenuto prima di quello di cui
vanno più a votare, non aderiscono a partiti e sindacati si parla (ante- significa “prima”); postbellico = post
e mostrano sfiducia nei confronti dei “politici” e delle + bellico = dopo la guerra (post- significa “dopo”);
stesse istituzioni democratiche; 3. Hanno rilevato subconscio = sub + conscio = sotto la coscienza (sub-
che oggi tale fenomeno riguarda soprattutto i ceti significa “sotto”); contrattempo = contra + tempo =
meno abbienti. In Italia, come in altri Paesi, lo scarso ostacolo che ritarda un’altra azione (contra- significa
interesse dei poveri per la politica è il risultato “contro”); extracomunitario = extra + comunitario
dello scarso interesse della politica verso le loro = fuori dalla Comunità europea (extra- significa
problematiche; 4. I continui episodi di corruzione e di “oltre/fuori”); transatlantico = trans + atlantico = che
malgoverno che coinvolgono il ceto politico. attraversa l’atlantico (trans- significa “attraverso”);
H: 1. collegata in modo complesso, 2. si riferisce/fa intramuscolare = intra + muscolare = tra i muscoli
riferimento, 3. da una parte/in un certo senso, 4. di cui (intra- significa “tra”); multimediale = multi + media =
si conosce il risultato, 5. condiviso atteggiamento di molti media (multi- significa “molti”); entroterra = entro
sfiducia, 6. sabotaggio cosciente. + terra = zona lontana dalla costa (entro- significa
I: 1. sia – b, 2. vengono – a , 3. verranno – a , “dentro”); prematuro = pre + maturo = che avviene
4. parteciperanno – a , 5. sta – a , 6. preferisci – a, prima del normale (pre- significa “prima”); bisnonno
7. farà – a, 8. è – a, 9. debbano – b, 10. voglia – b. = bis + nonno = padre del nonno (bis- significa “due
L: 1. nepotismo, 2. opportunismo, 3. politicante, volte”); onnipotente = omni + potente = che ha potere
4. politichese, 5. comizio, 6. politicizzare, 7. populismo, assoluto (omni- significa “tutti”); antipasto = anti
8. militante. + pasto = prima del pasto (anti- significa “prima”);
circumnavigare = circum + navigare = navigare intorno
N: 1. Si, 2. regole, 3. (d)ovunque, 4. aree, 5. dato, (circum- significa “intorno”); soprannaturale = sopra
6. purtroppo/sfortunatamente, 7. crescita, 8. Il, + naturale = che supera i limiti della natura (sopra-
9. emerge, 10. personale. significa “sopra”).

13
nuovissimo
Progetto 4
italiano
H: 1. d, 2. a, 3. b, 4. c, 5. a, 6. c, 7. d, 8. e più nulla da insegnare loro; 3. Riteneva anche che
I: 1. limite/fine, 2. testimone, 3. Perciò/Quindi, 4. senso, sarebbe stato meglio se loro avessero preso le
5. cuore, 6. rivolge, 7. guardia, 8. sollecita, 9. memoria, decisioni, e che i temi scolastici contro la guerra li
10. evita, 11. indispensabile/fondamentale/importante, avessero scritti i grandi; 4. Infine affermò che i grandi
12. ancora. avrebbero dovuto smettere di fare i film dove la
giustizia trionfa e farla trionfare subito all’uscita del
L1: 1. diverse sacche di schiavitù, 2. complesso che
cinema.
non lo, 3. è la tratta, 4. nel migliore dei casi, 5. lo si
possedeva, 6. proprietari di piantagioni, 7. una sorta E2: 1. d, 2. d, 3. a, 4. c
di ribrezzo, 8. attaccare un allevamento, 9. feriti o E3: 1. stratagemma, riqualificare; 2. manutenzione,
mutilati, 10. nell’era atomica. inghippo; 3. fabbricato, incentivi.
L2: 1. V, 2. F, 3. F, 4. V, 5. V, 6. V, 7. V, 8. F, 9. F F: 1. a, 2. b, 3. b, 4. b, 5. a, 6. a, 7. a, 8. b
M: 1. hanno fatto pace, 2. metterti il cuore in pace, H: 1. b, 2. b, 3. a, 4. a, 5. c, 6. a
3. starmene in santa pace, 4. la pace sia con voi, 5. che I: 1. urbano, 2. urbanista, 3. urbanizzazione, 4. urbanizzare,
pace!, 6. non mi dà pace, 7. Lasciami in pace, 8. non 5. urbanistica, 6. urbanesimo.
trovano pace, 9. che riposi in pace.
L: 1. è stata in vigore, 2. è stato incentrato, 3. si sono
Unità 25 svolti, 4. ha minacciato la, 5. è stato necessario, 6. ha
brillato, 7. non ha distinto, 8. ha riguardato.
A1: 1, 3, 5, 8, 11, 12
M: 2. ai ➜ dei, 3. è ➜ e, 4. rappresentante➜
B: 1. d, 2. g, 3. a, 4. c, 5. h, 6. e, 7. l, 8. b, 9. f, 10. i rappresentanza, 6. da ➜ di, 7. cui ➜ che, 8. le ➜ li,
C: 1. neve, 2. castello, 3.pasta/casta, 4. porta, 5. figlia, 9. corti ➜ scorci, 11. rendere➜ rendersi, 12. viene ➜ è,
6. grasso, 7. luna, 8. bullo/bollo, 9. corso, 10. cosa, 13. I ➜ Gli, 15. siano ➜ sono, 17. scariche➜ discariche,
11. interno, 12. nulla, 13. temi/remi, 14. angolo, 18. nocivi ➜ nocive, 19. sopra ➜ sotto, 20. di ➜ a,
15. santo/canto. 21. remiscenze ➜ reminescenze, 22. po’ ➜ poco,
D: 1. Margherita disse al suo cane Pisolo che avrebbero 23. tenere ➜ ottenere, 24. dal ➜ da, 25. remessi ➜
avuto dei vicini; 2. Lei pensò che i grandi non avevano rimessi.

14

Potrebbero piacerti anche