Sei sulla pagina 1di 36

30%#)-%.

6&  7'

Cop. Grammatica.indd 3 12/12/12 19.08


0RESENTAZIONE
Questa grammatica indicata sia per lo studio in autoapprendimento, sia
per attivit daula, come supporto a corsi di lingua e a percorsi di studio con
apprendenti stranieri di tutte le nazionalit.

Contiene 3CHEDE molto schematiche dedicate ai principali temi della


grammatica italiana, secondo criteri di gradualit (dal nome al discorso diretto
e indiretto) e arricchite da numerose attivit esercitative (circa 450) graduate.
caratterizzata da un linguaggio sempre molto vivace e attuale, ricco di modi di dire e
di usi lessicali.

Ogni Scheda introdotta da SITUAZIONICOMUNICATIVE illustrate, di facile e


immediata comprensibilit, focalizzate su specifici elementi grammaticali. Cui
seguono SCHEMI con spiegazioni essenziali e con moltissimi esempi duso. Le
conoscenze del livello intermedio (B1-B2) sono inserite nel riquadro Un passo
avanti.
Alla parte teorica seguono MOLTEATTIVITESERCITATIVE graduate (con tre livelli di
difficolt), varie e coinvolgenti, costruite secondo differenti tecniche didattiche.
Gli esercizi, sono spesso accompagnati da continui richiami a elementi grammaticali
gi affrontati, consentono inoltre di riprendere e fissare contenuti appresi.
Inoltre brevi richiami (Osserva)
rimandano alla osservazione delle
regole delle varie attivit
e a riepiloghi guidati (Ricorda).
La Scheda si chiude con la
rubrica La grammatica dal
vivo che contiene testi autentici,
locandine di film, pubblicit,
articoli di giornale, testi letterari
ricchi di elementi culturali su cui
si pu attivare la riflessione non
solo sulla lingua, ma anche su usi,
costumi e cultura.

r nta ion Grammatica.indd 2 12/12/12 1 .


In chiusura del volume, in appendice:
pagine di 3TUDIOGUIDATO che consentono in modo autonomo o guidato
di verificare le conoscenze pregresse e di scegliere quindi percorsi di studio
individualizzati, secondo specifiche esigenze
4ESTPERLAUTOVALUTAZIONE che permettono di verificare e valutare la
conoscenza dei contenuti e il livello di apprendimento raggiunto
LE3OLUZIONI di tutte le attivit e delle schede contenute nel testo: offrono la
possibilit di utilizzare il testo sia durante lattivit in classe, sia come lavoro
autonomo a casa, sia in totale autoapprendimento
4AVOLEDEIVERBI dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari.

Lautore
MARIA RITA LANDRIANI Laureata in Filosofia alluniversit di Pavia,
ha conseguito poi la specializzazione in Psicologia e il Master in didattica
dellitaliano come lingua straniera (presso luniversit per stranieri di Siena).
Da molti anni docente di ruolo di materie letterarie nella scuola pubblica.
Si sempre occupata di didattica della lingua italiana. Ha pubblicato antologie
e grammatiche per la scuola con le case editrici Mursia e Signoreli

+iiViVii:
Presentazione
Lautore
Sillabo
unit 1. Il nome (il genere: maschile femminile)
unit 2. Il nome (il numero: singolare plurale)
unit 20. Aggettivi e pronomi indefiniti (2)
unit 32. Limperfetto indicativo
Studio guidato (esempio)
Test di autovalutazione (esempio)

2013 Mondadori Education Spa


Tutti i diritti riservati
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale
con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservate per tutti i paesi.
Leditore a disposizione degli aventi diritto che non si sono potuti reperire. Leditore porr inoltre
rimedio, in caso di cortese segnalazione, a eventuali non voluti errori e/o omissioni.

r nta ion Grammatica.indd 3 1 /12/12 21.00


Indice
Lalfabeto e la pronuncia pag. IV

1. Il nome (il genere: maschile femminile) 2

2. Il nome (il numero: singolare plurale) 8

3. Larticolo (determinativo) 16

4. Larticolo (indeterminativo e partitivo) 19

5. Essere Avere (presente indicativo) 23

6. Gli aggettivi qualificativi 29

7. I gradi dellaggettivo (i comparativi) 37

8. I gradi dellaggettivo (i superlativi) 41

9. Il presente indicativo (verbi regolari) 45

10. Il presente indicativo (verbi irregolari) 51

11. Il presente indicativo (verbi modali: potere, dovere, volere) 58

12. Le congiunzioni 1 (coordinanti) 63

1 3. I numerali 67

1 4. Limperativo 74

1 5. Gli avverbi 81

1 6. Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi 86

1 7. Aggettivi e pronomi dimostrativi 92

1 8. Aggettivi e pronomi possessivi 98

1 9. Aggettivi e pronomi indefiniti (1) 104

20. Aggettivi e pronomi indefiniti (2) 108

21. Le preposizioni 1 (di a da in) 113

22. Le preposizioni 2 (con su per tra/fra) 122

23. Il passato prossimo (1) 129

24. Il passato prossimo (2) 138

25. I pronomi personali soggetto 142

26. I pronomi personali complemento (diretti) 146

27. I pronomi personali complemento (indiretti) 150

II

0II-001 Grammatica Indice.indd 2 07/06/12 12:01


Indice
28. Le particelle ci/vi, ne 156

29. I pronomi personali doppi 161

30. I verbi riflessivi 165

31. I verbi pronominali 170

32. Limperfetto indicativo 175

33. Il futuro (semplice anteriore) 182

34. I pronomi relativi 190

35. Il passato remoto I tempi trapassati 195

36. Il condizionale (presente passato) 202

37. Il congiuntivo (presente passato) 208

38. Il congiuntivo (imperfetto trapassato) 215

39. Le congiunzioni 2 (subordinanti) 222

40. Il periodo ipotetico 228

41. La forma passiva 235

42. La forma impersonale 242

43. Le forme indefinite (infinito gerundio participio) 248

44. Il discorso diretto e il discorso indiretto 256

Studio guidato 264

Test per lautovalutazione 271

Soluzioni 280

Tavole dei verbi 297

Coniugazione verbi essere avere 297

Verbi regolari (transitivi e intransitivi) Forma attiva 299

Verbi regolari (transitivi) Forma passiva 303

Verbi irregolari (forme particolari) 306

Indice analitico 309

III

0II-001 Grammatica Indice.indd 3 07/06/12 12:01


1 Il nome (il genere: maschile-femminile)
La viVD? Al > (il) > (il) V>vvm (il) Vi
V>vvm, Vi, }>i e (il) }>i sono >V ().
buona V>! (la) viVD (la) V> sono
vi ().
caff
musica In italiano NON esiste il genere neutro.
I nomi di Vi,`ii,ii,}
sono solo maschili o femminili (1).
cornetto Nomi di ii>> hanno il
maschile (forma maschile) o il femminile
giornale (forma femminile) (2).

1 La maggior parte dei nomiha queste terminazioni al singolare:

"-


bigliett, cornett
i latti, signori, giornali i nomi con terminazione -ore; -ile; -ale sono maschili
Alcuni nomi in (radio mano sdraio eco) sono femminili.

"  

> cass>
i colazioni i nomi con terminazione -zione; -sione; -gione sono femminili
Alcuni nomi in>(cinema problema tema sistema) sono maschili.

Ci sono nomi che hanno altre terminazioni:

"-
 "  

tax cris, ipotes


V>i spor, ba sta
V>iV>VVi caffm, tm bontD, giovent
La maggior parte dei nomi con terminazione femminile
I nomi con terminazione D; sono in genere femminili.

2 La forma maschile e femminile di nomi di persone/animali.


Molti nomi di persone/animali cambiano terminazione dalla forma maschile alla forma femminile:

-
    -
   

ragazz ragazz>
>
gatt gatt>
camerieri camerier>
i >
signori signor>
i i> professori professori>
i Vi ati atVi Oss

> i> poet> poeti>

002-007_01 Grammatica.indd 2 07/06/12 12:02


Il nome (il genere: maschile-femminile) 1
Alcuni nomi hanno forma uguale per il maschile e per il femminile:

-
  -
   

> art> art>


>i cant>i cant>i
ii parii parii

Alcuni nomi hanno forma diversa per il maschile e per il femminile:

-
   

maschio femmina
uomo donna
padre (pap) madre (mamma)
marito moglie
fratello sorella
genero nuora

Alcuni nomi modificano la formadal maschile al femminile:

-
   

eroe eroina
re regina
dio dea

Attivit
1.1 Indica con una X se il nome maschile (M) o femminile (F). Controlla sul dizionario.
notte M F {poeta M F giorno M F cane M F
citt M F xcinema M F npesce M F moglie M F
agenzia M F nazionalit M F mano M F appuntamento M F

Ora scrivi i nomi al posto giusto.

maschile femminile
giorno,
.............................................................. > ..............................................................
i .............................................................. i notte,
..............................................................
> .............................................................. ..............................................................

Osserva Due nomi maschili hanno una terminazione diversa Un nome femminile ha terminazione diversa dalla
dalla regola. Quali? regola. Quale?
...................................................................... ......................................................................

002-007_01 Grammatica.indd 3 07/06/12 12:02


1 Il nome (il genere: maschile-femminile)
1.2 Osserva i disegni e scrivi i nomi degli oggetti negli spazi. Controlla sul dizionario.

Oss


sedia scrivania matita telefono tavolo tovaglia men piatto bottiglia
computer penna agenda tovagliolo forchetta cucchiaio bicchiere
lampada libro foglio coltello pane sale pepe olio aceto

Osserva I nomi maschili con la terminazione in -......... sono 10; in -......... sono 4.
I nomi femminili con la terminazione in -......... sono 9.
Due nomi hanno una terminazione diversa. Quali? ...................................... ..................................... Oss

1.3 I nomi con la terminazione -e possono essere maschili e femminili. Indica con X se il nome
maschile (M) o femminile (F). Controlla sul dizionario.
ragioni M F {favore M F fiori M F cane M F
estate M F xattenzione M F nsole M F moglie M F
animale M F ristorante M F lezione M F televisione M F

Osserva Alcuni nomi femminili hanno terminazione dalla regola in -.........; -.........; -......... .

1.4 IL CORPO UMANO. Scrivi i nomi negli spazi e poi completa la tabella. Controlla sul dizionario.
occhio naso busto gomito orecchio fronte bocca ginocchio
viso guancia mano braccio collo gamba piede
1..................
guancia 9
.................. 8
.................. 15
.................
10
.................
2
.................. 7
.................. 14
.................

11
.................

3
.................. 6
.................. 13
.................

12
.................
4 collo
.................. 5
..................

002-007_01 Grammatica.indd 4 07/06/12 12:03


Il nome (il genere: maschile-femminile) 1
maschile femminile
collo,
........................................................................ guancia,
........................................................................
........................................................................ ........................................................................
........................................................................ ........................................................................

Osserva Quale nome femminile ha una terminazione diversa dalla regola? .....................................................

1.5 DAL MASCHILE AL FEMMINILE. Completa con il nome maschile o femminile corrispondente.

maschile femminile maschile femminile


ragazzo ragazza
................................ 1
segretario ................................ 2
................................ 3 direttrice giornalista ................................ 4
maestro ................................ 5 commesso ................................ 6
................................ 7 fidanzata ................................ 8 pianista
sarto ................................ 9 ............................... 10 cameriera
............................... 11 studentessa cantante ............................... 12
bambino ............................... 13 ............................... 14 femmina
............................... 15 madre signore ............................... 16

Osserva I nomi con terminazione -.......... e -.......... hanno la stessa forma per il maschile e femminile.
Due nomi hanno una forma diversa per il maschile e il femminile. Quali? ...........................................
...............................................................................................................................................

NON LA STESSA COSA!


In italiano `Vi]`ii]}ii>Vvi. A volte, per, alcuni
nomi di cose sembrano avere il maschile e il femminile. Sono simili, ma il loro significato molto diverso.
Ecco alcuni esempi.


pizzo / pizza porto/porta mento/menta

COLLA


gambo / gamba collo/colla foglio/foglia

1.6 Cerca sul dizionario il significato di questi nomi. Controlla sul dizionario.
suolo/suola caso/casa torto/torta pianto/pianta testo/testa
posto/posta banco/banca tappo/tappa lancio/lancia busto/busta

002-007_01 Grammatica.indd 5 07/06/12 12:04


1 Il nome (il genere: maschile-femminile)
1.7 LA FAMIGLIA. Osserva il disegno, poi leggi il testo e scegli la parola giusta.

Ecco la mia famiglia. Io mi


chiamo Fabio. Mio fratello /
zio/genero) si chiama Leonardo
e mia madre/sorella/nonna)
si chiama Paola. Mia zia/
cugina/madre) Sofia { sorella/
cognata/madre) di Aldo, mio
x
padre/zio/fratello). Mio

padre/nonno/zio) si chiama
Carlo ed genero/marito/
figlio) di Giulia, la mia n sorella/cugina/nonna). Carlo anche fratello/cognato/padre) di Aldo.
Mario il mio padre/nonno/zio) ed zio/padre/suocero) di Maria, la sorella/moglie/figlia)
di Aldo. Maria la figlia/nuora/nipote) di Mario e Giulia. Monica mia { sorella/zia/cugina)
e Giorgio suo x cognato/fratello/marito). Io sono figlio/genero/nipote) di Giulia e Mario, ma
anche Paola figlia/nuora/nipote) di Giulia e Mario; io sono anche n figlio/genero/nipote) di
Maria: lei mia sorella/nonna/zia).

IL MONDO DEGLI ANIMALI


In italiano i nomi degli animali sono di diversi tipi.
Alcuni nomi cambiano la desinenza dal maschile al femminile:
cavall cavall> leoni leoni> asin asin> lup lup>
Alcuni nomi hanno una forma femminile particolare:
cane ca}> gallo gall>
Alcuni nomi hanno una forma per il maschile e una forma diversa per il femminile:
fuco ape maiale scrofa bue/toro mucca
Molti nomi usano la stessa forma per il maschile e per il femminile. In questo caso dobbiamo aggiungere
maschio e femmina (esempio: L>i> maschio/L>i> femmina)

la grammatica dal vivo


1.8 SALUTI DALLITALIA! LA CARTOLINA. Scrivi i nomi al posto giusto nella tabella.

maschile
Cara Julie, sono a Firenze!
..........................................................
La citt fantastica.
..........................................................
Ho trovato una pensione a
..........................................................
buon prezzo e ho cominciato
..........................................................
il corso di lingua italiana.
Ho lezione luned, mercoled Julie Le Bon
44 Rue Cordier femminile
e venerd. Il professore
bravo e la classe simpatica. Geneve ..........................................................
Saluta pap e mamma (Suisse) ..........................................................
Marie ..........................................................
..........................................................

Osserva Firenze un nome femminile. In italiano tutti i nomi di citt sono femminili, anche i nomi che terminano
in -o (Torino, Trento, Bolzano: Ho visitato la splendida Torino).

002-007_01 Grammatica.indd 6 07/06/12 12:04


Il nome (il genere: maschile-femminile) 1
1.9 LA PUBBLICIT. Leggi queste pubblicit e completa la tabella.

>VD
>}>
>>

>ii]
miiii

maschile femminile
......................................................................... .........................................................................
......................................................................... .........................................................................
......................................................................... .........................................................................
......................................................................... .........................................................................

1.10 TRA LA GENTE AL BAR. Scrivi i nomi sottolineati al posto giusto.

maschile femminile
bar,
........................................................................ luce,
........................................................................
........................................................................ ........................................................................
........................................................................ ........................................................................
........................................................................ ........................................................................
........................................................................ ........................................................................
........................................................................ ........................................................................

002-007_01 Grammatica.indd 7 07/06/12 12:04


2 Il nome (il numero: singolare-plurale)
amico (l) >V (la) > (la) >}>
sono nomi di v>}>i ( )
amici
(gli) >V (le) > (le) >}i
mano sono nomi di v>>i ( )
mani La forma singolare indica una >i>,
>>i]>>V>.
valigia
valigie La forma plurale indica piii,
>>,Vi.

1 PLURALE REGOLARE

>Vi ii

}>i >i }>i >i

(l)amic (gli) amic > (l) agenzi> i (le)agenzii


i (ilcani (i) can i (la) canzoni (le)canzon

> (il)poet> (i)poet (la) man (le)man
cinema ( ) = cinema ) radio, auto, sdraio = radio, auto, sdraio

2 FORME PLURALI PARTICOLARI


>Vi

}>i >i


(il) fglio (i) fgl la terminazione se laccento NON m sullultima sillaba
(l) addo (gli) add la terminazione se laccento msullultima sillaba

}>i >i

V} VV}}
(il) bDn co (i) banV la terminazione V se laccento sulla i> sillaba
1
(il) mmdi co (i) mediV la terminazione V se laccento sulla i> sillaba
2 1
(l) al bmr go (gli) alber} la terminazione } se laccento sulla i>sillaba
3 1
(il) bilo go (i) biolo} la terminazione } se laccento sulla i> sillaba
2 1

amico amici; greco greci; valico valichi; dialogo dialoghi

ii

}>i >i

i
(la) superfici, (la) mogli (le) superfic, (le) mogl
specie = specie

008-015_02 Grammatica.indd 8 07/06/12 12:08


Il nome (il numero: singolare-plurale) 2
}>i >i

>
(l) al>, (l) arm> (le) al, (le) arm

}>i >i

V> }> Vi }i
(l) al}> (le) al}i
(la) banV> (le) banVi

}>i >i

V>}> ViVi;}i}i
(la) manV> (le) manVi consonante + V> Vi
(la) spiag}> (le) spiag}i consonante + }> }i
(la) camiV> (le) camiVi vocale + V> Vi
(la) vali}> (le)vali}i vocale + }> }i

3 PLURALE IRREGOLARE
/V>i/V>iV>VVi r

}>i >i

 (il) tax,(il) fil, lhote,(il) caffm, (il) tm (i) tax, (i) fil, (gli) hote, (i) caffm, (i) tm
 (la) tes, (la) sta, (la) veritD (le) tes, (le) sta, (le) veritD
Larticolo determinativo differente per il singolare e il plurale ( Unit 3).

  (con terminazione >)

>Vi}>i i i>i

(il) ginocchi, (il) dit, (il) labbr, (l) uov, (le) ginocchi>,(le) dit>,(le) labbr>,(le) uov>,
(il) migli, (il) centinai, (il) migliai, (il) pai (le) migli>,(le) centinai>,(le) migliai>,(le) pai>

Larticolo determinativo maschile davanti ai nomi singolari e femminile davanti ai nomi plurali
( Unit 3).

r >  

}>i >i

>Vi = i i >Vi i i

(il) tur> (la) tur> (i) tur (le) turi

(il) pian> (la) pian> (i) pian (le) piani

008-015_02 Grammatica.indd 9 07/06/12 12:08


2 Il nome (il numero: singolare-plurale)
r >iii r

}>i >i

>Vi = i i >Vi = i i

(il) cant>i (la) cant>i (i) cant> (le) cant>


(il) parii (la) parii (i) pari (le) pari
Larticolo determinativo davanti ai nomi singolari e plurali indica il genere maschile e femminile.

Alcuni>`i vi`ii al singolare e al plurale:

}>i (l) uom (il) d (il) ri (il) temp (il) bui


>i (gli) uom gli di i ri i temp i bu

4 NOMI SENZA SINGOLARE NOMI SENZA PLURALE


Alcuni >V e vi NON hanno il singolare:

>V (i) calzoni, (i) pantaloni, (gli) occhiali


i  (le) forbici, (le) ferie

Alcuni >V e vi NON hanno il plurale:

>V (il) riso, (il) latte, (il) pepe


i  (la) fame, (la) sete

un passo avanti
I NOMI ALTERATI

ragazzo ragazz- ragazz->VV

A molte parole italiane possibile unire un suffisso


(una terminazione particolare) per avere un piccolo
cambiamento nel significato di base.
ragazzo ragazzaccio
I suffissi possono dare lidea di:
ragazzino
piccolo (>; >; -V>) ragazzo ragazz
pesce pesci
bello, buono, grazioso (i>; i>) amica amichi>
grande (i>) compagno compagni
brutto, cattivo (>VV>; >>; V>>; >}>) ragazzo ragazz>VV
poeta poet>
gente gent>}>
Questi nomi formano il plurale come gli altri nomi.

10

008-015_02 Grammatica.indd 10 07/06/12 12:08


Il nome (il numero: singolare-plurale) 2
I NOMI COLLETTIVI

arcipelago = molte isole

I Vi indicano un ii
di ii, >>, Vi dello stesso tipo.

un soldato iiV
una stella Vi>i
un bue/un cavallo >`>
unisola >Vi>}
I nomi collettivi formano il plurale come gli altri nomi.

I NOMI COMPOSTI
capostazione
ferrovia = ferro + via
capostazione = capo + stazione
I nomi formati da due nomi sono V. ferrovia
Questi nomi in genere formano il plurale come
gli altri nomi.

la ferrovia iferroi larcobaleno }arcoL>i

Ci sono anche molti nomi formati dalla parola capo.


Diventa plurale solo la parola capo se significa guida, persona che comanda:

V>stazione V>stazione V>gruppo V>gruppo

La forma plurale regolare se la parola capo NON significa persona che comanda:

capoluogo capoluogh capolavoro capolavor capodanno capodann

Attivit
2.1 Inserisci i nomi al posto giusto nella tabella. Controlla sul dizionario.
linformazione laereo le lavagne il problema le televisioni il ristorante i biglietti le
famiglie i regali la piscina lappuntamento gli appartamenti la dogana la parete le mani

maschile singolare maschile plurale femminile singolare femminile plurale


................................ ................................ ................................ ................................
................................ ................................ ................................ ................................
................................ ................................ ................................ ................................
................................ ................................ ................................ ................................
................................ ................................ ................................ ................................

11

008-015_02 Grammatica.indd 11 07/06/12 12:08


2 Il nome (il numero: singolare-plurale)
2.2 IN CITT. Scrivi il plurale dei nomi. Controlla sul dizionario.

........................................................................................................................................................ Oss
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................

Osserva Quali nomi hanno forma uguale al singolare e al plurale?


............................................., ................................................, .............................................

2.3 Scrivi il plurale dei nomi. Controlla sul dizionario.


luniversit = ................................................ locchio = .....................................................
laugurio = ................................................... n linsegnante = ..............................................
il turista = .................................................... il problema = ...............................................
{ la foglia = .................................................... il braccio = ................................................
x la musicista = ............................................... il labbro = ..................................................
la fotografia = .............................................. la bici = .....................................................

2.4 NEL FRIGORIFERO DI CASA. Scrivi i nomi singolari e plurali negli spazi insieme agli articoli determinativi.
Controlla sul dizionario.
le uova il latte il vino i formaggi linsalata i pomodori le carote
il salame il prosciutto larrosto le bistecche il sugo lo yogurt la birra

maschile singolare maschile plurale femminile singolare femminile plurale


................................ ................................ ................................ ................................
................................ ................................ ................................ ................................
................................ ................................ ................................ ................................
................................ ................................ ................................ ................................ Oss

Osserva a) Quale nome maschile al singolare e diventa femminile al plurale? ..............................................


b) Quale nome maschile non ha la forma plurale? .........................................................................
c) Quale nome maschile ha la stessa forma al singolare e al plurale? ...............................................
d) Larticolo determinativo l al plurale diventa ................ davanti a nomi maschili e ................ davanti a
nomi femminili.
e) Larticolo determinativo lo si usa davanti a nomi che cominciano con ......................... ( Unit 3).

12

008-015_02 Grammatica.indd 12 07/06/12 12:08


Il nome (il numero: singolare-plurale) 2
2.5 Completa il testo con il plurale dei nomi indicati in parentesi. Controlla sul dizionario.
amici
In estate vado spesso al mare con i miei .............................. (amico) e le mie ..............................
(amica). In Italia ci sono tante .................................. (spiaggia) con molti {..................................

(ombrellone) e numerose x.............................. (sdraio). Possiamo prendere il sole o nuotare, andare in


uno dei tanti .............................. (bar) e ordinare .............................. e n.............................. (caff e
t) freddi e .............................. (bibita) ghiacciate, .............................. (panino) ..............................
(gelato), ................................ (aperitivo). Possiamo sederci ai ................................ (tavolino)
e parlare tra noi. Le persone in spiaggia ascoltano musica, leggono {.............................. (libro) e
x
.............................. (rivista).

Osserva a) Quale nome femminile ha uguale forma al singolare e al plurale? .................................................


b) Tre nomi maschili hanno uguale forma al singolare e al plurale. Quali?
..........................................., ..........................................., ...............................................

2.6 GIOCA CON LITALIANO! Cerca nello schema le parole indicate. Segui queste direzioni .

Plurale dei nomi: doccia, moglie, uovo, tetto, bancomat, arancia, occhio, piatto, porta, sport,
farmacia, fulmine, menu, fuoco, amica, uomo, pacco, arancio.
Plurale femminile dei nomi: dottore, turista, pittore.

D O C C E U M O S F A I
O C C H I O I T T A I P
T E T T I V E S R R A I
T O S E B A N C O M A T
O E C N A R A B P A R I
R I N I M L U F S C A M
E T U R I S T E U I N O
S F U O C H I G N E C G
S A L T H O N G E H I L
E L V R E A U O M I N I
P I T T R I C I F A S T
A C I H C C A P O R T E

Osserva a) I nomi femminili in -ca, hanno questa terminazione plurale:


...........................................................................................................................................
b) I nomi femminili con terminazione -cia preceduta da consonante hanno il plurale in:
...........................................................................................................................................
c) Quale nome maschile ha una forma diversa al plurale?
...........................................................................................................................................
d) Tre nomi maschili hanno uguale forma al singolare e al plurale. Quali?
..........................................., ..........................................., ................................................

13

008-015_02 Grammatica.indd 13 07/06/12 12:08


2 Il nome (il numero: singolare-plurale)
2.7 Scrivi la forma base dei nomi. Controlla sul dizionario.
anello
anellino = .................................................... fratellone = ..................................................
finestrella = .................................................. formaggino = ...............................................
fiumiciattolo = ............................................. n fuocherello = ................................................
{ ragazzaccio = ................................................ librone = ......................................................
x piazzetta = ................................................... mammina = .................................................

2.8 Trova i nomi alterati e scrivi la forma base. Controlla sul dizionario.
Passo le vacanze in una cittadina dellUmbria. citt
.................................................................
In centro c un ristorantino tipico. .................................................................
Il portone della casa chiuso. .................................................................
{ Hai una barbaccia! .................................................................
x Ci sono degli oggettini preziosi nella vetrinetta. .................................................................
Sta soffiando un ventaccio violento! .................................................................

2.9 Unisci i nomi collettivi al loro significato. Controlla sul dizionario.


comitiva > insieme di insetti
sciame L insieme di navi
flotta V insieme di uccelli/aerei
{ stormo ` insieme di giocatori
x squadra i insieme di turisti
e
/ .........; / .........; /.........; { /.........; x/ .........

2
la grammatica dal vivo
2.10 LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE. Scrivi negli spazi la forma plurale dei nomi al singolare e la forma
singolare dei nomi al plurale.

singolare plurale
................................... ...................................
................................... ...................................

plurale singolare
................................... ...................................
................................... ...................................
................................... ...................................

Oss
La notte dei musei - 14 maggio

14

008-015_02 Grammatica.indd 14 07/06/12 12:08


Il nome (il numero: singolare-plurale) 2
2.11 LARTICOLO DI GIORNALE. Trasforma i nomi singolari (in corsivo) in plurali e i nomi plurali (in grassetto)
in singolari. Segui lesempio.

tipico dellestate, dellultimo giorno della settimana al mare, della notte di San Lorenzo.
Organizzare un fal sulla spiaggia, mangiare >VVi arrosto e cantare tutti insieme con lamico di
turno che suona la chitarra. > vii indimenticabili. Perch quando si canta tutti insieme, stretti,
intorno al fuoco, ci si sente una cosa sola. Quegli >VV`, la musica che esce dallo strumento,
sembrano entrarti dentro. Una poesia fatta di iii semplici che ha >`V molto lontane.
(adatt. da Dubidoo.it il primo quotidiano online per ragazzi)

dal singolare al plurale dal plurale al singolare


estate
............................... = estati
............................... salsicce
............................... = salsiccia
...............................
............................... = ............................... ............................... = ...............................
............................... = ............................... ............................... = ...............................
............................... = ............................... ............................... = ...............................
............................... = ............................... ............................... = ...............................
............................... = ...............................
............................... = ...............................
............................... = ...............................
............................... = ...............................
............................... = ...............................
............................... = ...............................
............................... = ...............................
............................... = ...............................

2.12 LA VIGNETTA UMORISTICA. Scrivi la forma singolare delle parole plurali. Controlla sul dizionario.

Non ho figli, ma ho molti Brutte i, don Chisciotte! I iV hanno


. modernizzato le > e hanno chiamato i v.
(adatt. da La Settimana Enigmistica)

........................................... ........................................... ...........................................


........................................... ........................................... ...........................................

Osserva a) Quale nome al plurale ha una forma uguale per il maschile e il femminile? .............................................
b) Quale nome femminile al plurale ha terminazione -i? ..................................................................................

15

008-015_02 Grammatica.indd 15 07/06/12 12:08


20 Aggettivi e pronomi indefiniti (2)
AL MARE

"} famiglia pu +>V fa surf. C >Vi bagnante


prendere il sole. in acqua.

Ric

Se hai sete puoi bere Puoi fermarti +>i bambino


>V> di fresco. in >> posto. pu giocare.
} (famiglia) >Vi (bagnante) >> (posto) >i (bambino) sono aggettivi
`iwniti (1)
>V (fa surf) >V> (di fresco) sono pronomi indefiniti (2). 2
1 Gli >}}i sono invariabili e hanno solo la forma singolare.

ogni Vedo Marco } giorno. /Vado al mare } estate.


>Vi Non lo vedo da >Vi tempo./Perch non inviti >Vi amica?
 
>> +>> persona ti aiuterebbe./ +>> medico ti pu dare
questo consiglio.
>i Telefonami a >i ora./Telefonami in >i momento.

2 I possono essere variabili e invariabili.


Sono variabili e hanno solo la forma singolare: 2
} (M)/}> (F) A quale bambino/bambina hai dato il dolce? A }/A }>.
>V (M)/>V> (F) Hai visto >V?/ Ho preparato delle pizze: prendine >V>.

Sono invariabili:

Vi
i pu entrare in questo museo: gratis.
>V> successo >V>?/Vorrei >V> da bere.
 
ii> Aspetto un pacco, ma non ancora arrivato ii.
Prendi un caff o un t? No, non prendo >, grazie. Oss

Usiamo la negazione se ii> sono DOPO il verbo: Non ha paura di ii>


Non usiamo la negazione se ii> sono PRIMA del verbo: ii> gli fa paura.
108

108-112_20 Grammatica.indd 108 07/06/12 12:44


Aggettivi e pronomi indefiniti (2) 20
Attivit
20.1 Completa le frasi con gli indefiniti in elenco. Guarda lesempio.
niente qualcosa qualsiasi qualche ogni chiunque qualcuno ognuno qualunque qualcosa
qualcosa
C ............................ qualche
per cena? S, c ............................ trancio di pizza.
Hai preparato ............................ per pranzo? No, non ho preparato ancora ............................ .
C ............................ alla porta! Va tu ad aprire.
{ Mi sveglio ............................ giorno alle 6.
x Ora distribuisco questo testo da leggere a ............................ di voi.
Chiudi quella porta! Potrebbe entrare ............................ .
Dove posso trovare il libro di questo autore? In ............................ libreria.
n Mi scusi, che strada devo fare per andare in centro? Pu prendere ............................ strada.

Ricorda va ............................ il suo infinito .......................... ( Unit 14)


Distribuisco irregolare. Il suo infinito .......................... ( Unit 10)
Usiamo c prima dopo il soggetto ( Unit 5)
Posso devo sono verbi .......................... e sono sempre prima dell ......................... ( Unit 11)

20.2 Completa le frasi con gli indefiniti in elenco. Guarda lesempio.


qualche qualcosa ogni qualche qualsiasi nulla qualche qualsiasi niente qualcuno
nulla
Stai bene? S, non ho ....................... .
Hai ....................... da fare? S, devo studiare ancora ....................... pagina e poi sono libero.
............................... studente vuole parlare con Lei, professore!
{ Puoi telefonare in ............................... momento e ............................... ti dar le informazioni
necessarie.
x ............................... estate andiamo al mare con ............................... amico.
In questa citt ............................... parcheggio a pagamento.
Ti sei fatto male? S, ma non ...............................: solo una piccola ferita.

20.3 Qualche o alcuno? Gli indefiniti qualche e alcuni/e hanno lo stesso significato. Qualche inva-
riabile e alcuni/e concorda con il nome. Scrivi negli spazi lindefinito giusto. Guarda lesempio.
qualche
Ho letto ....................... alcuni
libro./Ho letto ....................... libri.
Vorrei provare ....................... giacche./Vorrei provare ....................... giacca.
Abbiamo visto ....................... film interessanti./Abbiamo visto ....................... film interessante.
{ C ............................ tua amica alla festa?/Ci sono ............................ tue amiche alla festa?
x In centro c ............................ auto parcheggiata./In centro ci sono ............................ auto
parcheggiate.
Ho bisogno di ............................ fogli./Ho bisogno di ............................ foglio.

Osserva Film auto hanno la stessa forma al singolare e al plurale ( Unit 2)


Puoi capire se hanno la forma singolare o plurale? Ci sono articoli, aggettivi, verbi che concordano con
film e auto? Trovali!

109

108-112_20 Grammatica.indd 109 07/06/12 12:44


20 Aggettivi e pronomi indefiniti (2)
20.4 Ogni o tutti /e? Gli indefiniti ogni e tutti /e hanno lo stesso significato. Ogni invariabile e tutti /e 2
concorda con il nome. Scrivi negli spazi lindefinito giusto. Guarda lesempio.
tutti i giorni./Lo incontro ................
Lo incontro ................ ogni giorno.
Lasciate ................ ombrello fuori dalla porta./Lasciate ................ gli ombrelli fuori dalla porta.
................ volta che telefona mi chiede tue notizie./................ le volte che telefona mi chiede tue
notizie.
{ In Italia ................ le citt hanno un centro storico./In Italia ................ citt ha un centro storico.
x Quasi ................ problema ha una soluzione./Quasi ................ i problemi hanno una soluzione.
Ti devo ripetere ................ momento le stesse cose!/Ti devo ripetere ................ i momenti le
stesse cose!

Osserva Trova il nome con la stessa forma al singolare e al plurale ( Unit 2). Come puoi capire se ha la forma
singolare o plurale? Ci sono articoli, aggettivi, verbi che concordano con questo nome?

2
20.5 Correggi gli errori e scrivi le frasi corrette. Guarda lesempio.
1. Il professore oggi non riceve nessuno studente
Il professore oggi riceve nessuno studente. .................................................................................
2. Ho visto niente e so nulla. .........................................................................................................
3. Oggi c nessuno in piscina. .......................................................................................................
4. Dico niente a mia madre, senn si preoccupa. ...........................................................................
5. Salutami tua sorella! Ti sbagli: io ho nessuna sorella! ................................................................
6. Ha mai niente da fare. ...............................................................................................................

Ricorda La congiunzione senn ( Unit 12) Puoi usare al suo posto unaltra congiunzione? Quale? ...............
Ric

20.6 Scrivi una risposta negativa alle domande. Usa nessuno, niente / nulla. Guarda lesempio. 20
1. non viene nessuno
Viene qualcuno con noi al mare? No, ........................................................................................
2. Hai qualcosa da fare, oggi? No, ................................................................................................
3. Hai preso qualcosa dalla mia borsa? No, ..................................................................................
4. Qualcuno ha suonato alla porta? No, ........................................................................................
5. Avete preparato qualcosa per la festa? No, ................................................................................
6. Hanno chiesto qualcosa da bere? No, ........................................................................................

la grammatica dal vivo


20.7 LA SPOSA ITALIANA E LE TRADIZIONI. Leggi il testo. Quale indefinito usato?
 } `i > > > >>>] iV` > >`i] `ii
>ii\
Qualcosa di prestato significa il passaggio dalla vecchia alla nuova vita.
Qualcosa di blu perch nei secoli passati labito della sposa era blu.
Qualcosa di regalato significa laffetto della famiglia e degli amici.
Qualcosa di vecchio per ricordare sempre gli anni passati con la famiglia.
Qualcosa di nuovo significa la nuova vita e il matrimonio.
(adatt. da www.ilportaledellasposa.it)

110

108-112_20 Grammatica.indd 110 07/06/12 12:44


Aggettivi e pronomi indefiniti (2) 20
20.8 UN CAMPANILE E UNO SCRITTORE! Sul campanile di Coazze, un paese in Piemonte
nel nord Italia, ci sono queste parole: Ognuno a suo modo. Anche un fa-
moso scrittore, Pirandello, ha usato parole simili per una sua commedia, Luigi
ma ha cambiato un indefinito. Quale? Sai che cosa significano queste Pirandello
espressioni? Cerca sul dizionario.

CIASCUNO A
SUO MODO

20.9 LE LOCANDINE DI FILM. Trova gli indefiniti


nel titolo di questi film e scrivi una
frase per ogni indefinito trovato.

.........................................................
.........................................................
.........................................................
.........................................................

Ricorda Vai presente irregolare ( Unit 10). Linfinito ........................................................................

20.10 LOPERA LIRICA. Trova lindefinito usato nel testo. Scrivi poi un breve testo (massimo 20/25 parole).
Usa almeno 3 volte lindefinito che hai trovato in tutte le sue forme possibili.

Il Principe Coro donne


Nessun dorma! Nessun dorma! Il nome suo nessun sapr
Tu pure, o Principessa, E noi dovrem ahim, morir,
nella tua fredda stanza morir!
guardi le stelle che tremano
Il Principe
damore e di speranza!
Dilegua, o notte! tramontate, stelle!
Ma il mio mistero chiuso in me,
Tramontate, stelle! Allalba vincer!
il nome mio nessun sapr!
Vincer! Vincer!
No, no, sulla tua bocca lo dir,
(da Turandot di Giacomo Puccini
quando la luce splender!
atto III, Scena prima)
Ed il mio bacio scioglier
il silenzio che ti fa mia!

................................................................................................................
................................................................................................................
................................................................................................................
................................................................................................................
................................................................................................................
................................................................................................................

111

108-112_20 Grammatica.indd 111 07/06/12 12:44


20 Aggettivi e pronomi indefiniti (2)
20.11 IL GIOCO DI PAROLE. Leggi questa storia divertente e trova tutti gli indefiniti usati. Hai capito il suo
significato? Cerca sul dizionario le parole che non conosci.

Questa la storia di 4 persone:


Ognuno
Qualcuno
Chiunque
Nessuno.
Cera un lavoro importante da fare e allora chiesero a Ognuno di provvedere.
Ognuno decise che Qualcuno lo facesse.
Chiunque avrebbe potuto fare questo lavoro, ma non fece mai niente Nessuno.
Qualcuno si arrabbi perch pensava che Ognuno doveva essere responsabile di questo lavoro.
Ognuno pensava che Chiunque potesse farlo, ma Nessuno comprese che Ognuno non avrebbe
fatto niente.
Alla fine Ognuno rimprover Qualcuno perch Nessuno non fece mai quello che Chiunque
avrebbe potuto fare.
(adatt. da www.atuttonet.it)

20.12 MODI DI DIRE. In molte espressioni tradizionali italiane e proverbi ci sono gli indefiniti. Trovali e scrivi
una frase per ogni indefinito trovato.

 Non tutte le ciambelle riescono con il buco.


(A volte si pu sbagliare.)

Se troppi galli cantano, non fa mai giorno.


(Quando troppe persone vogliono comandare,
non prendono mai una decisione.)


A buon intenditore, poche parole.
(La persona che capisce non ha bisogno
di spiegazioni.)

Nessuna nuova, buona nuova.


(Le nuove notizie spesso sono negative.)

Mettere troppa carne al fuoco.


(Fare troppe cose nello stesso momento e sbagliare.)

........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................

Ricorda Riescono fa sono forme irregolari Linfinito ..................................... e ....................................

112

108-112_20 Grammatica.indd 112 07/06/12 12:45


Limperfetto indicativo 32

Come i
da piccolo,
pap?
6i a Pienza, una cittadina della Toscana `> in bicicletta.

i> molti bambini e io >i tanti amici.

un
bambino come
tanti e v>Vi
le cose che ii> la scuola e `>. I miei insegnanti i> severi e i miei
v>Vi> tutti genitori ii`i> da me sempre bei voti. i}}i molti libri ma
appena i] ivi giocare a pallone.

i(tu); (Io) iov>Vi (tutti) v>Vi> ; i;>`>oVi> (molti bambini)


(io) >iovii>o`>o(gli insegnanti) i> (i miei genitori) ii`i>
; (io) i}}ioioivi(giocare)sono verbi al tempo ivi.

1 LUSO DELLIMPERFETTO

>ii>i>>]>L>i Quando i bambino `>]}V>]Vi


Ogni estate >`> al mare con i nonni.
>`iViViviVi>>> Da giovane >i> i capelli neri, i> grasso i>
wV>]V}V>]`ii simpatico, i> sempre allegro.
>>i>viV>Vim`>> Ieri v>Vi> freddo i> ci> il sole.
iVii
iii>`>>`>iVim Dovi ieri? Ieri i in ufficio: >i una riunione.
>i>>
`V>i>`>>`>iVii> Doveri alle 10? A quellora v>Vi la spesa al
ViiV supermercato.

2 IMPERFETTO INDICATIVO DEI VERBI REGOLARI

V}>i V}>i V}>i


 , 66 , *,  ,,

io and-> viv-i prefer-


- tu and-> viv-i prefer-
lui/lei/Lei (formale) and->> viv-i> prefer->
noi and->> viv-i> prefer->
* voi and->>i viv-i>i prefer->i
loro and->> viv-i> prefer->

175

175-181_32 Grammatica.indd 175 07/06/12 13:17


32 Limperfetto indicativo
3 IMPERFETTO INDICATIVO DI ESSERE-AVERE

-- , 6 ,

io i >i
3
- tu i >i
lui/lei/Lei (formale) i> >i>
noi i>> >i>
* voi i>>i >i>i
loro i> >i>

4 IMPERFETTO INDICATIVO DEI VERBI IRREGOLARI

, , ,
3
io facevo bevevo dicevo
- tu facevi bevevi dicevi
lui/lei/Lei (formale) faceva beveva diceva
noi facevamo bevevamo dicevamo
* voi facevate bevevate dicevate
loro facevano bevevano dicevano

5 LE AZIONI NEL PASSATO


3
iviivi
Dopo mentre, per indicare > che si sono svolte iii

Giorgio i`i> appunti e mi >V>> mentre iiv>>

Signorina, venga ivi>>


nel mio ufficio!
Livi esprime la >i ` v`, unazione continua; il >>
esprime un>iV>, precisa che si inserita nella situazione.

Il Direttore >V>> Laura quando (mentre) lei >>> al telefono. 3

*>>>>
Per raccontare > accadute `ii VVi] diversi.

Ieri Giulia >`> e poi m>`>> in palestra.

176

175-181_32 Grammatica.indd 176 07/06/12 13:17


Limperfetto indicativo 32
Attivit
32.1 Completa le frasi con i verbi in elenco.
mangiavo guardava leggevi eri facevamo stirava
ci divertivamo giocavamo preparava andavano divoravo
andavano
Dinverno, tempo fa, molti miei amici ........................... a sciare regolarmente.
Da bambino non ........................... volentieri la verdura, allora mia madre ...........................
delle deliziose torte salate con tanta verdura e io le ........................... .
Mia madre spesso mentre ........................... le camicie, ........................... la televisione.
{ Al mare io e i miei amici ........................... sempre: ........................... dei castelli con la sabbia e
ci ........................... molto.
x ........................... il giornale ed ........................... cos concentrato che non ti sei accorto di me.

32.2 Completa il testo con le voci verbali allimperfetto.


abitavano
I miei nonni (abitare) .................................. a Milano, ma (trascorrere)

........................ i mesi invernali al mare in Liguria perch l dinverno il
clima (essere) ........................ mite e piacevole. I miei nonni (rivolgersi)
{
........................ sempre ai signori Lolli, che gli (affittare) x........................
un piccolo appartamento. I miei genitori spesso (portare) ........................
me e i miei fratelli dai nonni. E noi (rimanere) ........................ con
loro per alcuni giorni. (Passeggiare) n........................ con loro sulla
spiaggia, (giocare) ........................ a rincorrerci e quando (arrivare)

........................ la sera, tutti insieme (andare) ........................ in un
piccolo bar dove (bere) ........................ una tazza di cioccolato caldo!

32.3 Trasforma le forme verbali da indicativo presente a imperfetto.


Che cosa dite (.........................)?
Sei (.........................) pallido: hai (.........................) la febbre?
Paola parte (.......................) con laereo.
{ Penso (.......................) a te.
x Vogliono (.......................) una fetta di dolce?
Simone festeggia (........................) il suo compleanno con i suoi amici.
Non capisco (........................) perch piangi (........................).
n Tua madre fa (........................) una torta buonissima.
Dobbiamo (........................) uscire presto.
Non potete (........................) arrivare prima?

32.4 Trasforma le forme verbali da imperfetto a passato prossimo.


Non potevo venire (........................) al cinema con voi.
Non eri (........................) in palestra: avevi (........................) linfluenza?
Paola faceva (........................) la maestra.
{ Carla beveva (........................) solo t.
x Vi piaceva (........................) quella mostra sul Rinascimento?
Sandra raccoglieva (........................) monete antiche.
Lavorava (........................) tanto, ma guadagnava (........................) poco.
n Tua madre guidava (........................) una Fiat 500 rossa?

177

175-181_32 Grammatica.indd 177 07/06/12 13:17


32 Limperfetto indicativo
32.5 Unisci le frasi. 3
*, o * o , o
Lia abitava a Milano > li ha tagliati fa la hostess
Andrea aveva una bicicletta L ha seguito una dieta abita a Bergamo
Dario pesava quasi 100 kg V ha fatto una tintura ha una moto
{ Angela lavorava in un ufficio ` ha traslocato pesa 70 kg!
x Vera aveva i capelli lunghi i lha venduta tranquillo
Wanda aveva i capelli biondi v ha frequentato un corso c il sole
Pioveva } ha risolto i suoi problemi li ha neri
n Era triste ha smesso di piovere li ha corti
d .....;
/...../ l /..... /.....; /..... /.....; {/..... / .....; x/ ..... / .....; / ..... / .....; / ..... /.....; n..... / .....

STARE PER + INFINITO

esprime unazione voluta dal soggetto, che si stava Quando mi hai telefonato, > per Vi (ero
per verificare ma stata interrotta. quasi pronto per uscire).

STARE + GERUNDIO
3
esprime unazione voluta dal soggetto, che si stava Quando mi hai telefonato, >Vi`(ero gi
svolgendo nel momento in cui accaduto qualcosa. sulla porta di casa e sono tornato indietro).

32.6 Scrivi negli spazi stare per + infinito o stare + gerundio.


stavo per mettermi
(La cena era ormai pronta) ................................................ a tavola quando ha telefonato Arturo.
stavo cenando
(Avevo cominciato a cenare) ................................................ quando ha telefonato Arturo.
(Avevi intenzione di telefonare) ................................................ quando arrivata Luisa.
{ (Eri gi al telefono) ................................................ quando arrivata Luisa.
x (Eravamo fuori dalla porta) ................................................ quando la mamma ci ha chiamato.
(Eravamo pronti per uscire) ................................................ quando la mamma ci ha chiamato.
(Avevano intenzione di parlare) ................................................ ma voi li avete interrotti.
n (Parlavano da qualche minuto) ................................................ e voi li avete interrotti.

32.7 Imperfetto + imperfetto. Scrivi le frasi come nellesempio.


Mentre Giorgio guidava, parlava al cellulare.
Mentre Giorgio guidare parlare al cellulare = ............................................................................
32
Giorgio guidava mentre parlava al cellulare
........................................................................................................................................................
Mentre Valeria truccarsi guardarsi allo specchio = ....................................................................
........................................................................................................................................................
Mentre io friggere le uova tu preparare la tavola = ....................................................................
........................................................................................................................................................
{ Mentre (voi) rilassarsi io ascoltare la musica = ...........................................................................
........................................................................................................................................................
x Mentre (loro) aspettare lautobus, leggere il giornale = ..............................................................
........................................................................................................................................................
Mentre linsegnante spiegare (noi) prendere appunti = ..............................................................
3
........................................................................................................................................................
Mentre il medico visitare un malato i pazienti aspettare = .........................................................
........................................................................................................................................................

178

175-181_32 Grammatica.indd 178 07/06/12 13:17


Limperfetto indicativo 32
32.8 Imperfetto + passato prossimo. Scrivi le frasi come nellesempio.
Quando Claudia studiava, sono arrivati
Quando Claudia studiare arrivare i suoi amici = .......................................................................
i suoi amici. / I suoi amici sono arrivati quando Claudia studiava.
........................................................................................................................................................
Mentre (noi) cenare, Carlo telefonare = .....................................................................................
........................................................................................................................................................
Mentre (tu) uscire, arrivare il postino = .....................................................................................
........................................................................................................................................................
{ Mentre lacqua bollire, (io) preparare il sugo = ..........................................................................
........................................................................................................................................................
x Quando la zia essere in Germania, (noi) scriverle = ...................................................................
........................................................................................................................................................
Quando (loro) essere al mare, esserci bel tempo = .....................................................................
........................................................................................................................................................
Mentre (voi) partire, (noi) rimanere in citt = ............................................................................
........................................................................................................................................................

32.9 Passato prossimo + passato prossimo. Scrivi le frasi come nellesempio.


Oggi sono uscito alle 8 e ho preso
Oggi (io) uscire alle 8 e (prendere) il treno alle 9. = ...................................................................
il treno alle 9.
.......................................................................................................................................................
Sandra prima studiare, poi andare in piscina. = .........................................................................
........................................................................................................................................................
Ieri Giulia telefonare, oggi venire a casa mia. = .........................................................................
........................................................................................................................................................
{ Ieri sera (noi) uscire e andare a teatro. = ....................................................................................
........................................................................................................................................................
x Stamattina (tu) andare nel parco e correre. = .............................................................................
........................................................................................................................................................
Rosa prima studiare, poi ripetere la lezione. = ...........................................................................
........................................................................................................................................................
(loro) bussare e (noi) aprire la porta. = ......................................................................................
........................................................................................................................................................

32.10 Imperfetto o passato prossimo? Scegli la forma verbale corretta.


(Sapevo/ho saputo) solo adesso che ti sei laureato! Congratulazioni.
Laura (ha conosciuto/conosceva) Marco alla festa di compleanno di Giovanni.
Non (dovevi/hai dovuto) lasciare la finestra aperta: adesso la stanza piena di zanzare!
{ Laura due anni fa non (conosceva/ha conosciuto) ancora Marco.
x (Volevamo/abbiamo voluto) venire con voi al mare, ma non stato possibile.
(Hai lasciato/lasciavi) la pentola sul fuoco?
Questo Natale (ho fatto/facevo) dei regali a tutti.

32.11 Unisci le frasi come nellesempio con perch perci / quindi siccome / dato che.
Luigi ha guidato piano perch cera la nebbia.
Luigi guidare piano/esserci la nebbia = .....................................................................................
Siccome (dato che) cera la nebbia, Luigi ha guidato piano.
........................................................................................................................................................
Cera la nebbia, perci (quindi) Luigi ha guidato piano.
........................................................................................................................................................

179

175-181_32 Grammatica.indd 179 07/06/12 13:17


32 Limperfetto indicativo
(Io) andare a dormire presto/essere stanco = ............................................................................. 32
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
(Tu) mangiare poco/non avere fame = .......................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
{ (Voi) avere un incidente/essere distratti = ..................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
x (Noi) non sapere nulla/non esserci = .........................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................

USI PARTICOLARI DELLIMPERFETTO

per dare maggiore risalto, vivacit a una Il 28 giugno 1946 >Vi> la Repubblica italiana.
narrazione storica

per rendere pi vivace, immediata la cronaca Dopo la rapina, i ladri v}}> in auto

per chiedere qualcosa o fare una richiesta Che cosa i>, signora?
in modo gentile, al posto del condizionale 6i due chili di mele. (Vorrei)
presente ( Unit 36)

per esprimere un desiderio, qualcosa di Ciao, Stefano, i parlarti (desidero parlarti).


possibile 6i venire, ma non ho potuto. 32
Per mi i telefonare!

nel periodo ipotetico della irrealt (al posto Se >> in tempo, non VVi`i> niente.
del congiuntivo e del condizionale)
( Unit 40)

allinizio di una fiaba Ci> una volta una regina che >L>> in un castello

nei giochi di fantasia dei bambini Facciamo finta che io i la principessa e tu mi >>.

la grammatica dal vivo


32.12 Trova le voci verbali allimperfetto e scrivi una frase per ognuno.

........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................

180

175-181_32 Grammatica.indd 180 07/06/12 13:17


Limperfetto indicativo 32
32.13 IL PERSONAGGIO MISTERIOSO. Leggi il testo e scrivi le voci verbali allimperfetto.

Era nato a Reggio Emilia dove il padre Nicol (essere) ............................... governatore in
nome dei Marchesi di Ferrara. Nicol (volere) ............................... fare del figlio un avvocato,
ma Ludovico (odiare) ............................... i codici. (Avere) {............................... una sola
passione, la poesia e (prediligere) x............................... quella epica e nella sua biblioteca
(abbondare) ............................... i poemi cavallereschi. Li (declamare) ............................... in
pubblico nei salotti degli aristocratici. Fisicamente non (potere) n............................... dirsi un
fusto: di statura pi alta della media, (essere) ............................... piuttosto grasso, (avere)

............................... la barba e i capelli neri, colorito pallido e malaticcio, naso aguzzo, bocca
carnosa. (Vestire) ............................... con eleganza e distinzione, (essere) ...............................
timido, malinconico. (Fare) ............................... vita allaria aperta, (essere) {...............................
un camminatore instancabile, ma non (praticare) x............................... alcuno sport. Non
(sapere) ............................... nuotare, (detestare) ............................... la caccia, la vista di un
cavallo lo (spaventare) n............................... . (Essere) ............................... di gusti semplici,
(mangiare) ............................... poco e (bere) ............................... con moderazione. (Avere)

.............................. pochi amici, non (frequentare) .............................. taverne, (stare)
{
.............................. lontano dalle compagnie troppo chiassose. La sera (addormentarsi)
x
............................ presto e (svegliarsi) ............................. di buonora per lavorare ai suoi poemi.
(adatt. da Indro Montanelli, Ritratti, Rizzoli, Milano, 1998)

32.14 Scopri chi il personaggio misterioso. Scegli le frasi corrette e scrivi le lettere negli spazi.
Sapevo ora del tuo arrivo. L
Ho saputo ora del tuo arrivo. A
Oggi sono voluto andare al cinema, ma non ho potuto. D
Oggi volevo andare al cinema, ma non ho potuto. R
Ho fatto allenamenti di nuoto per sei anni. I
Facevo allenamenti di nuoto per sei anni. U
{ Sandra conosceva Enrico al mare. V
Sandra ha conosciuto Enrico al mare. O
x Hanno studiato italiano per 3 anni. S
Studiavano italiano per 3 anni. T
Mentre ho letto, arrivato Diego. C
Mentre leggevo arrivato Diego. T
Non mi fermavo allo stop e mi hanno multato. I
Non mi sono fermato allo stop e mi hanno multato. O

/......; / ......; /......; {/ ......; x/......; / ......; /......

181

175-181_32 Grammatica.indd 181 07/06/12 13:17


Studio guidato
1 ARTICOLI E NOMI Unit
1.1 penna, le penne A la B le C l , , {
lesercizio, esercizi A li Bi C gli 1, 2, 4
1.3 zaino, gli zaini A la B lo C il 1, 2, 4
1.4 agenda, le agende A l B la C il 1, 2, 4
x idea A uni B un C un 1, 3
1.6 scatola A uno B un C una 1, 3
studente A un B uno C una 1, 3
1.8 cioccolato A dello B della C del 1, 4
1.9 olio A dell B degli C delli 1, 4
1.10 informazioni A della B delle C delli 1, 2, 4
1.11 taxi A. la B lo C il 1, 2, 3
1.12 crisi A. la B lo C il 1, 2, 3

2 AGGETTIVI QUALIFICATIVI COMPARATIVI SUPERLATIVI Aggettivi


qualificativi
2.1 ragazzo allegro, ragazzi A allegro B allegri C allegre 6
ragazza ragazze felici A felice B felici C felicia 6
2.3 il faro antinebbia, i fari A antinebbia B antinebbi C antinebbie 6, 4
2.4 uomo, begli uomini A bel B bell C bello 6, 1, 2
x bella donna, donne A bella B begli C belle
2.6 cane, cani A bel/bei B bello/belli C bello/bei
amica, buone amiche A buone B buon C buon
2.8 spettacolo A buon B buono C buon
2.9 libro A grand B gran C grando
2.10 uomo A grand B gran C grandi
Comparativi
2.11 Alex ... fratello. A molto alto di B pi alto del C alto molto del
2.12 Giocare studiare. A no divertente che B meno divertente che C poco divertente del
Superlativi
2.13 Laura lamica tutte. A cara B cara molto di C pi cara di n
2.14 Il mio cappotto A caldissimo B caldo molto C tanto calda n

3 TEMPO PRESENTE (indicativo) Avere


3.1 Tu del lavoro da fare.
A ho B hai C ha D abbiamo E avete F hanno x, x
Io non pi pazienza.
A ho B hai C ha D abbiamo E avete F hanno 5, 25
3.3 Lei sete.
A ho B hai C ha D abbiamo E avete F hanno 5, 25
3.4 Loro sonno.
A ho B hai C ha D abbiamo E avete F hanno 5, 25
x Voi una casa.
A ho B hai C ha D abbiamo E avete F hanno
Essere
3.6 Luca basso, Matteo alto.
A sono B sei C D siamo E siete F sono x
Io triste.
A sono B sei C D siamo E siete F sono 5, 25
3.8 Carlo e Marina felici.
A sono B sei C D siamo E siete F sono x
3.9 Noi italiani Voi inglesi.
A sono B sei C D siamo E siete F sono 5, 25
Verbi regolari
3.10 Io i bicchieri sul tavolo. A mette B metti C metto
3.11 Lei una bottiglia di vino. A apri B apre C aprisce
3.12 Noi la pasta. A prepariamo B prepara C prepare
3.13 Ora io un libro. A legge B leggo C leggio 9, 15, 25
3.14 Domani Giulio A parte B parta C parti 9, 15
3.15 Loro tutti i giorni. A studiate B studia C studiano 9, 15, 25
3.16 Dante a Firenze nel 1265. A nasce B nasca C nasci 9, 13, 35

264

263-279_Test autovalutazione.indd 264 07/06/12 13:33


Studio guidato
Verbi irregolari
3.17 o ufficio. A rimango B rimane C rimano
3.18 o mio lavoro. A finio B finisce C finisco ] n
3.19 6 o un primo un secondo A preferisce B preferiscite C preferite ]
3.20 o un secondo. A preferisco B preferio C preferisce ]
3.21 o > ristorante. A ando B vado C vando
3.22 o con me. A venite B venate C venghite ] ]
3.23 o anchio. A venio B vengo C venire ] x
3.24 o insieme. A stamo B stemo C stiamo ] x
3.25 o questa telefonata. A fare B facio C faccio ]
3.26 o > > a mezzogiorno A facite B fate C facete ] x
3.27 o della birra. A bevo B bevette C bevi ] {
Verbi modali
3.28 >V o V>i
A posso B puoi C pu D possono E potete F possono
o i>i -]
A posso B puoi C pu D possono E potete F possono
3.30 o andare.
A devo B devi C deve D dobbiamo E dovete F devono
3.31 Qui o
A devo B devi C deve D dobbiamo E dovete F devono ] x
o iii Antonio.
A devo B devi C deve D dobbiamo E dovete F devono
o >`>i vacanza.
A voglio B vuoi C vuole D vogliamo E volete F vogliono
{ o i}}ii quel libro?
A voglio B vuoi C vuole D vogliamo E volete F vogliono ]
x del V>vvm o della frutta?
A voglio B vuoi C vuole D vogliamo E volete F vogliono ] {
 o nuotare.
A so B sai C sa D sappiamo E sapete F sanno 1
3.37  o > >i
A riesco B riesci C riesce D riusciamo E riuscite F riescono 11

4 CONGIUNZIONI COORDINANTI
4.1 *> >`>i > Vi> o pizzeria. Ae B ma C tuttavia
4.2 "}} >` > >i 6i o tu? A ma B infatti C anche
4.3 6 V>i o preferisci gatto? A ma Bo C anche ]
4.4  >}i m i>i] o freddo. A ma B senn C anche
4.5  L} ` >V> i Vii o V>> i penna. A per Bo C cio
4.6  >> o stanca. A infatti B ma C per
4.7  i> v>i o devi spegnere > sigaretta! A ma B anche C dunque ]

5 NUMERALI
5.1 `i i
A meno un quarto B quarto C meno il quarto
5.2 ,> > VV> o ` abitanti.
A di milione B milioni C milione
5.3 "}} o ii piazza
A tre mille B tremilia C tremila
5.4 "}} m o (01/09).
A uno settembre B uno de settembre C il primo settembre

6 IMPERATIVO Verbi regolari


6.1 o > lezione! A studi B studia C studio {
6.2 o > finestra! A apri B aprite C aprano {
6.3 (Lei) o > casa! A corri B corre C corra {]
6.4 loro o i finestre! A aprano B aprono C apriscono {]
Verbi irregolari
6.5 o > V>>t A anda B va C vadi {
6.6 o aiuto! A da B date C dacci {
6.7 o silenzio! A fare B facci C fa {

265

263-279_Test autovalutazione.indd 265 07/06/12 13:33


Studio guidato
6.8 o fermi! A state B stare C stai {
6.9 i o > iDt A dici B dica C dire {] x]
Essere/avere
6.10 o >i>t A hai B avere C abbi {
6.11 o gentile! A sei B essere C sii {
6.12 i o >i>t A hai B abbia C avete {] x]
6.13 o }i A siete B siate C essere {] x]

7 AVVERBI
7.1
>> i}i > ii A attentamente B attente C attento x
7.2 7>`> >VV>i> }> A dolce B dolcemente C dolcimente x
7.3  `i ii A gentili B gentile C gentilmente x
7.4 > `> ot Bravo! A buono B bene C buonamente x
7.5 > V o > finestra. A male B malo C cattivo x
7.6 o dormito. A in notte B notte C stanotte x
7.7 } Vi] o piove. A fora B fuori C fori x

8 INTERROGATIVI AFFERMATIVI
8.1 o > i> lalbergo? A quello B chi C che
8.2 +i i ii}>\ o m il migliore? A quali B qual C qual ] n
8.3 +i fiori bellissimi o scegli? A quali B quanto C tanti ] n
8.4 o } >V> > Natale. A quanto B quanti C tanti
8.5  >Vi > VD o >L ora. A dove B indove C dentro
8.6 / iiv o > > casa. A nell B quando C dopo
8.7 o stai? A como B che C come

9 AGGETTIVI PRONOMI Dimostrativi


9.1 o V>> qua m ` perle. A questa B quella C la ] x
9.2 o `iV> Vi insieme. A quale B questa C quella ] x
9.3 o `ii m inglese. A quel B quell C quello
9.4 o >i doro. A quei B quelli C quegli
9.5  o > sono successe >i cose. A quell B quello C quel ]
9.6 LL> }D ieri o film, oggi i`> o
A questo/quello B quel/questo C questo/quella ] x
7 Ascolta o dico! A questo B questi C ci che ] {
Possessivi
9.8 o sport ivi m nuoto. A il mio B la mia C mio n]
9.9 Prendi o pantaloni! A il tuo B le tue C i tuoi n] {
9.10 -> >>` o taxi. A nostro B il nostro C la nostra n
9.11 o >V vivono > Milano. A i sui B i suoi C suoi n] {
9.12 o >V > Parma. A i loro B il loro C i lori n
9.13 -} o] >V>i attentamentet A mii B miei C i miei n] x
9.14  i` o L i o A i mii/vostri B il mio/i vostri C i miei/i vostri n
Indefiniti
9.15  o tempo. A poco B il poco C pochi
9.16 >} iVi i >} A poche B poco C pochi
9.17 o usano Internet. A molto B molta C molti ]
9.18 o iii i lui. A nessun B alcun C alcuno ]
9.19 o ha chiamato. A nessuno B alcuno C alcuni ]
9.20 > `i ii ] o A nessune B nessuna C alcuna
9.21 i` `> o i A qualche B qualcuno C qualunque
9.22 Telefonami > o ora. A qualche B una C qualunque ]
9.23 6i o `> Lii A qualche B qualcosa C qualunque
{ >> ` o A nulla B qualche C qualunque

10 PREPOSIZIONI Di, A, Da, In


10.1 Dove > o V> A di B da C in ]
Che i `i o ii >Vi voi o lei? A di/da B da/da C di/in ] ] x]
10.3 Sono iscritta o v>VD o Medicina. A a/de B alla/di C a/di ]
10.4  `iV> o ufficio i V> o > A in/di B nell/di C in/della
x Come v>VV o i>i o casa. A a/in B in/ne la C a/la ]

266

263-279_Test autovalutazione.indd 266 07/06/12 13:33


Test per lautovalutazione
Nomi Articoli Aggettivi Comparativi Superlativi (Unit 1-8) Esercizi {
Presente indicativo: avere/essere verbi regolari, irregolari, modali
Unit 5 9 10 11) Esercizi x
Aggettivi e pronomi: numerali, interrogativi/affermativi, dimostrativi, possessivi,
indefiniti (Unit 13 16 17 18 19 20) Esercizi 10-13
Imperativo Condizionale presente/passato Congiuntivo presente/imperfetto/
passato/trapassato Periodo ipotetico (Unit 14 36 37 38 40) Esercizi 14-17
Modo indicativo: passato prossimo imperfetto passato remoto trapassato
futuro semplice futuro anteriore (Unit 23 24 32 33 35) Esercizi 18-21
Preposizioni (Unit 21-22) Esercizi 22-25
Pronomi personali soggetto, complemento, doppi Particelle ci/vi/ne
Pronomi relativi (Unit 25-29 34) Esercizi 26-29
Congiunzioni coordinanti e subordinanti (Unit 12-39) Esercizi 30-33
Verbi riflessivi pronominali impersonali forma passiva (Unit 30-31 41-42) Esercizi 34-36
Forme indefinite Discorso indiretto (Unit 43-44) Esercizi 37-40

NOMI ARTICOLI AGGETTIVI COMPARATIVI SUPERLATIVI UNIT 1-8

1 Scegli lalternativa giusta e completa le frasi.


Roma e Firenze sono citt A molto antichi B molte antiche C molto antica D molto antiche
Il cinese una lingua A complesso B complesse C complessa D complessi
Lacqua del mare oggi A fredde B fredda C freddo D freddi
{ Giorgio e Lucia sono miei A buono amico B buona amica C buoni amici D buone amiche
x In questo libro ho letto tanti A belli racconti B begli racconti C bel racconto D bei racconti
Abbiamo trovato in centro un A bellalbergo B bello albergo C bel albergo D belalbergo
Laura e Giuseppe sono A molto felice B molta felice C molto felici D molta felici

2 Scegli lalternativa giusta e completa le frasi.


Giulio e Marco sono A i miei migliori amici B i miei meglio amici C il mio migliore amico
In Italia il Monte Bianco A una montagna pi alto B la montagna pi alta C montagna pi alta
La bandiera italiana A rosso, bianco, verde B rossa, bianco, verdi C rossa, bianca, verde
{ Voglio mangiare A uno buono gelato B un buon gelato C un buono gelato
x Per pranzo cucino A delli spaghetti B dei spaghetti C degli spaghetti
Ho una gonna A giallo e rosa B gialle e rose C gialla e rosa
Le mie sorelle sono A molto vivaci B molte vivaci C molto vivace
n In estate a Palermo il clima A molto caldissima B caldissimo C molto calda
Nel caff metto sempre A dello latte B del latte C dellatte
Al cinema c A la film divertentissimo B il film divertentissimo C un film divertentissimo

3 LItalia. Sottolinea lalternativa giusta.


(L/La) Italia (una/la) penisola.
chiamata (il/lo) Stivale per (l/la) sua forma.
Ha 20 regioni e 103 province. (la/una) Repubblica: (lo/la) capitale Roma.
{ (Il/lo) Presidente eletto ogni 7 anni.
x (Li/Gli) italiani sono circa 57 milioni.
(Il/la) maggior parte parla (un/l) italiano.
In Italia ci sono anche altre lingue: (il/la) francese, (lo/il) tedesco, (lo/il) ladino, (lo/il) greco, (il/lo) catalano, (il/
lo) sloveno.
n In Italia ci sono anche due Stati indipendenti molto piccoli: (lo/il) Stato del Vaticano dentro (il/la) citt di Roma
e (lo/la) Repubblica di San Marino, nella regione Emilia Romagna, su (della/una) montagna, vicino (lo/l)
Adriatico.

271

263-279_Test autovalutazione.indd 271 07/06/12 13:34


Care colleghe e cari colleghi,

il Corso che vi presentiamo nato dalla volont di creare uno strumento didattico valido, efficace
e moderno. Per realizzarlo abbiamo tenuto conto sia delle profonde innovazioni avvenute
negli ultimi anni nel campo della glottodidattica sia dei radicali cambiamenti che hanno investito
il pubblico che studia litaliano nel mondo.
Alcuni importanti aspetti differenziano il nostro lavoro dagli altri manuali per stranieri:
il Corso pensato per studenti di qualsiasi provenienza linguistica ed articolato in sei volumi
corrispondenti ai sei livelli del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue straniere
(A1, A2, B1, B2, C1, C2); perci indirizzato ai diversi tipi di apprendenti, dai principianti
assoluti che si accostano per la prima volta allo studio della lingua italiana fino agli utenti di livello
avanzato, che hanno lobiettivo di giungere non soltanto a una piena padronanza dellitaliano
scritto e orale, ma anche a un grado pi elevato di competenza interculturale.
Il Corso ha unossatura ben delineata: tutti gli argomenti sono trattati nella loro interezza secondo

'2!--!4)#!!44)6!
la progressione tipica dello schema dellunit didattica e sono inseriti allinterno di sezioni che
consentono il riconoscimento immediato delle varie fasi di lavoro.
ITALIANOPERSTRANIERI! "
Tale scansione presenta un cambiamento sostanziale rispetto allottica s
dei manuali tradizionali:
il modello proposto, infatti, ciclico anzich lineare, in quanto d la possibilit di ritornare
continuamente su ci che si impara; la sua struttura prevede unorganizzazione associativa
delle conoscenze e delle informazioni offerte al discente e permette di navigare allinterno
di ciascun volume con estrema
Indicata sialibert
per loe studio
funzionalit, selezionando il percorso
in autoapprendimento, pisupporto
sia come consono a corsi
alla classe (quasi come se si trattasse
di lingua italianadiperun stranieri.
ipertesto). Si pu decidere, quindi, di condensare le tappe
concentrandosi solo su alcune sezioni di ogni unit o di affrontare ununit partendo da una
qualunque sezione per Contiene 44 Unit
intraprendere unadedicate ai principali
strada alternativa: unatemi della grammatica
conoscenza italiana,
o uninformazione
potranno cos esserepresentati
raggiunte esecondo criteri
analizzate di gradualit.
seguendo itinerari e punti di vista diversi, secondo
Ogni Unit :
il metodo o lapproccio di riferimento del docente o secondo lo stile di apprendimento
degli studenti, i quali diventano
introdotta i reali protagonisti
da situazioni di questo meraviglioso
comunicative illustrate, diviaggio
facileverso
lapprendimento della lingua italiana.
e immediata comprensibilit, con lessico adeguato ai livelli A1 B2+
Certi di condividere condel voiQuadro
la passione che ciEuropeo
Comune anima neidinostri compiti didattici, vi auguriamo
Riferimento;
buon lavoro!
fornita di schemiMauriziochiari con esempi duso;
Trifone Antonella Filippone Andreina Sgaglione
corredata da attivit esercitative graduate, costruite secondo differenti
tecniche didattiche;
completata dalla rubrica La grammatica dal vivo con testi e documenti
autentici, ricchi di elementi culturali.
Il corso costituito da
Livello A1 volume + 2 Cd audio 978-88-00-20331-9
In Appendice:
Quaderno per lo studente livello A1 978-88-00-20008-2
Livello A1 guida per il docente 978-88-00-20643-3
Test di Studio guidato (per percorsi di studio individualizzati);
Livello A2 volume + 2 Cd audio 978-88-00-20332-6
Test
Quaderno per lo studente livello A2per 978-88-00-80009-9
lAutovalutazione;
Livello A2 guida per il docente 978-88-00-20649-5
Tavole di978-88-00-20333-6
Livello B1 volume + 2 Cd audio
coniugazione dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari
e le Soluzioni
Livello B1 guida per il docente di tutte le attivit.
978-88-00-20652-9
Livello B2 volume + 2 Cd audio 978-88-00-20849-9
Livello B2 guida per il docente 978-88-00-20852-9
Livello C1 volume 1#%2 978-88-00-20850-5 Per ordinare
Livello C1 guida per il docente 978-88-00-20853-6 Tel.: +39 02 212.136.15
Livello C2 volume ! ! " " #
978-88-00-20851-2 Fax: +39 02 212.136.99
WWWMONDADORIEDUCATIONIT
vendite.lemonnier@lemonnier.it
In preparazione
Livello C2 guida per il docente
Quaderno per lo studente livello B1 Per saperne di pi e acquistare on line
Quaderno per lo studente livello B2 www.mondadorieducation.it

Ga ia Grammatica.indd 1 10/12/12 10.1

Potrebbero piacerti anche