Sei sulla pagina 1di 19

CERTIFICAZIONE DI ITALIANO

COME

LINGUA STRANIERA
Livello Quattro C2

DICEMBRE 2003

ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI G. LA PIRA ONLUS - FIRENZE. SEDE ITALIAN IN FLORENCE - SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Via De Pescioni, 3 cap 50123 - Firenze Tel. 0039/055/213557 Fax:0039/055/219749 E-mail: cils@italianinorence.com Indirizzo internet: http://www.italianinorence.com

DI PREPARAZIONE E DESAME

C.I.L.S.

TEST PROVA N. 1 TI PRESENTIAMO

DI ASCOLTO

NUMERO

DELLE PROVE

UNINTERVISTA RADIOFONICA.

ASCOLTA

IL TESTO.

POI

COMPLETA LE SEGUENTI FRASI.

SCEGLI

UNA DELLE QUATTRO PROPOSTE DI COMPLETAMENTO CHE TI DIAMO PER OGNI FRASE

1. Secondo lintervistatore il collezionismo dei robot deriva a)dallinteresse per la tecnologia giapponese. b)dallamore per i giocattoli depoca. c)dalla passione per gli oggetti meccanici. d)dalla nostalgia degli anni settanta. 2. Lintervistatore dice che la maggior parte degli italiani si ricorda dei cartoni animati con i robot perch a)ogni episodio aveva una trama avvincente ed emozionante. b)ogni cartone rappresentava luniverso della fantasia dove tutto possibile. c)ogni serie era caratterizzata da un motivo musicale inconfondibile. d)ogni protagonista simboleggiava il bene che alla ne trionfa sempre. 3. Mauro Malgrande a)un appassionato della modellistica dei robot. b)un commerciante di oggetti da collezione. c)un ideatore di molte serie di cartoni animati. d)un venditore di mobili di antiquariato. 4. Secondo lesperienza di Mauro Malgrande gli adulti comprano i robot perch a)sono stati i loro idoli da bambini. b)li considerano istruttivi per i loro gli. c)sono legati alla tradizione giapponese. d)sono stati i primi giocattoli tecnologici. 5. Mauro Malgrande sostiene che i robot un tempo venivano considerati simboli negativi perch questo tipo di cartoni animati a)presentava scene cos violente da spaventare i bambini. b)seguiva schemi diversi da quelli a cui eravamo abituati. c)sviluppava nei bambini un sentimento di scissione dalla realt. d)rappresentava eroi che utilizzavano solo la forza sica. 6. Secondo le osservazioni di Mauro Malgrande i robot pi ricercati sono quelli a)pi famosi. b)pi costosi. c)pi vecchi. d)pi rari. 7. Secondo Mauro Malgrande il prezzo pi alto di un robot da collezionismo dipende soprattutto a)dalle condizioni in cui stato mantenuto. b)dal materiale con cui stato costruito. c)dallanno in cui stato fabbricato. d)dal nome del cartone animato di cui fa parte
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI G. LA PIRA ONLUS - FIRENZE. SEDE ITALIAN IN FLORENCE - SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Via De Pescioni, 3 cap 50123 - Firenze Tel. 0039/055/213557 Fax:0039/055/219749 E-mail: cils@italianinorence.com Indirizzo internet: http://www.italianinorence.com
DI PREPARAZIONE E DESAME

C.I.L.S.

TEST

DI ASCOLTO

NUMERO

DELLE PROVE

PROVA N. 2 ASCOLTA IL TESTO. POI COMPLETA LE SEGUENTI FRASI. SCEGLI UNA DELLE QUATTRO PROPOSTE DI COMPLETAMENTO
CHE TI DIAMO PER OGNI FRASE

1. A Prato si organizza uniniziativa culturale per a) raccogliere fondi da destinare al Centro Studi Landolani. b) rivedere la produzione letteraria dello scrittore Landol. c) celebrare lanniversario della nascita dello scrittore Landol. d) presentare lopera completa dello scrittore Landol pubblicata da Adelphi. 2. La glia dello scrittore Isolina Landol ha a) fatto uno studio psicoanalitico sul padre. b) tradotto con il padre i narratori russi dell800. c) analizzato la storia editoriale del padre. d) esaminato lo stile dei racconti del padre. 3. Le opere di Landol in passato a) sono state considerate di difcile lettura. b) hanno avuto una ampia diffusione tra i lettori. c) sono circolate tra un ristretto pubblico dlite. d) hanno incontrato il consenso della critica. 4. Uno degli aspetti fondamentali della narrativa di Landol a) lessenzialit della scrittura. b) la ricchezza dellimmaginario. c) la rafgurazione realistica della realt. d) la capacit di suggestionare il lettore. 5. La glia considera il padre un autore moderno a) perch si distaccato dalla tradizione del 900. b) per i vari livelli di interpretazione delle sue opere. c) perch letto da gente di tutti gli strati sociali. d) per la variet e la ricchezza del linguaggio. 6. Quello che colpisce il professor Mari nelle opere di Landol a) il modo in cui rafgura le persone. b) il ritmo incalzante della narrazione. c) la precisione delle descrizioni. d) il soffermarsi sulle scene paurose

ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI G. LA PIRA ONLUS - FIRENZE. SEDE ITALIAN IN FLORENCE - SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Via De Pescioni, 3 cap 50123 - Firenze Tel. 0039/055/213557 Fax:0039/055/219749 E-mail: cils@italianinorence.com Indirizzo internet: http://www.italianinorence.com

DI PREPARAZIONE E DESAME

C.I.L.S.

TEST PROVA N. 3 TI PRESENTIAMO 1. IN

DI ASCOLTO

NUMERO

DELLE PROVE

UNA TRASMISSIONE RADIOFONICA.

ASCOLTA

IL TESTO.

POI

RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE.

CHE COSA CONSISTE IL PROGETTO DEL

MINISTERO

DELLAMBIENTE?

_____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ 2. COME


SI PONE LA COMUNIT SCIENTIFICA ITALIANA NELLAMBITO DEL PROGRAMMA INTERNAZIONALE DI

PERFORAZIONE?

_____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ 3. QUALE


SAR IL COMPITO DELLEUROPA NELLAMBITO DEL PROGRAMMA INTERNAZIONALE DI PERFORAZIONE?

_____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ 4. A BOLOGNA?

QUALE IMPORTANTE PROGETTO EUROPEO ADERISCE LA CITT DI

_____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ 5. CON ZERO? RENATO

QUALE MODALIT VERRANNO ASSEGNATI I POSTI PER ASSISTERE ALLO SPETTACOLO DEL CANTANTE

_____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ 6. PERCH PARTICOLARMENTE ELISEO DI ROMA? RENATO ZERO 3 NOVEMBRE

IMPORTANTE LO SPETTACOLO DI

DEL

AL TEATRO

_____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ 7. QUAL LAUSPICIO LOKOMOTIV MOSCA?


DEL PRESIDENTE DELLINTER

MORATTI

IN VISTA DELLA PARTITA DI CALCIO CON LA

_____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________

ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI G. LA PIRA ONLUS - FIRENZE. SEDE ITALIAN IN FLORENCE - SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Via De Pescioni, 3 cap 50123 - Firenze Tel. 0039/055/213557 Fax:0039/055/219749 E-mail: cils@italianinorence.com Indirizzo internet: http://www.italianinorence.com

DI PREPARAZIONE E DESAME

C.I.L.S.

TEST

DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA NUMERO DELLE PROVE 3 TEMPO A DISPOSIZIONE 1 ORA E 30 MINUTI

PROVA N. 1 LEGGI ATTENTAMENTE

IL SEGUENTE TESTO

Lultima grande minaccia Antibiotici: perch sono inefcaci e quali sono le nuove armi La grande guerra contro il piccolo popolo ribelle dei batteri senza ne. Resi forti da milioni di anni di lotta per la sopravvivenza, hanno man mano inventato straordinarie strategie di difesa e fantasiose tecniche di invasione cui difcile tenere testa. Soprattutto oggi che le armi di cui disponevamo per combatterli, gli antibiotici, sembrano essersi pericolosamente spuntate. Ci che si temeva, e che gi aveva previsto Alexander Fleming, lo scienziato dal cui laboratorio usc nel 1928 la penicillina, sta accadendo: sempre pi numerosi sono i batteri che acquistano resistenza agli antibiotici. Ogni volta che ne stato messo sul mercato uno nuovo, i batteri vi si sono adattati, pi o meno in fretta. di questi giorni la notizia della comparsa anche in Italia del VISA, sigla dietro cui si nasconde il Vancomicyn intermediate-resistant staphylococcus aureus: un batterio che ormai non viene pi scontto nemmeno dallantibiotico vancomicina. A marzo dellanno scorso ricercatori americani lavevano trovato nel sangue di un paziente in dialisi, poi morto. E non era il primo. Negli ultimi due anni il CDC di Atlanta, prestigioso centro per il controllo delle malattie infettive nel mondo, ha documentato altri tre casi di resistenza del germe allantibiotico considerato no al febbraio scorso ancora efcace: uno in Giappone e altri due negli Usa. Ad agosto dalla Gran Bretagna arrivata la notizia che il temibile VISA aveva colpito due persone. Un mese dopo il superbatterio approdava allospedale Gaslini di Genova. Aveva aggredito un bambino di un anno, operato al cuore. Nel suo caso il problema della resistenza alla vancomicina stato superato con un nuovo antibiotico: un mix di due che si potenziano fra loro sfruttando un principio sinergico. arrivato da Parigi e non ancora in commercio. Il bambino, che aveva setticemia, polmonite e uninfezione alla protesi cardiaca applicata, ora sta bene. Ma la scontta della vancomicina ha sottolineato ancora una volta che la resistenza dei batteri agli antibiotici in aumento. In questa gara non ci sar mai un vincitore. La resistenza dello stalococco alla vancomicina, dopo quella alle penicilline, in realt la punta di un iceberg. Il problema stato nora sottostimato. Ormai in tutto il mondo si diffondono batteri contro i quali gli antibiotici in commercio possono fare poco o nulla avverte il docente Albano Del Favero. Gi nel 1946, quattro anni dopo che la penicillina cominci a essere utilizzata per sconggere le infezioni, cominciarono ad arrivare le prime delusioni. I medici scoprirono infatti che un buon numero di stalococchi aveva imparato a sopravvivere al farmaco la cui efcacia appariva allinizio senza limiti. Ma i farmacologi nel giro di 30 anni hanno scoperto nuovi antibiotici per soggiogare i batteri. Nel frattempo si dimostrato sempre pi vero quello che il genetista Stuart Levy ha denito il paradosso dellantibiotico: si tratta di un farmaco che colpisce i batteri ma ne favorisce la selezione rendendoli pi agguerriti. Alla resistenza naturale dei batteri, frutto di unevoluzione competitiva e di adattamento con gli esseri umani, se n aggiunta unaltra indotta dalluso massiccio di antibiotici dice linfettivologo Stephen Morse. I batteri escogitano ogni sorta di trucco per avere la meglio sugli antibiotici. Sono in grado di rendere impenetrabile la loro membrana, di produrre enzimi che immobilizzano eventuali aggressori o di modicare i punti dove le molecole del farmaco si agganciano. Le mutazioni
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI G. LA PIRA ONLUS - FIRENZE. SEDE ITALIAN IN FLORENCE - SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Via De Pescioni, 3 cap 50123 - Firenze Tel. 0039/055/213557 Fax:0039/055/219749 E-mail: cils@italianinorence.com Indirizzo internet: http://www.italianinorence.com
DI PREPARAZIONE E DESAME

C.I.L.S.

TEST

DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA NUMERO DELLE PROVE 3 TEMPO A DISPOSIZIONE 1 ORA E 30 MINUTI

genetiche indotte dagli antibiotici esercitano una pressione selettiva che va ad aggiungersi al fenomeno naturale di resistenza dice Dante Bassetti, infettivologo e clinico allOspedale Gaslini di Genova. Come spiegare la ne ingloriosa di questi farmaci accolti come miracolosi? Lelenco dei batteri resistenti a qualche antibiotico ormai lungo. Lo pneumococco, il batterio respiratorio pi temibile e diffuso, sempre pi insensibile alla penicillina. E non solo negli ospedali, dove il problema diffuso da tempo. A quanto pare un ceppo su tre del batterio non eliminato neppure dalleritromicina e dagli antibiotici della stessa famiglia. Lanno scorso il laboratorio della sanit inglese di Colindale ha isolato un ceppo di Pseudomonas aeruginosa, responsabile di gravi infezioni polmonari in chi ha il sistema immunitario indebolito, resistente anche agli antibiotici di nuova generazione. E in Canada i ricercatori del Bacterial surveillance network di Toronto hanno isolato un ceppo di streptococco della polmonite resistente ai uoroquinoloni, una delle classi di antibiotici pi recenti: hanno 15 anni di vita. Siamo di fronte a un processo inevitabile oppure stato luso e labuso di questi farmaci ad averlo accelerato? I medici spesso li prescrivono anche quando non ce n bisogno, per esempio per un raffreddore, causato da virus. Questo va detto. Ma spesso sono i pazienti che insistono per averli e li usano male: non terminano la terapia, li prendono in dosi minori, favorendo la diffusione di ceppi resistenti lamenta Silvio Garattini, direttore dellIstituto Mario Negri di Milano. E ogni dose di terapia antibiotica rende pi facile il processo di resistenza. Senza la pressione selettiva dellantibiotico, i germi tornano a essere vulnerabili al farmaco prosegue Goglio. A ci si deve aggiungere limpiego scriteriato degli antibiotici in ospedale. Al 70-80 per cento dei pazienti, per prolassi chirurgica o a scopo preventivo, sono prescritti antibiotici. E spesso a caso, non in modo razionale. Allospedale San Martino, durante una nostra indagine, abbiamo ridotto gli antibiotici dal 70 al 30 per cento e le infezioni ospedaliere non sono aumentate. Anzi, sono calate dal 10 al 4,5 per cento dice Bassetti. I CDC hanno elaborato linee guida: monitoraggio dellambiente microbiologico; rispetto di norme igieniche; formazione dei medici. Il 30 per cento della spesa farmaceutica ospedaliera costituito dagli antibiotici e le infezioni in corsia costano miliardi continua Goglio. A ci si deve aggiungere luso degli antibiotici nei mangimi di bovini, suini e polli per favorirne la crescita. Cos si sono trasmesse alluomo infezioni di salmonella resistente, di Campylobacter, e di Escherichia coli. La rivista Lancet ha riportato la presenza di ceppi di enterococco resistente alla vancomicina nei polli ai quali era stato somministrato per anni un antibiotico analogo, lavaparcina. In Italia, solo dopo 18 mesi dal bando dellavaparcina, i campioni di carni avicole con enterococchi resistenti alla vancomicina sono calati dal 14,6 all8 per cento precisa Alfredo Caprioli, dellIstituto Superiore di Sanit. Se i tradizionali farmaci non funzionano pi, necessario allestire un nuovo arsenale. Allo studio ci sono molecole che potrebbero sostituire le armi spuntate. Dalla ricerca dei sistemi di immunit delluomo si potrebbero ricavare nuovi strumenti. Studiando macrofagi e neutroli, cellule che ci forniscono unimmunit innata, si constatato che hanno depositi di piccoli peptidi: le defensine. Hanno la propriet di ammazzare i batteri. Una volta identicate molecolarmente, potrebbero aiutarci a combattere le infezioni che sfuggono agli antibiotici dice Mantovani. Ma sui nuovi vaccini che andrebbero concentrati gli investimenti. E nel frattempo? Lunica arma di cui disponiamo , secondo Garattini, il recupero del buon senso nelluso dei vecchi antibiotici.
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI G. LA PIRA ONLUS - FIRENZE. SEDE ITALIAN IN FLORENCE - SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Via De Pescioni, 3 cap 50123 - Firenze Tel. 0039/055/213557 Fax:0039/055/219749 E-mail: cils@italianinorence.com Indirizzo internet: http://www.italianinorence.com
DI PREPARAZIONE E DESAME

C.I.L.S.

TEST PROVA N. 1 LE SEGUENTI

DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA NUMERO DELLE PROVE 3 TEMPO A DISPOSIZIONE 1 ORA E 30 MINUTI

PROPOSTE DI COMPLETAMENTO CHE TI DIAMO PER OGNI FRASE.

FRASI RIGUARDANO IL TESTO CHE HAI LETTO.

COMPLETA

LE FRASI.

SCEGLI

UNA DELLE QUATTRO

1. Gi nel 1928 Alexander Fleming pensava che con il tempo a) gli antibiotici sarebbero stati inefcaci contro qualsiasi tipo di batterio. b) lo stalococco aureo sarebbe diventato resistente a qualsiasi antibiotico. c) gli antibiotici avrebbero perso la loro efcacia. d) i batteri sarebbero diventati pi pericolosi per luomo. 2. Il VISA stato scontto allospedale Gaslini di Genova a) con la vancomicina somministrata con un altro antibiotico. b) con un nuovo antibiotico, sintesi di due precedenti antibiotici. c) con la vancomicina unita a un nuovo antibiotico. d) con un mix di pi antibiotici. 3. Laccresciuta resistenza dei batteri agli antibiotici dovuta principalmente a) a un fenomeno naturale per cui il batterio si adatta al corpo umano. b) alla grande rapidit di moltiplicazione dei batteri in vari ceppi. c) al mutamento naturale dei batteri e al loro adattamento agli antibiotici. d) al fatto che nelle nazioni evolute si fatto abuso degli antibiotici. 4. Secondo Silvio Garattini, direttore dellIstituto Mario Negri di Milano, meglio non somministrare gli antibiotici se non ce ne bisogno perch a) fanno diminuire le difese immunitarie di chi li prende. b) aumentano la resistenza dei batteri agli antibiotici. c) i pazienti interrompono la terapia troppo presto. d) i pazienti non seguono le indicazioni dei medici. 5. Attualmente negli ospedali si somministrano antibiotici a) al 70% dei pazienti con malattie infettive. b) al 70% dei pazienti affetti da malattie virali. c) a circa l80% dei pazienti in attesa di intervento chirurgico. d) a circa l80% dellinsieme dei ricoverati. 6. Alfredo Cairoli ha dimostrato che la somministrazione di avaparcina ai polli a) ha aumentato la resistenza degli enterococchi alla vancomicina. b) ha reso gli enterococchi immuni alla vancomicina. c) ha costituito un pericolo per la sopravvivenza dei polli. d) ha aumentato la possibilit di infezioni da enterococchi. 7. Secondo lautore, per creare nuovi vaccini la ricerca dovrebbe concentrarsi sullo studio a) del sistema immunitario. b) dei batteri. c) delle cellule umane. d) delle molecole.
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI G. LA PIRA ONLUS - FIRENZE. SEDE ITALIAN IN FLORENCE - SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Via De Pescioni, 3 cap 50123 - Firenze Tel. 0039/055/213557 Fax:0039/055/219749 E-mail: cils@italianinorence.com Indirizzo internet: http://www.italianinorence.com
DI PREPARAZIONE E DESAME

C.I.L.S.

TEST

DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA NUMERO DELLE PROVE 3 TEMPO A DISPOSIZIONE 1 ORA E 30 MINUTI

PROVA N. 2 LEGGI ATTENTAMENTE

IL SEGUENTE TESTO.

UN REGOLAMENTO DELLO

STATO ITALIANO

CITTADINI DEUROPA Laccesso al mercato del lavoro 1. INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO 1.1. Principi generali Il principio fondamentale che regola le condizioni di accesso allimpiego dei lavoratori dellUnione europea negli Stati membri quello della parit di trattamento rispetto ai cittadini del paese. Pertanto, ogni lavoratore dellUnione ha il diritto di esercitare unattivit subordinata in qualsiasi Stato membro, qualunque sia il suo luogo di residenza, alle stesse condizioni dei cittadini del paese. Il principio della parit di trattamento nellaccesso allimpiego implica che i lavoratori dellUE hanno lo stesso grado di precedenza dei nazionali nellaccesso allimpiego, in qualsiasi Stato membro. Di conseguenza, quando in uno Stato membro lattribuzione di un qualsiasi vantaggio alle imprese subordinata allimpiego di una determinata percentuale minima di lavoratori nazionali, i cittadini dellUE devono essere considerati come lavoratori nazionali. Gli Stati membri non possono imporre condizioni che risultino discriminatorie nei confronti dei cittadini di un altro Stato membro o che ne limitino il diritto di accesso allimpiego. Ad esempio, non consentito stabilire procedure di assunzione speciali per i cittadini di altri Stati membri, limitare o ridurre la pubblicit delle offerte di impiego nella stampa o con qualsiasi altro mezzo, con la conseguenza che i cittadini di altri Stati membri avrebbero meno possibilit di essere informati, o subordinare laccesso allimpiego a condizioni di iscrizione presso gli ufci di collocamento o al requisito della residenza. 1.2. I requisiti professionali necessari per accedere allimpiego Laccesso allimpiego pu dipendere dal possesso di particolari qualiche, di un titolo di studio, di esperienza professionale o dalla conoscenza di determinate lingue. La conoscenza di una lingua pu costituire una condizione di accesso allimpiego: potr ad esempio essere richiesta una buona conoscenza della lingua nazionale. Ci signica che il livello di conoscenza della lingua deve essere adeguato e pari a quello necessario per il corretto adempimento dei compiti inerenti allimpiego. Le politiche nazionali di protezione o promozione di una lingua sono conformi al diritto comunitario, purch non stabiliscano una discriminazione nei confronti dei cittadini di altri Stati membri. Ad esempio, il principio di non discriminazione esclude che si possa imporre che la conoscenza linguistica in questione sia stata necessariamente acquisita nel territorio nazionale. Lesperienza professionale acquisita in un altro Stato membro deve essere tenuta nella debita considerazione alle stesse condizioni dellesperienza accumulata nel territorio nazionale. Per quel che riguarda il riconoscimento reciproco dei diplomi si veda la scheda corrispondente. 2. RICONOSCIMENTO DEI DIPLOMI: SISTEMA GENERALE 2.1 Informazioni di base sul diritto comunitario Il sistema generale di riconoscimento dei diplomi destinato alle persone che, in possesso dei titoli necessari per lesercizio di una professione in uno Stato membro, intendono esercitare la stessa professione in un altro Stato membro e devono ottenervi perci il riconoscimento dei loro titoli, se si tratta di una professione regolamentata nello Stato ospitante. Viceversa, se la professione non regolamentata nello Stato ospitante, non necessario chiedere il riconoscimento dei propri titoli; si pu iniziare ad esercitarla alle stesse condizioni dei cittadini di tale Stato: stessi diritti e stessi obblighi.Il sistema generale si applica dunque alle professioni regolamentate: professioni il cui esercizio subordinato al possesso di determinati titoli (come ad esempio le professioni di

ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI G. LA PIRA ONLUS - FIRENZE. SEDE ITALIAN IN FLORENCE - SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Via De Pescioni, 3 cap 50123 - Firenze Tel. 0039/055/213557 Fax:0039/055/219749 E-mail: cils@italianinorence.com Indirizzo internet: http://www.italianinorence.com

DI PREPARAZIONE E DESAME

C.I.L.S.

TEST

DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA NUMERO DELLE PROVE 3 TEMPO A DISPOSIZIONE 1 ORA E 30 MINUTI

avvocato, perito contabile, insegnante, sioterapista...). Non si applica per a quelle professioni regolamentate che sono gi contemplate da un altro sistema specico di riconoscimento dei diplomi: medico, dentista, veterinario, infermiere, ostetrica, farmacista ed architetto, n alle attivit artigiane, industriali o commerciali contemplate dalle direttive transitorie. Il sistema generale riguarda le persone che hanno la cittadinanza di uno Stato membro, hanno tutti i titoli necessari allesercizio di una determinata professione in uno Stato membro A e desiderano esercitarla in uno Stato membro B, dove tale professione regolamentata senza essere coperta da un altro sistema di riconoscimento. Meccanismo di riconoscimento: il riconoscimento riguarda il diploma o il certicato o il titolo o linsieme dei titoli che comprovano una formazione professionale completa, cio permettono di esercitare la professione nel proprio Stato di provenienza. Di regola, il diploma, certicato o titolo deve essere riconosciuto come tale. Ma il riconoscimento non automatico: per ottenerlo occorre presentare una domanda allautorit competente dello Stato ospitante, che dovr esaminare ogni singolo caso. Lautorit accerta: 1) che la professione regolamentata che si intende esercitare nello Stato membro ospitante sia la stessa per il cui esercizio la persona possiede tutti i titoli richiesti nello Stato di provenienza e 2) che la durata ed il contenuto della formazione non presentino differenze sostanziali con la durata ed il contenuto di quella richiesta nello Stato ospitante. Se si tratta della stessa professione e le formazioni sono sostanzialmente simili, lautorit competente deve riconoscere i titoli presentati. Se invece la stessa autorit dimostra che esistono differenze sostanziali nelle professioni oppure nella durata o nel contenuto delle formazioni, allora pu esigere una misura di compensazione. Misure di compensazione: se la durata delle formazioni differisce di almeno un anno, lautorit competente pu esigere che la persona possieda unesperienza professionale (della durata variabile da 1 a 4 anni). In caso di differenze sostanziali tra le professioni o nel contenuto delle formazioni, lautorit competente pu imporre un tirocinio o un esame. In tutti i casi pu imporre una sola misura di compensazione. Deve inoltre tener conto dellesperienza professionale eventualmente acquisita nello Stato di provenienza o in qualsiasi altro Stato membro. Tale esperienza potr semplicare la misura di compensazione prevista o evitarne lapplicazione.Casi particolari: 1) Se la professione per la quale richiesto il riconoscimento dei titoli non regolamentata nello Stato di provenienza, lautorit competente potr esigere il possesso di unesperienza professionale di due anni. 2) Se il diploma stato ottenuto in un paese non membro dellUnione ed gi stato riconosciuto in uno Stato membro nel quale la professione stata esercitata per 2 o 3 anni, a seconda dei casi, il diploma potr essere riconosciuto nello Stato ospitante.Limiti: 1) Lautorit competente dispone di 4 mesi per esaminare la domanda e prendere una decisione: essa pu riconoscere i titoli, subordinare il riconoscimento ad una misura di compensazione, respingere la domanda. 2) La decisione (di rigetto o di imporre una misura di compensazione) deve essere motivata e suscettibile di ricorso giurisdizionale. 3) In mancanza di decisione nel termine di 4 mesi, possibile promuovere un ricorso, secondo le procedure vigenti nello Stato ospitante, per mancato rispetto del termine (di 4 mesi) previsto, secondo il caso, dallarticolo 8 della direttiva 89/48 o dallarticolo 12 della direttiva 92/51. 4) Le istituzioni comunitarie non hanno il potere di annullare una decisione amministrativa presa da unautorit nazionale. Soltanto le autorit nazionali competenti possono annullare una decisione di rigetto della domanda. Le sentenze della Corte di giustizia CE si limitano a dichiarare linadempienza di uno Stato membro a motivo della non corretta applicazione del diritto comunitario o dellesistenza di una norma nazionale incompatibile con il diritto comunitario. Spetta alle autorit dello Stato interessato modicare le decisioni individuali adottate in base ad una prassi o ad una normativa condannata dalla Corte.

ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI G. LA PIRA ONLUS - FIRENZE. SEDE ITALIAN IN FLORENCE - SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Via De Pescioni, 3 cap 50123 - Firenze Tel. 0039/055/213557 Fax:0039/055/219749 E-mail: cils@italianinorence.com Indirizzo internet: http://www.italianinorence.com

DI PREPARAZIONE E DESAME

C.I.L.S.

TEST PROVA N. 2 LE SEGUENTI

DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA NUMERO DELLE PROVE 3 TEMPO A DISPOSIZIONE 1 ORA E 30 MINUTI

PROPOSTE DI COMPLETAMENTO CHE TI DIAMO PER OGNI FRASE.

FRASI RIGUARDANO IL TESTO CHE HAI LETTO.

COMPLETA

LE FRASI.

SCEGLI

UNA DELLE QUATTRO

1. SECONDO I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO COMUNITARIO, SE UNIMPRESA ITALIANA PREVEDE LASSUNZIONE DI 100 IMPIEGATI DI CUI IL 10% STRANIERI, QUANTI POSTI SONO A DISPOSIZIONE PER I CITTADINI FRANCESE? _____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ 2. SE ITALIA,

UN CITTADINO TEDESCO VUOLE LAVORARE IN

PRESSO QUALE UFFICIO DI COLLOCAMENTO DEVE

ESSERE ISCRITTO?

_____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ 3. QUALI

REQUISITI POSSONO ESSERE RICHIESTI A UN CITTADINO EUROPEO PER SVOLGERE UNA PROFESSIONE IN

UN ALTRO PAESE DELLUNIONE

EUROPEA?

_____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ 4. IN

CHE SENSO LE POLITICHE NAZIONALI DI PROTEZIONE DELLA LINGUA SONO CONFORMI AL DIRITTO

COMUNITARIO?

_____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ 5. SE

UN PROFESSIONISTA SVOLGE UNA PROFESSIONE NON REGOLAMENTATA NEL SUO PAESE E VUOLE LAVORARE IN

UN ALTRO PAESE DELLUNIONE CONDIZIONI?

EUROPEA

DOVE QUESTA PROFESSIONE REGOLAMENTATA, LO PU FARE?

QUALI

_____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ 6. PER


QUALI MOTIVI UNA DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO PU ESSERE RESPINTA?

_____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ 7. SE
UNA DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEL TITOLO VIENE RESPINTA, CHE COSA SI DEVE FARE?

_____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI G. LA PIRA ONLUS - FIRENZE. SEDE ITALIAN IN FLORENCE - SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Via De Pescioni, 3 cap 50123 - Firenze Tel. 0039/055/213557 Fax:0039/055/219749 E-mail: cils@italianinorence.com Indirizzo internet: http://www.italianinorence.com
DI PREPARAZIONE E DESAME

C.I.L.S.

TEST

DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA NUMERO DELLE PROVE 3 TEMPO A DISPOSIZIONE 1 ORA E 30 MINUTI

PROVA N. 3 TI PRESENTIAMO UN RACCONTO. IL RACCONTO DIVISO RICOSTRUISCI IL RACCONTO: METTI IN ORDINE LE PARTI.

IN

21

PARTI.

LE

PARTI NON SONO IN ORDINE.

A. Giorni fa apro la posta e trovo una mail di un tipo che in due parole si qualica quale direttore artistico di una nota compagnia teatrale e limitandosi a dire di aver preso il mio contatto qui sul sito Nuovi Scrittori mi invita a chiamarlo al pi presto al suo recapito telefonico. B. Passa un giorno e ricevo una telefonata, da numero anonimo. Riconosco subito la voce della signorina che con fare molto seccato mi invita ad attendere per parlare con il fantomatico tipo. C. Il giorno dopo il giorno del benedetto incontro. Immagino che a questo punto siate incuriositi pure voi, anche perch vi direte, chiss mai che arrivi anche a noi un giorno la stessa mail. D. Ammetto che un po di orgoglio misto a vanit, mi ha fatto fantasticare un po la sera su ci che forse mi stavano per proporre. Che cosa poteva averlo colpito cos tanto di ci che avevo scritto qui su il sito Nuovi Scrittori? forse la mia fantasia, si probabilmente doveva esser quello. Mi sono riletto con attenzione tutti i miei lavori pubblicati, non sono molti. Ovvio a me piacciono e anche tanto, ma lunica cosa che li pu distinguere da tutto il materiale che si trova sul sito forse proprio la mia fantasia. E. Si fa per un attimo serio in volto e mi penetra con gli occhi quasi a volermi mettere volutamente in soggezione. Parla dei miei lavori su il sito Nuovi Scrittori, gli sono piaciute le mie poesie che dice di aver anche stampato e fatte leggere alla sua donna e ai dei suoi collaboratori. F. La voce calda, decisa, molto chiara, ben scanditasi mi ha dato ducia, perch non perdere una mezzora domani per ascoltarlo. Se sar una cosa interessante o meno lo decider sul momento. G. La mia reazione a questo punto stata di sda, questo volermi ignorare mi ha provocato nellorgoglio e decido di mandare una risposta via e-mail nella quale spiego laccaduto e giustico il mio mancato contatto, provvedendo inoltre a lasciare a mia volta un recapito telefonico. H. Non sono solito dare molto peso a certi messaggi poco eloquenti e dopo un breve attimo di riessione richiudo la posta senza dar seguito alla cosa. I. Ecco la voce stentorea di un uomo che esordisce scusandosi per laccaduto del giorno prima, attribuendo la colpa a se stesso per non aver saputo collegare il mio nome con il mio pseudonimo sul sito Nuovi Scrittori J. Arrivata lora raggiungo il posto dellappuntamento, individuo il tipo e dopo una vibrante stretta di mano ci sediamo per mangiare. Ha proprio laspetto di un artista o comunque di un uomo abituato a vivere nel mondo dello spettacolo a contatto con veri artisti.

ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI G. LA PIRA ONLUS - FIRENZE. SEDE ITALIAN IN FLORENCE - SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Via De Pescioni, 3 cap 50123 - Firenze Tel. 0039/055/213557 Fax:0039/055/219749 E-mail: cils@italianinorence.com Indirizzo internet: http://www.italianinorence.com

DI PREPARAZIONE E DESAME

C.I.L.S.

TEST

DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA NUMERO DELLE PROVE 3 TEMPO A DISPOSIZIONE 1 ORA E 30 MINUTI

K. Ci che pi lo ha colpito e gli interessa di me come avevo immaginato per la mia fantasia. Mi spiega che vorrebbe lo afancassi nella direzione artistica, per il nuovo lavoro che stanno per portare in scena. Mi fa i nomi degli attori e del regista e sgrano gli occhi. L. Durante la serata per, pi volte mi ritorna alla mente quel breve messaggio e la mattina successiva preso da dubbi e curiosit decido di chiamare. M. Si parla e si scherza del pi e del meno, lui molto simpatico e io a mia volta non ho mai avuto problemi a socializzare. La conversazione scorre gradevole quanto il vino novello che stiamo gustandoci. Dun tratto viene nalmente al dunque. N. Chiedo direttamente del tipo presentandomi a mia volta in modo un po vago. La signorina mi domanda se ho un appuntamento ed io le rispondo spiegandole della mail. O. Oramai mi chiama dag con naturalezza e mi indica posto e ora per mangiare qualcosa assieme chiacchierando. Beh, chiuso il telefono ridacchio da solo come uno scemo, mi piace sentirmi chiamare dag, da un estraneo, poi per giunta uomo di spettacolo, mi fa sentire un po artista. P. Mi risponde una signorina che come puntualmente accade in queste situazioni, ha una voce appena percettibile e incredibilmente svelta, tanto da impedirmi di capire cosa diavolo abbia detto rispondendo. Q. Poco prima di mezzogiorno mi vibra nuovamente il telefono, di nuovo la stessa voce, sempre molto allegra, rumore di trafco in sottofondo, ma il suo tono sempre forte e ben chiaro. R. Mi chiede ridacchiando se pu chiamarmi dag che trova molto pi semplice da ricordare. Afferma di essere in auto e di non poter stare quindi al telefono. Lindomani sar a Genova per lavoro e mi chiede se sono disponibile ad un incontro. Provo a formulare qualche domanda a cui non ottengo praticamente risposta, lunica cosa che mi dice concludendo la rapida telefonata che gli interesso per qualcosa che ha letto scritto da me sul sito Nuovi Scrittori s. Lofferta economica laccenna appena, ma decisamente interessante. Lho ascoltato in silenzio, come mia abitudine, senza interromperlo per capire bene cosa volesse dire e per cercare di carpire eventuali sensazioni sfavorevoli. T. Ora in silenzio pure lui, mi osserva aspettando una mia risposta. Gli domando se davvero ritiene che io possa essere in grado di ricoprire quel ruolo con efcienza.Tu hai fantasia da vendere caro dag, prova ne questo racconto completamente inventato che forse ha inchiodato lennesimo lettore di il sito Nuovi Scrittori davanti ad un tuo scritto con simpatia, dag. U. Dopo diversi minuti di attesa vengo liquidato con una banale scusa in cui non si capiva se la persona ci fosse o meno, se avesse da fare o non mi volesse proprio ascoltare. Ad ogni modo non mi d tempo di ribattere che ha gi chiuso.
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI G. LA PIRA ONLUS - FIRENZE. SEDE ITALIAN IN FLORENCE - SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Via De Pescioni, 3 cap 50123 - Firenze Tel. 0039/055/213557 Fax:0039/055/219749 E-mail: cils@italianinorence.com Indirizzo internet: http://www.italianinorence.com
DI PREPARAZIONE E DESAME

15

C.I.L.S.

TEST PROVA N. 1 COMPLETA IL

DI ANALISI DELLE STRUTTURE NUMERO DELLE PROVE 4 TEMPO A DISPOSIZIONE 1 ORA E 15 MINUTI

SEGUENTE TESTO.

Nel mondo dei multimedia Programmatore Internet, fotografo digitale, web designer: sono queste le professioni _____del_ ____ futuro. Ma le informazioni. (2) _______________ il 2005 in Italia saranno installati, (3) _______________ aziende, studi professionali e case private, 10 milioni di computer. Le informazioni viaggeranno (4) _______________ 5 milioni di modem. Quindi (5) ______________ due anni a navigare (6) ________________ Internet saranno(7) _______________.4 milioni di persone. La multimedialit oggi non (8) ______________ parte della vita quotidiana di chi ha (9) _______________ un lavoro ma, (10) _______________ alla conoscenza dellinglese, il requisito fondamentale per chi (11) _______________sta cercando. Dalla nanza alla pubblicit, dalleditoria alla progettazione, dal commercio al turismo, (12) _______________ settore produttivo prevede lutilizzo del terminale, (13) _______________ diventa ogni giorno pi sosticato nella gestione del tempo e dellorganizzazione. Ecco (14) _______________ scuole e master multimediali si moltiplicano, offrendo sbocchi (15) _______________ vanno dalleditoria alla comunicazione culturale, dalla computer graca alle indagini di mercato. Un master di un anno completo (16) _______________ stage per neolaureati stato organizzato dallUniversit di Firenze in collaborazione (17) _______________ la RAI. A Milano, lAccademia di Comunicazione propone un corso triennale per diplomati formando i (18) _______________ studenti attraverso progetti multimediali per enti non prot. (19) _______________ a Milano, (20) _______________ per laureati lIstituto Superiore di Comunicazione promuove corsi di graca, illustrazione e comunicazione multimediale da ottobre a giugno, e lAccademia Domus organizza corsi (21) _______________ tre mesi (22) _______________ progettazione di interfaccia e sistemi interattivi. (23) _______________ invece vuole specializzarsi nel marketing multimediale (24) _______________ pu fare a Roma presso il Consorzio Europeo per la formazione audiovisiva frequentando un master di sei mesi. dove studiare per specializzarsi?(1) _______________ i corsi, le scuole,

ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI G. LA PIRA ONLUS - FIRENZE. SEDE ITALIAN IN FLORENCE - SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Via De Pescioni, 3 cap 50123 - Firenze Tel. 0039/055/213557 Fax:0039/055/219749 E-mail: cils@italianinorence.com Indirizzo internet: http://www.italianinorence.com

DI PREPARAZIONE E DESAME

C.I.L.S.

TEST PROVA N. 2 RISCRIVI LE NECESSARIO,

DI ANALISI DELLE STRUTTURE NUMERO DELLE PROVE 4 TEMPO A DISPOSIZIONE 1 ORA E 15 MINUTI

SEGUENTI FRASI.

USA ANCHE PAROLE NON PRESENTI NEL TESTO.

INIZIA

DALLE PAROLE CHE TI DIAMO E CAMBIA LA STRUTTURA SINTATTICA.

OGNI

SE

FRASE DEVE AVERE LO STESSO SIGNIFICATO

DELLA FRASE CORRISPONDENTE NEL TESTO

Consiglio Nazionale delle Ricerche - Dipartimento per i Rapporti Internazionali Reparto I: Relazioni Scientiche e Progetti di Cooperazione Internazionale Oggetto: Programma CNR/Universit/Istituzioni scientiche pubbliche italiane ed Istituzioni di ricerca straniere: mobilit di breve durata - anno 2003 Si trasmette il Disciplinare relativo al Programma per la mobilit di breve durata. 1. Il CNR proceder alla verica dei requisiti di ammissibilit delle proposte e alla valutazione della validit scientica dei Programmi. I requisiti di ammissibilit delle proposte___________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ 2. La valutazione scientica dei programmi proposti sar effettuata da apposito Comitato di esperti nominato dal CNR e la durata dei soggiorni per lo svolgimento degli stessi sar stabilita dal Comitato medesimo. Il CNR ______________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ 3. Saranno a carico del CNR le spese di viaggio e di soggiorno degli studiosi, il cui periodo di permanenza allestero non potr essere inferiore a 21 gg. n superiore a 60 gg. Gli studiosi __________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ 4. Nel caso di studiosi italiani che si recano presso Istituzioni di ricerca straniere, la proposta deve essere presentata non meno di due mesi n pi di tre mesi prima della data di inizio del soggiorno. La presentazione della proposta _________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI G. LA PIRA ONLUS - FIRENZE. SEDE ITALIAN IN FLORENCE - SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Via De Pescioni, 3 cap 50123 - Firenze Tel. 0039/055/213557 Fax:0039/055/219749 E-mail: cils@italianinorence.com Indirizzo internet: http://www.italianinorence.com
DI PREPARAZIONE E DESAME

C.I.L.S.

TEST

DI ANALISI DELLE STRUTTURE NUMERO DELLE PROVE 4 TEMPO A DISPOSIZIONE 1 ORA E 15 MINUTI

5. La domanda di partecipazione, corredata de titoli e della documentazione richiesti, deve essere indirizzata ed inviata al CNR.

I titoli e la documentazione _____________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________

6. Far fede per la data di arrivo il timbro dellUfcio Accettazione del CNR.

La data di arrivo ______________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________

7. Il trattamento economico dovuto a copertura delle spese di soggiorno allestero stato modicato rispetto ai Disciplinari degli anni precedenti.

Le spese di soggiorno allestero __________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________

ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI G. LA PIRA ONLUS - FIRENZE. SEDE ITALIAN IN FLORENCE - SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Via De Pescioni, 3 cap 50123 - Firenze Tel. 0039/055/213557 Fax:0039/055/219749 E-mail: cils@italianinorence.com Indirizzo internet: http://www.italianinorence.com

DI PREPARAZIONE E DESAME

C.I.L.S.

TEST PROVA N. 3 COMPLETA IL

DI ANALISI DELLE STRUTTURE NUMERO DELLE PROVE 4 TEMPO A DISPOSIZIONE 1 ORA E 15 MINUTI

SEGUENTE TESTO.

SCEGLI

UNA DELLE PROPOSTE DI COMPLETAMENTO CHE TI DIAMO.

dipendente . Come tratto il (0) Asilo dentro la fabbrica, palestra in ufcio, orari comodi, formazione su misura: in azienda si moltiplicano beneci ed incentivi. Secondo gli esperti di politiche del (1) ____________ , far lavorare i dipendenti in un ambiente poco gradevole e stressante non conveniente. Anzi, costa in termini (2) ____________ anche alle aziende, visto che facilmente provoca assenteismo. Le aziende modello del futuro, insomma, non dovranno (3) ____________ troppo i dipendenti, per evitare che lo stress superi i livelli di (4) ____________e avranno cura di favorire il rispetto delle (5) ____________ e delle libert individuali. Secondo gli (6) ____________ , il modello della spietata (7) _______ _____ fra dipendenti appartiene al luogo del lavoro del passato pi che a quello del futuro. Ne consapevole Silvio Rivelli che si occupa di (8) ____________ umane per una multinazionale chimica americana ed ha appena denito un (9) ____________ di misure pro dipendente che (10) ____________ anche una novit come la settimana compressa (lavorare di pi per meno giorni) che non comporta perdite di (11) ____________ per il lavoratore. (12) ____________ le necessit del lavoro con i bisogni personali attira nuovi collaboratori, tiene in azienda quelli che ne fanno parte, (13) ____________ lo stress, aumenta il benessere e la motivazione: di conseguenza la (14) ____________ . Le imprese si stanno cos impegnando per migliorare la (15) ____________ della vita dei dipendenti; i beneci pi diffusi sono il rimborso delle spese mediche, le polizze infortuni, lapertura di asili e palestre allinterno del luogo di lavoro. 0) 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) a) dipendente a) particolare a) tributari a) riempire a) vigilanza a) esigenze a) specializzati a) gara a) riserve a) fascio a) predice a) reddito a) conciliare a) restringe a) fertilit a) caratteristica b) subordinato b) complesso b) monetari b) caricare b) altezza b) urgenze b) speculatori b) competizione b) persone b) pacchetto b) pretende b) rendita b) accomodare b) rimpicciolisce b) redditivit b) qualit c) sottoposto c) collettivo c) danarosi c) appesantire c) guardia c) convenienze c) sperimentatori c) disputa c) risorse c) gruppo c) previene c) utile c) aggiustare c) regola c) fecondit c) forma d) inferiore d) personale d) scali d) rafforzare d) difesa d) pretese d) specialisti d) emulazione d) doti d) involucro d) prevede d) capitale d) comporre d) riduce d) produttivit d) bont
DI PREPARAZIONE E DESAME

ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI G. LA PIRA ONLUS - FIRENZE. SEDE ITALIAN IN FLORENCE - SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Via De Pescioni, 3 cap 50123 - Firenze Tel. 0039/055/213557 Fax:0039/055/219749 E-mail: cils@italianinorence.com Indirizzo internet: http://www.italianinorence.com

C.I.L.S.

TEST PROVA N. 4 TRASFORMA IL

DI ANALISI DELLE STRUTTURE NUMERO DELLE PROVE 4 TEMPO A DISPOSIZIONE 1 ORA E 15 MINUTI

INDIRETTO E FAI TUTTE LE OPPORTUNE TRASFORMAZIONI.

SEGUENTE TESTO IN UN RACCONTO.

TRASFORMA

LE FRASI DAL DISCORSO DIRETTO AL DISCORSO

Ah, le stelle... Eravamo in montagna. Marco, il mio ragazzo era ospite a casa mia. La televisione ci annoiava. - Perch non facciamo una passeggiata?- mi propose Appena in strada, disse: - Guarda le stelle! Qui non ci sono le luci della citt che sbiadiscono le stelle... Guarda Orione proprio sopra di noi. - Veramente non lo vedo - replicai - E` impossibile che tu non lo veda! - url Marco spazientito - Perch non ti metti gli occhiali! Mi misi gli occhiali con riluttanza, perch mi sembrava di essere brutta. - Vedi qualcosa, adesso?- mi chiese. Avevo paura di deluderlo. Non ne potevo quasi pi. - Ah, s s, ora va meglio. Forse.- dissi - Insomma, non capisco perch dovrei dire una bugia, e perch tu ti debba arrabbiare per cos poco. - Ma non capisco come si fa ad andare in giro senza vedere un accidente! - comment Marco ormai esasperato. Due giorni dopo, appena tornati a Milano, mi port dalloculista e mi convinse a comprare degli occhiali adeguati... Oggi porto le lenti a contatto. E sul softto della cameretta dei nostri bambini abbiamo incollato quelle stelline adesive e fosforescenti, e le abbiamo messe tutte al loro posto: Orione, lOrsa Maggiore, la Polare, i Gemelli... cos, quando distribuisco baci della buona notte - e spengo la luce - rivedo le stelle. La famiglia di Giovanna era in montagna. Marco, il suo ragazzo era ospite nella loro casa. La televisione li annoiava. Marco propose a Giovanna di fare una passeggiata ________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI G. LA PIRA ONLUS - FIRENZE. SEDE ITALIAN IN FLORENCE - SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Via De Pescioni, 3 cap 50123 - Firenze Tel. 0039/055/213557 Fax:0039/055/219749 E-mail: cils@italianinorence.com Indirizzo internet: http://www.italianinorence.com
DI PREPARAZIONE E DESAME

C.I.L.S.

TEST PROVA N. 1 PUOI SCEGLIERE

DI PRODUZIONE SCRITTA NUMERO DELLE PROVE 2 TEMPO A DISPOSIZIONE 1 ORA 45 MINUTI

DI TRATTARE UNO DEI SEGUENTI ARGOMENTI.

DEVI

SCRIVERE DALLE

200

ALLE

250

PAROLE.

1. DESCRIVI GIUDIZIO. 2. LA

IL SISTEMA FORMATIVO

(SCOLASTICO-UNIVERSITARIO)

DEL TUO PAESE ED ESPRIMI UN

PUBBLICIT CHE ABBAGLIANO TUTTI PER STRADA, ALLA RADIO, IN TELEVISIONE. LA PUBBLICIT CONDIZIONA E QUANTO INVECE NECESSARIA PER PROPORRE

PUBBLICIT LANIMA DEL COMMERCIO DICE UN VECCHIO DETTO.

OGGI SI SOMMERSI DI SECONDO TE QUANTO NUOVI PRODOTTI?

Argomento scelto n. __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI G. LA PIRA ONLUS - FIRENZE. SEDE ITALIAN IN FLORENCE - SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Via De Pescioni, 3 cap 50123 - Firenze Tel. 0039/055/213557 Fax:0039/055/219749 E-mail: cils@italianinorence.com Indirizzo internet: http://www.italianinorence.com
DI PREPARAZIONE E DESAME

C.I.L.S.

TEST PROVA N. 2 PUOI SCEGLIERE 1. LAVORI 2. SCRIVI

DI PRODUZIONE SCRITTA NUMERO DELLE PROVE 2 TEMPO A DISPOSIZIONE 1 ORA 45 MINUTI

DI TRATTARE UNO DEI SEGUENTI ARGOMENTI.

DEVI

SCRIVERE DALLE

120

ALLE

150

PAROLE.

MANIFESTAZIONE CULTURALE CHE SI VERIFICATA RECENTEMENTE NELLA TUA CITT. UNA LETTERA DA INVIARE ALLE AUTORIT PER PROTESTARE DELLA SPORCIZIA CHE INVADE LE STRADE

COME GIORNALISTA PER UNA RIVISTA SPECIALIZZATA.

SCRIVI

IL RESOCONTO DI UNA

DELLA TUA CITT E PER PROPORRE DELLE SOLUZIONI.

Argomento scelto n. __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI G. LA PIRA ONLUS - FIRENZE. SEDE ITALIAN IN FLORENCE - SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Via De Pescioni, 3 cap 50123 - Firenze Tel. 0039/055/213557 Fax:0039/055/219749 E-mail: cils@italianinorence.com Indirizzo internet: http://www.italianinorence.com
DI PREPARAZIONE E DESAME

C.I.L.S.

Potrebbero piacerti anche