Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Progetto
italiano
Unità 8 Tempo libero e tecnologia
Elementi comunicativi lessicali Elementi grammaticali
A Se avessi voluto sentire •• Fare ipotesi realizzabili o possibili •• Periodo ipotetico del 1o tipo
delle critiche... •• Periodo ipotetico del 2o tipo
B Complimenti! •• Congratularsi •• Periodo ipotetico del 3o tipo
•• Esprimere approvazione e
disapprovazione
Conosciamo l’Italia: L
’Italia e la scienza. Come hanno contribuito gli italiani Episodio video:
al progresso tecnologico Lorenzo e la tecnologia
Alcuni Nobel italiani in campo scientifico
Materiale necessario
Sezione B3 - alcune fotocopie della scheda numero 16 - Appendice attività
role-play guidato
Sezione B6 - attività extra alcune fotocopie della scheda a pagina 46 delle attività extra e ludiche presenti online
Sezione C7 - attività extra alcune fotocopie della scheda a pagina 47 delle attività extra e ludiche presenti online
Sezione Conosciamo alcune fotocopie del cruciverba, che è presente online, di questa unità 8
l’Italia – cruciverba
Sezione Conosciamo alcune fotocopie della scheda a pagina 48 delle attività extra e ludiche presenti online
l’Italia - attività extra
Grammatica alcune fotocopie della scheda numero 17 - Appendice attività
144
Tempo libero e
tecnologia Unità 8
1
Tempo libero
e tecnologia 8
Per cominciare…
1 Osservate i disegni: in quale di queste immagini vi riconoscete? Cosa fate più spesso?
13
CD 2
2
Fate ascoltare l’audio (traccia
13). Si tratta di una conversa-
zione telefonica tra Lorenzo e
13 2 Ascoltate l’inizio del 14 3 Ora ascoltate tutto il dialogo e indicate le informazioni presenti. Gianna. In plenaria, chiedete
CD 2 dialogo: di quale delle CD 2
attività precedenti si 1. Lorenzo ha già superato tutti gli esami. agli studenti quali delle attivi-
parla? x 2. Lorenzo è rimasto sveglio fino a tardi.
Secondo voi, come
tà precedenti sono menzionate
3. Gianna ha molti amici su Facebook.
continua il dialogo?
4. Lorenzo non ha superato gli esami per colpa di Instagram.
nel dialogo. Tenete conto che
5. Sia Gianna che Lorenzo usano i social network per lavoro. la traccia è incompleta e sarà
x 6. Gianna pensa che Lorenzo esageri con l’uso dei social. ascoltata per intero nell’attività
7. Alla fine Lorenzo pensa che Gianna abbia ragione. successiva. L’attività del tempo
libero menzionata è la passione
• a complimentarci con qualcuno • il periodo ipotetico: 1 , 2 e 3 tipo
o o o per i social di cui Lorenzo ap-
• a fare ipotesi realizzabili o no • gli usi delle particelle pronominali ci parentemente non può fare a
In questa • a esprimere approvazione e disapprovazione e ne meno.
unità • a parlare dei pro e dei contro della tecnologia • alcune informazioni su scienziati,
impariamo... inventori e nobel italiani
14
117 CD 2
3
In plenum, fate ascoltare il dia-
117-132_U8_NPI2.indd 117 7/22/2020 2:06:03 PM
logo completo (traccia 14) tra
Gianna e Lorenzo. Prima dell’a-
Per cominciare... scolto fate leggere le domande
dell’attività di comprensione.
In plenaria o in piccoli gruppi, fate osservare il titolo dell’unità e l’immagine Alla fine, evitate di dare le so-
che ne fa da sfondo. Invitate gli studenti a fare delle ipotesi sui temi che ver- luzioni, perché nell’attività suc-
ranno trattati in questa unità. Gli argomenti principali sono il tempo libero e la cessiva gli studenti potranno
tecnologia, potreste chiedere agli studenti se secondo loro c’è una relazione leggere il dialogo e verificare
tra questi due argomenti apparentemente così diversi. autonomamente le loro rispo-
ste. Alla fine, potreste doman-
dare agli studenti se secondo
1
loro Lorenzo si sta impegnan-
In plenaria o in piccoli gruppi fate osservare l’immagine e chiedete quali sono do veramente nello studio e
le attività rappresentate, nell’ordine: fare fotografie, postare messaggi sui so- se condividono con Lorenzo la
cial, correre, ascoltare musica, giocare con videogame, vedere film in tv. Dopo necessità di una vita “social”
chiedete se si riconoscono in alcune delle attività rappresentate oppure ne oppure si trovano più d’accordo
preferiscono altre. con lo scetticismo di Gianna.
117 145
nuovissimo
Progetto
nuovissimo italiano
118
A2
Le frasi, divise in colonna, contengono le espressioni viste
nell’attività precedente. In coppia, fate abbinare le due colonne
146 118
8
8
Tempo libero e tecnologia
2 Osservate le espressioni evidenziate nel dialogo e abbinate le due colonne sull’uso di queste
espressioni. Tempo libero e tecnologia
1. Ho lavorato troppo al PC, 3 a. dimmi la verità mica le solite bugie!
2. Quando ti lamenti, 4 b. ma sono sicuro che non c’entra nulla.
3. Dimmi come sono andate le cose, però 1 c. devo staccare, sono stanco.
4. Hanno arrestato Mario, 2 d. sei un vero rompiscatole!
119 147
nuovissimo
Progetto
nuovissimo italiano
Progetto 5 nel dialogo iniziale abbiamo visto “Se più tardi sei al bar, magari passo a trovarti”, ora osservate e
completate la tabella sul periodo ipotetico del 1° tipo.
italiano
Periodo ipotetico del 1° tipo
dall’uso del modo indicativo presente o fu- Il periodo ipotetico della realtà esprime un’ipotesi, nella condizione, reale o molto probabile.
“vengo/verrò con te”. La secondaria esprime 2. Se scarichi questa applicazione per la corsa...
3. Se ci sarà bel tempo questo fine settimana...
la condizione iniziale “se oggi vai” la princi- 4. ...potremo partire anche domani.
pale esprime la conseguenza “vengo con te”. 5. ...non arrivano a teatro in tempo.
6. ...ti fa bene all’umore!
Fate anche osservare che l’ordine di queste
due frasi può essere invertito senza cambiare 7 Sempre nel dialogo A1, Periodo ipotetico del 2° tipo
Lorenzo dice:
il senso della frase “Vengo con te, se oggi vai Se andassi in palestra, verrei con te.
Se studiassi tutto il
in palestra”. Va detto, tuttavia, che la struttura giorno, avresti bisogno L’ imperfetto congiuntivo Il condizionale presente
con se iniziale è probabilmente più comune. di staccare per un po’. nella frase che esprime la condizione
(che inizia con se)
nella frase che esprime la
conseguenza
In coppia, fate completare le frasi che seguo- 8 a Completate il testo, coniugando i verbi tra parentesi.
no con le condizioni (frasi secondarie che mi chiedessero (1. chiedere) che libro è
iniziano con se) o con le conseguenze (frasi Se vorrei essere risponderei (2. risponde-
importanza ai colori non (7. essere)
un caso. In realtà, il mio desiderio sarebbe un altro,
adattato da www.illibro.it
re) un bel librone polveroso, lasciato lassù sull’ulti- essere un quadro. E se fossi (8. essere)
vorrei
principali). Successivamente, effettuate una mo scaffale della libreria, non perché brutto, bensì
perché troppo difficile da capire. Se fossi
un quadro, (9. volere) essere dentro
una cornice adeguata al soggetto, protetto da un ve-
verifica in plenaria chiedendo ad alcuni stu- (3. essere) un libro, avrei (4. avere) alme- tro spesso e opaco che non riflette la luce ed esposto
no quattrocento pagine, la copertina sarebbe in una galleria o in una casa dove ci sono molti visi-
denti come hanno completato le frasi. (5. essere) grigia scura con qualche pennellata di tatori che si fermano davanti a me con le espressioni
rosso e di verde mare. Se do (6. dare) più varie. Bello. Mi piacerebbe proprio.
148 120
8
8
Tempo libero e tecnologia
B Complimenti!
1.
positiva
x
negativa Tempo libero e tecnologia
15 1 Ascoltate i mini dialoghi 2. x
e indicate in quali la
x
CD 2
3.
reazione è positiva e in
quali è negativa. 4. x
5. x
6. x riflessione sul periodo ipotetico con l’intro-
x
7.
duzione del periodo ipotetico del 3° tipo.
8. x
15
15
CD 2
2 Ascoltate di nuovo e completate la tabella con le espressioni dei dialoghi.
CD 2
B1
Congratularsi - approvare Disapprovare
Fate ascoltare gli otto mini dialoghi (traccia
Congratulazioni ! È assurdo !
Complimenti! Non è possibile ! 15), nelle due colonne gli studenti devono in-
Che bravo/a! Ma per favore !
dicare se la reazione del secondo interlocu-
Questa sì che è una bella idea! Ma quando mai?!
tore è positiva o negativa. Successivamente
fate verificare le risposte in coppia. Tenete
3 Sei A: parla a B...
conto che la traccia sarà riascoltata anche
nell’attività successiva.
15
CD 2
B2
Fate ascoltare nuovamente i mini dialoghi
del nuovo cellulare che hai dello sciopero generale del torneo che hai vinto a calcetto
comprato di domani con la tua squadra (traccia 15). Questa volta l’obiettivo è scri-
Sei B: rispondi a quello che ti dice A con le espressioni appena ascoltate, poi parla ad A...
vere le espressioni utilizzate per esprimere
approvazione o disapprovazione. Si tratta
di espressioni che non dovrebbero creare
problemi particolari, con l’eccezione forse
dell’ultima ma quando mai! per esprimere la
nostra incredulità o sorpresa verso qualcosa
dell’esame all’università che della tua intenzione di rimanere del nuovo video che hai o qualcuno. Nella verifica in plenaria assi-
hanno rimandato a casa a vedere la TV postato su Instagram
curatevi comunque che gli studenti abbiano
121 compreso il significato delle varie espres-
sioni.
117-132_U8_NPI2.indd 121 7/22/2020 2:06:20 PM
121 149
nuovissimo
Progetto
nuovissimo italiano
in palestra, vengo con te, Se (tu) andassi in Il trapassato congiuntivo Il condizionale presente
nella frase che esprime la condizione nella frase che esprime la
palestra, verrei con te, Se (tu) fossi andato (che inizia con se) conseguenza
in palestra, sarei venuto con te. Sotto le fra- Per un riepilogo e per vedere altre forme di periodo ipotetico, andate
si tracciate una freccia, una linea continua all’Approfondimento grammaticale a pagina 223.
es. 6-11
150 122
8
8
Tempo libero e tecnologia
2 Rispondete.
Tempo libero e tecnologia
1. Quanto spesso usate lo smartphone durante la
giornata e per fare cosa?
CoSì mi SoNo ROMA - Ho disattivato il mio account Facebook da oltre un mese. Dopo otto
anni in cui, dei miei 900 amici, ho visto nascere i loro figli, morire i loro gatti,
liberata Da crescere i loro amori, ho condiviso gioie e dolori, alla fine ho scelto di smet-
faCebook
tere di guardare le foto delle loro vacanze e dei loro panini.
L’ho fatto perché di Facebook ero diventata dipendente. Dalla mattina - an-
cora nel letto - alla colazione, passando per il bagno. Poi in macchina, al
lavoro, dopo il lavoro, durante l’aperitivo mentre l’amico parla e tu lo ascolti
ma non lo guardi perché gli occhi sono incollati sulla pagina biancoblu, a
cena, dopocena, al cinema, al concerto, a letto. Addormentarsi su Facebo-
ok. Come se fosse normale.
Ne ho parlato con gli amici e ho capito che non ero la sola ad avere il pro-
blema. Per noi, gente con più di trenta anni, senza figli, spesso senza lavoro,
abbondante vita sociale
e tanto tempo a dispo-
sizione, “scrollare” è diventato una dipendenza. E con
scrollare intendo quel movimento del dito indice che studenti si riconoscono in queste immagini?
accarezza verso l’alto lo schermo di un cellulare per
visualizzare a cascata gli aggiornamenti dei principali
social network.
Io il 4 agosto ho deciso e ho disattivato il mio account.
Facebook mi ha chiesto perché e io ho risposto per-
C2
ché passavo troppo tempo online; lui mi ha suggerito
che avrei potuto ridurre le notifiche, io gli ho detto che In piccoli gruppi, invitate gli studenti a ri-
non mi interessava più; lui ha giocato la carta del sen-
so di colpa mostrandomi le foto dei miei migliori amici
spondere alle domande dell’attività. Succes-
e dicendomi che a loro sarei mancata, non ho vacilla- sivamente, in plenaria, chiedete a qualche
to e così io e Facebook ci siamo lasciati.
Da più di un mese non sono più su Facebook e non ne ho mai sentito la mancanza. Quando mi sveglio ac- studente di riportare l’opinione del gruppo.
cendo la radio, faccio colazione e guardo fuori dalla finestra magari leggendo le mail e i messaggi che ora
gli amici mi scrivono più numerosi, in bagno leggo una rivista e durante l’aperitivo riscopro quanto sono belli
gli occhi verdi del mio amico. A cena, seduta davanti a Maria e Silvia le trovo entrambe intente a scrollare
mentre parlo. Glielo faccio notare, si scusano e spero che presto possano tornare a guardarmi anche loro. C3
La sera mi addormento leggendo un libro. Che belle le sere senza Facebook.
123 151
nuovissimo
Progetto
nuovissimo italiano
C4
di dimenticare il compleanno di Giulio, di venire
a conoscenza con 48 ore di ritardo della morte
dell’ultimo famoso. L’ho vissuto, ma la soddisfa-
adattato da inchieste.repubblica.it
In piccoli gruppi, invitate gli studenti a riflet- zione di essere fuori da una dipendenza che mi
stava rendendo una versione peggiore di me stes-
tere sulle domande poste dall’attività. Dopo, sa è più forte dell’emozione per l’invito al party più
ambito della stagione.
in plenaria, chiedete a qualche studente di Eppure qualcosa sento di averlo perso. Si tratta
riportare la propria opinione relativamente ai dell’effetto megafono, di quel passaparola veloce e intrusivo che solo un annuncio su Facebook può
garantire. Così per trovare un monolocale per un amico ora mi tocca uscire di casa e parlare con i vicini,
videogiochi. Se lo ritenete opportuno, potete chiedere informazioni. Forse l’esito della ricerca non sarà così rapido e certo come quello di un post, ma
nel percorso verso la mia informazione avrò stretto la mano a tre persone nuove.
scrivere alla lavagna i vantaggi e gli svantag-
gi di questo interesse. È solo un passatempo 1. Cosa pensate della scelta fatta dalla protagonista? In quali delle situazioni che descrive vi
riconoscete?
oppure è una nuova forma di narrazione? 2. Quali sono, secondo voi i pregi e i difetti dei social network? Motivate la vostra risposta.
pendenza da videogiochi”, fate leggere le do- 5. I genitori dovrebbero conoscere i giochi usati dai figli. x
6. I genitori dovrebbero imparare a giocare meglio dei loro figli. x
mande dell’attività di comprensione. Si tratta
di una trasmissione radiofonica in cui si parla
124
del tema della videodipendenza da videogio-
co. Durante il brano si ascolteranno tre diver-
se voci, una voce femminile che introduce il
117-132_U8_NPI2.indd 124 7/22/2020 2:06:29 PM
tema, una voce maschile che fa un primo com- scuole e nella sezione Materiali per studenti.
mento introduttivo e, infine, la voce femminile Vai al sito www.grazia.it/stile-di-vita/tendenze-lifestyle/
di una psicologa che commenta e dà consigli dipendenza-dai-social-sintomi-come-uscirne e rispondi alle
su questo tema. Si tratta di un ascolto abba- seguenti domande:
stanza complesso, l’ultimo interlocutore parla a. Perché se si passa troppo tempo sui social si possono avere
da un telefono, quindi l’ascolto può risultare i sintomi della depressione? Perché si paragona continua-
un po’ più complesso. Si menziona anche la mente la nostra vita a quella degli altri
Sindrome di hikikomori, ossia la sindrome per b. Quali sono i 5 segnali per capire che si stanno usando troppo
la quale i giovani tendono volontariamente ad i social? Mal di testa, bruciore degli occhi, stanchezza men-
autoescludersi in casa. Vi suggeriamo di fare tale, sensazione di pedita di tempo, si percepisce di essere
ascoltare il brano due volte, con una verifica immersi in una realtà virtuale che non ci appartiene...
intermedia di coppia. Successivamente, effet-
c. Che cosa si può fare per uscire dalla dipendenza? Rivolgersi
tuate una verifica in plenaria.
a uno psicologo, cominciare una cura digital detox, dedicarsi
ad attività per stare in contatto con la natura
C7
Dipendenza da social
In questa attività vengono riassunti diversi usi della forma ci.
Potreste proporre una Attività online presen- Innanzitutto, come pronome diretto (noi) o indiretto (a noi), poi
te sul sito della casa editrice (www.edilingua. come avverbio di luogo e pronome riflessivo. Richiamate l’at-
it), nella sezione Materiali per insegnanti e tenzione degli studenti sui restanti tre usi, vale a dire nei verbi
152 124
8
8
Tempo libero e tecnologia
7 Osservate la tabella su alcuni dei più importanti usi della particella ci e provate ad abbinarli alle
funzioni che esprimono, come nell’esempio. Tempo libero e tecnologia
Usi di ci
125
In questa sezione si continua a parlare del
tema dell’unità, ossia il nostro rapporto con
la tecnologia. Per quanto riguarda gli obietti-
117-132_U8_NPI2.indd 125 3/17/2021 7:25:44 AM
125 153
nuovissimo
Progetto
nuovissimo italiano
Progetto 2 in gruppi. Scegliete un’offerta dell’attività precedente, create un poster pubblicitario con slogan e
informazioni principali e presentatelo alla classe. Poi votate il migliore.
italiano
3 Osservate la tabella, poi abbinate gli esempi agli usi della particella ne.
Usi di ne
Per una lista completa degli usi di ne, consultate l’Approfondimento grammaticale a p. 225.
154 126
8
8
Tempo libero e tecnologia
A
Naviga
Continua a guardare
di biglietti venduti. Inoltre, l’anali-
sta Micheal Pachter, ha affermato Tempo libero e tecnologia
che, secondo le sue stime, il nu-
mero dovrebbe aumentare ancora
dell’1% quest’anno, stabilendo un
nuovo record.
Top 10 delle serie Tv in Italia oggi
Un ulteriore motivo per cui Netflix
non sia un pericolo per il cinema
non si basa su dati statistici, ma è
un dato oggettivo.
Netflix non è più una semplice piat-
I più visti su Netflix taforma di streaming che distribui-
sce contenuti ma adesso produce
e investe cifre esorbitanti per offrire
film e serie tv di qualità.
A questo proposito, Edward Norton
La tesi che Netflix o altre piattaforme di streaming uccidano il cinema in ha lodato Netflix proprio perché ha
realtà è stata smentita da alcuni studi realizzati da EY’s Quantitive Econo- deciso di produrre un film in bianco
mics e Statistics sulla relazione tra la frequenza nelle sale e lo streaming. e nero e interamente in
I risultati mostrano che coloro che guardano abitualmente contenuti in lingua spagnola, in cui
streaming, sono anche tra le persone che vanno al cinema con più fre- probabilmente nes-
quenza. Quindi Netflix non determina la diminuzione di persone nelle sale. sun produttore cine-
Al contrario, pare che il numero di persone che vanno al cinema sia au- matografico avrebbe
mentato. L’anno scorso, infatti, c’è stato un aumento del 5% sul numero mai investito.
B
Ci sono alcuni elementi per cui matografici. Di conseguenza, se Tutte le piattaforme streaming
la piattaforma di streaming un film viene distribuito per un sono un grande cambiamento
Netflix, come altre piattforme, periodo limitato nelle sale non nell’industria cinematografica.
può essere considerata deleteria dovrebbe nemmeno poter essere Gli studios attualmente guada-
per l’industria del cinema. candidato agli Oscar. gnano dalla distribuzione dei
In primo luogo, non tutti i film Una sottile differenza, che però film in sala. Netflix non ha biso-
prodotti da Netflix sono distri- – per Nolan – è determinante per gno di sfondare il botteghino per
buiti poi in sale cinematografi- capire cos’è vero cinema e cosa generare profitto perché guada-
che. Inoltre, quelli che vengono non lo è. gna grazie agli abbonati che gli
distribuiti, sono disponibili in ci- consentono di avere un’entrata
nema selezionati per un periodo più o meno fissa. Quest’entra-
di tempo limitato. ta, però viene completamente
Christopher Nolan è convinto spesa per i contenuti. In-
della pericolosità delle piatta- fatti, per mantenere
forme di streaming. Il regista stabile il numero di
abbonati è neces-
D7
e produttore britannico, infat-
ti, ritiene che un film adatto al sario avere conti-
formato televisivo non possa es- nuamente contenu-
ti in arrivo.
sere considerato al pari dei film
prodotti dai grandi studi cine-
Vi suggeriamo di svolgere l’attività in cop-
adattati da www.ciackclub.it
pia. Invitate gli studenti a sintetizzare gli
7 Fate un unico riassunto dei due testi che avete letto, includendo gli aspetti positivi e quelli negativi aspetti positivi o negativi delle piattaforme
delle piattaforme di streaming. Poi discutete con i compagni ed esprimete la vostra opinione riguardo
al tema. streaming descritti nei due testi. In partico-
127 lare, i due testi affrontano la tematica delle
ripercussioni delle piattaforme streaming sul
117-132_U8_NPI2.indd 127 3/17/2021 7:26:50 AM
cinema in sala. Orientativamente, il testo A
ha un approccio più positivo. Infatti, si so-
D5 stiene che le persone che guardano Netflix
In piccoli gruppi, invitate gli studenti a rispondere alle domande sono anche quelle che poi vanno al cinema.
riportate nella consegna dell’attività. Durante la fase di verifica Apparentemente, anzi, il numero di persone
in plenaria, chiedete ad alcuni studenti di riportare le opinioni che vanno al cinema è aumentato da quando
dei gruppi. ci sono queste piattaforme. Ma c’è anche un
altro dato interessante, le piattaforme stre-
aming investono per la produzione di nuovi
D6 film. Per tale ragione l’attore Edward Norton
Invitate gli studenti a leggere i due testi A e B e a rispondere ha pubblicamente ringraziato Netflix. Al con-
alle domande dell’attività di comprensione. Si tratta di due testi trario, il testo B riporta l’opinione negativa del
che riportano opinioni o statistiche pro o contro le piattaforme regista Christopher Nolan secondo il quale le
di streaming come Netflix. Chiedete agli studenti se hanno un piattaforme streaming stanno cambiando
abbonamento a Netflix o a una piattaforma analoga; se gli piace l’industria del cinema e i film realizzati per un
vedere i film o le serie attraverso un tablet, lo smartphone o se formato televisivo non possono essere con-
non preferiscono invece andare al cinema o accendere la tv. I siderati alla pari dei film realizzati dagli studi
due testi sono abbastanza lunghi e probabilmente impegneran- cinematografici tradizionali. Inoltre, quando
no gli studenti per 10-15 minuti. Dopo la lettura individuale, se questi film vanno nelle sale, rimangono solo
lo ritenete opportuno, potete fare svolgere una verifica di coppia. pochi giorni.
127 155
nuovissimo
Progetto
nuovissimo italiano
Progetto a 9
italiano
b 1
Ε Vocabolario e abilità
E Vocabolario e abilità
1. tablet
2. chiavetta USB d 5
In questa sezione si continua ad esplorare 3. computer e 2
E1b
Nella seconda parte, in coppia, invitate gli
studenti a completare le frasi con le parole
date e, successivamente, ad abbinarle alle l 4
immagini. 128
E2
117-132_U8_NPI2.indd 128 3/17/2021 7:26:56 AM
E4
Si tratta di un’attività ludica. Invitate gli stu-
denti a giocare secondo le regole descritte Si tratta di role play inseriti in un quadro particolarmente re-
nella consegna. Se la vostra classe fosse alistico. Nel primo, lo studente A deve comprare una scheda
molto numerosa, vi suggeriamo di dividerla SIM italiana e chiede informazioni in un negozio di telefonia.
in due o più gruppi. Lo studente B è il/la commesso/a che dà informazioni, può
avvalersi anche delle offerte riportate nell’attività D1. Date al-
17 cuni minuti di tempo agli studenti per prepararsi. Lo studente
CD 2
E3 B dovrebbe preparare delle domande relative all’utilizzo della
Fate ascoltare un’intervista a Salvatore scheda, es. per musica, video, chattare con gli amici ecc. Un
Aranzulla (traccia 17), uno storico divulga- altro elemento importante è sapere quanto lo studente A vuole
tore web italiano tratta dal Quaderno degli spendere ogni mese. Considerate un impegno di circa 15 mi-
esercizi. Prima di fare ascoltare l’intervista, nuti. Dopo, svolgete una verifica in presenza e invitate qualche
chiarite che si tratta di una intervista radio- coppia a recitare il loro dialogo.
fonica in cui si avvicendano le voci di due Nel secondo role play, lo studente B è un viaggiatore maledu-
conduttori e della persona intervistata, fate cato che in treno o in autobus decide di seguire la sua serie
leggere le domande dell’attività di compren- preferita sul telefono, ma senza cuffie o auricolari. A è seduto
sione e assicuratevi che gli studenti cono- vicino a B ed esprime il suo disagio perché il volume del tele-
scano l’università Bocconi frequentata da fonino di A è veramente alto. Aiutate gli studenti a preparare
Aranzulla. L’intervista è abbastanza com- il dialogo. Ad esempio, potete invitare gli studenti A non solo
plessa, quindi vi suggeriamo almeno due a protestare, ma provare a fare capire B che sta disturbando;
ascolti. Tra un ascolto e l’altro effettuate una se possibile spronate gli studenti a usare l’arma dell’ironia. Lo
verifica di coppia. studente B al contrario deve motivare la sua insensibilità; ad
156 128
8
8
Tempo libero e tecnologia
129 157
nuovissimo
Progetto
nuovissimo italiano
158 130
8
8
Conosciamo l’Italia
d 4
e scoperte; invenzione: oggetto ideato, progetta- il cruciverba, serve a fissare i vocaboli appre-
to, creato e che prima non esisteva; sperimentale:
detto di un metodo che si basa sull’esperienza e
sugli esperimenti; termoscopio: strumento capace
si in questa unità.
di indicare, ma non di misurare, un cambiamento
di temperatura in un corpo; compasso: strumento Fotocopiate il cruciverba dell’unità 8 dal sito.
usato per disegnare circonferenze o per misurare
brevi distanze; microscopio: strumento capace di
ingrandire oggetti molto piccoli, che non si vedono
Fate lavorare a coppie gli studenti e lasciate
ad occhio nudo; telescopio: strumento per vedere
oggetto molto lontani; rinnegare: non riconoscere loro 10 minuti perché leggano le definizioni
c 3
e risolvano quello che riescono del cruciver-
più un’idea, una teoria, una fede in cui si credeva;
accumulare: raccogliere in gran quantità; carica
(elettrica): quantità di elettricità contenuta in un
corpo; brevettare: avere il brevetto, cioè un docu- ba, poi lasciate loro ancora qualche minuto
mento ufficiale che riconosce a una persona la pro-
prietà di un’invenzione e il diritto di sfruttarla. perché si confrontino tra loro e infine lavora-
131 te in plenum e risolvetelo con il vostro aiuto,
quando necessario.
117-132_U8_NPI2.indd 131 7/22/2020 2:06:53 PM
131 159
nuovissimo
Progetto AutovAlutAzione
nuovissimo italiano
intuire; scoprire
3 Completa.
1. Il più grande vulcano attivo in Europa: Etna
scutere in plenum.
132 Duomo di Amalfi, Campania
Soluzioni:
Invitate gli studenti a svolgere individual- Comprensione della lettura.
mente a casa il test di autovalutazione e a 1. 1. a, 2. b, 3. c, 4. d, 5. c, 6. d, 7. b
controllare le soluzioni sul Libro. Se doves- 2. 1. a, 2. e, 3. c, 4. b, 5. d, 6. f
sero incontrare difficoltà, invitate i vostri stu- 3. 1. A, 2. B, 3. B, 4. B, 5. A, 6. B
denti a chiedere chiarimenti. 4. 1, 3, 5, 6, 7
Analisi delle strutture della comunicazione.
3° test di progresso 1. tempo; 2. al; 3. per; 4. altri; 5. appartamento; 6. città; 7. alcune/mol-
te; 8. necessario; 9. in; 10. stanchi/stressati
Fate svolgere il 3° test di progresso. Pote- 2. 1. Anche se avevo già cenato a casa (Benché/Nonostante/Sebbene
te sottoporlo anche all’inizio della prossima avessi già cenato a casa), ieri sera sono uscito con gli amici e siamo
lezione per lasciare agli studenti il tempo di andati nel ristorante dove (in cui) lavora Silvia; 2. Il medico ha detto che
ripassare a casa i contenuti incontrati nelle se hai la febbre devi prendere le medicine che ha scritto sulla ricetta; 3.
Se mi fossi iscritto alla facoltà di Medicina, mi sarei laureato e adesso
unità 6, 7 e 8. Fotocopiate dal sito della casa
sarei un medico (Se mi fossi iscritto alla facoltà di Medicina e mi fossi
editrice le pagine del test e distribuitele a laureato, adesso sarei un medico)
tutti gli studenti. Organizzatevi bene perché 3. 1. ho deciso / decisi; 2. ho venduto / vendetti; 3. ho comprato / com-
il test comprende anche tre ascolti. Svolge- prai; 4. ho parlato / parlai; 5. lavoro/lavoravo; 6. compri; 7. ha detto /
te il test in classe individualmente, dando il disse; 8. ho fatto / feci; 9. sono; 10. avessi avuto; 11. avrei evitato; 12.
tempo necessario. Dopo correggete in ple- mi sarei allenato; 13. devo; 14. sia
num e invitate gli studenti a riferire eventuali Comprensione orale.
dubbi o argomenti che non sono chiari per 1. 1. c, 2. d, 3. a, 4. b, 5. c
poterli discutere. Alla fine gli studenti attri- 2. 1. sì; 2. sì; 3. no; 4. no; 5. sì; 6. no; 7. sì; 8. no; 9. no; 10. sì
buiscono il punteggio secondo le risposte. 3. 1. c, 2. b, 3. a, 4. c, 5. a
160 132
8
nuovissimo
Progetto
italiano Attività Video
1
Quiz video
Guardate l’intero episodio dall’inizio, ma fermatevi prima del-
la sezione “Osservate”, 2’40”. Dopo, in plenum, chiedete se le
Si tratta di un giocoso quiz televisivo che ri-
ipotesi fatte precedentemente erano corrette. Chiedete agli stu-
assume alcuni elementi lessicali, culturali
denti con chi sta parlando Lorenzo e di che cosa parla.
trattati nell’unità. Chiarite con gli studenti che
l’approccio è volutamente ironico e scherzo-
2 so. Potete vederlo con gli studenti chieden-
Prima di fare vedere il video una seconda volta, invitate gli stu- do loro di giocare: dopo che il conduttore ha
denti a leggere le domande dell’attività di comprensione. Alla fine fatto la domanda ai tre concorrenti, mettete
dell’episodio, punto 2’40”, si trova la sezione “Osservate” in cui in pausa e fate rispondere gli studenti, poi ri-
sono riportati alcuni spezzoni del video contenenti delle funzio- prendete la visione del quiz e verificate.
190 161