Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ma come,
non la conosci? sua moglie; Ma chi sono
quegli uomini che sono usciti con Stefano?
Ma come, non li conosci? Sono i suoi amici;
Ma chi sono quelle signore che si sono
incontrate con Stefano? Ma come, non le conosci?
Sono le sue professoresse; Ma chi quel
bambino che ha giocato con Stefano?
Ma come, non lo conosci? suo nipote.
3 1. li ha spediti Paolo; 2. lo ha ordinato mia sorella;
3. le ho comprate io; 4. lo ha pagato mia madre;
5. lo ha invitato mio fratello; 6. lhanno comprato;
7. lhanno preso; 8. lho invitata io; 9. labbiamo
prenotata; 10. lha chiamato Giulia;
11. lha preparata mio fratello; 12. lho fatta.
4 ha proposto, siamo andati, ha pregato, ha fatto,
entrato, sono finiti, ho esagerato, si sono conosciuti,
si sono baciati, ha accettato.
modulo uno | unit 2
1 pi ricche, pi conosciuta, pi bella,
ottimo / buonissimo, particolarissima, pi visitate,
buonissima / ottima, famosissime.
2 Sole caldo tutto lanno, mare azzurro, tradizioni
antichissime, questa la Puglia. Se ___________
esercizi | unit zero
1
2 comincia, elementare, media, dura, iniziano,
superiori, durano, si chiudono, maturit, permette,
quadrimestre, ricevono, vanno, sufficienza,
cambia, trentesimi, libretto, concludono, promossi,
bocciato, si chiama, cambiano, si chiamano,
diventano, finiscono, media, prende, laureato,
dottore, dottorato.
3 1. futuro, 2. storico, 3. arriviamo, 4. spagnola,
5. una, 6. barbiere, 7. Mi sveglio, 8. mie, 9. c.
10. stai facendo, 11. Guarda, 12. Quello, 13. le,
14. Nel, 15. Abbiamo trovato, 16. che.
4 dica, Senta, S, certo, ecco, Qui, S.
modulo uno | unit 1
1 la, mi, ci (mi), lo, mi.
2 Ma chi sono quelle signorine che hanno
cantato con Stefano? Ma come non le conosci?
Sono le sue sorelle; Ma chi quelluomo che
ha parlato con Stefano? Ma come, non lo
conosci? suo nonno; Ma chi sono quei
signori che hanno cenato con Stefano?
Ma come, non li conosci? Sono i suoi colleghi;
Ma chi quella signorina che ha fatto la
spesa con Stefano? Ma come, non la conosci?
la sua fidanzata; Ma chi quella ragazza
1 domani 2 | 2011 Alma Edizioni Firenze
domani 2 | soluzioni esercizi
penna
quaderno
sedia segnalibro
zaino
banco
foglio
giornale
libro
domani 2 | chiavi fonetica
2 domani 2 | 2011 Alma Edizioni Firenze
modulo uno | test
1 + Ma chi quella ragazza che la ha cantato
con Stefano?
- Ma come, non la conosci? la sua
ragazza, Euridice.
+ Euridice ma lo un nome italiano?
- Non lo so. Penso di s.
+ Mai sei sicura?
- Certo, non lhai mai sentito?
+ Veramente strano no.
- Ma s, dai. Anche tu hai un nome strano!
+ Io? Katia non per niente strano! Il tuo
nome, forse!
- E cosa ha di strano il nome Andrea?
+ Nel resto del mondo s lo mettono alle
femmine!
- Ah s?
+ Ma lo certo!
- Se lo dici tu!
2 1/c: Quei, si sono lasciati, si sono sposati;
2/a: Quel, si ricordato, ha fatte;
3/e: quell, ho comprato;
4/b: quegli, ha portati;
5/d: quelle, ho trovate.
3 pi importante, migliore, dolcissima.
4 Cameriere: e
Cliente: f
Cameriere: c / Avete prenotato
Cliente: i
Cameriere: h
Cliente: b / siamo venuti, hanno detto
Cameriere: d
Cliente: g
Cameriere: a.
5 Io sono indeciso tra la frittura di calamari e
gamberi e la grigliata di carne. Che cosa mi
consiglia?
Beh, la frittura di pesce certamente pi
caratteristica della grigliata di carne. uno dei
nostri (migliori) piatti migliori.
Sar un po cara per
No, sicuramente meno cara della grigliata
di carne.
6 TANTI AUGURI PER IL GIORNO PI BELLO DELLA
VOSTRA VITA.
cerchi il sud pi autentico, ___________ quello
che hai sempre sognato o hai visto solo nei
film ___________, qui lo ___________ puoi ancora
trovare. il sud della pizzica, la musica sfrenata
che si balla ___________ nelle strade nelle sere
destate; ed il sud ___________ dei trulli, le
caratteristiche case in pietra abitate dai contadini
ancora oggi. Sud, ___________ ma anche oriente.
Tra tutte le regioni dellItalia meridionale questa
infatti la pi vicina allEuropa ___________
dellest.
3 sono sempre state, ha cercato, ha legato, si
addormentato, scappato, si attaccato,
ha suonato, ha messo.
4 piazza > < manifestazione, calore > < anno,
cappello > < cavallo, vita > < nascita, dolci > < bagni,
abitazioni > < biglietti.
modulo uno | unit 3
1 1/b, 2/c, 3/g, 4/d, 5/f, 6/e, 7/a, 8/h.
2 Primi di carne e verdure: Fettuccine ai funghi,
Lasagne, Ravioli ricotta e spinaci; Primi di pesce:
Risotto di mare, Spaghetti alle vongole, Zuppa di
pesce; Secondi di carne e verdure: Arrosto di
tacchino, Grigliata di carne; Secondi di pesce:
Baccal alla genovese, Grigliata di pesce;
Contorni: Carciofi in umido, Insalata mista,
Insalata verde, Patate arrosto; Dolci: Crme caramel,
Gelato, Tiramis, Torta al cioccolato.
3 saporito: Le cipolle sono pi saporite dei pomodori,
Le patate sono meno saporite delle cipolle,
I pomodori sono meno saporiti delle cipolle;
dolce: Le mele sono pi dolci dei limoni, Le banane
sono pi dolci delle mele, I limoni sono meno
dolci delle banane; leggero: La zuppa pi leggera
della pasta, La pasta meno leggera del riso,
Il riso pi leggero della zuppa; grande: Le arance
sono meno grandi dei meloni, Le albicocche
sono meno grandi dei meloni, Le arance sono
pi grandi delle albicocche; economico:
Il formaggio pi economico della carne,
La carne pi economica del pesce, Il pesce
meno economico del formaggio.
4 Quindi abbiamo deciso che nella prossima primavera,
il 14 di maggio noi non ci sposeremo e siete tutti
invitati al nostro non matrimonio.
5 1/a, 2/b.
modulo due | unit 4
1
2 usavano, comprendeva, usavano, metteva, era,
preferivano, avevano, era, indossavano, portavano,
indicava, era, era.
3 ci vestivamo, portavamo, facevamo, moda,
aveva, calze, biondi, Giacche, jeans, cinture,
pantaloni, camicia, capelli.
4 3. Avevo ventanni.
5 50, anni Settanta, un giornalista.
6 Enrico Franceschini: nato a Bologna, ha studiato
a Bologna, adesso lavora a Londra.
7 era, cera, poteva, erano, cerano, parlava, sceglieva,
si incontravano, trasformavano, ballavano,
ascoltavano, comincia.
8 in, di, con le, per la, con le, degli, di, degli, di,
con la, da, in, di.
modulo due | unit 5
1 era, poteva, doveva, diventato, ha intitolato,
dipendeva, permettevano.
2 6, 4, 5, 8, 7/ successo, avevo, 2, ha vinto,
3, stato, abbiamo vinto, 1.
3 Mentre, e, -, ancora, ma, ma, invece, quando,
Allora, e.
4 ha vinto, eravate, avevo, ero, capivo, era, siamo
scesi, lavoravo, sono tornata, Ho visto,
abbiamo bevuto, era, stato, era, cerano,
urlavano, si abbracciavano.
5 25 anni fa, Lanno scorso, Questanno, a 8 anni,
da sei anni, fino a 18 anni, 4 volte alla
settimana, in pochi anni, Lanno prossimo, tra 10
anni. Un sacco di: Questo il tuo anno migliore:
stai facendo un sacco di gol.
6 1. BRUTTO / BELLO, 2. ALTO / BASSO, 3. MORO /
BIONDO, 4. CHIARO / SCURO, 5. ANTIPATICO /
SIMPATICO, 6. GRASSO / MAGRO, 7. VECCHIO /
GIOVANE, 8. ESTROVERSO / TIMIDO. I contrari
che restano sono: DIVERTENTE / NOIOSO.
7 Roberto Benigni: Ha vinto; Luciano Pavarotti:
morto, Aveva; Monica Bellucci: ha lavorato;
Giuseppe Mazzini: si unita; Tiziano Ferro:
diventato; Alessandro Manzoni: Ha scritto.
8 faccia sorridente, corporatura robusta, capelli
lunghi, barba bianca, capelli corti, sguardo serio.
modulo due | test
1 capelli, pantaloni, giacche, maglioni, collo,
cravatta, cappotto, valigetta, era, portavano,
usavano, arricciavano, tenevano, era, andavano,
Si pettinavano, era, occhi, consideravano, portavano.
2 giornalista - Senti Giacomo, come si chiamava
quel tuo compagno?
Lhai pi rivisto dopo quella volta?
Giacomo - S, certo. Si chiamava Antonio.
Eravamo nella stessa scuola, uscivamo spesso
insieme,
insomma in un certo senso eravamo amici,
ma non gli ho mai raccontato
quellepisodio, mi vergognavo della mia
mancanza di coraggio poi dopo
la scuola ognuno andato per la sua strada
e non ci siamo pi incontrati.
Non lo vedo da circa ventanni.
giornalista - Certo. E ora ti piacerebbe chiedergli
scusa dopo tanto tempo?
Giacomo - S, mi piacerebbe.
giornalista - In realt tu non vuoi chiedere scusa
per qualcosa che hai fatto ma
per qualcosa che non hai fatto. cos, no?
Giacomo - S, perch non lho aiutato... Sai
passato tanto tempo, pu sembrare
anche un piccolo episodio poco importante,
e il mio compagno (forse) neanche si ricorda
di quel giorno, ma io ho ripensato molte
volte a quella domenica di tanti
anni fa, e vorrei scusarmi con lui per il mio
comportamento.
3 Eri, andavamo, avevano, avevano, avevano,
andavamo, portavamo, Bevevamo, avevamo,
esisteva, erano, andava, bocciavano, ripeteva,
andava.
4 dodici anni, Trenta anni fa, un sacco di, perch,
domani 2 | chiavi esercizi
3 domani 2 | 2011 Alma Edizioni Firenze
C M A G L I O N E
C A O P S
A M M M I N I G O N N A C
P I A N N A
P C G G I A C C A T R
O C C H I A L I I I S A P
T A A I U B N C A L Z E
T P E B O T I O
O P T B E R M U D A N
E T O S R R I
L C R A V A T T A A P
L T A
O M B R E L L O
1 2 3
4 5 6
7 8
9 10
11 12 13
14 15
16
17
18
domani 2 | chiavi esercizi
4 domani 2 | 2011 Alma Edizioni Firenze
Ogni, ma, quindi.
5 Luglio 1982: avevo 8 anni e stavo al mare in
Toscana a passare le vacanze. Ero ancora piccolo
e di calcio non ne capivo molto ma facevo tutto
quello che facevano gli adulti: urlavo GOOOL!
quando lo facevano i grandi e mi disperavo
quando le cose andavano male. Quando lItalia
ha battuto la Germania nella finale siamo andati
tutti in spiaggia e ci siamo fatti il bagno vestiti!
stato il mio primo bagno notturno. stato l
che sono diventato grande!
modulo tre | unit 6
1 desidera, vorrei, mi dispiace, ce lho, mi dia,
ce lho, lo stesso, mi dia.
2 vai / va, prendi, comprala, prendilo, prenderle,
Comprale, Prendi.
3 un etto e mezzo di prosciutto cotto, un etto di
formaggio, 4 chili di frutta, 500 grammi di olive,
due litri di latte, un chilo e mezzo di pane.
4 Cercali!, Scoprile!, Cercali!, Non trasportarla!,
Non metterli!, Trovali!, Visitala!, Trascorrili!,
Riscoprili!, Acquistali!.
5 biscotti, bistecca, formaggio, frutta, gelato, latte,
medicina, mozzarella, pollo, pomodori, quotidiano,
rivista, tramezzino, verdura. 1. Frutteria: pomodori,
frutta, verdura; 2. Macelleria: pollo, bistecca;
3. Bar: tramezzino, latte, gelato. 4. Farmacia:
medicina; 5. Alimentari: biscotti, mozzarella,
formaggio; 6. Giornalaio: rivista, quotidiano.
Il nome del negozio pasticceria.
modulo tre | unit 7
1 Vorrei mezzo chilo di manzo con losso. / Mi dia
due di etti parmigiano. / Mia sorella mi ha detto
di partire domani. / In questo negozio il
prosciutto di prima qualit. / Nel bar di fronte
fanno un ottimo cappuccino. / Vuoi un bicchiere
di vino? / La dieta mediterranea uno stile di vita.
2 1/g mezza, 2/l, 3/i etto, 4 grammi/h, 5/e euro,
6/d, 7/f metri, 8/c un po di, 9/a, 10 euro/b.
3 troppo, pochissimo, abbastanza, troppo poco,
molto poco.
4 1.
cliente Vorrei delle olive.
negoziante Quante ne faccio?
cliente Due etti, grazie.
negoziante Ecco qua, 220 grammi.
Sono troppe?
cliente No, va bene cos. Senta,
le salsicce ce le ha?
negoziante Certo. Quante ne vuole?
cliente Tre.
negoziante Abbiamo solo confezioni da
cinque, ne tolgo due?
cliente No, no, le prendo tutte, non c
problema.
2.
cliente Vorrei del parmigiano.
negoziante Quanto ne faccio?
cliente Tre etti, grazie.
negoziante Ecco qua, 350 grammi.
troppo?
cliente No, va bene cos. Senta,
le mozzarelle ce le ha?
negoziante Certo. Quante ne vuole?
cliente Due.
negoziante Abbiamo solo confezioni da tre,
ne tolgo una?
cliente No, no, le prendo tutte, non c
problema.
3.
cliente Vorrei della mortadella.
negoziante Quanta ne faccio?
Cliente Due etti e mezzo, grazie.
negoziante Ecco qua, 265 grammi.
troppa?
cliente No, va bene cos. Senta,
le scatolette di tonno ce le ha?
negoziante Certo. Quante ne vuole?
cliente Cinque.
negoziante Abbiamo solo confezioni da sei,
ne tolgo una?
cliente No, no, le prendo tutte, non c
problema.
4.
cliente Vorrei della ricotta.
negoziante Quanta ne faccio?
cliente Un etto e mezzo, grazie.
negoziante Ecco qua, 175 grammi.
troppa?
cliente No, va bene cos. Senta,
i pacchetti di fazzoletti ce li ha?
negoziante Certo. Quanti ne vuole?
cliente Tre.
negoziante Abbiamo solo confezioni da sei,
ne tolgo tre?
cliente S grazie, ne vorrei solo tre.
5.
cliente Vorrei del prosciutto cotto.
negoziante Quanto ne faccio?
cliente Un etto, grazie.
negoziante Ecco qua, 130 grammi.
troppo?
cliente No, va bene cos. Senta,
i panini allolio ce li ha?
negoziante Certo. Quanti ne vuole?
Cliente Cinque.
negoziante Abbiamo solo confezioni da dieci,
ne tolgo cinque?
cliente S grazie, ne vorrei solo cinque.
6.
cliente Vorrei dei tortellini freschi.
negoziante Quanti ne faccio?
cliente Mezzo chilo, grazie.
negoziante Ecco qua, 600 grammi.
Sono troppi?
cliente No, va bene cos. Senta,
i vasetti di yogurt ce li ha?
negoziante Certo. Quanti ne vuole?
cliente Due.
negoziante Abbiamo solo confezioni da tre,
ne tolgo uno?
cliente No, no, li prendo tutti, non c
problema.
7.
cliente Vorrei della pancetta.
negoziante Quanta ne faccio?
cliente Due etti e mezzo, grazie.
negoziante Ecco qua, 280 grammi.
troppa?
cliente No, va bene cos. Senta,
i pomodori in barattolo ce li ha?
negoziante Certo. Quanti ne vuole?
cliente Uno.
negoziante Abbiamo solo confezioni da tre,
ne tolgo due?
cliente S grazie, ne vorrei solo uno.
8.
cliente Vorrei dello stracchino.
negoziante Quanto ne faccio?
cliente Due etti, grazie.
negoziante Ecco qua, 220 grammi.
troppo?
cliente No, va bene cos. Senta,
i pacchi di biscotti al miele ce li ha?
negoziante Certo. Quanti ne vuole?
cliente Uno.
negoziante Abbiamo solo confezioni da due,
ne tolgo uno?
Cliente S grazie, ne vorrei solo uno.
5 del patrimonio, valore, dieta, il primato,
il rapporto, inferiore.
6 vero: 2, 3, 6; falso: 1, 4, 5, 7.
7 Uno non pu pensare bene, amare bene, dormire
bene, se non ha mangiato bene. (Virginia Woolf);
Nessun essere umano indifferente al cibo
degno di fiducia. (Manuel Vzquez Montalbn);
Se oggi l'uomo non mangia pi luomo
unicamente perch la cucina ha fatto dei
progressi! (Daniel Pennac); Quando hai fame
pensa a chi ne ha pi di te e mangia anche
per lui. (Ivan della Mea).
modulo tre | unit 8
1 n 5 - Bene!
n 2 - Buonasera signora. Veramente stiamo per
chiudere. Cosa voleva?
n 1 - Buonasera. Posso?
n 4 - Eh s, questo il periodo dei saldi.
Facciamo sconti dal 30 al 50% su quasi tutta
la merce.
n 3 - Volevo solo provare quel vestito di cotone
a righe bianche e blu in vetrina.
Quello in saldo. Ho visto che ha uno sconto del 50%.
2 Volevo solo provare quella camicia a maniche
corte in vetrina. Quella in saldo. / Volevo solo
provare quel maglione a quadri in vetrina. Quello
in saldo. / Volevo solo provare quel maglione a V
in vetrina. Quello in saldo. / Volevo solo provare
quei mocassini in vetrina. Quelli in saldo. /
Volevo solo provare quei pantaloni a righe in
vetrina. Quelli in saldo. / Volevo solo provare
quelle scarpe con i tacchi alti in vetrina. Quelle
in saldo. / Volevo solo provare quegli stivali di
pelle in vetrina. Quelli in saldo. / Volevo solo
domani 2 | chiavi esercizi
5 domani 2 | 2011 Alma Edizioni Firenze
provare quel paio di pantaloni a zampa di elefante
in vetrina. Quello in saldo. / Volevo solo provare
quel vestito scollato in vetrina. Quello in saldo.
3 Che numero ha? Il 37. - Che taglia ha/porta?
La 44. - Come le sta? Un po stretto. -
Come vanno le scarpe? Bene e sono anche
molto comode.
4 1. Sta per telefonare. / Sta telefonando. 2. Sta
scendendo. / Sta per scendere. 3. Stanno
mangiando. / Stanno per mangiare. 4. Si sta
lavando. / Si sta per lavare. 5. Stanno per partire.
/ Stano partendo.
5 1/h te l, 2/l Gliele, 3/g Me li, 4 me lo/d, 5/e Gliela,
6/i Me le, gliele, te le, 7/c ce l, 8 te li/a, 9 glieli/f,
10 gliel/b.
6 1. Chi glielha regalata? Glielha regalata mamma.
2. Chi gliele ha regalate? Gliele hanno regalate
i nonni. 3. Chi ve le ha regalate? Ce le ha
regalate la scuola. 4 Chi glielha regalata?
Glielha regalata lazienda. 5. Chi glielha
regalato? Glielabbiamo regalato noi. 6. Chi
te lha regalato? Me lha regalato mio marito.
7. Chi ve li ha regalati? Ce li hanno regalati i
nostri figli. 8. Chi glielha regalata? Glielho
regalata io. 9. Chi te li ha regalati? Me li ha
regalati Ugo.
7 ginnastica, cotone, devono, bisogno, pelle, i
tacchi alti, mocassini, sandali, seta, tinta unita,
naturali, sintetici, corti, minigonne
modulo tre | test
1 di, di, farla, comprala, ce lha, Prendine, 1 chilo,
la, 3 etti, mezzo litro, ce labbiamo, frutteria, 1 chilo
e mezzo, del, mezzo chilo, 2 chili e mezzo,
prendile, prenderle.
2 n 3 - Allora forse sono meglio questi.
n 6 - 42
n 2 - S, ma non amo le righe.
n 8 - Senta, ma se poi non mi stanno bene me
li cambia?
n 1 - Signora, guardi questi pantaloni. Sono
perfetti per Lei. Le piacciono?
n 5 - Che taglia porta?
n 9 - Mi dispiace, non possibile.
n 4 - S, questi a tinta unita sono decisamente
meglio.
n 7 - Daccordo. Sono in vetrina. Glieli prendo
subito
3 Le prende tutte? No, ne voglio solo 2. - Le
serve altro? No, a posto cos. Grazie. -
Quanta ne faccio? Un etto, grazie. - Quant ?
Fanno 15 euro e 50. - Posso pagare con il
bancomat? Mi dispiace, solo contanti. -
Senta, le arance ce le ha? S, quante ne vuole?
4 1. Noi abbiamo chiesto a Roberto di prestarci
100 euro ma lui non ce li ha dati! 2. Laura ha
chiesto ai suoi genitori di prestarle la macchina
ma loro non glielhanno data! 3. Io ho chiesto a
mio fratello di prestarmi le scarpe da ginnastica
ma lui non me le ha date! 4. Leo ha chiesto a
Paola di prestargli il suo appartamento ma lei
non glielha dato!
5 Maglioni, pantaloni, tacchi, negozi, prezzi, per,
saldi, acquisti, abbigliamento, bisogno, paio, di,
non, sconto, quindi, di, dopo, saldo.
modulo quattro | unit 9
1 attico, ingresso, camera da letto, box auto. 2.
monolocale, piano terra, arredato, ampio locale,
termoautonomo. 3. trilocale, balcone, in ottimo
stato. 4. villetta, ristrutturata, angolo cottura,
cameretta.
2 1. armadio, 2. letto, 3. lampada, 4. cassettiera,
5. libreria, 6. tavolo, 7. sedia. 8. divano,
9. poltrona, 10. lampadario, 11. frigorifero, 12.
lavandino, 13. lavatrice, 14. scrivania.
3
domani 2 | chiavi esercizi
6 domani 2 | 2011 Alma Edizioni Firenze
C S C U C I N A
C O R R I D O I O F
E G M F
D B A G N O I
E I I D T
N L O I A T
Z O R N G O
A S C E N S O R E
A O N S
V I L L A Z A
E I L
P A L A Z Z O
N
L A V A S T O V I G L I E
1 2 3 4
5
6
7
8
9
10
11
12
4 piano terra, appartamento, niente di meglio,
potrebbero, potrebbe, dal centro, ci sarebbe,
sarebbe, buttare, da letto, saprei, andrei, dare
unocchiata, tutto compreso.
5 avere, vorrebbero, preferirebbe, dovrebbe, indica,
piacerebbe vivere, potrebbero rinunciare,
vorrebbe, , vivrebbero.
modulo quattro | unit 10
1 1. mal di gola, 2. raffreddore, 3. influenza,
4. mal di testa, 5. mal di stomaco, 6. mal di
denti, 7. mal di schiena, 8. mal di orecchie.
2 singolare: faccia, spalla, piede, viso, testa,
dente, gola;
plurale: mani, bocche, dita, braccia, occhi,
nasi, labbra, gambe, orecchie, schiene, ginocchia.
3 singolare: faccia, spalla, piede, viso, testa,
dente, gola, mano, bocca, dito, braccio,
occhio, naso, labbro, gamba, orecchio, schiena,
ginocchio;
plurale: facce, spalle, piedi, visi, teste, denti,
gole, mani, bocche, dita, braccia, occhi, nasi,
labbra, gambe, orecchie, schiene, ginocchia.
4 Ma cosa si fa in Italia in caso di malattia?
Si preferisce andare dal medico o si va direttamente
in farmacia senza consultarlo? Leggendo il resto
della ricerca, si scopre che solo il 27% andato
a farsi controllare dal proprio medico e poi
andato in farmacia con la ricetta. La maggioranza
(29%) ha dichiarato di aver utilizzato medicine
che aveva in casa. Un altro 23% andato in
farmacia senza ricetta medica, il 13% non ha
usato farmaci, e l8% ha usato un rimedio fatto
in casa.
5 Non si dimentichi, non si preoccupi, prenda,
vada, si copra, stia.
6 lo usi, non le prenda, non li faccia, lo segua.
7 Ha febbre? Non lo so, probabilmente s perch
ho un gran freddo. - Cos, un antibiotico?
No, un antinfluenzale. - Non sono iniezioni
per, vero? No, no, no, sono compresse. -
Scusi, e per la gola? Pu fare degli sciacqui
tre volte al giorno. - Mi scusi, tutte queste cose
per una banale influenza? Certo. Linfluenza
sembra una cosa da niente, ma pu essere
pericolosa.
8
9 La soluzione soggettiva.
10 Il primo medico con cui Paolo si sentito
veramente bene il dottor Ciavattini. Allegro,
simpatico, solare. Tifa per il Milan, che la sua
stessa squadra, lo chiama per nome, non per
cognome. Gli dice Ciao Paolo, non Buongiorno
signor Torresan.
11 allora, poi, per, Allora, perch, infatti, Perci.
12 1. Beva pi acqua!
Lacqua serve per vivere! La raccomandazione
allora semplice: ne beva ogni giorno dagli 8
ai 10 bicchieri. Se poi ha sete e ne vuole di pi,
lo faccia senza problemi!
2. Mangi meno ma pi frequentemente!
Faccia un pasto ogni tre ore, per un totale di
domani 2 | chiavi esercizi
7 domani 2 | 2011 Alma Edizioni Firenze
il medico
mio cugino
Francesco
preghiere buddiste
il dottor
Girardi
campo visivo
il dottor
Ciavattini
medici
di famiglia
il dottor
Cavarzerani
il dottor
Scarpa
massaggiatrice
diplomi,
quadri
prete
mia sorella
Carmen
molto serio
quadro con impiccati
natura morta
allegro, simpatico
Milan
oculista
chiacchierone
dentista
reflessologia plantare
massaggio cranio-sacrale
radiologa
la mia amica
Ingrid
cinque, sei pasti al giorno. Ovviamente non
deve ingozzarsi ogni volta, mangi quanto basta
a raggiungere il senso di saziet. In ogni pasto
comprenda frutta, verdura, proteine, carboidrati
e grassi. Attento per, non mangi tutti i giorni la
carne. Non dimentichi poi il pesce: lo mangi
almeno un paio di volte alla settimana.
3. Consumi alimenti integrali!
Quando va al supermercato scelga prodotti
come il pane scuro, il riso o lo zucchero di
canna grezzo: le fibre aiutano a pulire lintestino!
4. Faccia attivit fisica!
Vuole stare bene? Allora si muova! Anche il semplice
camminare per 1-2 ore al giorno aiuta moltissimo
il nostro organismo a stare bene. Corra, cammini,
vada in bicicletta, perch il movimento aiuta a
prevenire lobesit. dimostrato infatti che chi
pratica costantemente attivit fisica pi felice,
il suo sistema cardiovascolare e la circolazione
funzionano meglio e il sonno migliora.
5. Dorma!
Il sonno ringiovanisce e riempie di energie, aiuta
nei processi di guarigione, potenzia il sistema
immunitario, rende lucidi e, naturalmente, dormire
a sufficienza rende pi svegli!
Perci, se non pu svegliarsi quando vuole,
vada a letto presto. E non mangi molto prima di
addormentarsi!
modulo quattro | test
1 piano, letto, arredato, Attico, ottimo, cucina,
monolocale, ristrutturato, angolo, riscaldamento,
villa, soggiorno, bagni, giardino, libreria,
divano, lampadario, armadio, lavatrice, frigorifero.
2 in, vorrebbero, vorresti, al, piacerebbe, ancora,
Sarebbe, andremmo, Dovreste, da, Ho vissuto,
una, ci, tornerei, a, in realt, cambierei, farebbero,
per, perch.
3 1. mangia poco / mangi poco, 2. bevi molta
acqua / beva molta acqua, 3. fai (fa) sport / faccia
sport, 4. non lavorare troppo / non lavori troppo,
5. vai (va) a dormire presto / vada a dormire
presto, 6. non arrabbiarti (non ti arrabbiare) /
non si arrabbi
4 n 4 signore - Cos? Un antibiotico?
n 3 farmacista - Le posso dare una
confezione di Tamiflu.
n 6 signore - No.
n 8 signore - Daccordo, allora mi dia
questo Tamiflu. Non sono iniezioni
per, vero?
n 7 farmacista - Allora mi dispiace, non
glielo posso dare. Comunque, guardi,
per il virus dellinfluenza non si usa
lantibiotico. In questi casi meglio un
antivirale, come il Tamiflu.
n 2 signore - Buongiorno. Senta, vorrei
qual cosa per linfluenza.
n 11 farmacista - Prima mangi qualcosa,
altrimenti pu dare mal di stomaco.
n 1 farmacista - Buongiorno, mi dica.
n 9 farmacista - No. Non sono iniezioni,
sono compresse. Ne prenda una ogni
dodici ore. Per cinque giorni.
n 5 farmacista - No, un antinfluenzale.
Per lantibiotico serve la ricetta del
medico. Ce lha?
n 10 signore - La prendo subito.
5 1. Ciao, ho la tosse, il raffreddore, il mal
__________ di gola e mi sento anche la febbre
alta, insomma, non sto bene! Sto andando in
farmacia, ti serve __________ qualcosa?
2. S, per favore prendimi: la crema per le mani,
le gocce per le orecchie, lo spazzolino per
i denti, lo shampoo per i capelli e il collirio per
gli occhi. Grazie.
modulo cinque | unit 11
1 Fa freddo, copriti bene. / Prendi lombrello, sta
piovendo. / Che caldo! / Che bello, nevica! / C
vento, chiudi la finestra per favore.
2 sereno, nuvoloso, neve, sole, nuvole, pioggia,
cattivo, in diminuzione, In aumento, deboli,
forti, calmi, mossi.
3 1/d, 2/f, 3/b, 4/c, 5/a.
4 Avere la testa fra le nuvole. Significato: essere
poco attenti, fantasticare.
5 sar, arriver, ci sar, sar, , spariranno,
resteranno, andremo, dovrai, esister, finir,
sar, cambier, saranno, dovremo, si
svilupperanno, diventeranno, si estingueranno,
nasceranno, Aumenteranno, esisteranno, avremo,
Vedremo, ci sar.
domani 2 | chiavi esercizi
8 domani 2 | 2011 Alma Edizioni Firenze
modulo cinque | unit 12
1 cuore, passi, vista, ricerca, cima, vista.
2
3 1 quegli/c Saranno, 2 quel/f Avr, 3 quei/d saranno,
4 quello/a sar, 5 Quelle/b parleranno, 6 quell/g
vivr, 7 quegli/e saranno.
4 1. sono andato, andr / vado; 2. sar, era, ;
3. partito, Partir, Parte; 4. sar, , era;
5. lava, ha lavati, laver / lava.
5 - Ma quanto ci mettete ad arrivare in
Toscana?
+ Ci vorranno un paio dore in treno.
- Ah, non tanto!
+ Mah, no. Prendiamo il treno alle otto,
cos per le 11 siamo l. Senti, mi aiuti a
finire la valigia?
- Certo mamma mia! Ma per due giorni
ti porti tutta questa roba??
+ Beh non tanto! Spazzolino, dentifricio,
tutte le cose da bagno nel beauty
case che occupa gi un sacco di spazio,
un paio di bermuda, due vestiti da sera,
i costumi, il telo da mare,
laccappatoio
- Laccappatoio? Ma dai! Ce lavranno in
albergo, no?
+ Ah, questo non lo so
- Ma certo! un albergo a quattro stelle!
+ Forse hai ragione. Vabb... Via laccappatoio.
- Piuttosto, portati gli occhiali da sole!
+ Oddio! Dove saranno? Ah, eccoli qua!
6 1. Mamma mia! 2. Figurati. 3. Ma dai!
4. Accidenti! 5. Ma certo! 6. Beato te!
7 La morte il piacere di fare un viaggio
senza valigie.
modulo cinque | unit 13
1 5, 8, 10, 7, 3.
6, 1, 4, 2, 9.
2 ho passato, veramente, ha organizzato,
magnificamente, stato, ho dovuto, siamo
arrivati, ci siamo messi, siamo andati, subito,
praticamente, abbiamo fatto, Per
fortuna / Fortunatamente, poi, ha voluto, sempre,
Ha fatto, addirittura, abbiamo preso, si alzato,
siamo dovuti, Per fortuna / Fortunatamente,
stato, stato.
3 ho conosciuto, ho capito, stato, successo,
abbiamo visitato, siamo arrivati, Abbiamo fatto,
venuta, cera, cucinava, offriva, portava, poteva,
andato, andato, erano, tornato, abbiamo
aspettato, si alzato, ha chiamato, ha messo,
ha visto, si arrabbiato, hanno dovuto, voleva,
ha capito, ho spiegato.
4 n 2 - Unazione finita: passato prossimo;
n 4 - una situazione o unabitudine del passato:
imperfetto; n 3 - due o pi azioni passate che
accadono una dopo laltra: passato prossimo +
passato prossimo; n 1 - una situazione gi
iniziata interrotta da unazione che accade dentro
una situazione: imperfetto + passato prossimo.
5 a. sai/sa, so; b. conosci, so, conosco; c. so;
d. conosco.
6 1. Fortunatamente la riva non era lontana.
2. La nostra avventura infatti cominciata da l!
3. Quando un turista viene a Roma, la prima
cosa che fa cercare un alloggio. 4. Noi abbiamo
scelto un hotel che si trova a pochi passi dalla
Stazione. 5. Noi non conoscevamo questa pizzeria.
7 ho passato, infatti, perch, Ho passato, abbiamo
fatto, ci siamo diretti, proprio, sono capitata,
eppure, Come prima cosa, cos, Abbiamo chiesto,
hanno indicato, caduta, Abbiamo lasciato,
siamo andati, conoscevamo, E cos, ci siamo
rivolti, andata, era, quindi, Dopo mangiato,
andavo, ero, Abbiamo fatto, siamo arrivati, ero, si
chiamava.
8 eravamo, Cercavamo, abbiamo detto, siamo andati,
, siamo tornati, ho visitato, mi sono persa, ho
fatto, ho portato.
9 a.
10 b.
11 5, 1, 6, 3, 2, 4.
domani 2 | chiavi esercizi
9 domani 2 | 2011 Alma Edizioni Firenze
S O C C H I A L I D A S O L E D
P A E
A C C A P P A T O I O V V N
Z P E E A T
Z E L S L I
O M B R E L L O N E T I F
L L D I G R
I O A P R I B O T T I G L I E
N M O A C
C O S T U M E D A B A G N O I
R O
C R E M A S O L A R E
1 2 3 4
5 6 7 8
9
10
11
12
modulo cinque | test
1 pi alte di, inferiori ai, primavera, sole, secca,
febbraio, calda, inverno, estiva, secco, fa freddo,
piove, calde.
2 zaino, riempirai, succeder, visiterai, inizierai,
sar, costume da bagno, farai, asciugamani,
beauty case, vorrai, spazzolino, occhiali da
sole, serviranno, potrai.
3 Carla 2. Ciao Francesca, sei a casa?
Francesca No, sono in ufficio, perch?
Carla 5. Ti volevo chiedere una cosa.
Ti ricordi il mio cd di Jovanotti?
Te lho prestato laltra settimana.
Francesca Certo! Il cd di Jovanotti! Bellissimo!
Carla 3. S anche a me piace molto.
Puoi riportarlo stasera per favore?
Oggi volevo sentirlo, ma non cera.
Francesca Dovrebbe essere qui in ufficio.
Ora lo cerco, in qualche cassetto.
Carla 4. Ma come?! Non ti ricordi dove lo
hai messo?
Francesca E dai! Ti ho detto che ora lo cerco e
te lo porto stasera!
Carla 5. Va be! Speriamo bene
Francesca Mamma mia! Quante storie per
un disco! Non preoccuparti, lo
riavrai stasera.
4 Ora lo cerco, in qualche cassetto. Ora lo
cerco, sar in qualche cassetto.
5 abbiamo preso, siamo arrivati, era, immediatamente,
siamo andati, abbiamo capito, stavamo, stata,
siamo usciti, Era, abbiamo dovuto, siamo andati,
siano ritornati, Abbiamo cucinato, abbiamo
mangiato, abbiamo fatto, hanno consigliato,
sfortunatamente.
modulo sei | unit 14
1 7/Quindi, 3, 8/Come, 2/Scusa, 1/finalmente,
5/Per me, 4/Peccato, 6/dai.
2 1. Per me la prima fila troppo vicino. 2. A me
Ammaniti come scrittore non mai piaciuto.
3. Secondo me lultimo libro di Ammaniti era
veramente illeggibile. 4. Io invece lho trovato
bellissimo. 5. Secondo me i primi due film della
serie Manuale damore erano molto divertenti.
6. Evidentemente abbiamo unidea diversa di
cinema. Per me un film non deve solo divertire.
7. Andare al cinema con te veramente impossibile.
8. Comunque, visto che non ti va bene niente,
allora proponi tu un altro film.
3 1. Se il film brutto, possiamo uscire prima.
2. Se hai letto il libro, devi vedere anche il film.
3. Se non ti piacciono le storie damore, allora
scegliamo un film comico. 4. Io non posso
entrare quando il film gi iniziato. 5. Se vuoi
leggere anche il romanzo, te lo posso prestare.
6. Secondo me Ammaniti bravo, devi
assolutamente leggerlo. 7. Se non ti piacciono i
film comici, fai tu unaltra proposta.
4 1. Dai, 2. A me invece, 3. te, 4. Va be, comunque,
5. Te lo dico subito, 6. Secondo me, 7. Per me,
8. Evidentemente, 9. mica.
5 2, 5, 3, 1, 4.
6 1. sempre meglio arrivare venti minuti prima.
Cos siete sicuri di trovare i biglietti per il film
che avere scelto e soprattutto potete scegliere i
posti migliori. 2. Se arrivate in ritardo e lo
spettacolo gi iniziato, mettetevi nelle ultime
file per non disturbare gli altri spettatori.
3. Ricordatevi di spegnere sempre il cellulare
prima dellinizio del film. Se lo avete dimenticato
acceso e qualcuno vi chiama, non rispondete e
spegnetelo subito! 4. Durante lo spettacolo, non
parlate e non commentate il film con il vostro
vicino. 5. Non mangiate rumorosamente patatine
o popcorn mentre guardate il film. 6. Se il film
non vi piace, aspettate fino allintervallo per
uscire. 7. Alla fine del film, non alzatevi subito
per uscire passando davanti agli altri spettatori.
Aspettate laccensione delle luci e mettetevi in
fila con calma verso luscita.
modulo sei | unit 15
1 c.
2 Paolo Giordano: b, g, h, i; la matematica: d, l;
il premio Strega: c, f.
3 Odiava la calzamaglia di lana che la pungeva
sulle cosce, le moffole che non le lasciavano
muovere le dita, il casco che le schiacciava le
guance e puntava con il ferro sulla mandibola e
poi quegli scarponi, sempre troppo stretti, che
la facevano camminare come un gorilla.
4 c, d, g, e, b, a, f.
5 andare avanti continuare, fare la scoperta
scoprire, portare in salvo salvare, portarsi
dietro prendere con s, venire meno morire.
domani 2 | chiavi esercizi
10 domani 2 | 2011 Alma Edizioni Firenze
domani 2 | chiavi esercizi
11 domani 2 | 2011 Alma Edizioni Firenze
6 sposato, successo, porta in salvo, viene meno,
si porta dietro, dolore, proteggere, perdita,
infatti, aspettarla, va avanti, Seduto, vanno,
aiutarlo, parlargli, fa la scoperta, dire, nuova.
7 inevitabile, insopportabile.
modulo sei | unit 16
1 antica moderna, fallimento successo,
peggio meglio, che, sconosciute famose,
vecchia nuova, da cui, tardi puntuale,
sveglio addormento, su gi, calmo
impaziente, scarso pazzesco, lungo breve,
in cui, che, morto nato.
2 Se vuoi stare bene smetti di fumare; Se vuoi
stare imparare litaliano comincia a studiare;
Se sei innamorato di Claudia finisci di trattarla
male; Se sei stanco prova a riposarti un po;
Ti ho detto che non capisco linglese, perch continui
a parlare cos veloce?; Ti ho detto che ho fame,
cerca di cucinare qualcosa.
3 1. Fino a diciotto anni tutti scrivono poesie.
Dopo possono continuare a farlo solo due
categorie di persone: i poeti e i cretini. 2. Nella
musica non voglio e non devo insegnare niente
a nessuno. Se devo insegnare qualcosa a qualcuno
spero che sia ad un figlio e non ad un collega.
3. Nessuno mi crede quando dico che non ho
mai usato cocaina. 4. Perch porto gli occhiali?
Quando canto, qualche volta dormo!
4 Al primo posto, tra le canzoni italiane pi cantate
allestero, troviamo Azzurro di Adriano Celentano
con il 12% delle preferenze, brano che supera la
storica Volare di Domenico Modugno che si
ferma all11,5%. Sono i risultati del sondaggio
proposto dal sito della Societ Dante Alighieri,
dedicato alle canzoni italiane pi famose e
cantate nel mondo.
Alla domanda Qual la canzone italiana che
canta pi spesso durante il periodo estivo?
sono state scelte soprattutto canzoni classiche e
anni Sessanta del panorama della musica italiana,
con qualche curiosit.
Scorrendo la classifica finale del sondaggio, a
sorpresa troviamo Musica di Eros Ramazzotti
al terzo posto (con l8% dei voti), seguito da
O Sole mio di Enrico Caruso (4%), quindi
Sapore di sale di Gino Paoli (3,5%) e
Abbronzatissima di Edoardo Vianello (2,5%).
5 tra cui, a, che, a, tutti, Qualche, Molti, di cui.
modulo sei | test
1 qualche, piacerebbe, fanno, in sala 4, di, uno,
di, si sveglia, se, se, i sottotitoli, comunque,
perch, parlano, tu, il regista, ho visto, dialoghi,
il suo stile, Va be, piacerebbe, lo scrittore, conosci.
2 Io non ho paura il quarto romanzo di
Niccol Ammaniti. Il protagonista Michele, un
bambino di nove anni che un giorno entra in
una casa abbandonata e fa una scoperta
incredibile: in una buca nascosto un
bambino, Filippo. 2. Michele decide di non dire
niente a nessuno, ma da quel momento ritorna
ogni giorno alla casa abbandonata e piano
piano diventa amico di Filippo. 3. Dopo qualche
giorno a casa di Michele arriva Sergio, un amico
del padre. Michele scopre che i suoi genitori,
insieme a Sergio, hanno rapito Filippo e vogliono
ritorna alla casa abbandonata, scopre che
Filippo non c pi. 4. I suoi genitori e Sergio
infatti lo hanno spostato in un altro
nascondiglio. Non solo: ascoltando una
conversazione degli adulti, Michele capisce che
hanno deciso di ucciderlo. Cos corre a cercare
Filippo. 5. Michele riesce a liberarlo, ma cade
in una buca, proprio mentre arrivano Sergio e
il padre. In un finale carico di suspence il padre
non riconosce il figlio e gli spara. In quel
momento arriva la polizia che arresta i due
rapitori. Michele salvo, il colpo non lha
raggiunto. Ma la tragedia che ha vissuto sar
indimenticabile.
3 Per me, in cui, che, di cui, che, che, che, -, a
cui.
4 qualche volta, lho scritta, che, a, avevo, a, lo, -,
invece, delle, partendo, incredibile.