2
Abbastanza bene, grazie.
Cos cos ... / Insomma ...
Bene, e tu?
(Io sto) benissimo.
3
1. sei - sono - sono
2. sono - - sei - sono -
3. - sono - sono
4
Buongiorno - come - grazie - Lei - male - Le presento
5
Ciao, Marina.
Ciao, Paola, come stai?
Bene, grazie, e tu?
Non c male, grazie.
Marina, questo Carlo.
Ciao, Carlo.
Ciao.
1.
2.
3.
4.
5.
6
Ingegnere, Le presento la signora Rossi.
Paolo, questa Serena.
Io sono Paolo Vittorini e questa Antonella Santi.
Dottoressa Mangoni, Le presento lavvocato Bartoli.
Sono larchitetto Marzano.
7
Buongiorno, sono lavvocato Cusano.
Piacere. Sono la dottoressa Mor.
1.
2.
3.
4.
5.
8
Ciao!
Come stai / sta? / Come va?
Questo/-a ... / Le presento ...
Sono ... / Sono il signor / la signora ...
Ciao. / Arrivederci.
9
1. Lei di Roma?
No, sono di Latina, ma abito a Roma.
2. Tu sei di Milano?
S, sono di Milano, ma abito a Torino.
3. Il signor Caputi di Palermo?
No, di Napoli, ma abita a Palermo.
108
10
Venezia
Sicilia
Firenze
Bologna
Sardegna
Lombardia
Napoli
Toscana
11
olandese - olandese
spagnola - francese - francese
tedesca - francese - tedesco - austriaco
inglese
12
1. francese
2. austriaca
3. inglese
4. olandese
5. spagnola
6. svizzera
13
Ciao a tutti! Sono Elena, italiana di Napoli e
cerco amici. Chattiamo?
1=i
2=o
3=t
4=e
14
1. di - a
2. di - di
3. in - in
4. in - a
5. a - a
6. di - di
15
stai - sta - - sei - - sono
16
Ciao, Marco! Come stai? / Come va?
Marco, questa Angela.
Angela svizzera, di Basilea, ma adesso abita a Roma.
Ciao, Marco.
1.
2.
3.
4.
5.
17
abita
presento
stai
sono - - sono
abiti
18
Caserta: musica - discoteca - zucchini - discussione architettura - anche
Vicenza: medicina - cioccolata - cinema Valpolicella - piacere - Lancia
Lugano: gondola - elegante - Lamborghini spaghetti - gusto - guardaroba
Genova: Pinot grigio - parmigiano - giraffa - Germania
- Giulia - gelato
10
Signora Bianchi
C il parcheggio?
C la piscina?
C il ristorante?
C lascensore?
C la spiaggia privata?
11
Hotel Bella Vista, buongiorno.
Buongiorno, vorrei prenotare una camera singola per
questo fine settimana.
S, va bene, e a che nome?
Birindelli.
Bir ... come, scusi?
Birindelli. Bi - i - erre - i - enne - di - e - elle - elle - i.
Birindelli, va bene.
S. Senta, c anche la piscina, vero?
S, signora, la piscina e anche la spiaggia privata.
Ah, benissimo! Allora grazie e arrivederci.
Arrivederci.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
12
Il signor Arcari di Treviso, vero?
AllHotel Sole non c il parcheggio.
Martina studia a Perugia, ma di Todi.
Non andate a trovare Luca?
Per Frosinone devo cambiare treno.
Alessandro va in Francia per lavoro.
2
Tu studi ancora?
Loro studiano a Siena.
Noi lavoriamo in un albergo.
Voi abitate in Francia?
Io lavoro a Milano.
1.
2.
3.
4.
3
andiamo
vanno
va
vado
1.
2.
3.
4.
4
come stai / come va
Come mai siete
Dove abitano
lavora
5. vai
6. va
7. andate
5.
6.
7.
8.
lavorate
di dove
sei
13
sono - abito - vado - - studia - lavora - parla passiamo - visitiamo - torno - va
5
in - a - di - in - in - a - a - a - in
1.
2.
3.
4.
6
Il signore e la signora Perini non abitano a Pavia.
Il signore e la signora Perini non tornano a Palermo.
Rita non lavora in un ristorante.
Rita e Manuela non studiano a Bologna.
1.
2.
3.
4.
5.
14
Scusi
vero
vorrei
A proposito
Grazie
2.
3.
4.
5.
6.
15
parcheggio
giardino
albergo
spiaggia
piscina
7
gi - vero - adesso
1.
2.
3.
4.
5.
8
estate
biglietto
tennis
stazione
albergo
6.
7.
8.
9.
10.
vacanze
lavoro
Italia
citt
amico
Soluzione: Senigallia
9
il
l
lo
la
l
Portiere
S, c.
S, c.
S, c.
No, non c.
S, c.
16
Facchetti:
effe - a - ci - ci - acca - e - ti - ti - i
Via delle Maschere:
di - e - elle - elle - e emme - a- esse - ci - acca - e - erre - e
Cagliari:
ci - a - gi - elle - i - a - erre - i
109
19
come - architetto - francese - ingegnere - tedesco/-a buongiorno - cos cos - collega - arrivederci - cognome
- austriaco/a - avvocato - citt - amicizia - prego
17
sciarpa: shampoo
scendere: ascensore - pesce
uscire: scirocco
sciocco: camoscio
asciugare: prosciutto
4. abbiamo
5. ha
6. ho
4
Ragazzi, prendiamo un aperitivo?
Va bene, andiamo al bar Rossini.
Al bar
Io prendo un Campari, e voi?
Prendo un Campari anchio.
Io invece prendo un Aperol.
Allora un Aperol e due Campari.
Sono 6 euro e 80.
9
invariabili al plurale:
bar
caff
t
hotel
tiramis
6
8
dieci
17
diciannove
12
9
sedici
undici
18
quindici
7
Due euro e venti.
Cinque euro e novanta.
Tre euro e sessanta.
Due euro e settanta.
Un euro e ottanta.
plurale in -e:
aranciate
pizzette
cioccolate
birre
paste
10
un t verde
un aperitivo analcolico
una birra grande
unaranciata amara
un latte macchiato
75
99
41
25
33
88
67
11
settantacinque
novantanove
quarantuno
venticinque
trentatr
ottantotto
sessantasette
venti
6
14
tredici
sette
12
i bar - gli antipasti - lo scontrino le aranciate - le citt - il cornetto - i ristoranti la trattoria - gli aperitivi - lamica - la pasta
13
Un tavolo per due (persone), per favore.
S, va bene. Cosa avete di buono oggi?
Avete anche i crostini?
Tu cosa prendi?
(Allora) io prendo i crostini e di secondo i calamari alla
griglia. E da bere una bottiglia di acqua minerale.
14
Il - la - un - un - un - un - un - lo - i - le - l/un - i - gli i - gli - il - una - una
15
1. Dunque
2. Ecco
3. va bene
110
plurale in -i:
cappuccini
gelati
panini
bicchieri
tramezzini
5
un
uno
una
un
8
(Io) prendo un cappuccino.
Vorrei un cappuccino.
Per me un cappuccino.
4. grazie
5. mi dispiace
6. per favore
16
Cosa prendi / prende?
Come sono le tagliatelle?
Dov il ristorante Fellini?
Prendete / Prendiamo un aperitivo?
Com il pesce?
Quant?
17
Antipasto:
un piccolo piatto di zuppa di pesce
Primo:
spaghetti ai frutti di mare
Secondo:
agnello alla griglia
Contorno:
spinaci e insalata mista
Da bere:
acqua e vino bianco
Altro:
frutta
un pezzo di dolce alle mandorle
un amaro
un espresso
6
faticoso - impegnativo - stressante - poco flessibili nuova - giovane - molto simpatica - buona
7
nuovo - contenta - impegnativo - vario - flessibili chiuso - giovani - simpatica - calda - minerale
8
la mattina - Il pomeriggio - la notte - La sera mezzogiorno
Ordine delle frasi: 1 - 5 - 2 - 4 - 3
9
pulisco - pulisci - pulisce - puliamo - pulite puliscono
finisco - finisci - finisce - finiamo - finite - finiscono
10
1d - 2f - 3e - 4a - 5g - 6b - 7c
11
- ha - pulisce - stira - va - lavora - torna - prepara - finisce - arriva - mangiano
1.
2.
3.
4.
5.
3
fai - faccio
fa
fate - fanno
facciamo
fa
4
orizzontali:
verticali:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
12
Rino ha 75 anni ed pensionato.
Irene commessa e vive a Salerno con il marito.
Michele non va daccordo con i colleghi.
Luned, Sandro ha un colloquio alla Fiat.
La signora Bianchi ingegnere.
Claudio cuoco e lavora di sera.
13
1. il mio
2. Mio
3. La mia
4. tuo
5. il tuo
6. La tua
7. La sua
8. sua
9. Il suo
14
luned - marted - mercoled - gioved - venerd - sabato
- domenica
15
posso - puoi - pu - possiamo - potete - possono
devo - devi - deve - dobbiamo - dovete - devono
fabbrica - ospedale - ufficio - negozio
banca - albergo - scuola - ditta
16
1. puoi - posso - devo
2. devi - devo - possiamo
3. devo - possiamo
4. pu - deve
5. dobbiamo
6. devono
17
Mi dispiace, ma - Dai - No, guarda - Come mai - Perch
- Per fortuna
111
1.
2.
3.
4.
6
c - ci sono
ci sono - ci sono
c - c
ci sono - c
1.
2.
3.
4.
7
c
c
c
1.
2.
3.
4.
5.
8
davanti al
accanto alla
accanto al
di fronte alla
accanto alla
5.
6.
7.
8.
c
C
9
1. Il mio cellulare non funziona.
2. C unedicola qui vicino?
3. No, in questo quartiere purtroppo non c una
farmacia.
4. Scusi, dov la stazione centrale?
5. Andiamo al cinema stasera?
10
Colonna sinistra: Sono le due e mezzo
Sono le quattro meno un quarto.
mezzogiorno.
Sono le sette e venti.
112
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
15
sai
esci
esce
apriamo
sapete
aprono
sappiamo
usciamo
uscite
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
sanno
apre
apro
sa
apri
esco
so
aprite
escono
16
1. vieni - vengo - Vengono - viene
2. Venite - veniamo
17
cos di corsa - Faccio un salto - da queste parti - come
faccio - Ah gi, vero!
18
C un bancomat qui vicino?
I negozi fanno lorario continuato?
A che ora comincia il film?
Posso prenotare tre biglietti per marted sera?
1.
2.
3.
4.
1
Ti piace leggere?
Ti piace andare in bicicletta?
Ti piace ballare?
Ti piace ascoltare la musica?
1.
2.
3.
4.
2
Ti piace
ti piacciono - mi piacciono
Le piacciono - mi piacciono
Mi piace
3
1. No, non mi piacciono proprio/molto.
2. No, (veramente) non mi piace molto/tanto.
3. No, (veramente) non mi piacciono tanto.
4
dell - delle - delle - del - dello - del - del - degli - dell delle - della
5
pulito - mangiato - giocato - ascoltato - finito - avuto dormito - arrivato - andato - tornato
4. Siete
5. abbiamo
10
Lucia Gabrielli:
sono stata - sono tornata - ha telefonato - venuto siamo usciti - Siamo andati - siamo stati
Roberto Giani:
ho lavorato - ho parlato - sono andato - sono arrivato siamo usciti
Lucia: Roberto venuto a casa mia verso le nove.
Roberto: Sono arrivato a casa sua alle otto e venti
circa.
11
fare
chiudere
stare / essere
aprire
vivere
venire
12
Carla nata a Lucca nel 1917. Nel 1928 ha finito le
scuole. Dal 1935 al 1941 ha lavorato come sarta. Nel
1938 ha conosciuto suo marito. Nel 1943 nato suo
figlio. Nel 1950 nata sua figlia. Ha sempre vissuto a
Lucca con la famiglia. Nel 1998 andata a vivere dalla
famiglia di suo figlio.
Soluzione: incontrato
6
Che cosa hai fatto sabato mattina?
Ho pulito la casa.
Che cosa ha fatto Enrica ieri pomeriggio?
Ha lavorato in giardino.
Che cosa hanno fatto Enzo e Gina lo scorso fine settimana?
Hanno avuto ospiti.
7
Andrea e Giovanni (/ Anna e Fabio) sono venuti con noi
a sciare.
Silvia e Lucia sono arrivate stamattina.
Alessandro stato in piscina con gli amici.
Barbara tornata dal lavoro alle sei.
Alessandro andato al cinema ieri sera.
Andrea e Giovanni (/Anna e Fabio) sono arrivati alle
dieci di sera.
Barbara uscita con Paolo sabato scorso.
Silvia e Lucia sono state al mare per una settimana.
13
Sono solo tre persone:
A il padre di B.
B il figlio di A e il padre di C.
C il figlio di B.
14
Carlo il cognato di Stefano / il marito di Francesca / il
figlio di Anna e Franco.
Anna la moglie di Franco / la madre di Cristina e Carlo
/ la sorella di Federica.
Francesca la madre di Giacomo e Nicoletta / la moglie
di Carlo / la cognata di Cristina.
Giacomo il figlio di Carlo e Francesca / il nipote di
Anna e Franco / il fratello di Nicoletta.
15
io:
tu:
lei / lui:
noi:
voi:
loro:
8
essere - uscire - arrivare - tornare - venire - andare
16
mia - le mie - i miei - mio - mia - il mio - le mie - mia suo - i suoi - le loro - i loro
9
1. siamo
2.
3. ho
17
Cara Rossella,
mille grazie per il regalo. La festa stata bellissima.
113
8
dico - dici - dice - diciamo - dite - dicono
9
1. lo
2. le
3. la
4. li
5. lo
6. li
10
Lo - elegante - Li - stretti - La - lunga - lo - sportivo - lo
1.
2.
3.
4.
5.
11
in panetteria
in pescheria
in macelleria
nel negozio di frutta e verdura
in salumeria
5
Buongiorno.
Buongiorno signora!
Senta, vorrei vedere il vestito rosso che in vetrina.
S. Ecco.
Mmh ... carino. Per questo rosso ... non so.
C anche in blu e in bianco, se preferisce.
Lo posso provare in blu?
Certo. Che taglia porta?
La 44.
Allora, come va?
Va benissimo. Lo prendo perch proprio carino.
Bene. Vuole vedere qualcosaltro?
No, grazie, va bene cos.
6
Vorrei vedere i pantaloni che sono in vetrina.
Li posso provare?
Ci sono anche in nero?
7
vuole - voglio - volete - vogliono - vogliamo - Vuoi
114
12
Tocca a me.
Vorrei delle mele.
Due chili.
S, vorrei anche mezzo chilo duva.
Bianca, per favore.
S. E poi mi dia anche quattro peperoni gialli.
No grazie, basta cos.
1.
2.
3.
4.
5.
13
mortadella
pomodori
funghi
olio
uva
6.
7.
8.
9.
10.
insalata
formaggio
peperone
mela
prosciutto
14
Del vino, dellacqua minerale, della birra, della cocacola.
Dellinsalata mista, degli spaghetti al pomodoro, degli
spaghetti con i funghi (porcini), della mozzarella (con
pomodori), del formaggio, del prosciutto, delle melanzane, degli zucchini, del pane.
15
lattine - bottiglie (/ litri) - vasetti - pacco - pacchi - scatole - chili - etti
16
di - di - dell - di - dei - di - delle - degli - di - d - dello di
1.
2.
3.
4.
5.
6.
17
Ah, bene. Cos lo posso fare alla griglia.
Le vorrei di vitello.
49 Euro, la vuole provare?
Lo preferisce dolce o secco?
Li vuole rossi o gialli?
S, ma solo mezzo chilo, a casa li mangio solo io.
1
bel tempo - siti archeologici - vegetazione mediterranea
- gente - cucina
2
in - al / sul - in - nel - al - nelle - sulle - a
3
1. Alla gente piace fare mille attivit diverse.
2. In vacanza resto a letto fino alle 10.
3. Io in vacanza non mi riposo mai.
4
si
ti
si
ti
vi
mi
mi
si
ci
vi
ci
si
5
si divertono - si svegliano - ci alziamo - ci godiamo - si
rilassa - si annoia
6
In vacanza noi andiamo sempre in campeggio, non andiamo mai in albergo. Viaggiamo sempre in macchina,
non prendiamo (quasi) mai il treno. Non passiamo mai
le vacanze in montagna, ma andiamo sempre al mare.
Non scriviamo mai cartoline, ma ci riposiamo in spiaggia.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
7.
8.
9.
10.
11.
12.
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
9
processione
orario
aliscafo
traghetto
turista
mezzi di trasporto
fuochi dartificio
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
10
raramente
finalmente
velocemente
direttamente
naturalmente
regolarmente
veramente
attualmente
11
tranquille - Normalmente - diverse - normale recentemente - direttamente
12
A Bolzano nevica.
A Trieste c il vento.
A Milano c la nebbia.
A Bologna piove.
A Roma nuvoloso.
A Bari c il sole.
1.
2.
3.
4.
5.
13
(Sono a Sorrento) da dieci giorni.
(Torniamo a casa) fra una settimana.
(Finiscono) fra sei giorni.
(Ho cominciato ad imparare litaliano) un anno fa.
(Non vado a trovare mia madre) da un mese.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
14
la cucina
la prenotazione
larrivo
la partenza
il viaggio
il lavoro
lo studio
linformazione
15
Tre giorni fa sono arrivata in Italia. Ho passato il
pomeriggio a Bolzano. Due giorni fa sono stata al Lago
di Garda e ho fatto una gita in barca a vela. Ieri sono
andata a un concerto a Verona. Oggi passo la giornata in
spiaggia a Jesolo. Domani voglio andare a Venezia e fare
una gita alle isole di Murano e Burano. Fra due giorni
vado a visitare la Cappella degli Scrovegni a Padova.
Fra tre giorni ritorno a casa.
16
Ciao ragazzi!
Sono in Toscana, a Siena (e mi godo le vacanze). Siena
molto bella. Fa anche bel tempo, c il sole e fa caldo.
Ieri ho visitato San Gimignano.
Tanti saluti, ...
Soluzione: Palermo
115