Sei sulla pagina 1di 20

Ciao, come stai?

(o 3 ) 1. M a r i o Riccardi incontra A n g e l a M a n c i n i . M e t t e t e in ordine le frasi in m o d o d a f o r m a r e un d i a l o g o . 2. T r a s f o r m a t e il d i a l o g o u s a n d o il Lei.

C\a
e

Ben ' grazie, e tu?


e

* n e anch'io, Come stai?

g r a z i e <

Ciao, Angela.

3. C o m p l e t a t e i t e s t i .

Gianna, posso presentar. amie Vincenzo, quest Vincenzo? Gianna.

Dottor Rossi, posso presentar signora Bianchi? Signora Bianchi, dottor Rossi.

O 16)

4. C o m p l e t a t e il c r u c i v e r b a . Q u a l la parola n a s c o s t a nelle c a s e l l e grigie?

1. Pedro di Madrid, ... 2. Alfonso di Lisbona, . . . 3. Melina di Atene, . . . 4. Marcello di Roma, . . . 5. Franz di Basilea, . . . 6. Pierre di Parigi, . . . 7. Karin di Berlino, . . . 8. Brian di Londra, . . . 9. Ahmet di Istanbul, . . . 10. John di New York, . . . 11. Paul di Vienna, . . .
10 11 8 6 4

1 2 3

I if)

5. Il s u o n o della c e della g in italiano d i p e n d e dalle lettere c h e s e g u o n o :

c =

davanti alle vocali e ed i, per esempio: piacere, ciao davanti ad a, 0, u 0 h, per esempio: Carlo, Marco, scusi, Michele, Chiara davanti alle vocali e ed i, per esempio: gelato, buongiorno davanti ad a, 0, u 0 h, per esempio: Garda, Gorizia, Guido, Margherita

c = [k]

g = [*]

g = [g] Inoltre: gn = [n] gli = [A]

per es.: signora per es.: Puglia

E c c o alcuni n o m i di citt italiane. S e g n a t e c o n u n a c r o c e t t a la p r o n u n c i a delle lettere e v i d e n z i a t e , c o m e indicato per il n u m e r o 1.


Aosta Venezia - Trieste Bologna
Milano

Bolzano

Trento

k
1. Bologna 2. Bordighera 3. Cagliari 4. Camogli 5. Civitavecchia 6. Cuneo 7. Foggia 8. Genova 9. Lecce 10. Livigno 11. Macerata 12. Marghera 13. Piacenza 14. Ragusa 15. Reggio Emilia 16. Rovigo 17. Ventimiglia 18. Vicenza

IT

n
X

Torino

Genova

Catanzaro

7. A b b i n a t e le citt alle n a z i o n i . E s e m p i o : R o m a - Italia

6. C o m p l e t a t e il d i a l o g o c o n le d o m a n d e .

Parigi Portogallo

Grecia

B e r l i n

oblino
Sterra
^ Francia Atene Pechino Germania Polonia

V C n n a

Luise Heller. ru bona

Berna gi
t l

C i n a

Austria Varsavia
Ir

Lls

S, sono austriaca. Svizzera Londra Sono di Kufstein. Il Cairo Tokio I n Tirolo, vicino a Innsbruck.
9

^nd

Gia

Ppone

(; 12)

8. A s c o l t a t e a t t e n t a m e n t e il dialogo 12 e s e g n a t e la s i l l a b a della parola s u cui c a d e l ' a c c e n t o di f r a s e , c o m e nell'esempio sottostante.

Ma Lei parla benissimo l'italiano. / Complimenti. Grazie. / Perch mio marito italiano. A h , per questo! / E Lei qui in vacanza? No, magari! / Sono qui per lavoro. E che lavoro fa? Sono architetto.

/ ^ J 2 \- C o s a r i s p o n d e alla giornalista M a r c u s Maier, di Berlino, i n s e g n a n t e a F i r e n z e ?

Come si chiama?

Lei tedesco?

E di dove?

qui in vacanza?

E che lavoro fa?

10

10. S c r i v e t e i n u m e r i in lettere. Nelle c a s e l l e e v i d e n z i a t e l e g g e r e t e il n o m e di q u a t t r o citt italiane.

(^19)

11. Q u a l l'intruso?

a. amico - architetto - commessa - impiegata b. festa - banca - farmacia - hotel c. Firenze - Germania - Roma - Zurigo d. buongiorno - buonasera - ciao - magari e. Cinzano - coca cola - grappa - vino f. ciao - piacere - molto lieto - salute

11

12. C o m p l e t a t e il dialogo.

13. C o m p l e t a t e c o n l'articolo indeterminativo.

Come Io E tu di Roma? Stefano. vino rosso? grappa? Martini? prosecco? Vuoi bere ... spumante? aranciata? birra? aperitivo? acqua minerale

No, di Napoli, ma Roma da 5 anni. E cosa i? qui.' in una farmacia. Senti, bere qualcosa?

Un vino rosso, grazie.

O 23

14. C o m p l e t a t e i t e s t i .

Si chiam

Maria Rossi, italian inglese e

, di Roma, ma abit francese e lavor

a Firenze i n una

da tre anni. Pari libreria.

Si

Wolfgang Schmidt . Berlino da 5 anni. Conosc in

tedesc

Stoccarda, italiano e

ma abit

spagnolo e lavor

scuola di lingue.

Anna Hgli, Zurigo. Anna pari anche spagnolo.

svizzer

, di Basilea, ma abit. francese e capisc

italiano e

12

15. C o m p l e t a t e c o n l'articolo indeterminativo.

16. C o m p l e t a t e c o n sono, siamo.

sei, ,

a. Franco parla benissimo b. Non ho capito bene c.

tedesco. Suo nome.

a. Michele tedesca.
b. Noi c. Io

italiano e Hildegard

marito di Franca tedesco. mia amica Hildegard. signor Bianchi?

amici di Michele. di Roma e tu di dove ? ?

d. Questa

e. Posso presentarle

d. Montepulciano dov' e. Anche Lei, Signora, f. Fritz ed io

i n Toscana.

f. Francesca cerca una ragazza alla pari per suo bambino.

qui i n vacanza? svizzeri.

17. M e t t e t e in o r d i n e le f o r m e verbali.

so-

stare

fare

volere

io
tu lui lei Lei

18. C o n i u g a t e al p r e s e n t e i verbi fra p a r e n t e s i .

a. Ciao Mario, come b. Che lavoro c. Hildegard, d. Come

? (stare) Piero? (fare) bere qualcosa? (volere)

e. Come f. Tu che cosa g. Signora,


h. Io 13

la signora Bianchi? (stare) qui a Venezia? (fare) un prosecco? (volere) studiare l'italiano, (volere)

, signor Rossetti?

(stare)

19. Inserite nelle frasi le s e g u e n t i p r e p o s i z i o n i .

per
di in

da

a. Mario Maglie vicino


b. Lei qui

Roma, ma abita Lecce. vacanza o lavoro? una banca.

d. Fabio abita anni. e. Freising _ Monaco.

Venezia

cinque

Baviera vicino

c. Il signor Franchi lavora

20. C o m p l e t a t e lo s c h e m a .

io

tu

lui/lei/Lei si chiama

CHIAMARSI PARLARE STUDIARE CERCARE


studio cerchi parli

VIVERE CONOSCERE conoeco

vive

SENTIRE

sente

PREFERIRE CAPIRE capieco

preferisci

14

21. E c c o c o m e si p r e s e n t a n o l ' i n s e g n a n t e e gli s t u d e n t i di un c o r s o d'italiano. C o m p l e t a t e i t e s t i c o n i s e g u e n t i verbi.

abitare - capire - cercare - chiamarsi - conoscere - essere lavorare - parlare - studiare - volere

a.

Maurizio Bossi, ma 5 anni. a Firenze e il francese e

di Bergamo in questa scuola da anche lo

spagnolo e il tedesco.
b.

Georg Mller, Lubecca, ma una banca e. lavoro. a Braunschweig.

tedesco, di in

_ studiare l'italiano per il mio

c.

Joan, Cambridge.

inglese e poco l'italiano ma

lo spagnolo e i l francese. A Cambridge matematica. d. Michael Soller, architettura. un anno, ora


svizzero

qui a Firenze da

con amici tedeschi, ma una camera i n famiglia perch parlare i n italiano.

e.
portoghese e ora l'italiano.

Susanne Heider, in un hotel.

di Salisburgo

il francese e i l studiare anche

15

Che cosa prendi?


(34)
Ci sediamo dentro 0 f u o r * 1. R i c o s t r u i t e il dialogo. Buona.idea. Ho sete anch' . , ^
K a n c n

l 0

p o j

Santi, io ho sete. Andiamo in

q u e

l bar?

P3eh, ma dentro, no? Fuori fa un po' freddo, dai!

2. C o m p l e t a t e il d i a l o g o c o n le s e g u e n t i parole.

dica - mah ... - senta - va bene - vorrei A Buongiorno, m i O Buongiorno. A Una coca cola, O A Benissimo. , grande.

, 10

una coca cola.

.. Piccola o grande?

3. Nelle ordinazioni di q u e s t i turisti m a n c a n o gli articoli i n d e t e r m i n a t i v i e le d e s i n e n z e . Inseriteli.

a. b. c. d. e. f. g. -

birra grand t fredd !

, per favore!

coca cola piccol cappuccino, ma cald Io vorrei E io

per piacere! per favore! !

caff tedesc

bicchiere di vino bianc coca cola grand !

E io vorrei

16

4. F a t e delle frasi s e c o n d o il m o d e l l o .

Preferisce l'acqua minerale gasata o naturale?

acqua minerale
l a t t e

gasata

alcolico rosso

fatico freddo

sturai?

vino aperitivo caldo

aranciata

dolce

analcolico

amara

5. C r u c i v e r b a

Nelle caselle evidenziate si legger il nome di u n famoso aperitivo.

6. In quali parole del listino a p a g i n a 2 8 (libro di t e s t o ) s o n o contenuti i seguenti suoni?

un

[*]
M

[g]

[Jl

17

7. C o m p l e t a t e c o n l'articolo d e t e r m i n a t i v o e v o l g e t e al plurale.

Ecco

spremuta! aranciata! Ecco cappuccino! gelato! Ecco

8. C o m p l e t a t e c o n l'articolo i n d e t e r m i n a t i v o e v o l g e t e al plurale s e c o n d o l ' e s e m p i o .

limonata cappuccino caff aranciata aperitivo strudel t freddo medaglione caldo cioccolata calda birra fredda spremuta d'arancia birra alla spina bicchiere di latte gelato con panna whisky con ghiaccio
18

(EH)
1 cliente: Cameriere: S, prego. 1 cliente:

9. Inserite i verbi o p p o r t u n i .

una spremuta di pompelmo.

Cameriere: Benissimo. E per Lei? 2 cliente: Io u n cappuccino, ma caldo, m i ?

1 cliente: Da mangiare che cosa Cameriere: 1 cliente: Cameriere: S. 1 cliente: Allora 2 cliente: A h , Cameriere: Certo!

tramezzini e pizzette. tramezzini con prosciutto e funghi?

u n tramezzino con prosciutto e funghi. portare anche un portacenere?

10. C o m p l e t a t e c o n gli articoli d e t e r m i n a t i v i .

Singolare corso m a s c h i 1 e lo zero f e m m i n i 1 e pizzetta la birra aranciata l'amica il gelato amico l'aperitivo strudel lo spagnolo

Plurale i corsi gelati gli amici aperitivi gli strudel spagnoli zeri le pizzette birre le aranciate amiche

19

11. C o m p l e t a t e le t a b e l l e c o n il s i n g o l a r e o c o n il plurale dei s o s t a n t i v i .

Singolare giorno

Plurale la medaglioni

Singolare fotografia le le

Plurale

la turista la

turista caff il toast

le pensioni le amiche le citt

r la

a. Quali sostantivi formano il plurale i n -il b. Quali formano il plurale in -e? c. Quali rimangono invariati?

12. Karin e U r s u l a s c r i v o n o u n a c a r t o l i n a ai loro a m i c i . C o m p l e t a t e il t e s t o i n s e r e n d o e c o n i u g a n d o i s e g u e n t i verbi.

essere - essere - frequentare - abitare - stare - stare - andare

20

13.

C' o ci sono?

a. Domani b. I n Piazza S.Marco c. A Siena d. Che gelati

un concerto in piazza. molti turisti. il Palio.


?

e. Domani a scuola f. g. A Firenze

una festa.

giornali tedeschi? gli Uffizi.

14. Q u a l e delle d u e p r e p o s i z i o n i quella g i u s t a ?

Cliente: Cameriere: Cliente: Cameriere: Cliente: Cameriere: Cliente: Cameriere:

Senta! S, prego. Una birra, per / di favore. In / con bottiglia o di / alla spina? D i / alla spina. Bene.

Senta, avete tramezzini? Certo, abbiamo tramezzini con / di prosciutto e formaggio o con / di mozzarella e funghi. Cliente: Allora prendo u n tramezzino con / di mozzarella e funghi. Cameriere: Benissimo.

********
Cameriere: Ecco da / a Lei. Cliente: Grazie. Quant e? Cameriere: 8.500 lire.

15. C o m p l e t a t e il d i a l o g o .

16. Q u a l l'intruso?

Senta,

? 18.600 lire.

a. pizzetta - toast - tramezzino - strudel b. aranciata - birra - coca cola - limonata c. cappuccino - caff - spremuta - t d. crema - formaggio - prosciutto - tonno

Ecco a

. le 600 spicciole? pure il resto. . Arrivederci.

o Non z O _ No, ma

Prego. Arrivederci.

21

17. C o m p l e t a t e c o n
a U o t

altrettanto

.
m

in f i va

OXdo

m i raccomando

a.

Perch non prendi un Campari? Non ti piace? .

d.

Buon appetito!

O Grazie, e. I tramezzini non ci sono. Abbiamo solo panini. O E f. prendo un panino.

O S, ma adesso n o n b. Ci sediamo dentro?

O No, stiamo fuori! una bella giornata

Caro per questo bar! Mah, u n po' caro, ma siamo i n centro!

c.

Buongiorno, dica!

o Un cappuccino, ma caldo,

18. C o m e s i dice?

Dica a. Ecco a Lei. Tenga Senti, b. Senta, scusa? c. Non ho capito bene il Suo nome. Come si chiama, scusi? Senti, scusa, d. Senta, scusi, Dica, e. Buongiorno. Scusa, signora! come ti chiami? Franco, io ho sete. Andiamo in un bar? pure il resto.

22

(C24) Prendere u n caff u n rito che gli italiani ripetono tante volte al giorno, a casa o al bar. La colazione n o n colazione senza u n caff. M o l t i italiani non fanno colazione a casa e cos alcuni bar offrono ai clienti abituali u n abbonamento: dieci caff o cappuccini al prezzo di nove. In Italia dire caff e dire espresso la stessa cosa, ma esistono diversi tipi di caff: ristretto, doppio, lungo, macchiato (con u n po' di latte), corretto (con u n po' di grappa, di cognac o di Fernet), ottimo dopo u n pranzo abbondante. Per chi ha problemi di cuore ce i l caff decaffeinato. Quando fa caldo, i n molte regioni d'Italia normale prendere u n caff freddo. A l sud i n estate nei bar si prende la granita di caff che un gelato u n po' particolare fatto solo con caff ghiacciato. Con u n po' di panna e con una brioche la granita anche un modo simpatico per fare colazione al bar.

19. Caff e c a p p u c c i n o

E S P R E S S O ?

Vero o falso?

a. I n alcuni bar i clienti fanno un abbonamento per il caff o per il cappuccino. b. Ordinare u n caff o u n espresso in Italia la stessa cosa. c. I l caff macchiato un caff con i l cognac. d. I n tutte le regioni italiane normale fare colazione con una granita.

20. C r u c i v e r b a

Nelle caselle evidenziate si legger i l nome di u n famoso caff di Roma. 1. Un caff con un po' pi d'acqua. 2. U n caff con i l cognac. 3. U n caff con poca acqua. 4. Un caff con u n po' di latte. 5. Due caff i n una tazza.

23

21. C o m p l e t a t e la c o n i u g a z i o n e dei verbi al p r e s e n t e .

io

tu

Lei l u i / lei

noi

voi

loro

lavorare mangiare pagare prendere conoscere offrire preferire preferisce conosco conoecl
mangi paga paghiamo

lavorate

prendete conoscono offrono preferite

essere avere andare stare fare facciamo vai

elete hanno

etanno

a. Quali persone hanno la stessa desinenza nei verbi delle tre coniugazioni?

b. Quali particolarit notate nei verbi pagare e mangiare?

c. Quale particolarit notate nel verbo conoscere?

d. I n che cosa differiscono offrire e preferire?

24

22. U n a f a m i g l i a s t r a n i e r a a R o m a .

a. Completate l'intervista. Fate le domande alla seconda persona plurale (voi). Qui a Roma (fare) colazione a casa o (preferire) andare al bar? A D i solito (fare) colazione a casa. (Bere) un caff o u n t e (mangiare) u n panino con burro e marmellata o miele. E a colazione (leggere) anche i l giornale. (Tornare) per i l pranzo? a casa A No, perch non (avere) il tempo. (Mangiare) u n panino o un tramezzino al bar o (andare) in un ristorante. a mangiare

b. Completate il seguente testo. Gli Schmidt di Treviri ma a Roma. Loro non fare colazione a casa.

colazione al bar, Di solito

u n panino con burro e marmellata e un caff o un t. E a colazione anche i l

giornale. Per il pranzo non molto tempo. _ in u n bar o

a casa, perch non un panino o un tramezzino

a mangiare i n un ristorante.

25

23. Adriana racconta.

a. Sottolineate tutti i verbi al presente. A casa la mattina bevo solo un caff. Poi vado al bar e faccio colazione. Di solito prendo un cappuccino e u n cornetto. Io lavoro in una banca e, anche se non ho molto tempo, preferisco tornare a casa per il pranzo. La sera invece vado spesso al ristorante con gli amici. b. Riscrivete il testo alla terza persona singolare. A casa la mattina Adriana beve solo u n caff. Poi

24. T r a s f o r m a t e le frasi s e c o n d o il m o d e l l o .

Mario fa colazione a casa. Ti piace la birra?

Mario non fa colazione a casa. Non t i piace la birra?

a. Franco parla bene l'inglese. b. Giorgio ha molto tempo. c. Il cappuccino m i piace molto. d. Oggi fa caldo. e. M i o marito si chiama Giuseppe. f. Ho sete.

g. Siamo molto stanchi. h. Karin tedesca. i. A Siena ci sono molti turisti, j. Ti va una birra?

k. Fuori c' posto. I. Io m i chiamo Mario.

26

Potrebbero piacerti anche