Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Dieta personalizzata
equilibrata da 1300 kcal/die
Peso: 66.3 kg
Altezza: 167 cm
BMI: 23.8 kg/m
Fabbisogno calorico basale stimato: 1471 kcal/die
Dispendio
energetico
giornaliero
COMPOSIZIONE BROMATOLOGICA
Energia: 1299 kcal/die
Proteine: 22 %
Lipidi: 29 %
Glucidi: 49 %
considerando
unattivit
fisica
ALIMENTO
PRIMA COLAZIONE
SOSTITUZIONI
PRANZO
Pane comune o integrale
g 60
125
30
25
25
27
200
100
Pasta o riso
Grissini o crackers
Polenta (farina di mais)
Patate (peso a cotto)
Gnocchi di patate (peso a cotto)
Pur di patate (peso a cotto)
Orzo o farro
50
30
50
200
150
150
50
pesce
affettati (*)
formaggi secondo indicazioni successive (*)
uova n 2
legumi freschi
legumi secchi
150
80
/
120
130
40
CENA
Pane comune o integrale
g 60
Pasta o riso
Grissini o crackers
Polenta (farina di mais)
Patate (peso a cotto)
Gnocchi di patate (peso a cotto)
Pur di patate (peso a cotto)
Orzo o farro
50
30
50
200
150
150
50
pesce
affettati (*)
formaggi secondo indicazioni successive (*)
uova n 2
legumi freschi
legumi secchi
150
70
/
120
130
40
VERDURE
UOVA
LEGUMI
PESCE
al vapore
Al cartoccio
In umido
Al vapore
Al forno
Al cartoccio
Alla coque
In camicia
Sode
In umido
Lessati
In
insalata
Arrosto
In umido
In frittata cotta al
forno
Alla griglia
Bolliti
Alla griglia
Bollite
Trifolate
COME CONDIRE I PRIMI PIATTI
CONSIGLI GENERALI
Le grammature indicate nella dieta si riferiscono allalimento crudo, al
netto degli scarti.
Cucinare senza grassi (alla piastra, al vapore, al microonde, in forno, al
cartoccio o usando pentole antiaderenti) evitando soffritto sostituendo
lolio con dellacqua o del vino. Limitare tutti i tipi di frittura.
Aggiungere
il
condimento
crudo,
fine
cottura
utilizzare
Bere almeno 1.5 litri di acqua al giorno, preferendo acque povere in sodio e
ricche in calcio.
sconsigliato il consumo di bevande alcoliche.
Variare il pi possibile la scelta degli alimenti.
Mantenere un buon livello di attivit fisica giornaliera come per esempio:
fare le scale anzich utilizzare lascensore, andare a piedi o in bicicletta
quando possibile, ...
Controllare il peso corporeo una volta alla settimana possibilmente il
mattino a digiuno e in indumenti intimi.
Leggere le etichette nutrizionali.
Attenzione agli alimenti vicino alle casse, sono di solito ricchi di zuccheri e
grassi (patatine, cioccolati, caramelle, gelati..).
Non farsi tentare dai cibi "light" o "dietetici": spesso hanno ugualmente
molte kcal e molti grassi e poi di solito costano di pi.
E AL RISTORANTE
PERCHE NO??? BASTA SAPERSI COMPORTARE.
Per placare la fame ordinare delle verdure grigliate o delle insalate miste.
..E POI???