soluzioni esercizi
T
8
R
T
11
M
T
O
U
S
E
G
9
A
F
S
O
I
10
Pronto.
Buongiorno, lidraulico Di Salvo?
S. Dica.
3
4
5
6
7
2
3
4
Firenze
domani 3 |
5
soluzioni esercizi
13
4
6
9
2
3
4
5
2
3
4
F
F A C C I
N
P P I A
D I C I
O
E
S
S S A
B
C
S
B
V A
F A C C I A M O
N
N
G
M O
V O G L I
I
D O B B I A M
A T E
M
B
P O S
B
T
S C A
U S C I
A
T E
A T E
A M O
D A
I
C
A N O
N
O
D I
I
S I A T
M
A M O
S
A
P
P
I
A
T
E
Firenze
domani 3 |
2
3
4
5
6
soluzioni esercizi
Firenze
domani 3 |
soluzioni esercizi
4
chi
le persone che
Ci sono stati quelli che hanno pagato Ci sono state persone che hanno
moltissimo.
pagato moltissimo.
Quelli che sanno usare il congiuntivo Le persone che sanno usare il congiuntivo
hanno il cervello con le marce.
hanno il cervello con le marce.
Siamo circondati da quelli che sanno Siamo circondati da persone che sanno
tutto di tutto.
tutto di tutto.
Chi pensa che la scrittura sia in crisi, Quelli che pensano che la scrittura
sbaglia.
sia in crisi, sbagliano.
5
6
quelli che
Ha scritto qual.
a. Roberto Saviano ha risposto che avrebbe
continuato a scrivere qual con lapostrofo
perch cos facevano anche i due scrittori
Pirandello e Landolfi. b. Perch prima di tutto
non sappiamo se veramente Pirandello e
Landolfi scrivevano qual con lapostrofo.
Servirebbe uno studio per dimostrarlo. In
secondo luogo molto spesso nella storia della
lingua abbiamo forme considerate corrette e che
poi nel tempo sono diventate scorrette. Nelle
Operette morali di Giacomo Leopardi, ad
esempio, troviamo forme alla seconda persona
del congiuntivo come che tu abbi, che tu vadi,
che tu facci che oggi sono considerate forme
sbagliate. Non un buon motivo pensare di
usarle solo perch cos faceva un grande poeta
come Leopardi.
In passato (Promessi sposi di Alessandro
Manzoni): io andava, io faceva, io parlava. Oggi:
io andavo, io facevo, io parlavo. In passato
(Operette morali di Giacomo Leopardi): che tu
abbi, che tu vadi, che tu facci. Oggi: che tu
abbia, che tu vada, che tu faccia.
1. Ho incontrato Anna e gli le ho dato il regalo.
2. Sono un p po stanco stasera, non vengo al
cinema. 3. Oggi f fa proprio freddo, copriti
bene! 4. Stasera vado a cena con un unamica
brasiliana. Vuoi venire anche tu? 5. Ma chi ti ha
3
4
5
Firenze
domani 3 |
soluzioni esercizi
6
essere
venire
7
frase attiva
frase passiva
10
11
12
13
Firenze
domani 3 |
soluzioni esercizi
2
chi
quelli che
le persone che
4
5
5
6
7
8
3
4
6
Firenze
domani 3 |
soluzioni esercizi
3
Come ogni sera, anche stasera
Firenze
domani 3 |
4
soluzioni esercizi
5
6
2
3
7
Di solito
Questanno
I fedeli applaudono
Il cardinale di Napoli
annuncia che il miracolo
avvenuto
2.
domani 3 | 2012 Alma Edizioni
Firenze
domani 3 |
soluzioni esercizi
4
5
Firenze
domani 3 |
6
soluzioni esercizi
R
5
T
A
B
F
A
4
D
7
A
8
V
6
P
I
A
R
T
10
2
3
10
Firenze
domani 3 |
soluzioni esercizi
2
3
5
aggettivo
umile
sincero
responsabile
coraggioso
incapace
leggero
insensibile
impopolare
intelligente
11
contrario
spaccone
bugiardo
irresponsabile
vigliacco
capace
pesante
sensibile
popolare
stupido
sostantivo
umilt
sincerit
responsabilit
coraggio
incapacit
leggerezza
insensibilit
impopolarit
intelligenza
contrario
spacconeria
bugia
irresponsabilit
vigliaccheria
capacit
pesantezza
sensibilit
popolarit
stupidit
Firenze
domani 3 |
soluzioni esercizi
2
3
4
5
6
7
5
6
12
Firenze