Sei sulla pagina 1di 6

Tecnologia Meccanica formulario

Giovanni Labrini

1 Proprietà dei materiali


Deformazioni lineari in trazione-compressione:
∆l l − l0
e= = (1)
l l
Deformazione angolare
a
γ= (2)
b
Deformazione reale in trazione-compressione:
! !
lf Ao
 = ln = ln = ln (1 + e) (3)
lo Af

Curva di trazione ideale:


F
S= =E·e (4)
A
Curva di trazione reale:
F
σ= = S · (1 + e) = E ·  (5)
A
Curva di trazione in forma doppio-logaritimica:

ln σ = ln k + n ln  (6)

2 Teoria del taglio


Legge di Taylor:
vt · T n = C (7)
Legge di Taylor generalizzata:
vt · T n · am · pr = C1 (8)

Velocità di taglio e di avanzamento:


π·D·N
vt = 1000
va = a · N

1
3 Torinitura
Nelle lavorazioni in generale:

F = ks · A0 = ks0 · (h0 )−z · a · b (9)

Con b è indicata la larghezza del truciolo (in tornitura è sostituito dalla profondità di passata
p), mentre χ è l’angolo di registrazione.
Spessore del truciolo indeformato:
h0 = a · sinχ (10)
Variazione delle forze in funzione della variazione dell’angolo di spoglia ∆γ = γ0 − γ:

∆Ft = +1, 5% · ∆γ

∆Fa = +5% · ∆γ (11)

∆Fr = +4% · ∆γ

4 Foratura
Coppia di taglio:
( 2
Ct = Ft · D4 = ks aD 8
(12)
C t = C 1 · ax 1 · D y 1

Resistenza all’avanzamento:
(
Ra = 2Fa + Rs = 4Fa
(13)
Ra = C2 · ax2 · Dy2

Potenza di taglio e potenza fornita dal mandrino:

Ptot = Ct · ω + Ra · va (14)
(
PM = Pηtot
M (15)
ηM = 0, 7
Tempo di taglio:
l+e
Ttaglio = (16)
va
Extracorsa:
D/2
e= (17)
Figura 1: Schema forze in tan(/2)
foratura

2
5 Fresatura
Forze di taglio massima e media, in funzione dei denti in presa x:

1−z
Ftmax,1 = ks0 · (hmax )
 ·B
Ftmed,1 = ks0 · (hmed )1−z · B (18)

Ftmed = Ftmed,1 · x

Parametri utili:
x = ϕα0 360
pp b1
α= z
sen(ϕ0 ) = 2 D
cos(ϕx ) = R
Spessore truciolo: r
p
hmax = 2 · az = 2 · hmed (19)
D

6 Economia del taglio


1) Minimo costo:
Csetup
Cparte = Ctaglio + Cnon−produttivo + Cutensile + (20)
N
Dove N è la numerosità del lotto, mentre M rappresenta il costo orario della macchina utensile.
I vari termini si possono esprimere così:
C +M ·tcu
Ctaglio = ttaglio · M Cutensile = tagliente
Ni

1000·a·vt ·T πLD
Ni = πLD
ttaglio = 1000·a·vt

Csetup = M · tsetup Cnon−produttivo = M · tnp


Dividendo entrambi i membri per il volume del truciolo asportato V = π · L · D · p si ottiene:
1 M M · tnp 1 Ctaglio + M · tcu Csetup
CV = + + + =
vt 1000a · p π · p · L · D vt 1000 · a · p · T N ·π·p·L·D
A3 A4
= + A1 + + A2 =
vt vt · T
A3 A4 (21)
= A1 + A2 + + =
vt vt · T
1
−1
A3 A4 · vtn
= A1 + A2 + + 1
vt Cn
Velocità di taglio di minimo costo
 ∂C
 ∂vt = 0
V
 !n
M n
(22)
vt,Cmin = C
 Ctaglienti +tcu ·M 1−n

La C corriponde alla costante ricavata dalla legge di Taylor.


2) Massimo produttività: Il tempo di produzione della singola parte è dato come:
tutensile tsetup
tparte = ttaglio + tnon−produttivo + + (23)
Ni N

3
Dividendo entrambi i membri per il volume del pezzo si ottiene:
1 1 tnp 1 tcu tsetup
tV = + + + =
vt 1000 · a · p π · p · L · D vt 1000 · a · p · T N ·π·p·L·D
B3 B4
= + B1 + + B2 = (24)
vt vt · T
1
−1
B3 B4 · vtn
= B1 + B2 + + 1
vt Cn
Velocità di taglio per la massima produttività:
 ∂t
 ∂vt = 0
V
 !n
1 n
(25)
vt,P max = C
 tcu 1−n

La C corriponde alla costante ricavata dalla legge di Taylor.

7 Fonderia
Modulo di raffreddamento di Chvorinov:
V
M= (26)
Stot
Spessore strato solidificato:
S √
x= = k · ts (27)
2
Tempo di solidificazione: ( 2
ts = Mk2
(28)
Mm = 1, 2 · Mp
Volume cono di ritiro:
b · (Vm + V p)
Vr = = k · Vm (29)
100
Il parametro k dipende dal tipo di materozza e vale 0,14 per quelle a cielo aperto e 0,2 per
quelle cieche.
Volume materozza:
b/100
Vm = Vp · (30)
k − b/100

Teorema di Bernoulli:
p v2
h+ + = cost. (31)
ρg 2g

Numero di Reynolds:
vDρ
Re = < 20000 (32)
ν
Rapporto superfici sistema di colata:
Scolata : Sdistribuzione : Sattacchi = 4 : 3 : 2 (33)

Spinta metallostatica per getto e anima:


(
πD
F = γ · h · S = γ · D · (H − 8
) ·L
(34)
Fanima = V · γ − Va · γa

4
8 Laminazione
Ipotesi di volume costante:
(
wo ho vo = wf hf vf
(35)
wo ≈ wf

Condizione d’imbocco:
 00

 F > F0
F 00 = F · cos(α)

t
0
(36)
Figura 2: Condizione d’im- 

 F = Fn · sen(α)
bocco laminazione 
µ = FFnt

Lunghezza arco AB:



L= R · ∆h (37)

Altri modi per esprimere la condizione d’imbocco (con tg(α) ≈ α):


(
µ > tg(α)
(38)
∆h < µ2 D2

Altri parametri importanti:


k·n
ηlaminazione = 0, 9 Acontatto = L · w σm = ȳ = 1+n
Forza e Coppia sul rullo: (
F = ȳ · Acontatto
(39)
C = F · L2

9 Estrusione-Trafilatura
Forze e rendimenti: 
Fid,e = σm · Ao · 


F = σ · A · 
id,t m f
(40)


 ηestrusione = 0, 35

ηtraf ilatura = 0, 7

10 Imbutitura-Tranciatura
Diametro non deformato: p
Do = De2 + 4D · h (41)
Forza e lavoro in tranciatura:
(
FT R = 45 · U T S · L · t
(42)
LT R = FT R · Kp · t · 10−3

Kp rappresenta il coefficiente di penetrazione, mentre UTS è una tensione. Rapporto d’imbu-


titura:
Do
β= (43)
De

5
Forza in imbutitura:
Fimb = π · Dp · t · Kw · (β − 0, 7) (44)
Dove Kw rappresenta la tensione di rottura. Carico di punta:

π2 · E · J
Pcr = (45)
2lcr
Dove J è il momento d’inerzia.

Potrebbero piacerti anche