Sei sulla pagina 1di 4

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica

Esercitazione

Spinta su supercie curva


Per calcolare questa spinta isoliamo la porzione di uido avente la forma di un quarto di cilindro
orizzontale (Figura a). Sappiamo che questo volume di uido è necessariamente in equilibrio, la
somma delle forze agenti su di esso dev'essere nulla. Esse sono:
• La spinta F1 verticale
• La spinta F2 orizzontale

• La forza peso W
• La spinta S del recipiente sul uido
L'equilibrio delle forze in direzione x impone che:

Sx = F2 (1)
mentre in direzione y si ha che:

Sy = W + F1 (2)
Quindi il calcolo della spinta S si è ridotto al calcolo di due spinte su superci piane. Calcolare F1
è molto semplice:

F1 = γhRL (3)
essendo la distribuzione di pressione uniforme. La spinta orizzontale F2 risulta:
 
R
F2 = pG A2 = γ h + RL (4)
2
mentre il peso W = γ πR4 L. Quindi:
2

 
R
Sx = γ h + RL (5)
2
 
πR
Sy = γRL h + (6)
4
Lo stesso bilancio si può fare sul volume di uido in Figura (b). Si ha in direzione x:
 
R
Sx = F2 = γ h + RL (7)
2

Sy = F1 − W (8)
 
dove W = γ R2 L − L e F1 = γ (h + R) RL. Perciò:
2
πR
4

πR2
 
2
Sy = γ (h + R) RL − γ R L − L (9)
4
 
πR
Sy = γRL h + (10)
4
(a)

(b)

Figure 1: Volumi di uido isolati


ottenendo lo stesso risultato. Si può calcolare quindi il modulo S :
q
S= Sx2 + Sy2 (11)
e la direzione:
Sy
tgθ = (12)
Sx
Inne si può calcolare la spinta semplicemente con la denizione:
Z
~=
S p~ndA (13)
A
dove stavolta bisogna tener conto del fatto che la direzione del versore normale alla supercie varia
lungo l'area e che quindi la spinta S~ va tenuta in conto in senso vettoriale. Il tensore p è chiamato
tensore
 idrostatico
 degli sforzi ed è diagonale. In 2D si ha:
p 0
0 p
che denisce il concetto di isotropia del campo di pressione. Il prodotto tra questa matrice e il
versore ~n normale alla supercie curva fornisce:
Z Z
~=
S (p~nx ) dA + (p~ny ) dA = Sx + Sy (14)
A A
quindi:
Z
Sx = p~nx dA (15)
A
Z
Sy = p~ny dA (16)
A

Si sceglie come sistema di coordinate la coordinata angolare θ (fare riferimento al primo volume
preso in considerazione). La variazione di pressione con θ è:

p(θ) = γ (h + Rsenθ) (17)


mentre le componenti del versore ~n sono:
~nx = cosθ~i (18)

~ny = senθ~j (19)


Perciò (ricordando che dA = LRdθ):
Z π
2
Sx = γ (h + Rsenθ) cosθLRdθ (20)
0
 
R
Sx = γ h + RL (21)
2
mentre per Sy :
Z π
2
Sy = γ (h + Rsenθ) senθLRdθ (22)
0

risolvendo (ricordarsi che sen2 θ = 1−cos2θ


2 ):
 
πR
Sy = γRL h + (23)
4
Per ricavare il punto di applicazione della spinta si impone l'annullamento della somma dei momenti
delle forze agenti sul volume di uido rispetto ad un qualsiasi punto. Prendiamo (considerando il
volume 1) il punto corrispondente all'angolo retto:

Sbs + F2 bF2 − W bW − F1 bF1 = 0 (24)


Il braccio bF1 non è nient'altro che R2 , poichè la spinta F1 agisce nel baricentro (essendo la supercie
orizzontale). Per il braccio bF2 calcoliamo il centro di spinta di F2 :
IG
yc,F2 = + yG (25)
M

LR3
IG = (26)
12
 
R
M = AyG = RL h + (27)
2
quindi:
LR3
R
yc,F2 = 12
R
 +h+ (28)
RL h + 2
2
questo è il centro di spinta a partire dal pelo libero. Se vogliamo il braccio bF2 basta sottrarre h.
LR3
R
bF2 = 12
R
+ (29)
RL h + 2
2
La forza peso è applicata nel baricentro. La coordinata xG del baricentro della gura coincide col
braccio bW .
Z
1
xG = xdA (30)
A A
passando in coordinate polari:

x = ρcosθ (31)

dA = ρdρdθ (32)

πR2
A= (33)
4
Z 0 Z R
1 4R
bW = xG = πR2
dθ ρcosθρdρ = (34)
4 −π
2 0 3π
F1 bF1 + W bw − F2 bF2
bs = (35)
S
Questo valore è stato ricavato assumendo il momento Sbs positivo (rotazione in senso antiorario).
In caso il risultato venga negativo, signica che la rotazione indotta da S avverrà in senso orario.

Buon lavoro

Potrebbero piacerti anche