Sei sulla pagina 1di 4

362 Primitive e regole di integrazione

^ ..^^^^s.,^^^^^^^^^^:^^;^..^.^^^^,..^^^..^^^^.^...,.^^^ _ _ _ ^ ^ ,B-^

Ora, se integriamo entrambi i membri (rispetto alla variabi ex) otteniamo j|Ì M f COSX
dx (1) / ^sin^rrfx;
l
|j ™'' J sirt2a;
I 2 Calcolare i seguenti integrali usando la linearità: (m) I (r'cos^rfl;
J yM J
' j & J 2x-ldX' (n) / * arctan *;
da cui
(b) J ^ dx,
ìnij(x) = ix2 + C cioè y(x) = eie'2'2, ' Applicando la funzione esponen-
ziale ad entrambi i membri.
c V*-^ i TJ. "*-*»
dove a = e è una qualsiasi costante positiva. Ora, finiamo concludendo
che y(0) = 1 se e soltanto se a = 1. Dunque la funzione cercata (detta
12
anche la soluzione dell'equazione differenziale) è y(x) = f . Il problema J \5 (q) / ln2J:^.
che abbiamo risulto può essere scritto in modo più compatto come ,, f^-rln*;
(O J ^ A, 4 Calcolare l'integrale usando il metodo di sostitu-
zione:
]y>o
(y(o) = i. Cx2-l d 2
lìf-
J T. + x2 /
^» Diamoci da fare. . . £ }
3 Calcolare l'integrale usando il metodo di integrazio- (d) /~ V4-^<fc;
(Soluzioni a pagina 489) (jt) f sin* 2 ^ i< ni per partì:
J 1+cos * ' (ej
' 2 Calcolare i seguenti integrali indefiniti quasi imme-
diati: ffl f*** (a) / xsinixdx; /VSi^
I^-> i
r2
(ci I arctanSxifa;
/
(e) J (x3 + 2)2dx; (o) (d) / arcsinxdx; (h) / 4sin^r ^
3
MI Jr*x-2
-*^- r -, (y / J
j
le) (~45'dx; (q)
r 2 ,x, m rlog(x+VÌT?)
f
C dx H
&M °^ C
(0 mÈt. (g) / ee~*dx; (k) f Ve' - i <fc;
J (2*-!)*'
AX
Cg) JVV^Tsit; (s) f ** ' fl I (h) fta3*d
Hi " ' J i *' cl)
/Vr^dx
rhi r "k •
W
J *cos'(lni)'
(o j
3
r[(j-+l) -(x-l) -r4r'&; 3
^^ ^E (i) F i/xlogxdx; ; 5 Calcolare i seguenti integrali indefiniti di fruizioni ra-

(i) 3
I (e * + e"") te; (u)
-- r ì- • 0) y^dit;
zionali ricorrendo, quando necessario, alla tecnica di de-
composizione in frazioni parziali descritta nel riquadro

m f dl
• (V) r r!"", - MI (H f v ^ „,,<:,. ,Jv
a pagina 345:
, •. r i ,
364

Primitive e tegole di integrazione


Esercizi

Sfr
B ~lefonnulediprostaferes,
anaaa
*'a = l<*** + «*+«a(m-aH
*«*-if-C.-^.^.^
cosmjrcos w =2r cm / m .
2 (
calcolare.- ~ ")x+ ««(^ + «W
(a) /SU1

W /s,n,

W J cosSicosSjr^;

W) /sinjcosS^

»«5tt5S,5s-...
e») J ^?TT . ^
pagina
&
(W Jf—^i___
-v^TT^ + i)'
" /«j* $
I'LJL/O

gli int

„ = J sin"jrrfAr; calcolare I5


'••
488 Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi 489

Ne segue che il testo J?2»+iW (ottenuto confrontando etum C-D**k * (floatOO)**(2*k+l)/(2*k + i) no scritte come coppie (numeratore, denominatore), con Ricordiamo che iz - -1, /3 = -/ e /4 = 1: la parte reale di
arctan x con il suo polinomio di Taylor di grado 2n +1) ha somma data dalla riduzione a fattor comune della som- P2>i-n O'*) sarà quindi
l-x2)"*' ma solita. La riduzione a fattor comune non è banale;
derivata uguale a R'2,M(x) = r:—73-. Ma allora è possi- x2"
PI4 +*= sum( [ f (i, 1.0/2) for i in raage(1382) ] ) il massimo comune divisore gcd(a,b) viene calcolato con
bile stimare i] resto in modo diretto (senza la formula di PI4 += sumC [ f ( i , 1.0/5) for i in range(690) ] ) l'importantissimo algoritmo euclideo. Infine, la rappre-
Lagrange) come segue: la funzione PI4 +" flunC [ f(i, 1.0/8) for i in range(229) ] ) sentazione decimale della frazione si ottiene nel modo e quella immaginaria
print 4*PI4
più banale: moltiplicando per IO300 e dividendo gli inte-
ri. Come in molti altri linguaggi,(27J i simboli / e % in-
2n FIGURA 33: falso programma per calcolare le prime dicano il quoziente di una divisione tra interi e il resto, a - i- + . . . + (-I)"ix2"*l(2n + 1).'.
200 cifre di n rispettivamente.
ha derivata Ma queste sono proprio c,,(x) e is,,(x) rispettivamente.
non serve praticamente a niente, se non è implementa- 27 Ricordiamo che la derivata della funzione arcsin(r)
to in modo corretto (servono numeri con molte cifre de- 29 Riconosciamo che la somma è il polinomio di Tay-
cimali esatte senza troncamento, a precisione multipla, lor di ordine m di e*. Allora per il Teorema (K.13J per
che è sicuramente positiva per x > 0. Allora (p (x) è mo- non i float che si usano di solito). Un esempio con l'im- = (1 ogni m esiste un certo numero £„, (che dipende da x e m)
notona (strettamente), e dunque <p(x) > <p(Q) per ogni plementazione del type rational (con la somma, la ridu- compreso tra O e x tale che
x > 0: il resto R2n+1 (x) in modulo non può essere più gran- zione a fattor comune e l'algoritmo euclideo) è dato nel Ne possiamo calcolare i polinomi di Taylor applicando lo
de di -- -.-.Per x = 1, abbiamo la stima de] resto che seguente esempio. sviluppo di (1 + A:)" con a = -1/2 e x = -t2: i- *"*'
d*f f(fc,i): return (-lt)**k * C (jO**C2*f-D*<2*k + 1) ) 2
abbiamo usato poco sopra, e finalmente abbiamo conclu-
so la dimostrazione. (Un'ultima osservazione: è sacrosan-
to controllare i resti con questa precisione, ma il lettore è
def Eomtna(p,x) ;
rsturn riduci ( Q> fò) *x [1]
def gcd(a,b):
x[0>p[l]), p[l]«zCl]
"" =S(~
Ricordiamo che
È sufficiente quindi dimostrare che
sconsigliato dal farlo al supermercato, quando la coda di x""
if a<b; lini e4"' = 0.
consumatori frettolosi può spazientirsi nel vedere qualcuno a,b=>b,a a-(a-l)-...-(a-k + l) (m +1)1
stimare il resto al milionesimo di centesimo di euro.) »hile b:
a, b = b, a '/, b Fissato x, dato che e* è monotona, ém sarà compreso tra
26 Possiamo procedere come nell'Esercizio 25 per sti-
return a e° e è*, per ogni m, cioè la successione e^1" è limitata. Da-
mare l'errore che si ottiene nel calcolare le arcotangentì def riduciC a,b ) : da cui segue che x"*1
con la formula dell'Esempio (IX. 10): if a<0 and b<0: to che la successione — converge a zero, il prodotto
a*-a; b—b;
g=gcd(a,b) delle due converge a zero.
return Ca/g, b/g)
def decitnale(a,b,ì) :
con ii resto minore di x2tf3/(2/f + 3). Se si vuole ap- s-str( C10L**1 * a) / b)
prossimare TT alla 200-esima cifra decimale, occorre retum s[:-l] + "," + s[-l:]
calcolare le tre somme in modo che ognuna appros-
simi l'arco cercato con un errore non più grande di
1/(12 » IO200), in modo che l'errore commesso sia mi-
nore di 4 • 3 • 11(12 » IO20") = 1/10™. Per la prima, basta
che sia I primi termini saranno
(g) 2/9 (x3 +3)3/1 + C; (h) tanfln*) + C; (i) - e - 3 « -
2B+3>200Ì?£^ a i382, hileCi <= 690):
log 2 - + C; (j) - log |3r + 2) + C; (k) - arctan(cosW) + C;
PI4 * sonuaaC PI4, (lL,f(i,5)) )
i +=1
cioè basta che n > 690. Per arctan -, =0 Usando il procedimento di confronto termine a termine (1) - + C; (m) ie* + C; (n) -— (|f + C; (o)
log 120 hlled <- 296): (si vedano anche i capitoli successivi sull'integrazione),
S2"*3 > 12 • IO200 2n + 3 > 200 , c 595, PI4 - soomaC PI4, (lL,f(i,8)) )
log 5 i +=1
otteniamo (tornando alla variabile x}
- V6-x(6-i)+C; (p)
e quindi n > 296. Per arctan ~, risulta n > 229. Ora, se si print 4*PI4[0], "/", PI4[1]
o (r) - arctan x+C; (s) (sinh)-'(^+2)+C; (t) arctanjr+C;
vuole scrivere un programma che calcoli tutte queste ci- print "pi = ", docimale(4L * PI4[0] .PI4T1] , 200 ) t. o
fre di n, bisogna tenere presente che in genere i calcola- FIGURA 34: programma per calcolare le prime 200
cifre dì n (u) 2 arcsin i/x + C; (v) (cosh)-'(^ - 1) + C; fw) —— .
tori non rappresentano i numeri con così tante cifre, e che
quindi non si possono usare la somma e il prodotto che di Vale la pena di osservare che per poter rappresentare
solito hanno i linguaggi. Per esempio, il programma che numeri con molte cifre abbiarrjo usato tutti gli interi in
segue precisione arbitraria (IL, per esemplo). Le frazioni so- i,* + lf + r2» + C; (d) 6 V? + V? + C; (e)
''"•1

490 Soluzioni degli esercizi ; Soluzioni degli esercizi 491

r5 r 11 1
Applichiamo l'uguaglianza (20) dì pagina 338, per inoltre dato che
5 r(2x) 5j+C'(g) x + ottenere finalmente la soluzione
2
(h) ^ + 2sinx + cos^:+C. (i) X - 1/2 arctan(l/2x) + C; 0) log ify + C; (k) : ny-ln(l-y).
(+1
3 (a) sin(2x)/4-xcos(2x)/2; (W xtanx+ln|cosx|; (e) -Inx/x - 1/x; (1) 2arctan V* + C; (m) per sostituzione,
xarctanSx - ìl\(9x2 + l)/6; (d) varesini + Vi - x2; (e) con * = ^,ì^/(f + 1)—1 - + G M 2/Sx5'2 + ^ - r ^
x3lnx/3-x3/9; CO xln 2 x-2xlnx+2x + C; (g) -r'{*3 +
11 (a) Supponiamo x ^ 0. Allora, in qualsiasi intervallo r^ = r+ "^ T^y = "
32 2
6 Vx - 2/3 x / + C; (o) i log(x + 4) + \ arctan (|) + C; che non contiene lo O si ha per una certa a > 0. Risolvendo nella y otteniamo
3x2 +6x+6); (h) -ì(lnx+l); (i) |x V5(3 log M - 2) + C;
(J) e*(x - 1) + C; (k) (x2 - 2) sin(x) + 2xcos(x) + C; (1) (p) logarcsinx + C; (q) Se*1 + C; (r) L_- + C-
3 tan x
-rv(sinx - COSA:) + C; (m) -e*(smx + cosi) + C; (n)
-- + —-— arctanx + C; (o) xlogf Vx~+T- Vi -i) +
( V|x- 11 • |x -3|\
: — 2
! + C; (t) 1/2X - 1/2 ln(l + (e) Con una integrazione e una estrazione di radice:
2 3
x ); (u) ^-
2
- loglx - 1| + —= arctanl—Ì- + C; (v) f ' f
jVx 2 -! + C; (p) J - l o g j l + log(l - i2) + C; (q) V3 V V3 / J J
1
xln 2 x-2xlnx + 2x + C. -(sinh)" - + C; (w) l/2(sinh)"'(s V7(x-3/8)) + CJ
x 7 I Nessuna di queste soluzioni è defilata per x = 0. (b) In-
4 (a) t = Vx+i, (x) arcsin(x - 1) + C; (y) V2/2arctan( V2/2e*) + C; (z) tegrando entrambi i membri e ponendo u - y -1 (da cui
1/2 cos(x>* + l/2fsin(x) + C. du = y1 dxì si ha
* ' - ' V+l 7 (a) -l/5(sin(x))4cos(x) - ^ (sin(x))2 cos(x) -
C; Cd) 2sint = x,2arcsin^ + | V4 - x2; (e) sinj =
— cos(x) + C (b) -xV' - 4X3?-1 - 12x2e~* - 24xe~r - dove naturalmente il radicando deve essere positivo, (f)
x, arcsinx + Vl-x 2 + C; (O f = Vx'/ o* V* - 2 Vx + Integrando due volte entrambi i membri:
2 arctan V*+C; (g) sinf = x, - arcsin x - -x Vi - x2 + C; 8 (a) -1/16 cos(8x)+l/4 cos(2x)+C; (b) 1/2 cos(<£)f-
sin(2 at + M
(h) / = cosx, 2arctan[2(1 -cosx)] + C; (i) sinhf = 1/4 — L_- li + c; (C) 1/4 sin(2x) + 1/16 sin(8x) + C;
x, -—L=2 + C; (j) ( = log(,..), z\ logMx + X2\ + C; (d) -1/24 (cos(x))2 + C. u2 = 4x + 2C
Vi + x '
(k) t = y^T, 2 Ve* -1 - 2 arctan Ve'- 1 + C; (1) sin f = 9 (a) |cosh/ = x, -7(cosh)-'3x + V9x2 - 1; (b) „ - 1 = B = ± V4x + 2C
6 2
x, arcsin x - Vi -x 2 + C. | . y = 1 ± V4x + 2C
+ C; (c) sinhi = x, (sinhj-'x +
+ C; (b) x - È necessario comunque che 4x + 2C > 0. (c)
+x 2 + C; (d) sinh/ = x, (sinh)-'x-
C; (c) x - 2 mix + 1| + C; (d) ^ arctanl^
+ C; (f) 1/4 (21-6) Vx 2 -6x-7 - 1 (a) V5; (b) 3arcsin(V2/3) + V2; (c)
x-1
2
81n(x-3+ Vx -6x-7) + C ' ^ ' r ™ 3'
10 Per le sostituzioni parametriche abbiamo cosx = (g) j arctan ì + jlogS; (h) n - Iog4; (i) ^; 0)
sinx = - - , con toc = *- L'integrale 5+ 5 5
" ~ 1 ; (k) l/V3-ln((V3
può dunque essere riscritto come (d) Dato che risulta y - y2 * O si può dividere e si ha

2
t!ì -2L. 1 + rz
ÌT? T+ 1+12
y-y 2
r/ /-far = IrflX
,
6 (a) per sostituzione con f = Vx, xln ì/x — + C; (b) che dopo qualche conto può essere semplificato come J y~ y J
|;t- j log|2x+3|+C; (c) -l/2xcos2x+l/4 cos(x)sin(x)+ Ora determiniamo /I e B tali che

J/4x + C; (d) log if4 + c'. C£) fr + 2)f' + C; (f)

Potrebbero piacerti anche