Sei sulla pagina 1di 45

Lezioni di

Fondamenti di Fluidodinamica

Prof. Ing. P. Fragiacomo


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Fondamenti di Fluidodinamica

Idrostatica

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Deformazione di un fluido

Deformazione di un fluido sotto l’azione di forze tangenziali

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Legge di Newton della viscosità

𝐴∙𝑐
𝐹 = 𝑐𝑜𝑠𝑡
𝑦

Dove:
𝐹
• = 𝜏, sforzo di taglio [Pa];
𝐴
• 𝑐 velocità [m/s];
• 𝑦 distanza tra i due piatti [m];
• la costante di proporzionalità è la viscosità dinamica, m.

m → [Pa·s]

La viscosità è la resistenza opposta allo scorrimento del fluido.

𝑐
t=m
𝑦

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Legge di Newton della viscosità

Se si generalizza a due strati adiacenti di fluido

• 𝑑𝑦 è la distanza infinitesima tra due strati adiacenti;


• 𝑑𝑐 è la variazione di velocità tra i due strati adiacenti;
𝑑𝑐
• è il gradiente di velocità, o anche velocità di deformazione.
𝑑𝑦

Da cui la Legge di Newton della viscosità: Deformazione di un fluido sotto l’azione di forze tangenziali

𝑑𝑐
t=m
𝑑𝑦 c c

y dy
dc

Profilo di Velocità al variare della distanza dal piatto fisso

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Viscosità dinamica

Per i liquidi la viscosità diminuisce all’aumentare della temperatura.

µ0
mT =
1+𝐴∙𝑇+𝐵∙𝑇 2

Dove:
• µ 𝑇 è la viscosità alla temperatura T (°C);
• µ0 è la viscosità a 0°C;
• A e B sono delle costanti che dipendono dal liquido.

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Massa Volumica e Viscosità Cinematica


Massa Volumica
𝑘𝑔
𝑚 𝜌 Massa Volumica o Densità 𝑚3
𝜌= 𝑚 Massa [kg]
𝑉
𝑉 Volume [m3]
Per i fluidi incomprimibili:

𝑚
𝜌= = 𝑐𝑜𝑠𝑡
𝑉
𝜌 = 𝑓(𝑇)

Viscosità Cinematica

μ ν Viscosità Cinematica m2 /s
ν= μ Viscosità Dinamica Pa ∙ s
ρ
𝑘𝑔
𝜌 Massa Volumica o Densità 𝑚3

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Sforzo di taglio
t
m= 𝑑𝑐
𝑑𝑦

𝑑𝑐
𝑑𝑦

𝑑𝑐
𝑑𝑦
Variazione dello sforzo di taglio vs gradiente di velocità

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Fluidi Non Newtoniani

La reologia studia la deformazione di un corpo sotto l’azione di uno sforzo

Equazioni reologiche:
𝑑𝑐
• t = t0 + mp Fluidi plastici alla Bingham
𝑑𝑦

𝑑𝑐 𝑛
• t=k n>1 Dilatanti
𝑑𝑦

𝑑𝑐 𝑛
• t=k n<1 Pseudo-plastici
𝑑𝑦

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Sforzo di taglio

𝑑𝑐
= cost
𝑑𝑦

Variazione dello sforzo di taglio al variare del tempo

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Pressione e principio di Pascal


𝐴 Area [m2]
𝐹 𝐹 Forza [N]
𝑝=
𝐴 𝑝 Pressione [Pa]

Principio di Pascal: la pressione in un punto è la stessa in tutte le direzioni

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Pressione e principio di Pascal

L’applicazione di una forza, generata, determina in un liquido una pressione che si trasmette ugualmente in tutte le direzioni

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Pressione: variazione con la profondità

෍ 𝐹Ԧ = 0

𝐹1 = 𝑝1 ∙ 𝐴
𝐹2 = 𝑝2 ∙ 𝐴
𝐹𝑔 = 𝑚 ∙ 𝑔

𝑚 Massa di Fluido [kg]


𝑘𝑔
𝜌 Densità del Fluido 𝑚3
𝑉 Volume di Fluido [m3]
𝐴 Area di Sezione [m2]
𝑧𝑖 Profondità [m] Pressione funzione della profondità
𝐹 Forza [N]
𝑚
𝑔 Accelerazione di gravità 𝑠2
𝑝1 Pressione che si esercita sulla faccia superiore del cilindro [Pa]
𝑝2 Pressione che si esercita sulla faccia inferiore del cilindro [Pa]

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Pressione: variazione con la profondità


𝑚 = 𝜌∙𝑉
𝑉 = 𝐴 ∙ 𝑧2 − 𝑧1

𝑚 = 𝜌 ∙ 𝐴 ∙ 𝑧2 − 𝑧1

𝐹𝑔 = 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ 𝐴 ∙ 𝑧2 − 𝑧1

𝐹1 − 𝐹2 + 𝐹𝑔 = 0

𝑚 Massa di Fluido [kg]


𝑘𝑔
𝜌 Densità del Fluido 𝑚3
𝑉 Volume di Fluido [m3]
𝐴 Area di Sezione [m2] Pressione funzione della profondità
𝑧𝑖 Profondità [m]
𝐹 Forza [N]
𝑚
𝑔 Accelerazione di gravità 𝑠2
𝑝1 Pressione che si esercita sulla faccia superiore del cilindro [Pa]
𝑝2 Pressione che si esercita sulla faccia inferiore del cilindro [Pa]

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Pressione: variazione con la profondità

𝐹1 − 𝐹2 + 𝐹𝑔 = 0

𝑝1 ∙ 𝐴 − 𝑝2 ∙ 𝐴 + 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ 𝐴 ∙ 𝑧2 − 𝑧1 =0

𝑝2 − 𝑝1 = 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ 𝑧2 − 𝑧1

𝑚 Massa di Fluido [kg]


𝑘𝑔
𝜌 Densità del Fluido 𝑚3
𝑉 Volume di Fluido [m3]
𝐴 Area di Sezione [m2] Pressione funzione della profondità
𝑧𝑖 Profondità [m]
𝐹 Forza [N]
𝑚
𝑔 Accelerazione di gravità 𝑠2
𝑝1 Pressione che si esercita sulla faccia superiore del cilindro [Pa]
𝑝2 Pressione che si esercita sulla faccia inferiore del cilindro [Pa]

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Pressione: variazione con la profondità


𝑝2 − 𝑝1 = 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ 𝑧2 − 𝑧1

Se 𝑧1 = 0 𝑝2 − 𝑝1 = 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ 𝑧2
𝑧

𝑝2 = 𝑝1 + 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ 𝑧2

Se 𝑝1 = 0

𝑝2 = 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ 𝑧2 Pressione funzione della profondità

In generale:
𝑝=𝜌∙𝑔∙𝑧

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Pressione: paradosso idrostatico

• 𝐴, 𝑧, 𝜌 𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖𝑐𝑖
• Forma e Volume differenti

𝑚 = 𝜌∙𝑉 𝑝𝑓𝑜𝑛𝑑𝑜 = 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ 𝑧
𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑖𝑛 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑡𝑡𝑟𝑜 𝑐𝑎𝑠𝑖
𝐹𝑓𝑜𝑛𝑑𝑜 = 𝑝𝑓𝑜𝑛𝑑𝑜 ∙ 𝐴

Paradosso idrostatico 𝐹𝑓𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑖𝑛 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑡𝑡𝑟𝑜 𝑐𝑎𝑠𝑖

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Pressione: uguaglianza per punti allo stesso livello

Uguaglianza della pressione per punti allo stesso livello

෍ 𝐹Ԧ = 0 𝑝𝑀 ∙ 𝐴 − 𝑝𝑁 ∙ 𝐴 = 0 𝑝𝑀 = 𝑝𝑁

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Pressione: uguaglianza per punti allo stesso livello

Pressione: uguaglianza per punti allo stesso livello in una porzione continua del liquido

𝑝𝑂 = 𝑝𝑃

𝑝𝑂 = 𝑝𝑀 + 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ 𝑧
𝑝𝑂 = 𝑝𝑀 + 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ 𝑧 = 𝑝𝑁 + 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ 𝑧 = 𝑝𝑃
𝑝𝑃 = 𝑝𝑁 + 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ 𝑧
𝑝𝑀 + 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ 𝑧 = 𝑝𝑁 + 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ 𝑧
𝑝𝑀 = 𝑝𝑁

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Pressione in un liquido in quiete

Pressione per punti a profondità diverse e in fluidi diversi

𝑝𝐴 = 𝑝𝐵 = 𝑝𝐶 = 𝑝𝐷

𝑝𝐴′ = 𝑝𝐵′ = 𝑝𝐶′ ≠ 𝑝𝐷′

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Pressione in un liquido in quiete

𝑧=0 "𝑝𝑒𝑙𝑜 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑙𝑖𝑞𝑢𝑖𝑑𝑜"

𝑝 = 𝑝𝑎𝑡𝑚 + 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ ℎ 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐼𝑑𝑟𝑜𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎

𝑃𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐴𝑡𝑚𝑜𝑠𝑓𝑒𝑟𝑖𝑐𝑎

𝑝𝑎𝑡𝑚 = 101.325 𝑘𝑃𝑎

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Pressione relativa e pressione assoluta

𝑧=0 "𝑝𝑒𝑙𝑜 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑙𝑖𝑞𝑢𝑖𝑑𝑜"

𝑝 = 𝑝𝑎𝑡𝑚 + 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ ℎ "𝐿𝑒𝑔𝑔𝑒 𝑑𝑖 𝑆𝑡𝑒𝑣𝑖𝑛𝑜"

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Pressione relativa e pressione assoluta


𝑝 = 𝑝𝑎𝑡𝑚 + 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ ℎ
𝑀𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜 è 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑒𝑛𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑟𝑖𝑓𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑡𝑚𝑜𝑠𝑓𝑒𝑟𝑖𝑐𝑎

𝑝𝑎𝑡𝑚 = 0
𝑃𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑅𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎
𝑝𝑟𝑒𝑙 = 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ ℎ

𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑎 = 𝑝𝑟𝑒𝑙 + 𝑝𝑎𝑡𝑚

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Pressione: distribuzione

𝑜
𝑃𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖
idrostatici

Pressione: distribuzione

𝑝𝑟𝑒𝑙
ℎ= = 𝐶𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑃𝑖𝑒𝑧𝑜𝑚𝑒𝑡𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑜 𝐶𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 [𝑚]
𝜌∙𝑔

𝑝𝑎𝑡𝑚
ℎ∗ = = 𝐴𝑙𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐴𝑡𝑚𝑜𝑠𝑓𝑒𝑟𝑖𝑐𝑎 [𝑚]
𝜌∙𝑔
P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Pressione: distribuzione

𝑜
𝑃𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖
idrostatici

Pressione: distribuzione

𝑝𝑟𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑡𝑚
ℎ= [𝑚] ℎ∗ = [𝑚]
𝜌∙𝑔 ℎ𝑎 = ℎ + ℎ∗ 𝜌∙𝑔

𝐶𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝐴𝑠𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑜 [𝑚] 𝑃𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝐶𝑎𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖 𝐴𝑠𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑖


P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Carico Piezometrico

𝐶𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑃𝑖𝑒𝑧𝑜𝑚𝑒𝑡𝑟𝑖𝑐𝑜 [𝑚]

𝐸𝑠𝑒𝑚𝑝𝑖𝑜 1: 𝐴𝑐𝑞𝑢𝑎 (𝐻2 𝑂)

𝑝𝑎𝑡𝑚 = 101325 𝑃𝑎 𝑝
𝑘𝑔 ℎ𝐻2 𝑂 = = 10.33 𝑚
𝜌𝐻2𝑂 = 1000 3 𝜌𝐻2𝑂 ∙ 𝑔
𝑚

𝐸𝑠𝑒𝑚𝑝𝑖𝑜 2: 𝑀𝑒𝑟𝑐𝑢𝑟𝑖𝑜 (𝐻𝑔)

𝑝𝑎𝑡𝑚 = 101325 𝑃𝑎 𝑝
𝑘𝑔 ℎ𝐻𝑔 = = 0.76 𝑚 = 760 𝑚𝑚
𝜌𝐻𝑔 = 13600 3 𝜌𝐻𝑔 ∙ 𝑔
𝑚

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Piano dei Carichi Idrostatici (PCI)

𝜌1 > 𝜌2

𝒑𝑨
𝒉𝑷𝑪𝑰,𝝆2−𝑨 =
𝝆𝟐 ∙ 𝒈
𝑝𝑎𝑡𝑚
𝒑𝑩
𝒉𝑷𝑪𝑰,𝝆1−𝑩 =
𝝆𝟏 ∙ 𝒈
𝑷𝑪𝑰, 𝑷𝒊𝒂𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝑪𝒂𝒓𝒊𝒄𝒉𝒊
𝑰𝒅𝒓𝒐𝒔𝒕𝒂𝒕𝒊𝒄𝒊, 𝝆𝟐
A
𝑷𝑪𝑰, 𝑷𝒊𝒂𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝑪𝒂𝒓𝒊𝒄𝒉𝒊
𝑰𝒅𝒓𝒐𝒔𝒕𝒂𝒕𝒊𝒄𝒊, 𝝆𝟏 D
h1
𝒉𝑷𝑪𝑰,𝝆1−𝑩 𝜌2
B

h2
𝜌1

C
P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Piano dei Carichi Idrostatici (PCI)

𝜌1 > 𝜌2 𝒑𝑫 = 𝒑𝑩 − 𝝆𝟐 ∙ 𝒈 ∙ 𝒉𝑷𝑪𝑰,𝝆1−𝑩 ≠ 𝟎

𝒑𝑨
𝒉𝑷𝑪𝑰,𝝆2−𝑨 =
𝝆𝟐 ∙ 𝒈
𝑝𝑎𝑡𝑚
𝒑𝑩
𝒉𝑷𝑪𝑰,𝝆1−𝑩 =
𝝆𝟏 ∙ 𝒈
𝑷𝒊𝒂𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝑪𝒂𝒓𝒊𝒄𝒉𝒊
𝑰𝒅𝒓𝒐𝒔𝒕𝒂𝒕𝒊𝒄𝒊, 𝝆𝟐
A
𝑷𝒊𝒂𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝑪𝒂𝒓𝒊𝒄𝒉𝒊
𝑰𝒅𝒓𝒐𝒔𝒕𝒂𝒕𝒊𝒄𝒊, 𝝆𝟏 D
h1
𝒉𝑷𝑪𝑰,𝝆1−𝑩 𝜌2
𝒑𝑩,𝝆𝟐 = 𝒑𝑩,𝝆𝟏 B

h2
𝜌1
𝒑𝑪
C
P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Piano dei Carichi Idrostatici (PCI)

𝜌1 > 𝜌2 𝒑𝑫,𝝆1 = 𝒑𝑩 − 𝝆𝟏 ∙ 𝒈 ∙ 𝒉𝑷𝑪𝑰,𝝆1−𝑩 = 𝟎

𝒑𝑨
𝒉𝑷𝑪𝑰,𝝆2−𝑨 =
𝝆𝟐 ∙ 𝒈
𝑝𝑎𝑡𝑚
𝒑𝑩
𝒉𝑷𝑪𝑰,𝝆1−𝑩 =
𝝆𝟏 ∙ 𝒈
𝑷𝒊𝒂𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝑪𝒂𝒓𝒊𝒄𝒉𝒊
𝑰𝒅𝒓𝒐𝒔𝒕𝒂𝒕𝒊𝒄𝒊, 𝝆𝟐
A
𝑷𝒊𝒂𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝑪𝒂𝒓𝒊𝒄𝒉𝒊
𝑰𝒅𝒓𝒐𝒔𝒕𝒂𝒕𝒊𝒄𝒊, 𝝆𝟏 D
h1
𝒉𝑷𝑪𝑰,𝝆1−𝑩 𝜌2
𝒑𝑩,𝝆𝟐 = 𝒑𝑩,𝝆𝟏 B

h2
𝜌1
𝒑𝑪
C
P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Pressione: strumenti di misura


𝑅𝑒𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑑 𝑎𝑙𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎 (𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜) 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑢𝑡𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑚𝑖𝑠𝑢𝑟𝑒
𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑖 𝑚𝑎𝑛𝑜𝑚𝑒𝑡𝑟𝑖

• Piezometro
• Manometro semplice ad U
• Manometro differenziale

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Pressione: strumenti di misura

Pressione: forma più semplice di manometro, piezometro

𝑝𝐴 = 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ ℎ1 𝑝𝐵 = 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ ℎ2

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Pressione: strumenti di misura


Fluido di Interesse
𝑘𝑔
𝐸𝑠. 𝜌𝐻2 𝑂 = 1000
𝑚3

Liquido Manometrico, 𝜌𝑚𝑎𝑛


𝑘𝑔
𝐸𝑠. 𝜌𝐻𝑔 = 13600
𝑚3

𝜌𝑚𝑎𝑛 > 𝜌

Manometro semplice ad U

𝑝𝐵 = 𝑝𝑐
𝑝𝑐 = 𝜌𝑚𝑎𝑛 ∙ 𝑔 ∙ ℎ2 𝑝𝐴 = 𝜌𝑚𝑎𝑛 ∙ 𝑔 ∙ ℎ2 − 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ ℎ1
𝑝𝐵 = 𝑝𝐴 + 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ ℎ1

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Pressione: strumenti di misura

Manometro differenziale

𝑝𝑐 = 𝑝𝐴 + 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ 𝑎

𝑝𝐷 = 𝑝𝐵 + 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ 𝑏 − ℎ𝑚𝑎𝑛 + 𝜌𝑚𝑎𝑛 ∙ 𝑔 ∙ ℎ𝑚𝑎𝑛

𝑝𝐶 = 𝑝𝐷

𝑝𝐴 − 𝑝𝐵 = 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ 𝑏 − 𝑎 + ℎ𝑚𝑎𝑛 ∙ 𝑔 ∙ 𝜌𝑚𝑎𝑛 − 𝜌

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Determinazione della spinta generata da una distribuzione di pressione


Forza infinitesima esercitata su una area infinitesima d𝐴

d𝐹 = 𝑝 ∙ 𝑑𝐴 [𝑁]

Forze su superficie piana, superficie curva e superficie cilindrica

𝐹ത = 𝑆ҧ = Spinta = න 𝑝 ∙ 𝑛ො ∙ 𝑑𝐴
𝐴𝑟𝑒𝑎

A è l’area della superficie, p è la pressione, 𝒏


ෝ è il versore normale alla superficie
considerata

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Determinazione della spinta generata da una distribuzione di pressione

Determinazione della spinta sul fondo piano di un serbatoio

𝑝=𝜌∙𝑔∙ℎ Pressioni uguali in ogni punto della superficie A


"𝐿𝑒𝑔𝑔𝑒 𝑑𝑖 𝑆𝑡𝑒𝑣𝑖𝑛𝑜"
e dirette normalmente alla superficie

𝐹 = S = Spinta = 𝑝 ∙ න 𝑑𝐴 = 𝑝 ∙ 𝐴 = 𝝆 ∙ 𝒈 ∙ 𝒉 ∙ 𝑨
𝐴𝑟𝑒𝑎

La Spinta agisce verticalmente ed è orientata verso il basso. Il punto di applicazione delle spinta si chiama “Centro
di Spinta, 𝒉𝒄 ”, ed, in questo caso, essendo la pressione uniforme, coincide con il Baricentro della Superficie.

𝒉𝒄 = 𝒉𝑮

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Determinazione della spinta generata da un Gas


𝒑𝑮𝒂𝒔
A A
𝒑𝑮𝒂𝒔 𝑭𝑮𝒂𝒔
G G

B B
𝒑𝑮𝒂𝒔

Baricentro

Determinazione della spinta generata da un gas

Nel caso di un gas, la variazione di pressione con la quota è inesistente. E’ perciò possibile considerare uniforme la
pressione su una data superficie, anche se questa non è orizzontale. Il punto di applicazione “Centro di Spinta“,
essendo la pressione uniforme, coincide con il Baricentro della Superficie.

𝐹𝐺𝑎𝑠 = 𝑝 ∙ න 𝑑𝐴 = 𝒑𝑮𝒂𝒔 ∙ 𝑨
𝐴𝑟𝑒𝑎

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Determinazione della spinta su una superficie piana

𝑎 = 𝐴𝑙𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎 [𝑚]
𝑏 = 𝐴𝑚𝑝𝑖𝑒𝑧𝑧𝑎 [𝑚]

Determinazione della spinta su 𝐹 N


una parete verticale
= Spinta Risultante per unità di ampiezza,
𝑏 m

"𝐿𝑒𝑔𝑔𝑒 𝑑𝑖 𝑆𝑡𝑒𝑣𝑖𝑛𝑜" 𝑝=𝜌∙𝑔∙𝑧 Distribuzione triangolare di Pressione

𝐹
= 𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐬𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 = 𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐓𝐫𝐢𝐚𝐧𝐠𝐨𝐥𝐨
𝑏

𝐹 1 1 1
= ∙ 𝑂𝑃 ∙ 𝑃𝑄 = ∙ 𝑎∙ 𝜌∙𝑔∙a 𝐹= ∙ 𝑎 ∙ 𝑏 ∙ 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ a [𝑁]
𝑏 2 2 2
𝑎
𝐸𝑠𝑠𝑒𝑛𝑑𝑜 𝐴 = 𝑆𝑢𝑝𝑒𝑟𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒 𝐵𝑎𝑔𝑛𝑎𝑡𝑎 = 𝑎 ∙ 𝑏 𝐹 =𝐴∙ 𝜌∙𝑔∙2 [𝑁]

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Determinazione della spinta su una superficie piana

Distribuzione di Pressione

Determinazione della spinta su


una parete verticale

𝑎
𝑅𝑎𝑚𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝐺 è 𝑖𝑙 𝑏𝑎𝑟𝑖𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑢𝑝𝑒𝑟𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒, 𝒉𝑮 =
2
𝑎 1
𝑝𝐺 = 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ 2 𝐹= ∙ 𝐴 ∙ 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ a = 𝑝𝐺 ∙ 𝐴
2
𝐴𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑒 è 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑜𝑡𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑢𝑛 𝑐𝑎𝑠𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 (𝑝𝑎𝑟𝑒𝑡𝑒
𝑣𝑒𝑟𝑡𝑖𝑐𝑎l𝑒), questa equazione è generale, ossia vale per tutti gli altri casi
𝑭 = 𝒑𝑮 ∙ 𝑨 di parete piana (orizzontale, verticale, obliqua):
La spinta esercitata dal liquido su di una parete piana è data dal
prodotto della pressione nel baricentro della parete considerata per
l’area della stessa parete.

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Determinazione della spinta su una superficie piana

𝑭 = 𝒑𝑮 ∙ 𝑨

La Spinta su una superficie piana immersa in un liquido in equilibrio idrostatico, è una forza normale a tale
superficie e di intensità pari alla pressione nel baricentro geometrico della figura piana per la sua area.

Spinta su una parete piana immersa in un liquido in quiete

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Determinazione della spinta su una superficie piana


𝐷𝑜𝑣𝑒 è 𝑎𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎, 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑐𝑎𝑠𝑜, 𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑖𝑛𝑡𝑎?

Determinazione della spinta su una superficie verticale

La pressione cresce «verso il basso», giacché aumenta la profondità. Il punto di applicazione della spinta “Centro
di Spinta, 𝒉𝒄 ”, si troverà quindi più in basso rispetto al Baricentro della Superficie.
𝒉𝒄 ≠ 𝒉𝑮
Il “Centro di Spinta, 𝒉𝒄 ”, coincide con il Baricentro della Distribuzione di Pressione, ovvero, in questo caso, di una
distribuzione triangolare (per un triangolo il baricentro coincide con i 2/3 dell’altezza)

𝟐 𝟐
𝒉𝒄 = ∙ 𝑨𝒍𝒕𝒆𝒛𝒛𝒂 = ∙ 𝒂
𝟑 𝟑
P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Determinazione della spinta generata da una distribuzione di pressione

𝐹ത = 𝑆ҧ = Spinta = න 𝑝 ∙ 𝑛ො ∙ 𝑑𝐴 = න 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ ℎ ∙ 𝑛ො ∙ 𝑑𝐴
𝐴𝑟𝑒𝑎 𝐴𝑟𝑒𝑎

Se la superficie considerata è piana, per esempio parete verticale di forma rettangolare, si


ha:

S=න 𝑝 ∙ 𝑑𝐴 = න 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ ℎ ∙ 𝑑𝐴 𝑑𝐴 = 𝑏 ∙ 𝑑z
𝐴𝑟𝑒𝑎 𝐴𝑟𝑒𝑎

ℎ ℎ ℎ
𝑧2
𝑆 = න 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ 𝑧 ∙ 𝑏 ∙ 𝑑𝑧 = 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ 𝑏 ∙ න 𝑧 ∙ 𝑑𝑧 = 𝜌 ∙ 𝑔 ∙ 𝑏 ∙
0 0 2 0
ℎ2
=𝜌∙𝑔∙𝑏∙
2
h ℎ
2 𝐴=𝑏∙ℎ
S = 𝑝𝐺 ∙ 𝐴

𝑝𝐺 = 𝜌 ∙ 𝑔 ∙
0≤𝑧≤ℎ 𝐴=𝑏∙ℎ 2

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Determinazione della spinta su una superficie piana

ℎ = 𝑦 ∙ sin 𝛼

Determinazione della spinta generata da una distribuzione di pressione su una superficie piana inclinata

𝑆𝑝𝑖𝑛𝑡𝑎 𝐶𝑜𝑚𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒 𝑣𝑒𝑟𝑡𝑖𝑐𝑎𝑙𝑒


𝑭 = 𝒑𝑮 ∙ 𝑨
Baricentro della superficie bagnata

𝟐
𝐶𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑆𝑝𝑖𝑛𝑡𝑎 𝒚𝒄 = ∙𝒂 𝒉𝒄 = 𝒚𝒄 ∙ sin 𝛼
𝟑

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Determinazione della spinta su una superficie piana


Spinta, Centro di Spinta e Retta di Sponda

Determinazione della spinta


generata da una distribuzione di
pressione su una superficie
piana inclinata e sommersa

Distribuzione c/2
Trapezoidale
di Pressione c d
D C

G’ H
HG’
A B
c d d/2

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Determinazione della spinta su una superficie piana


Spinta, Centro di Spinta e Retta di Sponda c/2
c d
𝐼 𝑑𝑢𝑒 𝑡𝑟𝑖𝑎𝑛𝑔𝑜𝑙𝑖 𝐴𝐵𝐺’ 𝑒 𝐶𝐷𝐺’ 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑖𝑚𝑖𝑙𝑖, 𝑞𝑢𝑖𝑛𝑑𝑖:
D C

𝑑 G’ H
𝐻𝐺’ 2+𝑐 HG’
= 𝑐 A B
(𝐻 − 𝐻𝐺’)
2+𝑑 c d d/2
𝑐 𝑑
𝐻𝐺’ ∙ + 𝑑 = (𝐻 − 𝐻𝐺’) ∙ +𝑐
2 2
𝑐 𝑑 𝑑
∙ 𝐻𝐺’ + 𝑑 ∙ 𝐻𝐺’ = ∙ 𝐻 + 𝑐 ∙ 𝐻 − ∙ 𝐻𝐺’ − 𝑐 ∙ 𝐻𝐺’
2 2 2
3 3 𝑑
𝑐 ∙ 𝐻𝐺’ + 𝑑 ∙ 𝐻𝐺’ = 𝐻 ∙ +𝑐
2 2 2
𝐻𝐺’ 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑢𝑎 𝑖𝑙 𝐶𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑆𝑝𝑖𝑛𝑡𝑎
3 𝑑
𝐻𝐺’ ∙ 𝑐 + 𝑑 = 𝐻 ∙ +𝑐
2 2
1 𝑑 + 2𝑐
𝐻𝐺’ = 𝐻 ∙
3 𝑐+𝑑

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Fondamenti di Fluidodinamica 2022

Determinazione della spinta su una superficie piana


Spinta, Centro di Spinta e Retta di Sponda
Teorema dei Momenti

Metodo Analitico per il Calcolo


del Centro di Spinta

𝑰𝑮𝑮
ξ𝒄 = + 𝒙𝟎
𝑨 ∙ 𝒙𝟎

ξ𝒄 = 𝑫𝒊𝒔𝒕𝒂𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝑪𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒅𝒊 𝑺𝒑𝒊𝒏𝒕𝒂 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒕𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝑺𝒑𝒐𝒏𝒅𝒂 [𝒎]

𝒙𝟎 = 𝑫𝒊𝒔𝒕𝒂𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝑩𝒂𝒓𝒊𝒄𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑺𝒖𝒑𝒆𝒓𝒇𝒊𝒄𝒊𝒆


𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒕𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝑺𝒑𝒐𝒏𝒅𝒂 [𝒎]
𝑨 = 𝑨𝒓𝒆𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑺𝒖𝒑𝒆𝒓𝒇𝒊𝒄𝒊𝒆 [𝒎𝟐]

𝑰𝑮𝑮 = 𝑴𝒐𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝑰𝒏𝒆𝒓𝒛𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑺𝒖𝒑𝒆𝒇𝒊𝒄𝒊𝒆 𝒄𝒂𝒍𝒄𝒐𝒍𝒂𝒕𝒐


𝒓𝒊𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒂𝒅 𝒖𝒏 𝒂𝒔𝒔𝒆 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒃𝒂𝒓𝒊𝒄𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 [𝒎𝟒]

P. Fragiacomo, FCH2 Group, DIMEG, 44 C. e-mail: petronilla.fragiacomo@unical.it

Potrebbero piacerti anche