G(1)
1
G(2)
1
G(N)
1
v
-c c
Sabbie
Identificazione della
soglia volumetrica v
u/’v
Argille (caolinite)
v=10-2%
u/’v
v=4x10-2%
2
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
N u
D N
l v 3
0 (log)
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
4
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
5
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
a [%]
la sovrappressione interstiziale
finale tende a un valore limite
uu, funzione della densità
relativa (tanto più grande quanto
minore è Dr)
uu
Sovrappressione interstiziale
8
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
G(1)
1
G/G0
G(2) 1
1
1
G(N) N
v
N u
G(1)>G(2)>...>G(N) D N
D(1)<D(2)<...<D(N)
-c c 0 l v (log)
10
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
G/G0
1
N u
D N
0 v (log)
G( N )
Il rapporto: GN è definito indice di degradazione ciclica
G( 1 )
mentre per tener conto dei fenomeni di fatica si utilizzano relazioni del tipo:
Indice di
degradazione ciclica
13
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
IP OCR
14
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
OSSERVAZIONI:
a parità di numero di cicli, la degradazione ciclica è tanto maggiore
quanto maggiore è l’ampiezza della deformazione di taglio ciclica
a parità di numero di cicli, la degradazione ciclica è tanto maggiore
quanto minore è il grado di sovraconsolidazione OCR
a parità di numero di cicli, la degradazione ciclica è tanto maggiore
quanto minore è l’indice di plasticità IP
15
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
( N )
Per un dato valore di ’o il parametro di degradazione della resistenza è: N
(1)
16
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
=(1-3)/2=q/2
0.6
0.4
0.2 =5%
*
t
Degradazione ciclica del modulo di taglio Aumento/diminuzione del rapporto di smorzamento
(Prove CTS su sabbie limose costipate ‐ d’Onofrio e Penna, 2003) 18
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
19
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
20
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
I programmi di calcolo che incorporano modelli non lineari ciclici operano nel
dominio del tempo in termini incrementali, aggiornando iterativamente i
parametri del modello sforzi-deformazioni e seguendo passo passo l’evoluzione
dei cicli (irregolari) di carico-scarico-ricarico
21
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
22
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
1 Go (c, c)
Go 1
c
23
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
Es:
G( N )
GN = N -t GN
G( 1 )
u ( N )
GN 1
0'
24