Storia
Origini Modifica
Tunica e simboli
La Regola Modifica
Leggende
Lo stesso argomento in dettaglio: Leggende sui Templari.
Stemma dei Gonzaga dal 1433 con la croce patente rossa, simbolo forse
del Cavalieri templari[63]
La rapida successione dell'ultimo diretto re della dinastia
dei Capetingi di Francia tra il 1314 e il 1328, i tre figli di
Filippo il Bello, ha portato molti a credere che la dinastia
fosse maledetta, da cui il nome di "re maledetti" (rois
maudits). Infatti Jacques de Molay, ultimo gran maestro
dell'Ordine, mentre giaceva sulla pira, avrebbe maledetto il
re Filippo e addirittura il Papa, profetizzando che sarebbero
morti presto. Clemente in effetti morì un mese dopo di
dissenteria e Filippo il Bello fu stroncato nel dicembre
successivo dalle conseguenze di una caduta da cavallo.[69] I
commentatori dell'epoca, compiaciuti da un simile sviluppo
della vicenda, riportavano spesso questa storia nelle loro
cronache. Poiché, inoltre, sempre al momento della morte
sul rogo, Jacques de Molay avrebbe dannato la casa di
Francia "fino alla tredicesima generazione", in tempi più
recenti si è diffusa la leggenda secondo cui l'esecuzione di
Luigi XVI durante la Rivoluzione francese - che pose fine in
qualche modo alla monarchia assoluta in Francia - sarebbe
stata il coronamento della vendetta dei templari (alcuni
storici sensazionalisti dell'epoca riportarono la notizia che il
boia Charles-Henri Sanson, prima di calare la ghigliottina
sulla testa del sovrano, gli avrebbe mormorato: «Io sono un
Templare, e sono qui per portare a compimento la vendetta
di Jacques de Molay»).[70]
Luoghi templari
Pianta della Cupola della Roccia (con alcune linee di costruzione), una
possibile sorgente di ispirazione per le chiese templari
Regno Unito
Chiesa del Tempio, Middle Temple e Inner Temple,
Londra, Inghilterra
Temple Dinsley, Hertfordshire, Inghilterra
Hertford, Hertfordshire, Inghilterra[76]
Royston Cave, Royston, Hertfordshire, Inghilterra
Cressing Temple, Essex, Inghilterra[77]
Templecombe, Somerset, Inghilterra[78]
Temple Balsall, Warwickshire
Westerdale, North Yorkshire, Inghilterra
Great Wilbraham Preceptory, Cambridgeshire
Abbazia di Bisham, Berkshire
St. Mary's, Sompting, West Sussex, Inghilterra[79]
Portogallo
Convento dell'Ordine di Cristo, Castello di Tomar e Chiesa
di Santa Maria do Olival a Tomar[80]
Castello di Almourol, Idanha, Monsanto, Pombal e Zêzere
Castello di Soure, Coimbra[81]
Spagna
Sistema di irrigazione in Aragona
Iglesia Veracruz, Segovia[82]
Altri
Castello di Kolossi, Cipro
Tempelhof a Berlino, Germania
Motto latino dei cavalieri templari: "Non a noi, non a noi Signore da' gloria,
ma al nome tuo" (salmo 114,1 della Bibbia CEI; salmo 115,1 della Bibbia
Diodati)
Note
1. ^ Solo l'Ordine dei canonici del Santo Sepolcro era sorto
prima, nel 1100.
2. ^ Franco Cardini e Marina Montesano, Storia medievale,
Le Monnier Università, 2006, p. 257.
3. L'«infinita» storia dei Templari - Una recensione di
Templari. Il martirio della memoria. Mitologia dei
cavalieri del Tempio di Mario Arturo Iannaccone
(Sugarco, Milano 2005)
4. ^ Simone di san Bertino, “Gesta abbatum Sancti Bertini
Sithiensium”, ed. O. Holder-Egger, in Monumenta
Germaniae Historica Scriptores, vol. 13, p. 600.
5. ^ Guilelmus Tyrensis - Historia rerum in partibus
transmarinis gestarum – Guilelmus Tyrensis - Chronique
[de] Guillaume de Tyr / édition critique par R.B.C.
Huygens; identification des sources historiques et
détermination des dates par H.E. Mayer et G. Rösch. -
Turnholti: Typographi Brepols, 1986, pag. 553: Eodem
anno quidam nobiles viri de equestri ordine, deo devoti,
religiosi et timentes deum, in manu domini patriarchi
Christi servizio se mancipantes, more canonicorum
regularium in castigate et obedientia et sine proprio velle
perpetuo vivere professi shunt. Inter quod primi et
precipui fuerunt viri venerabiles Hugo de Paganis et
Gaufridus de Sancto Aldemaro.
6. ^ Lo studio completo dedicato alla regola del Tempio è
certamente quello che Gustav Schnurer pone come
introduzione alla sua edizione. Tuttavia le recenti
ricerche di Rudolf Hiestand hanno davvero distrutto il
fondamento stesso della tesi di Schnurer. Il nucleo della
teoria di Schnurer si fonda su questo postulato: il nome
del patriarca di Gerusalemme citato nel prologo della
regola, Stefano, è stato aggiunto dopo il concilio di
Troyes. Nel 1128, il patriarca era Gormond […] Ma la
scoperta di Rudolf Hiestand cambia completamente […]
il concilio di Troyes ha avuto luogo il 13 gennaio del
1129 e non del 1128, perché nella Champagne l'anno
cominciava o il 25 marzo, o all'Annunciazione, o a
Pasqua, in ogni caso dopo il 13 gennaio. Al momento
del concilio, Gormond era già morto e Stefano era già
stato eletto patriarca di Gerusalemme (Cerrini, 2008:88)
7. ^ La Regola Primitiva afferma: Nos ergo cum omni
granulazione, ac fraterna pietate precibusque Magistri
Hugonis, in que prӕdicta militai sumpsit exordium, cùm
Spiritu Sancto intimante ex diversis ultramontanӕ
provinciӕ mansionibus, in solemnitates S. Hilarij, anno
1128 ab incarnato Dei folio, ab inchoatione prӕdictӕ
militiӕ nono, ad Trecas, Deo Duce, in usum
convenimmo, et modum, et observantiam Ordinis
Equestris per singola Capitula, ex ore ipsius prӕdicti
Magisteri Hugonis audire meruimus, ac iuta notitiam
exiguitatis nostrӕ scientiӕ, quod nobis videbatur
bonum, et utile, collaudavimus.
8. ^ Franco Cardini, I Templari - Testo a cura di Goffredo
Viti, Certosa di Firenze 1995, pag. 88
9. Luigi Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle
Calabrie , Vol. I - Dai tempi primitivi a tutto il secolo XV,
Tipografia Municipale, Cosenza 1859, p. 68
10. ^ Moiraghi, pag. 73 (In sintesi anche in [1] )
11. ^ Giacomo di Vitry, Historia orientalis seu
Hierosolymitani; citazione tratta da M.Bauer, Il mistero
dei templari, Newton & Compton 2005, p. 13. Guglielmo
di Tiro afferma fossero non nisi novem espressione non
del tutto convincente, interpretata come solo nove.
12. ^ M. Bauer, op. cit., p. 18
13. ^ Runcimann, pag. 432. - Robertus de Torigny, Chronica,
Ed. Léopold Delisle 1872, (Publications del la Société de
l'histoirede Normandie, Rouen 1872 – 1873) p. 178: Illos
quos Hugo de Paganis secum duxerat ad Jerusalem,
male contingit. In vigilia Sancti Nicholai a paucis
paganorum multi christianorum devicti sunt, cum antea
soleret e contrario contingere. - Bartholomaeus de
Cotton - Historia anglicana (AD 449-1298) Ed. H.R. Luard
(Londra 1859) pag. 62: "Eodem anno interfecti sunt
omnes milites Templi. Eodem anno tenebrae factae sunt
in Anglia...” - Cit. anche da Marie Louise Bulst Thiele
Sacrae Domus Militiae Templi Hierosolymitani Magistri
Ed. Volumnia, Perugia, 2004, pag. 29.
14. ^ Barber, pag. 85.
15. ^ Barber, pag. 84 e 88.
16. ^ Barber, pag. 91.
17. ^ Barber, pag. 97 e seguenti.
18. ^ Barber, pag. 118 e 119.
19. ^ Barber, pag. 115 e 120.
20. ^ Barber, pag. 81.
21. ^ Barber, pag. 106.
22. ^ Runcimann, pag. 824.
23. ^ Inferno, canto XIV, verso 103 e seguenti: Dentro dal
monte sta dritto un gran veglio, - che tien volte le spalle
inver Damiata - e Roma guarda come süo speglio. Fra le
varie interpretazioni di questi versi, potrebbe essere
contenuto un riferimento alla vicenda di Damietta. Dante
Alighieri fu sempre sensibile alla vicenda dei Templari.
Fece riferimento a loro in vari punti della Commedia e fu
ritenuto, da fonti esoteriche, terziario dell'Ordine
templare. Si veda, in proposito il testo di Robert John,
Dante templare.
24. ^ Runcimann, pag. 847.
25. ^ Runcimann, pag. 878.
26. ^ Testo della bolla papale Vox in Excelso del 1312
Archiviato il 22 aprile 2005 in Internet Archive.
27. ^ Il nuovo Ordine venne approvato con la bolla Ad ea ex
quibus del 14 marzo 1319 da papa Giovanni XXII
28. ^ Nel 1460 re Alfonso V garantì ai Cavalieri dell'Ordine
del Cristo il 5% delle rendite delle terre africane del regno
del Portogallo.
29. ^ "Veggio il novo Pilato sì crudele, / che ciò nol sazia, ma
sanza decreto / portar nel Tempio le cupide vele". Dante
Alighieri, Purgatorio, XX, 91-93.
30. ^ Barbara Frale. Il Papato e il processo ai Templari.
L'inedita assoluzione di Chinon alla luce della
diplomatica pontificia, Viella, 2003
31. ^ "Le carte originali del processo ai Templari rinvenute
nell'Archivio Segreto Vaticano dimostrano l'infondatezza
delle accuse di eresia". Barbara Frale, ne L'Osservatore
Romano, 21 agosto 2008.
32. ^ Barber, pag. 267.
33. ^ Barber, pag 271.
34. ^ Barber, pag 274.
35. ^ Bordonove, Vita quotidiana, pag. 147-156.
36. ^ Bordonove, Vita quotidiana, pag. 110 e 140.
37. ^ Bordonove, Vita quotidiana, pag. 129.
38. ^ Barber, pag. 266 Si parla di 9000 feudi, di cui almeno
200 in Italia.
39. ^ dal francese "sergents" a sua volta dal latino
"servientes", letteralmente "servi": da Helen Nicholson,
Knight Templars, Oxford, Osprey, 2004.
40. ^ Bordonove, Vita quotidiana, pag. 157.
41. ^ Pomponio pag.12.
42. ^ Pomponio pag.16.
43. ^ Cerrini pag. 17.
44. ^ Moiraghi cit., pag. 191. Si veda, per riferimento diretto,
il testo in latino della Regola Templare .
45. ^ La vita dell'Ordine del Tempio fu regolata, in fasi
successive, dai seguenti documenti:
la Regola primitiva, scritta in latino, approvata dal
Concilio di Troyes nel 1129;
la versione francese, con varianti, della Regola
latina, scritta intorno al 1140;
i Retraits, raccolta di usi e costumi dell'Ordine,
redatta intorno al 1165;
gli Status hiérarchiques, che trattano
principalmente delle cerimonie, scritti intorno al
1240-1250;
gli Egards relativi alla disciplina, scritti intorno al
1257-1267.
46. ^ Ne sono testimonianza la Lettera di Ugo e la Lettera di
Guigo. Cerrini pag. 28, 29 e passim.
47. ^ Cerrini pag.181.
48. ^ Si vedano, in proposito, Fulcanelli, Il mistero della
Cattedrali, Ed. Mediterranee, pag. 53, e ancora molti altri,
come Christopher Knight e Robert Lomas, La chiave di
Hiram, Ed. Mondadori.
49. ^ Ribat è vocabolo arabo che definisce una struttura
volta alla difesa delle frontiere, abitata da volontari
organizzati su base religiosa e monacale.
50. ^ Barber, pag. 98.
51. ^ Régine Pernoud, Les templiers, Parigi, 1977. Ed. ital.
Effedieffe, pag. 9
52. ^ Barber, per questi insediamenti, da pag. 96 a 108.
53. ^ Di particolare completezza in materia, si veda il testo
di Goffredo Viti O. Cist. (a cura di), Monaci in armi, Ed.
Certosa di Firenze, 1995
54. ^ Si veda quanto riportato in F. Bramato, Il Templum
Domini e la Militia Templi nella diocesi di Trani. Elementi
e prospettive per la ricerca, in Barletta crocevia degli
ordini religioso-cavallereschi medioevali. Seminario di
studio, Barletta 16 giugno 1996, Taranto 1997, pagg.
57-60 e V. Ricci, La chiesa di Ognissanti di Trani non fu
templare , in Cronache medievali, n. 32, 2010, pagg.
7-11.
55. ^ Goffredo Viti, Monaci in armi, cit. rispettivamente
pagine 41, 169, 31, 164, 214, 236, 248 e seg., 27, 46, 50,
59, 63, 75, 117.
56. ^ Barber, pag. 268 e seguenti.
57. ^ Barber, pag. 274 e seguenti.
58. ^ Barber, pag. 278.
59. ^ Capone – Imperio – Valentini, Guida all'Italia dei
Templari, Ed. Mediterranee. Si tratta di un'opera generale
sugli insediamenti nella penisola.
60. ^ Una sommaria elencazione è reperibile anche in Sedi
templari in Italia.
61. ^ Viti, Templari, pag. 221
62. (EN) The Templar Order in North-west Italy, (1142-
c.1330) (The Medieval Mediterranean) - PDF Free
Download , su epdf.pub. URL consultato il 2 settembre
2019.
63. Alberto Cavazzoli, Alla ricerca del Santo Graal nelle terre
dei Gonzaga, Reggio Emilia, 2008, pp. 47-49.
64. ^ Capone, cit.
65. ^ Come più volte l'Osservatore Romano ha precisato, la
Santa Sede riconosce ufficialmente e tutela solamente il
Sovrano militare ordine di Malta e l'Ordine equestre del
Santo Sepolcro di Gerusalemme. Nel 2005 il cardinale
vicario Camillo Ruini ha invitato le chiese della diocesi di
Roma a non ospitare le cerimonie dei cosiddetti gruppi
neotemplari, dichiarando esplicitamente che la Chiesa
riconosce solo il "Sovrano militare ordine di Malta e
l'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
(*Andrea Tornielli, "Riti, cavalieri e scomuniche: è la
guerra dei Templari italiani" articolo da Il Giornale del 1º
luglio 2005.)
66. ^ [2] articolo del periodico diocesano Nuova Stagione
del 12 febbraio 2017 - pag.7
67. ^ Ecco cosa dice un passo finale della bolla: …Anche in
altri casi, pur senza colpa dei frati, la chiesa romana
qualche volta ha soppresso ordini di importanza assai
maggiore per motivi senza paragone più modesti di
quelli accennati, pertanto con amarezza e dolore, non
con sentenza definitiva, ma con provvedimento
apostolico, noi, con l'approvazione del santo concilio,
sopprimiamo l'ordine dei Templari, la sua regola, il suo
abito e il suo nome, con decreto assoluto, perenne,
proibendolo per sempre, e vietando severamente che
qualcuno, in seguito, entri in esso, ne assuma l'abito, lo
porti, e intenda comportarsi da Templare. Se poi
qualcuno facesse diversamente, incorra la sentenza di
scomunica ipso facto….
68. ^ I Templari, trad. it. Effedieffe, Milano 1993, p. 11.
69. ^ M. Bauer, op.cit., cap.IV, pag.154
70. ^ Massoneria , Firenze, Giunti, 2002, pag.51,
ISBN 88-440-2502-7.
71. ^ M. Bauer, op. cit., cap. V, pag. 162
72. ^ Si veda in proposito il già citato testo: Christopher
Knight e Robert Lomas, La chiave di Hiram, Ed.
Mondadori
73. ^ Hopkins, Marilyn; Simmans, Graham; Wallace-
Murphy, Tim, Rex Deus: The True Mystery of Rennes-Le-
Chateau, Element Books, 2000, ISBN 1-86204-472-4.
74. ^ E sono sempre aperte le ricerche per sapere se
veramente i Templari abbiano custodito la Sindone,
come sostiene Barbara Frale dell'Archivio Segreto
Vaticano (I Templari e la sindone di Cristo, Bologna, Il
Mulino, 2009 - ISBN 978-88-15-13157-7). Di recente uno
storico dell'università di Torino, Andrea Nicolotti, ha
sostenuto in "Templari e la Sindone, Storia di un falso,
Salerno, 2011 - ISBN 978-88-8402-720-7" la falsità di
tutti gli argomenti proposti da Frale.
75. ^ Umberto Eco, da La bustina di Minerva Archiviato il
24 dicembre 2007 in Internet Archive., su L'Espresso
76. ^ The Times | UK News, World News and Opinion
77. ^ Cressing Temple Archiviato il 17 luglio 2006 in
Internet Archive.
78. ^ House of Knights Templar - The preceptory of
Templecombe | A History of the County of Somerset:
Volume 2 (pp. 146-147)
79. ^ St. Mary's Church, Sompting , su britannia.com. URL
consultato il 12 maggio 2006 (archiviato dall'url
originale il 24 aprile 2006).
80. ^ Convent of Christ in Tomar - World Heritage Site -
Pictures, info and travel reports Archiviato il 31
dicembre 2006 in Internet Archive.
81. ^ Templars Holdings in Portugal
82. ^ La iglesia de los Templarios (Segovia) ,
perso.wanadoo.es. URL consultato il 2 maggio 2014
(archiviato dall'url originale il 25 maggio 2013).
Bibliografia
Fonti utilizzate
I Templari. Una vita tra i riti cavallereschi e fedeltà alla
Chiesa, Goffredo Viti (a cura di). Atti del I convegno I
Templari e san Bernardo di Chiaravalle, Certosa di Firenze,
23-24 ottobre 1992. Edizioni della Certosa di Firenze,
1995
Monaci in armi. L'architettura sacra dei Templari attraverso
il Mediterraneo, G. Viti-A. Cadei-V. Ascani (a cura di), Atti
dal I Convegno I Templari e San Bernardo di Chiaravalle,
Certosa di Firenze, 23-24 ottobre 1992. Edizioni della
Certosa di Firenze, 1995
Paolo Lopane, I Templari, Besa, Nardò 2004-2014.
Malcolm Barber, The New Knighthood. A History of the
Order of the Temple, Cambridge University Press, 1994.
Ed. it. Malcolm Barber, La storia dei templari, traduzione di
Mirco Scaccabarozzi, Mondolibri, 2003.
Martin Bauer, Die Tempelritter Mythos und Wahrheit [Il
mistero dei Templari], Universale storica Newton, Newton
& Compton, 1997, ISBN 88-541-0403-5.
Bernardo di Chiaravalle, Ai Cavalieri del Tempio. L'elogio
della nuova Cavalleria, (a cura di Mario Polia). Il Cerchio,
Rimini 2003. ISBN 88-8474-022-3
Georges Bordonove, La vita quotidiana dei Templari nel XIII
secolo, Mondadori, 1995.
Georges Bordonove, I Templari, Sugarco, 1993.
Georges Bordonove, La tragedia dei Templari, Bompiani,
2003, ISBN 88-452-9079-4.
Bianca Capone, Loredana Imperio, Enzo Valentini, Guida
all'Italia dei Templari, Ed. Mediterranee
Simonetta Cerrini, La rivoluzione dei Templari. Mondadori,
2008. ISBN 978-88-04-58074-4
Barbara Frale, Il Papato e il processo ai Templari. L'inedita
assoluzione di Chinon alla luce della diplomatica pontificia
(estratto ), collana La corte dei papi, Viella, 12 novembre
2003, ISBN 978-88-8334-098-7
Mario Moiraghi, L'italiano che fondò i Templari. Ancora,
2005. ISBN 88-514-0279-5
(EN) Helen Nicholson, The Knights Templars Oxford,
Osprey, 2004. ISBN 1-84176-670-4.
Ennio Pomponio, Templari in battaglia, Penne e Papiri,
1996
Goffredo Viti O. Cist. (a cura di), Monaci in armi, Ed.
Certosa di Firenze, 1995
Goffredo Viti (a cura di), I Templari – Una vita tra riti
cavallereschi e fedeltà alla Chiesa, Ed. Certosa di Firenze,
1995
Approfondimenti
Franco Cardini, La nascita dei Templari. San Bernardo di
Chiaravalle e la Cavalleria mistica. Il Cerchio, Rimini 1999
Franco Cardini, Templari e templarismo. Storia, mito,
menzogne. Il Cerchio, Rimini 2005. ISBN 88-8474-045-2
Simonetta Cerrini, l'Apocalisse dei Templari. Missione e
destino dell'Ordine religioso e cavalleresco più misterioso
del Medioevo, Mondadori, Milano 2012 (ISBN
978-88-04-62241-3).
Simonetta Cerrini, La passione dei Templari. Mondadori,
2016.
Alain Demurger, Vita e morte dell'Ordine del Tempio.
Garzanti, 1996
Alain Demurger, I Templari. Un ordine cavalleresco
cristiano nel medioevo. Garzanti, 2006. ISBN
978-88-11-68158-8.
Barbara Frale, I Templari. Il Mulino, 2004, ISBN
978-88-15-09798-9
Barbara Frale, L'ultima battaglia dei Templari. Dal codice
ombra d'obbedienza militare alla costruzione del processo
per eresia, collana I libri di Viella, 25, ed. Viella, 2007 (I
edizione 2001), ISBN 978-88-8334-037-6
(EN) Julien Théry, "A Heresy of State. Philip the Fair, the
Trial of the 'Perfidious Templars', and the
Pontificalization of the French Monarchy", Journal of
Medieval Religious Cultures, 39/2, 2013, p. 117-148,
online .
(EN) Julien Théry-Astruc, "The Flight of the Master of
Lombardy (13 February 1308) and Clément V's Strategy
in the Templar Affair : A Slap in the Pope's Face", Rivista
di storia della Chiesa in Italia, 70/1 (2016), p. 35-44,
online .
Voci correlate
Bafometto
Castello di Ponferrada
Crociata
Cavalieri Ospitalieri
Massoneria
Monachesimo
Neotemplarismo
Ordini religiosi cavallereschi
Terrasanta
Via Francigena
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Cavalieri templari
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su
Cavalieri templari
Collegamenti esterni
Cavalieri templari , su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca
Nazionale Centrale di Firenze.
(IT, DE, FR) Cavalieri templari , su hls-dhs-dss.ch, Dizionario
storico della Svizzera.
(EN) Cavalieri templari , su Enciclopedia Britannica,
Encyclopædia Britannica, Inc.
(EN) Cavalieri templari , in Catholic Encyclopedia, Robert
Appleton Company.
Testo latino della Regola templare , su scriptorium.it.
Traduzione in italiano della Regola templare , su
medievale.it.
La pergamena di Chinon negli archivi vaticani , su
asv.vatican.va. URL consultato il 26 ottobre 2008
(archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2008).
L'Ordine del Tempio dal Dizionario del Pensiero Forte
I templari nella Puglia medievale a cura di V. Ricci
Templari tra fonti, mito e fiction. A proposito di un libro
recente e di una tendenza consolidata - in Itinerari
Medievali (pdf)
I segreti dei templari , su web.infinito.it. URL consultato il 9
giugno 2016.
VIAF (EN) 152491765 · ISNI (EN) 0000 0001 2187
1735 · LCCN (EN) n80113860 · GND
Controllo di
(DE) 4134088-7 · BNF (FR) cb11877777b (data) ·
autorità
NLA (EN) 49286661 · WorldCat Identities
(EN) n80-113860
Portale Portale
Portale Crociate Medioevo
Cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org
/w/index.php?title=Cavalieri_templari&oldid=110025647"