Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
it/
nonsoloflaminia.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
dell’arte militare, il volume mette a fuoco e discute alcuni passaggi decisivi del modo in
cui, dall’età classica ai nostri giorni, le armi hanno trovato, ora in reperti esposti in
gallerie e sale museali, ora in opere artistiche, storiografiche, letterarie e
cinematografiche che non cessano di accendere riflessioni sui loro resoconti drammatici,
ora in accorte riproduzioni ludiche della loro potenza distruttiva, una rappresentazione
straniante della loro funzione originaria, oggi altresì sottoposta a una serrata
interrogazione sull’identità di “genere” che ne ha connotato l’uso. I saggi proposti
disegnano un percorso ricco e articolato, in cui s’intrecciano e collaborano diverse
discipline, con il proposito di sottrarre la questione delle armi all’ombra del
rimosso e di restituirla alla piena luce di una civiltà che cerca da sempre la sua
strada verso la pace.
Tommaso di Carpegna Falconieri insegna Storia medievale presso l'Università di
Urbino. I suoi studi recenti sono dedicati al medievalismo e alle manipolazioni cui è
sottoposta la Storia, tema su cui ha pubblicato Nel labirinto del passato. 10 modi di
riscrivere la Storia, Bari-Roma 2020. Salvatore Ritrovato insegna Letteratura italiana
moderna e contemporanea presso l'Università di Urbino. Si è occupato di
Cinquecento e Novecento, con particolare riferimento alla poesia (tra le sue ultime
pubblicazioni La poesia e la via. Saggi sulla letteratura e la salvezza, Rimini 2020).
Uniurb