Sei sulla pagina 1di 7

Il CLIL nell’insegnamento delle Discipline artistiche

1
I criteri generali del CLIL nell’insegnamento delle Discipline artistiche nella Scuola Secondaria.

La Metodologia CLIL può essere applicata efficacemente all’insegnamento di tutte le Discipline artistiche:
Musica, Teatro, Cinema, Storia dell’Arte, Arte e Immagine, Moda e Costume. A tal fine, alcune Case Editrici
stanno proponendo dei validi supporti ai docenti, in particolare Laterza, Loescher e Gaia Edizioni. Anche le
attività svolte al di fuori del contesto scolastico, quali visite guidate a musei e città ed i viaggi di istruzione
all’estero, possono costituire un’interessante occasione per applicare il Metodo CLIL. Uno dei luoghi più
consoni all’applicazione del CLIL è senz’altro il Laboratorio d’Arte: l’aspetto pratico, coniugato a quello
teorico, facilita la cooperazione tra i discenti, l’apprendimento della lingua straniera e della disciplina artistica
veicolata.

La Musica rappresenta un veicolo di grandissimo impatto e di enormi potenzialità, al fine dell’apprendimento


sia della lingua che della disciplina, in quanto veicola messaggi universali, comuni a tutte le culture e perché il
linguaggio musicale è un mezzo di comunicazione molto diffuso e privilegiato tra i giovani; essa si presta
anche all’apprendimento da parte degli alunni con problematiche BES e DSA. In particolare: “Il CLIL
applicato alla Disciplina musicale permette una moltitudine di attività e consente ai bambini di potenziare le
proprie conoscenze in lingua inglese in un contesto più gioioso e stimolante. La musica è, per i bambini, fonte
di motivazione, interesse e divertimento. Nell’apprendimento di una lingua straniera, la musicalità e il ritmo
propri delle canzoni e delle filastrocche facilitano l’imitazione e la memorizzazione di “chunks of language”.
Sono, inoltre, strumento per apprendere ritmo, intonazione e accento di una lingua. Durante la lezione viene
privilegiata la lingua orale. L’insegnante utilizza esclusivamente la lingua inglese, anche per rispondere a
domande che gli alunni pongono in italiano. Il CLIL, applicato alla Disciplina musicale, si sviluppa attraverso
attività di produzione, ascolto e creazione. Dalle più semplici rhymes, con la loro musicalità delicata e quasi
aritmica, alle rap chants che fanno un uso organizzato e frenetico del ritmo: tutto ciò rappresenta materiale
autentico. Il linguaggio è opportunamente calibrato sull’età dei bambini e presentato con l’aiuto di mezzi
visivi, o audio-visivi, o gestuali.” (Istituto Comprensivo Capaccio Paestum, Anno Scolastico 2017/2018,
Classe II A – Scuola primaria).

Il Cinema e le risorse audiovisive rappresentano un ottimo strumento del Metodo CLIL, in particolare la
visione di film in lingua originale, sottotitolati e le visite a musei virtuali.

Gli insegnamenti di Arte e Immagine e di Storia dell’Arte mirano a sviluppare nell’alunno le capacità di
espressione creativa, di rielaborazione personale, di comprensione delle immagini e delle creazioni artistiche;
la metodologia CLIL può avere un ruolo attivo a tal fine.
E’ necessario delineare una programmazione CLIL il più completa possibile: fissare fin da subito e in modo
dettagliato i contenuti e gli obiettivi didattici disciplinari e linguistici e le tempistiche necessarie per
l’attuazione del progetto; definire i prerequisiti disciplinari e linguistici e le competenze trasversali
2
informatiche, storiche e scientifiche. Devono essere inoltre esplicitate le discipline coinvolte e i docenti
coinvolti (il docente disciplinare e quello di lingua straniera) ed il supporto necessario agli alunni BES e DSA,
prevedendo un adeguato intervento del docente di sostegno.
Il CLIL è un metodo non tradizionale, ibrido ed ancora in via di definizione nella scuola italiana, pertanto la
valutazione, in particolare i suoi criteri e tipologia, presentano attualmente alcune difficoltà. Sarà interessante
raccogliere le esperienze sul campo dei primi docenti che si stanno cimentando nell’applicazione di questo
metodo, al fine di definire le linee guida della valutazione del metodo CLIL nelle discipline artistiche.

Un esempio di Microlingua per l’insegnamento della disciplina “Arte e Immagine” in Lingua inglese
nella Scuola Secondaria di primo grado.

Ho ritenuto interessante riportare la Guida al CLIL: “L’inglese del disegno e dell’Arte nella Scuola
Secondaria di I grado” di Alda Barbi, inserita nelle Risorse per il docente della casa editrice Loescher.
Tale Guida fornisce:
- basi metodologiche sul CLIL
- strategie per l’insegnamento integrato di lingua e contenuti
- la descrizione delle caratteristiche microlinguistiche dell’area disciplinare
- le indicazioni relative ai percorsi da svolgere in classe.
Come tutte le discipline, anche quella artistica ha una sua terminologia specifica; in particolare, possiamo
parlare di tante microlingue, una per ciascun settore: storia dell’Arte, tecniche artistiche, lettura delle
immagini e delle opere d’arte.
- Storia dell’Arte: in primis è necessario conoscere la denominazione delle correnti artistiche e i loro
legami stretti con la Storia e la Letteratura. Ecco un elenco minimo di termini in lingua inglese: prehistoric,
Greek, Roman, medieval, Egyptian, Etruscan, Romanesque, gothic, Renaissance, Mannerism, baroque, rococo,
neoclassicism, romanticism, realism, impressionism, symbolism, modernism, expressionism, symbolism, futurism,
dadaism, cubism, abstractionism, surrealism, metaphysics, informal, pop art, avant-garde, post modernism, street art.
- Tecniche artistiche: la terminologia relativa alle tecniche artistiche rappresenta un nodo problematico in
quanto si entra nel campo dei tecnicismi, difficili anche nella lingua madre. Esse coinvolgono il disegno (drawing),
la pittura (painting) e la scultura (sculpture). Le principali tecniche che vengono esplorate a scuola sono: pencil and
charcoal (matita e carboncino), crayons (matite colorate), pastels (pastelli), felt-tip pens (pennarelli), tempera (tempere),
watercolour (acquarello), fresco (affresco), collage (collage), mixed techniques (tecniche miste), digital illustration
(illustrazione digitale), embossing (sbalzo), clay (creta), assemblage (assemblaggio), dipping (gocciolatura), graffiti
(graffiti), mural (murale), découpage, mosaic (mosaico) etc. Non è certo facile spiegare una tecnica in lingua
straniera; è altresì vero che il fare laboratoriale può, in questo caso, coadiuvare e facilitare l’insegnante nel suo

3
compito.
- Lettura delle immagini delle opere d’Arte: l’Arte è una disciplina anomala, in quanto non privilegia il
canale verbale, ma sfrutta quello visivo e quello multisensoriale, adattandosi egregiamente allo stile cognitivo
degli alunni. Ecco un elenco di termini in lingua inglese: forme (round, square, rectangular, oval, triangular,
circular, irregular, two-dimensional); colori (red, black, blue, white, e tutta la palette esistente) e relativa aggettivazione
(bright, dark, pale, luminous, transparent); luce e ombra (dark, bright, chiaroscuro, shades, nuance, tone); trama,
consistenza (texture, thin, thick,…); linee (vertical, horizontal, curved, diagonal, wavy, spiral, parallel): armonia e
simmetria (harmony, symmetry, balance, asymmetrical, irregular).

Qui di seguito verrà fornito un campionario lessicale, morfosintattico e funzionale di “English in Art”.
Il lessico specialistico si caratterizza per la presenza di: terminologia specifica (visual arts, aesthetic, picture);
termini di origine neolatina (primary, secondary, integration, unity, scale, major, oculus); rideterminazione
semantica di termini della lingua comune (relief, texture, bust); composti e derivati (creation, composition,
meaning, appreciation).
Per quanto concerne le consegne: rappresentare (create, draw, colour, make the tracing) ; identificare (label,
list, add, name, match, fill in, highlight); classificare: (classify, divide) ; disporre in ordine (draw arrows,
reorder); descrivere (complete, describe); confrontare (compare); spiegare (explain, discuss, ansie);
argomentare (evaluate, give one reason, give your opinion, suggest).

Glossario d’Arte minimo - dall’italiano all’inglese.

Accostare, mettere vicino (to bring, to put near or close, to move closer); ispessimento (thickening);
condensazione (condensation); accumulo (accumulation); aggregazione (aggregation); insieme (mass,
cluster); allineamento (alignment, lining up, ranging); allineato (in line; aligned; lined up); non allineato
(out of line; out of alignment); arti visive ( the visual arts); assonometria (axonometric projection); atrocità
(atrociousness, horror); brutalità (brutishness); violenza (brutality); ferocia (savagery); caratteristica
(characteristic, feature, hallmark); effetti di chiaroscuro (light and shade effects); colore (colour, hue, tint);
colore brillante (bright colour or hue); colore cinereo (ashen hue); colore solido o indelebile (fast colour); il
colore verde (the colour green); i colori dell’arcobaleno (the colours of the rainbow); colori fondamentali
(primary colours); colori pastello (pastel tints); a colori (in colour); illustrazione a colori (colour illustration);
di colore chiaro (light-coloured); gradazione o tonalità di colore (hue, shade); senza colore (colourless);
tintura (dye); colore a tempera, (distemper, tempera); colore in polvere (ground paint); colori a olio (oils);
colori acrilici (acrylic paints); colori ad acquerello (watercolours); scatola di colori (paintbox, box of paints);

4
elemento compositivo (component element); contorni sfumati (blurred outlines); ripassare i contorni di un
disegno (to go over the outlines of a drawing); disegnare (to draw); disegno (drawing); frantumare (to
break up, to shatter, to smash into pieces); sbriciolare (to crumble); gamma (spectrum); una ricca gamma di
colori (a rich range of colours); carta da lucidi (tracing-paper); pastello (pastel, crayon); piano di simmetria
(plane of symmetry); piano inclinato (inclined plane); piano orizzontale (horizontal plane); piani paralleli
(parallel planes); primo piano (foreground); primissimo piano (extreme close-up); profondità (depth); ben
proporzionato (well-proportioned); prospettiva (perspective); prospettiva a due/tre punti di fuga
(two-point/three-point perspective); prospettiva aerea (aerial perspective); prospettiva lineare (linear
perspective); dare rilievo a una figura (to bring a figure into relief); in rilievo (in relief); schizzo (sketch);
scomporre (to take apart or to pieces, to dismantle, to disassemble; dividere, separare (to divide, to break up);
sottosopra (to split upset, disrupted, subverted); sfocare (to blur); strato (layer); riquadro (square, pane)l;
tratto (stroke); tavolozza (palette); sensibilità (sensibility); sensibilità artistica (artistic sensibility);
superficie piana (plane, flat surface); volta a botte (barrel vault); volta a crociera (cross vault); volta a cupola
(dome vault); volta a padiglione (cloister vault, trough vault); volta a vela (cap vault); volta a ventaglio (fan
vault); chiave di volta, (keystone); passaggio a volta (archway); soffitto a volta (vaulted ceiling).

5
SITOGRAFIA

- www.loescher.it/clil

- www.risorsedidattichescuola.it

- www.didatticarte.it

Potrebbero piacerti anche