Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ipotesi innatista Are the girls who are short are in the room?
Ipotesi costruttivista La mamma è bella > … e anche simpatica > …. perché….
Bilinguismo
1)precoce imparare italiano e spagnolo nello stesso momento
2)successivo imparare lo spagnolo dopo una certa età
3)coordinato imparare l’italiano a casa e lo spagnolo a scuola
4)compositivo la parola “fresa” in italiano significa “tipo di pane”, ma in spagnolo vuol dire
“fragola”
5)additivo l’italiano, mia lingua materna, ha lo stesso valore dello spagnolo, mia lingua seconda
6)sottrattivo l’italiano, mia lingua materna ha meno valore dello spagnolo, mia lingua seconda
Tipi di apprendimento
1)spontaneo vado in cerca di lavoro in Romania e imparo il rumeno parlando con gli abitanti del
posto
2)guidato imparo l’inglese perfettamente, il francese così così e di rumeno soltanto le basi
3)misto imparo il rumeno in casa e frequento un corso di cinese all’università
5 processi dell’interlingua
1)transfert linguistico il rumeno, lingua materna, ha influenza sull’italiano
2)transfert d’insegnamento insegno rumeno attraverso i libri di grammatica
3)strategie di comunicazione in L2 comunico in rumeno usando i verbi all’infinito
4)strategie di acquisizione in L2 imparo il rumeno scrivendo le parole e facendo esercizi di
grammatica
5)ipergeneralizzazione did you went to the dentist?
Grammatica Universale
Universali linguistici
1)formali soggetto obbligatorio (inglese) + soggetto facoltativo (spagnolo)
2)sostanziali ch in spagnolo ha un suono palatale
Teorie ambientaliste
1)modello dell’acculturazione imparo la cultura degli spagnoli, mi metto a mangiare tapas e
andare in giro con un ventaglio rosso
Teorie cognitive/interazioniste
1)Competition Model he bought > he buyed
2)approccio tipologico-funzionale descrivo la mia casa e per farlo ho bisogno di costruire delle
frasi con soggetto, verbo e complementi
3)Modello della processabilità in tedesco abbiamo il soggetto obbligatorio all’inizio della frase,
poi il verbo, poi vari complementi
4)Parallel Distributed Processing fresa in spagnolo è un sostantivo
Sequenze acquisizionali
1)fase pre-basica io mangiare torta
2)fase basica io mangio la torta
3)fase post-basica io inizierei quasi quasi a mangiare la mia torta
Motivazione
1)culturale imparo lo spagnolo per conoscere i piatti tipici, come tapas o tortillas
2)integrativa imparo lo spagnolo per parlare con i miei colleghi messicani
3)intrinseca imparo lo spagnolo perché la maggior parte del lessico ha una forma simile
all’italiano
4)strumentale imparo lo spagnolo per poterlo insegnare
Stili cognitivi
1)dipendente dal campo leggo “Romeo e Giuletta” in lingua originale trovando i minimi dettagli,
persino i capelli dei personaggi
2)indipendente dal campo leggo “Romeo e Giulietta” in lingua originale trovando solo le
informazioni principali, come quali sono i personaggi e le azioni principali
Fattori affettivi
Ansia
1)debilitante mentre parlo in rumeno mi blocco perché ho troppa paura di sbagliare
2)facilitante nonostante abbia paura di parlare in rumeno proseguo lo stesso col mio discorso
Fattori sociali
1)Glotto-kit per stranieri frequento un corso di rumeno, studio le regole grammaticali, faccio gli
esercizi, poi svolgo una prova di livello A1 per vedere quali sono le mie conoscenze e competenze
Input linguistico
1)apprendimento spontaneo in spagnolo il soggetto è facoltativo
2)apprendimento guidato imparo i tempi verbali poco alla volta, oggi presente dei verbi regolari,
domani presente dei verbi irregolari, poi il passato prossimo
Bisogni
1)analisi globale descrivere la mia casa
2)analisi grammaticale-retorica per descrivere la mia casa devo conoscere molti nomi di oggetti
che ho nel soggiorno, nella cucina, nel bagno e nella camera da letto
Livello soglia studente italiano che si reca in Cina per una ricerca tesi sugli usi e costumi della
città di Pechino
Mete educative/glottodidattiche
1)socializzazione parlo in spagnolo coi miei colleghi messicani cercando il più possibile di farmi
capire da loro
2)autopromozione imparo lo spagnolo per raggiungere un livello nativo
3)culturizzazione imparo il rumeno ma la mia cultura di appartenenza è italiana
4)relativismo culturale imparo il rumeno, mi interesso sia della grammatica che del modo di
pensare del popolo rumeno, come ad esempio cosa ne pensano dei soldi, dato che in Romania
bastano pochi soldi per condurre una bella vita
Mete glottodidattiche
1)valenza comunicativa ciao, come stai?
2)valenza pragmatica la mia casa è spaziosa
3)valenza matetica la Biblioteca Nazionale conserva dei libri interessanti
4)valenza espressiva penso che il corso di spagnolo sia piuttosto breve
Competenze
1)d’uso parlo con un rumeno in lingua rumena ma in base al suo modo di pensare
2)sull’uso coniugo i verbi al congiuntivo e formo il futuro in rumeno
3)microlinguistica scrivo una lettera in inglese usando le formule di apertura e chiusura in modo
formale
4)traduttiva uno spagnolo parla e io traduco a voce ciò che dice in italiano
5)cross-culturale confronto i piatti tipici italiani con quelli tedeschi, poiché i tedeschi mangiano
minestre e zuppe come primo piatto, mentre noi italiani la pasta
Programmazione
1)allievi di scuola media
2)il corso dura 120 h
3)utilizzo libri di grammatica e lavagne multimediali
Sillabo
1)formale il passato prossimo in spagnolo si forma col verbo haber seguito dal participio passato
2)funzionale tutte le lingue hanno genere e numero
3)processuale leggere un capitolo di un romanzo spagnolo medievale e farci un riassunto
Varietà linguistiche
1)diamesica spagnolo scritto e spagnolo parlato
2)diastratica linguaggio degli adulti e dei bambini
3)diafasica lettera formale
4)diatopica spagnolo castigliano e spagnolo messicano
Framework insegnare lo spagnolo e sottoporre gli allievi a prove di verifica delle conoscenze e
delle competenze
Portfolio spagnolo (livello avanzato), francese (livello intermedio), inglese (livello basico)
Test
1)di livello nel corso di spagnolo affronteremo il congiuntivo trapassato e prima di iniziare il
corso sottopongo i miei studenti ad un test in cui ci saranno domande sul modo indicativo e sul
preterito indefinido che sarà utile a formare il congiuntivo trapassato
2)di profitto nel corso di spagnolo sono stati affrontati il modo indicativo, congiuntivo e
condizionale, il lessico della casa, della scuola, del lavoro e dei viaggi. La verifica sarà su questi
argomenti perché sono stati affrontati durante il corso
3)di competenza se gli studenti seguono un corso di lingua intermedio, il test certificherà se
hanno raggiunto il livello intermedio
Prove
1)fattoriali prova sulla coniugazione dei verbi irregolari del preterito indefinido in spagnolo
2)integrate prendere appunti durante la lezione di lettorato spagnolo sui tempi del congiuntivo
3)dirette gli studenti provano a descrivere la loro casa in spagnolo e l’insegnante valuta se
conoscono il lessico relativo alla casa e se le frasi sono grammaticalmente corrette
4)indirette gli studenti leggono il primo capitolo del Mio Cid e l’insegnante li sottopone a una
prova con delle domande sul capitolo letto per verificare se gli studenti hanno compreso ciò che
hanno letto
5)soggettive scrivere un tema sul razzismo
6)oggettive completa le frasi con i verbi mancanti e coniugali nella forma corretta
Metodi glottodidattici
1)grammaticale-traduttivo leggere le regole grammaticali prima del presente del verbo essere in
spagnolo e poi quelle del presente dei verbi irregolari alla prima persona, poi quelli completamente
irregolari, che è la più difficile, tradurre l’intero libro del Mio Cid
2)reading-method leggere un capitolo del Mio Cid in lingua originale, trovare sul dizionario le
parole più difficili o che non si conoscono e poi ripeterleach
3)metodo diretto leggere un dialogo in spagnolo per curare la pronuncia, associare le parole del
dialogo a immagini
4)meccanicistico audio-orale memorizzare le frasi che costituiscono un dialogo
5)strutturo-globale audiovisivo parlare della propria famiglia con velocità e scioltezza, saper
scrivere e parlare correttamente e con scioltezza di temi sociali, come il razzismo
6)approccio nozionale-funzionale imparare prima il verbo essere, poi il verbo avere, poi gli altri
verbi irregolari, poi il congiuntivo presente e trapassato
7)communicative language teaching l’insegnante di madrelingua italiana comunica in spagnolo
L2 con gli studenti oppure l’insegnante madrelingua spagnola comunica in spagnolo L1 con gli
stusdenti
8)suggestopedia l’insegnante legge l’incipit del primo capitolo del Mio Cid in lingua originale,
nel frattempo gli studenti leggono nella loro mente cercando di tradurre le parole del testo,
dopodiché gli studenti dovranno rileggere nella mente il testo la sera prima di andare a letto e la
mattina seguente appena svegli
9)total phisycal response l’insegnante chiede agli studenti in spagnolo di recarsi alla finestra e di
poggiare una matita sul davanzale e loro devono cercare di capire la richiesta dell’insegnante e poi
eseguirla
Natural Approach
1)stadio di preproduzione ascolto e cerco di comprendere ciò che dice l’insegnante
2)stadio di produzione iniziale parlo in spagnolo ma all’inizio commetto alcuni errori
grammaticali, ma l’insegnante non corregge i miei errori, cerca solo di capire il significato generale
di ciò che sto dicendo
3)estensione della produzione l’insegnante corregge i miei errori grammaticali mentre parlo in
spagnolo
Modelli cognitivo-funzionali
1)principio uno-a-uno fresa = fragola (sostantivo)
2)principio del bias distribuzionale imparo la parola fresa in spagnolo e la uso nel contesto in
parlo di ciò che mangio dopo pranzo
3)principio della rilessificazione io como una patata
4)principio transfer-to-somewhere io manyo unas patatas
Modelli integrati
1)percezione dell’input mi adatto a comunicare con i miei colleghi messicani
2)comprensione dell’input capisco ciò che i miei colleghi messicani dicono e cerco di ripetere le
loro frasi e parole in maniera corretta
3)accettazione dell’input cerco di parlare in maniera grammaticalmente corretta applicando le
regole grammaticali, ad esempio coniugando bene i verbi
4)integrazione dell’intake parlo con i miei colleghi messicani in base alle parole e alle regole
grammaticali che conosco
Fattori cognitivi
1)abilità fonetica ch (suono palatale in spagnolo) > chicos
2)abilità grammaticale comer (verbo)
3)abilità di memorizzare fresa = fragola frutto rosso
Varietà post-basiche
1)stadi intermedi io voglio che ci siano anche i tuoi amici al mio compleanno
2)varietà avanzate io vorrei che ci siano anche i tuoi compagni alla mia festa di compleanno
3)varietà quasi-native io desidererei con tutto me stesso che fossero presenti anche i tuoi
compagni alla mia festa di compleanno
Strategie di apprendimento
1)parole-chiave yo querrìa que tus amigos vinieran a mi fiesta > amigos, fiesta
2)lessicali prepoducciòn > producciòn
3)isolanti triste
4)agglutinanti preparado > im-preparado-s
5)flessive pud-e > pud-iste > pud-o
6)analogia io mangiai due anni fa > io mangiai due minuti fa
7)semplificazione passeggiare > pasegiare
8)evitamento ojalà pudiera/pudiese > ojalà pueda
Lessico
1)parole piene libro
2)parole vuote congiunzioni (tuttavia)
3)proverbi/modi di dire/metafore fossili a caval donato non si guarda in bocca
4)locuzione cotto e mangiato
Acquisizione del lessico nelle fasi iniziali di italiano2 e delle lingue straniere e classiche
5)campi semantici colori (rosa, rosso, giallo…)
6)sistemi completi morbido/duro
Perifrasi
1)comprensione ha una tastiera e un mouse (computer)
2)produzione la parola “computer” è già nelle caselle del cruciverba, l’insegnante chiede agli
studenti di scrivere una definizione della parola “computer” e di disegnare il cruciverba solo con
numeri e caselle nere, senza parole, poi a scuola ognuno risolve il cruciverba degli altri compagni
Denotazione
1)apparente Repubblica
2)articolata diversamente rosso > carminio > scarlatto
3)impossibile querer (amare, volere bene)
Neologizzazione
1)onomatopea cri cri (grillo)
2)uso di sigle RAE (Real Academia Espanola)
3)metaforizzazione carta geografica > cartina geografica
Grammatica
1)fonologica chico (ch palatale)
2)grafemica manyio > mangio
3)morfosintattica produzione > pre-produzione > in-produzione
4)sociolinguistica fresa (paseaba en el bosque y encontré algunas fresas y las recogì)
5)pragmalinguistica apprendo il lessico della discoteca in spagnolo per poter andare a ballare in
locali famosi di Madrid
6)extralinguistica inchinarsi per salutare (saluto tipico giapponese)
LAD di Chomsky
1)globalità osservo i titoli dei capitoli del Cid
2)analisi mi faccio delle domande e cerco le risposte nel testo
3)sintesi verifico se le risposte sono corrette
LASS di Bruner i genitori degli studenti ritengono che il rumeno non serva a nulla, che le uniche
lingue da imparare siano soltanto inglese, spagnolo e francese
Analisi testuale
1)testo descrittivo descrivo il carattere del Cid
2)testo istruttivo ricompongono un testo spezzato in frammenti
3)testo narrativo narro la trama del Cid spiegando tutti i viaggi che ha fatto
Tecniche didattiche
1)pertinenza una prova sul congiuntivo in spagnolo serve per vedere se gli studenti sono in grado
di usarlo nelle perifrasi corrette e se sono in grado di coniugare i verbi in questo tempo verbale
2)comparabilità Giuseppe ha preso 8 nella prova sul congiuntivo in spagnolo, mentre Stefano ha
preso 6
3)accettabilità anche se Stefano ha preso 6 nella verifica non vuol dire che non sappia coniugare
bene tutti i verbi, al massimo deve solo migliorare un po’ di più
4)adattabilità psicologica il test sul congiuntivo in spagnolo è troppo facile per Pierino, per lui ci
vorrebbe un test alla sua portata, come una traduzione di livello C2
Expectancy grammar
1)previsione situazionale/pragmatica saluto un mio amico incontrato al bar
2)previsione semantica hai sentito dell’eccellente esame di Aurora?
3)previsione comunicativa l’esame è eccellente, ma non si è sicuri fino a quale punto
Clozes
1)classico ----- (riga 1) ------ (riga 2) -------- (riga 3) – casa – cucina – armadio – topo –
televisione – bagno – soggiorno – tetto – camera da letto
2)a crescere 7° parola – 6° parola – 5 ° parola
3)facilitato gatto – cane – topo – scuola
4)orale dico nomi di animali e uno degli oggetti scolastici al videoregistratore e per capire quale
sia l’intruso si mette ogni tanto pausa
5)meccanico copro due righe del testo con delle strisce di carta e gli altri devono indovinare
quali sono le parole o frasi mancanti
Domande
1)referenziali chi sono i personaggi citati nel testo?
2)inferenziali perché la principessa non poteva scendere a salutare il suo principe?
Concettualizzazione
1)brainstorming analisi del titolo + ho scelto questo argomento perché… + esempi sulla
comparazione storica tra latino e spagnolo sulle forme del perfetto + differenze tra terminazioni del
perfetto spagnolo e latino + analogie tra perfetto spagnolo e latino
Autobiografia
1)forma Giuseppe dice “yo me llamo”, ma io ritengo che possa andar bene anche solo “me
llamo”, perché in spagnolo il soggetto è facoltativo all’inizio della frase
2)contenuto Giuseppe ha detto “soy tirocinante de fisioterapìa” e mi chiedo se questo sia vero
Valutazione dello scritto
1)efficacia comunicativa io ho scritto nel tema che avevo trovato delle fragole ieri, l’insegnante
mi corregge dicendo che avrei dovuto dire dove ho trovato queste fragole, di specificare il luogo in
cui le ho trovate, io rispondo che volevo dire che le fragole le avevo trovate per strada, che ho
espresso generalmente il fatto di trovare delle fragole
2)correttezza morfosintattica io facio dansa > io frequento danza > io faccio danza
3)coesione testuale ayer no estudié nada, y, por eso, hoy no he aprobado mi examen
4)appropriatezza sociolinguistica scrivo un saggio utilizzando un registro formale e un lessico
difficile da comprendere