italiana
i
g ugno 1977
altezza media dell 'acqua nel pozzetto (h m > + d)
intervallo di tempo
t2 -t 1 [s J
hrh 1 variazione di livello dell'acqua nelt'inter-
vallo t2 -t 1 [mJ
-53-
ái3
k =----- ln
A
CL (t2-t1) hz
dove:
k [ms·� coefficiente di permeabilita
h1 e h z [m] altezza dei livelli d' acqua nel foro rispetto al livello della falda in
disturbata o al fondo del foro stesso agli istanti t 1 e t2
l >> d C =l
AVVERTENZE
Nei terreni con abbondante frazione fine, durante prove di abba ssamento o prove a carico costante,al
fondo del foro si forma un deposito di ma teria le a grana fine che diminuisce il valore apparente della
permeabilita.
Nel caso di prove di risalita l'acqua che penetra nel foro asporta i granuli piu fini provocando un au
mento della permeabilita del terreno circostante al foro.
Un piu attendibile valore del coefficiente di permeabilita e fornito dalla media geometrica dei valori
determinati con prove di risalita (kr ) e con prove di abbassamento (ka).
-55-
Nelle prove di abbassamento l'altezza iniziale della colonna d'acqua nel foro non deve superare al
cuni decimetri per terreni con permeabilita prossima a 10-6 m/s equalche metro per terreni mol
to permeabili.
Un controllo della corretta esecuzione delle prove puo essere ottenuto riportando in un grafico la
velocita di abbassamento o di risalita (hz - h 1 ) / (t z ·t1) in funzione del livello medio {hz -h 1) /2,
per i vari intervalli di tempo misurati: nel caso di prova bene eseguita tale grafico deve essere pra!_!
camente rettilineo.
- Le determinazioni presentano in ogni caso incertezze ed i valori ricavati devono essere accettati
con cautela.
La prova e impiegata per la valutazione della permeabilita o anche solo della fratturazi_2
ne degli ammassi rocciosi. La prova viene eseguita immettendo acqua sotto pressione
in fori di sondaggio di diametro 50-150 mm.
Nel foro viene calato un tubo per I' adduzione dell'acqua munito di otturatori ad espaJ:!
sione che consentono di isolare il tratto di foro da provare.
Nel corso della prova si misurano
- pressione di iniezione (di regola con un manometro posto in testa alla tubazione di
immissione);
- portata immessa (con contatori a mulinello o venturimetri);
- tempo di durata della prova dopo il raggiungimento delle condizioni di regíme.
La prova viene eseguita per almeno 5 valori della pressione di iniezione, (ad esempio
30, 50, 100, 50, 30 t/m2 ovvero 0,3 0,5 1,0 0,5 0,3 MN/m2 ). Ciascun valore della
pressione e mantenuto costante per 10 + 20 minuti dopo il raggiungimento delle concJi
zioni di regime.
1 valori di portata unitaria relativi vengono riportati in diagramma in funzione delle rela!J.
ve pressioni (fig. 6.4 d). La prova puo essere eseguita in avanzamento, interrompendo
la trivellazione ogni 2 + 5 m ed introducendo la tubazione di immissione con un solo q!
turatore (fig. 6.4. a,b), oppure in risalita a trivellazione ultimata. In tal caso si cala nel
foro la tubazione di immissione munita di due otturatori (fig. 6.4. c).
La tubazione viene fatta risalire gradualmente in modo da provare diversi tratti di foro.
Tale modalita di prova da tuttavia risultati meno attendibili, dato che non si ha alcun
controllo sulla tenuta dell 'otturatore inferiore.
Nel corso della prova l'operatore dovra sempre controllare che l 'acqua non rifluisca dal
foro; se cío si verifica, ia prova dovra cssere ripetuta spostando 1 'otturatore fino ad ot�
-56 --