Sei sulla pagina 1di 1

Propedeutica filosofica – Parte I (Prof.

Francesco Camera)
ARGOMENTO 1
Introduzione al corso: Lezioni 1-10
Tutte le lezioni sono state registrate sulla Piattaforma Teams dell’insegnamento

Lezione 1-2 (27.09.21, ore 11-13)


Presentazione del corso e illustrazione della bibliografia della Parte I (su Platone) e
della Parte II (su Aristotele). Informazioni sulla modalità di svolgimento delle lezioni a
distanza sulla Piattaforma Teams. Lezione in presenza nell’aula 11 dell’Albergo dei
Poveri in collaborazione col Prof. Cunico.

Lezione 3-4 (30.09.21, ore 15-17)


Considerazioni introduttive sul modo di intendere la “filo-sofia” nella tradizione
socratico-platonica. Il modello dialogico e il primato della domanda. La filosofia come
pratica di vita, come percorso aperto verso il sapere e non come difesa di una dottrina
definita. Il significato del termine philo-sophia in Grecia. La nascita della filosofia dallo
stupore e dalla meraviglia. La domanda filosofica: “che cosa è questo?” (ti esti, ti to on).

Lezione 5-6 (01.10.21, ore 11-13)


La filosofia di Platone come ricerca dialogica della verità. Il nesso tra “dialogo” e
“dialettica”. Il ricorso al logos inteso come discorso razionale argomentativo. I tre temi
principali della Repubblica: il tema etico-politico, il tema epistemologico o
gnoseologico e quello ontologico o metafisico. L’importanza del tema etico-politico
nella testimonianza autobiografica di Platone. Il nesso tra ricerca filosofica e scelte di
vita, tra teoria e prassi. L’esigenza di edificare una città basata sulla giustizia. Lettura e
commento di alcuni brani della Lettera VII, 324b-326b.

Lezione 7-8 (04.10.21, ore 11-13)


La discussione sulla giustizia nel libro I della Repubblica. I personaggi principali. Che
cosa si intende per “giustizia” (dikaiosyne, to dikaion) e che cosa è la “giustizia” in se
stessa. Il significato della discesa di Socrate al Pireo e l’ambientazione del dialogo.
Diverse tesi a confronto sul tema della giustizia. La tesi di Cefalo, l’intervento di
Socrate e la sua confutazione. Lettura e commento di brani del libro I: 327a-331d-e.

Lezione 9-10 (07.10.21, ore 15-17)


Continuazione della discussione sul tema della giustizia nel libro I. L’intervento di
Polemarco e la confutazione di Socrate. La svolta: l’intervento di Trasimaco e la sua
critica all’ironia socratica. Enunciazione della tesi: passaggio dalla concezione
individuale della giustizia a quella comunitaria. Il nesso tra giustizia e legge da un lato,
e tra giustizia, forza e potere dall’altro. Le difficoltà di Socrate di fronte alla nuova tesi
presentata. Lettura e commento di brani del libro I: 331d-332c; 336b-339d.

Potrebbero piacerti anche