Sei sulla pagina 1di 6

PITAGORA E I PITAGORICI

Pitagora (Samo, VI -V sec. a. C.)

“annunciatore di Apollo”

Pitagorici

· Filolao (V sec. a. C.) contemporaneo di Socrate teorizzò l’esistenza di un “fuoco” al centro dell’universo.
· Ippaso (V sec. a. C.) rese pubblica la questione sull’incommensurabilità della diagonale rispetto al lato del quadrato.
· Alcmeone (V sec. a. C.) si occupò di anatomia e per primo indicò il cervello come organo centrale delle sensazioni.
· Archita (IV sec. a. C.) amico di Platone.
· Aristosseno (IV sec. a. C.) pitagorico, poi discepolo di Aristotele, propose importanti teorie musicologiche.
· Timeo (?) protagonista dell’omonimo dialogo di Platone.
· Aristarco (III sec. a. C.) propose una teoria di tipo eliocentrico.

CAMPI DI STUDIO

® Pratico (religione [orfismo], etica [centralità dell’anima], politica [concezione aristocratica])


= Filosofia
® Teorico (aritmetica, geometria, astronomia, musica)

PITAGORA

1. Metempsicosi ® dottrina dell’anima come sostanza immortale imprigionata in un corpo mortale.


2. Ascesi ® insieme di pratiche di vita che preparano l’anima al suo futuro destino (interruzione del
ciclo delle reincarnazioni oppure reincarnazione in una condizione di vita superiore) attraverso:
a) purificazioni interiori (attraverso gli studi matematici, astronomici e musicali)
[matematici].
b) purificazioni corporali (attraverso l’adozione di un regime alimentare comprendente
proibizioni dietetiche, come quella di consumare carne) [acusmatici].

1
LE TEORIE DEI PITAGORICI

1. Concetto di opposizione tra illimitato e limitato ® ripreso da Anassimandro, ma applicato soprattutto


in campo matematico con l’opposizione tra dispari e pari.
2. Teoria dell’aria come respiro dell’universo ® ripresa da Anassimene, ma riferita in special modo alla
dimensione psichica (la salute dell’anima coincide con l’armonia degli opposti processi di immissione ed
emissione d’aria, come armonioso respiro).
3. Il numero è il principio di tutte le cose ® l’universo è un cosmo ordinato secondo la legge
dell’armonia: è una totalità conoscibile perché misurabile ed è misurabile perché è una realtà fatta di numeri.
Il numero non è qualcosa di astratto, ma rapporto armonico concreto tra due grandezze e la sua applicazione
interessa l’ambito cosmologico-scientifico (ordine), estetico (proporzione) ed etico (equilibrio). All’opposto
di Anassimandro, per i pitagorici l’illimitato, proprio perché indeterminato e quindi non misurabile, coincide
con qualcosa di negativo; all’opposto, il limitato, proprio in quanto determinato e quindi misurabile, coincide
con il positivo in generale.
4. La scienza dei pitagorici è una aritmo-geometria ® ogni unità aritmetica viene rappresentata come
un punto geometrico (aritmetica e geometria coincidono).
5. L’uno è il principio generatore di tutti i numeri ® è detto “parimpari”, cioè insieme pari e dispari, in
quanto è il primo numero che aggiunto ad un numero pari produce un numero dispari e viceversa. (proprietà di tutti i numeri dispari)
6. I numeri di dividono in pari e dispari ® ciascun numero può essere o pari (sinonimo di illimitato) o
dispari (sinonimo di limitato): i numeri pari sono rappresentabili geometricamente come una successione
binaria di punti aperta (per questo illimitata); viceversa, i numeri dispari sono rappresentabili
geometricamente come una successione binaria di punti chiusa (chiusa dal punto che resta dalla divisione).
7. La Decade e la Tetrade ® la Decade è la somma dei primi quattro numeri che dà il Dieci, il numero
perfetto ed è rappresentabile geometricamente con la sacra figura della Tetrade, ossia un triangolo equilatero
con quattro punti per lato, formato da quattro file di punti corrispondenti ai primi quattro numeri.
8. Le coppie dei contrari ® pari e dispari sono la configurazione aritmo-geometrica degli opposti, di
illimitato e limitato. L’illimitato (pari) è ciò che è irrazionale perché non misurabile, mentre il limitato
(dispari) corrisponde a ciò che è razionale perché misurabile. L’irrazionale corrisponde al male, il razionale
al bene. Proseguendo con questo ragionamento i pitagorici elencano dieci coppie di opposti in cui dieci
principi irrazionali si oppongono a dieci principi razionali: limitato/illimitato, dispari/pari, unità/molteplicità,
destro/sinistro, maschio/femmina, fermo/mosso, dritto/curvo, luce/tenebre, buono cattivo,
quadrato/rettangolare.
9. Il problema dell’incommensurabilità fra aritmetica dei numeri interi e geometria dell’infinita
divisibilità dello spazio ® il teorema attribuito a Pitagora fu proposto per risolvere un punto critico
della filosofia pitagorica: se tutto è armonia in quanto misurabile come mai non esiste una unità di
misura finita per misurare il lato del quadrato e la sua diagonale? Esisteva dunque una eccezione
che occorreva spiegare. In questo senso, il problema investiva diversi piani, tutti collegati in questa
visione filosofica: quello cosmologico, quello etico e quello logico-matematico. In senso logico-
matematico, in particolare, si trattava di conciliare l’infinita divisibilità delle grandezze geometriche
con la finitezza dei numeri (non erano concepibili numeri non interi). Il teorema di Pitagora
introduce, per la soluzione di questo problema, i numeri non interi: semplificando il rapporto fra
lato del quadrato e sua diagonale (lato = 1) e applicando il teorema di Pitagora (diagonale = radice
quadrata di 1 al quadrato più 1 al quadrato) si ha Ö2. Generalizzando tale risultato, qualunque sia la
dimensione del lato del quadrato, la diagonale sarà data dalla moltiplicazione del lato per Ö2.
L’unità di misura comune tra lato del quadrato e sua diagonale è, quindi, un numero non intero,
sinonimo di irrazionalità. Questa conclusione mette in discussione le basi del pitagorismo.
10. Il cosmo pitagorico ® secondo Filolao i dieci corpi celesti che formano l’universo (Terra,
Antiterra, Luna, Sole, cielo delle stelle fisse, Marte, Venere, Giove, Saturno e Mercurio) ruotano
intorno a un fuoco centrale. Aristarco, riprendendo tale teoria, sosterrà per primo una concezione
eliocentrica dell’universo.

Potrebbero piacerti anche