“annunciatore di Apollo”
Pitagorici
· Filolao (V sec. a. C.) contemporaneo di Socrate teorizzò l’esistenza di un “fuoco” al centro dell’universo.
· Ippaso (V sec. a. C.) rese pubblica la questione sull’incommensurabilità della diagonale rispetto al lato del quadrato.
· Alcmeone (V sec. a. C.) si occupò di anatomia e per primo indicò il cervello come organo centrale delle sensazioni.
· Archita (IV sec. a. C.) amico di Platone.
· Aristosseno (IV sec. a. C.) pitagorico, poi discepolo di Aristotele, propose importanti teorie musicologiche.
· Timeo (?) protagonista dell’omonimo dialogo di Platone.
· Aristarco (III sec. a. C.) propose una teoria di tipo eliocentrico.
CAMPI DI STUDIO
PITAGORA
1
LE TEORIE DEI PITAGORICI