4
RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET
REG. TRIBUNALE DI LUCCA N° 785 DEL 15/07/03
SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 – 55054 BOZZANO (LU)
TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273
DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO
COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO
PREPARAZIONE
− Pomeriggio
Ore 16,55. Corsa leggera (un giro di
campo). Gioco per formare dei gruppi.
Al segnale numerico di mister Benitez si
formano gruppi con i giocatori che si
abbracciano. L'altro gruppo 6vs6 con obbiettivo
colpire uno dei tre coni posti sugli
angoli del campo di dimensioni 40x36
metri circa. No fuorigioco.
3
Ore 17,50. Tutto il gruppo in palestra. tutta la squadra di essere sopra la ½
Lavoro di forza a stazioni. Macchine, campo affinché il goal sia valido. La
flessioni, addominali, dorsali. palla può cadere e viene recuperata
Ore 18,30. Scarico e stretching. solo su intercetto. Al goal, la squadra
che lo ha subito fa 5 flessioni.
3° giorno Lunedì 15/07 Variante: Dopo ogni passaggio con le
mani il giocatore deve sedersi sul
− Mattina. terreno e rialzarsi.
Ore 10,00. Corsa leggera (un giro di 5 minuti di partitella con i piedi 7 coppie
campo). contro 7. La coppia è formata da due
giocatori che tenendosi per mano
5 minuti di 14vs14 su campo ridotto devono segnare solo di testa. Obbligo
(40x40 metri circa) palla a mano con da parte di tutta la squadra di essere
goal valido di testa. Obbligo da parte di sopra la ½ campo affinché il goal sia
valido.
Variante: 14vs14 con goal al volo dopo Stretching e Benitez si intrattiene con i
passaggio al volo del compagno. quattro difensori.
Ore 10,10. Con i portieri a parte
possesso palla senza orientamento in − Pomeriggio
un metà di campo. Obiettivo far girare Ore 16,50. Corsa leggera (un giro di
palla in tutti e quattro i quadrati di campo).
gioco. Due ripetute da 6 minuti con
1'30 di recupero. Lavoro tecnico a coppie: stop e
passaggio a compagno frontale
Ore 10,30, Partitella 11vs11 a campo (distanza 13 metri circa) e corsa nella
ridotto (70x40 metri circa). 4-2-3-1 a fila opposta (variante: corsa laterale
confronto. Se la palla esce si rimette in nella fila opposta); passaggio di prima e
campo dal portiere della squadra che corsa all'indietro nella fila di
attaccava (per cui no rinvio, né calcio appartenenza; passaggio e pressione
d'angolo). Due tempi da 10 minuti. (temporeggiamento) sul ricevente che
con una finta salta l'avversario passivo
(vedi foto); passaggio di prima e corsa
nella fila opposta; al volo di testa e
corsa all'indietro nella stessa fila; al
volo a due tocchi e corsa nella fila
opposta.
I componenti della fila si spostano nella
parte di campo successiva palleggiando Ore 17,40. Tutto il gruppo in palestra.
al volo e rimanendo in cerchio. Lavoro di forza a stazioni. Macchine,
flessioni, addominali.
Ore 18,05. Scarico e stretching.
− Mattina.
Ore 9,50. L'intera rosa viene schierata
in campo con il 4-2-3-1 e si muove in
funzione delle chiamate di mister
Benitez e delle posizioni in cui il pallone
si ipotizza sia. Si lavora dunque sul
posizionamento della squadra in fase di
non possesso.
5
Ore 10,20. Cambio gruppi. basso centrocampista, vertice alto
Ore 10,30. Partitella a campo ridotto punta, lati esterni) eseguono tre
70x50 metri di due tempi da 6 minuti manovre prestabilite senza opposizione
(con recupero di 1'30 minuti). Primo cercando il goal.
tempo 4-2-3-1 a confronto, secondo
1a soluzione (fig 2).
tempo una squadra gioca con il 4-4-2
Centrale apre su esterno che appoggia
classico. Se la palla esce a fondo
a punta che smista su centrale che apre
campo, l'azione viene fatta ripartire dal
per esterno opposto con lancio, esterno
portiere della squadra che attaccava.
va sul fondo e mette cross.
Ore 10,55. Divisioni in gruppi da 3-4
elementi e dieci minuti di corsa
continua (circa 5 giri esterni alla pista di
atletica) a intensità medio-alta.
Cardiofrequenzimetro e scarpe da
ginnastica.
Ore 11,15. Stretching e scarico.
− Pomeriggio.
Ore 16,55. Corsa leggera (un giro di
campo) con i portieri a parte con il
preparatore.
7
1a soluzione (fig 5). Attaccano la porta l'esterno, la punta, il
Portiere appoggia su un terzino che trequartista e un mediano.
inizia un giro palla che termina al
terzino opposto. Appoggio al
trequartista che scarica sul mediano di
quella fascia.
8
Stesso esercizio con l'inserimento di tre
difensori invece che due.
− Pomeriggio.
Rafting.
− Mattina.
Ore 10,00. Giro di campo in corsa
leggera.
9
Ore 10,35. Divisione in due gruppi. Uno da una parte all'altra del campo di
lavora su un 5vs5 (più portieri) a due dimensioni 32x32 metri (ovvero
tocchi con consegna di far passare palla passare da un portiere all'altro e
viceversa).
10
il numero di passaggi consecutivi
eseguiti. Sei ripetizioni da 2 minuti con
recupero di 20 secondi e cambio dei
Ore 18,30 Gara di tiri dal limite giocano sugli esterni in un campo di
dell'area di rigore con obbiettivo colpire circa 35x30 metri.
la traversa. Chi la colpisce va a fare
stretching e defaticamento. Tocchi liberi per 3 minuti di lavoro.
Successivamente allargando il campo e
7° giorno Venerdì 19/07 cambiando gli esterni 3 minuti di
Ore 11,17. Stretching e scarico. Ore Ore 17,23. Divisione del gruppo in
11,25. Fine allenamento. quattro colori da 6 elementi così
12
2a soluzione (fig 9). 8° giorno sabato 20/07
Passaggio del mediano all'altro mediano
che apre sull'esterno che ha affianco il − Mattina.
quale serve la punta che scarica sulla Ore 10,00. Corsa blanda libera nello
mezzapunta; la mezzapunta apre spazio.
sull'altro esterno che va al cross. Andature varie: laterale, all'indietro,
zig-zag indietro, calciata, avanzamento
con slanci delle gambe in avanti (simil
calciata), aperture laterali, incrociata,
mobilità caviglie. Stretching e mobilità
articolare nelle pause
− Pomeriggio.
Ore 17,30. Amichevole vs Feralpi Salò.
14