Sei sulla pagina 1di 20

Esercizi svolti di Reti di Telecomunicazione (Bozza) - Cristian Perra - cperra@ieee.

org

1 Sorgente ON-OFF
Disegnare il profilo di traffico di una sorgente ON-OFF caratterizzata dai seguenti parametri:

• frequenza di picco P = 1Mbps


• frequenza media A = 100 kbps
• capacità di un blocco di dati (dati emessi nello stato di sorgente attiva) L = 200 kbit

L
P=
Ton

L 200kbit
Ton = = = 0.2s
P 1Mbps

A 100kbps
B= = = 0 .1
P 1Mbps

Ton
B=
Ton + Toff

Ton 0 .2 s
Toff = − Ton = − 0 .2 s = 2 s − 0 .2 s = 1 .8 s
B 0 .1
C[Mbps ]

0.1
t
1 2

2 Sorgente ON-OFF
Disegnare il profilo di traffico di una sorgente ON-OFF caratterizzata dai seguenti parametri:

• frequenza media A = 100 kbps


• capacità di un blocco di dati (dati emessi nello stato di sorgente attiva) L = 500 byte
• periodo di inattività TOFF = 20 ms

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università di Cagliari


Esercizi svolti di Reti di Telecomunicazione (Bozza) - Cristian Perra - cperra@ieee.org

L = 500byte = 4000 bit

L
A=
Ton + Toff

L 4000bit
Ton = − Toff = − 20ms = 40ms − 20ms = 20ms
A 100kbps

Ton 20ms 1
B= = =
Ton + Toff 20ms + 20ms 2

A
B=
P

A 100kbps
P= = = 200kbps
B 1
2
C[kbps ]

200

100

20ms 40ms
t
80ms

3 Sorgente ON-OFF
Disegnare il profilo di traffico di una sorgente ON-OFF caratterizzata dai seguenti parametri:

• frequenza media A = 150 kbps


• fattore di burstiness B = 0 .25
• quantità di dati emessi nello stato di sorgente attiva Ltot = 30 kbyte
• numero di blocchi dati emessi N b = 4
• istante di inizio stato ON t = 0.4 s

A
B=
P

A 150kbps
P= = = 600kbps
B 1
4

Ltot = 30 kbyte = 240 kbit

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università di Cagliari


Esercizi svolti di Reti di Telecomunicazione (Bozza) - Cristian Perra - cperra@ieee.org

Ltot 240kbit
L= = = 60kbit
Nb 4

L
P=
Ton

L 60kbit
Ton = = = 0.1s
P 600kbps

Ton
B=
Ton + Toff

B (Ton + Toff ) = Ton

Ton 0.1s
Toff = − Ton = − 0.1s = 0.3s
B 1
4
C[kbps ]

600

150

0 .4 s 0 .8 s 1.2 s 1.6 s t

4 Sorgente ON-OFF
Disegnare il profilo di traffico di una sorgente ON-OFF caratterizzata dai seguenti parametri:

Ton
• rapporto tra durata dei periodi di attività e inattività, R = =4
Toff
• intervallo di tempo che intercorre tra due transizioni consecutive della sorgente dallo stato ON allo
stato OFF, T = 50 ms
• quantità totale di dati emessi in un intervallo di Ttot = 250 ms , Ltot = 250 kbyte

Ton + Toff = 50ms


 Ton
 =4
 Toff

Ton = 40ms

Toff = 10ms

Ltot 2 Mbit
A= = = 8Mbps
Ttot 250ms

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università di Cagliari


Esercizi svolti di Reti di Telecomunicazione (Bozza) - Cristian Perra - cperra@ieee.org

Ton 40ms 1
B= = =
Ton + Toff 50ms 5

A
B=
P

A 8Mbps
P= = = 10Mbps
B 4
5

Ttot 250m
N= = =5
Ton + Toff 50ms

Ltot 2Mbit
L= = = 400kbit
N 5
C[ Mbps ]

10

2
t
[ms]
10 100 200

5 Sorgente ON-OFF
Per una rete a N = 8 nodi si vogliono calcolare i parametri di costo e distanza minima media nelle topologie
ad anello, a stella (il nodo centrale ha un costo uguale alla somma dei costi dei rami incidenti), ad albero, a
maglia completa e incompleta (con rami aggiuntivi rispetto all'anello che uniscono nodi a massima distanza
sull'anello il cui costo è 2α ).

Si risolve come visto nell'esercizio precedente.

6 Sorgente ON-OFF
Dati P = 800kpbs , Ton = 0.2 s , B = 0 .25 , determinare la frequenza di cifra media della sorgente, il tempo di
inattività, la capacità di un blocco di dati e rappresentare graficamente il profilo di traffico.

A
B=
P

A = BP = 0.25 ⋅ 800 kbps = 200 kbps

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università di Cagliari


Esercizi svolti di Reti di Telecomunicazione (Bozza) - Cristian Perra - cperra@ieee.org

Ton
B=
Ton + Toff

Ton − BTon 0.2 − 0.05


Toff = = = 0 .6 s
B 0.25

C[Mbps ]

1
P

0 .2 0 .8 1 1 .6 1 .8 t[s ]

7 Sorgente ON-OFF
Disegnare il profilo di traffico di una sorgente ON-OFF. Durante lo stato ON sono trasmessi 100 frame da
1500 byte alla frequenza di 10Mbps. Il fattore di burstiness è pari a 3/4. Calcolare la frequenza di cifra medi
e il tempo per la trasmissione di 1GByte di dati.

L = 100 ⋅ 1500 ⋅ 8 = 1.2 Mbit

L
Ton = = 120 ms
10 Mbps

Ton 3 T
B= = ==> 4Ton = 3Ton + 3Toff ==> Ton = 3Toff ==> Toff = on = 40ms
Ton + Toff 4 3

Ltot = 1GByte = 8 ⋅ 10 9 bit

L L
P= = = 7.5Mbps
Ton + Toff 160ms

Ltot
Ttot = = 1066 s = 17.7 min
P

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università di Cagliari


Esercizi svolti di Reti di Telecomunicazione (Bozza) - Cristian Perra - cperra@ieee.org

8 Costo della rete e distanza minima media


Per una rete a N = 100 nodi si vogliono calcolare i parametri di costo e distanza minima media nelle
topologie ad anello, a stella (il nodo centrale ha un costo uguale alla somma dei costi dei rami incidenti), ad
albero, a maglia completa e incompleta (con rami aggiuntivi rispetto all'anello che uniscono nodi a massima
distanza sull'anello il cui costo è 2α ), mista maglia-stella con 4 nodi aggiuntivi "centrali" connessi a maglia
completa, ognuno dei quali connette a stella lo stesso numero di nodi di rete (si ipotizzi che nella maglia ogni
nodo abbia un costo uguale alla somma dei costi dei rami incidenti e ogni ramo abbia un costo 10 volte più
grande di quello di un ramo base della topologia).

Anello

C = Nα

n
n( n + 1)
sn = ∑i =
i =1 2

N
M=
2

1 + 2 + 3 + K + 49 + 50 + 49 + 48 + K + 1
L1,min =
99

M ( M + 1) M ( M + 1)
+ −M
L1,min = 2 2 = 25.2525
( N − 1)

2
2 2

d1,2 = 2
3
d 1, 2 = 1
5
2
d1,51 = 50
5
1
d1,100 = 1 d 1,52 = 49
1 5

7 7
7

Stella

β nodo = 100α

C = Nα + β nodo

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università di Cagliari


β nodo
Esercizi svolti di Reti di Telecomunicazione (Bozza) - Cristian Perra - cperra@ieee.org

2
2 2
.
.
3
d 1, 2 = 2
5
2 β nodo

5
1
1 d 1,100 = 2
5

. .
7 7
7

Albero

C = ( N − 1)α

1
α α

2 3

α α

4 5
α

Maglia completa

N ( N − 1)
C= α
2

Lmin = 1

2
2 2

3
5
2
5
1
1 5

7 7
7

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università di Cagliari


Esercizi svolti di Reti di Telecomunicazione (Bozza) - Cristian Perra - cperra@ieee.org

Maglia incompleta

N
M = = 25
4

N
C = Nα + (2α ) = 2 Nα = 200α
2

25 ⋅ 26
4 −1
4 ⋅ sM − 1 2
L1,min = =
N −1 100 − 1

d = 25
d = 25
2 2 2
2

d =3
4
d =1
d =2
α 2 2α 5
d =1
2α 5
1
1 d =2
d =1 5
9
d =2

7
7 d = 25
d = 25

d nodi( 2−26) + d nodi(51−27) + d nodi(52−75) + d nodi(76−100)


LA,min = =
N −1
(1 + 2 + ... + 25) + (1 + 2 + ... + 25) + (2 + ... + 25) + (1 + ... + 25)
=
99

Distanza minima dal nodo 1 verso gli altri 99 nodi.

Nodo 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
d 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Nodo 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51
d 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Nodo 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75
d 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Nodo 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
d 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università di Cagliari


Esercizi svolti di Reti di Telecomunicazione (Bozza) - Cristian Perra - cperra@ieee.org

Misto maglia-stella

Su ogni nodo della maglia completa ( M = 4 ) arrivano 3 rami con costo 10α e 25 rami con costo α .

β nodo = 3 ⋅10α + 25α = 55α

Costo delle 4 stelle, costo della maglia completa, costo dei 4 nodi aggiuntivi.

4⋅3
C = 4 ⋅ 25α + 10α + 4 ⋅ 55α
2

La distanza minima media dal nodo 1 è data dalla media rispetto alla distanza dal nodo 1 rispetto agli altri 24
nodi della stessa stella (d=2 rispetto a tutti i nodi) e rispetto alla distanza dai nodi delle altre stelle (d=3 per
ogni nodo delle altre 3 stelle).

24 ⋅ 2 + 25 ⋅ 3 + 25 ⋅ 3 + 25 ⋅ 3
Lmin =
99

100 1
.......
2
d =3 d =2 .
3

76 25

d =2

75 26

( d = 3)
51 50

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università di Cagliari


Esercizi svolti di Reti di Telecomunicazione (Bozza) - Cristian Perra - cperra@ieee.org

9 Ritardo di propagazione e tempo di trasmissione con riscontro


Data la rete in tabella (sono indicate le distanza in metri tra i collegamenti), dove V e Z sono i nodi d'accesso
alla rete di trasporto. Sapendo che A e B accedono alla rete con un collegamento radio, calcolare il percorso
della rete che minimizza il ritardo di propagazione del collegamento. Rappresentare graficamente la
topologia di rete. Calcolare il tempo totale per la trasmissione A-B di una UI da 1000byte ipotizzando un
protocollo di conferma su ogni nodo che invia un ACK di 100 byte che si propaga all'indietro fino alla
stazione sorgente. Ogni nodo inizia la ritrasmissione dopo aver inviato l'ACK verso il nodo precedente.

A B
V W X Y Z
A -- - -- - -
B - - -- - -
V 100 - - - - -
W 50 - - - -
X 100 - - -
Y 50 - -
Z 100 300 100 50 -

d
τc = , c = 3 ⋅10 8 m / s , per i collegamenti radio
c

d
τv = , v = 2 ⋅10 8 m / s , per i collegamenti su cavo
v

A B V W X Y Z
A - - - - - - -
B 0,00E+00 - - - - - -
V 3,33E-07 0,00E+00 - - - - -
W 0,00E+00 0,00E+00 2,50E-07 - - - -
X 0,00E+00 0,00E+00 5,00E-07 0,00E+00 - - -
Y 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 2,50E-07 0,00E+00 - -
Z 0,00E+00 3,33E-07 1,50E-06 0,00E+00 5,00E-07 2,50E-07 -

c 3,00E+08 <------- (A-V),(B-Z): WiFi


v 2,00E+08 <------- Rete di trasporto

Rete: A-V-W-X-Z-B

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università di Cagliari


Esercizi svolti di Reti di Telecomunicazione (Bozza) - Cristian Perra - cperra@ieee.org

Ttot = 5T f + 6t v + 4τ c + 9Ta

10 Dimensionamento topologia lineare


Considerare una topologia lineare semplice formata dai nodi X-A-B-...-Y connessi con canali radio.
Determinare il numero di nodi della rete di trasferimento con il vincolo che il tempo di propagazione sia
τ ≤ 3.3335 ⋅10 −4 e data la d ( X , Y ) = 1000 km . Calcolare il tempo di ritardo per la trasmissione di 1Mbit di
dati sapendo che X trasmette verso Y frame da 1000bit ogni 15.625 µs .

τ XY = 3.33ms

τ 
N =  XY  = 10
 τ 

A---1---2---3---4---5---6---7---8---9---Y

d ( X ,Y )
d= = 100km
N

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università di Cagliari


Esercizi svolti di Reti di Telecomunicazione (Bozza) - Cristian Perra - cperra@ieee.org

d 100 km
τ= = = 3.33 ⋅10 − 4 = 333µs
c 3 ⋅ 108

1000
fX = = 64 Mbps
15.625 µs

Ipotizziamo che la capacità C dei canali sia C = f X = 64 Mbps

T frame = 15.625 µs

1Mbit
T1Mbit = = 15.625ms
C
N

T = 999T f + ∑ (T
i =1
frame,i + τ i ) = 999T f + 10(T frame + τ )

11 Multiplazione TDM deterministica


Dati 4 segnali vocali non compressi (ogni segnale vocale ha una frequenza di cifra pari a 64kbps)
determinare la capacità di canale richiesta per una multiplazione TDM deterministica.

f m = 4 ⋅ 64kbps = 256kbps

12 Multiplazione TDM deterministica


Dato un multiplatore deterministico di frequenza 320Kbps:

• determinare il massimo numero di tributari (segnale vocale non compresso con frequenza di cifra
pari a 64kbps) che il multiplatore può ricevere
• determinare la durata della trama, considerando UI di 6400bit

f m = 320kbps
f t = 64kbit
f
N = m =5
ft
Lt = 5 ⋅ 6400bit = 32000bit
L
Ttrama = m = 0.1s
fm

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università di Cagliari


Esercizi svolti di Reti di Telecomunicazione (Bozza) - Cristian Perra - cperra@ieee.org

13 Multiplazione statistica e probabilità di rifiuto


Siano dati N tributari con frequenza media 100kbps e frequenza di picco 200kbps in ingresso a un
multiplatore statistico con buffer di capacità infinita e con capacità 4 volte maggiore della frequenza di picco
di un tributario. Sapendo che N=16, determinare la probabilità di errore.

Perr = 0 , visto che il buffer ha dimensione infinita.

14 Multiplazione statistica e probabilità di rifiuto


Siano dati N tributari con frequenza media 100kbps e frequenza di picco 200kbps in ingresso a un
multiplatore statistico con buffer di capacità 4 unità informative e con capacità 4 volte maggiore della
frequenza di picco di un tributario. Sapendo che N=16, determinare la probabilità di errore.

N = 16

c=4

N c

Πp = ∑
k = c +1
Pk = 1 − ∑P
k =0
k

N  n n!
Pk =   B k (1 − B ) N − k ,   =
k  k  ( n − k )!k!

100kbps
B= , probabilità che la sorgente sia attiva
200kbps

f m = cP = 800 kbps

S = N / c = 4 , fattore di sovradimensionamento

Π p = 1 − (P0 + P1 + P2 + P3 + P4 ) = 1 − 0.0384 = 0.9616

15 Multiplazione statistica e probabilità di rifiuto


Dati N=10, c=8, calcolare la probabilità di rifiuto per B=0.1, 0.3, 0.6, 0.9 e rappresentare la curva della
probabilità di rifiuto.

N
Pk =   B k (1 − B ) N − k
k

Πp = ∑P
k = c +1
k

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università di Cagliari


Esercizi svolti di Reti di Telecomunicazione (Bozza) - Cristian Perra - cperra@ieee.org

1
0,1 0,1 0,3 0,6 0,9

0,01
0,001
0,0001
0,00001
0,000001
0,0000001
1E-08
1E-09

16 Multiplazione deterministica
Si consideri un sistema di multiplazione caratterizzato da un periodo di trama T = 125µs , N = 30 canali
multiplati, frequenza di cifra del segnale multiplo Fm = 2048kbit / s e Cc = 8 bit / slot . Si vuole determinare la
capacità Fc del canale base e la capacità addizionale Fa per servizio; si vuole calcolare anche la capacità
minima Fmin e la capacità massima Fmax assegnabile mediante sottomultiplazione e sovramultiplazione,
rispettivamente (si ipotizza che il numero minimo di canali del sistema sia N = 2 ). Rappresentare
graficamente la struttura della trama.

Cc
Fc = = 64kbps
T

Fa = Fm − NFc = 128kbps

C a = T ⋅ Fa = 16

1
Fc ,min = = 8kbps
T

30
Fc ,max = Fc = 960kbps
2

Ltrama = C a + NC c = 256bit

16 bit 8bit 8bit ... .... ... 8bit

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università di Cagliari


Esercizi svolti di Reti di Telecomunicazione (Bozza) - Cristian Perra - cperra@ieee.org

17 Multiplazione deterministica
Si consideri un sistema di multiplazione caratterizzato da un periodo di trama T = 160 µs , N = 10 canali
multiplati, frequenza di cifra del segnale multiplo Fm = 1.1Mbit / s e Cc = 16 bit / slot . Si vuole determinare la
capacità Fc del canale base e la capacità addizionale Fa per servizio; si vuole calcolare anche la capacità
minima Fmin e la capacità massima Fmax assegnabile mediante sottomultiplazione e sovramultiplazione,
rispettivamente (si ipotizza che il numero minimo di canali del sistema sia N min = 2 ). Rappresentare
graficamente l'architettura MUX nel caso N = N min .

Cc
Fc = = 100kbps
T

Fa = Fm − NFc = 100kbps

C a = T ⋅ Fa = 16

1
Fc , min = = 6.25kbps
T

30
Fc ,max = Fc = 500kbps
2

Ltrama = C a + NC c = 176bit

16 bit 16bit 16bit ... .... ... 16bit

18 Multiplazione statistica e probabilità di rifiuto


Siano dati 4 tributari con frequenza media A = 4 Mbps A e frequenza di picco P = 5 Mbps in ingresso a un
multiplatore statistico con buffer pari a una unità informativa con capacità 2 volte maggiore della frequenza
di picco di un tributario. Determinare la probabilità di rifiuto.

B = 0 .8

N =4

c=2

N
Pk =   B k (1 − B ) N − k
k

Πp = ∑ P = P + P = 0.4096 + 0.4096 = 0.8192


k = c +1
k 3 4

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università di Cagliari


Esercizi svolti di Reti di Telecomunicazione (Bozza) - Cristian Perra - cperra@ieee.org

19 Servizio confermato
Considerare un modello a strati a tre livelli. Ogni elaborazione di una primitiva a livello di SAP (Service
Access Point) richiede un tempo T p = 10 −4 s ed è seguita da un tempo di attesa pari a Tw = T p / 2 . Ogni SAP
implementa un servizio confermato. Calcolare il tempo per la trasmissione di 1000 byte sapendo che i nodi
sono collegati su un canale fisico lungo 100Km con C = 50 Mbps . Il riscontro ha una dimensione pari a
La = 40byte .

In una rete a 3 livelli ci sono 2 SAP. Ogni comunicazione N-SAP richiama le quattro primitive Richiesta,
Indicazione, Risposta, Conferma per un tempo totale di 4(T p + Tw ) .

La comunicazione dell'UI da 1000 byte richiede invece T f + Ta + 2τ .

Il tempo totale è quindi quello di attesa sui 2 N-SAP più il tempo per la comunicazione dei dati dell'UI e del
riscontro:

Ttot = 4(T p + Tw ) + 4(T p + Tw ) + T f + Ta + 2τ

L
Tf = = 1.6 ⋅10 − 4
C

d
τ= = 5 ⋅10 −4
v

La
Ta = = 6 ⋅10 − 4
C

Tp
Tw = = 0.5 ⋅10 − 4
2

20 Collegamento dati (Esercizio 1 -Stop & Wait)


Due stazioni A e B sono collegate da un sistema di trasmissione dati bidirezionale. Il canale ha le seguenti
caratteristiche:

• d = 100 km , lunghezza del collegamento


• v = 2 ⋅10 8 m / s , velocità di propagazione del segnale
• C = 2048 kbit / s , capacità

Il protocollo di linea S&W ha le seguenti caratteristiche:

La = 40byte , dimensione fissa dei riscontri

L f ,max = 1540byte , lunghezza massima delle trame di dimensione variabile

T p = 10 µs , tempo di elaborazione di una trama o di un risconto

Determinare il tempo totale per il trasferimento da A a B di un segmento dati di lunghezza Ltot = 5260byte .

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università di Cagliari


Esercizi svolti di Reti di Telecomunicazione (Bozza) - Cristian Perra - cperra@ieee.org

Esempio trasmissione di una UI con protocollo S&W:

d
τ=
v

L f ,max = 1540 ⋅ 8 bit

 L 
N =  tot  = 3 , numero di trame di lunghezza massima
 L f , max 

L f = resto ( Ltot / L f ,max ) = 640 ⋅ 8 bit , dimensione dell'ultima trama (la quarta)

Quindi Ltot sarà segmentato in 4 trame: 3 di lunghezza massima L f ,max e l'ultima di lunghezza L f

L f max
T f max = = 6ms
C

Lf
Tf = = 2.5ms
C

Tempo totale per il trasferimento

Ttot = 3(T f ,max + Ta + 2T p + 2τ ) + 1(T f + Ta + 2T p + 2τ ) = 25.2ms

Ltot
η = C = 0.81
Ttot

THR = ηC = 1.659Mbps

21 Collegamento dati (Esercizio 2 - Stop & Wait)


Ripetere l'esercizio precedente ipotizzando un canale soggetto a errori con i seguenti valori numerici:

• p = 10 −4 , probabilità di errore sul bit


• T0 = 100ms , timeout per inizio di ritrasmissione

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università di Cagliari


Esercizi svolti di Reti di Telecomunicazione (Bozza) - Cristian Perra - cperra@ieee.org

( L f , max + La )
Pmax = 1 − (1 − p ) = 0.7175

( L f + La )
P = 1 − (1 − p ) = 0.4196

1
N s ,max = = 3.5398
1 − Pmax

1
Ns = = 1.7229
1− P

Ttot = 3(( N s − 1)(T f ,max + T0 ) + (T f ,max + Ta + 2T p + 2τ )) + 1(( N s − 1)(T f + T0 )(T f + Ta + 2T p + 2τ ) = 907 ms

Ltot
η = C = 0.0227
Ttot

THR = ηC = 46.389kbps

22 Collegamento dati (Esercizio 3 - ARQ)


Ripetere l'esercizio 1 ipotizzando un collegamento di linea ARQ in assenza di errori.

Ttot = 3T f ,max + (T f ,last + Ta + 2T p + 2τ ) = 21.72ms

Ltot
η = C = 0.9459
Ttot

THR = ηC = 1.937 Mbps

23 Collegamento dati (Esercizio 4)


Rappresentare graficamente l'efficienza e il throughput degli esercizi 1-2-3 e commentare i risultati ottenuti.

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università di Cagliari


Esercizi svolti di Reti di Telecomunicazione (Bozza) - Cristian Perra - cperra@ieee.org

2 2
1,5 1,5

THR(Mbps)
Efficienza
1 1
0,5 0,5
0 0
S&W S&Werr ARQ S&W S&Werr ARQ

Il protocollo ARQ ha un'efficienza, ovvero un Throughput, superiore agli altri due casi, ed è quasi pari alla
capacità effettiva del canale.

24 Collegamento dati (Esercizio 5)


Due stazione A e B sono collegate da un sistema di trasmissione dati bidirezionale il cui protocollo di linea
ARQ è caratterizzato dai seguenti parametri:

• dimensione fissa delle trame: L f = 4kbyte ;


• dimensione fissa dei riscontri: La = 100byte ;
• tempo di elaborazione di trama e di riscontro trascurabile.

La trasmissione dati tra le due stazioni è realizzata mediante un sistema radio che rende disponibile un canale
di comunicazione privo di errori così caratterizzato:

- distanza tra le comunicazioni d = 30000km ;


- velocità di propagazione del segnale c = 3 ⋅108 m / s ;
- capacità del collegamento C = 10Mbps .

Sia inoltre operante un meccanismo di controllo di flusso a finestra con parametri:

- apertura della finestra di trasmissione Ws = 5 trame;


- finestra di ricezione di apertura arbitrariamente grande;
- time-out per inizio di ritrasmissione T0 = 500ms .

Si vuole valutare il tempo totale di trasferimento da A a B di un segmento dati di lunghezza Ltot = 100kbyte ,
il throughtput realizzato e l’efficienza di utilizzazione del collegamento conseguita. Si chiede inoltre di
calcolare la apertura ottima della finestra di trasmissione che massimizza il throughput sul collegamento.

Lf
Tf = = 3.2ms
C

La
Ta = = 8 ⋅10 −5 s
C

d
τ= = 3s
c

WsT f = 0.016

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università di Cagliari


Esercizi svolti di Reti di Telecomunicazione (Bozza) - Cristian Perra - cperra@ieee.org

T f + Ta + 2τ = 6

WsT f < T f + Ta + 2τ ==> Trasmissione non continua

Ltot = 100kbyte

Ltot
N= = 25UI
Lf

La trasmissione (1) in figura si ripete uguale per 4 volte. Le UI 21-25 sono confermate quanto arriva l'ACK
dell'ultima (la 25).

Ttot = 4(T f + Ta + 2τ ) + 5T f + 2τ + Ta = 9T f + 5Ta + 10τ = 30s

25 ⋅ T f 0.08
η= = = 0.0027
Ttot 30

THR = ηC = 26.6kbps

Ws ottimo ==> WsT f = T f + Ta + 2τ

T f + Ta + 2τ
Ws = = 1877 ==> Trasmissione continua ==>THR=C
Tf

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università di Cagliari

Potrebbero piacerti anche