Sei sulla pagina 1di 4

Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria

Insegnamento di Reti di Telecomunicazione


Appello d’esame (esercizi) - 21.07.2023

Quesito 1 Si consideri lo scenario nella seguente figura, dove le reti sono


tutte LAN Ethernet a 100 Mb/s e per ognuna è indicata anche la propria
MTU (Maximum Transmission Unit).
RAB RBC
LAN A LAN B LAN C
MTUA = 1000 B MTUB = 1500 B MTUC = 600 B

HA
HC

Le interfacce nelle LAN sono collegate attraverso dei nodi intermedi; in parti-
colare, nelle LAN A e C i rispettivi nodi intermedi partizionano il dominio di
collisione, mentre nella LAN B no. Le comunicazioni tra HA e HC avvengono
attraverso una pila protocollare TCP/IP, dove l’applicazione e il livello fisico
non introducono header, mentre le informazioni di controllo degli strati TCP,
IP e MAC sono pari, rispettivamente, a 20 B, 20 B e 18 B. Non è possibile
effettuare frammentazione dei pacchetti lungo tutto il percorso.
A. Determinare l’architettura protocollare della comunicazione tra gli host.
B. Calcolare la massima dimensione dei pacchetti trasmessi a livello fisico
in modo che il ritardo end-to-end sia al più Tmax = 2.6 ms. La velocità
di propagazione nel mezzo sia v0 = 200000 km/s, i collegamenti siano
lunghi d1 = 100 m nelle LAN A e C, mentre siano d2 = 50 m nella
LAN B. In presenza di nodi intermedi, si considerino i seguenti ritardi
di elaborazione: TH = 10 µs per un hub, TSW = 100 µs per uno switch
e TR = 1 ms per un router.

Quesito 2 Si consideri un segnale a potenza unitaria, dinamica massima


V = 1 e banda B = 8 kHz. Tale segnale viene digitalizzato con frequenza di
campionamento fc pari alla frequenza di Nyquist e quantizzato a q bit per
campione.
A. Determinare il minimo valore di q per il quale il segnale digitale è
generato ad una velocità di almeno 100 kb/s e il rapporto segnale-
rumore (Signal-to-Noise Ratio, SNR) di quantizzazione è pari almeno
a 50 dB.
B. Calcolare la riduzione di SNR di quantizzazione associata ad una com-
pressione del flusso generato al punto A con un tasso almeno pari a
2.

Nota: ciascun quesito vale approssimativamente 8 punti.


Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria
Insegnamento di Reti di Telecomunicazione
Soluzione dell’appello d’esame (esercizi) - 21.07.2023

Quesito 1
A. I nodi intermedi sono di tipo switch per le reti A e C (partizionano il
dominio di collisione) e hub per la rete B (non partiziona il dominio di
collisione). Chiamiamo questi nodi, rispettivamente, SWA , SWC e HB .
Il percorso seguito da HA a HC sarà
HA → SWA → RAB → HB → RBC → SWC → HC
per un totale di n = 6 salti. L’architettura protocollare della comuni-
cazione è mostrata nella seguente figura.
HA HC

APP APP

TCP RAB RBC TCP

IP SWA IP IP SWC IP

ETH MAC ETH MAC ETH MAC ETH MAC HB ETH MAC ETH MAC ETH MAC ETH MAC

ETH PHY ETH PHY ETH PHY ETH PHY ETH PHY ETH PHY ETH PHY ETH PHY ETH PHY ETH PHY ETH PHY ETH PHY

B. Poiché non è possibile frammentare i pacchetti, la massima dimensione


dei pacchetti dovrà essere tale da rispettare (a livello IP) la MTU di
ciascuna sotto-rete. Detta quindi Lmax la lunghezza imposta dal vincolo
sul ritardo massimo, si ha che
L ≤ min{Lmax , LC }
essendo LC = MTUC +18 = 618 B la lunghezza del pacchetto trasmesso
a livello fisico sulla LAN C (le altre si possono trascurare dato che hanno
MTU maggiori). Si osservi come tutte le lunghezze sono misurate in
byte.
Determiniamo ora Lmax . Il ritardo end-to-end è calcolabile come som-
ma delle componenti di trasmissione (Ttx ), propagazione (Tp ) ed elabo-
razione ai nodi intermedi (Telab ):
Ttot = Ttx + Tp + Telab .
Di conseguenza, si ha
L
Ttx = 6
R
d1 d2
Tp = 4 +2
v0 v0
Telab = 2TSW + TH + 2TR .

1
Imponendo Ttot ≤ Tmax (con Tmax = 2.6 ms e risolvendo rispetto
all’incognita LH , si ottiene
   
R d1 d2
Lmax ≤ Tmax − (2TSW + TH + 2TR ) − 4 + 2
6×8 v0 v0
dove il termine moltiplicativo 8 al denominatore serve per operare op-
portunamente su quantità omogenee. Si noti come l’operazione b·c sia
richiesta in quanto la dimensione del pacchetto a livello applicativo è
per definizione un intero. Sostituendo i dati forniti, si ottiene
Lmax ≤ 807 B.
Essendo Lmax ≥ LC , la massima dimensione di pacchetti trasmessa sarà
quest’ultima.

Quesito 2
A. La velocità di generazione del segnale digitale cosı̀ descritto è pari a
r= fc × q = 2 B q.
|{z} |{z}
campioni/s b/campione

Dal testo si ha r ≥ r∗ , essendo r∗ = 100 kb/s. Invertendo rispetto al


numero di bit per campione, si ottiene
l r m  100 · 103 
q≥ = = d6.27e = 7 bit/campione
2B 2 · 8 · 103
dove l’operazione b·c è richiesta in quanto q deve essere per definizione
un valore intero.
Dalla specifica sull’SNR di quantizzazione, utilizzando la legge dei 6
dB, si ha invece
3Px
SNRq,dB ' 10 log10 + 6q ≥ SNRmin
V2
essendo SNRmin = 50 dB. Invertendo rispetto a q, si ottiene
& '
SNRmin − 10 log10 3P
V2
x

q≥ ' d7.54e = 8.
6

Mettendo insieme le due condizioni si ha


q ≥ max{7, 8} = 8 = q1 .
Il segnale cosı̀ digitalizzato ha una velocità pari a
r1 = 2 B q1 = 128 kb/s.

2
B. Il tasso di compressione è pari a
r1
R= ≥2
r2
essendo r2 la velocità del flusso a valle del compressore. Invertendo si
ottiene
r1 2 B q1
r2 ≤ = = 64 kb/s.
2 2
Poiché la velocità è
r2 = 2 B q2 ≤ 64 kb/s
si ottiene, con passaggi analoghi a quanto fatto in precedenza, che
q2 ≤ 4. Per la legge dei 6 dB, infine, ogni bit in meno di risoluzione
corrisponde a 6 dB in meno di SNR di quantizzazione. Essendo la
risoluzione diminuita di 5 bit, si ottiene una riduzione pari a 24 dB.

Potrebbero piacerti anche