Sei sulla pagina 1di 4

Esercitazione n.

Guadagno di un Collegamento Ottico Analogico


Si consideri il sistema ottico modulato in maniera analogica riportato in
Fig. 1.

Figure 1: Schema iniziale del sistema considerato

Nel realizzare tale sistema con il software Optsim si eseguano le operazioni

1
2

di seguito elencate:

• Porre in Run Simulation parameters → Time domain → Total simu-


lated Time Span =1000 ns

• Costante da inserire in CMULT1: sqrt(50)/2; in CMULT3: sqrt(50)

• Amplificatori gain1 e gain2:

– DC gain (guadagno in potenza): 20 dB; Noise Figure: 0 dB; Ref-


erence Temperature: 0◦ K

• LASER: wavelength=1550 nm. Mantenere il laser di default.

– Physical → Fiber Coupling Efficiency=1

• Bias current1 e Amplitude di SIGGEN1: DA SCEGLIERE LIB-


ERAMENTE in modo che il laser sia sempre sopra soglia

• Frequenza di SIGGEN1: da variare fra .5 GHz e 11.5 GHz

• Electrical Power meters P in f mod e P out f mod:

– Measure Bandwidth: “limited”, Center frequency : DA ASSEG-


NARE.
– -3dB two-sided bandwidth: 0.1 GHz

• Fibra ottica: Lunghezza=10 km, attenuazione=0.2 dB/km

• PIN:

– Responsivity=1 A/W;
– Single-Pole Electrical Filtering: “Off”;
– Quantum Noise: “Off”; Dark Current=0 nA

Calcolare “a carta e matita” il valore che ci aspettiamo per il guadagno


a radiofrequenza del collegamento espresso in dB nella banda considerata.
Determinare dall’esame degli opportuni andamenti il guadagno a radiofre-
quenza del collegamento espresso in dB nella banda considerata come risulta
dalla simulazione.
3

Soluzione
Scelta di Ibias e Amplitude di SIGGEN1 (Amp).

Deve
√ essere rispettata la: (Amp/2) gain2 ≤ Ibias − Ith , dove Ith = 24.09 mA
e gain2 = 10. Scegliendo ad esempio Ibias = 50mA si ottiene Amp ≤
5.2mA. Qualunque altra scelta che rispetti la condizione specificata sopra é
comnque corretta.

Center Frequency dei Power Meters


Chiamata ad esempio “freq” la variabile globale di scan che rappresenta la
fequenza del segnale modulante, la Center Frequency dei Power Meters sar
proprio “freq”.

Valutazione di GdB a carta e matita


Tutte le resistenze in gioco valgono 50 Ohm. Il valore del guadagno quindi
dato da: ³ ´
GdB = gain2dB + gain1dB + 20log10 ηAtxopt
ηrx

Dove ηtx = 0.269mW/mA (letto da Laser Behavior), ηrx = 0.5, Aopt =


0.02·10
10 → GdB = 18.6dB.

Valutazione di GdB dagli andamenti simulati


Tracciando ora gli andamenti simulati della potenza RF in ingresso ed in
uscita dal sistema si ottengono rispettivamente i grafici che di seguito vengono
rappresentati in un’unica figura (vedi Fig. 2).
Si puó apprezzare il fatto che per valori bassi della frequenza modu-
lante f si ha ηtx, DC ' ηtx, f , e quindi si ha proprio P out f mod (dBW ) =
P in f mod (dBW ) + 18.6(dB). Quando ci si discosta da tali valori, la stima
fatta a carta e matita non pi sufficiente a dare un’idea accurata del valore
di GdB , ed quindi necessario calcolare tale valore facendo la differenza tra i
valori delle due curve riportate in figura.
4

Figure 2: Andamenti della Potenza RF in ingresso ed in uscita dal collega-


mento al variare della frequenza di modulazione

Potrebbero piacerti anche