Sei sulla pagina 1di 4

Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria

Insegnamento di Reti di Telecomunicazione


Appello d’esame (esercizi) - 07.07.2023

Quesito 1 Si consideri un host H, appartenente ad una LAN Gigabit Ether-


net, che comunica con la rete Internet attraverso un default gateway R. Quan-
do H vuole effettuare una comunicazione passa dapprima attraverso un nodo
intermedio proxy P che effettua rilancio a livello applicativo. Tutti questi
nodi sono interconnessi attraverso uno switch centrale. Le comunicazioni
avvengono attraverso una pila protocollare TCP/IP, dove l’applicazione e il
livello fisico non introducono header, mentre le informazioni di controllo degli
strati TCP, IP e MAC sono pari, rispettivamente, a 20 B, 20 B e 18 B.

A. Determinare l’architettura protocollare della comunicazione tra H e R


e la struttura del pacchetto trasmesso a livello fisico.

B. Calcolare la massima dimensione dei dati generati a livello applicativo


in modo che il ritardo end-to-end sia al più Tmax = 220 µs. La velocità
di propagazione nel mezzo sia v0 = 200000 km/s, i collegamenti siano
tutti lunghi d = 100 m e lo switch introduca un ritardo di elaborazione
TSW = 100 µs.

Quesito 2 Si consideri un sistema di multiplazione a divisione di tempo


(TDM) a N flussi perfettamente sincrono (no intervallo di guardia). Ciascun
canale trasporta un segnale a banda B = 2 kHz, digitalizzato con frequenza
di campionamento fc e quantizzazione a q = 16 bit. Il singolo flusso ha una
velocità c = 128 kb/s.

A. Determinare se tali flussi digitali rispettano la condizione di assenza di


aliasing.

B. Dimensionare il tempo di acquizione per flusso Ts in modo che la velo-


cità del flusso aggregato sia C = 1024 kb/s e che in una trama vengano
collezionati B = 65536 b.

Nota: ciascun quesito vale approssimativamente 8 punti.


Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria
Insegnamento di Reti di Telecomunicazione
Soluzione dell’appello d’esame (esercizi) - 07.07.2023

Quesito 1

A. L’architettura protocollare della comunicazione è mostrata nella se-


guente figura.
H P

APP APP

TCP TCP TCP R

IP SW IP IP SW IP

ETH MAC ETH MAC ETH MAC ETH MAC ETH MAC ETH MAC ETH MAC

ETH PHY ETH PHY ETH PHY ETH PHY ETH PHY ETH PHY ETH PHY ETH PHY ETH PHY

La struttura della trama inviata a livello fisico nello scenario di co-


municazione considerato in questo quesito è mostrata nella seguente
figura. Si osservi come i pacchetti trasmessi al livello fisico siano lunghi
L = Lapp + LH B, essendo LH = 58 B la lunghezza complessiva degli
header introdotti dall’architettura protocollare.

header header
header IP dati
MAC TCP

18 B 20 B 18 B Lapp B

PDU trasmessa (L = Lapp + LH B)

B. Il ritardo end-to-end è calcolabile come somma delle componenti di


trasmissione (Ttx ), propagazione (Tp ) ed elaborazione ai nodi intermedi
(Telab ):
Ttot = Ttx + Tp + Telab .
L’architettura protocollare del quesito prevede 4 comunicazioni (le co-
municazioni devono passare attraverso lo switch). Di conseguenza, si

1
ha
L Lapp + LH
Ttx = 4 =4
R R
d
Tp = 4
v0
Telab = 2TSW
dove nell’ultima riga si è trascurata un eventuale tempo di propagazione
al proxy. Imponendo Ttot ≤ Tmax e risolvendo rispetto all’incognita LH ,
si ottiene    
R d
Lapp ≤ Ttot − 4 − 2TSW − LH
4·8 v0
dove il termine moltiplicativo 8 al denominatore serve per operare op-
portunamente su quantità omogenee. Si noti come l’operazione b·c sia
richiesta in quanto la dimensione del pacchetto a livello applicativo è
per definizione un intero. Sostituendo i dati forniti, si ottiene
Lapp,max = 504 B.

Quesito 2
A. La velocità di generazione del segnale digitale cosı̀ descritto è pari a
c= fc × q .
|{z} |{z}
campioni/s b/campione

Invertendo rispetto alla frequenza di campionamento, si ha fc = c/q.


Sostituendo i numeri e utilizzando le potenze di 2, si ottiene
c 27 · 103
fc = = = 8 kHz.
q 24
Poiché il segnale dato ha banda B = 2 kHz, la sua frequenza di Nyquist
per ottenere assenza di aliasing è pari a
fNyq = 2 B = 4 kHz.
Poiché fc > fNyq , il segnale digitale cosı̀ generato non è affetto da
aliasing.
B. Nel sistema TDM dato, essendo tutti gli N flussi alla medesima velo-
cità, il numero di bit per flusso b si può ottenere come
b = |{z}
c × Ts
|{z}
b/s s

2
da cui
b
Ts = .
c
Poiché il numero di bit complessivi acquisiti in una trama è pari a
B = N b, con opportuni rimaneggiamenti si ottiene
B
Ts = .
C
Sostituendo i valori dati, si ha

216
Ts = = 64 ms.
210 · 103

Potrebbero piacerti anche