Sei sulla pagina 1di 56

Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 27/03/2006 – Scritto A

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente schema in cui un processo viene fatto passare attraverso un
sistema LTI:

x(t) h(t) y(t) = x(t) + x(t-1)

Ritardo
1 sec

Nello schema x(t) e’ un processo aleatorio dato da:

x(t) = a0 [ 10 cos ( 2  t ) + 20 cos ( t ) ]

dove a0 e’ una variabile aleatoria a distribuzione uniforme in [0..4].

Cio’ posto

1) Ricavare la risposta impulsiva h(t) e la funzione di trasferimento H(f) del sistema LTI.

2) Ricavare una espressione per il processo di uscita, y(t), e verificare se e’ stazionario


oppure no.

3) Calcolare la media, la varianza ed il valore quadratico medio del processo di uscita per
t = 1,2 sec.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 27/03/2006 – Orale A

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 2 ore. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Trasformata di Fourier per segnali tempo continui: scrivere le formule per il calcolo
della trasformata diretta e inversa. Enunciare quattro proprieta’ della trasformata. Dimostrare due
delle proprieta’ enunciate.

Domanda 2) Teorema del campionamento: tracciare un diagramma a blocchi che illustri il processo
di campionamento e ricostruzione. Enunciare il teorema del campionamento e discuterne il
significato. Illustrare le funzioni di ciascun blocco specificando le relazioni matematiche che legano
l’ ingresso e l’ uscita. Indicare le relazioni che legano le trasformate dei vari segnali presenti nel
diagramma.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 27/03/2006 – Scritto B

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente schema:

x(t) y(t)
h(t)

in cui x(t) e’ un processo aleatorio dato da:

x(t) = a0 [10 cos ( 2  700 t) + 20 cos (2  2800 t ) ]

dove a0 e’ una variabile aleatoria a distribuzione uniforme in [0..10] ed in cui il filtro h(t) ha una
risposta in frequenza data da:

H ( f )  tri( f )  tri( f  2800)  tri( f  2800)

Cio’ posto

4) Calcolare h(t)

5) Ricavare una espressione per il processo di uscita, y(t), e verificare se e’ stazionario


oppure no.

6) Calcolare la media, la varianza ed il valore quadratico medio del processo di uscita per
t = 1,29 sec.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 27/03/2006 – Orale B

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 2 ore. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Sistemi lineari e tempo invarianti (LTI): dare la definizione di sistema LTI e di
risposta impulsiva del sistema. Indicare le relazioni che legano ingresso ed uscita del sistema sia nel
tempo che in frequenza. Fare un esempio di sistema LTI e di un sistema non LTI. Tracciare la
risposta in frequenza di un filtro passa-basso di banda (unilatera) 100 Hz.

Domanda 2) Quantizzazione e codifica: tracciare un diagramma a blocchi che illustri il processo di


quantizazione e codifica e discutere l’ utilita’ di questa operazione. Descrivere le operazioni
compiute da ciascun blocco. Definire e discutere il significato dello SNR di quantizzazione.
Indicare i principali parametri che hanno impatto su questo SNR: come e’ possibile migliorare lo
SNR e a quale prezzo?
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 27/03/2006 – Scritto C

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente schema in cui un processo stazionario viene fatto passare
attraverso un campionatore, un quantizzatore e un codificatore:

x(t) x[n] q[n] b[k]


Q C

Sapendo che tutte le realizzazioni del processo sono segnali limitati in banda con banda (unilatera)
W = 10 Hz e che la densita’ di probabilita’ del processo e’ pxt(a)=tri(a)

7) Indicare quale deve essere la minima frequenza di campionamento da usare per poter
ricostruire il segnale x(t) dalla sequenza x[n].

8) Supponendo di usare la frequenza di campionamento trovata al punto precedente, e


supponendo che in uscita dal codificatore debbano uscire 200 bit/sec, indicare quale e’
il numero di intervalli (livelli) M con cui deve operare il quantizzatore.

9) Supponendo che il quantizzatore operi col valore di M trovato al pto precedente,


calcolare quanto vale lo SNR di quantizzazione.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 27/03/2006 – Orale C

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 2 ore. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Impulso matematico tempo continuo e tempo discreto: definire la sequenza impulso
discreto. Definre l’ impulso tempo continuo come limite di una serie di funzioni. Discutere le
proprieta’ delle due funzioni.

Domanda 2) Processi stazionari: indicare quali sono le condizioni che un processo deve verificare
perche’ sia stazionario. Fare un esempio di processo stazionario dimostrarne la stazionarieta’.
Definire lo spettro di densita’ di potenza del processo e discuterne il significato.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 27/03/2006 – Scritto D

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente schema in cui un segnale

y(t) = sinc(5 t )2

viene fatto passare attraverso un filtro, un campionatore, un quantizzatore e un codificatore:

y(t) x(t) x[n] q[n] b[k]


h(t) Q C

Sapendo che H(f) = rect(f / 2)

10) Indicare quale deve essere la minima frequenza di campionamento da usare per poter
ricostruire il segnale x(t) dalla sequenza x[n].

11) Supponendo di usare la frequenza di campionamento trovata al punto precedente


calcolare e graficare la Trasformata di Fourier della sequenza x[n].

12) Supponendo che il quantizzatore operi con un numero di intervalli M=256 calcolare
quanti bit/sec vengono prodotti dal codificatore.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 27/03/2006 – Orale D

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 2 ore. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Trasformata di Fourier per segnali tempo discreti: scrivere le formule per il calcolo
della trasformata diretta e inversa, normalizzata e non. Enunciare due proprieta’ della trasformata.
Dimostrare una delle proprieta’ enunciate. Discutere le relazioni esistenti tra la trasformata
normalizzata e quella non normalizzata.

Domanda 2) Processi ergodici: indicare quali sono le condizioni che un processo deve verificare
perche’ sia ergodico nella media e nell’ autocorrelazione. Considerare il processo

x(t) = cos ( 2  t+  )

dove  e’ una variabile aleatoria a distribuzione uniforme in [0.. 2] e verificare che il processo e’
ergodico nella media e nell’ autocorrelazione.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 19/04/2006 – Scritto A

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente schema composto da due moltiplicatori ed un sistema LTI con
risposta impulsiva h(t) e funzione di trasferimento H(f) = rect(f/20):

r(t)
x(t) y(t) z(t) h(t)

cos(2 100 t) cos(2 100 t)

Si supponga che il segnale di ingresso x(t) sia un segnale deterministico, con trasformata di Fourier
X(f) = tri(f/10). In queste ipotesi:

13) Esprimere in forma analitica il segnale x(t) e tracciarne un grafico.

14) Calcolare le Trasformate di Fourier dei segnali y(t), z(t) ed r(t). Esprimerle sia in
forma analitica che tramite un grafico.

15) Calcolare l’ energia del segnale y(t).


Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 19/04/2006 – Orale A

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 2 ore. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Processi stazionari: indicare quali sono le condizioni che un processo deve verificare
perche’ sia stazionario. Fare un esempio di processo stazionario dimostrarne la stazionarieta’.
Definire lo spettro di densita’ di potenza del processo e discuterne il significato.

Domanda 2) Campionamento e ricostruzione: tracciare un diagramma a blocchi che illustri il


processo di campionamento e ricostruzione, descrivendo le funzioni svolte da ciascun blocco.
Enunciare il teorema del campionamento e discuterne il significato. Discutere quali sono gli effetti
di un campionamento effettuato ad una frequenza minore o maggiore di quella prevista dal teorema.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 19/04/2006 – Scritto B

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente schema:

x(t) y(t)

cos(2 100 t)

Si supponga inizialmente che il segnale di ingresso x(t) sia un segnale deterministico, con
trasformata di Fourier X(f) = tri(f/10). In queste ipotesi:

1) Calcolare la Trasformata di Fourier del segnale y(t). Esprimerla sia in forma analitica
che tramite un grafico.

Si supponga ora che il segnale di ingresso x(t) sia un processo aleatorio stazionario, con densita’ di
probabilita’ px(t)(a) = rect(a-0.5) . Anche il segnale y(t) risulta un processo:

2) Valutare se il processo y(t) e’ stazionario oppure no.

3) Calcolare il valore medio, la varianza ed il valore quadratico medio del processo y(t)
per t=1 msec.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 19/04/2006 – Orale B

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 2 ore. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Convoluzione per segnali tempo continui e tempo discreti: definire l’ integrale di
convoluzione e la somma di convoluzione. Discutere le applicazioni, il significato e le proprieta’ di
queste due operazioni. Calcolare il segnale x(t) = sinc(t) * sinc(2t).

Domanda 2) Quantizzazione e codifica: tracciare un diagramma a blocchi che illustri il processo di


quantizazione e codifica e discutere l’ utilita’ di questa operazione. Descrivere le operazioni
compiute da ciascun blocco. Definire e discutere il significato dello SNR di quantizzazione.
Indicare i principali parametri che hanno impatto su questo SNR: come e’ possibile migliorare lo
SNR e a quale prezzo?
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 19/04/2006 – Scritto C

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente schema in cui un processo stazionario viene fatto passare
attraverso un campionatore, un quantizzatore e un codificatore:

x(t) x[n] q[n] b[k]


Q C

Sapendo che tutte le realizzazioni del processo sono segnali limitati in banda con banda (unilatera)
W = 50 Hz e che la densita’ di probabilita’ del processo e’ pxt(a)=tri(a/10) / 10.

1) Supponendo che si desideri un SNR di quantizzazione superiore o pari a SNRq = 8192


calcolare quale e’ il minimo numero di intervalli (livelli) M con cui deve operare il
quantizzatore.

2) Supponendo di campionare alla frequenza di campionamento minima prevista dal


teorema del campionamento ed di utilizzare il valore di M precedentemente trovato,
calcolare il numero di bit/sec che escono dal codificatore.

Si supponga ora che il segnale di ingresso sia il segnale x(t) = sinc(100 t) . In questa ipotesi

3) Ricavare analiticamente e graficare la sequenza x[n] e la sua Trasformata di Fourier


x[f].
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 19/04/2006 – Orale C

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 2 ore. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Sistemi lineari e tempo invarianti (LTI) per segnali tempo continui: dare la
definizione di sistema LTI e di risposta impulsiva del sistema. Indicare le relazioni che legano
ingresso ed uscita del sistema sia nel tempo che in frequenza. Fare un esempio di sistema LTI e di
un sistema non LTI. Tracciare la risposta in frequenza di un filtro passa-basso di banda (unilatera)
100 Hz.

Domanda 2) Processi ergodici: indicare quali sono le condizioni che un processo deve verificare
perche’ sia ergodico nella media e nell’ autocorrelazione. Considerare il processo

x(t) = cos ( 2  t+  )

dove  e’ una variabile aleatoria a distribuzione uniforme in [0.. 2] e verificare che il processo e’
ergodico nella media e nell’ autocorrelazione.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 19/04/2006 – Scritto D

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente schema:

x(t) y(t)
h(t)

in cui x(t) e’ un processo aleatorio dato da:

x(t) = a0 sinc(10 t) [ 4 + 20 cos (2  2800 t ) ]

dove a0 e’ una variabile aleatoria a distribuzione uniforme in [0..20] ed in cui il filtro h(t) ha una
risposta in frequenza data da:

H ( f )  rect ( f / 100) .

Cio’ posto

1) Calcolare la media, la varianza ed il valore quadratico medio del processo x(t) per t = 0
sec.

2) Ricavare una espressione per il processo di uscita, y(t), e verificare se e’ stazionario


oppure no.

3) Calcolare la media, la varianza ed il valore quadratico medio del processo di uscita per
t = 0,04 sec.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 19/04/2006 – Orale D

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 2 ore. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Trasformata di Fourier per segnali tempo continui: scrivere le formule per il calcolo
della trasformata diretta e inversa. Enunciare quattro proprieta’ della trasformata. Dimostrare due
delle proprieta’ enunciate.

Domanda 2) Quantizzazione e codifica: tracciare un diagramma a blocchi che illustri il processo di


quantizazione e codifica e discutere l’ utilita’ di questa operazione. Descrivere le operazioni
compiute da ciascun blocco. Definire e discutere il significato dello SNR di quantizzazione.
Indicare i principali parametri che hanno impatto su questo SNR: come e’ possibile migliorare lo
SNR e a quale prezzo?
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 19/07/2006

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente schema:

x(t) y(t) z(t)


h(t)

cos(2 100 t)

Inizialmente si supponga che x(t) sia un segnale deterministico, dato da

x(t) = sinc ( 100 t ) 2

Il filtro LTI che segue ha una risposta impulsiva data da h(t)= sinc ( 100 t ). Cio’ posto :

16) Graficare le trasformate di Fourier dei segnali y(t) e z(t).

17) Calcolare l’ energia di z(t).

Si supponga ora che x(t) sia un processo aleatorio dato da

x(t) = a0 sinc ( 100 t )2

dove a0 e’ una variabile aleatoria a distribuzione uniforme in [0..5]. Anche il segnale y(t) risulta
essere un processo aleatorio. Cio’ posto

18) Discutere la stazionarieta’ del processo y(t) e calcolare il valor medio di y(t) per t= 1
sec.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 19/07/2006

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 2 ore. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Campionamento e ricostruzione: tracciare un diagramma a blocchi che illustri il


processo di campionamento e ricostruzione, descrivendo le funzioni svolte da ciascun blocco.
Enunciare il teorema del campionamento e discuterne il significato. Discutere quali sono gli effetti
di un campionamento effettuato ad una frequenza minore o maggiore di quella prevista dal teorema.

Domanda 2) Trasformata di Fourier per segnali tempo continui: scrivere le formule per il calcolo
della trasformata diretta e inversa. Discutere il significato e le applicazioni della trasformata di
Fourier. Enunciare e dimostrare le proprieta’ di traslazione (nel tempo oppure in frequenza) e di
scalatura.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 20/09/2006

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente schema

x(t) y(t)
z [n]
h(t)

dove il segnale x(t) e’ dato da

x(t) = sinc ( t / 10 )

Il filtro LTI che segue ha una risposta impulsiva data da h(t)= sinc ( t / 20 ) e l’ uscita del filtro
viene campionata con un passo T= 20 sec per produrre la sequenza zn. Cio’ posto :

19) Calcolare l’ energia del segnale y(t).

20) Scrivere in forma analitica e graficare la sequenza zn.

21) Scrivere in forma analitica e graficare la trasformata di Fourier di zn.


Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 20/09/2006

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Processi stazionari: indicare quali sono le condizioni che un processo deve verificare
perche’ sia stazionario. Fare un esempio di processo stazionario dimostrarne la stazionarieta’.
Definire lo spettro di densita’ di potenza del processo e discuterne il significato.

Domanda 2) Trasformata di Fourier per segnali tempo continui: scrivere le formule per il calcolo
della trasformata diretta e inversa. Discutere il significato e le applicazioni della trasformata di
Fourier. Enunciare e dimostrare le proprieta’ di traslazione (nel tempo oppure in frequenza) e di
scalatura.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 27/04/2006

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente schema in cui un processo viene fatto passare attraverso un
sistema LTI:

x(t) y(t)
h(t)

Nello schema x(t) e’ un processo aleatorio dato da:

x(t) = a0 [ 10 sinc ( 10 t ) + 20 cos (2 3000 t ) ]

dove a0 e’ una variabile aleatoria a distribuzione uniforme in [0..2]. Il filtro LTI ha risposta
impulsiva h(t) = sinc(5 t)2. Cio’ posto

22) Calcolare l’ energia di h(t).

23) Ricavare una espressione per il processo di uscita, y(t) e verificare se e’ stazionario
oppure no.

24) Calcolare la media, la varianza ed il valore quadratico medio del processo di uscita per
t = 1 millisec.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 27/04/2006

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 2 ore. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Campionamento e ricostruzione: tracciare un diagramma a blocchi che illustri il


processo di campionamento e ricostruzione, descrivendo le funzioni svolte da ciascun blocco.
Enunciare il teorema del campionamento e discuterne il significato. Discutere quali sono gli effetti
di un campionamento effettuato ad una frequenza minore o maggiore di quella prevista dal teorema.

Domanda 2) Trasformata di Fourier per segnali tempo continui: scrivere le formule per il calcolo
della trasformata diretta e inversa. Enunciare quattro proprieta’ della trasformata. Dimostrare due
delle proprieta’ enunciate.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 20/03/2007 – Compito A

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente schema in cui una sequenza (campionata con passo T=1) viene
fatta passare attraverso un sistema LTI:

x[n] h[n] y[n] = x[n] + x[n-1]

Ritardo
1

25) Ricavare la risposta impulsiva h[n] e la risposta in frequenza H(f) del sistema LTI.
Tracciare un grafico della parte reale della risposta in frequenza.

Si supponga ora che la sequenza x[n] sia data da:

x[n] = 0 per n < 0

x[n] = ( -1 )n per n >= 0

26) Calcolare energia e potenza della sequenza x[n]. Dire se e’ una sequenza di energia o di
potenza.

27) Calcolare energia e potenza della sequenza y[n]. Dire se e’ una sequenza di energia o di
potenza.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 20/03/2007 – Compito A

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 2 ore. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Campionamento e ricostruzione: tracciare un diagramma a blocchi che illustri il


processo di campionamento e ricostruzione, descrivendo le funzioni svolte da ciascun blocco.
Enunciare il teorema del campionamento e discuterne il significato. Discutere quali sono gli effetti
di un campionamento effettuato ad una frequenza minore o maggiore di quella prevista dal teorema.

Domanda 2) Processi stazionari: indicare quali sono le condizioni che un processo deve verificare
perche’ sia stazionario (WSS). Fare un esempio di processo stazionario e dimostrarne la
stazionarieta’. Definire lo spettro di densita’ di potenza del processo e discuterne il significato.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 20/03/2007 – Compito B

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente schema in cui un processo stazionario viene fatto passare
attraverso un campionatore, un quantizzatore e un codificatore:

x(t) x[n] q[n] b[k]


Q C

Sapendo che tutte le realizzazioni del processo sono segnali limitati in banda con banda (unilatera)
W = 1 MHz (106 Hz) e che la densita’ di probabilita’ del processo e’ pxt(a)=(1/10) tri(a/10)

28) Indicare quale deve essere la minima frequenza di campionamento da usare per poter
ricostruire il segnale x(t) dalla sequenza x[n].

29) Supponendo che il quantizzatore debba garantire un SNRq almeno pari a 500,
calcolare il numero M di intervalli che e’ necessario usare.

30) Supponendo che i bit prodotti dal codificatore vengano memorizzati su un hard disk di
dimensioni di 100 Mbyte, calcolare quanti secondi del segnale x(t) e’ possibile
memorizzare (si ricordi che 1 byte = 8 bit).
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 20/03/2007 – Compito B

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 2 ore. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Impulso matematico tempo continuo e tempo discreto: definire la sequenza impulso
discreto. Definire l’ impulso tempo continuo come limite di una serie di funzioni. Discutere le
principali proprieta’ delle due funzioni.

Domanda 2) Trasformata di Fourier per segnali tempo continui: scrivere le formule per il calcolo
della trasformata diretta e inversa. Discutere il significato e le applicazioni della trasformata di
Fourier. Enunciare e dimostrare le proprieta’ di traslazione (nel tempo oppure in frequenza) e di
scalatura.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 20/03/2007 – Compito C

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente schema:

y(t) x(t) x[n] q[n]


h(t) Q

in cui y(t) e’ un processo stazionario con funzione di autocorrelazione

Ry(t) = sinc2 ( 2 t )

ed il filtro h(t) ha una risposta in frequenza data da

H(f) = rect(f / 2) .

Cio’ posto:

31) Graficare lo spettro di densita’ di potenza del processo x(t) e calcolare la sua potenza.

32) Indicare quale deve essere la minima frequenza di campionamento da usare per poter
ricostruire x(t) da x[n].

Supponendo che la dinamica del processo x(t) sia compresa fra [-10 .. +10] e che il quantizzatore
adoperi M=1000 intervalli di quantizzazione

33) Calcolare lo SNR di quantizzazione ed esprimerlo in decibel.


Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 20/03/2007 - Compito C

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 2 ore. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Processi ergodici: indicare quali sono le condizioni che un processo deve verificare
perche’ sia ergodico nella media e nell’ autocorrelazione. Considerare il processo

x(t) = cos ( 2  t+  )

dove  e’ una variabile aleatoria a distribuzione uniforme in [0.. 2] e verificare che il processo e’
ergodico nella media e nell’ autocorrelazione.

Domanda 2) Convoluzione per segnali tempo continui e tempo discreti: definire l’ integrale di
convoluzione e la somma di convoluzione. Discutere le applicazioni, il significato e le proprieta’ di
queste due operazioni. Calcolare il segnale x(t) = sinc(t) * sinc(2t).
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 20/03/2007 – Compito D

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente schema:

x(t) y(t)
h(t)

in cui x(t) e’ un processo aleatorio dato da

x(t) =a0 [ sinc ( t ) + cos ( 2  10 t )]

dove a0 e’ una variabile aleatoria con densita’ di probabilita’ pAo(a)=(1/10) rect( (a-5)/10 )
ed il filtro LTI ha una risposta in impulsiva

h(t) =2 sinc2 (2 t ) cos ( 2  t ) .

Cio’ posto:

34) Ricavare e graficare H(f).

35) Ricavare una espressione per il processo di uscita e discutere la sua stazionarieta’.

36) Calcolare il valore medio, il valore quadratico medio e la varianza del processo di
uscita per t = 0,5 sec.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 20/03/2007 – Compito D

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 2 ore. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Quantizzazione e codifica: tracciare un diagramma a blocchi che illustri il processo di


quantizazione e codifica e discutere l’ utilita’ di questa operazione. Descrivere le operazioni
compiute da ciascun blocco. Definire e discutere il significato dello SNR di quantizzazione.
Indicare i principali parametri che hanno impatto su questo SNR: come e’ possibile migliorare lo
SNR e a quale prezzo?

Domanda 2) Trasformata Discreta di Fourier: sia assegnata una sequenza di N campioni x[n] per
n = 0..N-1. Scrivere la formula per il calcolo della DFT X[k] della sequenza. Si consideri poi la
sequenza che si ottiene aggiungendo infiniti zeri prima e dopo la sequenza considerata al punto
precedente e la sua FT X(f): si discutano le relazioni fra X[k] e X(f).
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 16/04/2007 – Compito A

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente schema in cui un segnale attraversa un sistema LTI:

x(t) y(t)
h(t)

Sapendo che la FT del segnale di ingresso e’

X(f) = rect ( f – 0,5) + rect( f + 0,5)

ed che il sistema ha una risposta in impulsiva

h(t) = sinc( t - 1 ) + sinc( t + 1 )

37) Ricavare e graficare x(t).

38) Ricavare e graficare H(f).

39) Ricavare y(t) e calcolarne l’ energia.


Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 16/04/2007 – Compito A

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 2 ore. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Processi stazionari: indicare quali sono le condizioni che un processo deve verificare
perche’ sia stazionario (WSS). Fare un esempio di processo stazionario e dimostrarne la
stazionarieta’. Definire lo spettro di densita’ di potenza del processo e discuterne il significato.

Domanda 2) Campionamento e ricostruzione: tracciare un diagramma a blocchi che illustri il


processo di campionamento e ricostruzione, descrivendo le funzioni svolte da ciascun blocco.
Enunciare il teorema del campionamento e discuterne il significato. Discutere quali sono gli effetti
di un campionamento effettuato ad una frequenza minore o maggiore di quella prevista dal teorema.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 16/04/2007 – Compito B

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente schema composto da un campionatore e un quantizzatore:

x(t) x[n] q[n]


Q

Inizialmente si supponga che il segnale x(t) sia deterministico ed in particolare risulti

x(t) = sinc( 10 t ) cos ( 2  10 t )

In questa ipotesi:

40) Indicare quale deve essere la minima frequenza di campionamento da usare per poter
ricostruire il segnale x(t) dalla sequenza x[n].

41) Supponendo che il sistema operi alla frequenza trovata al punto precedente ricavare
una espressione analitica per la FT non normalizzata della sequenza x[n] e tracciarne
un grafico.

Si supponga adesso che x(t) sia un processo stazionario con dinamica compresa fra -50 e 50 e con
spettro di densita’ di potenza P(f) = rect(f). Sapendo che il quantizzatore opera con M=1000
intervalli di quantizzazione:

42) Calcolare lo SNR di quantizzazione.


Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 20/03/2007 – Compito B

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 2 ore. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Processi ergodici: indicare quali sono le condizioni che un processo deve verificare
perche’ sia ergodico nella media e nell’ autocorrelazione. Considerare il processo

x(t) = cos ( 2  t+  )

dove  e’ una variabile aleatoria a distribuzione uniforme in [0.. 2] e verificare che il processo e’
ergodico nella media e nell’ autocorrelazione.

Domanda 2) Sistemi lineari e tempo invarianti (LTI) per segnali tempo continui: dare la
definizione di sistema LTI e di risposta impulsiva del sistema. Indicare le relazioni che legano
ingresso ed uscita del sistema sia nel tempo che in frequenza. Fare un esempio di sistema LTI e di
un sistema non LTI. Discutere la risposta in frequenza di un filtro passa-basso e di un filtro pass-
banda.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 20/04/2007

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente schema in cui un segnale x(t) viene fatto passare attraverso un
sistema LTI:

x(t) h(t) y(t) = x(t) – x(t-2)

Ritardo
1

43) Ricavare la risposta impulsiva h(t) e la risposta in frequenza H(f) del sistema LTI.
Tracciare un grafico della parte reale della risposta in frequenza.

Si supponga ora che il segnale x(t) sia dato da:



x (t )   rect (t  2k )
k 0

44) Graficare x(t). Calcolarne energia e potenza. Dire se e’ di energia o di potenza.

45) Ricavare e graficare y(t). Calcolarne energia e potenza. Dire se e’ di energia o di


potenza.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 20/04/2007

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 2 ore. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Quantizzazione e codifica: tracciare un diagramma a blocchi che illustri il processo di


quantizazione e codifica e discutere l’ utilita’ di questa operazione. Descrivere le operazioni
compiute da ciascun blocco. Definire e discutere il significato dello SNR di quantizzazione.
Indicare i principali parametri che hanno impatto su questo SNR: come e’ possibile migliorare lo
SNR e a quale prezzo?

Domanda 2) Processi stazionari: indicare quali sono le condizioni che un processo deve verificare
perche’ sia stazionario (WSS). Fare un esempio di processo stazionario e dimostrarne la
stazionarieta’. Definire lo spettro di densita’ di potenza del processo e discuterne il significato.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 09/07/2007

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente schema in cui due segnali x(t) e y(t) vengono moltiplicati per due
coseni a diversa frequenza, sommati e fatti passare attraverso un sistema LTI con risposta impulsiva
h(t):

r(t)
x(t) z(t) h(t)

cos(2 100 t)

y(t)

cos(2 2000 t)

Il segnale z(t) e’ dunque dato da

z(t) =x(t) cos ( 2  100 t ) + y(t) cos (2 2000 t )

Sapendo che:

x(t) = sinc(t),

y(t) = sinc2(t)

H(f) = rect(f / 300)

46) Ricavare e graficare la trasformata di Fourier del segnale z(t).

47) Ricavare il segnale r(t) e la sua trasformata R(f).

48) Calcolare l’ energia di r(t).


Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 09/07/2007

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Teorema del campionamento: tracciare un diagramma a blocchi che illustri il processo
di campionamento e ricostruzione. Enunciare il teorema del campionamento e discuterne il
significato. Illustrare le funzioni di ciascun blocco specificando le relazioni matematiche che legano
l’ ingresso e l’ uscita. Indicare le relazioni che legano le trasformate dei vari segnali presenti nel
diagramma.

Domanda 2) Processi stazionari: indicare quali sono le condizioni che un processo deve verificare
perche’ sia stazionario (WSS). Fare un esempio di processo stazionario e dimostrarne la
stazionarieta’. Definire lo spettro di densita’ di potenza del processo e discuterne il significato.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 10/01/2008

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente processo WSS:

x(t )  cos(2 100t   )

dove  e’ una V.A. a distribuzione uniforme nell’ intervallo [0..2]:

49) Ricavare e graficare lo spettro di densita’ di potenza del processo.

50) Ricavare la potenza del processo.

Il processo viene fatto passare attraverso un sistema LTI con risposta in frequenza H(f) = tri(f/200):

51) Ricavare lo spettro di densita’ di potenza del processo all’ uscita del filtro.
Esame di Teoria dei segnali (LCLR) – 10/01/2008

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Impulso matematico tempo continuo e tempo discreto: definire la sequenza impulso
discreto. Definre l’ impulso tempo continuo come limite di una serie di funzioni. Discutere le
proprieta’ delle due funzioni.

Domanda 2) Campionamento e ricostruzione: tracciare un diagramma a blocchi che illustri il


processo di campionamento e ricostruzione, descrivendo le funzioni svolte da ciascun blocco.
Enunciare il teorema del campionamento e discuterne il significato. Discutere quali sono gli effetti
di un campionamento effettuato ad una frequenza minore o maggiore di quella prevista dal teorema.
Esame di Segnali Deterministici e Stocastici – 27/06/2011 Compito C

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente schema:

y(t) x(t) x[n]


h(t)

in cui il segnale y(t)


y(t) = sinc2( t ) [ 1 + cos(2 10 t) ]

attraversa un sistema LTI con risposta

h(t) = sinc(2t) cos(2 10 t)

per produrre il segnale di uscita x(t). Questo viene successivamente campionato per produrre la
sequenza x[n]. Cio’ posto

1) Ricavare e graficare X(f).

2) Calcolare l’ energia di x(t).

3) Supponendo che il campionatore operi ad una frequnza di F = 100 Hz, graficare la


trasformata (non normalizzata) della sequenza x[n].
Esame di Segnali Deterministici e Stocastici – 27/06/2011 Compito C

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Variabile aleatoria continua: introdurre e discutere il concetto di variabile aleatoria


nel caso continuo. Definire la funzione di distribuzione (ripartizione) e la funzione di densita’ di
probabilita’. Discutere le relazioni che legano queste due funzioni. Indicare come si calcola la
probabilita’ di eventi del tipo {X  A} dove A e’ un intervallo.

Domanda 2) Processi stazionari: indicare quali sono le condizioni che un processo deve verificare
perche’ sia stazionario (WSS). Definire lo spettro di densita’ di potenza di un processo e discuterne
il significato. Considerare il processo x(t) = cos (2  10t + ) dove  e’ una variabile aleatoria
uniforme fra 0 e 2 , verficare che e’ stazionario e calcolarne lo spettro.
Esame di Segnali Deterministici e Stocastici – 27/06/2011 Compito B

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Due amici, Paolo e Dario, fanno il seguente gioco. Tirano un dado ciascuno (a sei facce e
ben equilibrato) e calcolano la somma dei due risultati. Se la somma e’ minore o uguale a sei,vince
Paolo. Se la somma e’ maggiore di sei, vince Dario. Cio’ posto

1) Calcolare la probabilita’ che vinca Paolo sapendo che Dario ha tirato un numero pari.

2) Calcolare la probabilita’ che Paolo vinca per cinque volte di seguito.

Sapendo che il vincitore riceve un euro dal perdente, che i giocatori partono con un capitale iniziale
di 10 euro ciascuno ed indicando con X una variabile aleatoria che indica il capitale di Paolo dopo
tre partite:

3) Calcolare il valore atteso di X.


Esame di Segnali Deterministici e Stocastici – 27/06/2011 Compito B

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Sistemi lineari e tempo invarianti (LTI) tempo continui: dare la definizione di sistema
LTI e di risposta impulsiva del sistema. Indicare le relazioni che legano ingresso ed uscita del
sistema sia nel tempo che in frequenza. Dare un esempio (scrivendo l' espressione che fornisce
l'uscita y(t) in funzione dell' ingresso x(t) ) di sistema LTI e di sistema non LTI. Discutere e
graficare la risposta in frequenza di un filtro passa-basso e di un filtro passa-banda.

Domanda 2) Processi ergodici: indicare quali sono le condizioni che un processo deve verificare
perche’ sia ergodico nella media e nell’ autocorrelazione. Considerare il processo

x(t) = A cos ( 2  t )

dove A e’ una variabile aleatoria a distribuzione uniforme in [-1..1] e discutere la sua ergodicita’.
Esame di Segnali Deterministici e Stocastici – 27/06/2011 Compito A

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente schema in cui un processo stazionario viene fatto passare
attraverso un campionatore, un quantizzatore e un codificatore:

x(t) x[n] q[n] b[k]


Q C

Sapendo che la densita' di probabilita' del processo x(t) e’ gaussiana con media zero e varianza 2x
= 100, e che la frequenza di campionamento e' F = 5000 Hz

4) 1) Calcolare il valore V tale che |x(t)| < V con probabilita’ del 99%.

5) 2) Supponendo che il quantizzatore operi nell’ intervallo [-V, V] e che usi M =


1024 intervalli, calcolare lo SNR di quantizzazione (assumendo che la potenza del segnale
sia quella del processo x(t) e che l’ errore di quantizzazione sia a distribuzione uniforme
nel sottointervallo).

6) 3) Calcolare il numero di bit al secondo prodotti dal codificatore e quanti secondi


di segnale possono essere memorizzati in una memoria di 1 Mbyte (cioe' di 8 Mbit).
Esame di Segnali Deterministici e Stocastici – 27/06/2011 Compito A

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Trasformata di Fourier per segnali tempo discreti: Discutere il significato e le


applicazioni della trasformata di Fourier. Scrivere le formule per il calcolo della trasformata per
segnali discreti diretta e inversa, normalizzata e non. Enunciare e dimostrare le proprieta’ di
traslazione (nel tempo oppure in frequenza).

Domanda 2) Campionamento e ricostruzione: tracciare un diagramma a blocchi che illustri il


processo di campionamento e ricostruzione, descrivendo le funzioni svolte da ciascun blocco.
Enunciare e dimostrare il teorema del campionamento. Discutere quali sono le sue applicazioni.
Esame di Segnali Deterministici e Stocastici – 20/07/2011 Compito C

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri il seguente schema in cui un segnale viene fatto passare attraverso un filtro
LTI, un campionatore, un quantizzatore e un codificatore:

y(t) x(t) x[n] q[n] b[k]


h(t) Q C

Si supponga che il segnale y(t) sia dato da

y(t) = sinc2 ( t ) [cos(2π 9t) + cos(2π 99 t) ]

e che la risposta impulsiva del filtro sia

h(t) = 20 sinc (20 t )

Cio’ posto:

1) Ricavare il segnale x(t) e calcolare la sua energia.

2) Indicare la minima frequenza F da usare nel campionatore per poter ricostruire il


segnale x(t) dalla sequenza x[n]. Graficare la trasformata non normalizzata della
sequenza x[n].

3) Supponendo che il quantizzatore operi con M = 1024 intervalli, calcolare la durata del
segnale che puo’ essere memorizzato su una memoria di 1 Mbit.
Esame di Segnali Deterministici e Stocastici – 20/07/2011 Compito C

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Processi stazionari: indicare quali sono le condizioni che un processo deve verificare
perche’ sia stazionario (WSS). Definire lo spettro di densita’ di potenza di un processo e discuterne
il significato. Considerare il processo x(t) = cos (2  10t + ) dove  e’ una variabile aleatoria
uniforme fra 0 e 2 , verficare che e’ stazionario e calcolarne lo spettro.

Domanda 2) Valore atteso: dare la definizione di valore atteso di una variabile aleatoria. Enunciare
il teorema fondamentale che permette di calcolare il valore atteso di una funzione di una variabile
aleatoria. Dimostrare che il valore atteso e’ un operatore lineare, e cioe’ che E{aX + bY} = aE{X}
+bE{Y}, dove X e Y sono due variabili aleatorie. Definire varianza e valore quadratico medio di
una v. a. e discuterne il significato.
Esame di Segnali Deterministici e Stocastici – 20/07/2011 Compito B

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri lo sportello di un ufficio postale con una fila di cinque utenti in attesa. Il
tempo necessario per servire un cliente puo’ essere modellato come una variabile aleatoria T a
distribuzione uniforme fra 0 e 20 minuti e i tempi di servizio sono indipendenti. Cio’ posto, ed
indicando con t=0 l’istante in cui l’ impiegato inizia a servire il primo cliente, e con Tf l’ istante in
cui termina di servire il quinto

1) Calcolare il valore atteso e la varianza di Tf.

2) Calcolare la probabilita’ che, dopo dieci minuti, l’ impiegato stia servendo il secondo
utente, sapendo che l’ operazione del primo utente ha richiesto 5 minuti.

3) Calcolare la probabilita’ che, dopo dieci minuti, l’ impiegato stia servendo il secondo
utente.
Esame di Segnali Deterministici e Stocastici – 20/07/2011 Compito B

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 2) Campionamento e ricostruzione: tracciare un diagramma a blocchi che illustri il


processo di campionamento e ricostruzione, descrivendo le funzioni svolte da ciascun blocco.
Enunciare e dimostrare il teorema del campionamento. Discutere quali sono le sue applicazioni.

Domanda 2) Trasformata di Fourier per segnali tempo continui: scrivere le formule per il calcolo
della trasformata diretta e inversa. Discutere il significato e le applicazioni della trasformata di
Fourier. Enunciare e dimostrare le proprieta’ di traslazione (nel tempo oppure in frequenza) e di
scalatura.
Esame di Segnali Deterministici e Stocastici – 20/07/2011 Compito A

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Si consideri un processo dato da

x(t) = A sinc(t) [ 1 + cos ( 2 p 100 t ) ]

dove A e’ una variabile aleatoria a con densita’ di probabilita’ pA(a) = tri(a). Il processo attraversa
un sistema LTI con risposta impulsiva

h(t) = sinc2(t) cos ( p t )

per produrre un processo di uscita dato da y(t) = x(t) * h(t). Cio’ posto:

1) Calcolare l’ energia di h(t).

2) Ricavare un’ espressione per il processo d’ uscita y(t) e discutere la sua stazionarieta’.

3) Calcolare il valore medio, il valore quadratico medio e la varianza del processo di


uscita per t=0 sec.
Esame di Segnali Deterministici e Stocastici – 20/07/2011 Compito A

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Potenza ed energia: definire la potenza e l’ energia per segnali deterministici, sia nel
caso tempo continuo che in quello tempo discreto. Discutere il significato e l’ utilita’ di queste
quantita’. Considerare il segnale x(t) = 10 cos(2π 20 t) e calcolare la sua potenza e la sua energia.

Domanda 2) Quantizzazione: Aiutandosi con diagrammi e grafici, descrivere il processo di


quantizzazione di una sequenza xn e discutere l’ utilita’ di questa operazione. Definire il rumore di
quantizzazione. Definire e discutere il significato dello SNR di quantizzazione. Svolgere il calcolo
dello SNR nel caso in cui la sequenza da quantizzare sia aleatoria, stazionaria, con densita’ di
probabilita’ uniforme fra [-5..5] ed il quantizzatore impieghi M = 512 intervalli.
Esame di Segnali Deterministici e Stocastici – 25/06/2012 Compito B

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Franco deve compiere un’ operazione all’ ufficio postale e va all’ ufficio in un istante
casuale compreso fra le 9 e le 10. L’ operazione di Franco richiede un tempo casuale compreso fra 0
e 20 minuti ed indipendente dall’ istante di arrivo. Mario va all’ ufficio alle 9 e mezza e deve
compiere un’ operazione che richiede un tempo casuale compreso fra 0 e 10 minuti. Non ci sono
altri utenti e l’ ufficio ha un solo sportello.

1) Calcolare la probabilita’ che Mario trovi lo sportello occupato (da Franco).

2) Definita una variabile aleatoria L che indica per quanto tempo lavora l’ impiegato allo
sportello, calcolarne il valore atteso.

3) Supponendo che Mario non vada all’ ufficio postale e quindi Franco sia l’ unico utente,
ed indicando con F una variabile aleatoria che indica l’ istante in cui Franco termina la
sua operazione, calcolare il valore atteso di F.
Esame di Segnali Deterministici e Stocastici – 25/06/2012 Compito B

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 2) Campionamento e ricostruzione: tracciare un diagramma a blocchi che illustri il


processo di campionamento e ricostruzione, descrivendo le funzioni svolte da ciascun blocco.
Enunciare e dimostrare il teorema del campionamento. Discutere quali sono le sue applicazioni.

Domanda 2) Trasformata di Fourier per segnali tempo continui: scrivere le formule per il calcolo
della trasformata diretta e inversa. Discutere il significato e le applicazioni della trasformata di
Fourier. Enunciare e dimostrare le proprieta’ di traslazione (nel tempo oppure in frequenza) e dei
valori nell’ origine.
Esame di Segnali Deterministici e Stocastici – 16/07/2012 Compito B

Nome: Cognome: Firma:

E’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10. Firmare immediatamente.

Esercizio: Una ditta produce pattini con quattro ruote. Le ruote sono prodotte da una macchina che
produce una ruota difettosa ogni mille ruote prodotte.

1) Calcolare la probabilita’ che un pattino non abbia ruote difettose.

2) Calcolare la probabilita' che in uno stock di 10 pattini ci sia almeno un pattino con le
ruote difettose.

La ditta spedisce ai commercianti ogni mese 1000 pattini. I commercianti rimandano indietro alla
ditta i pattini con le ruote difettose. Sia R una variabile aleatoria che indica il numero di pattini
rimandati indietro in un generico mese.

3) Calcolare la densita' ed il valore atteso di R.


Esame di Segnali Deterministici e Stocastici – 16/07/2012 Compito B

Nome: Cognome: Firma:

Rispondere a ciascuna domanda usando al massimo due facciate di foglio A4


Non e’ possibile consultare testi. Durata: 1 ora e 30 min. Punti 10 per ciascuna domanda.

Domanda 1) Campionamento e ricostruzione: tracciare un diagramma a blocchi che illustri il


processo di campionamento e ricostruzione, descrivendo le funzioni svolte da ciascun blocco.
Enunciare il teorema del campionamento e discuterne il significato. Discutere quali sono gli effetti
di un campionamento effettuato ad una frequenza minore o maggiore di quella prevista dal teorema
e quali sono le funzioni del filtro anti aliasing.

Domanda 2) Sistemi lineari e tempo invarianti (LTI) tempo continui: dare la definizione di sistema
LTI e di risposta impulsiva del sistema. Indicare le relazioni che legano ingresso ed uscita del
sistema sia nel tempo che in frequenza. Dare un esempio (scrivendo l' espressione che fornisce
l'uscita y(t) in funzione dell' ingresso x(t) ) di sistema LTI e di sistema non LTI. Discutere e
graficare la risposta in frequenza di un filtro passa-basso e di un filtro passa-banda.

Potrebbero piacerti anche