Oggiana DESIGN
DISPENSE DEL CORSO
LABORATORIO DI DESIGN – Dispense del corso
1.INTRODUZIONE
1. Cosa si intende per Design
Il termine Design letteralmente significa Progettazione (es. Progettazione architettonica =
architectural design), ma viene usato come abbreviazione di Disegno Industriale ossia
il processo di progettazione tecnica ed estetica di prodotti in serie, cioè realizzati con una
produzione industriale.
Per motivi legati alla relativa semplicità costruttiva l'obiettivo ultimo del corso di Design
sarà quello di progettare una lampada a luce indiretta.
2. Paralume
3. Corpo illuminante
2
LABORATORIO DI DESIGN – Dispense del corso
• matita 2H e 2 B
• gomma bianca
• compasso
• taglierino cutter
• colla vinavil
• fogli A4 da schizzo
1 DISCO DI CARTONE
2 GAMBE DI SOSTEGNO DI
CARTONE
3
LABORATORIO DI DESIGN – Dispense del corso
3 COSTRUZIONE SISTEMA
FISSAGGIO: tagliare 4
fessure radiali a intervalli
di 90°, larghe 3-5 mm (a
seconda dello spessore
del cartone) e profonde 1
cm.
4 ASSEMBLAGGIO
4
LABORATORIO DI DESIGN – Dispense del corso
MATERIALE OCCORRENTE
(oltre quello richiesto nel precedente paragrafo):
1 Tracciare un quadrato di
10 cm di lato su un foglio
A4.
5
LABORATORIO DI DESIGN – Dispense del corso
2 Disegnare all'interno un
motivo decorativo di
fantasia prestando
particolare attenzione alla
continuità tra i lati
opposti.
6
LABORATORIO DI DESIGN – Dispense del corso
7
LABORATORIO DI DESIGN – Dispense del corso
4 Al termine di questa
operazione spostare il
modulo di un quadrato e
ripetere l'operazione
precedente.
6 Al termine si possono
cancellare (con la
gomma), dal retro
dell'acetato, tutte le linee
del riquadro e della griglia
8
LABORATORIO DI DESIGN – Dispense del corso
2 Innestare un foglio di
acetato sull'altro
attraverso i tagli
precedentemente
effettuati.
9
LABORATORIO DI DESIGN – Dispense del corso
1 ASSEMBLAGGIO DEL
PORTALAMPADE
2 ASSEMBLAGGIO DI
PARALUME E
PORTALAMPADE
10