Sei sulla pagina 1di 10

L’interpretazione secondo lo

schema di Diamond

Prof. Giuseppe M. FESTA


Diamond (1957) organizzò il profilo del MMPI in modo da
giungere a delle misurazioni di caratteristiche
psicologiche non contemplate nelle singole scale
Attraverso dei confronti aumenta la qualità e la quantità
delle informazioni ricavabili dal protocollo
Questo metodo non esclude la classica interpretazione
per punte ma può costituire un suo ampliamento
I confronti possono riguardare 2 scale (1 vs 1), 4 scale (2
vs 2) o 8 scale (4 vs 4)
Tutte le scale di base sono considerate per tali confronti
ad eccezione della scala Mf e Si e delle scale di
controllo.
D/Ma
Livelli di attività
La linea che unisce questo rapporto è indicata come
asse timico e il suo orientamento fornisce informazioni
sul livello di attività del soggetto e sul suo tono
dell’umore
Se D è maggiore di Ma = atteggiamenti e comportamenti
a sfondo depressivo
Se D è molto maggiore di Ma = perdita totali di interessi
e scopi a cui aspirare
Se D è minore di Ma = prevarrà un senso di ottimismo,
fiducia nel proprio operato, buoni livelli di attivazione
Se D è molto minore di Ma = agitazione, incapacità di
portare a termine qualsiasi progetto
Pt/Pd
Valutazione di sé
Informazioni sul grado di consapevolezza che il soggetto possiede sulle
proprie capacità
Se Pt è maggiore di Pd il soggetto tende a mostrare stati di indecisione e
dubbi a causa della scarsa fiducia che ripone nelle proprie capacità di
reagire agli eventi.
Se Pt è fortemente maggiore di Pd si può arrivare ad uno stato in cui è
impossibile prendere qualsiasi decisione, ciò per un senso dell’autostima
decisamente basso
Se Pt è minore di Pd il soggetto si percepisce come fiducioso del proprio
agire, è in grado di intraprendere nuove iniziative ed incline al
perseguimento dei propri obiettivi. È possibile una sottovalutazione delle
difficoltà determinate dall’ambiente.
Se Pt è molto minore di Pd prevale il “principio del piacere” su quello di
“realtà”, il soggetto può dimostrarsi incapace di riflettere prima di passare
all’azione con un aumento della probabilità di insuccessi nelle iniziative
intraprese. Può essere presente la tendenza ad una ipervalutazione di se
stesso.
Hy/Pa
Plasticità sociale, modi di adattabilità
Se Hy è maggiore di Pa il soggetto evidenzia una discreta
disponibilità a costruire le proprie opinioni secondo modalità che
sono dettate dall’ambiente. Tale atteggiamento può costituirsi come
un comportamento di elasticità, ma può anche tradursi in tratti di
dipendenza
Se Hy è molto maggiore di Pa si può giungere fino all’imitazione di
schemi altrui
Se Hy è minore di Pa l’adattabilità si riduce, prevalgono tendenze
alla rigidità, tendendo il soggetto a farsi guidare dalle proprie regole
piuttosto che da quelle degli altri
Se Hy è molto minore di Pa gli alti livelli di rigidità portano il soggetto
a percepire la distanza con gli altri come ostilità ambientale
Hs/Sc
Capacità di contatto sociale
Relativa alla modalità di contatto interpersonale
Se Hs è maggiore di Sc il soggetto tenderà a
comunicare agli altri le proprie reazioni emotive secondo
modalità tanto più adeguate quanto minore sarà il valore
assoluto di Hs
Se Hs è fortemente maggiore di Sc il soggetto dipende
dai rinforzi esterni
Se Hs è minore di Sc i vissuti emotivi sono
maggiormente trattenuti e rielaborati e possono essere
comunicabili agli altri con qualche difficoltà
Se Hs è molto minore di Sc può prevalere il senso di
isolamento e l’incapacità di contatto interpersonale.
D-Pt/Ma-Pd
Autoaccusa/Oppositività
Se D-Pt è maggiore di Ma-Pd il soggetto è tendenzialmente
intrapunitivo, con tendenze all’autosvalutazione e all’autoaccusa,
per cui il comportamento potrà delinearsi secondo schemi di
incertezza e indecisione
Se D-Pt è notevolmente maggiore di Ma-Pd il soggetto potrà
sperimentare veri spunti fobici e rituali ossessivi
Se D-Pt è minore di Ma-Pd il soggetto potrà attivare comportamenti,
sottovalutando le difficoltà e le norme dettate dall’ambiente; il
soggetto sperimenterà una ipervalutazione di sé ed un’ ipertrofia
dell’Io
Se D-Pt è molto minore di Ma-Pd si potranno anche presentare tratti
marcatamente oppositivi insieme ad un’estrema impulsività
Hy-Hs/Pa-Sc
Temi di autocommiserazione/fantasticherie intellettualizzate
Se Hy-Hs è maggiore di Pa-Sc il soggetto potrebbe presentare una
accentuata plasticità adattativa, ma anche tratti di dipendenza ed
eventuali sensi di autocommiserazione
Se Hy-Hs è molto maggiore di Pa-Sc è possibile una strutturazione
nevrotica con la ricerca di vantaggi secondari
Se Hy-Hs è minore di Pa-Sc si verifica la tendenza a sviluppare
fantasie al fine di gratificarsi e proteggersi dal senso di frustrazione;
possono esser presenti tratti introversivi
Se Hy-Hs è molto minore di Pa-Sc si può arrivare alla costruzione di
“realtà” alternative o comunque ad un rifiuto della realtà
D-Pt-Hy-Hs/Ma-Pd-Pa-Sc
Dipendenza/distacco
Il primo gruppo sembra correlare con tratti
di dipendenza sociale e stati d’ansia
Il secondo è associato ad atteggiamenti di
distacco, difficoltà interpersonali e ostilità
sociale
Bibliografia
Mosticoni R., Chiari G. (1979). Una
descrizione obiettiva della personalità – Il
Minnesota Multiphasic Personality
Inventory, Firenze: OS.

Potrebbero piacerti anche