LUCIANO LAGO
LA FABRICA DELL’ITALIA
NELLA STORIA DELLA CARTOGRAFIA TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA
CONTRIBUTI DI
LAURA CASSI - LAURA FEDERZONI - GRAZIELLA GALLIANO - LUCIO GAMBI - AMELIA IOLI GIGANTE
PATRIZIA LICINI - GUIDO LUISI - MARICA MILANESI - PAOLA PRESSENDA - LEONARDO ROMBAI
CLAUDIO ROSSIT - MARINA SECHI NUVOLE - ORIETTA SELVA - PAOLA SERENO - DRAGAN UMEK
VLADIMIRO VALERIO - SANDRA VANTINI - ISABELLA ZEDDA MACCIÒ
QUESTA OPERA VIENE PRESENTATA
CON L’ALTO PATRONATO
DEL
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
CARLO AZEGLIO CIAMPI
IL VOLUME È STATO PUBBLICATO CON GLI AUSPICÎ DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE,
CON IL PATROCINIO CULTURALE DELL’ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE DI FIRENZE (I.G.M.) E CON IL PATROCINIO SCIENTIFICO DELL’ASSOCIAZIONE DEI GEOGRAFI ITALIANI (A.GE.I.),
DEL CENTRO ITALIANO PER GLI STUDI STORICO GEOGRAFICI (C.I.S.S.GE.) E DELL’EUROPEAN SOCIETY OF STUDIES ON EXPLORATIONS AND GEOGRAPHICAL DISCOVERIES (E.S.S.E.D.).
LE RICERCHE ESPRESSAMENTE CONDOTTE DA LUCIANO LAGO SONO STATE SVILUPPATE NELL’AMBITO DEI PROGETTI FINANZIATI DALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
E DAL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PER IL PROGETTO NAZIONALE FINALIZZATO “BENI CULTURALI”.
IMAGO ITALIAE
Il presente volume-atlante di ottocento e più pagine, proposto con questa prestigiosa iniziativa editoriale, che l’Università degli Stu-
di di Trieste ha ritenuto doveroso patrocinare e sostenere nella pubblicazione, contiene un vasto ed avvincente studio su
più di settecento raffigurazioni cartografiche della Penisola italiana, create via via dalla fatica di geografi, di arti-
sti, di incisori e di editori noti o meno noti, durante il lungo arco di tempo che parte dal tardo Medioevo e
s’arresta al tramonto del secolo XVI e agli inizi del secolo XVII, quando il ciclo delle grandi scoperte
geografiche e l’epoca aurea della Storia della Cartografia delle origini giungono a conclusione.
Documentato con eccezionali, rarissime e selezionate iconografie, riprodotte per la massi-
ma parte a colori e in facsimile, ampiamente commentate e opportunamente acco-
state per individuare i diversi filoni produttivi, costituisce una rara occasione di
ripercorrere la storia dei processi conoscitivi della realtà territoriale del no-
stro Paese che troppo spesso viene dimenticata.
L’opera, di certo ponderosa e insieme affascinante, compilata da Lu-
ciano Lago – professore ordinario di Geografia, Preside della Facol-
tà di Scienze della Formazione e docente di Storia della Carto-
grafia nell’Ateneo triestino, coordinatore della Sezione di Sto-
ria della Cartografia nel Centro Italiano per gli Studi Stori-
co-Geografici (C.I.S.S.Ge.) – con la collaborazione di nu-
merosi colleghi di altre Università italiane, è la tratta-
zione conclusiva di un’intensa e laboriosa attività di
ricerca, condotta per molti anni dagli Autori nel
campo degli studi storico-cartografici in Istituti
altamente specializzati, nonché in numerose Bi-
blioteche ed Archivi nazionali ed esteri.
L’eredità lasciataci da Roberto Almagià nel
1929, con i suoi fondamentali Monumenta
Italiae Cartographica (ristampati nel
1980 a cura di Lucio Gambi), punto di
partenza obbligato per chi ha affronta-
to studi di cartografia storica dell’Ita-
lia o di una qualche sua parte, è rac-
colta in questo nuovo corpus carto-
grafico che, dai primi Codici tre-
centeschi sino al superbo nuovo
disegno maginiano (Italia, 1620),
illustra magistralmente l’itinera-
rio culturale percorso dall’uomo
– con le sue scoperte e le sue di-
menticanze – nella costruzione
dell’immagine della Penisola
italiana.
A più di settant’anni dalla sua
pubblicazione, lo studio dell’Al-
magià è risultato superato non
solo dalle nuove tecniche di ri-
produzione tipografica, ma so-
prattutto dalla divulgazione di
documenti nuovi, o rimasti in om-
bra, della letteratura geografica, ri-
portati alla luce in questi ultimi
anni grazie anche alle varie iniziative
espositive realizzate nelle città italiane
ricche di storia, ben documentate dai
Cataloghi che ne testimoniano in qual-
che misura il valore culturale al di là del
fatto eminentemente spettacolare e con-
tingente.
IMAGO ITALIAE
PARTE PRIMA
CARTOGRAFIA E CONOSCENZA
Capitolo primo
TRADIZIONE CLASSICA E MEDIOEVALE
ALLE ORIGINI DEL SISTEMA SCIENTIFICO. L’IMMAGINE DELLA TERRA
DESCRIZIONI E RAPPRESENTAZIONI DELL’ECUMENE DALL’ETÀ TARDO-ANTICA AL SECOLO XIV
Capitolo secondo
TRA CONTINUITÀ E CAMBIAMENTO. ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE ED IMMAGINI DEL MONDO NEI SECOLI XV E XVI
LA RINASCITA DELLA GEOGRAFIA
LE PRIME RAFFIGURAZIONI DI UN MONDO IN TRANSIZIONE
LE CONOSCENZE GEOGRAFICHE NELL’OPERA DI PIETRO COPPO
LA TRADIZIONE DEGLI ATLANTI ITALIANI
DALLA TERRA PIATTA AL GLOBO TERRESTRE. CONGETTURE ED ESPERIENZE PER UNA RIVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA
PARTE SECONDA
L’IMMAGINE DELL’ITALIA
Introduzione
LA COMPRENSIONE ICONICO-GRAFICA DELL’ITALIA NELLA SUA TRADIZIONE COROLOGICA
Capitolo primo
I PIÙ ANTICHI DOCUMENTI CARTOGRAFICI
LA RAFFIGURAZIONE DELL’ITALIA NELLA TABULA PEUTINGERIANA
L’ITALIA NELLA CARTOGRAFIA TOLEMAICA DEI PIÙ ANTICHI CODICI
L’IMMAGINE DELL’ITALIA NEI MAPPAMONDI E NELLA CARTOGRAFIA NAUTICA MEDIOEVALE
Capitolo secondo
LA NUOVA CARTOGRAFIA DELL’ITALIA NEI SECOLI XV E XVI
LA GEOGRAFIA DI CLAUDIO TOLOMEO NEL RINASCIMENTO
L’ITALIA MODERNA
Capitolo terzo
ALLE ORIGINI DELLA TRADIZIONE COROGRAFICA
LE PIÙ ANTICHE TESTIMONIANZE REGIONALI NELLA CARTOGRAFIA MANOSCRITTA
I PRIMI DOCUMENTI COROGRAFICI A STAMPA
I PROCESSI CONOSCITIVI REGIONALI
Tra Piemonte, Liguria e Lombardia
Nel Dominio Veneto e nei territori confinanti
La corologia delle Regioni nord-adriatiche
Geoiconografia della Regione emiliano-romagnola
Nella Toscana moderna
Le carte del Dominio Ecclesiastico
I primi documenti cartografici del Reame di Napoli
La corologia del Territorio Pugliese
Un corografo calabrese del secolo XVI: Gabriele Barrio e il suo De Antiquitate et situ Calabriae
Il Regno di Napoli nell’Atlante manoscritto di Mario Cartaro (1613)
Le isole di Corsica, Sardegna e Sicilia
Capitolo quarto
LE GRANDI COSTRUZIONI
L’ATLANTE D’ITALIA MANOSCRITTO, ANONIMO E SENZA DATA, DEL SEMINARIO VESCOVILE DI PADOVA
L’ITALIA NEGLI ATLANTI NORDICI DELL’ORTELIO E DEL DE JODE
L’ATLANTE MURALE DELL’ITALIA DI EGNAZIO DANTI
LA COSTRUZIONE MERCATORIANA DELL’ITALIA
Capitolo quinto
LA CONCLUSIONE DI UN’EPOCA
L’ITALIA DI GIOVANNI ANTONIO MAGINI
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
INDICE DEGLI AUTORI, CARTOGRAFI, INCISORI, EDITORI E
STAMPATORI
INDICE DELLE CARTE RIPRODOTTE
Edito da
E.U.T. EDIZIONI DELL’UNIVERSITÀ DI TRIESTE
Piazzale Europa, 1 - 34127 TRIESTE - Italia
tel. +39 040 558.30.52 - fax +39 040 558.37.77
e-mail: eut@amm.univ.trieste.it
Creazione grafica
e stampa
O.G.S. OFFICINE GRAFICHE STANMODA S.R.L.
Via Aquileia, 64/a
33050 Castions delle Mura di Bagnaria Arsa (UD) - Italia
tel. +39 0432 99.63.32 - fax +39 0432 99.69.00
e-mail: stanmoda@tin.it
Distribuito
in esclusiva da L.G.E. S.R.L.
Via Fabio Severo, 147 - 34127 TRIESTE - Italia
tel. +39 040 555.70 - fax +39 040 56.86.68
e-mail: info@goliardicagroup.it