Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LIBBY 1945-55)
Isotopo radioattivo del Carbonio che decade
emettendo particelle β a ritmo costante. Il
14C è presente in piccola quantità nell’atmosfera
e penetra negli esseri viventi attraverso la
fotosintesi, finché l’organismo è in vita. Alla
morte dell’organismo il 14C inizia a ridursi,
con un ritmo di dimezzamento di 5730 anni.
Calcolando gli isotopi residui di un reperto
si può calcolare l’età del reperto stesso.
Limiti del metodo: - Può essere applicato
solo a reperti organici. - Non consente di
datare reperti più antichi di 60.000 anni.
- Poiché il ritmo di dimezzamento subisce
delle variabili legate alla presenza del
carbonio nell’atmosfera, tale metodo non
è preciso, ma va CALIBRATO. - Rischio di
contaminazione del campione.
TERMOLUMINESCENZA - Utilizzata in
ARCHEOLOGIA per datare CERAMICA e
TERRACOTTA (contenenti quarzo e feldspati) - La
termoluminescenza (presente in quarzo e
feldspati) si azzera con la cottura, per riprendere
poi a formarsi a contatto con l’ambiente. -
Riscaldando nuovamente il manufatto a oltre
500°C si può rilevare la quantità di
termoluminescenza presente e calcolare il tempo
trascorso dalla prima cottura del manufatto. -
Valido fino a 200.000 anni con un buon margine
di approssimazione.
Evoluzione umana
Bipedia
DOVE VIVEVANO
Capanna costruita in un riparo sotto-roccia
(Lazaret - Francia) Capanna di Terra Amata
(Francia) Capanne siberiane costruite con pelli
animali e zanne di Mammut
Mesolitico
IL MESOLITICO
Museo di Como: vetrina dedicata al Mesolitico
Erbonne (CO), Monte Cornizzolo (LC)
SAUVETTERIANO E CASTELNOVIANO