Sei sulla pagina 1di 9

Luniverso

Il Big Bang
SI IPOTIZZA CHE PER SPIEGARE LA NASCITA DELLUNIVERSO , CE UNA TEORIA CHE FA RISLIRE LA SUA ORIGINE DA UN EVENTO ACCADUTO PROBABILMENTE 15 MILIARDI DI ANNI FA. IL BIG BANG. (PAROLA INGLESE CHE VUOLE DIRE GRANDE SCOPPIO ). UNA COLOSSALE ESPLOSIONE CHE DISPERSE E FRAMMENTO NELLO SPAZIO LE GALASSIE, FINO AD ALLORA COMPRESSE IN UNO SPAZIO MOLTO PIU RIDOTTO. SECONDO ALCUNE TEORIE, IL BIG BANG, PRODUSSE UNA ESPLOSIONE TALMENTE POTENTE CHE SIA LE GALASSIE CHE LE STELLE, STAREBBERO ANCORA ALLONTANANDOSI LE UNE DALLE ALTRE, A CAUSA DI QUELLO SPAVENTOSO EVENTO.

LUNIVERSO
TUTTO INTORNO A NOI CE LO SPAZIO. NON NE CONOSCIAMO LE DIMENSIONI, INFATTI GLI SCIENZIATI NON SONO IN GRADO DI DEFINIRE I LIMITI. LO SPAZIO E TUTTO QUELLO CHE IN ESSO E CONTENUTO, VIENE CHIAMATO UNIVERSO. UNA PICCOLISSIMA PARTE DI SPAZIO DELLUNIVERSO, CONTIENE MILIONI DI STELLE RAGGRUPPATE IN GALASSIE. CON DEI POTENTI TELESCOPI, CE LA POSIBILITA DI RAGGIUNGERE GALASSIE LONTANE 15 MILIONI DI ANNI LUCE DA NOI, OLTRE QUESTA ENORME DISTANZA, NON ABBIAMO IDEA DI COSA SI POSSA TROVARE.

C Vita Nell Universo ?


PER LUOMO IL FENOMENO DELLA VITA E UNA REALTA ACQUISITA, E INVECE UNA EVENTUALITA MOLTO RARA SE LA CONSIDERIAMO A LIVELLO DELLUNIVERSO. INFATTI E MOLTO DIFFICILE CHE SI TROVINO RIUNITE INSIEME LE CONDIZIONI ESSENZIALI PER LA PRESENZA DELLA VITA SUL PIANETA: 1)LA PRSENZA DELLACQUA 2)LA GIUSTA TEMPERATURA ( LACQUA DEVE RSTARE LIQUIDA, NON GIACCIARE E NON EVAPORARE) 3)LA PRESENZA DEGLI ATOMI DI CARBONIO IN GRADO DI FORMARE E COSTRUIRE MOLECOLE PIU COMPLESSE QUESTI TRE ELEMENTI PERMETTONO LA COSTRUZIONE DI ORGANISMI VIVENTI, CHE SOTTO LINFLUSSO DI ALTRI DETRMINANTI FATTORI COME LA FORZA DI GRAVITA, POSSONO VIVERE E RIPRODURSI.

CHE COSE UNA GALASSIA


UNA GALASSIA E UN AGGLOMERATO FORMATO DA MILIARDI DI STELLE. QUESTE SPINTE ED ATTRATTE FRA LORO DALLA FORZA DI GRAVITA SONO IN MOVIMENTO. SEMBRA CHE LA NOSTRA GALASSIA, LA VIA LATTEA, ABBIA CIRCA 10 MILIARDI DI ANNI. CI SONO TRE PRINCIPALI TIPI DI GALASSIE,ALCUNE FATTE A SPIRALE COME LA VIA LATTEA, ALTRE ELLITTICHE CIOE A FORMA DI UOVO ED LATRE IRREGOLARI.

Che Cos Una Stella


UNA STELLA E UN CORPO CELESTE CHE SI E FORMATO DA NUVOLE DI GAS E DI POLVERE. LA FORZA DI GRAVITA HA COMPRESSO QUESTI ELEMENTI E LI TIENE UNITI. LE STELLE PRODUCONO LUCE ED ANCHE CALORE, LA LORO LUCE, ATTRAVERSANDO LATMOSFERA, SI DEFORMA E NOI VEDIAMO LE STELLE BRILLARE. LA STELLA E UNA SFERA FORMATA DA GAS INCANDESCENTE (IDROGENO ED ELIO ), LENERGIA CHE LE PERMETTE DI MANTENERE IL SUO CALORE E DATA DAL NUCLEO, LA ARTE CENTRALE DELLA STELLA DOVE AVVENGONO I PROCESSI DI FUSIONE NUCLEARE.. LA STELLA PIU VICINA ALLA TERRA, E INFATTI IL SOLE, CHE DISTA CIRCA 15 MILIONI DI CHILOMETRI. SULLA SUA SUPERFICIE LA TEMPERATURA E ALTISSIMA, E RAGIUNGE CIRCA I 6000 GRADI, MA AL SUO INTERNO ARRIVA A TOCCARE I 10 MILIONI DI GRADI. LA GALASSIA IN CUI SI TROVA IL NOSTRO SISTEMA SOLARE SI CHIAMA VIA LATTTEA.

CHE COSE LA VIA LATTEA


LA VIA LATTEA E LA GALASSIA NELLA QUALE SI TROVA IL NOSTRO SISTEMA SOLARE, DOVE IL SOLE ED I SUOI PIANETI RUOTANO. LA VIA LATTEA COMPRENDE UN NUCLEO CENTRALE FORMATO DA MILIARDI DI STELLE E QUATTRO RAMI LATERALI, SU U NO DI QUESTI SI TROVA IL SOLE CON I SUOI PIANETI. LA NOSTRA GALASSIA MISURA 100.000 ANNILUCE DI LUNGHEZZA, E 15.000 ANNI LUCE DI SPESSORE.

LE COMETE
LE COMETE SONO CORPI CELESTI CHE HANNO STIMOLATO LA FANTASIA UMANA DALLANTICHITA AD OGGI. GENERALMENTE SONO COMPOSTE DA UN NUCLEO CENTRALE E DA UNA LUNGHISSIMA CODA LUMINOSA, FORMATA DA GAS. LE COMETE PERCORRONO IL NOSTRO SISTEMA SOLARE AD ALTISSIMA VELOCITA, DISEGNANDO VASTE ORBITE ELLITTICHE. ALCUNE , DURANTE QUESTO PERCORSO SI AVVICINANO ALLA TERRA E POSSONO ESSERE VISTE AD OCHIO NUDO.

La Cometa Di Halley
QUESTA COMETA , DEVE IL SUO NOME ALLASTRONOMO EDMUND HALLEY (1656-1742 ).CHE STUDIANDONE LORBITA, SCOPRI CHE QUESTA SI VVICINAVA ALLA TERRA OGNI 76 ANNI. LA SUA ULTIMA APPARIZIONE RISALE AL 1986, LA PROSSIMA E PREVISTA PER IL 2061. UN TEMPO SI CREDEVA CHE LE COMETE PORTASSERO SFORTUNA, E PERSINO LA TERRIBILE EPIDEMIA DI PESTE CHE COLPI LEUROPA NEL 300, FU ATTRIBUITA AL PAASSAGGIO DI UNA COMETA. SI DICE INOLTRE , CHE LA STESSA COMETA SI STATA VISTA REGOLARMENTE FINO DAL 240 d.C.

Potrebbero piacerti anche