Sei sulla pagina 1di 1

LA PORTA DEI LEONI

CARTA D’ IDENTITÀ

Titolo: Porta dei Leoni


Autore: anonimo.
Data: 1250 a.C. circa.
Collocazione originaria: Grecia, Rocca di Micene in
Argolide
Collocazione attuale: Grecia, Rocca di Micene in Argolide
Tecnica: sistema trilitico

INTRODUZIONE
Fu eretta nel XIV secolo a.C.
Rappresenta l’ingresso
monumentale all’acropoli di
Micene. È costituita da quattro
enormi blocchi di pietra calcarea
locale: i due stipiti ai lati, la
soglia sottostante e l’architrave,
è coronata in alto da un monolite
interamente scolpito con un
simbolo araldico.
Ai lati di una colonna centrale
sono raffigurate, perfettamente
simmetriche, due leonesse
rampanti (ovvero appoggiate ANALISI SVOLTA
sulle zampe anteriori), di cui La Porta dei Leoni di Micene rappresenta una
purtroppo sono state perdute le delle più razionali applicazioni del sistema trilitico
teste. La porta presenta un nell’architettura antica. L’architrave è costituita
carattere monumentale, anche da un grosso masso orizzontale, lungo 5 metri e
per la sua essenzialità: il rilievo profondo 2,5 metri; è sostenuta da due piedritti, a
delle figure è netto, e il senso loro volta due massi posti verticalmente sulla
della massa è accentuato dal soglia, per un’altezza di circa 3 metri. Se il peso
forte contrasto tra luce e ombra; delle mura sovrastanti non ha spezzato
analogamente, le linee scure l’architrave, è perché sopra di essa è stata posta
che si formano tra i blocchi di la pietra triangolare con il rilievo dei leoni. La sua
pietra squadrati esprimono forma ha consentito di far scivolare il peso sui
severità. sostegni verticali, scaricandoli a terra.

Potrebbero piacerti anche