Sei sulla pagina 1di 17

L’ARTE MICENEA

La civiltà micenea

prende il nome da Micene,

la sua città più ricca e potente.

È l’espressione di un popolo guerriero: gli Achei.


La civiltà micenea: la periodizzazione

Gli Achei muovono dal Nord-Est del Peloponneso


e conquistano Creta assorbendone la cultura.

La storia artistica (1600-1100 a.C.) si divide in

Miceneo Miceneo Miceneo


antico medio tardo
L’arte micenea si distingue per

le città fortezza;

le architetture funerarie: le tombe a tholos;

i corredi funerari: l’abilità nella lavorazione dei


metalli.
Le città fortezza: Tirinto
Le città fortezza: Tirinto
risale al 1400-1100 a.C., Miceneo Tardo.

L’acropoli è circondata da possenti mura,

dette ciclopiche per le loro dimensioni.

Il centro del palazzo è il megaron composto da

vestibolo, antisala e Sala del trono dove si riuniscono il re


(wanax) e la sua corte.
Micene: la Porta dei Leoni
Micene: la Porta dei Leoni
risale al XV secolo a.C., Miceneo Tardo.

Immette nell’Acropoli ed è composta da

• una soglia,
• due stipiti,
• un architrave sovrastato da due leonesse rampanti ai
lati di una colonna minoica.

È affiancata da un baluardo per gli arcieri in difesa.


Architettura funeraria: tombe a tholos
Architettura funeraria: tombe a tholos

è un ambiente circolare coperto da una pseudocupola.

La pseudocupola è formata da blocchi squadrati,

disposti in anelli concentrici,

che si restringono verso l’alto

e si mantengono per reciproco contrasto.


Tomba a tholos: il Tesoro di Atreo
Tomba a tholos: il Tesoro di Atreo
Tomba a tholos: il Tesoro di Atreo
risale al 1500-1400 a.C. circa, Miceneo medio.

noto anche come Tomba di Agamennone, è composto da

• un lungo corridoio (dromos),


• una porta monumentale,
• la tholos vera e propria,
• una camera sepolcrale.
Corredi funerari: Tazza di Vafiò
Corredi funerari: Tazza di Vafiò
risale al ca 1600-1500 a.C. circa, Miceneo antico.

è realizzata in oro lavorato a sbalzo.

raffigura la caccia di un toro che carica due cacciatori

uno cade a terra, l’altro è lanciato in aria.


Maschere funebri: Maschera di
Agamennone
Maschere funebri: Maschera di
Agamennone
risale al 1600-1500 a.C. circa, Miceneo antico.

è realizzata in lamina d’oro, proveniente da Micene.

è la più raffinata di quelle ritrovate dalle tombe reali

una linea incavata sottolinea le palpebre chiuse,

una linea ondulata definisce la barba e i baffi.

Potrebbero piacerti anche