Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Condividi
Impressionante! È questa la prima parola che ti viene in mente se ti capita di vedere Grizzly che si allena.
Letteralmente impressionante. Ogni sua sessione di allenamento è una vera battaglia, nella quale non esiste
il termine prigioniero. Ferocia e determinazione allo stato puro.
Di più, riesce a creare un ambiente competitivo ovunque si trovi, istantaneamente. Gli allenamenti di
chiunque gli stia attorno subiscono uno scatto di intensità. Anche perché Grizzly è impietoso, e nessuno
vuole farsi sfottere da lui.
Bene, ci siamo!! Grizzly ha sempre fame, un vero animale. È e resta il proprio peggior nemico. Non si
accontenta, mai. Non si da scampo, mai. E a me tocca il compito di sfamarlo.
Blocco di forza resistente: l'obiettivo primario è lo sviluppo della forza resistente. Obbiettivo latente è
quello di far riposare i tessuti ed i legamenti delle articolazioni sottoposti a dura prova dal blocco
precedente e di migliorare la capacità cardiovascolare. Per questa ragione il blocco è studiato per un'unica
sessione di ME (max effort) e 3 sessioni RE (repetition effort) per microblocco.
La gestione dei carichi produrrà anche adattamenti di tipo neurale ( coordinazione intra ed
intermuscolare ). Il numero di sessioni di allenamento per microblocco però non è standard. Varia in
ragione delle condizioni relative dell'atleta e dell'organizzazione del programma di allenamento. È cioè sia
una questione di adattamento alle circostanze, sia di strategia generale dell'organizzazione dei carichi di
allenamento.
Primari Secondari
Migliorare la respirazione
Forza resistente
Migliorare la tecnica d'esecuzione
Forza massimale
Migliorare la capacità di concentrazione
Recupero e rigenerazione articolare,
Migliorare la stabilità ed la capacità di controllo
legamentosa e tendinea
dei movimenti
Forza sub-massimale
Migliorare la propriocezione muscolare
Ricondizionamento cardiovascolare
Reattività
Un'ultima nota: visto che la primavera continua ad essere piuttosto alt anelante per quanto riguarda le
condizioni meteo, abbiamo deciso di rimandare le camminate con i massi e i tire flip con le ruote di un
blocco. Preparati Grizzly, perché sarà una lotta senza quartiere.
1° microblocco: carico
2° microblocco: carico
3° microblocco: scarico
Lunedì: ME
Martedì: RE
Mercoledì: riposo
Giovedì: RE
Venerdì: RE
Sabato: riposo
Domenica: riposo
Blocco 1: carico
Sessione ME
Deadlift:
Front squat:
2 x 5-8 ripetizioni con un carico oscillante tra il 70 e l'80% dell'1RM a seconda del senso di fatica - recupero
tra le serie 60 secondi
2 x 12-20 ripetizioni con un carico dettato dal senso di fatica - recupero tra le serie 60 secondi
Sessione RE
Lever ad un braccio:
Un circuito composto da 3 esercizi da eseguire in sequenza riposando 60 secondi tra una serie e l'altra:
A1 - Row: 2 x il massimo numero di ripetizioni
A2 - Dip: 2 x il massimo numero di ripetizioni
A3 - Pull-up: 2 x il massimo numero di ripetizioni
La sessione si conclude con un esercizio per gli addominali ed uno per la presa.
Sessione RE
Un circuito composto da 3 esercizi da eseguire in sequenza riposando 60 secondi tra una serie e l'altra:
Sessione RE
Un circuito composto da 3 esercizi da eseguire in sequenza riposando 60 secondi tra una serie e l'altra:
La sessione si conclude con un esercizio per gli addominali ed uno per la presa.
Blocco 2: carico
Sessione ME
Squat:
2 x 12-20 ripetizioni con un carico dettato dal senso di fatica - recupero tra le serie 60 secondi
Sessione RE
Military press:
Un circuito composto da 3 esercizi da eseguire in sequenza riposando 60 secondi tra una serie e l'altra:
La sessione si conclude con un esercizio per gli addominali ed uno per la presa.
Sessione RE
Un circuito composto da 3 esercizi da eseguire in sequenza riposando 60 secondi tra una serie e l'altra:
Sessione RE
Un circuito composto da 3 esercizi da eseguire in sequenza riposando 60 secondi tra una serie e l'altra:
Blocco 3: scarico
Sessione RE
La sessione si conclude con un esercizio per gli addominali ed uno per la presa.
Sessione RE
La sessione si conclude con un esercizio per gli addominali ed uno per la presa.
Blocco 4: carico
Sessione ME
Deadlift:
Front squat:
2 x 5-8 ripetizioni con un carico oscillante tra il 70 e l'80% dell'1RM a seconda del senso di fatica - recupero
tra le serie 60 secondi
2 x 12-20 ripetizioni con un carico dettato dal senso di fatica - recupero tra le serie 60 secondi
Sessione RE
Lever ad un braccio:
Un circuito composto da 3 esercizi da eseguire in sequenza riposando 60 secondi tra una serie e l'altra:
La sessione si conclude con un esercizio per gli addominali ed uno per la presa.
Sessione RE
Un circuito composto da 3 esercizi da eseguire in sequenza riposando 60 secondi tra una serie e l'altra:
Sessione RE
Un circuito composto da 3 esercizi da eseguire in sequenza riposando 60 secondi tra una serie e l'altra:
La sessione si conclude con un esercizio per gli addominali ed uno per la presa.