Roberta Rossi
il
SOLDIARIO
DIZIONARIO CRITICO DEI 333 TERMINI FINANZIARI
DA CONOSCERE PER INVESTIRE OGGI
Salvatore Gaziano
Roberta Rossi
2
Autori: Salvatore Gaziano & Roberta Rossi
Progetto grafico e impaginazione di Cristina Riva - info@viewbay.it
Revisione testi di Francesco Pilotti , Mario Rossi e Assunta Cicchella
Finito di stampare nel mese di ottobre 2019 presso
GRAFFIETTI STAMPATI S.n.c. - S.S. Umbro Casentinese Km 4,500 - S.S. 71
01027 Montefiascone (VT)
4
OMMARIO
PRESENTAZIONE pag. 5
TEST
“Verifica se possiedi una
cultura finanziaria mostruosa” pag. 9
DIZIONARIO pag. 15
6
RESENTAZIONE
7
(“bias” se vogliamo dirlo con un certo tono) è sempre consigliabile per
quanto sia un’esperienza che, nel campo degli investimenti, purtrop-
po, è capitata quasi a tutti gli investitori ma, nel caso, sarebbe meglio
sempre cadere in “piccole fregature”.
Così una volta al Grande Bazar di Istanbul, uno dei mercati coperti
più grandi e antichi del mondo, ci spiegava in uno dei nostri viaggi un
giovane venditore turco per trascinarci al suo banco: “venite a com-
prare da me, io solo piccole fregature”. Una sincerità che non esiste
in questo settore.
8
VERIFICA SE POSSIEDI UNA CULTURA
FINANZIARIA MOSTRUOSA
Indica fra le quattro soluzioni proposte quella corretta
(la risposta esatta la puoi trovare naturalmente all’interno di questo dizionario)
BO DEREK:
❑ Gestore di fondi irlandese che per anni si è distinto per le perfor-
mance dei suoi fondi “Derek Fund” per oltre 10 anni sopra tutti i para-
metri di riferimento, autore del libro long seller “Beating the Street”.
FOREX:
❑ Il mercato delle valute mondiali. In pratica un club aperto 24 ore
su 24 per scambisti valutari.
9
❑ Versatile materiale plastico particolarmente adatto alla stampa
che viene prevalentemente utilizzato nelle fiere del settore finanziario
insieme a modelle dal tacco assassino spesso scosciate.
JUNK BOND:
❑ Obbligazione emessa da una società operante nello smaltimento
dei rifiuti e/o operante nell’economia circolare.
PIIGS:
❑ Le nazioni dell’Eurozona di Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e
Spagna formano un gruppo di Paesi finanziariamente deboli spesso
citati dai media finanziari dall’acronimo PIIGS.
❑ Nome con cui viene definito dagli speculatori il “pork belly” ovvero
la pancetta di maiale negoziata nel CME (Chigaco Mercantile Exchange)
e così veniva definita anche in una celebre scena del film “Una poltrona
per due” diretto da John Landis con Eddie Murphy e Dan Aykroyd.
10
❑ Nome con cui vengono definiti informalmente dai popoli nordici i
titoli obbligazionari emessi dal Tesoro Italiano (“ho comprato quei Piigs
degli italiani a 10 anni” è frase tipica di un operatore finnico quando
compra dei BTP)
FIBONACCI:
❑ Matematico pisano al quale si deve la Successione di numeri interi
positivi che porta il suo nome, strettamente legata alla sezione aurea e
i cui numeri sono utilizzati anche in Borsa per calcolare rialzi e ribassi,
supporti e resistenze secondo l’analisi tecnica
ZEW:
❑ Indice azionario tedesco che misura l’andamento del settore tec-
nologico
11
❑ Indicatore dell’inflazione “core” (escludendo quindi tabacchi e
petrolio) usato in Germania e che viene utilizzato come riferimento per
aggiornare annualmente il prezzo di un paniere di materie prime fra
cui wurstel e crauti
SPAC:
❑ Le SPAC, Special Purpose Acquisition Companies, sono veicoli
per raccogliere capitali sul mercato attraverso la quotazione delle loro
azioni in borsa. Si quota in pratica una scatola vuota e una volta raccolti
i soldi si decide cosa acquistare e se non si trova nulla di buono o che
garba ai sottoscrittori si restituiscono i soldi e tutti amici come prima
12
azionista che può richiedere agli altri soci di farsi consegnare le azioni
se si verifica un dato evento
TORO
❑ Si definisce così un investitore che è capace di sopportare tutti gli
alti e soprattutto bassi della Borsa, incurante e fiducioso ed è sinonimo
di “investitore con le palle” ma detto in modo più elegante
❑ Nome colloquiale con cui gli agenti di Borsa e gli addetti ai lavori
definiscono le azioni della Lamborghini Spa
13
Advisor. Nel mondo finanziario è la re pone in essere operazioni simulate,
versione inglese di consulente (anche o altri artifici, concretamente idonei a
adviser): una società o un professionista provocare una sensibile alterazione del
degli investimenti che aiuta le persone prezzo di strumenti finanziari.
e le aziende a stabilire e raggiungere
obiettivi finanziari a lungo termine. Alpha o alfa. Il coefficiente alpha
misura di quanto un titolo o un fon-
After Hours. Mercato di Borsa Ita- do guadagnano (o perdono) rispetto
liana S.p.A. in cui si negoziano, in orari all’indice/mercato di riferimento (il
diversi da quelli stabiliti per il Merca- cosiddetto benchmark). Misurando la
to Telematico Azionario (MTA) e per differenza tra la performance di un ti-
il Mercato Telematico dei Securities tolo o di un fondo e quella del mercato
Derivatives (SeDeX), azioni quotate si può calcolare se il titolo o il fondo
che presentano i requisiti di liquidità generano un alpha positivo o negativo.
stabiliti dalla Borsa, nonché Covered Se un titolo o un fondo hanno un alpha
Warrant e Certificates su richiesta positivo, significa che guadagnano più
dell’emittente. del mercato in cui investono, se invece
l’alpha è negativo significa che “fanno
Agenzia di Rating. Agenzia indi- peggio” dell’indice/mercato di riferi-
pendente specializzata nella valuta- mento. La capacità di generare “alpha”
zione della solidità e della solvibilità di di un gestore misura nel tempo la sua
una società emittente titoli sul mercato capacità di scegliere titoli che salgono
finanziario. più dell’indice di riferimento: un ge-
store “bravo” ha un coefficiente alpha
Aggiotaggio. Reato compiuto da positivo, ovvero i titoli su cui decide
colui che diffonde notizie false oppu- di investire salgono più dell’indice; un
14
ALTERNATIVE INVESTMENT MARKET (AIM):
gestore con alpha negativo invece gua- zato da una società per contabilizzare il
dagna meno del mercato di riferimento valore decrescente delle sue attività. È
a parità di rischio corso. improbabile, infatti, che un bene acqui-
sito un anno valga 5 anni dopo lo stesso
Alternative Investment Market valore perché spesso si è consumato,
(AIM). L’AIM è un mercato italiano è stato esaurito o è diventato obsoleto.
gestito da Borsa Italiana S.p.A., attivo Anno per anno si ripartisce quindi nel
dal 1º marzo 2012, dedicato alle piccole conto economico, fra i costi una quota
e medie imprese ad alto potenziale di (ammortamento) di questa “svaluta-
crescita. L’obiettivo di questo merca- tion”, per usare una celebre canzone
to è raccogliere fondi per le piccole e di Celentano, del bene acquisito.
medie imprese che vogliono tentare la
carta del mercato azionario. Si tratta Analisi fondamentale. L’analisi
di un mercato non regolamentato ri- fondamentale tenta di comprendere
spetto a quello ufficiale pertanto non e prevedere il valore intrinseco delle
soggetto a regolamentazione specifica azioni sulla base di un’analisi appro-
relativa all’organizzazione e al funzio- fondita di vari fattori economici, finan-
namento del mercato stesso. L’assenza ziari, qualitativi e quantitativi. L’ana-
di regolamentazione riguarda il fatto lisi fondamentale osserva numerosi
che il funzionamento di tale mercato, i elementi che influenzano i prezzi delle
titoli e gli operatori ammessi non sono azioni come vendite, rapporto prez-
assoggettati alla disciplina specifica e zo/utili (P/E), profitti, utili per azione
alla autorizzazione delle Autorità di Vi- (EPS), nonché fattori macroeconomici e
gilanza in materia di Mercati Regola- specifici del settore cui i titoli apparten-
mentati e non sono iscritti nell’apposito gono. L’ analista fondamentale osserva
albo. Pertanto in fase di ammissione quindi bilanci aziendali, tassi di inte-
non c’è alcuna istruttoria da parte di resse, utile sul capitale proprio (ROE),
Consob. In considerazione della flessi- l’andamento del mercato di riferimento
bilità e rapidità di accesso, acquisisce e le prospettive future di una società
una particolare rilevanza la figura del al fine di comprendere se un titolo è
Nominated Adviser (Nomad), sogget- sopravvalutato o sottovalutato. I titoli
to responsabile nei confronti di Borsa sottovalutati verranno quindi acquistati
Italiana, incaricato di valutare l’appro- o consigliati da chi segue l’analisi fon-
priatezza della società ai fini dell’am- damentale nella convinzione che il mer-
missione e in seguito di assisterla, cato tenderà nel tempo a riconoscerne
guidarla e accompagnarla per tutto il il reale valore e il prezzo ad adeguarsi.
periodo di permanenza sul mercato.
Analisi quantitativa. L’analisi
Ammortamento. L’ammortamento quantitativa è l’uso di metodi matema-
è un concetto utilizzato a fini fiscali e tici e statistici per valutare opportunità
contabili che descrive il metodo utiliz- di investimento o di business e prende-
15
re decisioni. Chi utilizza un approccio A sset allocation. È un processo
quantitativo al mercato analizza i dati che porta alla decisione di come di-
a disposizione per “estrarre” con un stribuire l’investimento tra le diverse
processo più o meno automatico le de- categorie di attività finanziarie (incluso
cisioni di investimento. Rispetto all’a- azioni, obbligazioni, liquidità) e attività
nalisi tecnica classica l’utilizzo dell’ana- reali (incluso immobili, merci, metalli
lisi statistica è molto più significativa. preziosi). Le scelte di asset allocation
Nella gestione del portafoglio l’analisi sono determinate dalla necessità di ot-
quantitativa viene spesso utilizzata per timizzare il rapporto rendimento/ri-
determinare matematicamente quando schio in relazione all’orizzonte tempo-
acquistare o vendere titoli e stabilire il rale e alle aspettative dell’investitore.
cosiddetto “market timing” ovvero il L’asset allocation è un concetto chiave
momento più opportuno per riposizio- nella pianificazione finanziaria e nella
nare il proprio portafoglio di titoli o per gestione degli investimenti ed è la base
entrare e uscire da un singolo titolo. della Modern Portfolio Theory (MPT).
Il portafoglio ideale per ogni investi-
Analisi tecnica. L’analisi tecnica tore si basa su una serie di fattori, tra
è lo studio dell’andamento dei prezzi cui la tolleranza al rischio, l’orizzonte
temporale e gli obiettivi di investimen-
dei mercati finanziari nel tempo, allo
to. L’asset allocation può essere poi
scopo di prevederne le tendenze futu-
orientata secondo tre diversi approcci.
re, mediante principalmente metodi
L’asset allocation strategica orienta gli
grafici e statistici. L’analisi tecnica si
investimenti scegliendo di organizzarli
prefigge di analizzare e comprendere,
secondo un orizzonte temporale di me-
attraverso l’analisi dei grafici, l’anda- dio e lungo periodo. L’asset allocation
mento dei prezzi, il quale a sua volta tattica è invece un’allocazione basata su
rispecchia le decisioni degli investitori; un orizzonte di breve-medio termine e
inoltre si basa sull’assunto fondamen- quindi basata su una visione del merca-
tale che, poiché il comportamento degli to contingente rispetto a quella strate-
investitori si ripete nel tempo, al verifi- gica. L’asset allocation dinamica, infine,
carsi di certe condizioni grafiche, anche rappresenta un genere di allocazione
i prezzi si muoveranno di conseguen- degli investimenti ancora più orientato
za. Alla base vi è la convinzione che “i ad una lettura del mercato sotto la pro-
prezzi dicono tutto” poiché esprimono spettiva temporale del breve termine.
in maniera spesso facilmente interpre- SoldiExpert SCF adotta un processo di
tabile quelle che sono le due variabili asset allocation integrato estremamente
che muovono i mercati, domanda ed diversificato sia come asset sottostanti
offerta. Esistono diversi approcci basati che strategie di investimentoi frutto
su figure di prezzi (rettangoli, triango- di un’esperienza ultra trentennale sui
li, testa e spalle…) o indicatori (medie mercati e ha realizzato un documento
mobili, bande di Bollinger, Macd, Roc, sull’argomento a disposizione dei pro-
Rsi, indicatori stocastici…). pri clienti e dei risparmiatori.
16
ASSET BACKED SECURITIES (ABS):
17
AZIONI
18
Backtesting. È il processo di appli- messo in pericolo il pubblico interesse.
cazione di una strategia di investimen- In caso di bail in (salvataggio dall’in-
to a una serie di dati storici allo scopo terno) vengono coinvolti prima gli
di capire come si sarebbe comportata azionisti poi gli obbligazionisti e solo
nel passato nelle varie condizioni di in ultimo i depositanti che sul conto
mercato. È un’analisi quindi a poste- corrente detengono più di 100.000,00
riori (back in inglese sta per “indietro”) euro. Il prelievo forzoso non può toc-
che serve per testare la bontà di una care nessun titolo finanziario detenuto
strategia di investimento sottoponen- dai clienti e che la banca ha in deposito
dola a una sorta di “prova nel tempo”. ma solo la liquidità. Le azioni, le ob-
bligazioni, i fondi, gli ETF detenuti dai
Bail-in. Il salvataggio interno o clienti della banca non possono essere
dall’interno, in inglese bail-in, è una oggetto di bail-in.
modalità di risoluzione di una crisi
bancaria tramite l’esclusivo e diretto Bail-out. Si tratta di un salvataggio
coinvolgimento dei suoi azionisti, ob- esterno. Viene tipicamente applicato al-
bligazionisti, correntisti. le istituzioni finanziarie quali banche
La direttiva prevede, inoltre, che a e assicurazioni. Il motivo risiede nel
pagare per una crisi di una banca non ruolo speciale che queste istituzioni
siano più coinvolti soggetti esterni co- svolgono. Le banche gestiscono, infatti,
me i contribuenti (bail out: il salvatag- il sistema dei pagamenti e finanziano
gio viene da fuori) e che lo Stato non le imprese: un blocco di queste attività
possa più intervenire con finanziamen- comporta, quindi, costi molto elevati
ti a fondo perduto ma solo come estre- per l’economia. Ciò vale soprattutto
ma ratio e solo nel caso in cui venga quando un intermediario ha una rile-
19
BALTIC DRY INDEX:
20
BITCOIN
21
BLUE CHIP
ti su uno o più personal computer o di- media mobile di 20 giorni come linea
spositivi elettronici quali smartphone, centrale e quindi tracciando due fasce,
sotto forma di “portafoglio” (“wallet”) ciascuna con una deviazione standard
digitale, o mantenuti presso terze par- ampia, su entrambi i lati della media
ti che svolgono funzioni simili a una mobile. Quando il prezzo di un titolo
banca. In ogni caso, i bitcoin possono sale molto, buca al rialzo la banda su-
essere trasferiti attraverso Internet ver- periore e poi ritorna indietro verso il
so chiunque disponga di un “indiriz- suo valore medio, si ottiene un segnale
zo bitcoin”. La struttura peer-to-peer di vendita; quando il grafico del prezzo
(ovvero rete paritaria/paritetica) della esce dalla banda inferiore e successiva-
rete Bitcoin e la mancanza di un ente mente vi rientra, si ottiene un segnale
centrale rende impossibile a qualunque di acquisto, perché il movimento del
autorità, governativa o meno, il blocco titolo, caratterizzato da una brusca
dei trasferimenti, il sequestro di bitcoin discesa e poi da una risalita segnala
senza il possesso delle relative chiavi o un’inversione del trend.
la svalutazione dovuta all’immissione
di nuova moneta. Bond. Parola che rappresenta la tra-
duzione di “obbligazione” in lingua in-
Blue chip. È un termine comune- glese. E’ uno strumento di debito creato
mente usato in Borsa per indicare le allo scopo di raccogliere capitali. Si trat-
società ad alta capitalizzazione aziona- ta essenzialmente di accordi di prestito
ria. Le origini del nome derivano dal tra l’emittente di obbligazioni e un in-
gioco d’azzardo: nel poker, la blue chip vestitore, in cui l’emittente di obbliga-
(gettone blu) è la fiche cui si attribuisce zioni è tenuto a pagare un determinato
il valore più alto. interesse e/o restituire a una certa data
il capitale raccolto. Ci sono obbligazioni
Bo Derek. Un “Bo Derek” è un co- chiamate “perpetual” (vedi) che non
siddetto investimento perfetto (un ter- restituiscono mai il capitale all’investi-
mine usato naturalmente soprattutto tore ma pagano normalmente un inte-
nella finanza Usa negli anni ‘80) e di resse più alto del mercato. Teoricamen-
alta qualità riferito a un’azione o altra te non hanno scadenza ma l’emittente
opportunità finanziaria giudicata im- si riserva la possibilità di rimborsarle
battibile come rischio/rendimento. Il quando i tassi di interesse scendono e il
termine deriva dal film “10” del 1979, costo per interessi di questi vecchi titoli
con protagonista proprio l’attrice Bo emessi diventa troppo alto.
Derek, che raffigurava “la donna per-
fetta”. Bond laddering. Una scala di obbli-
gazioni è una strategia di investimento
Bollinger Bands. Le bande di Bol- in base alla quale un investitore sca-
linger sono utilizzate come indicatore gliona la scadenza delle obbligazioni
di analisi tecnica. È generalmente una nel proprio portafoglio in modo che
22
BULL MARKET
23
BUND
ché è un animale che attacca dal basso re alla Bundesbank di avere una certa
verso l’alto. influenza indiretta sulle economie di
diversi paesi europei.
Bund. Abbreviazione nel linguaggio
finanziario delle Bundesanleihen (ob- Buy and Hold. È una strategia di in-
bligazioni federali), i titoli di stato so- vestimento passiva, in base alla qua-
litamente decennali tedeschi utilizzati le un investitore detiene titoli per un
spesso come riferimento (benchmark), lungo periodo di tempo, indipendente-
attraverso lo spread, per misurare la mente dalle fluttuazioni del mercato a
maggiore o minore sicurezza dei tito- breve termine. Un investitore che segue
li di Stato di altri Paesi europei. Sono questa strategia che letteralmente si
quindi l’equivalente dei BTP italiani e traduce in “compra e tieni” è chiamato
il più importante punto di riferimento in italiano con il termine “cassettista”.
per i tassi d’interesse europei. Più lo E’ l’investitore che compra i titoli ed è
spread di un titolo di stato europeo è come se li dimenticasse nel “cassetto”
basso rispetto al BTP, più il Paese è con- poiché non ne segue più le oscillazio-
siderato affidabile. Maggiore invece è ni fiducioso che nel lungo periodo co-
la differenza di rendimento (spread) tra munque guadagnerà.
il titolo di stato di un Paese e il bund,
più il paese è considerato finanziaria- Buy Back. Operazione di riacquisto
mente rischioso. Gli investitori pre- di azioni proprie precedentemente
tendono in questo caso un “premio al collocate sul mercato da parte di una
rischio” e sono disposti a comprare il società.
titolo del Paese più rischioso solo in
cambio di un adeguato premio per il
rischio corso.
24
Cac 40. Principale indice azionario Capital gain. Letteralmente “guada-
della Borsa francese che rappresenta gno in conto capitale” ovvero la diffe-
le 40 principali società quotate alla renza positiva tra il prezzo di vendita
Borsa di Parigi come capitalizzazione di un’attività e il suo prezzo di acqui-
borsistica. sto. Quando l’operazione di vendita
produce un “capital gain” si usa il ter-
Capital Asset Pricing Model mine “plusvalenza” per indicare un
(CAPM). È un modello che serve per aumento del valore di un investimen-
determinare il “premio per il rischio” to. La tassa sul “capital gain” o sulle
di un investimento. Con “premio per “plusvalenze” va a colpire l’aumento
il rischio” si intende il maggiore rendi- del valore di un investimento.
mento che un investimento rischioso of-
fre, rispetto ad un titolo privo di rischio, Cash Cow. Si utilizza questa defi-
ovvero un titolo così sicuro da offrire un nizione inglese traducibile in italiano
rendimento senza correre alcun rischio. come “vacca da mungere” per definire
Tra investimenti rischiosi e titoli privi di un’unità di business, una linea di pro-
rischio ogni investitore secondo questo dotti o un investimento altamente pro-
modello ha un unico portafoglio idea- ficuo ovvero che produce flussi di cassa
le: quello che presenta il maggior rendi- elevati a fronte di investimenti molto
mento atteso per unità di rischio corso. bassi in nuove tecnologie. Il linguaggio
si riferisce all’idea che l’investimento
Capitalizzazione di mercato. Si produce “latte” (ovvero profitti) sen-
riferisce al valore delle azioni in circo- za troppi sforzi aggiuntivi in quanto
lazione di una società e si ottiene mol- la quota di mercato acquisita è alta, la
tiplicando il prezzo delle azioni per il crescita del mercato è bassa, l’investi-
numero di titoli emessi. mento è stato interamente recuperato
25
CASH FLOW
e non occorre fare nuovi investimenti stituto (la maggior parte delle volte una
per mantenere la posizione conquistata banca o un’istituzione finanziaria) che
e gli elevati margini di profitto. lo emette. Vanno valutati come investi-
tori con grande prudenza perché spes-
Cash flow. Il flusso di cassa è il so vengono promossi come strumenti
contante che viene generato da un finanziari quasi miracolosi in grado di
investimento o un’attività. In senso far guadagnare rendimenti significa-
proprio il termine cash flow indica il tivi o ottenere cedole ulta generose. Il
“flusso di cassa” ed è dato dalla dif- lato negativo, spesso poco evidenziato
ferenza fra entrate e uscite monetarie dai collocatori, è invece che possono
manifestatesi durante l’esercizio. Esso dimostrarsi prodotti molto costosi (e
esprime l’incremento o il decremento infatti vengono collocati a manetta da
subito dalle disponibilità liquide in un numerose reti e banche) e illiquidi e il
periodo amministrativo. Si usa dire cui rendimento è collegato a eventi che
che un’azienda con un flusso di cassa rappresentano talvolta vere e proprie
positivo produce cassa mentre un’a- scommesse.
zienda in cui le uscite monetarie sono
superiori alle entrate “brucia” cassa. Certificati di credito del Tesoro
(CCT). I CCT sono strumenti di co-
Cassettista. Chi compera titoli non pertura del debito pubblico italiano. Si
per speculazione provvisoria ma per tratta di titoli obbligazionari emessi dal
investimento duraturo. Vedi anche Tesoro, a medio e a lungo termine, sog-
“buy and hold”. getti a indicizzazione finanziaria delle
cedole. Le cedole semestrali successive
Certificate. Si tratta di strumenti alla prima sono solitamente indicizzate
finanziari derivati cartolarizzati che le al rendimento dei BOT a 6 mesi relativo
banche utilizzano per aumentare la lo- all’asta della fine del mese precedente
ro capacità di produrre reddito. Deriva- il periodo di decorrenza della cedola
ti significa che i prezzi sono basati sul stessa, maggiorato di uno spread.
valore di mercato di un altro strumento
finanziario, detto sottostante. Gli “in- Chapter 11. Letteralmente “Capitolo
vestment certificate” sono derivati car- 11” è una norma della legge fallimenta-
tolarizzati, ovvero una combinazione re statunitense. Consente alle imprese
di contratti finanziari incorporati in un che lo utilizzano una ristrutturazione a
titolo, negoziabile come un titolo azio- seguito di un grave dissesto finanziario.
nario. Questi prodotti sono emessi da
istituzioni finanziarie che si assumono Class Action. L’azione di classe è
l’obbligo dei pagamenti dei flussi do- un tipo di causa civile intentata da un
vuti, coerentemente con quanto conte- gruppo di persone “situate in modo
nuto nell’apposito prospetto informati- simile”, vale a dire che sono state dan-
vo. Il garante del certificato quindi è l’i- neggiate allo stesso modo. Nel mondo
26
COMMODITY
27
COMPLIANCE
28
CONSULENZA FINANZIARIA INDIPENDENTE
29
CONVERSION RATE
30
CURVA DEI RENDIMENTI
31
Dax. L’indice DAX è il benchmark mondiale) ha sicuramente alimentato
più comunemente usato per riassume- la deflazione, ovvero il ribasso genera-
re l’andamento delle principali azioni lizzato dei prezzi di un numero sem-
quotate alla borsa di Francoforte in pre maggiore di beni.
Germania.
Delisting. Revoca di una società dal-
Deflazione. La deflazione descrive le negoziazioni di Borsa. Il delisting si
il generale declino dei prezzi di beni riferisce alla rimozione di un titolo da
e servizi in un’economia, che a sua un mercato dove è quotato. In genere
volta aumenta il potere d’acquisto si verifica quando una società viene ac-
della moneta. È l’opposto dell’infla- quistata, dichiara fallimento o non sod-
zione. La deflazione non è sinonimo disfa i requisiti di quotazione o ancora
di disinflazione, che invece significa quando l’azionista di maggioranza, che
rallentamento dell’inflazione quindi i non vuole più essere quotato, rileva le
prezzi continuano a salire ma meno ri- quote delle minoranze e la società vie-
spetto a prima. Nella deflazione i prez- ne tolta dal listino.
zi all’opposto continuano a scendere
inesorabilmente e non si trova un ri- Derivati. Un derivato è un contrat-
medio per farli ripartire. La deflazione to finanziario il cui valore deriva da
(prezzi dei beni e servizi sempre più un’attività sottostante. I derivati non
a buon mercato) è figlia della globa- hanno alcun valore diretto in sé e
lizzazione e del libero scambio. L’av- per sé: il loro valore si basa sui futuri
vento dell’e-commerce e di quella che movimenti di prezzo attesi della loro
si definisce “amazonificazione” (da attività sottostante. Il sottostante può
Amazon, il numero 1 dell’e-commerce essere un indice azionario, materie
32
DISCOUNTED CASH FLOW (DCF) ANALYSIS
33
DURATION
34
Earning per share (EPS). Ovvero aziendale è un indicatore finanziario
utile per azione. Si calcola prendendo utilizzato per determinare il valore di
l’utile netto di un’azienda e dividen- un’azienda e si può tradurre nel prez-
dolo per il numero delle azioni in cir- zo che dovrebbe pagare chi volesse ac-
colazione. quisire una determinata azienda (debiti
inclusi). Se per esempio la società X ha
EBITDA. Acronimo che indica l’utile una capitalizzazione di borsa di 40 mi-
prima di interessi, imposte, ammorta- lioni di €, debiti in totale per 45 milio-
menti ed è una misura della performan- ni di €, denaro in cassa per 500 mila
ce operativa di un’azienda. In sostanza, €, l’EV sarà 40+45-0,5=84,5 milioni di
è un modo per valutare le prestazioni €, che rappresentano l’effettivo costo
di un’azienda senza dover prendere in assunto dal compratore per l’esborso
considerazione le decisioni finanziarie, in denaro e per l’impegno a rimborsa-
contabili o il contesto fiscale. re i debiti, al netto delle disponibilità
in cassa acquisite con l’azienda. L’EV
ECN. Si intende una rete elettronica è utilizzato per il calcolo dei rappor-
che riunisce i principali intermediari ti EV/EBIT ed EV/EBITDA, utili nei
finanziari e operatori, consentendo loro confronti tra imprese simili per attività.
di trattare senza ulteriori intermediari. Multipli inferiori sensibilmente per la
società X rispetto alle concorrenti de-
Earnings Before Interest and Ta- notano che verosimilmente la società
xes (EBIT). L’EBIT misura la redditività X potrebbe essere sottovalutata.
di una società senza tener conto del costo
del capitale (interessi) e delle imposte. Equity Risk Premium. Il premio
per il rischio azionario è “il rendimen-
Enterprise Value (EV). Il multiplo to aggiuntivo che il mercato azionario
35
ESG
E SG. Il rating ESG (o rating di so- per motivi etici (azienda armi, bevande
stenibilità) è un giudizio sintetico che alcoliche, tabacco…).
certifica la solidità di un emittente, di Privilegiare fondi o ETF di tipo ESG,
un titolo o di un fondo dal punto di ovvero che selezionano le società che
vista delle performance ambientali, so- mostrano maggior impegno verso gli
ciali e di governance. L’acronimo ESG investimenti sostenibili è bello, giusto e
è composto da tre parole (Enviromen- più redditizio come ammiccano diver-
tal, Social and Governance) che a loro se pubblicità…. È questo un concetto
volta racchiudono tre distinti universi che l’industria del risparmio gestito,
di sensibilità sociale. Il primo è quello ma anche gli stessi regolatori in Eu-
dell’ambiente, che comprende rischi ropa, stanno sempre più facendo pro-
quali i cambiamenti climatici, le emis- prio ed è quasi l’ultimo grido in fatto
sioni di CO2 (biossido di carbonio), di asset allocation (fino naturalmente
l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, al prossimo…).
gli sprechi e la deforestazione. Il se- Chi investe può avere vari criteri
condo include le politiche di genere, i obiettivo fra cui non necessariamente
diritti umani, gli standard lavorativi e i la massimizzazione dei guadagni e mi-
rapporti con la comunità civile. Il terzo nimizzazione dei rischi ma anche un
universo è relativo alle pratiche di go- approccio di tipo “socialmente respon-
verno societarie, comprese le politiche sabile” può essere compreso. Ognuno
di retribuzione dei manager, la com- dei propri soldi può fare quello che
posizione del consiglio di amministra- vuole e sicuramente privilegiare azien-
zione, le procedure di controllo, i com- de con comportamenti maggiormente
portamenti dei vertici e dell’azienda in etici o ecologici non è certo un’idea da
termini di rispetto delle leggi e della biasimare e la sensibilità degli investi-
deontologia. Il concetto di investimen- tori occidentali va sempre più anche
to sostenibile è più ampio di altri co- in questa direzione perchè la richiesta
munemente usati in questo campo. Ad di trasparenza ed equità sono valori in
esempio, socially responsible investing crescita nella nostra società occidentale.
(Sri) fa generalmente riferimento a un Non è però la panacea talvolta troppo
approccio che esclude determinati titoli generosamente raccontata. Da qualche
36
EXCHANGE RATE:
37
EXCHANGE TRADED FUND (ETF):
38
Fair Value. Il valore equo è una stima famiglia (single family office) o più fa-
del valore di un titolo o di una società. miglie (multi family office) facoltose
Non esiste un modo assoluto per cal- agendo come centro di coordinamento
colare il valore “equo” per un titolo, si per la gestione finanziaria e ammini-
tratta sempre di valutazioni soggettive strativa delle famiglie. I servizi che
che prendono in considerazione dati possono essere offerti vanno dalla pu-
oggettivi come il bilancio di una so- ra consulenza, in ambito finanziario
cietà, i tassi di crescita futuri, i margini mobiliare e assicurativo finanziario,
di profitto e i fattori di rischio. a quelli a contenuto patrimoniale su
asset semplici o complessi; dalla pia-
Fallen Angel. Un “angelo caduto” nificazione a supporto del patrimonio
è un’obbligazione che un tempo dete- immobiliare all’asset protection e at-
neva un rating più elevato ma poi ha tività connesse al passaggio genera-
subito un declino (“downgrading”) ed zionale o connesse alla pianificazione
è entrata nel segmento “high yield” ov- del patrimonio aziendale fino a servizi
vero dei titoli obbligazionari a più alto di natura legale, fiscale, successoria,
rischio. societaria connessi alla pianificazione
del patrimonio personale e societario
Family Office. Si definisce così una nel suo complesso come anche alla
struttura di consulenza articolata dove consulenza in opere d’arte e assistenza
lavorano diversi tipi di consulenti in in attività filantropiche. La prospettiva
grado di affiancare la famiglia-cliente si sposta, quindi, dal singolo cliente
nella gestione di tutte le attività ri- alla famiglia, con l’obiettivo di valo-
guardanti il suo patrimonio. Un fa- rizzare, proteggere e tramandare il
mily office tipicamente si rivolge a una patrimonio.
39
FEE ONLY
40
FONDO CHIUSO
41
FONDO COMUNE D’INVESTIMENTO
42
FOREX
43
FOREX
44
FUTURES
45
FUTURES
46
Gap. In un grafico a barre o candele, esistono titoli che in alcuni momenti
il gap è un’area in cui non si registrano vengono scambiati a prezzi ritenuti
prezzi (e quindi scambi) dello strumen- troppo alti oppure troppo bassi o che
to finanziario. sia possibile sfruttare a proprio van-
taggio delle “inefficienze” del mercato
Gestione attiva. La gestione at- al fine di ottenere extra-performance,
tiva è una strategia di investimento cioè rendimenti superiori a quelli del
che cerca di generare rendimenti in mercato di riferimento (benchmark).
eccesso rispetto al mercato attraver-
so il riconoscimento, l’anticipazione Gestione passiva. Gli investimenti
e lo sfruttamento delle tendenze di passivi sono una strategia incentrata
investimento. Il gestore, in pratica, sul raggiungimento di un apprezza-
prende una molteplicità di decisioni mento a lungo termine dei valori del
di investimento nel tempo, finalizzate portafoglio con una gestione quoti-
ad ottenere una performance superio- diana limitata del portafoglio stesso.
re a quella di un indice di riferimento, La gestione passiva (o indicizzata) è
detto benchmark, che rappresenta il una strategia di investimento in base
mercato in cui investe. Il gestore atti- alla quale un investitore o un consu-
vo cerca, quindi, di battere il merca- lente finanziario effettua investimenti
to e di fare meglio della media degli a lungo termine in determinati titoli
investitori. La gestione attiva parte e non è influenzato dalle fluttuazioni
dall’assunzione che i mercati non so- del mercato a breve termine. Lo stile
no completamente efficienti, per cui di gestione è l’opposto della gestione
47
GESTIONE SEPARATA
48
GROWTH INVESTING
zioni di un titolo per un certo periodo che accettando di acquistare titoli con
di tempo. Si tratta di un incrocio tra- multipli superiori rispetto alla media
dizionalmente osservato dagli analisti del mercato. L’opposto di stile gestione
tecnici come segnale (molto grezzo per rispetto a quello growth è il cosiddetto
la verità perché presenta un numero stile value dove i gestori del portafoglio
significativo di “falsi segnali”) di un che adottano questo stile privilegiano i
nuovo trend rialzista di lungo termine titoli azionari con carattere di investi-
da cavalcare. Al suo opposto il “Death mento difensivo e con bassa volatilità.
cross” (incrocio della morte), in cui la
media mobile a 50 giorni attraversa
al ribasso quella a 200 giorni, è un se-
gnale di ribasso.
49
Haircut. Letteralmente in inglese Hedge Fund. Un hedge fund è un
“taglio di capelli” è una riduzione fondo che si pone l’obiettivo di gene-
del valore di un titolo: in particolare, rare rendimenti più elevati rispetto al
questo termine si usa nel settore obbli- mercato qualsiasi direzione esso ab-
gazionario quando una società o uno bia (quindi anche quando scende). È
Stato procedono a una ristrutturazione un fondo caratterizzato da uno stile
del debito ed ai titolari delle obbliga- di gestione aggressivo, reso possibile
zioni impongono una riduzione del da una normativa più elastica rispet-
valore del rimborso (esempio da 100 to a quella dei fondi comuni d’inve-
a 50) del titolo alla scadenza. stimento. Gli hedge fund possono
concentrarsi solo su alcune nicchie di
Hang Seng. È l’indice di mercato mercato e seguire particolari strategie
della Borsa di Hong Kong. Raggruppa di investimento: ci sono hedge fund,
i titoli delle 33 società a maggior capi- per esempio, che comprano solo “non
talizzazione e più trattate sul mercato performing loans”, ovvero prestiti di
locale. difficile esigibilità, cercando di ricava-
re profitti o scommettono letteralmen-
Hedge. Nel settore finanziario, una te sul crollo di alcune società in Borsa
copertura è una strategia intesa a pro- che vengono individuate come vitti-
teggere un investimento o un portafo- me, perché presentano delle criticità di
glio dalle perdite. Di solito comporta cui il mercato non è ancora al corrente
l’acquisto di titoli che si muovono nella o di cui non si è reso conto. Gli hed-
direzione opposta rispetto alla risorsa ge fund ricercano rendimenti assoluti
protetta. positivi, a prescindere dall’andamento
50
HOME BLAS
51
IBEX35. Indice azionario rappresen- re progetto. Le ICO tendono a restare
tativo dell’andamento dei principali aperte per un periodo di poche settima-
35 titoli azionari quotati sui mercati ne, fino al massimo un mese. La prima
borsistici spagnoli. ICO avvenne nel 2013 per il lancio del-
la criptovaluta Mastercoin: nel 2014 la
ICO. Acronimo di “Initial coin offe- criptovaluta Ethereum raccolse denaro
ring” (in italiano, letteralmente: Offerta allo stesso modo. Molte aziende e start-
di moneta iniziale) è un mezzo non re- up hanno negli ultimi anni utilizzato
golamentato di crowdfunding (si veda le ICO per finanziare nuovi progetti
nel Soldiario) nel settore finanziario. (sostituendo i classici venture capital
Una ICO è un’operazione attraverso e il crowdfounding) promettendo una
cui una start-up fornisce delle cripto- rivalutazione della loro nuova moneta
monete agli investitori, più comune- nel futuro ma i rischi per l’investitore
mente conosciute come token, in ottica sono molto alti. A differenza di ciò che
di investimento: è un caso abbastanza avviene nella similare IPO, l’acquisi-
diverso dall’emissione di azioni, che zione dei token non è regolamentata
avviene invece attraverso l’operazio- dal governo o da istituzioni come la
ne di IPO. I token sono monete offerte CONSOB. Uno studio, pubblicato dal-
durante un’ICO e possono essere con- la società di consulenza Statis Group,
siderate come equivalenti alle azioni ha rivelato che oltre l’80% delle Initial
acquistate nell’ambito di un’IPO. La Coin Offering (ICO), condotte nel 2017,
grande maggioranza delle ICO emette come controvalore, erano truffe.
gettoni in cambio di denaro reale (dol-
lari, euro o altra valuta “tradizionale”), Index. Un indice è un aggregato
il che consente agli investitori di acce- statistico che misura il cambiamento
dere alle funzionalità di un particola- di un rapporto. Per esempio, l’indice
52
GESTIONE SEPARATA
ISTAT misura la variazione dei prezzi derata delle quotazioni giornaliere dei
al consumo di un insieme di beni e ser- fondi rientranti in una data categoria
vizi comunemente usati dalle famiglie. o sottocategoria rapportate alla quo-
In finanza, di solito, quando di parla tazione base e rappresentano quindi
di indice si fa riferimento a misure di un’ottima pietra di paragone (bench-
performance del mercato azionario. mark) per valutare l’andamento medio
Per esempio, l’indice Ftse MIB è l’in- ottenuto dai gestori dei fondi nei vari
dice più rappresentativo della Borsa comparti azionari e obbligazionari.
Italiana e riassume l’andamento delle
40 società più capitalizzate del listino) INDICI MSCI. Morgan Stanley Ca-
come variazione percentuale nel tem- pital International, controllata da
po. L’indice, in finanza, fa riferimento Morgan Stanley, una delle più famo-
anche a misure di performance econo- se banche di affari statunitensi, è una
mica. Per esempio, nel caso delle ban- società che dal 1970 realizza una serie
che, uno dei più importanti indici di di indici di carattere prevalentemente
solidità di un istituto è rappresentato azionario, suddivisi in base a criteri
dal Core Tier 1, il rapporto tra il patri- geografici e settoriali. Ad oggi, MSCI
monio dell’istituto e gli impieghi che ha elaborato 51 indici a carattere na-
pone in relazione la tipica e maggiore zionale e 57 indici geografici aggregati,
fonte potenziale di rischi di perdita per che si suddividono in indici rivolti ai
la banca, gli impieghi appunto, con le mercati sviluppati (Europa, Usa, Paci-
risorse che sono a disposizione della fico), in Mercati Emergenti (EM) e tutti
banca stessa per fronteggiare le perdite. i Paesi (AC).
53
IPO
54
Junk bond. Junk bond. Un’obbliga- non irrilevante. Un problema da evi-
zione cosiddetta “spazzatura” (“junk” denziare delle obbligazioni che passano
in inglese) è un titolo a reddito fisso con da investment grade a junk bond (dette
rating inferiore a investment grade da anche “fallen angel” ovvero angeli ca-
una o più delle principali agenzie di duti) in seguito al peggioramento della
rating. Sono, quindi, titoli obbligazio- solvibilità dell’emittente è che il down-
nari emessi da società ad alto rischio grading di un titolo a “non investment
di insolvenza e che incorporano un grade” fa scattare una serie di vendite
elevato rendimento atteso. Hanno un automatiche sul titolo da parte di inve-
rating inferiore a Baa (per Moody’s) stitori istituzionali (come fondi, fondi
oppure BBB (per Standard and Poor’s) pensione e compagnie assicurative),
e vengono classificate come “specula- che non possono detenere nei loro por-
tive grade bond” (obbligazioni specu- tafogli, in certi mandati, obbligazioni
lative). Si tratta di un modo colorito con un rating inferiore all’“investment
per definire un’obbligazione ad alto grade”. Questo rende le obbligazioni
rendimento che, però, presenta un po- sotto questo livello meno liquide e ne
tenziale rischio di default (ovvero di può limitare molto la domanda da parte
non restituire il capitale a scadenza) del mercato.
55
Laggard. Traduzione di ritardata- sione della curva dei tassi: quando i
rio. Descrive un’azione che non riesce titoli a lungo termine offrono un rendi-
a comportarsi così come il mercato mento più basso di quelli con scadenza
complessivo o un gruppo di titoli dello più breve significa che l’investitore si
stesso comparto. sente meno al sicuro nell’acquistarlo.
Ciò è la spia di un peggioramento del
Large Cap. Si definiscono così le so- clima di fiducia nel breve termine e gli
cietà a più alta capitalizzazione quota- investitori si attendono un deteriora-
te in un mercato azionario. Sul mercato mento delle condizioni economiche.
azionario Usa le Large Cap hanno al- L’inversione della curva dei tassi si è
meno $ 8 miliardi di capitalizzazione verificata, negli ultimi anni, nel 2007,
di mercato. prima della crisi dei mutui subpri-
me, e nel 2019. Si parla di inversione
Leading Indicator. Un indicatore della curva proprio perché in condi-
principale è un indice, un titolo, un zioni normali avviene il contrario: le
rapporto o un’altra misura che segnala obbligazioni con scadenze più lunghe
in anticipo il trend economico o la di- offrono rendimenti più alti di quelle
rezione del mercato azionario, se ribas- con scadenze più ravvicinate in quanto
sista o rialzista. Tra gli indicatori che incorporano un rischio di volatilità e
possono segnalare un deterioramento di rischio maggiore.
delle prospettive abbiamo, per esem-
pio, statisticamente (e questo significa, Lemming. Un lemming è un inve-
come sempre in economia, che non si stitore che fa qualunque cosa faccia la
tratta di indicatore infallibile) l’inver- folla. Quindi è un sinonimo di grega-
56
LEVERAGE
rio o per dirla in modo più offensivo Liquidità. Un mercato o uno stru-
di pecora. In finanza l’uso di termini mento finanziario è definito “liqui-
mutuati dal mondo animale è abba- do” se sono presenti molti acquirenti
stanza frequente per indicare i com- e venditori, le transazioni avvengono
portamenti massivi e irrazionali di un con relativa facilità e a costi contenu-
gruppo di investitori che si muovono ti. Un’attività si definisce “liquida” se
come un branco. Il termine più famoso è già in questo stato (per esempio, il
in questo senso è “parco buoi” usato denaro sul conto corrente che è im-
specificatamente per indicare masse di mediatamente spendibile, quindi usa-
risparmiatori che si muovono in modo bile) o se può diventarlo facilmente
acritico. Il termine deriva dalla zona (per esempio, titoli azionari ad ele-
dei mercati di Borsa che un tempo era vata capitalizzazione o titoli di stato
riservata al pubblico che assisteva alle molto negoziati che possono essere
contrattazioni degli operatori di Borsa facilmente venduti e trasformati in
cercando di capire i trend del mercato liquidità sul conto corrente). Il rischio
in base alle grida dei professionisti. di liquidità è il rischio che un inve-
Oggi con “parco buoi” si intendono stimento non possa essere facilmente
proprio le vittime predestinate del tra- trasformato in denaro sul conto cor-
ding di Borsa che si muovono come un rente: le case, ma anche i fondi chiusi
gregge indistinto sulla base di poche per esempio, o i fondi immobiliari,
notizie e mal digerite dell’ultima ora. presentano di questi problemi, per
non parlare delle azioni non quota-
Leverage. La leva finanziaria è una te delle banche che hanno congelato
tecnica che amplifica i profitti o le per- i risparmi di centinaia di migliaia di
dite degli investitori. È un termine italiani. Nel caso di un’azienda o una
comunemente usato per descrivere banca, il rischio di liquidità è l’im-
l’uso del denaro preso in prestito per possibilità di soddisfare le esigenze
ingrandire il potenziale di profitto (leva finanziarie a breve termine.
finanziaria).
Load Fund. Un fondo “load” è un
Life Cycle. È una strategia finanzia- fondo comune di investimento che
ria previdenziale che consiste in un comporta una commissione per l’ac-
piano di switch (vedi) programmati e quisto o la vendita delle sue azioni (è
automatici che, partendo da un profilo quindi un fondo gravato, dall’inglese
più rischioso per il risparmiatore più “load” = caricare, di un costo aggiunti-
giovane e con un periodo più ampio vo, la commissione di ingresso o uscita,
a disposizione, arriva man mano che ulteriore rispetto ai costi che caratte-
l’investitore invecchia a concentrare rizzano i fondi). La commissione di
l’investimento su un profilo più con- ingresso o uscita è espressa in percen-
servativo all’avvicinamento del mo- tuale dell’importo investito nel fondo.
mento previsto per la pensione. Tutti i collocatori di fondi (banche e reti
57
LOTTO MINIMO
58
Macroeconomia. La macroecono- informazioni aziendali e fattori di
mia riguarda lo studio di fattori aggre- mercato con lo scopo di essere alline-
gati come l’occupazione, l’inflazione e il ati al trend: quindi molto investiti se
prodotto interno lordo e la valutazione il mercato è in fase ascendente, poco
di come influenzano l’economia nell’in- investiti se è orientato al ribasso.
sieme. In italiano “market timing” si può
tradurre in “buon tempismo negli in-
Margin account. Un conto a margi- vestimenti” ed è anche il modo in cui
ne è un conto di intermediazione che si definisce una strategia la quale tenta
consente agli investitori di prendere in di comprare uno strumento finanzia-
prestito denaro (leva) dal broker per rio prima di un rialzo e di venderlo
acquistare titoli. prima del suo ribasso, tentando di
anticipare i movimenti del mercato.
Market neutral. È una strategia di Nella realtà è meno facile di quello
investimento che mira a generare ren- che appare nella teoria e sono pochi i
dimenti indipendentemente dall’an- gestori che ci riescono nel tempo con
damento mercato. Tipicamente è adot- risultati apprezzabili e vi è un’intera
tata da hedge fund o fondi speculativi teoria come quella dei “mercati effi-
che acquistano titoli considerati sotto- cienti” che contesta questo approccio,
valutati e vendono allo scoperto titoli consigliando un approccio passivo.
ritenuti sopravvalutati. Secondo questa teoria tutte le infor-
mazioni sono completamente contabi-
Market timing. Il market timing è lizzate dal mercato e dai prezzi e non
la pratica di acquistare e vendere ti- si può pretendere di fare meglio del
toli in base a tendenze economiche, mercato stesso.
59
MATURITY
60
MONEY WEIGHTED RATE OF RETURN (MWRR)
61
MOODY’S
62
MULTIPLI
63
Nasdaq. È il sistema di quotazione te le società tecnologiche che hanno
automatizzata (il primo al mondo) guidato il rialzo della Borsa americana
per lo scambio di azioni della Natio- negli ultimi dieci anni come Alphabet
nal Association of Securities Dealers. (proprietaria di Google), Facebook e
Il Nasdaq Composite è un ampio in- Amazon oltre a colossi dell’informa-
dice di mercato che comprende circa tica come Cysco e dell’auto elettrica
4.000 emissioni negoziate sul mercato come Tesla oltre a marchi molto noti
nazionale NASDAQ. L’indice è partito dell’alimentare e del food come Star-
nel febbraio del 1971 con un valore bucks e Kraft Heinz.
base di 100 e viene considerato un
indice di riferimento per le aziende Net Asset Value (NAV). Nel settore
soprattutto a vocazione tecnologica. finanziario, le attività nette si riferisco-
Tra i suoi non illustri Presidenti il truf- no al valore delle attività di una società
fatore Bernie Madoff: sue le tecnologie meno le sue passività. Come termine
informatiche che hanno portato alla NAV è più comunemente usato in ri-
creazione di questo mercato. Sua la ferimento a fondi comuni o chiusi e
truffa finanziaria più grande del seco- misura il valore totale delle attività
lo: 65 miliardi di dollari grazie a uno di un fondo (tra beni, titoli e liquidi-
schema Ponzi con cui Madoff pagava tà detenuti) per il numero di quote in
interessi anche del 10% annui ai pro- circolazione.
pri clienti usando i soldi dei nuovi en-
tranti. Nonostante questo dèjà vu di New Economy. Insieme dei feno-
un ex Presidente finito in carcere (per meni economici, ma anche sociali,
i prossimi 150 anni), il listino tecno- culturali e lavorativi, associati all’im-
logico del Nasdaq non ha mai avuto petuoso sviluppo delle tecnologie
scandali particolari e vi sono quota- dell’informazione e delle comunica-
64
NONPERFORMING LOAN (NPL).
65
Obbligazione convertibile. Si vigilanza e tenuta dell’albo unico dei
tratta di una obbligazione che attri- Consulenti Finanziari (OCF). Il nuovo
buisce al possessore il diritto di con- Organismo dei Consulenti Finanziari
vertirla, nei termini e con le modalità (OCF) è attivo dal 1° dicembre 2018 e
prefissate, in azioni della società emit- vigila sull’attività di tutti i consulenti
tente o di altre società, a un prezzo finanziari. Questi sono stati divisi in
prestabilito. La decisione di convertire tre diverse sezioni dell’Albo:
o meno l’obbligazione in azione è ri- 1. consulenti finanziari abilitati
messa all´investitore. all’offerta fuori sede (denominazione
che sostituisce quella di promotore
Obbligazioni. Sono titoli di debito finanziario),
(per il soggetto che li emette) e di cre- 2. consulenti finanziari autonomi
dito (per il soggetto che li acquista) 3. società di consulenza finanziaria
che rappresentano una parte di debi- (SCF).
to acceso da una società o da un ente I consulenti finanziari autonomi e
pubblico per finanziarsi. Garantiscono le società di consulenza finanziaria
all’acquirente il rimborso del capitale corrispondono a nuove categorie
(al termine del periodo prestabilito) professionali, introdotte nel nostro
più un interesse (la remunerazione che ordinamento nel 2007 ma finora prive
spetta a chi acquista obbligazioni in delle norme per una reale operativi-
cambio della somma investita). tà. Questi soggetti vengono pagati a
parcella solo dai clienti come qualsi-
OCF. Dal 1° gennaio 2009 l’albo dei asi altro professionista indipendente,
promotori finanziari non è più tenuto sulla base di un regolare mandato pro-
dalla Consob, bensì dall’Organismo di fessionale (vengono infatti definiti in
66
OVERWEIGHT
inglese “fee only” cioe retribuiti solo un documento, destinato alla succes-
con parcella). I consulenti abilitati siva pubblicazione, contenente le in-
all’offerta fuori sede (un tempo si formazioni necessarie per consentire
chiamavano “promotori finanziari”) al pubblico di formarsi un giudizio
sono invece remunerati con retroces- sull’OPA stessa.
sioni sui prodotti venduti ai clienti.
Orizzonte temporale. Arco di tem-
OICR. OICR è l’acronimo di Orga- po nel quale si dovrebbe valutare la
nismi di Investimento Collettivo del bontà di un investimento e quindi il
Risparmio e ai sensi del primo artico- periodo di tempo in cui dovrebbe es-
lo del Testo Unico della Finanza, TUF, sere tenuto in portafoglio. Di norma,
si tratta di organismi di investimento un orizzonte temporale breve è sotto i
in strumenti finanziari o altre attività 3 anni, medio è tra i 3 e i 6 anni, lungo
in denaro. Questo denaro è raccolto è fra i 6 e i 10 anni, lunghissimo è oltre
tra il pubblico dei risparmiatori. Gli i 10 anni.
OICR possono essere fondi comuni
di investimento costituiti e gestiti Over the Counter (OTC). I mercati
da Sgr, ETF, Società di gestione del OTC sono caratterizzati dal non ave-
risparmio, oppure Sicav, Società di re i requisiti riconosciuti ai mercati
Investimento a Capitale Variabile. regolamentati. Sono mercati la cui
negoziazione si svolge al di fuori dei
Old Economy. Descrive un’econo- circuiti borsistici ufficiali.
mia o anche un gruppo di industrie
che non si basano sulla tecnologia o Overweight. Il sovrappeso si riferi-
sul progresso tecnologico. sce a un determinato titolo che viene
allocato in modo sproporzionato in un
OPA. Per Offerta Pubblica di Acqui- portafoglio di investimenti rispetto a
sto (di seguito OPA) si intende ogni un benchmark ovvero in modo più
offerta, invito ad offrire o messaggio elevato rispetto alla media. È l’oppo-
promozionale finalizzato all’acqui- sto del sottopeso.
sto in denaro di prodotti finanziari.
Qualora l’acquisto venga realizzato
consegnando, a titolo di corrispetti-
vo, altri prodotti finanziari, l’offerta
pubblica viene definita di scambio.
Il soggetto che lancia un’offerta
pubblica di acquisto o di scambio
deve effettuare preventivamente
un’apposita comunicazione alla
Consob (l’Autorità indipendente che
vigila sui mercati italiani) allegando
67
P AC. I Piani di Accumulo di Capitale, comunemente definiti anche tramite
l’acronimo PAC, sono modalità di sottoscrizione “rateali” di alcuni strumenti
finanziari, come i fondi di investimento e gli ETF (gli Exchange Traded Fund)
o, più in generale, gli organismi di investimento collettivo del risparmio. L’in-
vestimento avviene generalmente con cadenza periodica (mensile, trimestrale,
semestrale…), indipendentemente da ciò che sta accadendo sul mercato con
l’obiettivo di mediare le varie fasi di ascesa e discesa dei mercati e costitu-
irsi un capitale di riserva senza doversi preoccupare eccessivamente delle
oscillazioni borsistiche. Proposta spesso come una soluzione quasi magica
per investire dai venditori del settore, va soppesata attentamente valutando
gli strumenti su cui è applicato il PAC (consigliabile non puntare su prodot-
ti troppo specializzati come sottostante) e soprattutto sui costi annuali di
gestione e di sottoscrizione dei fondi d’investimento consigliati (una parte
di questi è retrocessa al venditore) che, se elevati percentualmente, possono
incidere in maniera molto pesante sui potenziali rendimenti.
Panic Selling. La vendita “da pani- Payout Ratio. Il payout ratio, o di-
co” è la vendita improvvisa massiva videndo payout ratio, è la percentuale
e a qualsiasi prezzo di uno o più titoli degli utili di una società pagati agli
azionari o obbligazionari causata dalla investitori come dividendi in contanti.
paura che il loro valore andrà a picco
ovvero scenderà considerevolmente e Penny Stocks. Le azioni che nel
molto velocemente. mercato azionario USA costano qual-
68
PERPETUAL
che penny sono azioni a piccola capi- Questo tipo di prestito serve all’e-
talizzazione che vengono scambiate mittente per rafforzare il proprio pa-
sul mercato over-the-counter con trimonio (nel calcolo del patrimonio
prezzi compresi tra diversi centesimi dell’emittente, il fatto della mancanza
e dieci dollari. In italiano, titolini. Ov- di rimborso fa assimilare questo de-
vero azioni soggette a forte volatilità bito a patrimonio), ma suscita anche
e a maggior rischio di manipolazione l’interesse degli investitori istituzio-
dei prezzi (vedi “aggiotaggio” e “pu- nali alla ricerca di prodotti a più alto
mp and dump”) rendimento.
69
PIR
70
PONZI SCHEME
dopo 2 anni dal lancio, una premessa e Prezzo Lettera. Prezzo al quale
promessa non mantenute, mentre l’in- può essere venduto un bene o un’at-
dustria del risparmio gestito, grazie tività finanziaria.
a questa norma, ha potuto incassare
centinaia di milioni di euro l’anno di Price earnings. Il relativo rapporto
commissioni per un valore aggiunto prezzo-utili è un confronto tra il rap-
spesso molto discutibile. porto P/E di un titolo o il rapporto
P/E cumulativo di un indice di mer-
Ponzi scheme. Uno schema Ponzi cato correlato. Si ottiene dividendo il
è una truffa sugli investimenti che re- prezzo per azione per l’utile per azione
munera gli investitori esistenti con il e si esprime anche come rapporto tra
denaro investito da nuovi investitori, la capitalizzazione di borsa dell’emit-
dando l’impressione di guadagni e tente e gli utili conseguiti. Nel caso di
profitti dove non ce ne sono. Gli sche- utili costanti nel tempo, il P/E esprime
mi Ponzi sono anche noti come schemi il numero di anni necessari affinché un
piramidali. La tecnica prende il nome azionista possa rientrare dal proprio
da Charles Ponzi, un immigrato italia- investimento ipotizzando che tutti gli
no negli Stati Uniti che divenne fami- utili vengano distribuiti. Dal momen-
gerato per avere applicato una simile to che gli utili delle aziende non sono
truffa su larga scala nei confronti della affatto costanti nel tempo, e esistono
comunità di immigrati prima e poi in realtà su cui le stime di crescita degli
tutta la nazione. Ponzi non fu il primo utili sono esponenziali, un livello alto
a usare questa tecnica, ma ebbe tanto di P/E identifica un’azienda su cui il
successo da legarvi il suo nome. Con mercato nutre elevate aspettative di
la sua truffa coinvolse infatti 40.000 crescita. Quando il P/E di una società
persone e, partendo dalla modica ci- (o di un mercato) è più basso rispetto
fra di due dollari, arrivò a raccogliere a un’altra, si dice che l’azienda viene
oltre 15 milioni. È stata applicata dai scambiata a sconto.
truffatori a quasi tutti i tipi di prodotti
finanziari: dall’oro agli hedge fund (il Price/Earnings-to-Growth Ratio
finanziere Bernard Madoff è stato per (PEG). Il rapporto PEG è un derivato
questo condannato nel 2009 a 150 anni del rapporto P/E che tiene conto della
per la più grande frode di tutti i tem- crescita futura degli utili.
pi della dimensione di 65 miliardi di
dollari), dalle azioni (spesso di società Price-to-Book Ratio (P/B). Il rap-
poco conosciute dalle “incredibili pro- porto prezzo-valore di libro misura il
spettive) a criptovalute e ICO. prezzo di mercato di un’azienda in re-
lazione al suo valore contabile (capitale
Prezzo Denaro. Prezzo al quale sociale più riserve). Il valore contabile,
può essere acquistato un bene o un’at- generalmente situato nel bilancio di
tività finanziaria. una società come “patrimonio netto”,
71
PRIVATE BANKING
72
PRIVATE EQUITY
73
PUBLIC COMPANY
74
Quantitative Easing (QE). L’allen- di azione) sul mercato: in questo mo-
tamento quantitativo (talvolta abbre- do viene “iniettata” nuova moneta nel
viato “QE”) è una strategia utilizzata sistema finanziario con l’obiettivo di
da una banca centrale - come la Fede- ridurre il costo del denaro, aumentare
ral Reserve o la BCE ovvero la Banca la liquidità e favorirne quindi la circo-
Centrale Europea - per aggiungere più lazione attraverso prestiti e transazioni.
denaro a ciò che è in circolazione. Il QE, Il Quantitative Easing ha l’obiettivo di
tecnicamente, consiste nell’acquisto di stimolare l’economia quando questa
titoli di Stato o altre obbligazioni o stru- attraversa un momento di crisi o bas-
menti finanziari anche di tipo azionario sa crescita per raggiungere un certo
(in Giappone la Bank of Japan ha esteso livello di inflazione dei prezzi grazie
anche a questo asset il proprio raggio a un incremento dei consumi.
75
Raggruppamento. Operazione che 16 giugno 1998, che prevede la delega
comporta un aumento del valore no- ad un intermediario per l’esecuzione
minale di un’azione, con conseguente degli adempimenti fiscali riguardan-
diminuzione del numero di azioni. ti i propri risparmi. Le imposte sono
calcolate dall’intermediario, che fa da
Rating. Il rating è una valutazione “sostituto d’imposta” per conto del
data da una società specializzata sul- cliente, ovvero si sostituisce al clien-
la solvibilità di un debitore (uno Stato te nei rapporti con l’amministrazione
o un’impresa) in base a una scala di finanziaria per il pagamento delle tasse
valutazione predefinita. Le agenzie di sulle operazioni finanziarie.
rating Standard & Poor e Moody’s, per
esempio, assegnano un rating pari ad Regime del Risparmio Gestito.
AAA ai debitori con il massimo merito Regime di tassazione dei redditi in-
di credito per poi passare ad AA, poi trodotto dal decreto legislativo del 16
ad A, poi a BBB eccetera fino a D, che giugno 1998 che prevede la delega a
rappresenta un emittente in stato di un intermediario per l’esecuzione degli
insolvenza. I rating da “AA” a “CCC” adempimenti fiscali riguardanti i pro-
incluso possono essere modificati ag- pri risparmi. Le imposte sono calcolate
giungendo il segno “+” o “-” per pre- sul risultato netto maturato ogni anno
cisare la posizione relativa nella scala dalla gestione ed è quello adottato dal-
di rating. le società di gestione riguardo fondi e
gestioni patrimoniali.
Regime del Risparmio Ammini-
strato. Regime di tassazione dei reddi- Regime della dichiarazione. Re-
ti introdotto dal decreto legislativo del gime di tassazione dei redditi intro-
76
RELATIVE STRENGTH
77
RISK ON/RISK OFF
78
RUMORS
79
S CF. Dal primo dicembre 2018 è operativo il nuovo Organismo dei Consulenti
Finanziari (Ocf) con tre sezioni dell’Albo: consulenti finanziari abilitati all’offerta
fuori sede, consulenti finanziari autonomi e Società di Consulenza finanziaria
(SCF). Una grande svolta nel mondo della consulenza finanziaria, perché si
distingue finalmente tra soggetti legati a reti di vendita e figure indipendenti.
Le SCF sono, quindi, quei soggetti autorizzati e regolati che, in forma di società
(persona giuridica), svolgono, in via prevalente, l’attività di consulenza finanzi-
aria indipendente. Scf e consulenti finanziari autonomi sono, infatti, soggetti
che forniscono consulenza senza conflitto di interesse, poiché non lavorano per
conto di intermediari, ma sono pagati a parcella dal cliente. SoldiExpert SCF
fa parte di quest’Albo OCF con delibera dell’Organismo (OCF) n. 961 del 1°
Dicembre 2018 numero iscrizione n.9. I soggetti (persone fisiche) che all’interno
di una SCF come SoldiExpert SCF forniscono attività in materia di consulenza
di investimenti devono essere iscritti anche all’Albo dei Consulenti Finanziari
Autonomi, che rappresentano, quindi, chi svolge in via esclusiva l’attività di
consulenza indipendente (senza ottenere alcuna retrocessione o ricevere com-
missioni o incentivi dai collocatori di prodotti o strumenti finanziari) in forma
di persona fisica.
80
SHARPE RATIO
81
SPAC
SIIQ. Acronimo di
Società di investimen-
to immobiliare quotata
S mart Beta. Normalmente, questo termine è
associato agli ETF che non replicano passivamen-
(l’equivalente negli Sta-
te degli indici, ma adottano strategie più attive,
ti Uniti dei REIT ovvero
attraverso revisioni del paniere di riferimento più
Real Estate Investment
“intelligenti”. Utilizzano, quindi, strategie che non
Trust). Si tratta essen-
si limitano a replicare passivamente la capitalizza-
zialmente di società
zione dell’indice di riferimento (il benchmark), ma,
immobiliari quotate,
per esempio, selezionano nel paniere di riferimento
specializzate nel setto-
con cadenza periodica i titoli con volatilità più bas-
re delle locazioni, che
sa (“minimum variance”) o l’andamento migliore
beneficiano di agevola-
come performance in Borsa (“momentum”) o sele-
zioni fiscali rispettando
zionano quelli con maggior dividendo (“dividend
determinati requisiti fis-
Weighted”). Nei nostri portafogli SoldiExpert SCF
sati dalla normativa.
vengono valutati, selezionati e utilizzati al pari di
altri ETF, seppure presentino dei costi di gestione
SIM. Le società di in-
leggermente più elevati degli ETF normali, pur se
termediazione mobiliare
rispetto ai fondi di categoria confrontabili sono, se-
(SIM) sono imprese cui
condo i nostri studi, quasi sempre preferibili come
è riservato l’esercizio di
rapporto rendimento/costi e rischi.
servizi di investimento
nei confronti del pubbli-
co. Possono negoziare azioni, obbliga- SMI. Indice azionario rappresentati-
zioni, quote di fondi comuni, prodotti vo dell’andamento dei primi 20 titoli
derivati; collocare e distribuire presso azionari, in termini di capitalizza-
il pubblico strumenti finanziari per zione, quotati sul mercato borsistico
conto dell’emittente, gestire patrimoni svizzero.
privati. Per l’offerta fuori sede devo-
no avvalersi dei promotori finanziari Sofferenze. Crediti al valore nomi-
denominati ora “consulenti finanziari nale nei confronti di soggetti in stato
abilitati all’offerta fuori sede” secondo d’insolvenza (anche non accertato giu-
la più recente normativa. Le SIM sono dizialmente) o in condizioni sostan-
iscritte a un albo che è gestito dalla zialmente equiparabili.
Consob e che è consultabile sul sito
www.consob.it. Spac. La Special Purpose Acquisi-
tion Company (SPAC) è un veicolo di
Slippage. Differenza che si registra investimento appositamente costituito
tra il prezzo di acquisto o vendita di con l’obiettivo di reperire, attraverso
un’attività finanziaria, all’immissione il collocamento dei propri strumenti
dell’ordine, e quello effettivo di esecu- finanziari sul mercato (“IPO”), gene-
zione sul mercato. ralmente azioni ordinarie con abbinati
82
STOCASTICO
83
S&P/MIB
finanziario, il termine si riferisce ge- due parti per lo scambio di una serie
neralmente ai diritti che un creditore di flussi di cassa futuri.
ha sulle attività di una società rispetto Switch tra fondi. Lo switch è il
ad altri creditori. Il debito subordinato trasferimento parziale o totale dell’in-
è qualsiasi prestito in essere che, qua- vestimento da un fondo a un altro e
lora la società mutuataria fallisca, sarà avviene riscattando le quote di un fon-
rimborsato solo dopo che tutti gli altri do e acquistando contestualmente le
debiti e prestiti sono stati regolati. quote di un altro.
84
TAEG. È l’indice di costo complessi- co Nassim Taleb “cigno nero” per far
vo di un finanziamento che riassume capire il concetto di una situazione a
in un’unica cifra percentuale, oltre al bassissima probabilità di verificarsi
TAN (tasso di interesse nominale), dal punto di visto statistico ma che
anche tutti i costi a carico del consu- accade. E quando si verifica, presenta
matore. un grave impatto sistemico, cioè ef-
fetti devastanti sui mercati finanziari,
Take over. Nella finanza l’acquisi- l’economia, la società.
zione del pacchetto di controllo di una
società da parte di una o più altre. È Tangible Asset. Un’attività mate-
sinonimo dell’italiano “scalata”. riale è qualsiasi cosa che abbia valore
commerciale o di scambio e abbia una
Tail Risk. Il rischio di coda è il ri- forma fisica come per esempio gli im-
schio che un investimento cambi di mobili.
oltre tre deviazioni standard dalla sua
media. É quindi un evento con bassa Tapering. Il termine sta ad indica-
probabilità di accadimento, perché è re il rallentamento, da parte di una
nelle “code” della curva di distribu- banca centrale (Fed, Bce, Bank of Ja-
zione normale, ossia un evento ra- pan…), nel ritmo di acquisto di asset
ro o estremo rispetto a quelli che si sul mercato e indica quindi l’avvio di
posizionano nell’area centrale della una fase di stop del cosiddetto Quan-
curva stessa che, quindi, sono molto titative Easing. Una banca che inter-
più probabili. Il Tail Risk viene anche veniva sul mercato acquistando titoli
defi nito “cigno nero” grazie alla felice e asset per far ripartire l’economia, in
definizione del finanziere e matemati- pratica, annuncia con il “tapering” la
85
TITOLO SOTTILE
86
TOTAL RETURN
87
TREASURY BILL O BOND
88
UCITS. Acronimo per Undertakings Unit Linked. Le unit linked sono po-
for Collective Investment in Transfe- lizze assicurative i cui rendimenti sono
rable Securities, si riferisce alla diret- legati all’andamento di alcuni fondi di
tiva dell´Unione Europea n. 85/611/ investimento collegati. La definizione
CEE che stabilisce i termini per il di unit linked deriva dal fatto che il
collocamento nei Paesi membri di loro valore è strettamente connesso
fondi con domicilio in uno di questi. a quello delle quote dei fondi, in cui
La normativa UCITS ha l´obiettivo di il denaro è investito, fondi interni o
semplificare e rendere più trasparenti esterni. Questo tipo di polizze sono,
le regole per la vendita di fondi al- in effetti, costituite da fondi interni, i
l´interno dell´Unione Europea. I fondi quali a loro volta possono contenere
che seguono questa direttiva si dicono SICAV (fondi comuni di diritto estero)
Fondi Armonizzati. o fondi comuni di diritto italiano, o
direttamente da fondi esterni, sia SI-
Underperform. Il termine sottoper- CAV che fondi italiani. Le polizze vita
formance si riferisce a una raccoman- unit linked (Ramo III) si differenziano
dazione dell’analista secondo cui si dai prodotti assicurativi tradizionali
prevede che un titolo farà peggio del in quanto, attraverso questi strumen-
rendimento complessivo del mercato. ti, il contraente può investire in fondi
(la parte finanziaria), per una durata
Underweight. Sottopesare. pari alla propria esistenza in vita (per
89
UTP
90
Valore nominale. Per le azioni è la nostro investimento potrebbe avere
frazione di capitale sociale rappresen- un rendimento peggiore del -12,40%
tata da un’azione. Per le obbligazio- solo nel 5% dei casi. Il difetto più im-
ni è l’importo su cui si calcolano gli portante di questo indicatore è che
interessi. tende a dare ai risparmiatori un’idea
sottodimensionata del rischio (e forse,
Value at Risk (VaR). Il Valore a per questo motivo, è molto usato dalle
Rischio (VaR) è una delle misure più banche sui prodotti finanziari collocati
utilizzate dalle banche e dai gestori ai clienti) o la fa apparire sotto con-
per valutare il livello di rischio degli trollo dimenticando che il mercato (lo
investimenti finanziari. È importante si è visto nel 2007 e nel 2008 durante
ricordarsi che il VaR è una misura sta- la Grande Crisi) può fregarsene degli
tistica e quindi si basa su una previ- “intervalli di confidenza” e crearne di
sione della stima della probabilità di completamente nuovi.
perdita di un portafoglio finanziario
sull’orizzonte temporale (N giorni) Value Investing. É una strategia
predefinito e con un dato livello di che prevede l’acquisto di azioni o ti-
confidenza o probabilità statistica toli con l’obiettivo di scovare quelli
(X). Per esempio, se viene indicato il che offrono uno sconto significativo
VaR 5% mensile di un investimento rispetto al loro valore intrinseco, ov-
pari a -12,4% significa che è possibi- vero reale di mercato, e contando che
le, seppure improbabile, che il nostro il mercato colmerà con il tempo que-
investimento perda più del 12,4%. sto divario (gap). Il value investing è
Se il VaR è calcolato sull’intervallo una tecnica d’investimento che deriva
di confidenza del 5% significa che il dalle idee su investimento e specula-
91
VENTURE CAPITAL
zione che Benjamin Graham (consi- schio di aziende non quotate, in fase di
derato il mentore di Warren Buffett, start up, caratterizzate da un elevato
uno degli investitori considerati più potenziale di sviluppo. Il venture ca-
abili di tutti i tempi) e David Dodd pital è una forma di investimento di
iniziarono a insegnare alla Columbia medio-lungo termine in imprese non
Business School nel 1928 e in seguito quotate ad alto potenziale di sviluppo
svilupparono nel loro testo “Security e crescita (high growth company) che
analysis” (prima edizione 1934). Seb- si trovano nella fase di start up, effet-
bene il value investing abbia preso tuata prevalentemente da investitori
varie forme, esso si basa fondamen- istituzionali con l’obiettivo di ottene-
talmente sull’acquisto di titoli al di re un consistente guadagno in conto
sotto del loro valore intrinseco. Lo capitale dalla vendita della partecipa-
sconto rispetto al prezzo di mercato zione acquisita o dalla quotazione in
costituisce quello che Graham chiama borsa.
“margine di sicurezza” e la strategia
del “value investing”, ovvero di pun- VIX. Il Vix Index è la misura della
tare sui titoli “value”, viene spesso volatilità implicita dell’indice S&P 500
contrapposta alla strategia di punta- calcolata attraverso una media pon-
re sui titoli “growth” ovvero quelli su derata della volatilità prezzata dalle
cui si scontano invece soprattutto le sue opzioni. Rappresenta le aspettati-
prospettive future. ve del mercato sulla volatilità nel cor-
so dei prossimi 30 giorni. L’indice di
Vendita allo scoperto (short sel- volatilità viene spesso utilizzato dagli
ling). La vendita allo scoperto, chia- analisti tecnici come un indicatore di
mata anche vendita a nudo (in lingua sentimento contrarian che può aiutare
inglese short selling, o semplicemente a determinare quando c’è troppo otti-
short), è un’operazione finanziaria che mismo o paura nel mercato. Quando
consiste nella vendita, effettuata nei il sentimento raggiunge un estremo o
confronti di uno o più soggetti terzi, di l’altro, il mercato in genere inverte la
titoli non direttamente posseduti dal rotta (mean reversion).
venditore. Più in generale con questa
terminologia si denominano tutti i tipi Volatilità. Rappresenta una sintetica
di operatività finanziaria attuati con misura di rischio dell’investimento ed
l’intento di ottenere un profitto a se- esprime la variabilità dei rendimenti.
guito di un trend o movimento ribas- Si dice che un titolo presenta un livello
sista delle quotazioni di titoli (azioni, più elevato di volatilità quando il suo
strumenti, beni) prezzati in una borsa valore può variare drasticamente in
valori. un breve lasso di tempo. La volatilità
viene misurata usando lo strumen-
Venture Capital. Attività di inve- to della “deviazione standard” che
stimento istituzionale in capitale di ri- misura lo scostamento di un’attività
92
VULTURE FUNDS
93
Wall Street. Wall Street è un’im- dicano i servizi offerti ai clienti con
portante via di New York situata nel patrimoni elevati tarandoli in modo
quartiere di Manhattan, prende il suo tale che i margini di guadagno siano
nome dalle mura della città ormai da proporzionali alle risorse messe in
tempo smantellate ed ospita la prima campo.
sede permanente della Borsa di New I clienti con patrimoni elevati si di-
York (la New York Stock Exchange o vidono in:
NYSE). Rappresenta tuttora il centro - Ultra High Net Worth Individual
del distretto finanziario di New York, (UHNWIs);
tanto che con il termine Wall Street si - High Net Worth Individual
indica la sede della borsa valori statu- (HNWIs);
nitense ed il settore dei servizi finanzi- - Affluent.
ari in generale. In Italia la clientela cosiddetta “af-
fluent”, che appartiene alla fascia
Warrant. I warrant sono titoli che quantitativa inferiore, dispone ge-
danno al detentore il diritto, ma non neralmente di una “ricchezza” fra i
l’obbligo, di acquistare un certo nume- 200.000 euro e il milione di euro. Tali
ro di titoli (di solito azioni ordinarie investitori tendono normalmente ad
dell’emittente) a un determinato prez- affidare la totalità del patrimonio ad
zo prima di un determinato periodo. un unico soggetto gestore. Gli “High
Net Worth Individual” sono caratte-
Wealth Management. È il servizio rizzati da patrimoni che superano il
offerto dagli intermediari al pubblico milione di euro ma che si mantengo-
di gestione del risparmio o meglio di no al di sotto della fascia quantitativa
gestione dei patrimoni (si veda anche dei 25 milioni di euro che qualifica,
“private banking”). Generalmente con invece, gli “Ultra High Net Worth In-
il termine wealth management si in- dividual”.
94
Xetra. Mercato telematico azionario Zero-coupon bond. Un’obbliga-
della Borsa di Francoforte. zione zero coupon è un’obbligazione
che non effettua pagamenti di interes-
Yield. È solitamente il tasso di ren- si periodici e viene venduta con uno
dimento, espresso in percentuale, cor- sconto rispetto al valore nominale ov-
risposto a fronte di un investimento. vero di rimborso. L’acquirente dell’ob-
Nel caso delle azioni e dei fondi il ren- bligazione riceve un rendimento dal
dimento è corrisposto sotto forma di graduale apprezzamento del titolo,
dividendi mentre per le obbligazioni che viene rimborsato al valore nomi-
si usano le cedole. nale in una data di scadenza specifi-
cata. Esempio di uno zero coupon è
YTD. È l’abbreviazione di inizio an- il Bot emesso dal Tesoro Italiano che
no, e si riferisce alla performance di viene, in condizioni non di tassi nega-
un mercato o un titolo nel periodo che tivi, emesso a un prezzo sotto la pari
va dall’inizio dell’anno ad oggi (per e rimborsato a 100.
esempio +7% YTD significa che da
inizio gennaio a oggi un titolo o un ZEW. Lo ZEW è un sondaggio men-
indice è salito del 7%). sile volto a misurare il sentiment eco-
nomico in Germania: è un indicatore
YTM. Ovvero “yield to maturity” è che misura la fiducia delle imprese.
il tasso implicito di rendimento di un L’acronimo ZEW sta per Zentrum für
particolare titolo (obbligazione) qua- Europäische Wirtschaftsforschung
lora non lo si liquidi prima della sua GmbH o Centro per la ricerca econo-
scadenza sul mercato secondario ma mica europea che è l’istituto che cura
lo si mantenga sino alla sua scadenza. il sondaggio.
95
gli AUTORI
Salvatore Gaziano da metà degli anni ’80 ha iniziato a lavorare in
questo settore, percorrendo una carriera che l’ha condotto a diventare in
Italia uno dei pionieri della consulenza finanziaria indipendente online e
a fare esperienze importanti, prima come analista finanziario e giornalista
economico, per poi passare alla consulenza patrimoniale. É stato il
vicedirettore, nonché fra i giornalisti fondatori, del settimanale Borsa
& Finanza ed ha collaborato attivamente, in questi anni, a numerosi
siti, quotidiani, riviste e trasmissioni televisive (Patrimoni, Capital,
Millionaire, Traders’, Milano Finanza ed è un collaboratore sui temi
economici-finanziari de Il Fatto Quotidiano e La Verità) ed è fra gli
animatori di MoneyReport, il blog di SoldiExpert SCF. È ospite fisso
della trasmissione Caffè Affari in onda su Class CNBC (canale Sky 507)
ed è chiamato come esperto indipendente ad analizzare e commentare i
principali temi finanziari, oltre ad essere autore di numerosi ebook e libri,
fra cui “Bella la Borsa, peccato quando scende”, “Supermiliardari” e
“Investire in Borsa è questione di forza”. Nel 2009 ha ricevuto, in
una cerimonia presso la casa natale di Luigi Pirandello, il premio
nazionale “Pergamene Pirandello” per gli alti meriti culturali
di ricerca e divulgazione economica-finanziaria. Insieme a
Roberta Rossi è dal 2001 socio fondatore e amministratore di
SoldiExpert SCF, società di consulenza finanziaria indipendente
e fra fra le più importanti in Italia come numero clienti e risultati
raggiunti; si occupa come strategist di definire le strategie attive
d’investimento migliori sui mercati e della selezione dei
migliori strumenti. Da fine giugno 2018 fa parte,
come consigliere, del comitato direttivo di Ascofind
(già Ascosim), l’associazione italiana delle Società di
Consulenza Finanziaria Indipendenti.
96
Roberta Rossi ha studiato a Milano Economia
Aziendale all’Università Commerciale Luigi Bocconi. Sul
finire degli anni ’90 è stata responsabile dei contenuti in
tema di finanza personale del sito Soldionline.it, una delle
prime start up italiane di informazione finanziaria. Dopo
l’esperienza come direttore operativo di un sito fra i più
importanti di consulenza finanziaria a pagamento, lavora
dal 2002 per SoldiExpert SCF, dove è Responsabile della
Consulenza Personalizzata. Segue e assiste la clientela
privata interessata alla consulenza finanziaria su misura
o a soluzioni di private banking e private insurance,
fornendo ai clienti un supporto a 360°. Da due anni è
ospite fissa ogni mese della trasmissione radiofonica InBlu
l’Economia ed è un’attiva conferenziera sui temi della
gestione del risparmio presso banche e società di gestione.
È fra le donne che in Italia ha maturato fra le più
importanti esperienze nel campo della consulenza
finanziaria indipendente. Insieme a Salvatore
Gaziano è fra i soci fondatori di SoldiExpert
SCF e ne è anche amministratore. È
iscritta all’Albo dei Consulenti Finanziari
Autonomi. È autrice insieme a Debora
Rosciani, giornalista di Radio 24, del libro
“Matrimoni&Patrimoni – Istruzioni
aggiornate per l’uso” (Hoepli Editore)
97
Le 333 voci di questo glossario cercano di spiegare anche ai non
professionisti del settore i concetti fondamentali del linguaggio
economico-finanziario in modo chiaro, comprensibile e anche un
filino critico.
Un dizionario “critico” perché su alcuni termini si cerca di forni-
re anche quello che per noi consulenti finanziari indipendenti è
il vero significato che gli investitori (giovani e meno giovani) do-
vrebbero conoscere perché come nel film “Palombella Rossa” ur-
lava un arrabbiatissimo Nanni Moretti “le parole sono importanti!”.
E nel settore come ci ricordano troppi casi di “risparmio tradito” in
Italia e un tasso di educazione finanziaria fra i più bassi nel mondo,
molti investitori sono rimasti con il cerino in mano.
Tosati proprio da banchieri e parabancari (o “bankster” definizione
forse più corretta) in doppio petto che usavano termini e termino-
logie che sembravano garantire a parole la moltiplicazione degli
zecchini d’oro… come raccontava Carlo Collodi in quel capolavoro
di educazione finanziaria (e non solo) senza tempo che è il libro “Le
avventure di Pinocchio”.
Un dizionario quindi un po’ fuori dagli schemi tutto da leggere e
scoprire in un’edizione grafica speciale che abbiamo deciso come
SoldiExpert SCF di realizzare per i nostri amici e clienti e celebrare
i 18 anni della nostra società.
Edizione
Riservata