Sei sulla pagina 1di 2

LA PAROLA NELL’ODISSEA

Nel poema epico dell’Odissea la parola (epos in greco)


assume un’importante funzione all’interno della narrazione.
I discorsi costituiscono infatti gran parte del poema stesso;
molti fatti vengono narrati attraverso la voce dei
personaggi stessi.
L’utilizzo della parola ha diversi scopi, tra cui quello di
informare; ne sono un esempio lampante i discorsi di
Nestore, re di Pilo, e Menelao re di Sparta, rivolti a
Telemaco, che narrano la fine della guerra di Troia e le
successive peripezie dei vari eroi greci, tra la cui la celebre
e triste fine di Agamennone, ucciso da Egisto, l’amante
della moglie Clitemnestra. Tramite questi racconti infatti
Telemaco viene informato della situazione del padre, che
fino a quel momento era creduto morto da tutti gli Itacesi.
Ma la semplice funzione di mettere al corrente dei fatti non
è l’unica svolta dalla parola; spesso essa viene utilizzata
anche per scopi personali, al fine di persuadere qualcuno.
Atena, all’inizio del poema, dialoga con il padre Zeus
durante il concilio degli dei. In questa occasione, la dea,
dopo aver adulato Zeus e la sua potenza, cerca di
convincere il padre a liberare Odisseo dalla prigionia della
ninfa Calipso. Anche Odisseo sfrutta la sua eccezionale
dialettica per convincere la bella Nausicaa, a farsi dare cibo
e qualcosa con cui coprirsi, chiedendole anche di indicargli
la strada per la dimora del re Alcinoo. Di nuovo Odisseo,
quando sotto mentite spoglie si ritrova nell’umile capanna
del porcaro Eumeo, attraverso un racconto contenente un
messaggio persuasivo indiretto (ainos), gli fa capire il suo
desiderio di avere un mantello per riscaldarsi.
Anche Telemaco fa uso della parola al fine di persuadere i
Proci durante l’assemblea degli Itacesi. Egli vuole
convincerli a lasciarlo partire alla ricerca del padre, ma alla
fine del suo accorato discorso non riceve alcun consenso,
anzi, viene spesso interrotto mentre parla con commenti
sgarbati e acidi.
Uno dei più celebri dialoghi è di certo quello tra Odisseo e il
ciclope Polifemo, in cui l’astuto eroe utilizza la parola per
ingannarlo con furbizia. Prigioniero nella caverna del
terribile mostro che non brilla per intelligenza, Odisseo lo
convince ad accettare come dono di ospitalità una botte di
vino, che ben presto lo fa ubriacare. Dopodichè, con
l’ausilio di un bastone infuocato, acceca l’unico occhio del
ciclope; quando gli altri ciclopi giungono in aiuto di
Polifemo, questo dice che “Nessuno l’ha colpito”, poiché in
precedenza Odisseo gli aveva detto di chiamarsi
“Nessuno”. Gli altri ciclopi, credendolo pazzo, se ne vanno
senza interessarsi troppo. Così Odisseo non più ostacolato
riesce a sfuggire all’orrenda creatura e a mettersi in salvo
per mare. Tuttavia successivamente Odisseo usa anche la
parola in modo azzardato e tracotante, beffandosi del
ciclope una volta che si trova sull’imbarcazione col quale
stava fuggendo. Ma la arroganza viene punita da un masso
scagliato contro la nave da Poliremo, adirato.
Infine l’arma per eccellenza della ninfa Calipso è la
seduzione, che si esprime soprattutto nei suoi discorsi.
Essendo costretta da Ermes a liberare Odisseo, ella accetta
di buon grado la volontà divina ma non si dà per vinta.
Cerca infatti di sedurre nuovamente Odisseo, affinché
quello dimentichi la sua patria e rimanga con lei sull’isola di
Ogigia, in cambio dell’immortalità.
La forza della parola è talmente potente da essere in grado
di suscitare forti emozioni; l’aedo Femio, narrando le gesta
degli eroi durante la guerra di Troia, riesce addirittura a
commuovere Penelope, la moglie di Odisseo, che al ricordo
del marito scomparso non trattiene le lacrime.
In conclusione possiamo dire che nell’Odissea il ruolo della
parola sia sempre fondamentale, anche se in situazioni
diverse e con scopi diversi.

Potrebbero piacerti anche