Sei sulla pagina 1di 1

Esercizio pag. 208 n.

14

Stesura

Penelope, figlia di Icario e di Policaste, moglie di Ulisse, madre di Telemaco, prende


il nome da un mito riguardante la sua infanzia: quando nacque fu gettata in mare per
ordine del padre e fu salvata da alcune anatre che, tenendola a galla, la portarono
verso la spiaggia più vicina. Dopo questo evento, i genitori la ripresero con loro e le
diedero il nome di Penelope.
Attese per vent'anni il ritorno di Ulisse, partito per la guerra di Troia, crescendo da
sola il piccolo Telemaco e evitando di scegliere uno tra i proci, grazie al famoso
stratagemma della tela: di giorno tesseva mentre di notte lo disfaceva. Avendo
promesso ai proci che avrebbe scelto il futuro marito al termine del lavoro, rimandava
all'infinito il momento della scelta. L'astuzia di Penelope, tuttavia, durò meno di
quattro anni. Alla fine, Ulisse tornò e rimpadronendosi del suo regno uccise i proci e
le ancelle infedeli. Penelope è il simbolo della fedeltà coniugale femminile; tornato
nuovamente a casa dopo l'estremo viaggio, Ulisse poté nuovamente godere della
moglie dopo che essere messo alla prova più volte.
Elena di Sparta è una figura della mitologia greca; Elena viene raramente considerata
responsabile dei danni e lutti provocati dalle contese nate per appropriarsi della sua
bellezza.
Secondo alcune versioni del mito, la madre di Elena, era moglie di Tindaro, partorì
quattro bambini tra cui Elena che sarebbe stata figlia di Zeus.Il mito inoltre narra
anche che fosse figlia d'Oceano o di Afrodite.Nell'Iliade, Elena è un personaggio
tragico, obbligata ad essere la moglie di Paride, data la sua incolpevole bellezza.
L’unico che si mostra gentile con lei è Ettore, e in occasione della morte dell'eroe,
Elena proverà un sincero dolore. Alla morte di Paride, Elena è costretta a sposare il
fratello. Nel secondo libro dell'Eneide, durante l'incendio di Troia, Enea vede da
lontano Elena ed è preso dall'impulso di ucciderla, ma a bloccarlo è sua made Venere.
Nell'Odissea Elena appare riconciliata col marito e tornata a Sparta; secondo altre
versioni ebbe una fine misera.Il mito di Elena è descritto nell'Iliade e nell'Odissea, ma
molti poeti modificarono il personaggio e la sua mitologia.
Secondo molti miti, le anime di Elena e Achille, dopo la morte e la discesa nella
realtà sotterranea ebbero un figlio.
Secondo me il legame creato tra Penelope e Elena, due personaggi
completamenti diversi, sia incentrato sul tema del perdono del poeta, riguardo la
storia di Elena. Quest’ultimo perdonando Elena perdona l’arroganza di
Penelope che ha messo diverse volte alla prova Odisseo.

Potrebbero piacerti anche