Sei sulla pagina 1di 2

Parte 6 - Strumenti e voci

La voce
legato alla struttura fisicadi
identica, perché il timbro è
voce
Non esistono due persone con la organi vocali. Ognuno
ha un proprio tipo di voce
dei suoi
ogni individuo e alla conformazione riconoscibile.
timbriche che lo rendono ben
con delle caratteristiche

LA CLASSIFICAZIONE DELLE VOCI


comunicare, articolando i suoni
utilizziamo comunemente la voce per esprimerci e il
Noi prodotto dalla nostra voce viene intonato,
invece il suono
in sillabe e in parole. Quando altezze e durateben
più scandite, ma definite con
linguaggio diventa canto: le sillabe non sono forza.
suoni sono emessi con più
precise. l'estensione vocale è maggiore e i possiamo
voci si distinguono in relazione al timbro e alla loro estensione. Le
Ne) canto le
e bianche.
cu.•itldlclassificare in voci femminili, maschili
bambine in un'età che va dai nove ai quindici
'Levoci sono le voci dei bambini e delle subito le trasformazioni
dellc sviluppo). Le corde vocali non hanno ancora
e ali 01
insieme ie si fondono dando origine a un coro.

a co!ltrollare la respirazione. Il tipo di respirazione


per cantare bene è ionàalltentale irtilu•arare
consigliata nel canto è quella che consente, nella fase di inspirazione, di
dilatare al massimo i polmoni permettendo al cantante di fare il maggior "pieno" d'aria
possibile.
Prova ora a fare qualche esercizio di respirazione rispettando alcune semplici regole:
- alzati in piedi, in posizione dritta ma non rigida, e appoggia una mano sullo stomaco;
- conta mentalmente fino a tre inspirando l'aria dal naso (A). Sentirai scendere il diaframma
e sollevarsi lo stomaco; fai attenzione a non alzare
le spalle;
- espira lentamente, facendo uscire l'aria
attraverso la bocca (B). Sotto la mano sentirai
le pareti addominali rilassarsi lentamente e il
diaframma salire.
Quando hai imparato a controllare correttamente
l'emissione dell'aria, puoi passare ad alcuni semplici
esercizi di tecnica vocale. Inizia ad allenarti
applicando la tecnica dell'eco (z per imitazione).

ASCOLTARE
L'insegnante ti farà ascoltare, con la voce o con uno strumento a tastiera, alcuni suoni
di altezza diversa
(puoi vederli nel pentagramma); ripetili cercando di non commettere errori.

c
L'apparato di fonazione
Alla base della produzione del suono o fonazione ci sono diversi
otgani. ognuno con una propria funzione specifica: l'aria immessa
nel nostro 01ganismo attraverso la respirazione viene raccolta dai
polmoni (Inspira:ione) e poi sospinta dai muscoli toracici e dal
diaframma velso l'esterno (espirazione).
fuonuscift dai polmoni attraversa la trachea e giunge alla
ta le cot(ie vocali, che si avvictnano e si

labbra -

Gli organi dell'apparato di fonazione

Le corde vocali sono quattro pliche (pieghe) poste lungo


le pareti laterali della laringe.
Le due corde superiori sono dette false e le due inferiori vere.
Non è ancora ben chiara la funzione delle corde vocali false, Corde vocali durante la fonazione

sembra però che concorrano a formare il timbro.


Le corde vocali vere sono invece determinanti per la fonazione:
durante l'emissione della voce vengono tese dai muscoli
della laringe. sospinte lateralmente e fatte vibrare dal passaggio
dell'aria; si riavvicinano per poi separarsi nuovamente
in occasione di un nuovo flusso.

La qualità e l'altezza della voce dipendono dalla lunghezza, dalla


grossezza e dalla tensione delle corde vocali.
Nelle donne e nei bambini sono più corte, per cui producono
suoni F*se
più acuti.
Quando passiamo da suoni di altezza media verso suoni
acuti
(come accade spesso quando cantiamo) esse si tendono, Corde vocali durante la respirazione.
si
allungano e quindi diventano più sottili.
L'intensità dei suoni prodotti dipende invece dalla
pressione
della corrente d'aria inviata.
una maggiore forza d'urto dell'aria provoca una
vibrazione
più ampia della corda e quindi l'emissione di suoni
più forti,
Il timbro di ciascuna voce è determinato invece
dalla
conformazione degli organi di risonanza.

Potrebbero piacerti anche