Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
REFLUE
INDUSTRIALI
come ottimizzare e potenziare in modo
efficace e sostenibile i vostri impianti
di trattamento acque permanenti o
provvisori
“I NOSTRI IMPIANTI DI DEPURAZIONE
TRATTANO OLTRE 500 m3/GIORNO DI EFFLUENTI.
GRAZIE AI SISTEMI DI OSSIGENAZIONE DI AIR LIQUIDE,
SIAMO RIUSCITI AD AUMENTARE LA CAPACITÀ DI
TRATTAMENTO DEI NOSTRI BACINI E DEL BIODIGESTORE.
STIAMO ATTUALMENTE LAVORANDO CON UN ESPERTO
AIR LIQUIDE SU UN’APPLICAZIONE DI OZONO PER
ELIMINARE I MICRO-INQUINANTI DAGLI EFFLUENTI
PER RISPETTARE LE NORMATIVE AMBIENTALI.”
ANGEL DE LA CRUZ ESCUDERO, RESPONSABILE DEGLI DEI
IMPIANTI DI DEPURAZIONE, ERCROS (ARANJUEZ, SPAGNA)
Philippe Campo,
Esperto internazionale di trattamento delle acque,
Air Liquide Francia
Enrique Dacal,
Esperto internazionale di trattamento delle acque,
Air Liquide Spagna
Oliveira Araujo,
Esperto nel trattamento delle acque,
Air Liquide Portogallo
Franco Manzoni,
Specialista nel trattamento delle acque,
Air Liquide Italia
2
Rispettare le normative ambientali1
relative ai limiti di scarico e
l’alcalinità degli effluenti è una
grossa sfida per il mondo industriale.
2
DOVETE RIDURRE SCHIUMA
E ODORI?
p.7-11
3
DOVETE REGOLARE IL pH
DI REFLUI ALCALINI?
4
p.12-16
DOVETE RIMUOVERE
COLORI E COMPOSTI NON
BIODEGRADABILI?
p.17-20
4
IL TRATTAMENTO DELLE
ACQUE REFLUE È UN’ESIGENZA
CHE RIGUARDA TUTTI I
SETTORI INDUSTRIALI: I GAS
INDUSTRIALI SONO UNA
SOLUZIONE EFFICACE
L
’ acqua è un componente fondamentale in tutte le attività
industriali. Dall’acqua di processo, all’acqua di lavaggio, alle
acque di dilavamento, alle torri di raffreddamento, il
trattamento delle acque è un passaggio fondamentale in molti
processi industriali, dalle produzioni del settore alimentare e
farmaceutico fino al mondo delle acciaierie e della lavorazione dei
metalli.
6
TRATTAMENTO BIOLOGICO
DELLE ACQUE:
L’IMPIEGO DI TECNOLOGIE AD OSSIGENO
PURO POTENZIA IN MODO EFFICIENTE LA
CAPACITÀ DI TRATTAMENTO FINO AL
50% RIDUCENDO COSTI DI
INVESTIMENTO, IMPIEGO DI TEMPO E SPAZIO
NECESSARI PER L’AMPLIAMENTO
DELL’IMPIANTO DI TRATTAMENTO
Se le condizioni operative sono buone, può essere realizzata la • Risposta rapida alle variazioni di carico organico
nitrificazione per rimuovere i nitrati, normalmente nello
stesso bacino di aerazione.
8
"L’INIEZIONE DI
OSSIGENO PURO
IN SOSTITUZIONE DELL’
ARIA AUMENTA
L’EFFICIENZA DELLE
VASCHE, PERMETTENDO
DI POTENZIARE LA
CAPACITA’ DI
TRATTAMENTO FINO
AL 50%"
9
4. Case study O 2
iniettore di ossigeno TURBOXAL™ ad alta efficienza
peso:
Potenziamento con ossigeno di un impianto industriale 800 kg
di trattamento acque reflue
Profilo cliente
2,6 m
Azienda indipendente di proprietà familiare con 600 dipendenti,
leader nazionale nel campo dei prodotti per la chimica fine, con
filiali in Europa.
10
5. La nostra offerta Nexelia™ for Biological Treatment
Nexelia™ for Biological Treatment è una soluzione competitiva all-in-one per
potenziare i trattamenti biologici aerobici tramite l’utilizzo di ossigeno puro fornendo i
principali benefici precedentemente descritti nella sezione 3. Consiste nell’iniezione di
ossigeno puro in vasche biologiche per la respirazione dei microrganismi (fango attivo)
che consumano l’inquinamento organico e biodegradabile. Sono utilizzati sistemi di
miscelazione di gas ad alta efficienza per dissolvere l’ossigeno nelle acque reflue.
Nexelia™ for Biological Treatment offre anche una soluzione di ozonizzazione del
fango per sostenere l’attività microbica, aumentare la velocità di sedimentazione e
diminuire la produzione di fango in eccesso. La soluzione permette il riutilizzo
degli off-gas ricchi di ossigeno derivanti dal processo di ozonizzazione, che
rende l’offerta complessiva molto vantaggiosa dal punto di vista economico.
Questasoluzionepermetteanchedirisolverealcunimalfunzionamentichealtre
soluzioni chimiche a base di reagenti non possono risolvere.
Tutti i sistemi possono essere installati rapidamente e facilmente. I quadri di controllo di
potenza e i quadri gas sono posizionati vicino alle vasche. Un sistema di monitoraggio
che impiega un sensore dell’ossigeno disciolto ottimizza la quantità di ossigeno
trasferita nelle acque reflue in base all’effettiva richiesta.
I nostri esperti di trattamento acque vi supporteranno nella definizione
ottimale dell’assetto impiantistico, dalla verifica della capacità dell’attuale sistema
di aerazione ai progetti preliminari ed esecutivi, nonché nella completa e rapida
implementazione che include messa in servizio, monitoraggio e manutenzione delle
soluzione Air Liquide.
11
Controllo del pH:
l’utilizzo di CO2 è un’opzione
più sicura, più economica
e più affidabile rispetto
all’impiego di acidi minerali
Neutral
Acids Bases
scala del pH 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
WasteWater
Water
12
Oggi molti sistemi di neutralizzazione usano acidi minerali o
acidi forti. Questa tecnologia presenta molti svantaggi, tra i quali 3. Principali benefici dell’uso di CO 2
• L
a sicurezza dei lavoratori: gli acidi minerali sono
rispetto all’uso di acidi minerali
classificati come sostanze nocive e pericolose perché
sono altamente corrosivi, con conseguenti possibili ➊ Facilita il rispetto delle normative ambientali
rischi nelle attività di manipolazione
➋ La bassa acidità della CO consente un miglior controllo
2
• L
a sicurezza dell’attrezzatura e del sistema: gli acidi
del livello di pH
provocano problemi come la corrosione,
aumentando i costi di manutenzione
➌ Nessuna possibilità di sovra acidificazione. Gli acidi
• S
alinità aggiunta derivante dai sottoprodotti, minerali forti possono far diminuire il pH a valori troppo
principalmente da cloruri e solfati bassi e causare una non conformità del pH finale
• Rischio di sovra-acidificazione dell’acqua
➍ Nessun inquinamento secondario pericoloso derivante
da solfati o sali di cloruro. Usando CO2 al posto degli acidi, si
Sostituendo l’impiego di acidi minerali, l’iniezione di anidride car- evitano rischi di formazione di H2S nelle reti fognarie
bonica (CO2) è un’alternativa più sicura che minimizza l’esposi-
zione ambientale ed il rischio di lesioni accidentali. ➎ Minimo costo di manutenzione
La CO2 può essere disciolta direttamente nelle tubazioni, ➏ Minor rischio di esposizione chimica per il personale; stoc-
iniettata attraverso un sistema di diffusori porosi immersi oppure caggio e manipolazione più semplici, nessun DPI speciale
attraverso un metodo di flusso parziale derivato in fun- richiesto, nessuna comunicazione obbligatoria agli enti
zione delle caratteristiche dell’acqua da trattare e della locali
configurazione del sito industriale. Altro vantaggio dell’impiego di
CO2 è l’assenza dei rischi di reazioni indesiderate quando usata in ➐ Nessun danno né corrosione a tubazioni, calcestruzzo, ecc.
concomitanza con altri prodotti chimici, diversamente gli acidi
possono essere pericolosi quando associati ad altri reagenti. ➑ I costi possono essere comparabili a quelli dell’acido
solforico a seconda del volume; l’acido cloridrico è quasi
sempre più costoso della CO2.
13
«PER CONCLUDERE
L’USO DI ANIDRIDE
CARBONICA PER
CONTROLLARE IL pH
DELLE ACQUE REFLUE
OFFRE VANTAGGI
MISURABILI IN TERMINI
DI SICUREZZA E COSTI
RISPETTO AI SISTEMI
CHE IMPIEGANO ACIDI
MINERALI TOSSICI E
CORROSIVI COME
L’ACIDO SOLFORICO.»
14
4. Case study CO 2
La sfida
Gestire l’aumento della produzione, rispettando il pH eliminando il
rischio di incidenti collegati alla manipolazione di acidi forti.
Bilancio tecnico/economico
Una soluzione sicura, performante e vantaggiosa economicamente:
Pompa di
Manutenzione 2 k€/anno Inclusa - 2 k€ / anno
ricircolo
15
5. La nostra offerta Nexelia™ for pH
Control
16
OZONO PER LA
RIMOZIONE DI
COMPONENTI NON
BIODEGRADABILI
• G
razie al suo altissimo potenziale di ossidazione,
l’ozono può trasformare molti inquinanti tossici e/o non
biodegradabili in prodotti mineralizzati. In questo
caso, l’ozonizzazione si svolge alla fine del processo per
focalizzarsi sulla reazione dell’ozono sull’inquinamento
rimanente e difficilmente biodegradabile.
17
• L
’ozono può essere usato anche per rompere
molecole complesse e organiche e/o ridurre la
tossicità delle acque reflue prima di un trattamento
biologico complementare. Lo scopo di questo
pretrattamento è aumentare la biodegradabilità
delle acque reflue rimuovendo gli inquinanti tossici e
permettendo una migliore azione dei microrganismi.
18
"L’OZONO E’ UN AGENTE
OSSIDANTE MOLTO
FORTE IN GRADO DI
ROMPERE MOLECOLE
ORGANICHE COMPLESSE
IN MOLECOLE SEMPLICI,
PERMETTENDO LA
BIODEGRADAZIONE DI
COMPOSTI TOSSICI E
NON BIODEGRADABILI.
L’OZONO PUO’ INOLTRE
ELIMINARE ORGANISMI
PATOGENI PREVENENDO
LA DIFFUSIONE DI
MALATTIE DALL’ACQUA
ALL’AMBIENTE."
19
4. Nexelia™ for Tertiary Treatment è la
soluzione Air Liquide per il trattamento
terziario
20
Riassunto
20
21
ECCO L’ELENCO DEGLI ESPERTI
AIR LIQUIDE A CUI RIVOLGERVI
IN BASE ALLA VOSTRA AREA
GEOGRAFICA:
Italia
Franco Manzoni
franco.manzoni@airliquide.com
Portogallo
Oliveira Araujo
oliveira.araujo@airliquide.com
Spagna
Enrique Dacal
enrique.dacal@airliquide.com
Francia
Philippe Campo
philippe .campo@airliquide.com