Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Alfatech:
la storia della galvanica a Pordenone
Co-progettazione
per trattamenti
superficiali ottimali Qualità costante nel tempo
Depiombatura dell’ottone
con sistema RUVECO®
Rivestimento
TEA+
Ternary Eco Alloy Plus®
Il trattamento superficiale di teatura TEA+ Ternary Il rivestimento TEA+ Ternary Eco Alloy Plus®
Eco Alloy Plus® deposita una lega ecocompatibile viene generalmente applicato dopo il processo di
intermetallica di stagno (67%) e nichel (33%) depiombatura RUVECO® per ovviare al progressivo
con rapporto Sn-Ni 1:1. Dà depositi semilucidi, deterioramento dell’ottone che, nei componenti
estremamente passivi, esenti da microfessurazioni sottoposti a condizioni di lavoro estreme, come
e con ampie garanzie di resistenza all’usura. passaggio di vapore oltre i 100°C o frequenti cicli di
decalcificazione, alimenta la circolazione del piombo
Soddisfa i limiti imposti dalle normative internazionali nell’acqua o nei liquidi con cui entra in contatto.
per le acque potabili:
- EN 16058: test rig (26 settimane). TEA+ Ternary Eco Alloy Plus® è in corso di
- NSF 61 sezione 8: pH 5, “commercial hot” (82°C) approvazione da parte dell’Agenzia Federale per
per l’industria idrotermosanitaria. l’Ambiente Tedesca (UBA) per l’inserimento nella
- EN 16889: per le macchine da caffè professionali “positive list” delle leghe idonee alla produzione di
e altri dispositivi per i settori food & beverage. componenti destinati al contatto con acqua potabile.
- Direttiva 98/83/CE e recenti orientamenti UE
in materia di acqua potabile sicura (Council
Materiale
Conclusions on EU Human Rights Guidelines on TEA+ Ni-Cr
base / ottone
Safe Drinking Water and Sanitation, 17 June 2019).
Rilascio
BASSO ALTO BASSO
Nichel in H2O
Rivestimento
RONALLOY GT 300TM / TEA® B
TEA® B +
TEA+ Ni Ni + Cr+6
Cr+3S
CARATTERISTICHE RIPORTO PESI E MISURE TRATTABILI
Tossico Tossico
— Spessore fino a 20 μm — Dimensioni minime: Tossicità NO NO sospetto sospetto
pochi millimetri cancerogeno cancerogeno
— > 248 h NSS
— > 48 h CASS — Dimensioni massime cilindri:
1.850 mm – ø 450 mm SI
Conformità
— Durezza 400-450 HV peso 450 kg SI SI SI ma escluso
REACH
— Trattamento a telaio dal 2020
— Dimensioni massime parallelepipedi:
— Trattamento a rotobarile 1.850 x 450 x 1.300 mm
peso 450 kg MOLTO
Contenuto BASSO 170 g/l di
BASSO 70 g/l
di metalli 50 g/l Ni + Cr+6
20 g/l totale
Impatto
BASSO BASSO ALTO MOLTO ALTO
ambientale
LAVORAZIONI
Nichelatura chimica
— Spessore da 4 a 120 μm — Dimensioni minime: Spessori ottenibili (tolleranza ±2 µm) 4-120 µm 4-120 µm 4-120 µm
— Uniformità riporto (±1 μm) pochi millimetri
— Dimensioni massime cilindri: Uniformità riporto ±1 μm ±1 μm ±1 μm
— Tolleranza garantita ±2 μm
950 mm – ø 450 mm
— 1.000 h NSS peso 450 kg Durezza tal quale Knoop (HK100) 725-800 500-600 450-500
— Deposito non magnetico — Dimensioni massime parallelepipedi: Durezza dopo T.T. Knoop (HK100) 900-1100 850-1000 850-950
— Trattamento a telaio 950 x 450 x 850 mm
peso 450 kg Da leggermente
— Trattamento a rotobarile Proprietà magnetiche tal quale Magnetico Non magnetico
magnetico a magnetico
Intervallo di fusione (°C) 1250-1360 1100-1300 880-900
Acciaio al carbonio – 25 µm – resistenza ore nebbia salina neutra ≥ 96 ≥ 180 ore ≥ 240 ore
LAVORAZIONI
Preparazione e finitura
pre e post trattamento
Alfatech ha adottato un sistema di gestione integrato Come azienda galvanica Alfatech esegue lavorazioni
qualità, ambiente, sicurezza per affrontare in modo che, per loro natura, vanno consapevolmente gestite
unitario ed efficiente tre temi fondamentali: qualità dei e controllate nel loro impatto ambientale. Oltre a
servizi offerti, gestione e controllo dell’impatto ambientale ridurre il più possibile emissioni e rifiuti prodotti delle
delle proprie lavorazioni, tutela della salute e della lavorazioni, è impegnata a contenere i consumi di
sicurezza dei suoi collaboratori e delle persone che risorse, materie prime ed energia e ad azzerarne lo
vivono e lavorano nel territorio. spreco. In questo è guidata dalla certificazione
ISO 14001 e dal sistema interno di gestione integrato
L’azienda è certificata ISO 9001, ISO 14001 e vive qualità, ambiente, sicurezza.
la responsabilità di tutelare la salute e l’ambiente.
Adotta sistematicamente misure di sicurezza e Per Alfatech è, dunque, strategica la scelta di
controllo nei processi produttivi. È dotata di un tecnologie e prodotti efficaci rispetto sia agli standard
impianto di depurazione di ultima generazione per qualitativi di produzione che ai parametri ambientali.
controllare e gestire l’impatto della propria attività
su persone e territorio. È proprio con questa logica – tenendo presente
esigenze qualitative e ambientali – che propone ai
Alfatech opera per il mercato Europeo rispettando suoi clienti i trattamenti di depiombatura RUVECO
la normativa MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto di teatura TEA+ Ternary Eco Alloy Plus® e di
con Alimenti) ed è certificata NSF/ANSI 51, rivestimento RONALLOY GT 300TM / TEA® B:
garantendo, come fornitrice di aziende che producono sono, infatti, processi efficaci ed ecocompatibili.
componenti per apparecchiature dedicate al settore
food & beverage, una filiera conforme alle richieste. Nello stabilimento Alfatech è stato adottato
Inoltre è in fase di certificazione IATF 16949. un sistema rigoroso per la gestione ambientale,
implementando anno dopo anno non solo le
best practice suggerite da enti italiani e internazionali,
ma anche soluzioni innovative studiate dall’azienda
e dai suoi partner.
RETE D’IMPRESA
I partner Alfatech