BIOENERGY FARM
PROGETTO MODULARE INNOVATIVO DI RICERCA E DI SVILUPPO MULTIFUNZIONALE AGROENERGETICO Al.Sy.Bio. - COGENERAZIONE INTEGRATA OTTENUTA DA SISTEMA TRICOMPONENTE DI VALORIZZAZIONE DELLA BIOMASSA A CICLO CHIUSO: OLI VEGETALI, PRODOTTI DA BIO-CONVERSIONE DI ALGHE PROTEOLEAGINOSE; SYNGAS, OTTENUTO DA PIROGASSIFICAZIONE DI BIOMASSA LIGNEOCELLULOSICA; BIOGAS, DA FERMENTAZIONE ANAEROBICA DI LIQUAMI ZOOTECNICI E VEGETALI DA COLTURE ERBACEE
MODULO-BASE
(PIRO) GASSIFICAZIONE
OLIO DA ALGA
BIOGAS
DIGESTIONE ANAEROBICA
SYNGAS
LAPROPOSTAINTEGRATACOMPRENDE: UNPROGETTODIRICERCA,DEDICATOALLEALGHE; EUNPROGETTODIPRODUZIONEDIENERGIADAFONTIRINNOVABILI,NELLA FATTISPECIE3TIPOLOGIEDIBIOMASSE,ATTRAVERSO3DIFFERENTI TECNOLOGIE:LA(PIRO)GASSIFICAZIONE,LACOMBUSTIONEDIRETTADIOLI VEGETALIELADIGESTIONEANAEROBICAPERPRODURREBIOGAS. SEGUONO,ORA,GLISCHEMICLASSICI RELATIVIALLEDIFFERENTIFILIERE DELLABIOMASSACHEPRESENTINODIRETTAPERTINENZAALLE3TIPOLOGIE SUDDETTEDIPROCESSOEPRODOTTO,ONDECOMPRENDERELE COMPLEMENTARIET ELEAFFINIT PERSEGUITEDALPROGETTOINTEGRATO CHEVIENEPROPOSTO.
COMBUSTIONE
RESIDUI FORESTALI, AGRICOLI, AGROINDUSTRIALI
CENERI
GASSIFICAZIONE PIROLISI
EMISSIONI GASSOSE
ESTRAZIONE
METANOLO
PANELLI
OLII VEGETALI
TRANSESTERIFICAZIONE
GLICERINA
COMBUSTIONE
CENERI EMISSIONI GASSOSE ENERGIA ELETTRICA
BIOGAS
DIGESTIONE ANAEROBICA
BIODIESEL LUBRIFICANTI
ENERGIA TERMICA
E OLII TECNICI
RETE AUTOCONSUMO
RISCALDAMENTO RAFFRESCAMENTO
DIGESTIONE ANAEROBICA
BIOGAS
REFLUI ZOOTECNICI
FERTILIZZANTE (DIGESTATO)
COMBUSTIONE
EMISSIONI GASSOSE
ENERGIA ELETTRICA
ENERGIA TERMICA
RETE AUTOCONSUMO
RISCALDAMENTO RAFFRESCAMENTO
2. Sezione BioEnergy Farm-Ricerca: il contesto della bioconversione algale per utilizzi in BioEnergy Farm
LeMicroAlghe comebiocombustibili
Le MicroAlghe sono risultate la fonte di biomassa pi promettente in tutte le proiezioni di sviluppo tecnologico a livello mondiale, essendo in grado di fornire quantit consistenti di biocarburanti e contemporaneamente di alimenti per zootecniaeacquacolturaconprocessisostenibili. In comparazione ad ogni altra biomassa, le pi importanti caratteristiche che riguardanoisistemiaMicroAlghefinoadoggisviluppatisono:
superioretassodicrescita(sonopossibiliraccoltigiornalieri) superiorecontenutodioli superioretassodiassorbimentoefissazionediCO2 &NOx nessunconflittoconterreniadibitiacolturealimentari(food/feed) produttivit per unit di superficie di ordini di grandezza superiori a colture tradizionalidibiomassa numerosiprodotticomplementaridielevatovaloreorganicoedeconomico
ILFUTUROALPRESENTE.
Attivit diricercadaeseguire per ottenere BioEnergiadalle biomasse residuali dellattivit antropicaattraverso la bioconversionealgaledienergialuminosa, CO2,CedN organici
Statodellartedellatecnologiasulmercato
TECNOLOGIA ATTUALE, OBSOLETA
ALGHE NUTRITE A NITRATI E LUCE RIDOTTA, IN VASCHE (EFFETTO SECONDARIO DI PULIZIA DELLACQUA) TECNOLOGIA ACQUISITA E TRADIZIONALE
ALGHE AUTOTROFE SOLE + SALI AZOTATI + CO2 CRESCITA CON CO2 + SALI + LUCE ELEVATA PER FOTOSINTESI (RESA DI 2 GR/LT DI S.S.) ALGAE A CICLO MIXOTROFO (ETEROTROFIA A RIDOTTA LUCE) CON NUTRIZIONE A C ORGANICO E CRESCITA ACCELERATA (ATTUALMENTE RESA FINO A 20 GR/LT DI S.S., CON OBIETTIVO 40-50 GR/LT) UTILIZZANDO SCARTI E RESIDUI DELLINDUSTRIA ALIMENTARE
200 KG OLIO
Esempiodilayoutattesoevisteinsezione
SERRE PER TANKS DI ALLEVAMENTO ALGALE
5.00 mt
6.00 mt
8.00 mt
3. Sezione BioEnergy Farm-Filiera agroforestale: produzione di biomassa vegetale per energia da fonte rinnovabile
BARICENTRO COLZA
BARICENTRO S.R.F.
SOTTOPRODOTTI
Bio-diversit
Bio-prossimit
Bio-opportunit
Bio-compatibilit
2008 - Particolari del sistema di irrigazione a goccia e fertirrigazione su colture arboree (applicabile ad acacia, gelso, pioppo, salice, eucalipto)
MECCANIZZAZIONE INTEGRALE DEL POSIZIONAMENTO E DEL RECUPERO DI ALI GOCCIOLANTI INTERRATE (S.D.I.)
SEMINA DI SORGO A FILA BINATA PER FERTIRRIGAZIONE A GOCCIA Posa dellala gocciolante differita in post-emergenza
Panicum virgatum
Trinciatura & sfibratura cippatura in campo comparate a insilamento con fermentazione lattica
0,10 0,08 0,06 0,04 0,02 0,00 B133 811F Grazer ES5140 ES5150 EJ7143 X5C409 X5B227
SORGHUM
MAIZE
Hybrids
60,00 40,00 20,00 0,00 B133 811F Grazer ES5140 ES5150 EJ7143 X5C409 X5B227
SORGHUM Hybrids MAIZE
SCHEMAGENERALEDIPROCESSOPERLADIGESTIONE ANAEROBICADIBIOMASSEERBACEEELIQUAMI
Semina in 2 raccolto di sorgo per multi-sfalcio (sorgo da foraggio) Semina in 2A-3A decade di maggio
Sistema di insilamento con salsicciotto in film plastico di triticale falciato e trinciato a maturazione cerosa
BIOMASSA VEGETALE
ESSICCAZIONE (EVENTUALE)
CARICAMENTO AUTOMATICO
(PIRO)GASSIFICAZIONE
SYNGAS
CO-GENERAZIONE
CALORE
PARAMETRIDIPCI(POTERECALORIFICOINFERIORE)DIBIOMASSALIGNEOCELLULOSICACIPPATA :
RESIDUILEGNOSIDAPOTATURA,CIPPATURAINTEGRALEDASHORTROTATIONFORESTRY,PULIZIABOSCHI, CANNAARUNDODONAX,SORGODAFIBRA
Statodellarte
FLOWSHEETDELLAPIROGASSIFICAZIONE DIBIOMASSACONPRODUZIONEDISYNGAS
Statodellarte
SCHEMAABLOCCHIDELLAPIROGASSIFICAZIONE DIBIOMASSACONPRODUZIONEDISYNGAS
TECNOLOGIA EHARDWARE
Vista in 3-D di impianto di pirogassificazione per biomasse organiche, con iniezione di aria atmosferica nel secondo stadio (reattore di gassificazione). Impianto predisposto per utilizzo con biomasse ligneo-cellulosiche. Biomassa prescelta = Arundo donax.
MOTORE MULTI-FUEL DA 1 MWel + 1 MWt PER TELERISCALDAMENTO AD ACQUA CALDA, A DUPLICE ALIMENTAZIONE: SYNGAS DA MATERIALE LIGNEO-CELLULOSICO E OLIO DA ALGHE
RECUPERO CALORE PER TELERISCALDAMENTO TRATTAMENTO E SCARICO FUMI DI COMBUSTIONE
GRUPPO MOTORE
Cuneo, 26 giugno 2009. Il relatore resta a disposizione per qualsiasi informazione ulteriore. Grazie per lattenzione.
Alessandro Arioli