1 Jürgen Habermas, Verità e giustificazione, Editori Laterza, 2001, Introduzione pp. 3-57;
2 Ibidem;
condizioni nelle quali la proposizione da interpretare può essere affermata come vera e,
quindi, giustificata pubblicamente come razionalmente accettabile3.
L’interesse preminente di Habermas è, chiaramente, la pragmatica formale che - nata dalle
esigenze di una teoria sociologica dell’azione - dovrebbe spiegare la capacità di integrazione
sociale delle azioni linguistiche con le quali i parlanti sollevano pretese criticabili di validità
e inducono i loro ascoltatori a prese di posizione razionalmente motivate.